Profilo

mercoledì 10 agosto 2016

20
difficile puntualizzarne i contorni al di là della nebulosa definizione lessicale, legate in
larga misura al fitto reticolo di pievi articolate sul territorio, che nel Cicolano, e non solo,
non hanno costituito in generale grandi poli di aggregazione della popolazione, ma hanno
fatto riferimento a più nuclei dove erano attestate cappelle dipendenti.
In queste aree più interne e montuose la coesistenza delle varie forme insediative fu
ancora più marcata che in Sabina, in partico lare là dove la maglia degli insediamenti
doveva essere necessaria mente più rada e le dimensioni più ridotte per le meno favorevoli
condizioni ambientali, e perciò stesso i villaggi ebbero un ruolo più determinante e dura-
turo nell’occupazione del suolo e nel dissodamento di nuove terre, pur visti nella loro
evoluzione cronologica, come hanno dimostrato le indagini archeologiche effettuate al
castello di Rascino, evidenziando due nuclei insediativi aperti al di sotto del castello e nei
pressi della chiesa di S. Maria. Trasformazione indotta dal sommarsi di molti fattori, tra i
quali uno dei principali fu il collasso del potere centrale, che si frammentò in piccoli seg-
menti locali, che esercitarono in modo progressivo il loro dominio opprimente sul territo-
rio, sovrapponendosi a quello delle grandi abbazie benedettine, entrate in crisi in questa
fase storica, che avevano in larga misura svolto fino ad allora anche la funzione di cura
Fig. 1 - Poggio Poponesco
21
d’anime
5
, soltanto in parte sostituito da quello delle strutture di inquadramento religioso
di matrice diocesana
6
.
3. L’incastellamento
Le prime fasi dell’incastellamento nel Cicolano sono scarsamente attestate per un
vuoto documentario, ma dagli inizi del XII secolo la maglia castrale dispiegata è già ben
conosciuta, con la presenza dominante dei signori laici, come il lignaggio dei conti di Rieti
ed alcune consorterie locali, mentre un ruolo molto più marginale lo ebbero sia i monasteri
benedettini presenti, sia i vescovi di Rieti. Il quadro politico lo fu quasi totalmente alterato
poco prima della metà del XII secolo dallo stanziamento normanno, che fece perno sul-
l’appoggio locale dei vari rami nei quali si era frammentato il lignaggio dei conti di Rieti,
con il paesaggio che si cristallizzò in forme rimaste pressoché intatte, almeno nelle forme,
fino in età contemporanea.
4. Considerazioni conclusive
Il X secolo ha costituito indubbiamente un tornante di notevole rilevanza. La nascita e
la proliferazione degli insediamenti fortificati, nati soprattutto per il controllo dello spazio
e degli uomini, alterò nel profondo il sistema di comunicazioni
7
. Se è vero che fino a quel
periodo era sopravvissuta la rete viaria di età romana, pur se non è molto chiaro come
fosse assicurata la sua manutenzione, è anche vero che si assistette all’affermazione di per-
corsi fino ad allora ritenuti secondari, utilizzati in particolar modo dagli allevatori stanziali
o transumanti che fossero e da quella moltitudine di persone che vivevano dell’economia
della montagna.
Questi mutamenti sostanziali sono evidenziati in particolar maniera dallo stabilirsi di
una rete di ospedali che sfruttava percorsi fino ad allora secondari, ma che teneva conto
delle nuove realtà gradualmente emerse ai confini del Regno. Tra questi la valle Maleto
costituiva una importante via di tramite tra l’alta valle del Salto, la valle dell’Aterno, inse-
rita nell’ampia “ragnatela” di vie delle montagna, tant’è vero che i Giovanniti prima del
1252-1253 vi avevano fondato l’ospedale di S. Leonardo, più altre strutture da loro con-
trollate, come l’ospedale di Rascino, noto dalla seconda metà del XIV secolo
8
.
