CAPITOLO 3
(Laura Taverna)
IL GRADO DI
RISCHIOSITÀ DEGLI IMPIEGHI BANCARI:
UN’ANALISI EMPIRICA
3.1. L’ANALISI DEI DATI.
Alla luce
delle espressioni teoriche presentate nel capitolo precedente, risulta
interessante condurre uno studio empirico volto a verificare statisticamente
l’andamento del grado di rischio degli impieghi bancari e l’incidenza di date
variabili sulla rischiosità stessa.
Quale
variabile esprimente il grado di rischiosità del credito si utilizza il
rapporto fra le sofferenze e gli impieghi bancari (in termini percentuali). Il
tasso di rischio viene analizzato in funzione della stima dei tassi d’interesse
per finanziamenti per cassa a breve, che esprimono il costo del denaro[1],
dell’indice di “bancarizzazione” (numero di sportelli ogni 10000 abitanti) e di
un indicatore dimensionale (piccole banche/totale banche).
Il livello
della rischiosità risente, ovviamente, di svariati altri fenomeni che risulta
difficile individuare e quantificare con un certo grado di precisione,
pertanto, nell’analisi empirica qui svolta, tali elementi vengono inclusi in un
termine di disturbo stocastico le cui proprietà statistiche sono fissate a priori.
L’analisi è
di tipo cross-section condotta su
dati provinciali, i quali consentono di mettere meglio (rispetto alla notoria
suddivisione per aree geografiche usualmente proposta negli elaborati della
Banca d’Italia) in evidenza le differenze esistenti fra le diverse aree del
territorio nazionale con riferimento agli anni 2000, per verificare l’effetto
immediato dell’entrata della moneta unica, e 2002, ultimo anno disponibile.
In termini
formali, la relazione sottoposta a verifica empirica può essere così
sintetizzata:
(1)
SOFF=F(INT, BANC, DIM)
dove SOFF è il rapporto
sofferenze/impieghi, INT il tasso d’interesse, BANC l’indice di bancarizzazione
e DIM l’indice dimensionale.
Il segno
atteso dei tassi d’interesse è positivo, mentre ci si attende che i segni
dell’indice di bancarizzazione e dell’indice dimensionale siano negativi.
Il rapporto
fra le sofferenze e gli impieghi e l’indicatore dimensionale sono calcolati
sulla base dei dati pubblicati dalla Banca d’Italia sulla “Base Informativa
Pubblica”. E dalla medesima pubblicazione sono tratti i dati relativi al numero
di sportelli per provincia i quali sono rapportati alla popolazione residente
nella provincia stessa (i cui dati sono forniti dall’ISTAT) per ottenere
l’indice di bancarizzazione. I tassi d’interesse attivi per provincia sono
stime effettuate dall’Istituto G. Tagliacarne[2].
Le variabili
utilizzate sono riassunte nelle tabb.1 e 2 dove si illustrano, inoltre, i
valori medi[3] di
ogni variabile a livello nazionale e i differenziali fra Centro-Nord e
Mezzogiorno per quanto riguarda, rispettivamente, il 2000 e il 2002:
Tab. 1 – Valori Medi – Anno 2000
VARIABILI
|
Nazione
|
Centro-Nord
|
Mezzogiorno
|
|
Sofferenze/impieghi
|
9,46
|
5,47
|
16,89
|
11,42
|
Tassi
d'interesse
|
7,72
|
7,21
|
8,66
|
1,45
|
Indice di
bancarizzazione
|
5,2
|
6,22
|
3,29
|
-2,93
|
Indice
dimensionale
|
23,56
|
24,6
|
20,37
|
-4,23
|
Tab. 2 – Valori Medi – Anno 2002
VARIABILI
|
Nazione
|
Centro-Nord
|
Mezzogiorno
|
Differenziale
|
Sofferenze/impieghi
|
7,34
|
4,38
|
12,85
|
8,47
|
Tassi
d'interesse
|
6,88
|
6,37
|
7,83
|
1,46
|
Indice di
bancarizzazione
|
5,49
|
6,58
|
3,45
|
-3,13
|
Indice
dimensionale
|
22,33
|
24,78
|
17,77
|
-7,01
|
Si accennava
poc’anzi che sono di seguito utilizzate le stime dei tassi d’interesse a breve
termine, le quali sono costruite con una metodologia conclamata che fornisce
una stima del dato medio provinciale il più vicino possibile ai reali valori
che mediamente le banche di ciascuna provincia praticano alla loro clientela.
Queste stime sono costruite utilizzando i dati relativi agli impieghi bancari
(distribuzione per localizzazione – provincia – e comparti di attività
economica dela clientela) e dei tassi attivi a breve termine sui finanziamenti
per cassa (distribuzione per localizzazione – regione – e comparti di attività
economica della clientela) pubblicati nei Bollettini Statistici della Banca
d’Italia. Tale stima si basa sull’ipotesi che la media dei tassi di interesse
provinciali, ponderati con il relativo ammontare degli impieghi per comparto di
attività economica, sia pari al dato medio regionale pubblicato sul Bollettino
Statistico della Banca d’Italia. A partire da questa ipotesi l’Istituto
Tagliacarne[5] ha
cercato di modificare i tassi di partenza (supposti uguali per ciascuna
provincia al dato medio regionale) in modo che il calcolo della media
aritmetica ponderata, a livello regionale, fornisse come risultato il dato
ufficiale pubblicato dalla Banca d’Italia. La metodologia appena descritta è
stata concretizzata con l’ausilio di un programma automatico di calcolo, che
permettesse di ottenere, per ciascuna provincia, un insieme di tassi (uno per
ogni comparto di attività) che rappresentasse la soluzione del sistema di incognite
impostato come appena descritto.
