Profilo

lunedì 29 gennaio 2018

Racalmuto, miliardi e milioni di anni addietro



 


Se l’età della terra vanta un’età di cinque miliardi di anni, ne dovette trascorrere di tempo prima di arrivare in piena epoca miocenica (circa venti milioni di anni or sono) allorché un fenomeno rimarchevole ebbe a verificarsi in territorio racalmutese: nembi e nembi di moscerini annebbiarono le plaghe allora affioranti a Racalmuto e quando vi morirono lasciarono scie solfifere, poi coperte man mano di sale, gesso, trubi e quindi di humus. A noi va di rappresentare così l’ipotesi scientifica che Pratesi e Tassi [1] volgarizzano in questi termini: «la terra delle miniere di zolfo, le celebri zolfare inscindibili dalla storia della Sicilia perché teatro di tragedie umane legate al triste fenomeno della schiavitù dei carusi … riveste ancora un notevole interesse naturalistico, per chi voglia comprendere la storia della formazione di queste singolari montagne erose, incise, deforestate, che hanno l’aspetto caratteristico di certe regioni interne mediterranee, dalla Castiglia all’Anatolia. La cosiddetta serie gessoso-solfifera, intercalata da depositi di salgemma che sono tra i rarissimi d’Italia, non è che una formazione miocenica comprendente antichissimi tripoli in basso e poi calcari di base e calcari solfiferi, per giungere infine ai gessi superficiali e quindi più recenti. Oggi si è inclini a ritenere che questa formazione abbia avuto origine dalle grandi lagune terziarie progressivamente evaporate, con un processo di sedimentazione che avrebbe avuto per protagonisti non solo i principii della fisica e della chimica, ma addirittura uno straordinario microscopico batterio, il Desulfovibrio desulfuricans, capace di nutrirsi di petrolio greggio e di rubare ossigeno al solfato di calcio dando luogo a idrogeno solforato che, attraverso una normale ossidazione, avrebbe partorito lo zolfo nativo.»


Quanto al sale racalmutese, ci pare illuminante quest’altro passo dei due citati autori[2]: «le rocce che costituiscono queste zone sono essenzialmente due: le argille gessose e sabbiose, spesso salate con grandi ammassi di salgemma, che includono qua e là banchi di rocce più tenaci, e le rocce gessoso-solfifere vere e proprie. L’origine di questi minerali è da ricercarsi nei parossismi orogenici del Miocene, in cui, con il formarsi finale delle Alpi e degli Appennini, seguì un sollevamento generale del suolo che portò alla formazione di estesissime lagune salate la cui lenta evaporazione originò un complesso di depositi di sale, gesso, ed altre sostanze.»


Il processo geologico si evolve con la formazione di strati silicei. Sempre secondo il Pratesi e il Tassi: «tra i due strati di rocce (sopra quelle gessoso-solfifere, sotto le argille gessose e sabbiose) sta un sottile strato di materia silicea nota con il nome di tripoli o farina fossile, composta specialmente da scheletri di microrganismi acquatici quali radiolari e diatomee.»


Anche per l’Altipiano di Racalmuto può affermarsi con i due autori che «la formazione gessoso solfifera è abbondantemente ricoperta da depositi marini più recenti, del Pliocene. Una crosta, alta parecchi metri, di rocce calcaree, in genere tufi composti da un impasto di gusci e di conchiglie che proteggono i più molli terreni sottostanti. Si formano così come delle zattere di roccia calcarea galleggianti sulle formazioni gessoso-solfifere. […] Quando la crosta calcarea viene però ad essere corrosa tanto da permettere alle acque di sciogliere il gesso sottostante, si ha la formazione di cavità carsiche dette zubbi o addirittura grandi avvallamenti …»


 