5
P. T
OUBERT
,
Les structures du Latium médiéval
cit., p. 908, segnala ancora la sussistenza di questa fun-
zione in un accordo intercorso nel 1174 tra S. Pietro in Valle ed il vescovo dei Marsi.
6
Un bilancio in T. L
EGGIO
,
Alle origini di un paesaggio medievale. L’incastellamento nel Cicolano tra X
e XII secolo
, in
Lazio e Sabina
, 8, Roma 2012, cs.
7
Uno sguardo generale in T. L
EGGIO
,
Continuità e trasformazioni della viabilità in Sabina e nel Reatino
nel medioevo
, in
Il Lazio tra Antichità e Medioevo
, «Studi in memoria di Jean Coste», Roma 1999, pp.
391-406.
8
D. M
OULLOT
,
Le Liber Prioratus Urbis de l’Ordre de Saint-Jean-de-Jérusalem, édition critique du Vat
Lat. 10372
, Taranto 2004, pp. 269-284.
22
23
TIZIANO GIOVANNELLI
Gualdus S. Angeli
in flumine
1
(RF II, d. 48 = Chron. I, 153)
La prima attestazione che confermi la presenza di un gualdo
2
nel territorio cicolano è
riferibile al 761, anno in cui il duca di Spoleto Gisulfo decide di
cedere
[...]
medietatem
de gualdo nostro qui est positus in finibus cicolanis
,
et dicitur ipse gualdus ad sanctum
angelum in flumine
all’abbazia di Farfa. Nello stesso documento farfense si aggiunge che
nel territorio di pertinenza del gualdo è presente una chiesa (
quae ibi est
), dedicata ancora
a sant’Angelo: Gisulfo decide di donare dunque, la metà del possedimento ducale
cum
ipsa ecclesia
e si aggiunge, in riferimento allo stesso fondo e alla chiesa,
cum omnibus
adiacentiis et pertinentiis suis in integrum
. La zona interessata è stata rintracciata nei pres-
si della frazione di Fiumata, nel territorio dell’attuale comune di Petrella Salto.
La presenza di un gualdo presuppone una determinata morfologia del territorio, in
quanto esso sta ad indicare un fondo destinato prevalentemente a sfruttamento silvo-pasto-
rale
3
. A giustificare tale tesi ci soccorre lo stesso documento (ma più in generale l’organiz-
zazione globale dell’intero Cicolano per quel che concerne lo sfruttamento del territorio
4
):
vi è citato un
archiporcarius
, Lupo, un responsabile locale, evidentemente legato all’alle-
vamento dei maiali, lasciati spesso al pascolo semiselvaggio nei boschi
5
. A rafforzare
1
Su S. Angelo in flumine: E. M
IGLIARIO
Uomini, terre e strade. Aspetti dell’Italia centroappenninica fra
antichità e alto medioevo, Bari 1995 pp. 34-38, d’ora in poi M
IGLIARIO
1995; A.R. S
TAFFA
L’assetto ter-
ritoriale della Valle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in “Xenia”, 13 (1987), pp. 58-59,
d’ora in poi S
TAFFA
1987. Si veda anche S.P. B
RUNTERC
H
, Les circonscriptions du Duche de Spolete
du VIII
e
au XII
e
siecle, in Atti del 9° congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 27
settenbre-2 ottobre 1982, Spoleto 1983, pp 207-230; in particolare la pag. 221. Per le carte di Farfa si
seguano le convenzionali abbreviazioni:
Liber gemniagraphus sive cleronomialis Ecclesiae Pharphen-
sis
, più noto come Regesto, disponibile nell’edizione a cura di I. G
IORGI
e U. B
ALZANI
, Il Regesto di
Farfa compilato da Gregorio di Catino, Roma 1872-92 (voll. II, III, IV, V) e 1914 (vol. I), d’ora in poi
RF; Il
Chronicon Farfense
nell’edizione a cura di U. B
ALZANI
, Roma 1903, d’ora in poi Chron.;
Liber
Largitorius vel Notarius Monasterii Pharphensis
, edito da G. Z
UCCHETTI
nella serie
Regesta Chartarum
Italicarum
, Roma 1913, d’ora in poi LL; il
Liber Floriger
, edito da M.T. Maggi Bei, Roma 1984, d’ora
in poi LF.
