Profilo

sabato 12 aprile 2014

RIMEMBRANZE DI 40 ANNI FA


di Calogero Taverna

Banca-dItalia-3

Calda estate allora come adesso, un venerdì pomeriggio arriva un ordine da Via Nazionale 91: allertare tre ben specifici giovani ispettori della Vigilanza bancaria per un colloquio col signor Governatore nella mitica grande sala del San Sebastianino. Vengono chiamati il futuro direttore generale dottor Enzo De Sario, il siciliano dottor Calogero Taverna, l’impeccabile dottor Piero Izzo. E’ la fine di giugno del 1974. Cose vecchie di 38 anni fa si direbbe, ormai archiviati. Sì, se in questo afoso come allora giugno non avessimo un epilogo (in parte assolutorio, in parte scandalosamente accusatorio) di un viluppo conflittuale tra poteri costituzionali: magistratura e governo dell’economia. Quel giugno del ’74 si chiuse con un compiacente decreto Sindona, assolutorio di uomini e cose; il corrente giugno ha tappe capovolte: un’assoluzione ormai non più riparatrice ed una salomonica riduzione di pena da parte di togati inidonei a comprendere le superiori leggi che governano i mercati, le borse, l’ordito bancario, la bilancia dei pagamenti, le sorti dell’economia nazionale. De jure condito e de jure condendo precipitiamo tra vacui e perniciosi lacci e laccioli, che miseramente di taglio privatistico soffocano la superiore salvaguardia dell’economia nazionale dell’intera comunità statuale (se lo Stato è ancora un valore).

Nel pomeriggio del venerdì di quell’altro giugno aspettammo a lungo prima di essere ricevuti dal Governatore: lo trovammo costernato oltre misura. La mattina la borsa inglese aveva rubricato le tre banche milanesi che facevano capo a Sindona come “inaffidabili”.  A nulla era valso un elogiativo fondo sul Corrierone, a firma Enzo Biagi. Banca Unione e Banca Privata Finanziaria si erano ingolfate in un forsennato intreccio speculativo in cambi ed avevano accumulato perdite stratosferiche. Come?  Banca Unione veniva affidata all’ispettore dott. Enzo De Sario (che poi diverrà direttore generale B.I.). La “Privata” al sottoscritto, esodato anzitempo per incompatibilità politica. Al sottoscritto ebbe a presentarsi dopo pochi giorni dall’inizio della  visita ispettiva un nobile banchiere dell’epoca: Clerici di Cavenago. Esibì una carpetta di carte, in parte fogli di un elaborato elettronico, in parte un rendiconto manuale a scalare di c.d. operazioni in cambi.
Mi fu detto che trattavasi di outright a catena andati in male alle varie scadenze, chiusi con swap i cui spot chiudevano l’operazione a termine mentre i forwod rinviavano a data futura gli outright risultati perdenti per irrazionalità dei cambi a termine. I nuovi cambi a termine gonfiavano quelli di mercato per l’inglobamento degli interessi maturati. Naturalmente il discorso mi risultò del tutto ostico. Per riprendermi andai a comprare il don Chischotte e così consolarmi col fatto che il povero Sancio  ebbe a rifiutare l’argomento del suo principale il quale lo voleva convincere che non v’era saggista di Spagna che osasse privare il suo pievano del gusto di infliggergli un buon numero di nerbate.
Resta il fatto che le banche poi finirono, come noto, in malora ma difficilmente riuscireste a trovare in una qualsiasi delle sentenze di condanna un qualche accenno a tali operazioni veramente esiziali per il patrimonio aziendale, causa precipua del dissesto fallimentare.
Eppure di trattava di una speculazione valutaria dell’ordine di $ 3.659.511.933, nonché di DM 2.905.097.000, di  Lgs. 10.000.000 e di Frb. 175.000.000 di acquisti a termine contro $ 4.036.975.594, nonché di DM. 1.153.650.000 e di Lgs. 25.000.000 per  vendite a termine. E ciò solo per la Banca Privata Finanziaria: vi erano poi le analoghe immani perdite della Banca Unione. Ne parlavo alle pagg. 46-47 del mio rapporto; ne discettava a lungo uno strano libro, SOLDI TRUCCATI, che la Feltrinelli pubblica il primo gennaio 1980 e, pur andato a ruba, spari incomprensibilmente da tutte le librerie dopo solo pochi giorni. I magistrati di Milano lo ebbero in mano ma non ne fecero niente. Perché non riuscivano a comprendere l’ordito anti doveroso di forte rilevanza penale? Certo allora risultò patriottico non capire, tanto vi era la travolgente vulgata di uno strabiliante concerto mafioso. Sciascia, che un qualche pizzicotto lo ebbe a soffrire in questo dannato caso Sindona, scrisse, sempre sul Corrierone, di professionisti dell’Antimafia.
Senza mezzi termini ci va ora di affermare che quella caterva di operazioni speculative in cambi finiva col determinare alle scadenze un tale sconquasso valutario e borsistico che non poteva non venire registrato dalla Banca d’Italia e dell’UIC. Infatti, le Autorità sapevano. Tacevano? No. Non potevano che essere gli artefici occulti di ciò che ritengo una contro speculazione del concerto delle Banche Centrali (Unione Sovietica in testa). Ma ciò sarebbe acqua passata se la storia non si ripetesse. Ribadiamo che allora le Autorità riuscirono a fare apparire il tutto come una insana diavoleria mafiosa del Sindona. Non era un santo. Se fu suicidato, pace all’anima sua.
Quel che mi interessa è l’attualità. Allora di questa dissennata speculazione valutaria la magistratura non capì o non le fu fatto capre alcunché. Non vi è un accenno nelle sentenze delle varie condanne. Eppure avevano (tra l’altro) il mio rapporto ispettivo. Eppure potevano leggere il libro Soldi truccati, ove l’aspetto valutario del crack Sindona è tutto spiattellato.
Oggi una domanda si impone: perché allora tanta sonnolenza mentale della magistratura milanese e perché invece oggi si inventano colpe immaginarie di intelligenti, saggi, avveduti grand commis dello Stato. Il Governatore della Banca d’Italia ha mansioni costituzionali di difesa della moneta, e di avvedutezza nrl sovrintendere alla politica bancaria. Il Governatore è anche il banchiere dei banchieri: deve agire in armonia con le peculiarità dei mercati e delle borse, necessariamente aperti alle aggressioni speculative mondiali. Se è impari, perché astretto dai lacci e laccioli di cui parlava Carli, beh! povera economia finanziaria nazionale.
Ed un Governatore non può non servirsi di banchieri ultra abili e competenti, anche arditi nel contrastare i calli di giochi degli speculatori esteri e soprattutto “estero-vestiti”. La calata degli Unni non si rintuzza con l’ottusità del perbenismo togato.  Non vi sarà più la Costituzione Materiale con cui inventare la “rilevanza” della Banca d’Italia a livello della legge suprema, ma ogni suo connesso fatto va visto alla luce del riflesso costituzionale visto che in definitiva si tratta di apicali Autorità monetarie. Un gretta osservanza di regolette di diritto privato possono significare inadempienza istituzionale ben più colpevole.

17 agosto 2012

Ti potrebbero interessare anche:

Questi ed altri elaborati in A4 sono frutto di mie laboriose ricerche che il compianto amico mio padre Puma mi ha consentito. Non ho nulla inventato né mi sono appropriato di studi e ricerche di chi per mestiere faceva il radiologo. Sono dati che nessuno me li ha raccontati. Eccovi lo stato civile della Racalmuto del '600. Lo Stato Civile di allora stava e veniva trascritto in Matrice. I miei emuli della storia della Chiesa Madre di Racalmuto ne parlano? ne sanno qualcosa? Bleffano?

Questi ed altri elaborati in A4 sono frutto di mie laboriose ricerche che il compianto amico mio padre Puma mi ha consentito. Non ho nulla inventato né mi sono appropriato di studi e ricerche di chi per mestiere faceva il radiologo. Sono dati che nessuno me li ha raccontati. Eccovi lo stato civile della Racalmuto del '600. Lo Stato Civile di allora stava e veniva trascritto in Matrice. I miei emuli della storia della Chiesa Madre di Racalmuto ne parlano? ne sanno qualcosa? Bleffano?
 
 

De lamentatione Geremiae prophete ... Alef


https://fbcdn-profile-a.akamaihd.net/hprofile-ak-frc3/t1.0-1/c0.0.48.48/p48x48/1600980_269983986499780_505142712_t.jpg


8 minuti fa nei pressi di Roma

http://www.youtube.com/watch?v=lVCN7yDI94A&sns=fb

Integrati, AMABILI, DOLCI, SOGNANTI. grande AMERICA. RAMMENTO QUEL CHE UN MIO ZIO IMMIGRATO CLANDESTINO A BUFFALO MI CONFIDAVA ORA IN UNA SUA BELLA CASA LA' DOVE FORSE GIUNGEVA LA DOLCE FRESCURA DELLE TURBOLENTI ACQUE DEL Niagara.

Quanto SOFFRI', COME LOTTO'!

DURA E PERIGLIOSA ERA ALLORA LA EMIGRAZIONE CLANDESTINA NELLE SCONFINATE lande del nuovo mondo.

Qui adesso questo pacifico ispirato canto: tutto dimenticato; ora si vive si prospera ed anche si soffre insieme.

Qui in Italia invece ancora nubi corrusche, onde limacciose. Grazie a Dio periferiche che transitano veloci.

Ma proprio ieri leggevo dal bus a Roma manifesti di rigurgiti fascisti ove si proclamava "per noi l'emigrazione clandestina è REATO".

Per loro l'emigrazione clandestina in America di tre fratelli di mia madre è reato. Imbecillità nera!

Alle volte qualche voce, a dire il vero lieve, a loro dire nostalgica, si eleva pregna di discriminante razzismo persino a Regalpetra.

Ma viva Dio! vi sono le controvoci assordanti che s'inchinano dinanzi a questo sogno di libertà di pace di benessere del nostro PROSSIMO negro, arabo, africano "terzomondista".

Plaudo a queste voci, plaudo a Regalpetra Libera che manda nel mondo foto come quelle ieri ove si segnala che a Racalmuto la pace tra i popoli regna. In controcanto di chi ha voglia di protestare come a Favara che la nuova piaga biblica sono questi alti e aitanti negri dallo sguardo smarrito e si inventano scabbie sui loro copri per dannarli al ripudio alla loro cacciata da questa nostra mirabile terra sempre aperta all'ospitalità, tradizione con cui il nostro DNA si è forgiato per l'avvento di quella grande civiltà antica che ci portarono i Greci del girovago Ulisse.

Il Fascismo a Racalmuto


PARTE PRIMA

RICERCHE PER UNA MICROSTORIA DELL’AVVENTO DEL  FASCISMO A RACALMUTO

 

 

Verso il periodo podestarile

 

*  *  *

 

Criteri periodizzanti

 

L’oggetto della presente ricerca si racchiude nell’evoluzione politica, sociale, organizzatoria di una comunità civica di media dimensione dell’entroterra agrigentino quale è Racalmuto in concomitanza di quella che è stata una profonda riforma di struttura negli esordi dello Stato fascista e che riguarda l’istituto podestarile.

 

Per convenzione, il periodo di ricerca viene limitato al quinquennio 1926-1931. Non è, peraltro, agevole invocare un criterio priodizzante per meglio inquadrare la vicenda storica che qui interessa. Tante sono le ripartizioni temporali che in coincidenza - ma più spesso in prossimità - di quella riforma amministrativa sogliono invocarsi nelle varie sedi o dalle diverse scuole della storiografia, ormai sterminata, sul fascismo.

 

Sono criteri che variano a seconda delle ideologie sottese, delle opzioni cultirali e persino della estrazione territoriale o nazionale degli studiosi. Se il Croce è sbrigativo nel rigettare indistintamente l’intera esperienza fascista definendola «funesto regime che è stato una triste parentesi nella .. storia» d’Italia ([1]), non è neppure univoca la contemporanea cultura fascista nel datare le coeve svolte di quella che all’epoca veniva assiomaticamente dichiarata la “rivoluzione fascista”.

 

Per l’Ercole ([2]), ad esempio, è da parlare di due “tempi della rivoluzione fascista”: A) dalla “marcia su Roma”  al discorso del 3 gennaio 1925; B) da predetto “discorso” alla legge 5 febbraio 1934 sulle “corporazioni”. Vi era stata prima “la vigilia della Rivoluzione Fascista - dalla fondazione del primo Fascio di Combattimento alla Marcia su Roma: 23 marzo-28 ottobre 1922. 