Cerchiamo di raccapezzarci un po’ meglio: nel succedersi degli sconvolgimenti geologici, il territorio di Racalmuto raggiunge l’attuale sua conformazione nelle fasi finali dell’era terziaria, cioè in tempi piuttosto recenti. Concetto in ogni caso relativo, visto che bisogna andare a ritroso nel tempo per almeno cinque milioni di anni. Non va dimenticata la ricorrente teoria scientifica secondo la quale l’intera Sicilia sarebbe terra “geologicamente recente”([3]). Ed anche qui trattasi di risalire, nella notte dei tempi, per un centinaio di milioni di anni prima di datare la fase iniziale del complesso fenomeno formativo dell’isola. In un primo momento,  “formazioni calcaree mesozoiche, e cioè dell’èra dalle forme intermedie di vita, o èra secondaria” ebbero ad abbozzare un cosiddetto “scheletro” tra Trapani, Palermo e Messina con un isolato nucleo avente l’epicentro a Ragusa. In una seconda fase, si formò una sorta di tessuto connettivo per il progressivo emergere di terre durante la regressione pliocenica. Infine, in epoca quaternaria, affiorarono le terre marine.


 


Secondo una cartina della distribuzione dei terreni pliocenici e quaternari in Sicilia dovuta al Trevisan [4] Racalmuto si modella con le forme che oggi ci sono familiari sul finire del periodo intermedio e cioè durante la transizione dal terziario al quaternario, in pieno Pliocene. Studi sulla geologia di Racalmuto sono stati fatti da A. Diana (1968). Geologi locali (vedasi fra gli altri Luigi Romano) hanno di recente dato i loro apporti. Nella sua tesi laurea il Romano, avvalendosi dei dati sperimentali desunti dalla trivellazione di una quarantina di pozzi, distingue quattro strati nel sottosuolo racalmutese. «Cronologicamente - ci ragguaglia l’A [5] - i terreni che compaiono nella zona studiata, vengono raggruppati come segue:


1) complesso argilloso caotico di base, di età pre-tortoniana;


2) formazione Terravecchia del Tortoniano, costituita da sabbie, conglomerati e argille;


3) serie Gessoso-Solfifera, complesso rigido costituito da vari elementi del Saheliano e      Messinese. 


4) una formazione di copertura di età Pliocenica inferiore, costituita da marne e calcari marnosi (Trubi).


 


Completano la geologia della zona una copertura detritica alluvionale.»



 



Trivellando la zona del Serrone per una quarantina di metri abbiamo dunque una stratigrafica sovrapposizione geologica, a conferma delle varie ipotesi degli studiosi prima sommariamente chiamati in causa.



 


 


 


RACALMUTO PREISTORICO - ZOLFO, GRANO E SALE



 


Racalmuto sorge, si popola e si accresce per due grandi vocazioni economiche: l'agricoltura e le risorse minerarie. Già nella preistoria sembra che siano presenti due flussi migratori diversi: uno a sfondo agricolo che da Licata tocca le falde del versante sud del Serrone e l'altro,  in cerca del sale, contiguo agli insediamenti che dalla Rocca di Cocalo si espandono verso Milena, Bompensiere, Montedoro.


L'immigrazione agricola di popoli che vengono fatti risalire al XVIII secolo a.C. venne documentata durante i lavori della ferrovia nel 1879. [6] I pochi reperti fittili finirono dispersi nei sotterranei di un qualche museo siciliano ed attualmente risultano irreperibili. Le tombe a forno dei pressi della stazione ferroviaria di Castrofilippo sono del tutto sparite, smantellate dalle successive cave di pietra.


L'altro insediamento è quello che l'ingenuità delle cartoline illustrate locali definisce 'tombe sicane', site attorno alla grotta di Fra Diego. In mancanza di ufficiali campagne di scavi - che le competenti autorità continuano a denegare, anche se la patria di Sciascia le imporrebbe - dobbiamo accontentarci delle intuizioni dilettantesche e delle tante segnalazioni che dal '700 in poi si rincorrono. Il cospicuo numero di tombe a forno dimostra l'esistenza di gruppi estesi, dediti ai culti mortuari dell'inumazione in forma fetale, con i cadaveri forse spolpati a bagnomaria e forse legati per la paura di una vendicatrice resurrezione che i nostri antenati pare nutrissero. [7]


