Contra Omnia Racalmuto
...per mestiere spiego bene agli
altri quello che per me non comprendo.
Profilo
mercoledì 26
dicembre 2012
In memoria del defunto vecchio circolo, torno qui a
riportare miei stantii appunti. Qualcuno si accorgerà che molta roba è
rimuginata. Chi ha già letto, salti; chi non aveva letto può trovarvi qualche
interesse. Il CIRCOLO UNIONE che troverete in questo lunghissimo post non è poi
quello di Sciascia (né lo Sciascia di Le Parrocchie di Regalpetra, né quello di
FUOCO SUL MARE di ADELPHI): per tanti versi è postumo; per talaltri ne è il
controcanto. Noi non siamo idolatri, anzi ci piace l'iconoclastia. Sia chiaro:
nulla a che fare con questo odierno che non so cosa celebri credo con cotta ed
aspersori, dovendosi tanto esorcizzare. Il massonico circolo di Racalmuto oggi
è monsignorile accolta di evanescenti sacralità parrocchiali. Tocca ad un
cattolico clericale NON CREDENTE come me rievocare i sacri DEMONI del compasso
e della cazzola dell'ottocentesca Racalmuto dei gran massoni alla
Savatteri,alla Tulumello, alla Matrona, alla Farrauto. Tocca pure a e lodare e
ossequiare gli avi alla don TuridduzzuPiconeche pii nepotini sembrano ignorare.
Se è per questo anche i figli. Parce sepultis?
Qualche dato statistico
d’altri tempi non fa male: Noi amiamo l’economia e la politica è innanzitutto
politica, come dire economia politica. Qualche professorone si tedia se nei
salotti bene di parla di finanza: preferisce il sanscrito. Ora capisco perché
la scuola va a rotoli.
Curva dei prezzi all'ingrosso dello Zolfo nel 1860
|
||
Luglio, 31
|
6,60
|
al quintale
|
Agosto, 13
|
3,25
|
al quintale
|
Agosto, 31
|
3,05
|
al quintale
|
In un mese vi era stata
dunque una diminuzione del 15,3%: oscillazione da mandare in frantumi tutti i calcoli
di convenienza. Certo, si stava in villeggiature; a fare la “campagnata”. Le
sale del casino erano vuote per commenti salaci o per recriminazioni. Ed il 13
settembre scenderà ancora: ducati 3 al quintale. Una ripresa a fine anno:
ducati 3,20 ed un’impennata il 15 gennaio 1861: 3,50 ducati al quintale. Poi
una discesa catastrofica: 2,60 l’8 marzo 1861; 2,55 il 5 aprile 1861. Una
falcidia del 29,17% in meno di un anno.
Eccone la terribile
curva:
C’era di che maledire
Garibaldi, Crispi, Vittorio Emanuele II, i Savoia ed in loco i Messana ed i
Savatteri: bel regalo aveno confezionati per i ‘poveri’ galantuomini
racalmutesi. Chissà le ire al casino; intuibili le diatribe delle serali
‘conversazioni’. Ci hanno rovinato! Io l’avevo detto! Come poi nel 1948 o 1949
il Ferdinando Trupia dell’epoca avrà incendiata la sala di conversazione; solo
che al posto dei contributi unificati cera il crollo del prezzo dello zolfo o
le tante tasse che il nuovo regime spandeva a piene mani. «Verso le diciannove
- parafrasiamo Sciascia [1][3] - c’è sempre qualcuno che dà fuoco alla
miccia dei contributi unificati, don Ferdinando si accende come una di quelle
macchine che in bellezza concludono i fuochi d’artificio, tutto razzi,
girandole cascatelle e spaccate di bestemmie imprecazioni e apprezzamenti di
natura sessuale ai funzionari e ai governanti diretti; tiene però a dichiarare,
tra tanta furia, che lui paga quanto deve pagare, personalmente non ha subìto
soperchierie, con lui tutti camminano su una lama.»