 

Ma nella stessa pubblicista fascista del tempo si indulgeva, talora, ad un succedersi di due “ondate” prima della marcia su Roma  e dopo la “sosta d’autunno” imposta a seguito del delitto Matteotti. Il ricorso ad “una seconda ondata” era stato a dire il vero minacciato dallo stesso Mussolini e Farinacci pensava  nel dicenbre del 1924 che era giunto il momento di darvi esecuzione. Non avvenne o non ce ne fu bisogno, almeno nella valutazione fascista del tempo. Il riferimento era ad una seconda ondata “insurrezionale”, ‘violenta’,  che non è da escludere poteva scoppiare se il re avesse “dimesso” Mussolino  a conclusione della crisi aventiniana. Per l’Ercole (op. cit. pag. 232)  «la reiterata minaccia della cosiddetta seconda ondata» sarebbe stata fatta «non tanto dal Duce, quanto da qualcuno dei gerarchi del Partito, specialmente da Farinacci». Nella valutazione Mussoliniana quella seconda ondata sarebbe stata di ridotti effetti, avrebbe colpito soltanto «bersagli fuggenti ed effimeri» ([3]). Tale suprema stroncatura espluse dalla cultura fascista questa classificazione periodizzante, la quale invero tornò in auge presso certa letteratura antifascista del dopo guerra. ([4])

 

In campo cattolico, Gabriele De Rosa ([5])  adotta la data del 3 gennaio 1925 per una svolta di rilievo nella evoluzione del partito fascista: le successive date caratterizzanti sono, per l’insigne storico, il 21-22 aprile 1927 (carta del lavoro); il 1932 (saggio sulla «dottrina del fascismo» elaborato da Mussolini per l’Enciclopedia Italiana); 17 settembre 1943 (appello di Mussolini agli italiani da Monaco di Baviera).

 

Quanto allo storico moderno, per tanti aspetti acuto crtitico di tanti luoghi comuni sul fascismo, Renzo De Felice, il discorso del 3 gennaio 1925 «non costituì per il regime liberale italiano una rottura vera e propria; il regime fascista sarebbe nato sul piano costituzionale solo tra il dicembre 1925 ed  il gennaio 1926 e si sarebbe perfezionato alla fine del 1926». ([6])

 

In campo marxista, imperando per assioma ideologico l’antifascismo è arduo cogliere un obiettivo inquadramento di questa tutto sommato è una pagina ultraventennale della storia d’Italia. Per Ragionieri (cfr. Op. Cit.) trattasi del “fascio della borghesia” giunto al potere il 28 ottobre 1922 (op. cit. pag. 2120) e cacciatone l’8 settembre 1943 (pag. 2357), sia pure con qualche tragico epigono. Una disamina, la sua, di 237 fitte pagine per dar ragione a Palmiro Togliatti che nelle sue Lezioni sul fascismo del 1935 lo aveva definito “regime reazionario di massa”. Nessuna mutazione culturale né evoluzione politica né conversione sociale avrebbero contraddistinto il fascismo.  Solo «un muoversi a tentoni .. nella persistente fedeltà all’obiettivo di fondo.» Intorno alla svolta del 1924-26 - cesura periodicizzante di risalto ai fini della nostra ricerca - Ragionieri è persino, insolitamente, sferzante. «Si può dire - scrive a pag. 2147 - che lo sbocco dittatoriale era nella logica delle cose, nella logica cioè di una ristrutturazione autoritaria della società italiana messa in opera dai centri decisivi del potere economico, finanziario e politico». ([7])

 

Quanto alla storiografia siciliana sul fascismo regionale, le periodizzazioni del Renda sono molto articolate. A proposito della storia siciliana scrive: «il diciottennio 1925-1943, oltre che storia di un regime, fu anche storia della società che quel regime si era scelto o forse aveva subito. [...] Nell’ambito del diciottennio, per un’analisi più puntuale e precisa, appare utile distinguere quattro fasi, ciascuna comprendente gli anni 1925-29, 1929-36, 1936-39, 1939-43.» ([8]) Il 1929 viene preso come anno di demarcazione vuoi per il  rinnovo del parlamento (piuttosto punitivo nei confronti dei siciliani), vuoi per il concordato, punto di agglutamento intorno al fascismo di consensi episcopali della chiesa siciliana. L’anno 1936 viene ritenuto quello in cui «il fascismo era apparentemente al suo massimo fulgore» (pag. 378). Il 2 gennaio 1940 viene varata la legge contro il latifondo «accompagnata da gran clamore propagandistico [non senza] scoperte intenzioni di demagogia sociale] (pag. 401). 

 

Il Lupo, ([9]) un affermato esponente della scuola storica catanese, vuole la vicenda del fascismo siciliano come “utopia totalitaria”. Teorizza un’iniziale «(breve) trionfo della borghesia» coagulantesi attorno, ma non solo, a Gabriele Carnazza, l’industriale catanese divenuto ministro dei Lavori pubblici nel primo governo Mussolini. Sottolinea che «con la traumatica liquidazione di Cucco, Carnazza e Crisafulli-Mondio, tra il 1927 e il 1929, il regime entra nella sua fase matura. [ ...] Il regime totalitario a lungo vagheggiato si definiva come uno Stato amministrativo che inglobava le istanze del partito, in periferia ancor più che al centro, all’interno di un meccanismo integrato e verticale dove le autonomie  e i conflitti del politico venivano considerati quali inammissibili residui del passato, delegittimati come beghismi, personalismi, espressione di interessi incoffessabili» (v. pag. 429). Un “totalitarismo”, dunque che a partire dal 1927-1929 viene messo “alla prova” fino al 1939, quando esplode «l’ultima impennata del radicalismo fascista», «popolare la campagna» con «un esperimento di ‘ingegneria sociale», cioè a dire «assalto al latifondo».

 

*  *  *

 

Il segmento temporale (1926-1931) che a noi interessa per la nostra ricerca di microstoria comunale esula, ad evidenza, dalle precedenti cesure periodizzanti. Non è però in frizione; anzi, sotto vari aspetti, vi si inquadra piuttosto significativamente, soprattuto sotto l’aspetto dell’aggancio alla dinamica storica nazionale che delitto Matteotti (10 giugno 1924), «aventino», “sosta estiva-autunnale”, discorso del 3 gennaio 1925 e tutta la legislazione istauratrice dello Stato fascista del 1925 scandiscono in termini di salto qualitativo e di cambiamento per tanti versi irreversibile. Si attaglia al 1926 il motto “incipit novus ordo” che poteva leggersi sotto una statua di Mussolini sita nell’androne del palazzo comunale di Racalmuto. Il 1926 è, invero, l’anno della radiazione dal parlamento degli «aventiniani»; dell’ulteriore dilatazione dei poteri del governo  a scapito del parlamento (legge 31 gennaio 1926 sulle «attribuzioni e prerogative del capo del governo primo ministro segretario di Stato»);  del varo della legge del 3 aprile 1926 e del regolamento del 1° luglio 1926 che vietarono lo sciopero e la serrata, istituirono la magistratura del lavoro ed elevarono ed elevarono i sindacati dei datori di lavoro  e dei lavoratori ad organi indiretti  della pubblica amministrazione, di quella riforma, cioè, che - ad usare il linguaggio del tempo “seppellisce lo Stato demoliberale, agnostico di fronte al fenomeno sindacale e crea lo Stato sindacale-corporativo” ([10]) L’anno 1926 è soprattutto l’anno del Regio decreto-legge 3 settembre 1926, n. 1919, «concernente l’estensione dell’ordinamento podestarile a tutti i comuni del Regno». Racalmuto, il paese dei notabili ottocenteschi in lotta fra loro per la conquista del Comune, il centro zolfataro con l’influente ‘lega’ che consentiva  ad un proprio capo-popolo uno scanno al Consiglio comunale, il luogo di ambigue affinità elettorali tra conventicole agrarie e clericali a sfondo vagamente mafioso, il fertile territtorio per clientelari votazioni ‘trasformistiche’ ma anche - bisogna dirlo - l’agone per affinamenti sociali, per prese di coscienza politica, per lotte di redenzione civica, quella Racalmuto, dunque,  finiva con un suggello legale da Gazzetta Ufficiale. Non si sarebbbe votato più (fino al 1946) neppure nei circoli, per le elezioni di cariche sociali. Solo un paio di “referendum” (solo sì oppure no) - e Racalmuto dirà sì al 100% - nel 1929  e nel 1934.

 

*  *  *

 

Il 1931 viene assunto come dies ad quem scadendo il quinquennio della carica podestarile ai sensi dell’art. 2 della legge 4 febbraio 1926, n.° 237. Sul piano politico, va registrato che sino al 1931 vi era una certa discrezionalità quanto ad adesione dei ceti impiegatizi e dirigenti al P.N.F. Con una serie di dereti del 1932-33 stabilì l’obbligo dell’iscrizione al P.N.F. per chiunque volesse partecipare ai concorsi per impieghi pubblici  di qualsiasi genere o per impieghi nelle amministrazioni locali e in istituti parastatali. Anche per le libere professioni o per la magistratura l’iscrizione al partito divenne di fatto necessario. Nel 1931 scoppiò  - ma subito si esaurì - la nota controversia tra chiesa e fascismo sull’autonomia dell’Azione cattolica, che a Racalmuto aveva una sua significativa presenza. Il contrasto si concluse con piena soddisfazione del Vaticano.  Qualche storico (Ragionieri, op. cit. pag. 2223) reputa responsabile dell’incidente Giovanni Giuriati, nominato segretario del PNF l’8ottobre 1930.  Egli, in effetti, cercò di rintuzzare la crescente forza organizzativa e politica dell’Azione cattolica. Pare che abbia esagerato e da qui la sua breve permanenza alla segreteria del PNF. Nel dicembre del 1931 veniva sostituito con l’ancor oggi notorio Achille Starace. Con Starace la fisionomia del PNF cambia vistosamente. Gli effetti si registreranno anche nella lontana e periferica Racalmuto. Se prima, non si poteva essere antifascisti, ma essere ‘indifferenti al Regime’ - come recitavano le carte degli schedari della polizia - era in definitiva tollerato, ora occerreva anche un ‘consenso’ come dire, ope legis. Ciò vale a livello nazionale; ciò vale anche sul piano locale. Chiudere il segmento nel 1931 per la storia del fascismo racalmutese ha dunque una sua validità, anche sotto questo aspetto. Si pensi che il vecchio arciprete di Racalmuto amava negli anni ‘50 raffigurarsi come un  eroe per avere vissuto - ed a suo dire ‘combattuto’ - la persecuzione fascista contro l’Azione cattolica. ([11]).

Le cadenze temporali della microstoria racalmutese sono invero alquanto sfasate rispetto al corso politico nazionale di quel periodo.

Il 24 gennaio 1924 ([12]), con lo scioglimento del consiglio comunale eletto nel 1920, si chiude l’era dei sindaci del vecchio stato democratico. Subentra,  un periodo di transizione con un rapido succedersi di commissari straordinari (ben tre: Ernrico Sindico; avv. Salvatore Burruano e Salvatore Curatola). Nel 1926 inzia l’epoca fascista vera e propria, quanto all’ammonistrazione comunale),  che s’impersona nella figura del farmacista dott. Enrico Macaluso per un decennio.

Per un scandalo a carattere sessuale, il dott. Macaluso è costretto a dimettersi il 18 maggio 1936 ([13]). Gli succede un suo fedelissimo, il prof. Giuseppe Mattina fu Gaetano che dura, praticamente, fino all’inizio della guerra. I tempi del fascismo racalmutese sono in effetti cinque:

1°) la vigilia fascista che si chiude con l’estromissione governativa degli amministratori demo-liberali del 1924;

2°) il periodo di transizione che cessa, nel marzo del 1927, con la nomina a primo podestà del dott. Enrico Macaluso;

3°) il decennio del podestà Macaluso che si conclude nel 1936;

4°) la successione del prof. Mattina, che di fatto tiene la carica sino all’entrata in guerra nel 1940;

5°) il periodo della guerra sino al 17 luglio 1943, giorno dell’entrata a Racalmuto dell’esercito americano.([14])

 

 

Racalmuto prefascista

 

Dal 1860 al 1923, Racalmuto è un centro minerario ed agricolo totalmente dominato da alcune famiglie medio-borghesi qualcuna delle quali cerca di accreditare titoli persino nobiliari. I Tulumello, ad esempio, vantavano il fregio baronale, ma si era trattato dell’astuta acquisizione di due terzi del feudo di Gibillini da parte di un prete loro antenato, piuttosto traffichino, tra il Settecento e l’Ottocento, in piena soppressione dei diritti feudali. I Tulumello, già ricchi per il possesso di vaste terre a Villanova, tra Racalmuto e Montedoro, locupletarono molto con le miniere di zolfo nello scorcio finale del secolo scorso. Soppiantarono i concorrenti ottimati dei Matrona e dei Savatteri e si insediarono nella sindacatura locale praticamente per un ventennio, dal 1889 al 1909. Intorno al 1909 ebbero rovesci finanziari, decaddero economicamente e sparirarono dalla scena politica locale. Subentrarono nella gestione della cosa pubblica avvocati e medici appartenenti a famiglie borghesi che avevano fatto fortuna con lo zolfo. Per un settantennio erano stati dunque gli ottimati locali, i cosiddetti “galantuomini”, con la loro boria di nuovi ricchi a dominare lo scenario politico racalmutese, con le loro beghe, le loro risse, le loro clientele. Col 1924 tutto ciò scompare e può dirsi definitivamente, visto che dopo il 1943 la storia dei locali sindaci ha altre peculiarità, profondamente intrisa degli umori delle masse, in termini, cioè a dire, di moderna domocrazia popolare. Con 1926, si affaccia e - come si dirà - trova consensi di massa la figura del podestà della riforma fascista.

