Profilo

martedì 9 giugno 2015

Indagine sulle orchidee che il dottorSalvo dichiara racalmutesi. n.1) Ophrys Fusca


[nascondi]

Wikimedia-logo.svgLibera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svg

Ophrys fusca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Come leggere il tassobox
Ophrys fusca
Ophrys fusca Mallorca 02.jpg
O. fusca
Ophrys fusca
Link, 1799
Ophrys lupercalis
Devillers-Tersch. & Devillers
Nomi comuni
moscaria
·       vedi testo

L'Ophrys fusca Link, 1799 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Indice

 [nascondi



È una pianta erbacea geofita bulbosa, alta 10–30 cm, con foglie inferiori larghe e corte disposte a rosetta e 1-2 foglie cauline inguainanti il fusto.
L'infiorescenza, lassa, comprende da 2 a 8 fiori con sepali verdastri ad apice arrotondato e petali di colore da giallo a bruno, oblunghi, a margini ondulati, con apice ottuso o tronco. Il labello è trilobato, convesso, brunastro, con un sottile margine glabro di colore giallastro, e un disegno ampio, bilobato, di colore da grigiastro a bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso

Fiorisce dalla fine di gennaio a metà giugno.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]


Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa in Europa meridionale (Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia) e Nordafrica.
In Italia è diffusa su quasi tutta la penisola (eccetto le regioni nord-orientali), in Sicilia e in Sardegna
[3].

Predilige macchie, garighe e prati assolati, dal livello del mare fino a 1450 m di altitudine.


È una specie assai polimorfa di cui è stata recentemente proposta la scissione in varie entità, sulla base di differenze morfologiche, fenologiche e di identità degli insetti impollinatori. Secondo alcuni autori si tratterebbe di una entità distinta da O. lupercalis.
La maggior parte degli Autori comunque ritiene ingiustificata una divisione in più specie e propende per la individuazione di alcune sottospecie
[4]:



  1. ^ Bedini C, Frangini G. Romolini R. Filippi L, Sulla impollinazione di alcune Orchidacee osservate dal 1995 al 2006 in GIROS notizie 2007; 34: 11-17.
  2. ^ Doneddu M, Andrena flavipes, l'impollinatore di Ophrys zonata Devillers-Tersch. & Devillers, 1982 in Sardegna: osservazioni sul suo comportamento durante la pseudocopulazione in GIROS notizie 2009; 40: 33-35.
  3. ^ GIROS 2009, p.166
  4. ^ GIROS 2009, pp.166-173

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti



Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


botanicaPortale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

<img src="//it.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;" />



Nessun commento:

Posta un commento