2
Si noti bene che il gualdo di S. Angelo
in flumine
non è l’unico nel Cicolano menzionato dalle carte di
Farfa. Non si è infatti finora notato che in RF II, d. 251 (= Chron. I, 185), documento dell’821 è riportata
la menzione (ma solo la menzione) di un
gualdus Patianus in massa eciculana
altrimenti sconosciuto.
3
Sulla diffusione dei gualdi nel territorio reatino, in particolare nell’area sabino-tiberina, si veda E.
M
IGLIARIO
,
Strutture della proprietà agraria in Sabina dall’età imperiale all’alto medioevo
, Firenze
1988, d’ora in poi M
IGLIARIO
particolare le pp. 42-43, sul gualdo di san Giacinto nei pressi di Farfa.
4
Si veda D. R
OSE
,
Quadro produttivo e forme di insediamento nell’Alta Valle del Salto (Cicolano)
, in
Rivista di Topografia Antica (JAT= Journal of Ancient Topography), XII (2002), pp. 169-196.
5
Non è questa l’unica attestazione di una carica riferibile alle attività di pascolo nel Cicolano: nel 786 il
clericus Hildericus
, tra le tante donazioni fatte all’abbazia di Farfa, offre anche
in aeciculi casam Gra-
24
questa tesi, nel documento si afferma che la restante metà del gualdo è occupata da un
grande bosco di castagni
qui dicitur Sessiale
6
ugualmente concesso all’abate di Farfa.
Dunque il gualdo di Sant’Angelo si presenta come un grande fondo ducale dominato dalla
presenza di boschi di castagno (e forse di querce) all’interno dei quali è verosimile che vi
fossero lasciati al pascolo semi-selvatico quegli stessi maiali che presuppongono la presen-
za di una precisa gerarchia di
porcarii
e
archiporcarii
, altrimenti non giustificabile.
La formazione artificiale dell’invaso del Salto nel 1940, rende oggi impossibile la rico-
gnizione e l’indagine archeologica circa il sito del gualdo di Sant’Angelo e della stessa
chiesa. Le acque dell’attuale lago hanno sommerso, infatti, il centro medievale che non è
più ispezionabile: il paese moderno di Fiumata altro non è che la ricostruzione del vecchio
centro più a monte
7
e la stessa chiesa è stata ricostruita in un sito diverso, ma ha mantenu-
to la stessa dedicazione.
La chiesa di sant’Angelo dunque, dovrebbe essere stata costruita a fondo valle, centro
amministrativo e religioso insieme della piccola comunità locale. È assai probabile che la
sua fondazione sia di molto anteriore alla prima menzione del 761. La dedicazione a San
Michele Arcangelo porta immediatamente a ipotizzare una sua edificazione avvenuta nella
prima fase di penetrazione longobarda: il legame strettissimo tra le alte gerarchie longo-
barde e il culto dell’Arcangelo è stato ampiamente accertato
8
. L’esistenza di epigrafi
romane
9
nei pressi della vecchia chiesa sommersa ha fatto pensare che il sito possa essere
stato occupato fin da età romana
10
e che la chiesa possa essere molto antica. In questo
caso la dedicazione all’Arcangelo avvenuta in età longobarda, potrebbe averne sostituita
una precedente. Secondo lo Staffa la chiesa sarebbe poi stata incendiata e distrutta
a gente
Sarracenorum
e poi restaurata nel 923
11
.
tiosuli pecorarij cum pecoribus capita cc
(RF II d. 143); nell’813, tra le donazioni fatte da Elina,
ancil-
la Dei
, si riportano anche tre
opiliones
,
Teudemundus
,
Traso
e
Alemundus
, tutti residenti a Cliviano con
le loro famiglie (RF II d. 201). Per l’organizzazione territoriale e per quella amministrativa del ducato
di Spoleto, e sul ruolo dell’
archiporcarius
e del
porcarius
si veda S. G
ASPARRI
,
Il ducato longobardo di
Spoleto. Istituzioni, poteri, gruppi dominanti
, in
Atti del 9° congresso internazionale di studi sull’Alto
Medioevo, Spoleto 27 settenbre-2 ottobre 1982
, Spoleto 1983, pp. 72-122.