 

Racalmuto si consegna alla gestione podestarile con una fisionomia economica e sociale segnata da turbolenza sociali, specie tra gli zolfatai. Sono gli zolfatai che hanno una più avvertita coscienza sociale ed è appunto fra loro che sorge a Racalmuto il primo nucleo fascista. Ne sono animatori gli avvocati Agostino Puma e Salvatore Burruano. L’11 dicembre 1922 il prefetto di Girgenti (poi Agrigento) il dott. Raffaele Rocco ([15]) partecipa al Ministro degli Interni che l’associazione «Racalmuto - Lega di miglioramento fra zolfatai» aveva pochi giorni prima cambiato titolo in «Sindacato Nazionale Zolfatai» aderendo al fascismo. ([16]) Siamo, come si vede, a pochi giorni dalla “marcia su Roma”: avvedutezza degli zolfatai (la cui loro lega risaliva ai Fasci ed era stata dominata dal socialista Vella) o opportunismo di due giovani avvocati appartenenti alle famiglie emergenti di Racalmuto? Non è facile rispondere, ma entrambe le cose sono plausibili. Una sezione fascista - la prima - risulta costituita a Racalmuto il 26 dicembre 1926. ([17])

 

Racalmuto si affaccia al secolo XX con connotati che possiamo cogliere dall’Annuario d’Italia - Calendario generale del Regno” del 1896 pag. 318 e segg. «Mandamento di Racalmuto - Comuni 2 - Popolazione 22.648, Tribunale, Conservatorie delle ipoteche e Ufficio metrico in Girgenti, Ufficio di P.S. e Uff. Reg. In Racalmuto. Magazzino Privative e Agenzia delle imposte a Canicattì - Racalmuto - Collegio elettorale di Canicattì, diocesi di Girgenti. Ab. 13.434 Sup. Ett. 4.237 - Alt. Su livello del mare m. 460 - Grosso borgo, fabbricato sulla sinistra di un affluente del Platani. Corsi d’acqua: un affluente del Platani. Prodotti: cereali, viti, olivi, frutta. Miniere: Miniere di zolfo greggio e varie miniere di salgemma. Fiere: ultima Domenica di maggio (bestiame e merci). Sindaco: Tulumello barone Luigi. Segret. Comunale: Rao Liborio. - Agenti di assicurazione: Macaluso Vincenzo (Venezia), Rao Liborio. Albergatori: Martorana Alfonso - Valenti Giuseppe. Bestiame: (negoz.) Borsellino Calogero - Borselino Giovanni - Pavia Giulio - Piazza Gio. E Giuseppe. Caffettieri: Esposto Pio; Farrauto Gioacchino; ved. Licata. Cappelli (negoz.): Conigliaro Francesco - Martorana Nicolò. Cereali: (negoz.) Bartolotta Giuseppe - Bartolotta Salvatore - Bartolotta Nicolò - Scimè Salvatore - Nalbone F.lli. Cordami: (fabbric.) Greco Salvatore - Scimè Salvatore. Farine: (negoz.) Falcone Gioacchino - Geraci Calogero - Scimè Gregorio - Scimè Alfonso - Scimè Pasquale - Schillaci Ventura - Taibbi Gioacchino. Ferro: (negoz.) Cutaia Luigi - Macaluso Salvatore. Formaggi: (negoz.) Denaro Calogero - Denaro F.lli - Giuffrida Gaetana - Iovane Antonio. Legnami: (negoz.) Macaluso Francesco - Macaluso Salvatore - Napoli Carmelo - Cutaia Luigi. Merciai: Alessi Salvatore - Di Rosa Giuseppe. Miniere di salgemma: (eserc.) Bartolotta Giuseppe - Denaro Giovanni - Lauricella Nicolò - Licata Salvatore. Miniere di zolfo: (eserc.) Argento Michelangelo - Argento Santo - Bartolotta Diego - Bonomo Giuseppe e Figli - Brucculeri Michelangelo - Buscarino Pietro - Cavallaro Giuseppe - Cavallaro Luigi - Cino Calogero - Cutaia Salvatore - Farrauto cav. Alfonso - Farrauto Francesco - Franco Gaspare - La Rocca Salvatore - Liotta Calogero - Lo Jacono Vincenzo - Macaluso Stefano di Calogero - Macaluso Stefano di Francesco - Mantia Giuseppe - Mantia Michele - Mantia Salvatore - Martorana Salvatore - Martorana Vincenzo - Matrona comm. Gaspare - Matrona cav. Paolino - Matrona cav. Michele - Matrona Napoleone - Messana Calogero - Morreale Carmelo - Munisteri Pinò Nicolò - Picone Salvatore - Puma Carmelo - Romano Calogero fu Luigi - Romano Giuseppe - Romano dott. Salvatore - Salvo Giuseppe - Schillaci Diego - Schillaci Giuseppe - Schillaci Pietro - Schillaci Ventura F.lli - Sciascia Leonardo - Scibetta Diego - Scibetta avv. Giuseppe e F.lli - Scimè Pasquale - Sferlazza Salvatore e Figli - Tinebra Luigi - Tinebra Salvatore; Serafino; Vincenzo - Tulumello Arcangelo - Tulumello b.ni Luigi - Tulumello Nicolò - Tulumello Salvatore - Vella Antonio e Volpe Calogero. Mode: (negoz.) Conigliaro F. - Molini: (eserc.) Burruano Giuseppe - Falcone Gioacchino - Farrauto Salvatore - Palermo Nicolò - Scimè Pasquale - Scimè Sferlazza Salvatore. Molini (a vapore) : (eserc.) Alfano Giuseppe - Farruggia Gerlando - Grillo e Picataggi - Scimè Arnone Giuseppe. Olio d’oliva: Cinquemani Alfonso - Cinquemani Dom. - Cinquemani Salvatore - Leone Diego - Licata Salvatore - Liotta Pietro e Patti Leonardo. Panettieri: Genova Pietro - Rizzo Nicolò - Romano Ignazio. Paste alimentari: (fabbric.) Franco Vincenzo - Giudice Nicolò - La Rocca Francesco - La Rocca ved. Carmela - Mattina Salvatore - Mattina Vincenzo - Picataggi Federico (a vapore) - Pitruzzella Angelo; Diego. Pellami: (neg.) Alessi Salvatore. Pizzicagnoli: Denaro Salvatore - Iovane Antonio. Sommacco :(negoz.) Denaro Giovanni - Flavia Giuseppe - Grillo Raffaele - Mantia Giuseppe - Martorana Luigi - Mendola Calogero - Pantalone Giosafatte. Tessuti: (negoz.) Collura Salvatore - Franco Gaspare - Petruzzella G.B. - Puma Gerlando - Romano Calogero - Scibetta Giuseppe. Vini: (negoz. Ingrosso) Mazttina Carmelo - Mendola Santo - Puma Giov. - Puma  Michelangelo - Salvo Giuseppe - Taverna Carmelo - Zaffuto Angelo. Professioni: Agrimensori: Amato Calogero. Agronomi: Busuito Alfonso Falletta Luigi - Grisafi Calogero - Terrana Giuseppe. Farmacisti: Baeri Angelo - Cavallaro Giuseppe - Scibetta Luigi - Presti Cesare - Romano Giuseppe - Tulumello Salvatore.  Medici-chirurghi: Bartolotta Giuseppe - Burruano Francesco - Busuito Luigi - Busuito Giuseppe - Busuito Salvatore - Cavallaro Erminio - Falletta Gaetano - Romano Salvatore - Scibetta-Troisi Alfonso - Scibetta-Troisi Diego - Macaluso Luigi. Notai:  Alaimo Michelangelo - Gaglio Ferdinando - Vassallo Giuseppe Antonio.

 

Il quadro economico che se ne trae è molto variegato ed esplicativo. Oltre 63  esercenti di miniere di zolfo (per converso solo  4 esercenti di miniere di salgemma) attestano l’importanza del settore. L’agricoltura è piuttosto fiorente: 5 grossisti in cereali; 7 spacci di farine; 6 molini e 4 a vapore; paste alimentari e pane vengono smerciati in vari punti di vendita; opera anche un pastificio a vapore; 7 commercianti all’ingrosso in vino; 7 grossisti di sommacco; 7 grossisti di olio di oliva. Il secondario, in un centro effervescente per occupazione industriale e per sviluppo agricolo, è congruo: negozi di ferro, di pellami, di legname, di cordami non mancano; e poi merciai ed empori di mode, di tessuti, di cappelli; quindi trovano lavoro i caffettieri (ben tre). La pastorizia è discreta: negozi di formaggio e  quattro macelleria lo comprovano. Nutrita la serie dei professionisti: diversi agrimensori ed agronomi, segno della rilevanza della proprietà terriera; tre notai (di cui solo uno veramente racalmutese); stranamente i tanti avvocati del tempo non ci vengono segnalati; e poi tanti (troppi) medici (ma  molti sono fra loro strettisimi parenti ed è da pensare che la laurea fosse più un orpello che lo studio propedeutico ad una effettiva professione medica). Il quadro ‘borghese’, “agrario” ed il profilo degli esercenti di miniere di zolfo - che un ruolo avranno nell’avvento del fascismo a Racalmuto - sono ben delineati a decifrare fra i cognomi delle famiglie che figurano le arti ed i mestieri. Destinati ad uno squallido tramonto le tre famiglie in qualche modo titolate: i Tulumello, i Matrona ed i Farrauto; presenti nell’agone politico prefascista i vari Cavallaro, Bartolotta, Scimé, Baeri, Mantia, Vella,   etc. E’ arduo rinvenirvi i ceppi d’origine di quelle che saranno le figure dominanti del fascismo: Giovanni  Agrò, il dott. Enrico Macaluso, il prof. Giuseppe Mattina di Gaetano, il maestro Macaluso, Antonio Restivo: una rotazione dirigenziale, in senso popolare, il fascismo a Racalmuto senza dubbio finì col determinarla, una sorta di redenzione sociale delle classi meno abbienti, una retrocessione dalle funzioni pubbliche dei ‘galantuomini’ racalmutesi dell’Ottocento. 

 

Luigi Pirandello ne I vecchi e i giovani ([18] accenna alle condizioni - avvilentissime - dei ceti infimi racalmutesi. Vi include ovviamente gli zolfatai. Triste la sorte dei ‘mafiosi’ incastrati dalla giustizia: miseranda la vita delle loro donne.

«..s’affollavano storditi i paesani zotici di Grotte o di Favara, di Racalmuto o di Raffadali  o di Montaperto, solfaraj e contadini, la maggior parte, dalle facce terrigne e arsicce, dagli occhi lupigni, vestiti dei grevi abiti di festa di panno turchino con berrette di strana foggia: a cono, di velluto; a calza, di cotone; o padavovane; con cerchietti o cateneccetti d’oro agli orecchi; venuti per testimoniare o per assistere i parenti carcerati. Parlavano tutti con cupi suoni gutturali o con aperte pretratte interjezioni. Il lastricato della strada schizzava faville al cupo fracasso dei loro scarponi imbullettati, di cuojo grezzo, erti, massicci e scivolosi. E avevan seco le loro donne, madri e mogli e figlie e sorelle, dagli occhi spauriti o lampeggianti d’un’ansietà torbida e schiva, vestite di baracane, avvolte nelle brevi mantelline di panno, bianche o nere, col fazzoletto dai vivaci colori in capo, annodato sotto il mento, alcune coi lobi degli orecchi strappati dal peso degli orecchini a cerchio, a pendagli, a lagrimoni; altre vestite di nero e con gli occhi e le guance bruciati dal pianto, parenti di qualche assassinato. Fra queste, quand’eran sole, s’aggirava occhiuta e obliqua qualche vecchia mezzana a tentar le più giovani e appariscenti che avvampavano per l’onta e che pur non di meno tavolta cedevano ed eran condotte, oppresse di angoscia e tremanti, a fare abbandono del proprio corpo, senz’alcun loro piacere, per non ritornare al paese a mani vuote, per comperare ai figlioli lontani, orfani, un pajo di scarpette, una vesticciuola.»