I tassi
d’interesse hanno subito un calo in tutto il territorio nazionale. Questi
presentano, però, delle sensibili differenze fra le province. Preme, pertanto,
precisare che nelle province più sviluppate tali tassi si attestano su valori
più bassi rispetto alle province meno prosperose. Infatti, dalle tabb.3 e 4 si
nota che sia nel 2000 sia nel 2002 la provincia con il tasso d’interesse più
basso è Milano e le ultime 10 posizioni sono occupate da province del Centro-Nord,
mentre le province con i tassi più elevati sono sempre quelle meridionali che
vedono alternare al primo posto della graduatoria le province calabresi. Eppure
appare interessante notare la posizione della provincia di Cagliari che nel
2002 con un tasso del 6,48% scavalca molte delle province più sviluppate del
nostro Paese.
Tab. 3 – Stima dei tassi d’interesse per
finanziamenti per cassa a breve – Anno 2000
Pos. Province
Tassi %
Pos. Province Tassi %
1
|
Cosenza
|
10.47
|
2
|
Reggio Calabria
|
10.24
|
3
|
Potenza
|
9.88
|
4
|
Matera
|
9.28
|
5
|
Catanzaro
|
9.21
|
6
|
Crotone
|
9.20
|
7
|
Campobasso
|
9.19
|
8
|
Cagliari
|
9.09
|
9
|
Nuoro
|
8.99
|
10
|
Sassari
|
8.88
|
11
|
Vibo Valentia
|
8.84
|
12
|
Salerno
|
8.81
|
13
|
Isernia
|
8.71
|
14
|
Caserta
|
8.63
|
15
|
Oristano
|
8.62
|
16
|
Avellino
|
8.60
|
17
|
Bari
|
8.53
|
18
|
Trapani
|
8.52
|
19
|
Ragusa
|
8.52
|
20
|
Agrigento
|
8.48
|
21
|
Messina
|
8.48
|
22
|
Lecce
|
8.48
|
23
|
Perugia
|
8.42
|
24
|
Benevento
|
8.41
|
25
|
Foggia
|
8.40
|
26
|
Caltanissetta
|
8.38
|
27
|
Terni
|
8.36
|
28
|
Catania
|
8.34
|
29
|
Taranto
|
8.31
|
30
|
Viterbo
|
8.28
|
31
|
Brindisi
|
8.24
|
32
|
L'aquila
|
8.23
|
33
|
Siracusa
|
8.22
|
34
|
Napoli
|
8.21
|
35
|
Imperia
|
8.12
|
36
|
Aosta
|
8.10
|
37
|
La Spezia
|
8.08
|
38
|
Latina
|
8.07
|
39
|
Enna
|
8.04
|
40
|
Savona
|
8.00
|
41
|
Palermo
|
7.99
|
42
|
Rovigo
|
7.98
|
43
|
Pescara
|
7.98
|
44
|
Rieti
|
7.94
|
45
|
Frosinone
|
7.91
|
46
|
Gorizia
|
7.90
|
47
|
Asti
|
7.90
|
48
|
Teramo
|
7.80
|
49
|
Chieti
|
7.73
|
50
|
Belluno
|
7.68
|
51
|
Vercelli
|
7.62
|
52
|
Cuneo
|
7.58
|
53
|
Padova
|
7.49
|
54
|
Massa Carrara
|
7.48
|
55
|
Grosseto
|
7,46
|
56
|
Livorno
|
7.45
|
57
|
Novara
|
7.44
|
58
|
Verbania Cusio Ossola
|
7.43
|
59
|
Alessandria
|
7.41
|
60
|
Udine
|
7.41
|
61
|
Verona
|
7.40
|
62
|
Pistoia
|
7.40
|
63
|
Pordenone
|
7.34
|
64
|
Siena
|
7.33
|
65
|
Arezzo
|
7.31
|
66
|
Trento
|
7.24
|
67
|
Vicenza
|
7.22
|
68
|
Pavia
|
7.17
|
69
|
Ferrara
|
7.14
|
70
|
Bolzano
|
7.12
|
71
|
Piacenza
|
7.09
|
72
|
Cremona
|
7.08
|
73
|
Ravenna
|
7.03
|
74
|
Venezia
|
7.03
|
75
|
Como
|
7.03
|
76
|
Varese
|
7.02
|
77
|
Pisa
|
7.02
|
78
|
Sondrio
|
7.01
|
79
|
Biella
|
6.96
|
80
|
Treviso
|
6.95
|
81
|
Mantova
|
6.92
|
82
|
Rimini
|
6.91
|
83
|
Lecco
|
6.89
|
84
|
Forli'
|
6.88
|
85
|
Lucca
|
6.87
|
86
|
Genova
|
6.86
|
87
|
Prato
|
6.82
|
88
|
Bergamo
|
6.80
|
89
|
Modena
|
6.79
|
90
|
Macerata
|
6.78
|
91
|
Ascoli Piceno
|
6.77
|
92
|
Roma
|
6.76
|
93
|
Reggio Emilia
|
6.72
|
94
|
Lodi
|
6.71
|
95
|
Trieste
|
6.70
|
96
|
Pesaro e Urbino
|
6.68
|
97
|
Parma
|
6.67
|
98
|
Brescia
|
6.50
|
99
|
Bologna
|
6.32
|
100
|
Firenze
|
6.22
|
101
|
Ancona
|
6.21
|
102
|
Torino
|
6.10
|
103
|
Milano
|
5.65
|
Tab. 4 –
Stima dei tassi di interesse per finanziamenti per cassa a breve – Anno 2002