Già le tasse! Il nuovo
governo ora era inflessibile e ficcante nell’esigere l’imposta fondiaria:
Cresceva anche il dazio sui consumi: ma quello i civili lo consideravano un
male altrui, incombente sulla ‘plebaglia’. La sola sovrimposta sui terreni
passò nell’agrigentino da 0,79 lire per ettaro cui era arrivata nel 1866 a ben
L. 1,87 nel 1879, un aumento di ben 136,70%. Davvero la pressione fiscale
diventava soffocante. Ci penso poi il comune a fare spese pazze (i Matrona
avevano una maniacale voglia di sperperare in faraoniche opere pubbliche) e
queste ripiobavano sotto forma di imposte comunali dominicali sui nostri
galantuomini. Erano letteralmente diventanti furibondi. Serafino Messana -
fratello dell’irrequieto Biagio - è incontenibile! Diventato farmacista, resta
solo formalmente il rivoluzionario (cartaceo) del ’48. Si diletta di lettere:
scrive inventando neologismi improbabili, vocabolario greco alla mano. La
povera storia si lega alla natura nientemeno che in “apocastasi”; [2][4] “emanatismo” e “mistogogi” , sono termini
per Messana di comune accezione; e “gli antichi credenti usavano la Xerofagia a nona”; e “metaformasondone
il il pensiero dal vero all’immaginario, dall’idea all’ideale, andonnein
sivibilio la severa logica per la confusion dei sistemi, degenerando in goffa
stravaganza che ne diè pure la spinta la caduta dell’Impero d’Occidente” [3][5]: accipicchia! Peccato che Rascel non era
ancora nato. E così via con lemmi quali: Camauro; imberciare [pag. 9]; antinomia di cinici tartuffi[pag. 10]; essere da sezzo; sanguinaria apoftegma
[pag. 11]; Diffalte [pag. 20]; taglia mummica ad ogni menoma lor pia
azione [pag. 22]. Le 24 paginette dello sproloquio di Serafino Messana un
raccontino tutto paesano ce l’hanno e noi lo riportiamo, pari pari:
«Il signor M.....
ascrittosi all’Opera Pia del Suffragio
previo lo sborso di ducati sei (scotto stabilito per cadauno; mentre adesso è
aumentata la cifra come pure quella delle messe a norma del caro delle derrate)
ne volea in Racalmuto la celebrazione, che gli si negò pria con ambagi, poscia
con dirgli che per godere di tanto profitto in vita bisognasse erogar di nuovo
altrettanta somma. Virtù evangelica!!!; e per l’ipocrisia involava un guardiano
i votivi ciondoli della signora M... dal simulacro di S. Maria di Gesù col
pretesto di farne tersa pulitura; gli eredi di G....C... ebber sottratta la
roba valutata tremila ducati, ed incamerata dal Convento del Carmine; mentre
rimasero tapini gli eredi nel più orrido trivio per le mene del prete N....»
Quante volte l’avrà
sciorinata questa querelle al casino di conversazione? Se con quella leziosità
linguistica, tra lo sberleffo degli annoiati consoci.
Nel 1873 il solito
Serafino si fa pubblicare un libello su «il brigantaggio in Sicilia, ossia i
delitti impuniti.» Ora la rabbia contro il fiscalismo di stato non ha più
remore: Le nostre aspirazioni sono dirette - esplode a pag. 57 - ad alleggerire
le riscosse dei tributi, e tòrre quelli che più scottano per essere inventati
da mera baratteria, acciocchè i contribuenti non siano straziati e costretti
per scadenza di pagamento.» Ed nella chiusa finale, in termini meno lambiccati,
lo sfogo intimo e più vero: «Impertanto siimi indulgente nel compatire la
lealtà delle mie idee significate in questa lettera abbandonata e ripresa più
volte in questo mese e per le odierne occupazioni della famiglia e del
Fisco...» Fisco, terrore di don Serafino Messana e di don Ferdinando Trupia che
i locali sanno chi essere stato veramente: un diretto discendente del grafomane
Serafino ottocentesco.
Nel 1874 Serafino
Messana non aveva remore religiose - miscredente com’era - e si accaparrò un
ettaro di terra in contrada Troiana requisito al disciolto convento di santa
Chiara, offrendo 1.400 lire al posto del prezzo base di L. 941. Subì ipso facto
la scomunica: lui non se ne dolse. Del resto era in compagnia dell’arciprete
Tirone che si servi di una prestanome, la sorella Teresa, per annettersi con
poche lire tutti questi beni:
1. anno 1868 -
provenienza: Conv. S. Francesco d’Assisi; terre, alberi frutteto; contr. Motati
(? forse Malati); Ha. 1 - prezzo base L. 812; prezzo aggiudicazione L. 832.