 

Forse un tantinello oleografica, ma pur sempre molto pertinente, la raffigarazione che Nino Savarese ([19]) fa delle zolfare e dei zolfatai che ben si attaglia alla Racalmuto dell’avvento fascista. «I fazzoletti di seta sgargiantissimi, i pantaloni a campana, gli scarpini di pelle lucida con lo  scricchiolìo, il berretto sulle ventitre e il grumoletto giallo dei semprevivi all’occhiello, sono distintivi della classe zolfilfera, non solo ignorati, ma ironizzati, dalla gente di campagna. Dopo di essere stati mezzo nudi come selvaggi, grondanti sudore anche di pieno inverno, nelle gallerie e nei pozzi afosi o sotto il peso delle corbe nei trasporti, per i quali spesso non esistono mezzi animali o meccanici, quelle vistose gale sono come una rivincita, una specie di commemorazione domenicale, di fatto, non tanto naturale e prevedibile, di essere ancora in vita e con le tasche piene di danaro  ben guadagnato. E fra i proprietari e dirigenti di zolfare e proprietari di terre, c’è ancora, una netta distinzione di modi, di vita, di gusti e persino una certa differenza nel linguaggio: gli uni sempre intenti a tentare nuove avventure di pozzi e di gallerie, con l’animo sospeso sulle incognite degli abissi e degli improvvisi disastri dei crolli e del grisù, gli altri con gli occhi pacificamente rivolti al cielo a scrutare i cambiamenti del tempo. [...] L’isola è ancora ricchissima di zolfo. Specie nella parte centrale, le miniere, in certe contrade, si seguono a brevissima distanza.

«Dalla profondità delle loro viscere esse hanno mandato ricchezze enormi: intere generazioni di padroni vi si sono arricchite; intere generazioni di operai vi hanno logorato la loro esistenza, ed eccole che fumano ancora, che è il loro modo di dire che esistono, che producono ancora e vogliono nuove braccia e nuovi sacrifici, in cambio di nuove promesse di ricchezza e di felicità! La fumata di una miniera altera le linee del paesaggio di una contrada, come per l’avvertimento che, in quel punto, la terra si sta consumando in una dissoluzione e in uno struggimento innaturali: c’è qualcosa che richiama la vampata di un incendio o di un disastro irreparabile. Non vedi le poche colonnine di fumo delle ciminiere di una fabbrica, le quali hanno sempre qualche cosa di simmetrico e di preordinato, ma centinaia di colonne di fumo che salgono, ora altissime, ora basse, ora a larghe volute come veli di nebbia densa e giallastra. [...]

«I molli pascoli, gli orti grassi, le vigne sembrano girare al largo da questi luoghidove la terra si è resa maledettamente infeconda.  [...]

«Qua e là, tra le distese grige del tufo e i mucchi rossastri dei detriti della fusione, sbocciano improvvisamente come grandi fiori gialli, i mucchi dello zolfo già fuso ed accatastato, pronto per essere spedito. Queste cataste vengono fatte in prossimità dei forni e dei calcheroni, che sono i luoghi della fusione; a sistema moderno, i primi, a modo antico, i secondi. I calcheroni, mucchi di minerale più minuto, a cono, sembrano piccolissimi vulcani a catena; i forni, piatte costruzioni in muratura hanno nell’interno la forma di botti da vino, col mezzule e la spina e l’ampio cocchiume aperto, dal quale, per certi soppalchi praticabili, viene versato il mineralegrezzo. Lo zolfo, acceso all’interno, filtra attraverso i residui che non fondono, e viene fuori dalla spina, in un liquido scuro, ancora denso, sfrigolante di fiammelle azzurrognole, tra vapori acri ed irrespirabili. Le operazioni che si vedono in una miniera sembrano allora quelle di una vendemmia diabolica condotta nel centro della terra, e questo il vino di Mefistofele!

«Di notte la miniera è appena segnata da grappoli di lampadine. Ma nel suo grembo infuocato il lavoro non si arresta nemmeno durante la notte. Squadre di minatori non lasciano il piccone. Si suda ancora e si impreca mentre nelle campagne intorno, i lumi delle casette campestri si spensero assai per tempo, e i contadini aspettano il nuovo soleper riprendere la loro fatica. E i campanacci dei bovi e delle pecore levano sui campi silenziosi il loro suono di pace e di tranquillità.»

 

Quanto al contrasto contadini-zolfatai che affiora dalla pagina di Savarese, per Racalmuto dovremmo fare un qualche distinguo se già nel lontano 1885 il pretore locale così riferiva alla Giunta per l’Inchiesta Agraria sulle condizioni della classe agricola ([20]): «Il contadino di questi luoghi non è un servo della gleba, non è scarsamente pagato come in altri luoghi: se non gli è ben pagato il suo lavorosui campi, trova sicuro lavoro e ben retribuito nelle miniere e perciò non è misero, ha di che vivere e può mantenere la sua famiglia [...], veri contadini, individui che attendono esclusivamente alla cultura dei campi, non ve ne sono: lavorano alternativamente, ora in miniera di zolfo, ora nei campi.»

L. Hamilton Caico, l’irrequita moglie di uno dei membri dell’importante famiglia Caico di Montedoro (paese finitimo con Racalmuto), commentando vicende e costumi di un paese agricolo-minerario attorno al primo decennio del secolo, in pieno riferimento, quindi, al centro che qui interessa, scriveva: «Il lavoro al quale il piconiere è sottoposto corrode e disgrega la sua personalità, fino alla perdita totale di ogni senso morale. Imbroglia e deruba il pur severo sorvegliante, durante il lavoro della miniera; e quando rientra in paese, non fa altro che bere e gioca d’azzardo, sperperando così tutto quello che ha guadagnato durante la settimana [...]. E’ rispettoso e sottomesso ai superiori durante le ore di lavoro, ma appena ritorna in paese diventa prepotente e litigioso, con un atteggiamento sprezzantee provocatorio [...]. E i carusi? Le infelici creature vengono ingaggiate per lavorare all’aperto non appena compiono dieci anni e, quando hanno compiuto i quattordici anni, per lavorare dentro la miniera [...] questo genere di vita li predispone al rachitismo e alla deformità e, moralmente, sopprime in essi ogni istinto di umana bontà, poiché crescono avendo a loro modello i piconieri, anzi con un più completo e generale disfacimento della dignità umana [...], mentre nell’animo nascono e crescono istinti violenti di ribellione e di malvagità, i sensi di un odio inconscio, le tendenze più perverse.» ([21])

Gli zolfatai di Racalmuto furono politicamente e sindacalmente vivaci. Abbiamo visto come subito passarono al fascismo, ma con un ribellismo sindacale che fu domato molto tardi dallo stesso fascismo. Ancora, nel 1931, osavano scioperare per contestare la riduzione della paga unilaterlmente decisa dagli esercenti. ([22]) Prima di tale - sospetta - conversione al fascismo, erano stati socialisti sotto l’egida di una strana figura d’avvocato locale, Vincenzo Vella, figura che illustreremo dopo. Non crediamo proprio che avessero gradito lo sproloquio moralistico che ebbe a propinargli un noto socialista dell’epoca, il geom. Domenico Saieva. Costui, organizzatore di minatori a Favara fra fine secolo ed i primi del ‘900, in un comizio agli zolfatai di Racalmuto del 12 marzo 1905 redarguiva i locali zolfatai in questi termini: «Io ho sentito il dovere di dirvi ... che se volete andare avanti occorre educarvi, abbandonare il vizio, le bettole e dare una contingente inferiore alla criminalità [...] le statistiche criminali parlano chiaro e fanno spavento [..]. Ignoranti, viziosi e disorganizzati come siete oggi, vivrete sempre nella più orribile abiezione morale ed economica [..].» ([23])

Quanto alla vexata quaestio dei carusi, il moralismo era antico, ma in fondo cinico. Richeggiano le scriteriate parole che un sindaco di Racalmuto, Gaspare Matrona, tanto conclamato da Leonardo Sciascia, ebbe a pronunciare nel 1875 davanti alla Giunta per l’Inchiesa sulla Sicilia: «A domanda: E l’affare fanciulli nelle zofare? Risponde: E’ questione grave, ci è l’umanità da una parte e l’interesse economico dall’altra. A domanda: Produce danni fisici e morali: Risponde Non quanto si crede. Per le zolfare credo che ci vorrebbe una specie di consorzio. Qui la proprietà è divisa. Tutti siamo nella commodità generale. Per togliere l’acqua occorrerebbe potersi avvalere per costruzione di acquedotto dei terreni sottostanti; una specie di servitù di acquedotto o meglio consorzio.» ([24])

 

Racalmuto si consegnava al fascismo dopo una freneteca corsa allo zolfo. Un indice è quello demografico che è bene qui segnare:

Abitanti di Racalmuto

Anno
N.ro abit.
Indici 1825 =100
1825
7.170
100
1831
7.806
108,87
1852
9.030
125,94
1869
12.252
170,88
1894
13.384
186,67
1901
16.029
223,56
1911
14.398
200,81
1921
13.045
181,94
1931
14.044
195,87
1936
13.061
182,16
1951
12.623
176,05
1961
11.293
157,50
1980
10.000
139,47


In  quasi un secolo, dal 1861 al 1951, i quozienti medi annui dell’incremento totale, di quello naturale ed il saldo emigratorio sono stati:

Comune di Racalmuto

 
 
 
 
 
 
 
 
Periodi
 
Incremento totale
incremento naturale
saldo migratorio
1861 -1 871
3,6
8,86
-5,26
1871 - 1881
20
18,43
1,55
1881 - 1901
09,65
13,26
-4,64
1901 - 1911
-10,8
11,32
-22,12
1911 - 1921
-14,6
4,19
-18,79
1921 - 1931
11,4
9,93
1,47
1931 - 1951
-06,72
9,97
-16,69


 

Nel periodo 1861-1871 l’incremento totale della popolazione è inferiore a quello naturale, il che comporta una emigrazione netta del 5,26 per mille; in quello successivo tra il 1871 ed il 1881 il saldo migratorio s’inverte ed abbiamo una immigrazione netta dell’1,55 per mille; dopo l’emigrazione prende il sopravvento e nel periodo 1881-1901 è del 4,64 per mille, nel decennio successivo di ben il 22,12 per mille e tra il 1911 ed il 1921 è ancora del 18,79 per mille; dopo - nel primo decennio fascista - abbiamo un’inversione di tendenza: il flusso diviene immigratorio per l’1,47 per mille; quindi il flusso emigratorio riprende il sopravvento ( 16,69 per mille nel ventennio 1931-1951). ([25])

Rispetto alla provincia di Agrigento, lo sviluppo demografico di Racalmuto ha avuto il seguente andamento:

Anno
abit. Racalmuto (A)
N.ro ind.
 (B).
abitanti prov. Ag. (C)
N.ro ind.
 (D)
Rapporto %
A/C
Rapporto % B/D
1901
16.029
100
371.638
100
4,313
100
1911
14.398
89,825
393.804
105,96
3,656
84,77
1921
13.045
90,603
369.856
93,92
3,527
96,47
1931
14.044
107,658
398.886
107,85
3,521
99,82
1936
13.061
93,001
407.759
102,22
3,203
90,98
1951
12.623
96,647
461.660
113,22
2,734
85,36
1961
11.293
89,464
447.458
96,92
2,524
92,30
1980
10.000
88,550
449.699
100,50
2,224
88,11

 

Rispetto al territorio del’intera provincia di Agrigento, la popolazione di Racalmuto scema sempre più d’importanza passando dal 4,313% del 1901 al 2,224% dei tempi d’oggi: un vero dimezzamento d’importanza.  Eugenio Napoleone Messana ([26], uno storico locale degli anni sessanta, da prendersi molto con le pinze, è alquanto malizioso quando scrive: «Osservando i dati dell’Istituto Centrale di statistica [...] balza evidente una crescente flessione demografica dal 1936 al 1961». Quasi si trattasse di un fenomeno inziato in pieno fascismo. Era invece, come abbiamo visto, un deflusso che affondava le radici alla fine dell’Ottocento.

 

La lezione di Leonardo Sciascia e la storia del fascismo racalmutese.