Pos. Province Tassi % Pos. Province Tassi %
1
|
Vibo Valencia
|
8,87
|
|
2
|
Reggio Calabria
|
8,77
|
|
3
|
Crotone
|
8,75
|
|
4
|
Cosenza
|
8,56
|
|
5
|
Catanzaro
|
8,54
|
|
6
|
Caltanissetta
|
8,44
|
|
7
|
Enna
|
8,4
|
|
8
|
Agrigento
|
8,35
|
|
9
|
Isernia
|
8,3
|
|
10
|
Ragusa
|
8,3
|
|
11
|
Campobasso
|
8,28
|
|
12
|
Trapani
|
8,26
|
|
13
|
Oristano
|
8,21
|
|
14
|
Nuoro
|
8,12
|
|
15
|
Messina
|
8,02
|
|
16
|
Siracusa
|
7,97
|
|
17
|
Benevento
|
7,96
|
|
18
|
Salerno
|
7,93
|
|
19
|
Caserta
|
7,91
|
|
20
|
Avellino
|
7,86
|
|
21
|
Catania
|
7,76
|
|
22
|
Brindisi
|
7,64
|
|
23
|
Lecce
|
7,6
|
|
24
|
Taranto
|
7,6
|
|
25
|
Foggia
|
7,59
|
|
26
|
Imperia
|
7,51
|
|
27
|
Napoli
|
7,46
|
|
28
|
Palermo
|
7,4
|
|
29
|
Gorizia
|
7,4
|
|
30
|
Terni
|
7,34
|
|
31
|
Savona
|
7,34
|
|
32
|
La Spezia
|
7,28
|
|
33
|
Bari
|
7,27
|
|
34
|
Matera
|
7,23
|
|
35
|
Grosseto
|
7,16
|
|
36
|
Sassari
|
7,15
|
|
37
|
Perugia
|
7,13
|
|
38
|
L'aquila
|
7,09
|
|
39
|
Rovigo
|
7,09
|
|
40
|
Pescara
|
7,05
|
|
41
|
Massa Carrara
|
7,05
|
|
42
|
Teramo
|
7,05
|
|
43
|
Chieti
|
7,02
|
|
44
|
Pistoia
|
6,99
|
|
45
|
Belluno
|
6,94
|
|
46
|
Arezzo
|
6,92
|
|
47
|
Livorno
|
6,92
|
|
48
|
Potenza
|
6,85
|
|
49
|
Asti
|
6,85
|
|
50
|
Prato
|
6,81
|
|
51
|
Siena
|
6,79
|
|
52
|
Pordenone
|
6,77
|
|
53
|
Pisa
|
6,75
|
|
54
|
Trieste
|
6,75
|
|
55
|
Vercelli
|
6,75
|
|
56
|
Verona
|
6,68
|
|
57
|
Verbania Cusio Ossola
|
6,68
|
|
58
|
Lucca
|
6,67
|
|
59
|
Viterbo
|
6,62
|
|
60
|
Padova
|
6,61
|
|
61
|
Alessandria
|
6,56
|
|
62
|
Rieti
|
6,56
|
|
63
|
Novara
|
6,56
|
|
64
|
Venezia
|
6,56
|
|
65
|
Udine
|
6,53
|
|
66
|
Treviso
|
6,52
|
|
67
|
Cuneo
|
6,52
|
|
68
|
Vicenza
|
6,49
|
|
69
|
Cagliari
|
6,48
|
|
70
|
Latina
|
6,47
|
|
71
|
Aosta
|
6,43
|
|
72
|
Biella
|
6,42
|
|
73
|
Genova
|
6,4
|
|
74
|
Frosinone
|
6,39
|
|
75
|
Macerata
|
6,31
|
|
76
|
Ascoli Piceno
|
6,28
|
|
77
|
Piacenza
|
6,16
|
|
78
|
Ferrara
|
6,16
|
|
79
|
Pesaro e Urbino
|
6,15
|
|
80
|
Ravenna
|
6,08
|
|
81
|
Rimini
|
6,04
|
|
82
|
Firenze
|
6,03
|
|
83
|
Trento
|
6,02
|
|
84
|
Forlì
|
5,92
|
|
85
|
Bolzano
|
5,91
|
|
86
|
Pavia
|
5,84
|
|
87
|
Cremona
|
5,83
|
|
88
|
Reggio Emilia
|
5,83
|
|
89
|
Parma
|
5,82
|
|
90
|
Modena
|
5,78
|
|
91
|
Sondrio
|
5,76
|
|
92
|
Roma
|
5,74
|
|
93
|
Varese
|
5,72
|
|
94
|
Como
|
5,71
|
|
95
|
Lodi
|
5,71
|
|
96
|
Ma
Mantova
|
5,7
|
|
97
|
Lecco
|
5,7
|
|
98
|
Ancona
|
5,63
|
|
99
|
Bergamo
|
5,58
|
|
100
|
Torino
|
5,57
|
|
10
|
1 11 Bologna
|
5,45
|
|
10
|
2 Brescia
|
5,37
|
|
10
|
3 Milano
|
4,77
|
|
Nel 2002 si
denota una riduzione del grado di rischiosità rispetto al 2000 in tutto il
Paese; nonostante ciò, nel Mezzogiorno si registra un tasso quasi triplo
rispetto al Centro-Nord. Inoltre, data l’esistenza di una relazione diretta fra
il grado di rischio dei crediti e i tassi di interesse, è lecito attendersi che
le province del Nord registrino tassi di rischio minori rispetto alle province
del Mezzogiorno. Eppure bisogna notare che nel 2002 la provincia con il tasso
di rischio più elevato è Frosinone, che strappa un primato (negativo) detenuto
dalle province meridionali e, osservando accuratamente la tab. 6 si evince che
anche le altre province laziali non presentano una situazione molto più felice[6].
