Profilo

lunedì 8 dicembre 2014

C'entra con Racalmuto?


Allegato n.° 1

[Paolo Collura: le più antiche carte dell'Archivio Capitolare di Agrigento (AGRIGENTINAE ECCLESIAE TABULARII CHARTAE VETUSTIORES) pag. 23 25-28]

 

«8. PRIVILEGIUM 1108 [AGRIGENTO ?] Premesso che Roberto di Malcovenant aveva ordinato di fabbricare in un suo fondo una chiesa in onore di S. Margherita e che Gilberto, suo consanguineo, ne aveva curato l'erezione, Guarino, vescovo di Agrigento, con il consenso dei suoi canonici e per consiglio del detto Roberto, ordina chierico Gilberto e gli concede l'amministrazione dei beni della chiesa con l'obbligo ch'essa ogni anno invii in omaggio tre libbre d'incenso alla madre Chiesa Agrigentina. Il Malcovenant dota dal canto suo la detta chiesa di alcune terre, di cui si descrivono i confini, e cinque villani.

Regesto: De Chiocchis, -.

Cf. Pirro, I, p. 697A. Garufi: l'archivio capitolare, etc., p. 125, n. 3.

Non si tratta di un originale, come erroneamente ebbe a dire il Garufi, ma di una copia; la pergomena misura mm. 442+50+260 e nel complesso è ben conservata: l'inchiostro nero e nitido nella prima parte diventa poi sbiadito.

 

Non abbiamo nel testo del diploma elementi sufficienti per localizzare questa chiesa di S. Margherita che probabilmente va identificata con quella ricordata nel doc. n. 27 e che nella seconda metà del sec. XII pagava come censo tre libbre d'incenso. Tenuto conto. Tenuto conto che i Malcovenant erano signori del feudo di Calatrisi (cfr. Garufi: I documenti inediti etc., pagg. 85-86) e di Bisacquino (cf. l.c. pp. 190-192), si sarebbe indotti a pensare che essa possa essere localizzata in quella zona; tuttavia la nota dorsale ci indica con chiarezza che si tratta di quella chiesa attorno alla quale nel sec. XVI fu edificato il paese di S. Margherita Belice (cfr. Scaturro, I, p. 246). Nel libellus (c. 16 A) essa figura come semplice beneficio cuius est terra sua et burgenses in spiritualibus et temporalibus cum platea [ossia diritto di fiera e mercato] et mercedibus.

 

Anno ab incarnatione Domini millesimo. C. .VIII. factum est hoc privilegium quod subscriptum est. Innotescat omnibus hominibus quia Robertus cognomine Malaconventio, Spiritus Sancti suggerente clementia, pro remedio anime sue et parentum  suarum ecclesiam in sancte virginis Margarite honore in predio suo, in Agrigentina parrochia, fabricari iussit. quidam vero nomine Gilbertus, consanguineus suus, se et sua eidem ecclesie donans, de rebus domini Roberti et de suis et aliorum beneficiis ecclesiam p(re)dictam fabricandam excipiens, fecit. ego igitur Guarinus, Agrigentinus licet indignus episcopus, sacrosancte Ecclesie incrementum desiderans et eius statum pro posse et sapere meo in pace consolidans, cum consensu capituli mei et consilio iam dicti Roberti Male conventionis, Gilbertum prefate ecclesie fabricatorem, et in clericum ordino et eandem  ecclesiam regendam et eius facultates disponendas concedo. ipse vero, et qui post eum ecclesie rector substituetur, debitam Agrigentine Ecclesie matri sue subiectam obedientiam persolvat et ad obedientie cognotionem ecclesia Sancte Margarite per singolos annos, si incolumis est, sive per alium nuntium, Agrigentine Ecclesie matri sue tres libras incensi mictat. quicu(m)que vero a me vel a successore meo canonice introducto p(re)positus Sancte Margarite ecclesie et bonorum eiusdem dispensator constituetur, cum consensu capituli Agrigentini et consilio Roberti Male conventionis, qui defensor est ecclesie, et heredis eius successionaliter et eligatur et introducatur. Robertus autem Malacu(m)ventio eidem ecclesie et villanos et terras donat. divisio vero terrarum huiusmodi est: ab oriente vinea Guilelmi de Cotrone, protensa usque ad antrum rupis, descendens inde usque ad longam petram, prout aqua parvi fluminis currit, usque ad flumen Bibaneti([1]), procedens inde usque ad fontem ubi molendinum fuit; deinde rivuli valle extenditur usque ad turrem, que vocatur Ebinsines ([2]); inde ascendit usque ad altum montem, qui dicitur Elcudie de Michael; inde descendit usque ad parvum montem iuxta viam, qua pergitur ad molendinum magni fluminis, ubi est intercisio magne aque ante quam perveniatur ad molendinum; inde descendit per quandam caveam usque ad flumen. in occidenteincipit a fonte, qui vocatur Dainbert, gradiens iuxta cursum aque usque ad magnum flumen, ibique divionis terminus. Ego igitur Guarinus, Dei gra(ti)a Agrigentinus episcopus, consensu capituli mei publice excommunicationi subicio qui in alieno de possessionibus Sancte Margarite ecclesiam diminuerit; qui vero eam aliquo beneficio augmentaverit benedico.