 

Scrive in Occhio di Capra,  Leonardo Sciascia, il grande scrittore che a Racalmuto è nato: «Isola nell’isola, ...la mia terra, la mia Sicilia, è Racalmuto.. E si può fare un lungo discorso su questa specie di sistema di isole nell’isola: l’isola-vallo  .. dentro l’isola Sicilia, l’isola-provincia dentro l’isola-vallo, l’isola paese, dentro l’isola-provincia, l’isola-famiglia dentro l’isola-paese, l’isola-individuo dentro l’isola-famiglia ...». I ricercatori di storia locale non si mostrano però tutti d’accordo. Annota, ad esempio, uno di loro: «Se il passo ha un valore metafisico, filosofico, di incomunicabilità esistenzialistica, non oso addentrarmici, ma se vuol essere nota storica su Racalmuto, ebbene mi pare proprio inattendibile. Racalmuto  è solo uno scisto della storia ma questa tutta quanta vi si riverbera.» ([27]) Quanto a storia fascista, ci pare che bisogna dar prorio ragione più ai locali ricercatori che a Sciascia.

 Leonardo Sciascia, nato nel 1921, qualche sapida nota sul fascismo racalmutese, qua e là, ce la fornisce. Affermatosi come scrittore alla fine degli anni cinquanta, si professa antifascista ed il suo rievocare non è quindi contrassegnato da obiettività. Bisogna depurare, ma alla fine un nucleo di verità emerge.

Qualche volta accenna al consenso delle masse al fascismo e può cogliersi un riferimento a Racalmuto, ove trascorse infanzia e giovinezza ed ebbe a frequentare  con devozione quasi filiale la famiglia di una sua zia materna, famiglia di spicco nel fascismo locale.

Si riferisce a Brancati ventenne, ma in sostanza od anche a se stesso e quindi a Racalmuto, in questo passo molto efficace ([28]): «Nato nel 1907 ... aveva dodici anni al momento in cui Mussolini fondava i fasci (di combattimento: parola che è mancata, negli anni nostri, alla pur possibile resurrezione del fascismo, d in fascismo) e quindici quando i fasci marciavano su Roma; tra adolescenza e giovinezza visse, come noi tra infanzia e adolescenza, quello che lo storico chiama “gli anni del consenso”: un consenso che, pieno e fervido nella classe borghese (e specialmente nella piccola ed infima, poiché mai lo stipendio del travet, del questurino, del maestro di scuola, è stato come allora sufficiente in rapporto al bisogno e a quel tanto di superfluo - pochissimo - cui si poteva limitatamente accedere), arrivava alla classe operaia , cui la “carta del lavoro” aveva dato, un po' in concreto un po’ d’illusione, quel che decenni di lotte sindacali e socialiste non avevano ottenuto. E c’erano le parole, che dal Poeta erano passate al regime: eroiche, solenni, vibranti. E l’adunarsi, l’aggregarsi: insopprimibile istanza giovanile oggi d’altro squallore. E i riti. Tutto era allora fascismo, insomma, intorno ad un uomo di vent’anni. E perché un uomo di vent’anni cominciasse a non sentirsi fascista, a detestare quelle parole, quei riti, quella violenza, quella unanimità, occorreva insorgesseuna strana quanto benefica mancanza di  rispetto”: verso i padri, le madri, i parenti tutti, le autorità tutte, la scuola, il Poeta, la Chiesa. Sicché, paradossalmente, il guadagnare buona salute d’intelligenza, di giudizio, finiva col riscuotere una condizione di malattia: l’isolamento (alla mercé dei delatori, anche fisico), la solitudine, l’esilio»

 

Sui rapporti tra fascismo e mafia, pubblicava, in quei tempi, un articolo sul Corriere della Sera, destinato a suscitare un vespaio polemico, ancora oggi non sopito. Vi riecheggiano i precedenti moralismi a sfondo storico. Commentando un lavoro  di Christopher Duggan ([29]) «L’idea, - scrive Sciascia - e  il conseguente comportamento, che il primo fascismo ebbe nei riguardi della mafia, si può riassumere in una specie di sillogismo: il fascismo stenta a sorgerelà dove il socialismo è debole; in Sicilia la mafia ha impedito che il socialismo prendesse forza: la mafia è già fascismo. Idea non infondata, evidentemente: solo che occorreva incorporare la mafia nel fascismo vero e proprio. Ma la mafia era anche, come il fascismo, altre cose. E tra le altre cose che il fascismo era, un corso di un certo vigore aveva l’istanza  rivoluzionaria degli ex combattenti , dei giovani che dal partito nazionalista di federzoni per osmosi quasi naturale passavano al fascismo o al fascismo  trasmigravano non dismettendo del tutto vagheggiamenti socialisti ed anarchici: sparute minoranze, in Sicilia; ma che, prima facilmente conculcate, nell’invigorirsi del fascismo nelle regioni settentrionali  e nella permissività e protezione di cui godeva da parte dei prefetti, dei questori, dei commissari di polizia e di quasi tutte le autorità dello stato; nella paura che incuteva ai vecchi rappresentanti dell’ordine (a quel punto disordine) democratico, avevano assunto un ruolo del tutto sproporzionato al loro numero , un ruolo invadente e temibile. Temibile anche dal fascismo stesso che - nato nel Nord in rispondenza agli interessi degli agrari, industriali e imprenditori di quelle regioni e, almeno in questo, ponendosi in precisa continuità agli interessi “risorgimentali” - volentieri avrebbe fatto a meno di loro per più agevolmente patteggiare con gli agrari siciliani, e quindi con la mafia. E se ne liberò, infatti, appena dopo il delitto Matteotti, consolidatosi nel potere: e ne fu segno definitivo l’arresto di Alfredo Cucco [arresto mai avvenuto, n.d.r.] (figura del fascismo isolano, di linea radical-borghese e progressista, per come Duggan e Mack Smith lo definiscono, che da questo libro ottiene, credo giustamente, quella rivalutazione che vanamente sperò di ottenere dal fascismo, che soltanto durante la repubblica di Salò lo riprese [invero Cucco fu riabilitato nel 1939 divenendo vicesegretario del PNF, subito dopo la caduta in disgrazia di Starace, n.d.r.] e promosse nei suoi ranghi. Nel fascismo arrivato al potere, ormai sicuro e spavaldo, non è che quella specie di sillogismo svanisse del tutto: ma come il fascismo doveva, in Sicilia, liberarsi delle frange “rivoluzionarie” per patteggiare con gli agrari e gli esercenti delle zolfare, costoro dovevano - a garantire al fascismo almeno l’immagine di restauratore dell’ordine pubblico - liberarsi delle frange criminali più inquiete e appariscenti. E non è senza significato che nella lotta condotta da Mori, contro la mafia assumessero ruolo determinante i campieri [...]: che erano, i campieri, le guardie del feudo, prima insostituibili mediatori tra la proprietà fondiaria e la mafia e, al momento della repressione Mori, insostituibile elemento a consentire l’efficienza e l’efficacia del patto. [...] Rimasto inalterato il suo [di Mori] senso del dovere nei riguardi dello stato, che era ormai lo stato fascista, e alimentato questo suo senso del dovere da una simpatia che un conservatore non liberale non poteva non sentire per il conservatorismo, in cui il fascismo andava configurandosi, l’innegabile successo delle sue operazioni repressive (non c’è, nei miei ricordi, un solo arresto effettuato dalle squadre di Mori in provincia di Agrigento che riscuotesse dubbio o disapprovazione nell’opinione pubblica) nascondeva anche il gioco di una fazione fascista conservatrice e di vasto richiamo contro altra che approssimativamente si può dire progressista, e più debole. Sicché se ne può concludere che l’antimafia è stata allora strumento di una fazione, internamente al fascismo, per il raggiungimento di un potere incontrastato e incontrastabile E incontrastabile non perché assiomaticamente incontrastabile era il regime - o non solo: ma perché innegabile appariva la restituzione all’ordine pubblico che il dissenso, per qualsiasi ragione e sotto qualsiasi forma, poteva essere facilmente etichettato come “mafioso”. Morale che possiamo estrarrre, per così dire, dalla favola (documentatissima) che Duggan ci racconta. E da tener presente: l’antimafia come strumento di potere. Che può benissimo accadere anche in un sistema democratico, retorica aiutando e spirito critico mancando.)» ( [30])

Qualche giorno dopo (il 26 gennaio 1987, sempre sul Corriese della Sera), sull’onda della polemica con Scalfari e Pansa, Sciascia ha modo di aggiungere: «Respingere quello che con disprezzo viene chiamato “garantismo” - e che è poi un richiamo alle regole, al diritto, alla Costituzione - come elemento debilitante nella lotta alla mafia, è un errore di incalcolate conseguenze. Non c’è dubbio che il fascismo poteva nell’immediato (e si può anche riconoscere che c’è riuscito) condurre una lotta alla mafia molto più efficace di quella che può condurre la democrazia: ma era appunto il fascismo, al cui potere - se messi alla stretta - alcuni italiani avrebbero preferito che la mafia continuasse a vivere. Dico alcuni: poiché non soltanto per aver letto De Felice so del consenso dei più, ma per preciso e indelebile ricordo. Da ciò è venuta, in certe pagine di Brancati ([31]) la rappresentazione del mafioso buono, del mafioso di ragione - e cioè del mafioso antifascista.» ([32])

In altri tempi e con più serenità, con una sintassi meno labirintica - che stranamente emerge nei passi citati, segno forse del tormentato delinerasi del pensiero - Sciascia ragguagliava sull’epilogo del fascismo, scrivendo: «”avanti che cambia bandierà”! Questo era lo stato d’animo dei siciliani: l’attesa che “cambiasse bandiera”, nel senso di un rovesciamento della situazione interna. Tale rovesciamento era impensabile non avvenisse per il non delinearsi o per il realizzarsi di una vittoria anglo-americana. Cos’ americani ed inglesi erano attesi; magari vagamenti, che pur nutrendo la più grande fiducia per il colonnello Stevans, la voce di Palazzo Venezia manteneva una sua tenue ragnatela d’incanto. [ ... ] Quando [...] sirene e campane a martello annunciarono l’emergenza, la cosa apparve diversa. Dalla proclamazione dello stato di emergenza ha inizio quella che senza ironia e senza risentimento, ha tutti i caratteri di una kermesse. S’intende che cadenze tragiche non mancarono; che città e paesi interi assunsero un pietoso volto di morte sotto la violenza, spesso inutile e sciocca, dell’invasore . Ma un’aria di festa popolare accompagnò da Gela a Messina il cammino delle armate anglo-americane. Ci auguravamo allora fosse la Kermesse della libertà. Forse lo era. Ma quel che dopo è accaduto, fino ad oggi, ci fa diversamente credere. Era la kermesse dei servi che finalmente si liberano da un padrone ed un altro ne attendono che sperano più largo, più generoso, più stupido. Era la festa che degnamente terminava un ventenniodi diseducazione, di adorazione alla forza, di culto al proprio stomaco. Era giusto che la più balorda e cieca primogenitura che un capo abbia mai offerta ad un popolo, venisse dal popolo cambiata per una scatola di ‘ragione K’  dell’esercito nemico. [...] Eravamo al 14 luglio. Nel pomeriggio si diffuse la notizia che gli americavano arrivavano. Il podestà, l’arciprete e un interprete si avviarono ad incontrarli. La popolazione, in attesa, si preoccupò di bruciare, ciascuno nella propria casa, tessere, ritratti di Mussolini, opuscoli di propaganda. Dagli occhielli i distintivi scivolarono nelle fogne. [....] cinque soldati col lungo fucile abbassato sbucarono improvvisamente nella piazza, indecisi. Videro, davanti una porta semiaperta, qualche uomo in divisa; e si mossero sicuri. I carabinieri si trovarono puntati addosso i fucili senza ancora capire che gli americani erano finalmente arrivati. Le loro pistole penzolavano nelle mani di uno della pattuglia. Un applauso scoppiò. Una voce chiese sigarette; e il caporale americano tastò le tasche del brigadiere dei carabinieri, ne tirò un pacchetto di Africa e lo lanciò agli spettatori. Come in un salotto quando fiorisce una battuta di spirito, un senso di amenità si diffuse al gesto del caporale. La festa era cominciata. Da tutte le strade la popolazione affluiva. Non si sa come, ‘cannate’ di vino passate di mano in mano sorvolarono la folla, bicchieri si arrubinarono, pieni e grondanti venivano offerti con dolce violenza alla pattuglia che li rifiutava. L’inglese degli emigranti sciamava goffo e servile intorno a quei cinque uoministupefatti: tutti coloro che in America avevano guadagnato quel po’ di denaro che in patria era divenuto casa e podere, erano corsi come ad un appuntamento felice. Una enorme bandiera di seta lacera, la bandiera degli Stati Uniti, fu totla di mano a quel prover’uomo che l’aveva tirata fuori: passò saldamente nelle mani di un altro che per caso, proprio in quei giorni, aveva lasciato le carceri regie. Fu allora il momento di pensare alle insegne della casa del  fascio. Tirate giù, furono accompagnate a calci per tutte le strade: e l’indomani si trovarono galleggianti dentro un abbeveratoio. Sembravano di bronzo, ma in realtà erano di latta. [...] Il segretario politico, il podestà, il maresciallo dei carabinieri furono l’indomani prelevati: e loro notizie giunsero alle famiglie, qualche mese dopo da Orano. In fondo nemmeno il segretario politico era quel che agli americani fu riferito su tutti e tre. Si può dire anzi che aveva una qualità che, in un gerarca, potrà sembrar strana al lettore: non era ladro. Ma qualcuno bisognava proprio mandarlo in galera, almeno per dare un segno dei tempi nuovi. Il fascismo lasciava una pingue eredità di spie di ladri di odio di diffidenza. Chi qualche giorno dopo si trovò a calcolarne un inventario, dovette proprio cominciarlo col cittadino che gli americani subito predilessero.» ([33])