Tab. 5 – Sofferenze su
impieghi - Anno 2000
Pos. Province Tassi % Pos. Province Tassi %
1
|
Reggio Calabria
|
24,9
|
2
|
Messina
|
24,57
|
3
|
Cosenza
|
24,22
|
4
|
Trapani
|
23,85
|
5
|
Catania
|
23,13
|
6
|
Frosinone
|
22,4
|
7
|
Palermo
|
22,39
|
8
|
Vibo Valentia
|
21,9
|
9
|
Latina
|
20,86
|
10
|
Potenza
|
20,34
|
11
|
Foggia
|
19,32
|
12
|
Agrigento
|
19,17
|
13
|
Taranto
|
18,97
|
14
|
Brindisi
|
18,53
|
15
|
L'Aquila
|
18,14
|
16
|
Crotone
|
17,84
|
17
|
Sassari
|
17,82
|
18
|
Ragusa
|
17,75
|
19
|
Benevento
|
17,58
|
20
|
Caltanissetta
|
17,52
|
21
|
Viterbo
|
17,05
|
22
|
Matera
|
16,98
|
23
|
Catanzaro
|
16,78
|
24
|
Enna
|
16,56
|
25
|
Lecce
|
15,65
|
26
|
Nuoro
|
15,56
|
27
|
Avellino
|
15,5
|
28
|
Salerno
|
15,3
|
29
|
Oristano
|
14,89
|
30
|
Bari
|
14,41
|
31
|
Caserta
|
14,01
|
32
|
Siracusa
|
12,92
|
33
|
Campobasso
|
12,75
|
34
|
Napoli
|
12,41
|
35
|
Cagliari
|
12,05
|
36
|
Rieti
|
11,13
|
37
|
La Spezia
|
10,86
|
38
|
Isernia
|
9,7
|
39
|
Ascoli Piceno
|
9,24
|
40
|
Pescara
|
8,79
|
41
|
Massa Carrara
|
8,66
|
42
|
Teramo
|
8,19
|
43
|
Chieti
|
7,72
|
44
|
Imperia
|
7,53
|
45
|
Savona
|
7,21
|
46
|
Pavia
|
7,17
|
47
|
Piacenza
|
7,12
|
48
|
Roma
|
6,86
|
49
|
Verbania Cusio Ossola
|
6,79
|
50
|
Sondrio
|
6,77
|
51
|
Rovigo
|
6,7
|
52
|
Vercelli
|
6,28
|
53
|
Ferrara
|
6,24
|
54
|
Perugina
|
5,88
|
55
|
Terni
|
5,85
|
56
|
Lecco
|
5,55
|
57
|
Asti
|
5,46
|
58
|
Aosta
|
5,44
|
59
|
Como
|
5,29
|
60
|
Genova
|
5,27
|
61
|
Alessandria
|
5,18
|
62
|
Cremona
|
5,12
|
63
|
Pisa
|
5,03
|
64
|
Macerata
|
4,94
|
65
|
Lucca
|
4,89
|
66
|
Pistoia
|
4,87
|
67
|
Firenze
|
4,84
|
68
|
Livorno
|
4,8
|
69
|
Varese
|
4,79
|
70
|
Padova
|
4,76
|
71
|
Arezzo
|
4,71
|
72
|
Grosseto
|
4,6
|
73
|
Verona
|
4,57
|
74
|
Gorizia
|
4,56
|
75
|
Siena
|
4,55
|
76
|
Biella
|
4,45
|
77
|
Novara
|
4,45
|
78
|
Belluno
|
4,35
|
79
|
Pesaro e Urbino
|
4,28
|
80
|
Parma
|
3,82
|
81
|
Mantova
|
3,76
|
82
|
Lodi
|
3,7
|
83
|
Venezia
|
3,64
|
84
|
Udine
|
3,5
|
85
|
Cuneo
|
3,49
|
86
|
Modena
|
3,48
|
87
|
Ancona
|
3,22
|
88
|
Vicenza
|
3,06
|
89
|
Bergamo
|
3,03
|
90
|
Prato
|
2,92
|
91
|
Reggio Emilia
|
2,85
|
92
|
Bologna
|
2,84
|
93
|
Ravenna
|
2,81
|
94
|
Trieste
|
2,69
|
95
|
Pordenone
|
2,56
|
96
|
Milano
|
2,55
|
97
|
Rimini
|
2,54
|
98
|
Treviso
|
2,44
|
99
|
Trento
|
2,41
|
100
|
Forlì
|
2,37
|
101
|
Torino
|
2,1
|
102
|
Bolzano
|
1,8
|
103
|
Brescia
|
1,57
|
Tab. 6 – Sofferenze su impieghi – Anno 2002
Pos. Province Tassi % Pos. Province Tassi %
1
|
Frosinone
|
22,38
|
2
|
Cosenza
|
19,4
|
3
|
Reggio Calabria
|
19,24
|
4
|
Potenza
|
18,53
|
5
|
Vibo Valentia
|
18,44
|
6
|
Isernia
|
17,04
|
7
|
Messina
|
16,85
|
8
|
Latina
|
16,82
|
9
|
Palermo
|
16,77
|
10
|
Brindisi
|
16,18
|
11
|
Viterbo
|
15,53
|
12
|
Foggia
|
15,31
|
13
|
Trapani
|
15,09
|
14
|
Taranto
|
14,99
|
15
|
Sassari
|
14,89
|
16
|
Catania
|
13,8
|
17
|
Nuoro
|
13,69
|
18
|
Matera
|
13,64
|
19
|
Catanzaro
|
13,44
|
20
|
Oristano
|
13,39
|
21
|
Crotone
|
13,22
|
22
|
Bari
|
12,95
|
23
|
Lecce
|
12,94
|
24
|
Agrigento
|
12,84
|
25
|
Caltanissetta
|
12,49
|
26
|
Ragusa
|
12,09
|
27
|
Benevento
|
11,74
|
28
|
Caserta
|
10,62
|
29
|
Salerno
|
10,34
|
30
|
Campobasso
|
9,96
|
31
|
Cagliari
|
9,86
|
32
|
L'Aquila
|
9,49
|
33
|
Enna
|
9,46
|
34
|
Siracusa
|
9,24
|
35
|
Rieti
|
8,59
|
36
|
Napoli
|
8,32
|
37
|
Imperia
|
7,79
|
38
|
Avellino
|
7,74
|
39
|
La Spezia
|
7,67
|
40
|
Pescara
|
7,01
|
41
|
Savona
|
6,9
|
42
|
Pavia
|