Huius rei testes sunt: Aimericus decanus, Antelmus cantor, Simeon archidiaconus, Andreas, Malbertus, Herbertus, Maiolus, Ingnebardus, Herveus Paleocastrensis, Salomon Romanus, Rumaldus. Hec sunt nomina rusticorum, quos p(re) dictus Robertus Sancte Margarite donavit: Alibitumen, Hben el Chassar, Selle(m) Eblis, Miniarapip Abdelcai, Maimòn bin cuidue(n), hii quinque. Si qui vero ecclesiam Sancte Margarite Agrigentine Ecclesie omnino subiectam circa possessiones eius in aliquo defraudaverit, anathema sit. qui vero eam aut de rebus mobilibus aut immobilibus augmentaverit, gaudia eterne vite cum sanctis p(er)renniter percipiat.    

 

**************

 

[A questo si collega il diploma successivo che senza dubbio di sorta riguarda lo stesso argomento e lo stesso beneficio. N.d.r.]

 

[P. Collura op. cit. pagg. 28-29]

 

9. Notitia - 1108, [dopo il 28 settembre, Agrigento?]

Dopo aver ricordato che Roberto di Malcovenant aveva fatto construire in un suo fondo una chiesa in onore di S. Margherita con il concorso di Gilberto, suo parente, Guarino vescovo di Agrigento, assistito dal suo capitolo, ne concede l'investitura a quest'ultimo a patto che sia sempre riconosciuta l'autorità della Chiesa Agrigentina.

Copia in Privilegi; III, c. 13 a-b [B] ed in Qq F 69, c. 52 b [C].

Regesto: De Ciocchis, _-

Cf.: Pirro, I, p. 697 b. Garufi: L'archivio capitolare etc. p. 126, n. 12.

In questo diploma è contenuta la prima indicazione cronologica esplicita, a noi nota, relativa agli inizi del consolato di Ruggero II (cf. Caspar, n. 4a). Siccome Simone morì il 28 settembre 1105, bisognerebbe intendere che il presente documento fu rilasciato dopo il 28 settembre 1108; ci manca però nel testo attuale l'elemento base per il controllo, cioè l'indizione.

 

Anno incarnationis dominice 1108. Quia deus omnipotens, alma trinitas vera et inaccessibilis est charitas, Spiritus Sancti gratia monente et docente, Robertus agnomento Malaconvencio cum Giliberto consanguineo suo, miles cum milite, ob suam, ob suorum omniumque a mundi primordio usque ad finem seculi salutem, vel honorem fidelium, cepit, fecit, perfecit ecclesiam in predio suo sub honore et nomine sancte virginis Margarite, uterque siquidem miles eadem intencione, pari affectione, varia tamen administratione in idipsum opus desudavere. Robertus multis et quotidianis largitionibus, sed a mundane militie non desistens sollecitudinibus , suis id usquequaque promovens opibus: Gilbertus seculari prorsus abiecta militia, armis, equis et ornamentis suis datis, in hec semetipsum superimpendens penitus obsequio. Nos itaque , Deum collaudantes et gratulantes hon in nostra fieri parochia, ipsi quidem Giliberto, presidente Spiritu Sancto, manibus meis ordinato clerico, ego Warinus, tanti licet apicis indignus Agrigentinus episcopus, ipsam concedo anno incarnationis dominice 1108, presulatius anno 4 , Rogerii vero iunioris camitatus anno 3; concedo, inquam, et trado ecclesiam cum suis facultatibus in prebendam subditam et subdendam semper huic sue matri Ecclesie Agrigentine canonico more, constanti lege, firmo tenore, assistentibus, asserentibus, assentientibus, confaventibus me Warino pontifice, archidiacono Simeone, Rumaldo, Andrea, Maiolo, cum omnibus canonicis meis, militibus Algerio, Berardo, Ingelbardo. 

 

 




[1]) Probabilmente il Modione, che scorre alle falde della collina su cui sorge la torre di Biggini.
[2]) Torre di Biggini, ancora esistente tra Castelvetrano e Partanna (cf. Amari: Carte comparée etc., p. 29).

Nessun commento:

Posta un commento