Profilo

domenica 1 marzo 2015

Casarrubea attacca il questore Messana di Racalmuto



...per mestiere spiego bene agli altri quello che per me non comprendo.

giovedì 26 febbraio 2015

Così parlò Casarrubea

 


 

occorre conoscere il passato per dare risposte al futuro

 



 


 

§  Home

 

§  Archivio

 


 

§  Contatti

 


 


 


 

Pubblicato il 25 luglio 2008 di casarrubea

 

La Sicilia, diceva Goethe, è un luogo da dove puoi capire meglio il mondo. E aveva ragione, ma non per motivi campanilistici, visto che l’illustre letterato era tedesco, quanto perché, a ben guardare la storia e gli uomini che l’hanno animata, dalla capitale siciliana partono e si concludono molte vicende umane e politiche che hanno segnato i caratteri del nostro tempo. Sono stati, talvolta, eventi apparentemente minuti, letti con una visione localistica, e che pertanto non ci hanno consentito di vedere più ingrandite le cose. Per capire, trarre una lezione. La Sicilia è legata, ad esempio, alla Slovenia da molti fatti su cui è doveroso riflettere.

 



 

Banda Collotti: un modello di banda anticomunista operativa nell'area di Trieste. Costituisce un precedente della banda Giuliano nella Sicilia di Messana, già questore di Lubiana (1941-'42). La foto mi é stata gentilmente fornita dalla storica triestina Claudia Cernigoi.

 

Legami che scopri se ti metti a fare il Marlowe della situazione, su una pista precisa, come un segugio. Basta un nome: Ettore Messana, siciliano di Racalmuto, classe 1888, di professione ufficiale di polizia. Nel 1919 lo troviamo impelagato nella strage di Riesi. Tiene “a battesimo”, a modo suo, le lotte contadine. Venti morti. Poi si specializza nel ventennio nero, grazie all’appoggio che gli forniscono uomini dell’apparato come Ciro Verdiani e Giuseppe Gueli, che di polizia e di spionaggio se ne intendono più dello stesso ministro fascista Buffarini Guidi. Nell’aprile del 1941 la sua carriera è a una svolta. Le truppe italo-tedesche invadono il Regno di Jugoslavia e l’Italia si annette gran parte della Slovenia. Messana diventa questore di Lubiana tra l’aprile del 1941 e il maggio 1942, per poi svolgere la stessa carica a Trieste (1942-1943) fino alla destituzione di Mussolini. Il questore non è uno qualsiasi. Il suo nome compare in un elenco di 35 ricercati per crimini di guerra. Aveva scatenato una lotta feroce contro gli sloveni, una crociata che portò lo Stato fascista ad una decisione abominevole: la creazione di decine di campi di concentramento per sloveni, sparsi tra l’Italia, e la Dalmazia. Vi trovarono la morte migliaia di civili, uomini, donne e bambini, stroncati dalla fame e dalle malattie. Solo a Gonars di morti se ne contarono 500 in un anno. Il folle obiettivo di Mussolini era snazionalizzare gli sloveni e renderli “civili” e italiani. Nel “sacro” nome di duemila anni di civiltà romana. Pulizia etnica allo stato puro. A tracciare un profilo del Messana è la Commissione delle Nazioni Unite per i crimini di guerra, su indicazione del governo jugoslavo. Era il 1945 quando questo signore, sul quale pendevano gravi atti di accusa minuziosamente documentati, anziché essere incarcerato dal secondo governo di Ivanoe Bonomi (che aveva Alcide De Gasperi agli Esteri e lo stesso presidente del Consiglio agli Interni) fu promosso ispettore generale di pubblica sicurezza in Sicilia. Diventò il referente principale della banda Giuliano e di Salvatore Ferreri, inteso Fra’ Diavolo. Due giovanotti che non erano montanari che “tenevano passo” nel palermitano, come ci hanno voluto fare credere rotocalchi e cinegiornali di cinquant’anni fa. Provenivano dritti dritti dall’eversione nera di Salò, i cui simboli erano le teste di morto e il gladio romano. “Nel periodo in cui fu questore a Lubiana – leggiamo in un documento – si verificarono arresti giornalieri degli aderenti e dei simpatizzanti del Fronte di Liberazione (Osvobodilna Fronta: OF). Si sparava agli sloveni senza motivo e la causa delle morti si attribuiva alle loro fughe. […] Ettore Messana è responsabile della fucilazione dei primi ostaggi nel periodo che va dal 1 maggio 1942 (quando vennero fucilati Siper e Gasperlin) fino alla sua partenza da Lubiana […]”.

 