6,41
|
43
|
Chieti
|
5,85
|
44
|
Ascoli Piceno
|
5,81
|
45
|
Sondrio
|
5,81
|
46
|
Teramo
|
5,77
|
47
|
Verbania Cusio Ossola
|
5,67
|
48
|
Terni
|
5,62
|
49
|
Piacenza
|
5,59
|
50
|
Lecco
|
5,5
|
51
|
Perugina
|
5,2
|
52
|
Massa Carrara
|
5,19
|
53
|
Vercelli
|
5,18
|
54
|
Asti
|
5,05
|
55
|
Alessandria
|
4,87
|
56
|
Rovigo
|
4,8
|
57
|
Roma
|
4,79
|
58
|
Como
|
4,5
|
59
|
Varese
|
4,38
|
60
|
Macerata
|
4,29
|
61
|
Novara
|
4,17
|
62
|
Cremona
|
3,93
|
63
|
Bergamo
|
3,92
|
64
|
Ferrara
|
3,86
|
65
|
Arezzo
|
3,77
|
66
|
Pistoia
|
3,65
|
67
|
Genova
|
3,64
|
68
|
Pesaro e Urbino
|
3,61
|
69
|
Gorizia
|
3,46
|
70
|
Pisa
|
3,37
|
71
|
Aosta
|
3,23
|
72
|
Mantova
|
3,23
|
73
|
Verona
|
3,18
|
74
|
Grosseto
|
3,15
|
75
|
Firenze
|
3,11
|
76
|
Biella
|
2,98
|
77
|
Modena
|
2,92
|
78
|
Padova
|
2,87
|
79
|
Cuneo
|
2,78
|
80
|
Rimini
|
2,77
|
81
|
Livorno
|
2,73
|
82
|
Lucca
|
2,68
|
83
|
Udine
|
2,67
|
84
|
Prato
|
2,65
|
85
|
Belluno
|
2,58
|
86
|
Parma
|
2,57
|
87
|
Ancona
|
2,56
|
88
|
Siena
|
2,51
|
89
|
Bologna
|
2,44
|
90
|
Trieste
|
2,31
|
91
|
Torino
|
2,29
|
92
|
Venezia
|
2,27
|
93
|
Lodi
|
2,21
|
94
|
Reggio Emilia
|
2,16
|
95
|
Brescia
|
2,14
|
96
|
Pordenone
|
2,1
|
97
|
Forlì
|
1,99
|
98
|
Treviso
|
1,91
|
99
|
Vicenza
|
1,88
|
100
|
Ravenna
|
1,87
|
101
|
Milano
|
1,83
|
102
|
Bolzano
|
1,65
|
103
|
Trento
|
1,46
|
Il numero di
sportelli per abitanti, tra il 2000 e il 2002, ha registrato un lieve aumento
in quasi tutte le province italiane. L’indice di bancarizzazione risulta più
elevato nelle province maggiormente sviluppate, infatti all’apice della
graduatoria (tab. 7) si posiziona la provincia di Trento con un numero di
sportelli quasi doppio (sia nel 2000 che nel 2002) rispetto alla media
nazionale e le province dotate di un maggiore numero di sportelli sono tutte
allocate al Nord, mentre il Meridione gode mediamente di 3,29 sportelli ogni
10000 abitanti con in calce alla classifica le province calabresi.
Tab. 7
- Dotazione provinciale di sportelli per popolazione (10000 abitanti)
Pos. Province 2000 2002 Pos.
Province
2000 2002
1
|
Trento
|
10,09
|
10,28
|
2
|
Belluno
|
8,43
|
8,72
|
3
|
Bolzano
|
8,6
|
8,63
|
4
|
Udine
|
8,11
|
8,63
|
5
|
Ravenna
|
7,98
|
8,37
|
6
|
Rimini
|
7,17
|
8,35
|
7
|
Forlì
|
7,96
|
8,32
|
8
|
Cuneo
|
7,66
|
8,28
|
9
|
Mantova
|
7,79
|
8,06
|
10
|
Aosta
|
7,63
|
8
|
11
|
Bologna
|
7,19
|
7,73
|
12
|
Pesaro e
Urbino
|
7,2
|
7,66
|
13
|
Parma
|
7,3
|
7,64
|
14
|
Reggio
Emilia
|
7,43
|
7,61
|
15
|
Siena
|
7,12
|
7,58
|
16
|
Cremona
|
7,15
|
7,52
|
17
|
Piacenza
|
7,19
|
7,49
|
18
|
Pordenone
|
6,68
|
7,45
|
19
|
Treviso
|
7,03
|
7,4
|
20
|
Vercelli
|
7,08
|
7,33
|
21
|
Vicenza
|
6,76
|
7,25
|
22
|
Asti
|
6,79
|
7,17
|
23
|
Verona
|
6,71
|
7,1
|
24
|
Gorizia
|
6,41
|
6,96
|
25
|
Brescia
|
6,51
|
6,94
|
26
|
Sondrio
|
6,42
|
6,92
|
27
|
Modena
|
6,23
|
6,81
|
28
|
Rovigo
|
6,58
|
6,8
|
29
|
Ancona
|
6,16
|
6,76
|
30
|
Biella
|
6,55
|
6,72
|
31
|
Macerata
|
6,11
|
6,71
|
32
|
Lecco
|
6,26
|
6,58
|
33
|
Padova
|
6,27
|
6,53
|
34
|
Alessandria
|
6,17
|
6,45
|
35
|
Perugina
|
5,67
|
6,35
|
36
|
Firenze
|
5,95
|
6,34
|
37
|
Bergamo
|
6,01
|
6,33
|
38
|
Viterbo
|
6,06
|
6,31
|
39
|
Lucca
|
6,1
|
6,3
|
40
|
Lodi
|
6,03
|
6,29
|
41
|
Savona
|
6,01
|
6,19
|
42
|
Arezzo
|
5,78
|
6,14
|
43
|
Ferrara
|
5,67
|
6,09
|
44
|
Ascoli
Piceno
|
5,58
|
6,07
|
45
|
Pisa
|
5,91
|
6,07
|
46
|
Como
|
5,77
|
6,06
|
47
|
Pavia
|
5,69
|
6,06
|
48
|
Milano
|
5,75