Quei cosiddetti antichi Sicani, installandosi attorno alla grotta di Fra Diego, avranno trovato il salgemma delle vicinanze e fors'anche lo zolfo per la continuità del fuoco. Risale alla tarda età romana lo strambo passo di Solino che il Tinebra Martorana riferisce - a nostro avviso fondatamente - al territorio di Racalmuto. Ma rispecchia, di certo, una tradizione millenaria. Solino scrive che il sale agrigentino, se lo metti sul fuoco, si dissolve bruciando; con esso  si effigiano uomini e dei (C.I. Solinus, 5\ 18;19). Ancora nel '700 il viaggiatore inglese Brydone andava alla ricerca di quei fenomeni. Sommessamente pensiamo che v'è solo confusione tra sale e zolfo, entrambi già conosciuti dai nostri preistorici antenati. Con lo zolfo si foggiavano statuette del tipo dei 'pupi', dei 'cani', delle 'sarde' di 'surfaro' che ai tempi della mia infanzia circolavano ancora.


Sale, zolfo e gesso Racalmuto li avrebbe, dunque, ereditati dagli sconvolgimenti del Miocene. Inquieta alquanto l'idea che le ricchezze della rampante borghesia ottocentesca di Racalmuto si debbano a quel geologico vibrione. Ma le viscere della terra non furono solo fecondate di zolfo dal singolare microrganismo miocenico: inghiottirono anche  l’antomoniu e cioè il grisou il venefico idrocarburo che incendiandosi produce morte per incenerimento dei polmoni dei malcapitati minatori che avessero a respirarlo. Sciascia vi scrisse un mirabile racconto: L’Antomonio, appunto. Così lo chiosa in premessa: «gli zolfatari del mio paese chiamano antimonio il grisou. Tra gli zolfatari, è leggenda che il nome provenga da antimonaco: ché anticamente lo lavoravano i monaci e, incautamente maneggiandolo, ne morivano. Si aggiunga che l'antimonio entra nella composizione della polvere da sparo e dei caratteri tipografici e, in antico, in quella dei cosmetici. Per me suggestive ragioni, queste, ad intitolare L’antimonio il racconto.» Noi, quelle ragioni sciasciane, stentiamo ad individuarle. Ne abbiamo, però, delle nostre. Una mia nonna raccontava del suo primo marito finito, dopo poche settimane dalle nozze, morto per antimonio dietro un muro prontamente eretto per impedire che il grisou si espandesse da una “galleria” all’altra: tanto si sapeva che per i poveretti investiti nelle viscere della miniera non c’era più scampo. Si procedeva, così, a salvaguardare gli altri cunicoli solfiferi.  Apparentemente ancora integri, quei minatori scapparono dal profondo della miniera, ma giunti all’uscita la trovarono murata. Ira, terrore, sgomento, disperazione, preghiere supplichevoli, bestemmie imprecazioni .. furono scene davvero apocalittiche che si possono soltanto sospettare, intuire, immaginare. Poi, la morte inesorabile, senza più respiro per i  polmoni inceneriti. Ancor oggi, per tanti di noi racalmutesi, la zolfara – per dirla con Sciascia – equivale all’«uomo sfruttato come bestia e [al] fuoco della morte in agguato a dilagare da uno squarcio, l’uomo con la sua bestemmia e il suo odio, la speranza gracile  come i bianchi germogli di grano il venerdì santo dentro la bestemmia e l’odio.» [8]


Per un secolo e mezzo il vibrione solforoso produrrà a Racalmuto “povertà vile” [9] per tanti zolfatai e flebile benessere per taluni “coltivatori” di “pirrere”.


 


Preistoria racalmutese



 


 


 


LA CIVILTA’ SICANA RACALMUTESE A CONFRONTO CON MILENA


 


 


a) – le ricchezze archeologiche di Milacca ed il ritardo racalmutese


 


Vincenzo La Rosa dell’università di Catania ha potuto scandagliare dal 4 dicembre 1977 il territorio di Milena alla ricerca delle antiche civiltà ivi succedutesi. Il volume Dalle capanne alle “Robbe” ne attestano i felici risultati. Là, i diversi sovraintendenti (specie agrigentini) sono stati prodighi di autorizzazioni ed aiuti. Nella contermine area racalmutese, ciò è impensabile. L’attenzione è tutta protesa alla Valle dei Templi. Quanto è greco o post greco ha senso; il resto solo se ha attinenza al mito minoico del re Cocalo.  Al momento, Racalmuto può solo usufruire del riverbero delle risultanze pre e proto storiche che gli scavi e gli studi della contermine Milena sfornano a ritmo davvero sostenuto.