2. anno 1868 -
provenienza: Convento Carmine; pagliera; via Carmine; prezzo base L. 453;
prezzo aggiudicazione L. 655.
3. anno 1868 -
provenienza: Convento Carmine; terraneo; via Carmine; prezzo base L. 508;
prezzo aggiudicazione L. 280.
4. anno 1868 -
provenienza: Convento S. M. di Gesù; 1 stanza; via Matrice; prezzo base L. 571;
prezzo aggiudicazione L. 686.
5. anno 1868 -
provenienza: Convento S. M. di Gesù; 1 stanza; via Matrice; prezzo base L. 560;
prezzo aggiudicazione L. 555.»
Serafino Messanapotè
pure sogghignare sull’interdetto, ma un suo discendente ebbe isterie mistiche:
«O pio, figlio di padre Pio, che ogni giorno ti prendi la lavatura della comunione»,
lo insolentiva pubblicamente l’avv. Carmelo Burruano, al tempo del Cavallo
Alato, tra lo sghignazzo del popolino plaudente.
Salaci mormorazioni al
casino di compagnia nell’Ottocento; salaci mormorazioni al circolo Unione in
quell’infocato maggio del 1950.
* * *
Nel Giornale Officiale
del 6 settembre 1860 i radi soci, che continuavano a frequentare il circolo nel
mese più adatto alla villeggiatura nelle campagne circostanti, potevano leggere
«Data in Palermo il 26 agosto 1860. - In nome di S.M. Vittorio Emanuele Re
d’Italia, il Prodittarore decreta: Art. 1: sono destituiti i giudici
circondariali. A Racalmuto: [destituito] Giacomo Sanfilippo » Il provvedimento
reca la firma di De Pretis. Il 13 settembre viene promulgata la legge provinciale
e comunale: Racalmuto è il XIV comune del circondario di Girgenti e vanta una
popolazione di 9.426 abitanti. E’ chiamato ad eleggere un consigliere
provinciale.
Il successivo martedì 19
settembre viene pubblicato “l’indirizzo del consiglio civico e del municipio al
Generale Dittatore”: Racalmuto figura in mano di Gaetano Savatteri, presidente;
Felice Cavallaro e Giuseppe Savatteri. L’indirizzo è datato 18 agosto 1860.
E.N. Messana fa ampie digressioni sulla sindacatura del Savatteri a cavallo del
1860. Non abbiamo elementi per contraddirlo (ma neppure per essere concordi).
Forse Gaetano Savatteri non si dimise mai dal settembre 1859, quando ebbe a
succedere a Giuseppe Tulumello Grillo.
Il 25 ottobre si celebra
il plebiscito: Racalmuto risulta naturalmente sabaudo all’unanimità: 1931
elettori iscritti; 1924 votanti; 1924 sì; nessun no; nessuna scheda nulla. Vi
sarà stato al circolo qualcuno che come Ciccio Tumeo si lamentava di avere
votato no e di vedere poi la sua scheda “cacata” con un sì?
28 ottobre 1860 - Art.
1: Sono nominati i giudici di Mandamento - In Racalmuto: il signor Benedetto
Diliberti. - Palermo 26 ottobre 1860. Il prodittatore: Mordini.
6 novembre - Racalmuto,
il signor Salvatore Bellomo, cancelliere di Mandamento.
