Profilo

giovedì 2 giugno 2016

Contra Omnia Racalmuto
Chiese a confronto
 

  
 
Il convento degli agostiniani centuripini sorse molto povero e per pochissimi frati dediti alla penitenza e alle elemosine. Diversa l'opulenza raggiunta nel '700, ai tempi in cui il P. F. Emmanuello Maria Catalanotto "agostiniano della Congregazione di Sicilia" scrisse il primo raconto, in bei versi siciliani, della Venuta della Madonna del Monte". Lo scrisse per aggraziarsi la novella Duchessa BUGLIO in Gaetani e per manigolderie giuridiche eziandio Contessa di Racalmuto.
 
 
 
 
 
Si vede che il convento centuripino cambia nome e possidenze e così il monaco poeta può farsi pubblicare versi come questi:

"Va dunca fistiggianti, e cu allegria
 purtannu in manu la palma, e lu gighiu
 cundiri ca sì fighia di Maria,
 e spusa cara di li beddu fighiu
 trema dunca l'Infernu in cumpagnia
 chi iu fra tantu a lu nomu m'appighu
 gridandu giubilanti cu armunia
 Viva La Matri du Lu Munti, e Fighiu. 
 
 
 
Non certo racalmutese il poeta ma quanto a giubilarlo con le parole dell'astioso padre Caruselli di Lucca Sicula (per il quale il suo originario ispiratore si sarebbe lasciato andare a "composizione malissimamente costrutta") ci sembra ardito e malevolo concetto.
Per il buon monaco Catalanotto la narrazione del portento della "imago miracolosissima" a dirla con un Vescovo agrigentino è meno grangrignolesca, quasi quasi credibile.
Così versifica:
 
"In chiddi tempi quannu succidiu
 di Racalmutu si truvau a passari
 certu divotu, dottu, santu e più
 chi in Castrunovu ci duvia purtari
 la bedda Matri di lu grandi Diu
 
 
 Chistu divotu s'era assai infiammatu
 di un certu Simulacru di Maria
 Beddu, chi sinn'era anchi innamuratu
 Lu nobili Conti di chista Cuntìa.
 Chistu Signuri lu vulia lasciatu
 dannu a lu Divotu quantu avia,
 ed avendu lu tuttu rifiutatu,
 la Statua purtari si vulia.
 
 Ma nenti lu mischinu potti fari;
 ristau scunsulato 'ntra la via
 Pirchì li Voi nun pottiru tirari
 lu beddu Simulacru di Maria,
 Signu evidenti, chi vulia ristari
 cu li Racalmutisi in cumpagnia/
Di fattu nun si vosi alluntanari
 da Racalmutu la Statua pia.
 
Videndu lu divotu stu stupuri,
 fici autri novi voi radduppiari
 affinchì cu gran forza, e cu viguri
la statua putissiru purtari;
 ma ristau lu mischinu cu duluri,
 chi mancu iddi lu pottiru tirari
 Chi permisi a la fini lu Signuri
 persi lu simulacru e li dinari.



E quindi codesto sconosciuto P. F, Emmanuello  Maria  Catalanotto che si dichiara "AGOSTINIANO DELLA CONGREGAZIONE DI SICILIA, fedele alla duchessa Gaetani e Buglio e quindi in quel tempo (1764) anche legittima contessa di Racalmuto, ma non sappiamo se monaco del sopravvissuto Convento di San Giuliano, ecco come prosegue:





"VIII

Dunca la Statua si vosi ristari
in Racalmutu Terra dotta, e pia
SUPRA d'UN MUNTI si vosi firmari
lu beddu Simularcu di Maria
e ddà si fici lu so Tronu alzari
cu gioia cu festini cu alligria.
E dalli genti si fici chiamari
Regina di lu Munti alma Maria.

Secondo noi, il Catalanotto raccoglie la versione della leggenda popolare quale si era formata sino a quel tempo senza interferenze "dotte e pie". Una sorta di "vox populi". Tutte le superfetazioni comitali postume sono di là da venire ed ancora non abbiamo gli inquinamenti canonici che sboccano in quella LEZIONE del Vescovo Lo Jacono su cui tesse la sua arrogante tela quel supponente frate di Lucca Sicula, il francescano Caruselli.

E' nell'Ottocento dunque che la saga mariana racalmutese si inquina con tutti quegli intrugli feudali saturi di strafalcioni storici come quell'indefinibile Eugenio Gioieni  che diventa poi addirittura "PRINCIPE di Castronovo" da semplice Signore o peggio come quel pasticciato "ERCOLE TERZO CONTE DEL CARRETTO Signore di RACALMUTO"-

Noi ci siam dannati l'anima per trovare traccia di un Gioieni Signore di Castronovo nel 1503 e nulla siamo riusciti a trovare. Quanto alla contea di un Ercole III del Carretto siamo davvero alla follia storica.

La versione popolare quale si era raggrumata in quella terribile prima metà del Settecento e che qui con accettabili ili versi in vernacolo il CATALANOTTO ci attesta quasi notarilmente spazza via dunque tutte quelle infiorettature ottocentesche o peggio novecentesche di precedenti chiesette intitolate a Santa Lucia, o di improbabili abbeveratoi lassù al Monte sopraelevando le acque della Fontana di un centinaio di metri e retrocedendole di un chilometro.

Qualcuno mi accusa di spingermi per spirito di contraddizione ad una vacua chiosa critica, a me pare di far dire schiettamente a carte e documenti quello che veramente dicono. Certo retrocedere i toscanismi del Caruselli di Lucca Siculo  al tradizionale vernacolo racalmutese, al vernacolo se non del Catalanotto che s'ignorava e che invero genuinamente racalmutese non è, ad un dignitoso dialetto locale non fu cosa riprovevole. Noi  invece stigmatizziamo tutti quegli inquinamenti persino irriguardosi di assurdi personaggi, di nomi apocrifi quali Arsenio o Ambrogio, di petulanti contesse damigelle e che so io. Fare di un dramma sacro una pièce teatrale non eccelsa con duelli sacrileghi e con tocchi narrativi di cappa e speda mi dà ai nervi. Una santa  Vergine Maria madre di tutte le  genti propensa a divenir faziosa  prescegliendo  come suoi figli prediletti i racalmutesi e quindi  apostatando gli innocenti castronovesi oltre che storicamente assurda è cosa religiosamente  vitanda  da scomunica ipso facto.

Nulla di tanto eretico  e deviante troviamo nelle scorrevoli versificazioni dialettali del padre Catalanotto. Altro che mia vacua chiosa critica.

Calogero Taverna

Nessun commento:

Posta un commento