lunedì 13 maggio 2024

Calogero Taverna, nonagenario, nasce a Racalmuto il Paese di Sciascia. Percorso il normale ciclo scolastico sino alla laurea, entra in Banca d'Italia. Inquadrato nell'Ispettorato Vigilanza, assolve con originalità ed acume ruoli ispettivi topici come quello del caso Sindona. In urto con le alte sfere di Via Nazionale, esplica incarichi apicali nella direzione di banche. Consulente dell'istituto erogatore delle provvidenze comunitarie anche qui determina scombussolamenti. Lasciata ogni collaborazione bancaria e creditizia, si dedica alla ricerca storica: frequenta archivi come quello segreto vaticano o quello centrale di stato o quelli periferici delle varie curie vescovili e parrocchiali. Acquisisce una non usuale visione delle vicende religiose dell'Italia medievale e moderna. In questo volume si sofferma sulle incidenze delle credenze e dei riti sulla vita sociale e politica del suo paese natio. Arriva a conclusioni capovolte rispetto a quelle canoniche di uno Sciascia o degli autori ecclesiastici siciliani.