|
6,04
|
49
|
Grosseto
|
5,61
|
5,94
|
50
|
Pistoia
|
5,51
|
5,91
|
51
|
La Spezia
|
5,6
|
5,8
|
52
|
Trieste
|
5,52
|
5,72
|
53
|
Venezia
|
5,25
|
5,72
|
54
|
Novara
|
5,45
|
5,62
|
55
|
Prato
|
5,3
|
5,57
|
56
|
Genova
|
5,24
|
5,49
|
57
|
Oristano
|
5,23
|
5,4
|
58
|
Teramo
|
4,93
|
5,32
|
59
|
Livorno
|
5
|
5,28
|
60
|
Verbania
Cusio Ossola
|
5,04
|
5,28
|
61
|
Rieti
|
5,09
|
5,22
|
62
|
Terni
|
4,8
|
5,15
|
63
|
Varese
|
4,92
|
5,09
|
64
|
Imperia
|
4,57
|
4,95
|
65
|
Massa
Carrara
|
4,61
|
4,89
|
66
|
Pescara
|
4,44
|
4,79
|
67
|
L'Aquila
|
4,38
|
4,74
|
68
|
Torino
|
4,45
|
4,68
|
69
|
Roma
|
4,2
|
4,52
|
70
|
Campobasso
|
4,03
|
4,47
|
71
|
Nuoro
|
4,33
|
4,47
|
72
|
Sassari
|
4,16
|
4,27
|
73
|
Trapani
|
3,97
|
4,1
|
74
|
Matera
|
3,84
|
4,04
|
75
|
Chieti
|
3,69
|
4,01
|
76
|
Potenza
|
3,76
|
3,96
|
77
|
Agrigento
|
3,66
|
3,65
|
78
|
Enna
|
3,44
|
3,64
|
79
|
Ragusa
|
3,43
|
3,6
|
80
|
Isernia
|
3,5
|
3,53
|
81
|
Bari
|
3,32
|
3,5
|
82
|
Cagliari
|
3,32
|
3,49
|
83
|
Foggia
|
3,13
|
3,44
|
84
|
Messina
|
3,34
|
3,39
|
85
|
Frosinone
|
3,28
|
3,36
|
86
|
Caltanissetta
|
3,19
|
3,24
|
87
|
Catania
|
2,98
|
3,13
|
88
|
Palermo
|
3,06
|
3,13
|
89
|
Lecce
|
2,84
|
3,07
|
90
|
Salerno
|
2,89
|
3,06
|
91
|
Latina
|
2,86
|
3,02
|
92
|
Siracusa
|
2,76
|
2,97
|
93
|
Benevento
|
2,73
|
2,81
|
94
|
Avellino
|
2,75
|
2,8
|
95
|
Brindisi
|
2,6
|
2,74
|
96
|
Taranto
|
2,49
|
2,68
|
97
|
Catanzaro
|
2,49
|
2,64
|
98
|
Cosenza
|
2,3
|
2,52
|
99
|
Napoli
|
2,4
|
2,5
|
100
|
Reggio
Calabria
|
2,32
|
2,4
|
101
|
Vibo
Valentia
|
2,22
|
2,36
|
102
|
Crotone
|
2,31
|
2,27
|
103
|
Caserta
|
2,17
|
2,24
|
Risulta
interessante, infine, studiare in maniera più diretta l’incidenza del grado di
sviluppo di ciascuna area sulla rischiosità degli impieghi. Si analizza, a tal
fine, la relazione esistente fra il rapporto sofferenze/impieghi e il PIL pro
capite, limitatamente al 2000[7].
Le stime del PIL pro capite provinciale sono state elaborate dall’Istituto G.
Tagliacarne.
Da questa
regressione ci si attende l’esistenza di una relazione negativa, poiché è
immediato constare che le province con tasso di rischiosità più basso godono di
un PIL più elevato.
3.2. L’EVIDENZA EMPIRICA.
Ai fini della
stima econometrica, la relazione (1) sottoposta a verifica empirica può essere
approssimata mediante una relazione lineare stocastica del tipo:
(2)
con ~
dove i=1,2,…,103 e indica la i-esima
provincia; k il numero di regressori.
I risultati
del modello di regressione, i cui parametri sono stati stimati con il metodo
OLS, per l’anno 2000 sono riassunti nella seguente tavola:
Tab. 8 – Coefficienti di regressione e variabilità
spiegata – Anno 2000
Coefficienti
|
t student
|
|
Intercetta
|
-7,333131
|
-1,59
|
Tassi d'interesse
|
3,502457
|
7,36
|
Indice di bancarizzazione
|
-1,8384
|
-7,51
|
Indicatore dimensionale
|
-0,028753
|
-1,40
|
Bontà di adattamento
|
0,78
|
Per cui la
retta stimata risulta essere:
che conferma le aspettative poste
a priori. Ossia, l’esistenza di una
relazione diretta fra il tasso di rischiosità degli impieghi e i tassi
d’interesse attivi, e una relazione inversa con l’indice di bancarizzazione e
con l’indice dimensionale.
La retta di
regressione sembra abbastanza esplicativa del fenomeno poiché si registra un =78%. Sia i tassi d’interesse che l’indice di bancarizzzione
risultano significativi, mentre l’indice dimensionale non e’ significativo[8]
nello studio del tasso di rischio.