Il 1947 fu l’anno che chiuse la carriera di questo poliziotto potente e oscuro, che era iniziata nel biennio rosso. Nel 1945 pensava alla pensione e a qualche pellegrinaggio al suo santo protettore che l’aveva transitato incolume alla nuova Repubblica democratica. Ma dall’alto arrivarono altri segnali. Qualcuno gli ordinò di restare in carriera, ora che il nuovo pericolo si chiamava “comunismo”. Operò in un momento delicato, in quegli anni turbolenti di lotte contadine e di speranze di pace. In apparenza era il banditismo il nemico da battere. Ma guarda caso, i fuorilegge dell’isola vissero il loro periodo migliore e il movimento democratico finì nella polvere. E ci furono due stragi terribili, il battesimo di fuoco della neonata Repubblica: Portella della Ginestra e gli assalti alle Camere del Lavoro. Tornavano in auge i criminali metodi attuati durante la guerra, quando a Trieste la banda Collotti infieriva contro comunisti e dissidenti sotto l’occulta regia delle autorità nazifasciste. Uno squadrone della morte al servizio dello Stato. Un comunista come Li Causi non ebbe peli sulla lingua e accusò Messana di essere proprio lui il “capo del banditismo politico” nell’isola. E forse alla banda triestina pensava anche il capomafia di Monreale don Calcedonio Miceli, quando al processo di Viterbo, interrogato dal presidente del tribunale su Giuliano, ebbe a dire che il “re di Montelepre” era il capo di un “plotone di polizia”. Per nostra fortuna, non era solo un boss ad avere una simile opinione. Tant’è che in un rapporto segreto del Servizio Informazioni e Sicurezza (Sis), scritto nell’immediato dopoguerra, leggiamo: “ Alla questura di Lubiana si eseguivano torture. Il ten. Scappafora dirigeva le operazioni di tortura, mentre il questore Messana esortava personalmente gli aguzzini ad infierire contro le vittime. […] Messana era considerato uno dei maggiori carnefici.” E, a proposito dell’assassinio del grande dirigente sindacale di Sciacca, Accursio Miraglia (4 gennaio 1947), in un lungo rapporto della questura di Agrigento si evidenziano, nel dettaglio, le gravi lacune nella conduzione delle indagini: “Non si ebbe intuito felice – scrive il funzionario – nelle indagini dirette a far luce sul delitto, essendo state queste iniziate e proseguite con leggerezza e superficialità ed in direzione prefissata”.

 

Una figura da incubo, insomma, quella di Messana, tanto più che passò indenne dagli orrori del nazifascismo a rappresentante di primissimo piano delle forze dell’ordine della Repubblica italiana.

 

La Slovenia è una terra martire, come la Sicilia, e tutti gli altri luoghi dove la virulenza del fascismo che non voleva morire, fece stragi dei lavoratori in festa o in lotta per i loro diritti. L’Archivio di Lubiana contiene una sezione speciale costituita dai fondi Kraljeva Kuestura, Carabinieri Reali, Alto Commissariato. I Carabinieri furono un’organizzazione militare e politico-spionistica negli anni della Resistenza jugoslava che più da vicino ci interessano (1941-1943). Così sappiamo di numerosi attentati contro la Milizia confinaria, alla quale erano state assegnate le “camicie nere d’assalto”, e dei militari italiani che procedevano a sistematici rastrellamenti di villaggi e popolazioni slave. Per l’aggressione al ponte sul fiume Lubljanika furono consegnati al Tribunale militare di guerra della Seconda Armata, 48 detenuti. Degli arrestati, 28 furono condannati a morte. Per tale esemplare azione Mussolini propose che a Messana e a Raffaele Lombardi, maggiore dei CC.RR., fosse conferita la Commenda dell’ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e il cavalierato dello stesso Ordine.

 

Con la destinazione di Messana a capo della questura di Lubiana, l’attenzione verso gli antifascisti si fece sistematica e minuziosa. Furono perseguitati gli ex arruolati nelle milizie rosse spagnole, i comunisti precedentemente schedati che si trovavano a fare i militari presso i vari battaglioni di stanza in Slovenia, i confinati politici. L’accanimento contro gli sloveni, identificati tout court con i “comunisti”, è dimostrato dalla presenza di veri e propri squadroni della morte che avevano il compito, al di fuori delle vie ordinarie imposte dallo Stato di occupazione militare, di eliminare in modo brutale i capi o gli elementi ritenuti pericolosi del fronte di Resistenza. Così alle ore 14,30 del 4 dicembre 1941 lo studente ventitreenne di Kranj, Francesco Emmar, fu ucciso con due colpi di pistola alla testa sparatigli da uno sconosciuto in bicicletta. I casi come questo sono innumerevoli ed è proprio difficile che si trattasse di una intensificazione dei fenomeni di criminalità comune nel periodo della gestione del Messana e dell’Alto Commissario Emilio Grazioli, anche lui nell’elenco dei criminali di guerra. Antonio Melec, 21 anni di Pograje (Venezia Giulia) fu ucciso a Lubiana il 28 dicembre 1941. Il suo cadavere fu trovato nei pressi del cimitero di Grovlje. Presentava cinque colpi di arma da fuoco: quattro alla schiena e uno alla nuca. Il numero rilevante delle persone uccise perché ufficialmente “in fuga” o perché non si sarebbero fermate all’intimazione dell’alt, nasconde, in realtà un piano criminale che costituì l’espediente di cui si servirono le truppe di occupazione e i fascisti italiani nella Jugoslavia invasa, per giustificare l’eliminazione di ogni focolaio di Resistenza, il peggiore incubo del Messana. Questi eccidi, come quelli compiuti dall’imperialismo fascista in Libia, Etiopia, Albania, Croazia, Grecia, Dalmazia, Spagna e Montenegro sono stati rimossi dalla memoria collettiva degli italiani. Ma pesano sulla nostra coscienza come una delle pagine più tristi e vergognose della storia del Novecento. Ma tanto – si sa – ci si adagia sul falso mito degli “Italiani brava gente”, col cuore in mano, tra canti, spaghetti e mandolini. Come in un brutto film in bianco e nero degli anni Cinquanta.

Nessun commento:

Posta un commento