Profilo

domenica 12 gennaio 2014

Una nostra interessante scoperta archeologica a Racalmuto: una tomba a tholos lasciata incompleta a Pian di Botte


Una tomba singolare abbiamo scoperto nell’estate del 1999 in contrada Piano di Botte: con Pietro Tulumello ne abbiamo fatto un servizio fotografico, almeno in tempo non potendosi escludere che vandaliche manomissioni ne stravolgano l’assetto geoantropico. Attorno si è ormai consolidato l’assestamento steppico che abbiamo sopra segnalato: deturpato da un osceno traliccio, abbraccia il notevole masso tombale un prato erboso in inverno-primavera, in giallo per le stoppie in estate-autunno. In fondo, il caratteristico Cozzo Tondo, in linea ideale con la più caratteristica zona archeologica milocchese. Ad est, l’ubertosa collina della Culma, a Nord-Ovest: un minuscolo vigneto ed il melanconico colore degli accumuli dei rosticci di una dismessa miniera di zolfo. Prima  uno dei mulini sul vallone: uno dei cinque mulini cinquecenteschi dei Del Carretto. E, prima ancora, la zolfara di Piano di Corsa, così vicina al cimitero, ove fu rinvenuta la Tegula Sulfuris venduta al Salinas, da far congetturare essere là attorno la località solfifera sfruttata al tempo dell’impero romano. In un raggio di cinquecento metri, ben tre interessantissime testimonianze archeologiche, di ben tre distaccatissime epoche. Lo scisto gessoso sembra essere disceso dall’apice montano, lungo la bisettrice della vallata Nord del Castelluccio, a seguito di fenomeni di distaccamento dovuti agli assetti tellurici del miocene. Piuttosto isolato, fu utilizzato per evidenti fini tumulativi in tempi sicuramente sicani. L’incavo, alto ben oltre la statura di un uomo, ma stretto e poco profondo, è un manufatto antico, posteriore di sicuro ai tempi delle prische tombe a forno di fra Diego, ma antecedente rispetto alle più evolute forme dei tholoi di Monte Campanella. Sotto il profilo archeologico, non possiamo vantare competenza alcuna, neppure dilettantistica, per cimentarci in datazioni o altro specialistici ragguagli. In via di larga massima, saremmo propensi a ritenere l’epigeo funereo databile attorno all’anno mille a.C.  Lungo tutto il pendio di quella vallata sporgono qua e là massi similari. Lungo la stessa direttrice, più in alto, sotto un’ansa della rotabile del Ferraro, un altro analogo masso gessoso, reclinatosi di recente ad opera dell’uomo, mostra due antiche tombe, ma per fattura e caratteristiche ci paiono bizantine. Dovremmo, quindi, essere tra il sesto e l’ottavo secolo d.C., ai tempi cioè del tesoretto di monete bizantine trovate negli anni Quaranta in località Montagna. [1] Anche qui, tutt’intorno fino a fondo valle, steppa. L’interruzione delle piantagioni della Forestale non ci pare perspicua, con quegli estranei, desolati e desolanti, eucalipti. Sotto la strada, recenti sono i vigneti: sopra, il lussureggiare delle coltivazioni e dei frutteti che ancora residuano dall’opera settecentesca degli agostiniani.




[1] )  v.d.s. André Guillou,  L'Italia bizantina dall'invasione longobarda alla caduta di Ravenna,  Vol. I, Torino 1980, pag. 316., per la datazione e Pietro Griffo, Il museo archeologico regionale di Agrigento, Roma 1987,  p. 192 per la data del ritrovamento.
.

Nessun commento:

Posta un commento