In proposito,
è interessante calcolare l’incidenza percentuale di ciascuna variabile
esplicativa sul divario fra il tasso di rischio nel Mezzogiorno e Centro-Nord,
i cui risultati sono esposti nella tab. 9, qui di seguito riportata:
Tab. 9 – Composizione del divario fra il tasso di rischiosità
nel Mezzogiorno e Centro-Nord[9] –
Anno 2000
(Valori percentuali)
Tassi
d'interesse
|
44,47
|
Indice di bancarizzazione
|
47,17
|
Indicatore dimensionale
|
1,07
|
Il
differenziale del grado di rischio nelle due macroaree del Paese è, quindi,
quasi interamente dovuto all’andamento del costo del denaro e alla concorrenza
fra i diversi istituti creditizi.
La “non
significatività” dell’indice dimensionale all’interno della regressione induce
ad affermare che, nonostante gli sforzi della teoria economica (vedi §2.3.) di
voler spiegare l’esistenza di un nesso fra la rischiosità e le dimensioni
bancarie, empiricamente una tale relazione va rigettata.
Tali
conclusioni sono pressochè interamente confermate dalla regressione elaborata
sui dati del 2002, i cui risultati sono riassunti nella tab. 10:
Tab. 10 – Coefficienti di regressione e bontà di
adattamento – 2002
Coefficienti
|
t student
|
|
Termine noto
|
7,098144
|
1,67
|
Tassi d'interesse
|
1,495004
|
3,16
|
Indice di bancarizzazione
|
-1,68298
|
-7,26
|
-0,0365
|
-2,01
|
|
Bontà di adattamento
|
0,68
|
Rispetto alla
regressione condotta sui dati del 2000, questa presenta una minore bontà di
adattamento che, può essere, nonostante tutto, considerata soddisfacente e il
contributo di ciascuna variabile esplicativa sulla spiegazione del
differenziale fra il grado di rischio del Centro-Nord e del Mezzogiorno si è
modificato (si confrontino i valori riportati nelle tabb. 9 e 11).
Tab. 11 – Composizione del divario fra il tasso di
rischiosità nel Mezzogiorno e Centro-Nord – Anno 2002
(Valori percentuali)
Tassi d'interesse
|
25,86
|
Indice di bancarizzazione
|
62,08
|
Indice dimensionale
|
3.31
|
In
considerazione del diverso grado di significatività esercitato da ciascuna
variabile indipendente sul fenomeno osservato, si ritiene interessante
analizzare il grado di rischiosità dei crediti in funzione di ognuna delle
variabili maggiormente significative, prese singolarmente.
Prendendo in
considerazione l’influenza dei tassi d’interesse sul rapporto
sofferenze/impieghi[11]
si ottengono i valori della regressione riportati nella tab.12.
Tab. 12 – Coefficienti di regressione e variabilità
spiegata
Coefficienti
|
t student
|
|
Termine noto
|
-36,7492
|
-10,59
|
Tassi d'interesse
|
5,9881992
|
13,41
|
Bontà di adattamento
|
0,64
|
Tra le
variabili insiste una relazione di tipo lineare come di seguito rappresentata
(graf.1):
Graf. 1 - Relazione
tra la precentuale delle sofferenze in termini di
impieghi e i tassi d’interesse attivi – Anno 2000
Nel 2002
l’incidenza dei tassi d’interesse permane elevata (vedi tab. 11), ma
l’elasticità dei tassi d’interesse sul rapporto sofferenze/impieghi è aumentata[12],
com’è percepibile dal graf. 2 in cui sono raffigurate le rette di regressione:
(3) Y=-20,61 +4,06X relativamente al 2000;
(4) Y=-36,75+5,99X relativamente al 2002.
Graf. 2 – Relazione tra la precentuale delle sofferenze in termini di
impieghi e i tassi d’interesse attivi.
La relazione esistente fra il rapporto
sofferenze/impieghi e l’indice di bancarizzazione può essere misurata considerando
i risultati della regressione qui di seguito riportati:
Tab. 13 - Coefficienti di regressione e variabilità spiegata
- 2000
Coefficienti
|
t student
|
|
Termine noto
|
25,510647
|
20,71
|
Indice di
bancarizzazione
|
-3,087386
|
-13,77
|
Bontà di
adattamento
|
0,6523248
|
Tab. 14 - Coefficienti di regressione e variabilità spiegata
– 2002
Coefficienti
|
t student
|
|
Termine noto
|
19,80083
|
19,80
|
Indice di bancarizzazione
|
-2,27174
|
-13,17
|
Bontà di adattamento
|
0,631939
|
Dal confronto fra i due anni si denota un aumento
dell’elasticità dell’indice di bancarizzazione sul tasso di rischiosità.
Infatti, nonostante i processi di acquisizione/fusione in atto negli ultimi
anni abbiano ridotto il numero di aziende di credito in tutto il Paese, il
numero degli sportelli presente sul territorio nazionale è aumentato.
Graf. 3 – Relazione tra la precentuale delle sofferenze in termini di
impieghi e l’indice di
bancarizzazione – Anno 2000
Si è ampiamente constatato, nell’ambito del presente
studio, che le province del Centro-Nord godono di una posizione creditizia di
gran lunga migliore di quella delle province meridionali. A sostegno di questa
conclusione interviene le regressione effettuata mettendo in relazione il
rapporto sofferenze/impieghi con l’indice[13]
del PIL pro capite, i cui risultati sono riportati nella tab. 15.
Tab. 15 – Coefficienti di
regressione e variabilità spiegata
Coefficienti
|
t student
|
|
Termine noto
|
32,513418
|
23,15
|
PIL pro capite
|
-0,239678
|
-16,93
|
Bontà di adattamento
|
0,7394188
|
Nelle
province italiane dove il livello del PIL pro capite è più elevato la
percentuale di sofferenze sul totale dei crediti erogati è più bassa come
evidenzia la relazione inversa esistente tra le due variabili considerate (tab.
