Profilo

giovedì 26 gennaio 2023

 Phrourion

per me il Castelluccui insiste su un vetusto frurion bzantino. La vicina -.pare ormai irrecuperabilmente perduta - fontana del Vozzaro, a necropoli giù a valle, sotto la strada per Montedoro, nei pressi della cosiddetta Curva di Caracollo - potrebbero dar sostegno alla mia ipotesi, inverabile solo con appositi scavi stratigrafici .
******************************************************
Il termine phrourion, o frourion (pl. phrouria o frouria), traslitterazione del greco φρούριον, è la denominazione con cui venivano definiti gli avamposti militari nell'antica Grecia.
Il termine è oggetto di menzione in molti autori classici e viene tradotto, di solito, con "forte", "base militare".
Significato
Non è chiaro se il significato attribuito dalle fonti sia da considerare antonimo a quello di polis, quest'ultima distinguibile per le sue connotazioni di insediamento strutturale e stabile.
Uno studio del 2002[1] ha inteso ridiscuterne il significato in base alle occorrenze delle fonti, basandosi sull'esame dell'uso che ne viene fatto in Tucidide e Senofonte[2] e, soprattutto, in Diodoro Siculo[3].
Le conclusioni a cui giunge lo studio sembrerebbero indicare che, sulla base delle fonti, il senso attribuibile al termine possa denotare anche una struttura urbana più complessa assimilabile alla polis[4].
Tuttavia, tali conclusioni non possono essere considerate definitive, tanto che oggi il termine viene sempre correntemente inteso nel senso di fortezza, cittadella fortificata, avamposto militare ecc., ed è tenuto ben distinto dal significato attribuibile al termine polis.
^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 49-64.
^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 50 e sgg..
^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, pp. 54 e sgg..
^ (EN) Thomas Heine Nielsen, Phrourion. A Note on the Term in Classical Sources and in Diodorus Siculus, in Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even More Studies in the Ancient Greek Polis, Stoccarda, Franz Steiner Verlag, 2002, p. 62.
Bibliografia
(EN) Thomas Heine Nielsen (a cura di), Even more studies in the ancient Greek polis. Papers from the Copenhagen Polis Centre, Stoccarda, Franz Steiner, 2002, ISBN 3-515-08102-X.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e attività all'aperto
Mi piace
Commenta
Condividi

Commenti: 0

 
Contenuto condiviso con: I tuoi amici
Amici
PRIMA DELLA STORIA
Racalmuto si affaccia sulla ribalta della storia - quella almeno documentata - molto tardi: bisogna attendere il 1271 per imbattersi in un diploma angioino ove il casale della diocesi di Agrigento è segnato in termini tali da non lasciare troppi dubbi sulla esistenza del paese. Prima, affiorano solo cenni o spunti che soltanto in via congetturale possono portare a questo centro dall’incerto nome arabo di Racalmuto.
Il toponimo “Racel ...”, ad evidenza cor…
Altro...
Potrebbe essere un'immagine raffigurante attività all'aperto
Mi piace
Commenta
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento