Profilo

martedì 7 luglio 2015

un vecchio progetto del dottor Miserville, oggi quanto mai peofetico

IDEE PER IL RISANAMENTO FINANZIARIO DEGLI STATI

DELL' AREA EURO GRAVATI DA UN ELEVATO DEBITO PUBBLICO



                                                                      PREMESSA


L'attuale situazione economica e finanziaria che si sta manifestando nel mondo occidentale è
dovuta in gran parte alla globalizzazione, perchè paesi che fino a pochi anni fa  erano
marginali sia nella produzione che nello scambio di beni industriali, attualmente hanno di molto
incrementato la loro presenza sui mercati e sono divenuti altamente competitivi ( Cina, India e altri paesi emergenti); ciò è dovuto al "dumping" sociale che rende i costi  dei loro prodotti di gran lunga inferiori a quelli degli U. S. A. e degli stati europei facenti parte dell’ area EURO nonché all' alto investimento nell’istruzione e nella ricerca.

Grecia,  Spagna, Italia e  Portogallo hanno risentito più degli altri l’effetto di tale concorrenza internazionale per  la massiccia delocalizzazione che sono stati costretti a fare nei suddetti paesi
nei settori  dell’abbigliamento, del tessile, della chimica e manifatturiero in genere; oltre a ciò, il commercio internazionale si è squilibrato a causa delle importazioni che i paesi occidentali effettuano in maniera crescente dalle aree di minore costo. In particolare, nei confronti della Cina le bilance commerciali sono sempre  più in disavanzo, con conseguente deflusso verso di essa di notevoli risorse finanziarie.

Gli squilibri evidenziati hanno provocato una caduta drastica dei PIL nazionali e  un preoccupante aumento della disoccupazione per far fronte alla quale i paesi più deboli sono dovuti intervenire con politiche economiche di emergenza che hanno aggravato il disavanzo di bilancio pubblico, specialmente per l'effetto dei finanziamenti alle varie CIG, resi necessari per attenuare il crescente disagio sociale e la diminuzione delle entrate erariali e previdenziali.

Sulla finanza pubblica degli stati  suddetti  si stanno ora accumulando effetti perversi fra cui:
-          grave deterioramento del rapporto PIL/Debito Pubblico in circolazione sul mercato secondario;
-          aumento del disavanzo del bilancio dello stato;
-          aumento dell’ emissioni di titoli pubblici.

Il cumularsi di questi effetti ha notevolmente drammatizzato la politica economica di tali stati i quali si trovano in gravi difficoltà per rispettare gli impegni assunti con gli accordi di Mastrich .
Non potendo nel breve periodo operare manovre di bilancio draconiane, per il pericolo di gravi rivolte sociali, essi hanno effettuato alcune politiche di rientro del disavanzo pubblico che però non sono apparse adeguate alle aspettative di quelle  istituzioni internazionali che intervengono nella domanda e nell'offerta dei titoli pubblici sui mercati primario e secondario; tale inadeguatezza è apparsa evidente quando, per rendere più appetibili e sottoscrivibili i titoli pubblici immessi sul mercato, sono stati necessari  aumenti dei tassi di rendimento che rendono ancora più problematica  la politica dei bilanci statali.




GLI INTERVENTI DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA SUI DEBITI PUBBLICI DEI PAESI DELL'EUROZONA
                                          

Per attenuare le tensioni e le speculazioni sui titoli pubblici emessi dagli stati dell’Eurozona,  la BCE è intervenuta negli ultimi mesi con massicci acquisti   contrastando, almeno temporaneamente,
le forti vendite da parte degli investitori istituzionali.

Questi interventi congiunturali possono provocare preoccupanti spinte inflazionistiche sull’Euro e  non appaiono  inquadrati in una politica europea che abbia come fine la soluzione del problema in un periodo di medio e lungo termine. Per finanziare tali operazioni le istituzioni europee stanno ora pensando di far emettere dalla BCE dei titoli propri ( Eurobonds), le cui modalità di emissione, le garanzie da offrire agli investitori, la quantità e la durata dei quali non sono state ancora chiarite a sufficienza. Si è proposto anche, recentemente, di istituire un” fondo salva stati” per stabilizzare  i mercati e contrastare le speculazioni sui titoli pubblici. Sulla scia di queste considerazioni si avanzano quindi delle idee per rendere l'emissione dei suddetti Eurobonds realisticamente fattibile .

Innanzitutto e’ necessario che  l’ammontare dei titoli pubblici complessivi in circolazione degli stati facenti parte dell’area Euro siano convertiti,  ad ognuna delle loro scadenze, con Eurobonds con  scadenza più lunga, almeno  superiore ai trenta anni. Ciò eviterebbe che gli stati più indebitati siano costretti ad effettuare politiche di rientro a breve termine le quali, per la mancanza di risorse  destinate a tale scopo, avrebbero gravi effetti deflazionistici che, a loro volta, frenerebbero lo sviluppo economico. La possibilità di un rientro a lungo termine dissolverebbe in modo drastico i timori per l'insolvenza degli stati coinvolti e, correlativamente, verrebbero attenuati gli andamenti speculativi dei mercati finanziari .

Considerato però che la circolazione dei titoli pubblici degli stati europei dell’area EURO
è di dimensioni notevoli, specialmente, come si è detto, per l’ Italia, la Spagna, la Grecia e il Portogallo, delle manovre di rientro a lungo termine  che si basassero solo sulla politica di bilancio di ogni singolo stato avrebbero  un alta probabilità di fallire ed esporrebbero i titoli in circolazione a speculazioni ripetitive . Si rende pertanto necessaria un' azione coordinata tra la Banca Centrale Europea, le banche centrali e i ministeri dell’Economia di ogni singolo stato.