E se lì sono ormai assodate «le presenze di tipo egeo e, più in generale, .. le culture sicane della media e tarda età del Bronzo» [10] restiamo autorizzati a pensare altrettanto per Racalmuto, specie in territorio di Fra Diego.


 


b) Le affinità geomorfologiche.


 


Gli studi sul sistema geomorfologico di Salvatore Maria Saia [11] si attagliano ovviamente, anche, al limitrofo territorio di Racalmuto. Certo non in modo pedissequo: ad esempio, l’affluente del Platani, Gallo d’Oro, nasce dalle falde del Castelluccio e zigzagando per il versante Est di Vallanuova s’immette in pieno territorio di Montedoro, ma non può affermarsi per il tratto racalmutese quello che il Saia afferma per Milena e cioè che il corso d’acqua in questione abbia «assunto un ruolo principale nell’azione morfologica di “modifica” territoriale e nel quale si congiungono quasi tutte le aste del reticolo idrografico di questo ambito territoriale.» Comunque fenomeni analoghi vi sono nelle lande racalmutesi, sia pure collegati ad altri corsi d’acqua.


In pieno invece attengono a Racalmuto queste altre considerazioni del Saia: «I termini stratigrafici risultanti  dall’esame superficiale e raffrontati alla letteratura geologica vengono descritti come appartenenti alla cosiddetta “Serie Solfifera”, cioè ad una “successione di sedimenti prevalentemente evaporitici, compresi tra le argille del Tortoniano superiore e la formazione dei «trubi» del Pliocene basale, depositatisi in corrispondenza ad una crisi di salinità interessante l’area mediterranea” (Decima & Werzel, 1971» [12] Aggirate le difficoltà della terminologia scientifica, il succo del discorso conferma, specie per i riferimenti cronologici, quello che ci siamo sforzati di rappresentare sopra sull’evoluzione geologica dell’altipiano racalmutese. Ci troviamo quindi di fronte «ad una successione continua costituita schematicamente dalle seguenti unità dal basso verso l’alto, in successione più o meno continua sulle argille basali: 1 - Tripoli; 2 – Calcare; 3 Gessi e gessareniti con lenti di sale; 4 – Trubi con l’elemento basale dell’Arenazzolo.» In definitiva – esulando da questo lavoro approfondimenti scientifici dell’assetto geomorfologico racalmutese – possiamo agganciarci alle recentissime conclusioni di quanti ritengono «il territorio [che ci occupa] tipico della zona centrale della Sicilia [con] elementi di uniformità geologica a quella fascia centro meridionale dell’Isola.» In altri termini, «è un territorio che ha avuto una “storia” geologica relativamente recente se raffrontata al susseguirsi delle ere geologiche, ma la caratterizzazione in termini litologici plastici o comunque riconducibili a forme non proprio consistenti o resistenti all’erosione ne ha determinato un paesaggio geomorfologico piuttosto “appiattito” che ha consentito facili ed agevoli insediamenti umani.»


 


c) Lo zolfo


 