6
Lo stesso castagneto è riportato anche in LF, p. 308, n. 610, ma non si aggiunge nulla in più rispetto a
RF II, d. 48.
7
Nei mesi estivi, in cui il livello delle acque del lago scende sensibilmente, è ancora possibile osservare
il campanile e gli edifici più alti del vecchio paese.
8
Tra la sconfinata bibliografia: A. P
ETRUCCI
,
Origine e diffusione del culto di san Michele nell’Italia
medievale
, in
Millénaire monastique du Mont Saint-Michel
, III, Parigi 1971; S. G
ASPARRI
,
La cultura
tradizionale dei Longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane
, Spoleto 1983, pp. 155-161; utilissi-
mo al nostro discorso è un recente contributo di Tersilio Leggio che analizza il culto dell’Arcangelo nel
reatino nell’età medioevale: T. L
EGGIO
,
Il culto per san Michele nella Sabina longobarda durante il
medioevo
, in
delle Acque. La chiesa di San Michele Arcangelo al borgo di Rieti
, Terni 2003, pp. 11-46
(d’ora in poi L
EGGIO
2003). Per le prime testimonianze di culto in Sabina e per il gualdo di Sant’Angelo
in flumine
in particolare si vedano le pp. 15-18. Per la diffusione del culto dell’Arcangelo in Abruzzo è
ora disponibile: G. M
ARUCCI
,
L’Arcangelo
(Antropologia e Storia 4), Roma 2003.
9
CIL IX 4142, perduta.
10
S
TAFFA
1987, pp. 58-59.
11
LL I, doc. 314; S
TAFFA
1987, pp. 58-59. La notizia sembra però, poco attendibile. Nel documento non
si fa mai esplicita menzione né del luogo di edificazione e né della dedicazione della chiesa in questio-
25
Il sito, comunque, risulta geograficamente posto in un punto di passaggio importante
per tutta l’area: assolutamente centrale rimane infatti il ruolo del fiume Salto non solo per
l’età romana, ma per tutto il medioevo
12
. Numerosi studi compiuti nel tentativo di deli-
neare esaustivamente la rete di strade già d’età romana per il Cicolano hanno accertato con
una buona precisione la presenza di un asse viario di notevole importanza per la zona: è
molto probabile che sulla sponda destra del fiume Salto sia rintracciabile una antica strada
che, anch’essa sommersa dal lago, un tempo ne seguiva il corso, passando ovviamente per
il centro del gualdo
13
, giungendo più a sud fino a
Nersae
, centro principale di età romana
della
Res Publica Equicolanorum
.
La stessa strada correva parallelamente ad un secondo asse viario che dal sito di
Cliter-
nia
giungeva presso la Cella di San Benedetto e da lì deviava per raggiungere la via Sala-
ria più a nord: le due vie erano sicuramente tra loro collegate da diverticoli minori.
Queste brevi osservazioni (effettuate sulla base dei pochi documenti in nostro possesso
e, purtroppo, non supportate da eventuali indagini archeologiche rese impossibili dalla pre-
senza delle acque del lago) consentono comunque di capire quanto il gualdo di Sant’Ange-
lo sia centrale nell’assetto almeno altomedievale della Valle del fiume Salto, e dal punto di
vista religioso e da quello economico. A supporto di questa tesi vi sono le attenzioni che il
sito ha avuto dai longobardi prima e dai farfensi poi, senza dimenticare la quasi certa fre-
quentazione della zona già in età romana. La presenza dell’acqua, quella poi di un centro
religioso di riferimento per le locali comunità donato a Farfa
cum omnibus adiacentiis et
pertinentiis suis
, l’attestazione di boschi di castagni e non da ultimo la presenza di una pre-
cisa gerarchia di pastori-allevatori fanno del gualdo di Sant’Angelo
in flumine
un nucleo
insediativo di riferimento sia per la
cura animarum
che per l’organizzazione economico-
rurale di tutta la zona.