La BCE dovrebbe emettere un prestito in Eurobonds, di durata almeno trentennale ,  pari all’ammontare dei titoli pubblici emessi dagli stati facenti parte dell’Eurozona; nel contempo si dovrebbero creare presso di essa due fondi: un fondo assorbimento titoli pubblici area euro ed un fondo per ammortamento titoli dalla stessa emessi . Gli Eurobonds immessi sul mercato dovrebbero essere garantiti sia da riserve valutarie provenienti dagli stati dell’Eurozona, nonché da un impegno di detti stati di riacquistare i titoli pubblici presso la BCE con risorse finanziarie provenienti da politiche di bilancio pubblico. Per determinare l’ammontare degli Eurobonds da emettere  è necessario innanzi tutto calcolare:

-          l’ammontare complessivo dei titoli emessi dagli stati dell’Eurozona;
-          la percentuale  di debito che ogni singolo stato ha rispetto all’ammontare
complessivo.
-          la quantità di riserve valutarie che ogni stato, in proporzione al suo debito, deve depositare a garanzia presso la BCE;
-          il tasso d’interesse base per le aste d'emissione;
-          l’importo delle rate che BCE devrebbe annualmente rimborsare;
-          l’ammontare della quota che ogni singolo stato dovrebbe fornire per incrementare il Fondo ammortamento Eurobonds istituito presso la BCE.
-          A seguito di questa attività preparatoria compiuta con accordi fra i paesi dell'Eurozona, il sistema dovrebbe funzionare come segue:

-          La BCE,  con l'emissione di  Eurobonds, si fornirebbe di  una sufficiente liquidità che confluirebbe in un apposito "fondo " destinato al riacquisto dei titoli pubblici in scadenza emessi dai singoli stati dell’Eurozona , nonchè pronto, quando se ne rileva la necessità, ad intervenire sul mercato secondario con tempestivi acquisti. Nel contempo, le banche centrali dei paesi interessati dovrebbero costituire presso la stessa BCE un fondo riacquisto titoli che sarà alimentato da versamenti effettuati dai rispettivi ministeri economici i quali, con politiche di bilancio a lungo termine, dovranno a loro volta introdurre nei bilanci di previsione un fondo ammortamento titoli pubblici in circolazione.


-          Alla scadenza di ogni rata di Eurobonds,  le banche centrali di ogni stato dovranno riacquistare  dalla BCE un ammontare di propri titoli pubblici pari alla rata che la stessa dovrà rimborsare, reintegrando in questo modo il "Fondo ammortamento eurobonds"; correlativamente, il Tesoro di ogni paese riacquisterà tali titoli dalla  propria Banca Centrale , con la liquidità proveniente dal "Fondo ammortamento titoli" a suo tempo creato presso il proprio Ministero dell’Economia.
                                        
VANTAGGI DI TALE SISTEMA

E' ragionevole ipotizzare che il sistema proposto sia di gran lunga più vantaggioso rispetto alla soluzioni di natura congiunturale a breve termine adombrate finora nell'ambito dei paesi Eurozona.
Innanzitutto si eviterebbero le ricorrenti speculazioni al ribasso sul mercato dei titoli emessi dai paesi più esposti perchè, non appena tali speculazioni si manifestassero, l'intervento immediato del "Fondo riacquisto titoli" presso la BCE  sterilizzerebbe l’effetto perverso di tali azioni speculative; d'altro canto, nei paesi più "virtuosi" si allontanerebbero i timori di incontrollabili "default" degli stati più indebitati e si eviterebbero, comunque, tensioni inflazionistiche sulla moneta unica.

Ancora più importanti  sarebbero i vantaggi  per i paesi gravati da ingenti indebitamenti perchè essi non dovrebbero più improntare le loro politiche di bilancio sotto l’affanno dI riuscire a rimborsare i propri titoli in scadenza; dato che il rimborso avverrebbe in un arco di tempo di più ampio respiro,  si eviterebbe pertanto  la perniciosa ricorrente pratica di emettere sempre nuovi titoli pubblici per sostituire quelli in scadenza e , per di più, d'importi sempre più elevati a causa degli interessi in maturazione.
L'allungamento dei tempi della riscossione finale dei titoli emessi ha anche come conseguenza che, all'atto del piano di risanamento concordato, gli stati più indebitati siano chiamati a prevedere in anticipo  l'ammontare della liquidità da destinare periodicamente al "Fondo ammortamento titoli pubblici in circolazione", evitando così che i vari governi che si susseguono negli anni, per meri motivi elettorali, destinino per il risanamento della finanza pubblica risorse non adeguate.

Roma 19/10/2011                                                                                        

                                                                                              Aldo Misserville
                                                                                              Pensionato Banca d’Italia
                                                                                              Iscritto alla FISCAC Banca d’Italia
                                                                                              Cell. 333-3996919



 Postato da Blogger su Contra Omnia Racalmuto il 5/21/2013 06:28:00 PM




    Calogero taverna
    calogerotaverna@live.it
    A


    {0}
    Preferiti
    {2}
    {0}
    Preferiti
    {2}
    {2}
    {2}
    {2}
    {2}
     
       

    Nessun commento:

    Posta un commento