A voler adattare la lezione sciasciana del fascimo alla storia locale di Racalmuto, potremmo rimarcare i seguenti aforismi e la relativa periodizzazione:

1°) l’inconsistente forza del socialismo racalmutese aveva svilito ogni forma di fascismo nel paese per quella “specie di sillogismo” mutuabile dalla “favola (documentatissima)” del giovane studioso di Oxford, Duggan;

2°) in loco l’antidoto al socialismo era costituito dalla mafia legata agli agrari del luogo, mafia che pertanto “è già fascismo”;

3°) ma il fascismo, come la mafia, “era .. anche altre cose”;

4)° “era l’istanza rivoluzionaria degli ex combattenti”... che trasmigrano al fascismo “non dismettendo del tutto vagheggiamenti socialisti ed anarchici”. (Si dà il caso che uno dei fondatori del fascismo racalmutese, l’avv. Salvatore Burruano, fosse un ex ardito e che l’altro fondatore, l’avv. Agostino Puma, s’interessasse alla lega zolfatai d’ispirazione socialista, convertendola, come si è visto, al fascismo):

5°) ma il fascismo “volentieri avrebbe fatto a meno di loro (gli ex nazionalisti)  per più agevolmente patteggiare con gli agrari siciliani, e quindi con la mafia”. Qui invero la costruzione sciasciana stride con l’evolversi degli eventi locali. Calogero Vizzini, che se ne stava a Racalmuto per essere gabellotto dell’importante miniera di Gibillini, figura in consorteria, piuttosto ambigua, con i pretesi puri del fascismo degli ex-nazionalisti;

6°) degli ex-nazionalisti il fascismo “se ne liberò .. dopo il delitto Matteotti”; “ne fu segno definitivo l’arresto di Alfredo Cucco”. Questa però appare lettura affrettata (e poco documentata). Ad Agrigento (e provincia) è il segretario della federazione fascista Galatioto (e con lui Puma, Burruano e  Calogero Vizzini) che ha la peggio. Risulta vittorioso l’on. Abisso che ebbe trasformista lo era stato da tempo e che a seconda dei casi può considerarsi legato alla mafia o appartenente agli ex-combattenti;

7°) giunto il fascismo al potere, “ormai sicuro e spavaldo”, nel liberarsi delle sue frange “rivoluzionarie” chiede in contropartita agli agrari ed agli esercenti le zolfare di “liberarsi delle frange criminali più inquiete ed appariscenti”. Questa fase, invero, risulta così nebulosa per Racalmuto da considerala inesistente;

8°) inizia la repressione Mori contro la mafia che incotra il favore delle masse nell’agrigentino (“non c’è, nei miei ricordi, - scrive Sciascia - un solo arresto effettuato dalle squadre di Mori in provincia di Agrigento che riscuotesse dubbio o disapprovazione”). A noi risulta qualche elemento di stridore. Si racconta ancor oggi che se i militi di Mori incontravano qualche quieto racalmutese, che in piazza osasse andare  “cu lu tascu tuortu” (berretto storto), procedevano a raddrizzarglielo con sputi di scherno. Sciascia limita la lotta alla mafia alla sola azione di Mori - piuttosto inconsistente in provincia di Agrigento - ed alla sua folkloristica politica dei campieri (che a Racalmuto potevano ridursi ad una sola unità e riguardante il feudo di Villanova degli “ex-clericali” Nalbone);

9°) l’azione di Mori sarebbe equivalsa alla moderna antimafia; siffatta antimafia sarebbe stata “strumento di una fazione all’interno del fascismo, per il raggiungimento di un potere incontrastato ed incontrastabile”. Tesi invero letterariamente suasiva; storicamente dubbia;

10°) vengono quindi “gli anni del consenso dei più”: Sciascia ne è convinto sia perchè l’afferma “lo storico” sia perché lo sa “non soltanto per aver letto De Felice [....], ma per preciso e indelebile ricordo”;

11°) è un consenso che ben si attaglia a Racalmuto: esso è «pieno e fervido nella classe borghese ... [e arriva] alla classe operaia , cui la “carta del lavoro” aveva dato, un po' in concreto un po’ d’illusione, quel che decenni di lotte sindacali e socialiste non avevano ottenuto»; e qui non si può non essere d’accordo con lo scrittore racalmutese;

12) è un consenso che a Racalmuto si protrae sino al 1943, in definitiva sino al luglio di quell’anno, come la splendida pagina di Kermesse illustra e spiega.  

 

La storia nazionale del fascismo e suoi (flebili) echi sulla vicenda locale prima del 1925.

 

Quando il 18 ottobre 1914 Benito Mussolini  pubblicò sull’ «Avanti!» lo storico articolo «Dalla neutralità assoluta alla neutralità attiva ed operante», è molto dubbio che qualcuno a Racalmuto ebbe a leggerlo. Poteva, eventualmente, averne presa visione l’unico socialista di cultura di Racalmuto: l’avv. Vincenzo Vella. Il suo fascicolo che la P.S. da tempo approntava ce lo mostra assiduo lettore di «La Lotta di classe», «La Giustizia sociale», di «Riscossa» e di certi «opuscoli editi dal Comitato Regionale della Federazione socialista Ligure» .([34]) Per il questore di Girgenti, il Vella - così annota il 20 ottobre 1913 - «è laureato in legge, ma la sua cultura non va oltre gli studi fatti e le molte pubblicazioni socialiste lette e ben poco ben assimilate». Fose fra quelle letture c’era l’ «Avanti!», ma possiamo essere certi - a prescindere dalle malevoli note del questiore ‘girgentano’ - che non afferrò di certo che la storia d’Italia prendeva in quell’ottobre 1914 una radicale svolta nella storia dei partiti politici d’Italia. La successiva velenosa polemica tra il partito socialista e Benito Mussolini, il Vella, però, sicuramente la dovette seguire in quel di Racalmuto. E quando - dopo il delitto Matteotti - finì sul serio negli schedari politici del fascismo e ne fu perseguitato ancor più pressantemente di quanto non lo fosse stato prima dalle questure antisocialiste dei governi liberali.

A noi pare che la lezione di Ernst Nolte ([35]) abbia maggiore vigore di quanto leggesi tra i detrattori ([36]) del fascismo e i suoi coevi esaltatori([37]): non sembri quindi ozioso se ci permettiamo di riportare il seguente stralcio dell’opera dello studioso tedesco. «L’articolo fu in effetti l’ultimo scritto da Mussolini in veste di direttore dell’ «Avanti!». Il giorno dopo, il direttorio del partito si riuniva a Bologna, e qui la posizione di Mussolini non trovava neppure un difensore; e, benché si cercasse di fargli dei ponti d’oro, dovette immediatamente dimissionare dalla direzione dell’ «Avanti!». Le spiegazioni, che egli ne ha dato all’epoca, permettono di affondare lo sguardo nei suoi moventi: «Io capirei la nuova neutralità assoluta qualora avesse il coraggio di arrivare fino in fondo e cioè di provocare un’insurrezione; ma questa a priori la scartate, perché sapete di andare incontro ad un insuccesso. E allora dite francamente che siete contrari alla guerra ... perché avete paura delle baionette ... Se lo volete, se vi sentite, io sono alla vostra testa: neutralisti fuori della legalità ... ebbene, bisogna essere decisi. Ma la neutralità assoluta nella legalità ormai è divenuta insostenibile.»

«Non viene addotto alcun motivo di natura contenutistica: qui non si parla di democrazia, delle necessità vitali dell’Italia, dei territori irredenti; l’impossibilità di una radicale coerenza spinge il rivoluzionario su una strada, sulla quale avrebbe dovuto procedere assieme ai suoi avversari più decisi. A quanto sembra, tuttavia Mussolini sperava di portare dalla sua il partito ovvero cospicue frazioni di esso. Pochi giorni gli sono sufficienti per togliergli le illusione: il 25 ottobre, Mussolini scrive all’amico Torquato Nanni «Ho voluto aprire il vicolo cieco nel quale si era ficcato il partito, ma nell’urto sono caduto»

«Mussolini non era uomo da sottomettersi alla disciplina di partito; si sarebbe potuto aspettarsi da lui che tacesse o, per lo meno, che non scrivesse contro il partito, e a quanto pare una premessa del genere è stata da lui fatta ai compagni della direzione. Ma egli non riuscì a tenersi chiuso dentro quella che riteneva la sua verità, e nel giro di poche settimane tra Mussolini e gli antichi amici si scavò un abisso di incomprension, disprezzo e odio, che mai più sarebbe colmato.

«Pare che alla fine di ottobre, Mussolini abbia concepito l’idea di crearsi un proprio organo di stampa: già il 15 novembre, apparve il primo così numero del «Popolo d’Italia. E’ perfettamente comprensibile che i socialisti annusassero odor di «tradimento», che sospettassero che Mussolini si fosse «venduto»: sembrava impossibile che un uomo completamente privo di mezzi potesse, con le sue sole forze e nel giro di pochi giorni, far sorgere dal nulla un quotidiano. Effettivamente Mussolini, ancora in veste di direttore dell’ «Avanti!» aveva avuto degli abboccamenti col direttore di un foglio bolognese, che sapeva organo degli agrari; da costui, egli ebbe, anche in seguito, un valido appoggio di carattere tecnico-tipografico. Ma da dove venissero i capitali è, oggi ancora, cosa non sufficientemente chiarita. Si parlò quasi subito di denaro francese, supposizione che però non si riuscì mai a provare. L’ipotesi più probabile è che organi governativi si siano assunti il compito di finanziatori indiretti; numerosi erano infatti i circoli, in Italia, interessati a un indebolimento del partito socialista. Indubbiamente dunque Mussolini nel momento in cui si fece dare un giornale, divenne una carta in mano di qualcuno. Affatto infondata è invece la supposizione che il denaro, il giornale proprio fossero il motivo per il suo passaggio in campo interventista. Ma proprio questo lasciò supporre l’ «Avanti!», ponendo, immediatamente dopo l’apparizione del nuovo giornale, e instancabilmente, la domanda: «Chi paga?». Nel giro di poche settimane, l’ex-beniamino del partito era divenuto un «venduto alla borghesia» e un «transfuga», che meritava «il sacrosanto odio del proletariato italiano». Allorché, il 24 novembre, Mussolini si presentò alla riunione dei membri della sezione milanese, chiamati a decidere in merito alla sua espulsione, il suo discorso fu sommesso da un uragano di ingiurie, fischi e minacce. Il partito socialista compì un linciaggio morale nei confronti del «traditore»; nessuno dei fogli socialisti italiani si schierò dalla sua parte, e Mussolini non riuscì a tirare dalla sua parte neppure una minima frazione del partito. Era la sua prima sconfitta, e insieme quella che avrebbe avuto le maggiori conseguenze. Mussolini era solo.»

Da qui «prese le mosse una polemica della massima violenza e spesso bassamente ostile, nel corso della quale furono poste le basi per l’interpretazione socialista del fascismo e per l’interpretazione fascista del socialismo. In ogni caso, la dissociazioneera compiuta. Mussolini era adesso un generale senza esercito, un credente senza fede. Un piccolo gruppo di individui, per i quali egli era il «duce», naturalmente gli si raccolse ben presto attorno. Già nell’ottobre, quando ancora Mussolini lottava con se stesso, dalle file dei sindacalisti e socialisti si erano costituiti i fasci interventisti, sotto la guida di Filippo Corridoni, Michele Bianchi, Massimo Rocca, Cesare Rosssi e altri. In dicembre questi si fusero coi seguaci di Mussolini nel «fascio d’azione rivoluzionaria», la cellula germinale del fascismo. L’unico punto programmatico sostanziale è il proposito di provocare l’intervento a fianco dell’Intesa; per il resto, Mussolini pone un postulato non facilmente superabile: «Riaffermare le idealià socialiste rivedendole a lume della critica sotto l’attuale terribile lezione dei fatti» [...]».

Ma tra fascismo e vicenda personale di Mussolini qual è la differenza? Si dovrebbe essere d’accordo col Nolte quando afferma: «il fascismo è la propria storia e questa storia è indissolubilmente connessa alla biografia di Mussolini» (op. cit. pag. 226).

