Profilo

domenica 3 luglio 2016

Hypericum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Iperico
Hypericum elegans0.jpg
Hypericum elegans
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineTheales
FamigliaClusiaceae
GenereHypericum
L., 1753
Classificazione APG
RegnoPlantae
OrdineMalpighiales
FamigliaHypericaceae
Specie
vedi testo
Hypericum L., 1753 è un genere di piante tradizionalmente incluso nella famiglia delle Clusiacee, assegnato dalla classificazione APG alle Ipericacee (Hypericaceae)[1].
A questo genere appartengono alcune specie ornamentali ma la più nota, per le sue proprietà officinali, è l'iperico (Hypericum perforatum) detto anche Erba di San Giovanni.
Secondo Plinio il Giovane, il suo nome deriva dal greco "hyper - eikon", in quanto può crescere anche sulle statue antiche: per questo motivo la tradizione popolare gli ha attribuito il potere di scacciare i fantasmi.[senza fonte]


Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende specie erbacee, annuali o perenni, piccoli arbusti e alberi alti sino a 12 m.[2]
È caratterizzato dalla presenza sui petali di ghiandole contenenti olii essenziali, visibili sotto forma di piccoli punti traslucidi. I fiori sono a 5 petali e possiedono molti stami.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Hypericum sono diffuse in quasi tutto il mondo con l'eccezione delle regioni artiche e antartiche.[2]

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Exquisite-kfind.pngLo stesso argomento in dettaglio: Specie di Hypericum.
Il genere Hypericum comprende oltre 450 specie[3], tra cui le seguenti sono diffuse in Europa e nel bacino del Mediterraneo[4]:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Hypericum perforatum è utilizzato in fitoterapia nei disturbi depressivi minori, verso cui ha dimostrato una discreta efficacia.[senza fonte] Si deve però evitare l'assunzione contemporanea di iperico e di farmaci antidepressivi (SSRI), a causa delle loro possibili interazioni.
Nella medicina omeopatica viene indicato come battericida, antisettico nel caso di cure odontoiatriche, di ferite, tagli, escoriazioni e traumi.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436.
  2. ^ a b (EN) Robson NKB, Studies in the genus Hypericum L. (Guttiferae): 3. Sections: 1. Campylosporus to: 6a. Umbraculoides, in Bull. Brit. Mus. (Nat. Hist.) Bot., vol. 12, 1985, pp. 163-325.
  3. ^ (EN) Hypericum, su The Plant List. URL consultato il 19 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Marhold, K., Clusiaceae, su Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity, 2011.
  5. ^ Cassandra Narks, Omeopatia, Milano, Armenia, 1997, p. 40.

Nessun commento:

Posta un commento