Statistica
Racalmuto
Maggio 1860 Giugno 1860
* compagni d’arme n.° 48 40 militi a cavallo
* guardie di polizia “ 22 5 guardie di sicurezza
* Rondieri “ 4
* sopranumeri “ 38
FRA QUALCHE
GIORNO COMPIO IL MIO 45° COMPLEANNO QUALE SOCIO DI UN CIRCOLO CHE NON AMO PIU'
uardo con acuta nostalgia, con scoramento anche, il mio libretto 166°
Genetliaco [del] Circolo Unione e a pag. 54 mi ritrovo: il 1° gennaio 1967
facevo finalmente parte del Circolo Unione. Avevo doppiato lo scoglio arcigno
ed inflessibile dell'avv. Pillitteri. Avevo avuto le palline bianche più che
sufficienti. Tanti - migliori di me - non l'avevano avute nel passato; neppure
chi ora si crede il santone intoccabile di un sodaliziao ex nobiliare, divenuto
con un colpo di mano statutario tutt'altra cosa con signorini né nobili né
ignobili che sembrano più intenti a cantar messa e portarvi mistici preti che
mantenere la grintosa aria laica (per non dire massonica) di questa mirabile
congrega elitaria della Racalmuto ottocentesca ed anche novecentesca e persino
della prima decade di anni di questo nuovo millennio.Mi accoglievano allora presidenti del calibro del p.a. Nicolò BARTOLOTTA; deputati come il rag. Luigi Cutaia, l'ins. Guglielmo Bellavia, l'ins. Felice Caratozzolo, il longevo dottore Salvatore Restivo Pantalone, l'ins. Gaetano Mattina, l'ins. Alfonso Farrauto: meno il padre dell'ex sindaco, tutti di là e da tempo. Sbircio tra quelli che mi precedevano e trovo una istituzione come il dottore Ettore Vinci, il mio simpantico e sfortunato amico il geometra Alfonso Delfino, l'austero prof. Domenico Romano, e quindi, amici da sempre, Nicu Piazza, 'NgilinoMorreale, Nnazziu Pillitteri e chi ancora ci serba trepido affetto come ma cuscinuTotinuScimè e il mio vicinu di casa là a la Funtana, il dottore JachinuTrumeddu (per non dire Catallo). Seguono i miei coevi SESSASETTINI e siamo diciannove (o meglio eravamo: vivi meno della metà. Chi ricordare?: l'avv. Garlisi e l'avvocato Buscarino. Ma tanti pur viventi non bazzicano più le sale del circolo dei galantuomini: non è più per i loro gusti.
Io avevo deciso, quest'anno, di tagliare la corda. Che ci sto più a fare in un sodalazioparaclericale, in mano a rampanti che vogliono affermarsi in nome di uno Sciascia che poi non amava tanto quel circolo come sta a dimostrare qualche carta che tenuta segreta, post mortem la famiglia ha ritenuto di dare ad Adelphi per un impropabile FUOCO sul MARE (attendo l'apprezzabile opinione del prof. Di Grado). Ne ho scritto, ma è come parlare a sordi: ho credo chiarito che il frate (veramente semplice chierico) DIEGO LA MATINA nato a Racalmuto nel marzo del 1621 era ancora vivo e vegeto nella pasqua del 1666; non poteva quindi esere stato bruciato nel 1658. Come se dicessi castronerie. Mi si fa pure l'affronto di salmodiare nelle sale del circolo che sovvenziono da quaranticinque anni non so quali prefiche commemorative. Non si degneranno neppure di almeno scomunicarmi per non scomodarsi. Vi sono interessi teatrali di chissà chi e tanto basta.
Per rabbia ho deciso di non dimettermi: pagherò ancora una volta il canone annuale come non stanziale e forse mi deciderò di pagare il mio avvocato di fiducia per seguire le orme del Farmacista Calogero Argento, fu Michelangelo, abitante in via Rapisardi 35 di Racalmuto. Era il 4 gennaio 1945. Lo si voleva massone e liberale e forse lo era ma non voleva appartenere alla DEMOCRAZIA DEL LAVORO dell'altro galantuomo il sig. Amedeo MESSANA. Così come io - clericale cattolico ma non credente - non voglio finire sotto l'egida di nuovi sagritanellidell'era di padre Ciucia.
[1][3] ) Leonardo Sciascia,
Parrocchie, ... op. cit. pag. 60. Anche se il libro fu pubblicato nel 1956, è
ben noto come l’abbozzo del Circolo della Concordia, si ha nel 1949 quando
Sciascia pubblica nel primo numero di Galleria Paese con figure. (Cfr. Galleria 1949, I pag. 21-24.
[2][4] ) Dottore S. Messana -
Origine e decadenza della sovranità della società temporale del Papa - Bologna
1863 - pag. 6.
Nessun commento:
Posta un commento