Le vicende richiamate erano però faccende dei lontani e brumosi territori di Milano e Bologna perché se ne possano cogliere significatiche rispondenze nella solatìa Racalmuto, alle prese con lo zolfo, la mano d’opera contadina, gli agrari liberali e gli esercenti di miniere che in parte con i primi si confondevano e si parte se ne diversificavano. La guerra in ogni caso non era appetibile: contadini e zolfatai che andavano soldati erano braccia sottratte alla terra ed alle miniere, e ciò significava crisi. Quanto alle masse esse erano ostili alla guerra, andandone di mezzo la vita della loro migliore gioventù (la guerra del 1915-18 comporterà la morte di 196 racalmutesi oltre a 33 dispersi: a scorrerne i nomi, i figli dei “galantuomini” erano riusciti quasi totalmente a farla franca; forte fu la corruzione per esoneri di comodo). Quanto agli agrari e ai titolari delle miniere, la guerra era un guaio per il diradarsi della mano d’opera. Una volta tanto, padroni e proletari erano d’accordo nel professare il non interventismo. Eugenio Napoleone Messana propende per una qualche presenza locale degli interventisi. Se vi fu, fu comunque molto limitata, anche a credere a  quello storico locale, cui invero accordiamo poca credibilità: tutto si sarebbe limitato a questa singolare vicenda: «L’interventismo, che fece leva sulla politica italiana e condusse alla guerra la nazione, a Racalmuto fu rappresentato da Vincenzo Tulumello di Giovanni , giovane ardente dalla parola suasiva e convincente, il quale però, a guerra scoppiata, fece di tutto per non andarvi e la voce popolare vuole che anche sia morto perché si provocò il diabete.» ([38])

In ogni caso, siamo certi del fatto che il «Popolo d’Italia» giunse a Racalmuto solo al tempo della completa affermazione del fascismo e i «fasci d’azione rivoluzionaria» i racalmutesi non seppero neppure cosa fossero.

Ben diverso è il discorso per la fondazione dei fascismo ed in particolare del primo Fascio di combattimento in data 19 marzo 1919. Un racalmutese il notaio Giuseppe Pedalino di Rosa sarebbe stato nientemeno che un “sansepolcrista”. Il personaggio, sul quale sono disponibili alcune fonti che però sono di segno divergente, rassomiglia a quello del Rubè di A.G. Borgese, anche se qui la storia può dirsi a lieto fine. Nato a Racalmuto il 3.11.1879, si laurea in giurisprudenza a Palermo nel 1901  e si trasferisce a Milano per esercitarvi la professione di avvocato fino al 1925, e dopo quella di notaio sino. Morì a Merate il 15\10\1957. Risulta iscritto al P.N.F. dal 23.3.1919. E.N. Messana così ce lo descrive: «Fra i socialisti divenuti interventisti si ricorda il notaro Giuseppe Pedalino di Rosa, finito poi al fascio e divenuto un sansepolcrista. Questi fu anche un poeta in vernacolo, un tipo bizzarro, che amò molto il paese. Scrisse «Lu cantastorie d’America» in cui cantò luoghi e persone di Racalmuto nell’aulico dialetto siciliano. Visse molti anni a Milano e vi morì». ([39]) Salvatore Restivo riscrive, palesemente agiografico, così la biografia nel giornaletto locale del maggio 1993 ([40]) « ... Fin dalla prima giovinezza appartenne al partito socialista; in Sicilia con Giuseppe Lauricella della vicina Ravanusa, a Milano con il gruppo di cui facevano parte tra gli altri Pietro Nenni ed Emilio Caldara.    [ ..] Il 23 marzo 1919 partecipò alla fondazione dei fasci  di combattimento, dai quali si allontanò progressivamente fino ad essere “eliminato per diserzione”. [...] Nel 1934 organizzò a Racalmuto un raduno di poeti siciliani a cui parteciparono anche Luigi Natoli e Ignazio Buttitta [..]». Il Pedalino ebbe, invero, la sventura di una sorella che andò sposa ad un appartenente alla celebre famiglia di anarchici di Grotte: i Vella. Il casellario politico centrale registra alla busta 5342 gli anarchici: 1°) Vella Antonio (fasc. N.° 6504) nato a Grotte il 6.9.1886; 2°) Vella Giuseppe (fasc. N.° 3908) nato a Grotte il 10.11.1895; 3°) Vella Diego (fasc. N.° 22144) nato a Racalmuto il 15.2.1901, 5°) Vella Dante Nunziato (fasc. N.° 4621) nato a Racalmuto il 24.3.1908, ed alla busta n.° 5344, il più celebre di tutti, 5°) Vella Randolfo (fasc. 17912) nato a  Grotte il 2o.4.1893. Non è questa la sede per accennare, anche brevemente, all’affascinante storia di questa famiglia di anarchici, socialisti, antifascisti, ma anche in rotta con gli esuli comunisti. Ai nostri fini, il richiamo al C.P.C. dell’Archivio Centrale dello Stato (busta n.° 5342) ci serve per inquadrare la figura del notaio Pedalino. Il 27 dicembre 1937, le questure d’Italia sono alle prese con un dei suddetti schedati: Vella Dante Nunziato. Scoprono che è parente del notaio milanese. Chiedono informazioni . Ecco la risposta: «27 dicembre 1937 - anno XVI. Oggetto: Vella Dante fu Giuseppe e fu Concetta Pedalino, nato a Racalmuto il 24/3/1908 residente a Lugano ... Prefettura di Milano ... “comunico che l’avv. Pedalino Giuseppe fu Fedele e di Rosa Maria Vita, nato a Racalmuto il 3.11.1879 (e non 1895) risiede in questa città dal paese di origine, ed abita in via Pergolesi n.° 23 con studio in via Monforte n.° 14.

«Coniugato con Passoni Maria di Emilio e Speranza Rosa nata a Milano il 29.9.1897 ha una figlia a nome Vitamaria Alfonsina, nata a Milano il 2.10.1926. Il Pedalino è zio materno del Vella Dante. Il Pedalino risulta di regolare condotta in genere ed è iscritto al P.N.F. dal 23.3.1919. Il prefetto: (G. Mangano).» ( [41])

Fino al 1937, il Pedalino è dunque ancora un “regolare fascista” che può vantare la prestigiosa tessera dei primordi fascisti. Recante la data dei sansepolcristi. Certo, fu tessera presa a Milano e Racalmuto c’entra solo per un fatto anagrafico del Pedalino. Non è da escludere che questi ebbe guai dopo quella richiesta d’informazioni della polizia poltica del 1937. I due suoi nipoti, per parte della sorella, Dante Nunziato e Rodolfo Vella, proprio in quell’anno si erano arruolati nelle “milizie rosse” della guerra di Spagna.

Ma davvero il Pedalino partecipò a quella adunata tenuta la sera del 23 marzo 1919, fra le mura di un vecchio palazzo milanese in Piazza San Sepolcro, donde uscì il primo Fascio di combattimento?  Non va dimenticato che quella fu una adunata che poi si tinse di un’aura veramente leggendaria. ([42]) Lo stesso Mussolini non ricordava più quanti veramente fossero. Una volta parla di cinquantadue che “giurarono  che la lotta che avevano intrapresa - quella sera del 23 marzo 1919 - non poteva finire se non con una trionfale vittoria”, ed altra volta rettifica in cinquantatre  (12 febbraio 1925) ([43]) Il Pedalino, in quello ristretto stuolo, forse non fu mai. Una qualche piccola astuzia (o menzogna), forse utilizzato al tempo del concorso a notaio. Era un avventuroso siciliano, dopo tutto! Quei nipoti, della III Internazionale, finiti nelle milizie rosse di Spagna ebbero fose a guastargli quella vantata primogenitura politica.

Ma il Pedalino - a conferma della validità di certe valutazioni storiche - potè aderire all’adunata di San Silvestro per lo sfumato socialismo che si riverberava. Le sue origini socialiste ed anarchiche racalmutesi poterono spingerlo in tal senso. Con il Nolte ([44]) bisogna ammettere che, fondato il 23 marzo 1919 a Milano, nel corso di una non mumerosa assemblea, in massima parte da ex-inyterventisti  di sinistra, vuole essere inteso come l’inizio di un socialismo nazionale, primo germe della socialdemocrazia ..». E questa tendenza mussoliniana verso un blando socialismo - a mo’ di richiamo delle origini - gli storici la rinvengono puntualmente in varie contingenze, almeno sino al congresso di Roma del 1921. ([45]) Non è questa la sede per trattare tale atteggiamento mussoliniano. Vi si inseriscono i travagli della sconfitta elettorale del 1919; l’autunno violento del 1920; l’intrigo con la borghesia agraria emiliana; l’insuccesso dell’astuta manovra di coinvolgimento di Giolitti; la resurrezione elettorale del maggio 1921 (elezioni volute - e perse - da Giolitti); l’accordo firmato con i socialisti il 3 agosto 1921; la retromercia innestata al congresso di Roma (7-10 novembre 1921); la trasformazione in partito del “movimento fascista”; la professione mussoliniana della “tendenza repubblica”, etc. Dalla sera di San Silvestro del 23 marzo 1919 all’abbraccio con Dino Grandi nel novembre del 1921 la storia italiana ha le sue stigmate fasciste e la vicenda mussoliniana con collima del tutto con quella del fascismo. Eppure tutto questo sembra, per la Sicilia, ed ancor più per Racalmuto, avvenire in un alienissimo mondo, persino totalmente ignorato. Annota il Nolte (pag. 288):«.. le regioni meridionali (salvo la Puglia) e le isole non ne sapevano praticamente nulla fino a poco prima della marcia su Roma.»

Ma che tipo di partito venne fuori dal Congresso dell’Augusteo del novembre 1921? A questa domanda tenta di rispondere il Ragionieri ([46]). «Non era poi un partito troppo differente dagli altri partiti di massa», afferma lo storico di sinistra e continua: «La sua caratteristica più originale era in foldo  rappresentata dal fatto che esso era dotato di un’organizzazione paramilitare [ma trasformatasi nella Milizia solo nel 1923]»; ma era un partito «completamente diverso dalle organizzazioni della borghesia italiana»; in esso «la prevalenza anche quantitativa degli strati della borghesia indica già il processo in atto di ricomposizione di un blocco di forze piccolo e medio borghesi sotto la direzione dei gruppi superiori degli indusrtiali e degli agrari»; «figlio dei tempi nuovi portati dal conflitto mondiale, il fascismo poteva trovare nella massiccia presenza dei giovanissimi nelle sue file una solida garanzia per l’avvenire».

Sarà stato per la mancanza di quei “gruppi superiori degli industriali”; sarà stato per la presenza della mafia (stando al quasi sillogismo sciasciano), fatto sta che neppure sotto la nuova forma di partito il fascismo riesce a diffondersi in Sicilia - tra il 1921 ed il 1922 - e men che meno a Racalmuto (ove peraltro mancava un vero e proprio latifondo perché si ptesse parlare di agrari nel senso del ragionieri, in senso cioè di classe borghese con una propria coscienza di ceto egemone).

Nell’agosto del 1922 - con il fallimento dello sciopero dei giorni 1-3 voluto dal PSI e dalla CGDL - si registra la definitiva sconfitta del socialismo italiano e si apre il viatico per l’avvento di Mussolini al potere (con il suo viaggio a Roma in vagone letto nella notte del 29 ottobre, dopo la Marcia su Roma).