Dalle ricerche su Milena estrapoliamo, poi, queste annotazioni, sempre del Saia, sulle “mineralizzazioni” che investono appieno la nostra ampia vallata a nord del Castelluccio: «La serie Gessoso-Solfefera presenta le mineralizzazioni classiche che la caratterizzano e che sono costituite principalmente dallo zolfo, da salgemma e da vari tipi di sali a composizione potassica o sodica..» «Il minerale, di genesi sedimentaria, è associato a gesso, anidride e talora salgemma, la cui origine non è ancora del tutto certa, ma sembra che si verifichi per “riduzione dei solfati (ad es. CaCO4), con formazione intermedia di solfuri e successiva ossidazione di questi ultimi  da parte di acque ricche di CO2, che depositano contemporaneamente CaCO4 secondario. L’azione riducente dei solfati è svolta essenzialmente da microrganismi di tipo anaerobico. D’altra parte diversi organismi quali i solfo-batteri, possono precipitare direttamente lo zolfo da acque contenenti H2S, che può a sua volta derivare da esalazioni termali o dalla putrefazione di  sostanze organiche.” (Carobbi, 1971) [13] La riduzione di solfati (come il gesso) per opera dei solfo-batteri (Spirillum desulfuricum Bayer e Microspina aestuari v. Deden) con produzione di H2S, e la consequenziale soluzione in acqua potrebbe spiegare, altresì, la differenza diffusa di acque solfuree [14], considerato che il fenomeno non può attribuirsi a fenomeni di origine vulcanica.»


Qui, si esplica, in termini altamente scientifici, quello che noi alquanto fantasiosamente abbiamo cercato di rappresentare a proposito del vibrione “desulfuricante”, reo di ottocenteschi sfruttamenti di poveri zolfatari e di obbrobri sociali avverso gli imberbi “carusi”.


 


d) Il salgemma.


 


Ma passiamo al sale. «La presenza del sale – aggiunge il Saia, op. cit. p. 25 – è stata dimostrata, nel tempo, dagli affioramenti spontanei dovuti a falde acquifere sotterranee che, dopo aver disciolto il minerale, sgorgano in superficie ove, sottoposte a rapida evaporazione per esposizione alle mutate condizioni di temperatura e pressione, precipita il sale, lasciando intravedere le chiazze bianche anche a notevole distanza. Le ricerche minerarie hanno dimostrato l’esistenza di grossi giacimenti salini che si presentano discontinui perché sottoposti ad intensa attività “tettonica comprensiva con pieghe diapiriche anche strette per cui lo spessore apparente può, alle volte, raggiungere e superare i 1000 metri” (Decima & Wezel, 1971) ed esposti a rapide dissoluzioni. Oltre alle mineralizzazioni di sali sodici se ne riscontrano anche potassici [oscenamente deturpanti le miniere di Gargilata, a ridosso del Cozzo Don Filippo]e magnesiaci.»


e) Il gesso.


Ed ora prendiamo a prestito dal geologo alcune notazioni scientifiche sul gesso. «La presenza dei gessi – conclude sempre il Saia, op. cit. p. 25 – soprattutto di quelli nella forma selenitica (cristalli cosiddetti a “ferro di lancia” o “coda di rondine”) per la facile lavorabilità ha probabilmente favorito gli insediamenti [sicani], anche al fine di pratiche o di culti come ad esempio quello dei morti con relative opere tombali inserite nelle pareti di gesso.»


Racalmuto conferma appieno tale tesi. Necropoli sicane monumentali sono, ictu oculi, quelle di fra Diego; ma diffuse sono quelle meno appariscenti, talora persino solitarie, che contrassegnano l’intero territorio. Si pensi che persino a fondo valle, vicino Pian di Botte, si rinvengono in soggiogante solitudine tombe sicane, scavate nelle pietre gessose. Appena disponibili massi capienti, gli antenati sicani di Racalmuto andavano a scavarvi i “forni” tombali, a testimonianza del loro culto dei morti, della loro irriducibile fede nell’oltretomba.


A Racalmuto, come a Milena, però «gli insediamenti antropici hanno ancor più modificato il paesaggio attraverso la denudazione dei suoli per uso agricolo senza tenere conto che la presanza di argille avrebbe, come di fatto è avvenuto, portato all’accentuazione dell’erosione rendendo di fatto gli stessi suoli in parte inutilizzabili e pericolasamente instabili. Le argille, per la loro impermeabilità, hanno favorito la corrivazione delle acque superficiali che vengono accumulate nei fondovalle dando origine, il più delle volte, a piene notevoli e devastanti con l’intensificarsi delle precipitazioni.»


 

Nessun commento:

Posta un commento