15 e graf. 4).
Graf. 4 – Relazione fra il rapporto
sofferenze/impieghi e il numero indice del PIL pro capite - 2000
Poiché la regressione spiega circa il 74% della
variabilità del grado di rischiosità è lecito asserire che il PIL pro capite
esercita una forte influenza sul fenomeno. Ciò implica una conclusione
interessante: fra le variabili reali e le variabili creditizie esistono forti
interconnessioni pertanto i percorsi di crescita dell’economia reale non sono
autonomi rispetto alle dinamiche dell’economia monetaria e creditizia, anzi,
esiste un importante legame che dimostra la “non neutralità” del credito nello
sviluppo delle economie locali.
3.3 CONCLUSIONI
Nonostante gli indubbi
progressi di cui ha beneficiato tutto il sistema economico meridionale negli
anni più recenti, il percorso di recupero del sistema bancario non si può
considerare esaurito. Quest’ultimo presenta ancora forti problematiche che
impediscono al meridione di poter raggiungere il livello economico delle altre
aree del paese. Detto sistema viene tutt’oggi accusato di concedere poco
credito alle imprese meridionali e di far pagare loro, sulle risorse
finanziarie messe a disposizione, tassi di interesse eccessivamente elevati.
Dall’accurato studio fin qui
condotto si evince una miglioramento delle condizioni della rischiosità sia a
livello nazionale sia con riferimento al Mezzogiorno d’Italia. L’incidenza
delle sofferenze sul totale dei crediti a livello di sistema risulta ancora
molto elevato; occorre pertanto verificare quali iniziative possano essere
adottate per fronteggiare il problema nel suo complesso, ma soprattutto quello
costituito dalla indiscutibile maggiore “rischiosità” della clientela
meridionale. L’elevato peso delle sofferenze e delle partite incagliate
costituisce un vincolo forte al recupero di efficienza delle banche e alla loro
capacità di svolgere una funzione propulsiva ai fini dello sviluppo
dell’economia meridionale.
In sostanza se si assume che
tale rischiosità costituisce un dato strutturale dell’economia meridionale, va
considerata la possibilità che si generi un circolo vizioso innescato dal fatto
che il maggiore rischio del credito si traduce in tassi d’interesse più
elevati, che a loro volta determinano più consistenti oneri finanziari per le
imprese, e conseguentemente maggiore rischiosità del credito. La gestione e la
riduzione dell’ingente stock dei crediti in sofferenza accumulato dalle banche
del Mezzogiorno vanno, quindi, affrontate al fine di prospettare soluzioni
quanto più realistiche possibile ed ancorate a logiche di mercato.
La soluzione, esogena al
mercato, finora utilizzata delle “cartolarizzazioni” riduce le sofferenze delle
aziende di credito, ma queste continuano ad esistere nelle società finanziarie.
Pertanto, bisogna trovare soluzioni che eliminino effettivamente le sofferenze
bancarie, cercando di minimizzare il grado di rischiosità degli impieghi
presenti nel sistema.
Le regole e l’azione di
vigilanza, sebbene non possano entrare nel merito delle scelte di gestione
adottate dalle singole aziende di credito, possono stimolare le banche ad
un’analisi più attenta del merito di credito della clientela al fine di
prevenire precocemente le situazioni di crisi; quindi un’alternativa, sempre
esterna ai meccanismi di mercato, praticabile per arginare la problematica
della rischiosità del credito potrebbe consistere nell’intensificare l’attività
di vigilanza condotta sugli istituti creditizi del Mezzogiorno e non.
Ovviamente non si può pretendere che tale attività pervenga esclusivamente
dalla Banca d’Italia, che ad oggi è l’unica istituzione che esercita una forma
di controllo sulle banche[14],
ma sarebbe auspicabile istituire enti atti al controllo a latere della Banca d’Italia e in posizione subalterna alla Banca
Centrale.
[1] Ovviamente i tassi a breve
non sono gli unici indici del costo del denaro, esistendo sul mercato anche i
tassi a medio e a lungo termine. Si utilizzano qui i tassi a breve perché
rappresentano attualmente una buona quota del mercato del credito e sono,
dunque, estremamente rappresentativi del costo dei finanziamenti concessi dalle
banche.
[2]
In quanto su questi la Banca
d’Italia fornisce informazioni a livello regionale e non a livello provinciale.
[3] Si
tratta di medie aritmetiche semplici.
[4] I valori del differenziale
sono ottenuti per differenza fra la media nel Mezzogiorno e la media del
Centro-Nord (rispettivamente colonna 2 e colonna 1 della tabella medesima).
[5] Ente che ha redatto la
stima.
[6] Latina riporta, infatti,
un tasso pari al 16,82% e a Viterbo il 15,53% del totale degli impieghi è
costituito da crediti in sofferenza.
[7] Le stime del PIL pro
capite provinciale non sono ancora disponibili.
[8] Le variabili si ritengono
significative al 95%.
[9] I valori contenuti nella
tabella sono calcolati applicando al differenziale delle variabili i
coefficienti stimati nella regressione.
[10] Al 95% questa variabile
risulta significativa eppure visto il basso valore che assume la t, l’incidenza
di tale variabile risulta comunque marginale nella spiegazione del fenomeno in
esame (a conferma del quale intervengono i dati riportati nella tab. 11).
[11] Dati relativi all’anno
2000.
[12] Per ridurre il tasso di
rischiosità di una unità è necessario ridurre i tassi d’interesse in misura
maggiore di quanto era necessario nel 2000.
[13] Italia=100.
[14] Ai sensi dell’art. 53 del
TULB la Banca d’Italia può emanare, in conformità delle deliberazioni del CIRC,
disposizioni in materia di contenimento del rischio nelle sue diverse
configurazioni.
Nessun commento:
Posta un commento