Nulla troviamo che in qualche modo comprovi la minima percezione in quel di Racalmuto che la storia era cambiata, che il cosiddetto stato liberale era spirato, che i padrini della Democrazia Sociale (Guarino Amella a livello strettamente locale, di Giovanni Antonio Colonna di Cesarò per un referente  a respiro unpò più vasto, regionale) erano avviati verso uno scialbo tramonto.
 Racalmuto, invero, era troppo in periferia, persino rispetto alla storia siciliana, per avere acume di analisi e lungimiranza d’orizzonte. Quel che sorprende che in quel biennio cruciale per la storia nazionale anche filosofi alla Croce, o raffinati giornalisti alla Albertini, o, in particolare, economistti già celebre alla Einaudi non riuscissero a vedere molto lontano, quanto al fascismo che esplodeva sotto i loro occhi. Sorprende, ad esempio, la miopia di Luigi Einaudi. Sfogliando le sue Cronache economiche e politiche di un trentennio (1893-1925), lo vediamo impegnato


[1]) Benedetto Croce, STORIA D’ITALIA dal 1871 al 1915, Bari 1977,  pag. VIII. Una “parentesi”, comunque che bisognerebbe far partire appunto dal 1928; prima il Croce era stato tutt’altro che pregiudizialmente “antifascista”.  Al tempo dell’ «Aventino» il filosofo napoletano affermava che «non si poteva aspettare e neppure desiderare» un’improvvisa caduta del fascismo, sul quale formulava il seguente giudizio:  «esso non è stato un infatuamento o un giochetto. Ha risposto a seri bisogni ed ha fatto molto di buono, come ogni animo equo riconosce. Si avanzò col consenso e tra gli applausi della nazione. Sicché, per una parte, c’è, ora, nello spirito pubblico il desiderio di non lasciare disperdere i benefici del fascismo, e din non tornare alla fiacchezza e all’inconcludenza che lo avevano preceduto; e dall’altra parte, c’è il sentimento che gl’interessi creati dal fascismo, anche quelli non lodevoli e non benefici, sono pur una realtà di fatto, e non si può dissiparla soffiandovi sopra. Bisogna, dunque, dare tempo allo svolgersi del processo di trasformazione  [cit. Da Antonio Spinosa - Vittorio Emanuele III, l’astuzia di un re - Milano 1990, pagg. 264-265]. Risale al  maggio 1925 il Manifesto degli intellettuali antifascisti, attribuibile al Croce,  in risposta al gentiliano Manifesto degli intellettuali fascisti. [Vds. Storia d’Italia - Torino 1976 - volume quarto - dall’Unità ad oggi - pag. 2174].
[2]) Francesco Ercole - La Rivoluzione Fascista - Ciuni Editore Palermo 1936. Per la “vigilia” della “rivoluzione fascista”  cfr.  pagg. 77-154; per il “primo tempo” pagg. 155-274; per il “secondo tempo” pagg. 278- 447.  Dopo il 1934, avremmo lo stato fascista corporativo.  L’Ercole adotta la terminologia dei “due tempi della rivoluzione” nel ligio rispetto del frasario mussoliniano. Mussolini, infatti, in Gerarchia del 1925, p. 120-121 aveva intitolato un suo intervento “Il primo tempo della Rivoluzione” e nella stessa rivista (pag. 44) distingue tra primo e Secondo tempo. Francesco Ercole, professore di storia moderna all’Università di Palermo, fu un ex nazionalista passato nel fascismo sin dalla prima ora di quella nota confluenza. Siciliano di adozione, fu deputato anche nelle speciali elezioni del 1929 e del 1934. Ministro della Educazione nazionale per un breve periodo, tra il 1932 ed il 1934, è una figura d’intellettuale apprezzata anche dalla storiografia di “sinistra” meridionalista. Dice, ad esempio, Francesco Renda (Storia della Sicilia dal 1860 al 1970 - vol. II - Palermo 1990, pag. 362) che il fascismo, con  con l’adesione dei “nazionalisti siciliani” tra i quali l’Ercole,  «si arricchì delle prime personalità politiche e culturali di rilievo, che gli diedero dignità e prestigio di forza di governo pure nella dimensione regionale
[3]) Benito Mussolini - Il 1924 - vol. IV Milano HOEPLI 1934-5, pag  236.
[4]) vedasi ad esempio Ernesto Ragionieri nella cit. Storia d’Italia, pag. 2145.
[5]) Gabriele De Rosa - i partiti politici in Italia - Bergamo 1972. Stralciamo da pag. 280: «Con il discorso del 3 gennaio 1925 Mussolini riprese in mano la situazione politica, neutralizzò ogni possibile e lontana intesa della Corona con l’opposizione aventiniana, dette un giro di vite nella politica interna aggravando i controlli polizieschi sulle opposizioni e sugli stessi fascisti intransigenti, ma impedì ancora una volta, come ormai aveva fatto dalla «marcia su Roma» in poi, che nascesse una seconda ondata sovversiva del fascismo. Con il discorso del 3 gennaio 1925, in altri termini, Mussolini non liberò le mani ai fascisti intransigenti, non li gettò contro gli istituti dello Stato liberale, ma li contenne nell’ambito della collaudata prassi della politica controrivoluzionaria da lui perseguita sin dall’epoca dei «blocchi nazionali», cioè sin dalla partecipazione alle elezioni politiche del 1921 nelle liste liberali. I fascisti intransigenti  si accorsero, impotenti, del guoco di Mussolini, che arrecava un grave colpo anche al ‘fascismo rivoluzionario, legandogli le mani con dei provvedimenti soltanto in apparenza rivolti contro gli aventiniani, e in sostanza rivolti contro le minoranze fasciste decise a tutto’
[6]) Renzo De Felice - Mussolini il fascista, Einaudi, Torino, 1966, p. 729.
[7]) Precedono il passo questi illuminanti passaggi: «La scelta della dittatura aperta era rispondente ad un disegno precostituito, accarezzato da Mussolini fin dal suo avveno al potere, o non fu piuttosto, come talune testimonianze asserirono  e alcuni storici ribadirono in seguito, un evento incidentale, imposto dalle circostanze seguite al delitto Matteotti? Si è scritto che il delitto Matteotti fu gettato tra i piedi di Mussolini [opinione  avanzata  C. Silvestri,   Matteotti, Mussolini e il dramma italiano, Roma 1947, ripresa da R. De Felice, Mussolini il fascista vol. I cit.  e confutata da  L. Valiani, la storia del fascismo nella problematica della storia contemporanea e nella biografia di Mussolini, in ‘Rivista storica italiana’, LXXIX, 1967, pp. 474-79], che esso costituì un intralcio sulla via della normalizzazione e della costituzionalizzazione del fascismo, giungendo a suggerire che la responsabilità prima del 3 gennaio sarebbe attribuibile all’atteggiamento intransigente degli aventiniani che non lasciarono a Mussolini alcuna via d’uscita se quella del colpo di forza.
Affermazioni simili sono, in verità, risibili: tutta l’evoluzione delle vicende successive all’ottobre 1922 ha mostrato sia la sterilità e la strumentalità dei propositi di normalizzazione del fascismo, sia l’introduzione da parte del fascismo nel tessuto istituzionale e sul piano della prassi di governo di elementi che segnavano già una sensibile trasformazione dell’ordinamento costituzionale in senso autoritario. Se non può parlarsi di un disegno coerente ed organico, ché il fascismo mostrò spesso di muoversi a tentoni e con ampi margini di manovra, pu nella persistente fedeltà all’obiettivo  di fondo che Mussolini espresse sinteticamente nel motto ‘durare’, si può dire che lo sbocco dittatoriale era nella logica delle cose ..
[8]) Francesco Renda, op. cit.,  pag. 374.
[9]) Salvatore Lupo - L’utopia totalitaria del fascismo (1918-1942) in  Storia d’Italia - Le regioni - dall’Unità a oggi -  La Sicilia - Einaudi  1987 - pagg. 380- 482.
[10]) Franco Catalano - L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1949, Feltrinelli 1970 - vol. I pag. 117.
[11]) In nostre ricerche all’Archivio Centrale di Stato abbiamo, sì, trovato fascicoli su tale atteggiamento del fascismo riguardo ad alcune località dell’agrigentino, ma non investivano in alcun modo Racalmuto.
[12]) R.D. 24 gennaio 1924 pubblicato nella G.U. del Regno d’Italia n. 73 del 26 marzo 1924.
[13]) Archivio Centrale dello Stato - Ministero Interni - Affari generali - Podestà e rettorati provinciali - busta 51.
[14]) Eugenio Napoleone Messana - Racalmuto nella storia della Sicilia - Canicattì 1969 - pag. 401.
[15]) Il prefetto dott. Raffaele Rocco non era di nomina fascista; proveniente da Grosseto fu prefetto di Girgenti dal 18 giugno 1922 al 16 marzo 1923, data in cui viene collocato a disposizion (cfr. Mario Missori - Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia - Roma 1989 - pag. 304.)
[16]) Archivio Centrale dello Stato - Ministero Interni - Pubblica Sicurezza - 1925 - busta 115.
[17]) Archivio Centrale dello Stato - Ministero Interni - Pubblica Sicurezza - 1925 - busta 115.
[18]) Luigi Pirandello - I vecchi e i giovani - Oscar Mondadori 1973 - pag. 142-143
[19]) Nino Savarese - La Sicilia nei suoi aspetti poco noti od ignoti - in Delle cose di Sicilia - vol. IV - Sellerio editore Palermo 1986, pag. 254 e segg.
[20]) Cfr. Atti della Giunta per l’Inchiesa Agraria sulle condizioni della classe agricola, vol. XIII, tomo I, fasc. III, Relazione generale, Roma 1885, pp.  661-662.
[21]) Cfr. L. Hamilton Caico, Vicende e costumi siciliani, Epos, Palermo 1983, pp. 118-121.
[22]) Archivio Centrale dello Stato - Ministero Interno - Pubblica Sicurezza - 1930, busta 310 fasc. C1 - Relazione del prefetto Miglio del 16 luglio 1931.
[23]) Cit. in  S. Bosco, Il proletariato a Favara. Lotte scioperi ed altre manifestazioni dal 1860 al 1960, Sicilia Punto L Edizioni, Ragusa. S.d., p. 75.
[24]) Archivio Centrale dello Stato - Giunta per l’inchiesta sulla Sicilia - Fascicolo 66.
[25]) Elaborazione dai dati riportati dallo studio di Mario Cassetti - Fascismo e crollo operaio. I villaggi minerari (1937-1942) in Economia e società nell’area dello zolfo - secoli XIX-XX  - Sciascia Caltanissetta editore 1989 - pag. 456.
[26]) Eugenio Napoleone Messana - Racalmuto nella storia della Sicilia - Canicattì 1969 - pag. 443.
[27]) Calogero Taverna - conferenza tenuta nella Fondazione Sciascia il 18 giugno 1995 - ds. pag. 14.
[28]) Leonardo Sciascia - del dormire con un solo occhio - nota alle Opere 1932-1946 di Vitaliano Brancati - Bompiani, Milano 1987, pagg. XIII e XIV.
[29]) Christopher Duggan - La mafia durante il fascismo - editore Soveria Mannelli, 1987. Sciascia definisce l’autore «giovane ricercatore dell’Università di Oxford ed allievo di Denis Mack Smith»
[30]) Leonardo Sciascia - a futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Bompiani, Milano 1989, pagg. 126-128.
[31]) crediamo che si riferisca al racconto il ladro dottore de i fascisti invecchiano in opere cit. pagg. 1118 e segg. Tra l’antifiscismo di Sciascia e quello di Brancati vi sono assonaneze impressionanti, persino sotto il profilo stilistico. Non è questa la sede per approfondimenti. Del resto - si sa - che ad avviare all’ “antifascismo” Sciascia, fu proprio Brancati al tempo in cui era il suo insegnante di italiano all’istituto magistrale di Caltanissetta. I due “antifascimi”, tanto affini da confondersi, appaiono, però, meri atteggiamenti cerebrali, in negativo. Sono due atteggiamenti “contro”. Per converso, entrambi gli scrittori non sanno, non vogliono prendere partito in positivo. La politica come “non valore” riaffiora immancabilmente nei loro scritti. Non per nulla Sciascia si presentò e fu eletto nelle liste di Pannella.
[32]) Leonardo Sciascia - a futura memoria (se la memoria ha un futuro) - Bompiani, Milano 1989, pagg. 138-139.
[33]) Leonardo Sciascia - Una Kermesse - in  Malgrado tutto - periodico cittadino di Racalmuto - settembre 1993 Anno XII n.° 4, pagg. 4-5.
[34]) Archivio Centrale dello  Stato - Casellario Politico Centrale - busta n.° 5344 - fascicolo n.°  16434.
[35]) Ernst Nolte - I tre volti del fascismo - Oscar Mondadori 1978 - pp. 252-254.
[36]) Tra i tanti includiamo l’opera del Ragionieri che abbiamo già citata.
[37]) Valga per tutti il lavoro prima richiamato di Francesco Ercole.
[38]) Eugenio Napoleone Messana - Racalmuto nella storia della Sicilia - Canicattì 1969 - pp. 344-5.
[39]) ibidem, pag. 345.
[40]) Malgrado tutto - periodico cittadino di Racalmuto - maggio 1993 Anno XII n.°2, pag. 3.
[41]) Archivio Centrale dello Stato - Casellario Politico Centrale (C.P.C.) - Busta n.° 5342 - fasc. N.° 4621 intestato a Vella Dante fu Giuseppe e fu Concetta Pedalino, nato a Racalmuto il 24.3.1908.
[42]) Francesco Ercole - La Rivoluzione Fascista - Ciuni Editore Palermo 1936, pag. 82
[43]) ibidem pag. 83 e pag. 84.
[44]) E. Nolte, op. cit., pag. 266.
[45]) Paradigmatiche ci appaiono in tal senso le pagine del Nolte: pagg. 266-302.
[46]) op. cit., passim, ma in particolare pag. 2111 e ss.