Il culto per l’Arcangelo nel Cicolano porta poi ad una importante osservazione: oltre al
sito di Fiumata, ancora due sono le attestazioni di centri religiosi al santo dedicati, tutti di
straordinaria importanza per la zona, non solo dal punto di vista religioso ma economico e
sociale insieme: parliamo di Sant’Angelo
in vatica
14
presso Civitella di Pescorocchiano
presso cui sono state intraprese importanti campagne di scavo che hanno attestato l’esi-
stenza di un santuario pagano preesistente alla chiesa medievale e Sant’Angelo
in cacumi-
ne. Staffa lo associa alla chiesa di sant’Angelo
in flumine
, in base alla sola indicazione di una
ecclesia
sancti Angeli in gualdo
presente nell’indice del
Liber Largitorius
. Mi sembra difficile l’identificazio-
ne, anche perché la chiesa di sant’Angelo nel Cicolano è sempre detta
in flumine
nei documenti farfen-
si e mai
in gualdo
.
12
Vedi D. R
OSE
,
Quadro produttivo e forme di insediamento nell’Alta Valle del Salto
, cit., p. 179, per le
attività connesse con il fiume.
13
M
IGLIARIO
1995, pp. 77-78 e tavola 10.
14
Per Sant’Angelo
in vatica
si veda: G
ROSSI
G.,
Insediamenti italici nel Cicolano: territorio della “
res
publica Aequicolanorum
, L’Aquila 1984, pp. 55-63; F
ILIPPI
G.,
Recenti acquisizioni su abitati e luo-
ghi di culto nell’
Ager Aequicolanus, in “Archeologia laziale” VI, 1984, pp. 171-172; A.R S
TAFFA
,
Strutture di età romana in opera poligonale a S. Angelo di Civitella (Pescorocchiano)
, in “il Territo-
rio”, III (1986), pp. 265-273; G. A
LVINO
,
Santuari, culti e paesaggio in un’area italica: il Cicolano
, in
Archeologia Laziale XIV, Quattordicesimo incontro di studio del Comitato per L’Archeologia Laziale
(Quaderni di Archeologia Etrusco - Italica, 24, Roma 1996, pp. 477-483 (con in appendice J. D
E
G
ROS
-
SI
M
AZZORIN
,
Indizi di pratiche cultuali nel santuario di Pescorocchiano attraverso l’analisi dei resti
faunistici
, pp. 484-486).
26
ne montis
15
sul monte Aquilente sopra Fiamignano anch’esso sorto su un santuario paga-
no preesistente. Il primo sorge nei pressi di
Nersae
, come già detto, centro amministrativo
principale della zona già in età romana; il secondo presso un passo montuoso naturale fre-
quentato dalle mandrie in movimento durante la transumanza.
Senza entrare nello specifico dei due siti, si è voluto citarli per notare come la dedica-
zione all’Arcangelo nel Cicolano denoti sempre luoghi che abbiano avuto per la comunità
un’importanza centrale nell’organizzazione cultuale-religiosa ed economico-aggregativa
insieme.
15
Per Sant’Angelo
in cacumine montis
si veda: F
ILIPPI
G.,
Recenti acquisizioni su abitati e luoghi di
culto nell’
Ager Aequicolanus, cit., pp. 174-175; A. M
ORANDI
,
Epigrafia latino-italica del Cicolano
.
Per una definizione etnica degli
Aequicoli, in “Archeologia Classica”, 36, 1984, pp. 318-328.
 

Nessun commento:

Posta un commento