giovedì 18 settembre 2014

Lago del Salto, il Cicolano


Caro Filippo.

Atto secondo.

Mi dirai che quello che ti ho anticipato e roba tutto sommato moderna. Passiamo allora al 1327: non è proprio data recente, no?

Negli archivi vaticani segreti abbiamo questo fondo Arch. Vat. Collectiones 161 – ff. 206 e 207 ed  idem 164 ff. 233-236.

Il 5 aprile del 1327 eodem die dicti mensis clerici de Petrella solverunt pro decima huius anni X indictionis pro ecclesiis de Petrella in carlenis argenti, duobus per tar. Computatis tar. Novem . Eodem die dicti mensis dompnus Matheus et dompnus Thomas de Colle Faydone solverunt pro decima huius anni pro eccelsia S. Luciae et ecclesia S. Anattoliae de Rocca de Saltu in carlenis argenti, duobus, per tar. Computatis tar. 11 (f. 236)»

«Eodem die (24) dicti mensis (aprilis) archipresbiter Ecclesiae S. Stephani de Corbario solvit pro decima huius anni X indictionis pro se et dicta eccelsia S. Stephani  nec non et pro omnibus ecclesiis et clericis  de sua iurisdictione in carlenis de argento sexaginta per unciam computatis, uncias tre unc. III»

Pensa qui cosa potrebbe fare un architetto! Recuperata la pagina originale in Vaticano, se ne potrebbe fare una gigantografia accompagnata da pannelli illustrativi della storia, delle condizioni economiche. Foto dei luoghi unite a foto delle monete del tempo potrebbero essere animate con proiezioni di animazioni visive, sonorore e rievocative. Il museo davvero potrebbe rendere giustizia ad una storia antica quanto negletta.

Non so che quest’altro diploma possa interessare Fiamignano; a mio avviso, sì; forse con qualche dilatazione del  campo d’indagine.

«Eodem die dicti mensis archipresbiter ecclesiaea S. Mariae de Marerio solvit pro decima huius anni X indictionis pro se et dicta ecclesia S. Mariaede Marerio e pro omnibus ecclesiis clericis et cappellis sibi subiectis cum eccelsiis de Petrella in carlenis de argento LX per unciam computatis, unc. 1 tar. XXIIII.»

Un salto ora al 1616. Una Relatio ad limina del Vaticano ci dice che il 4 maggio 1616 (AVS – Relationes 678A) «Ultra civitatem eiusque districtum, in quo decim et septem oppida sunt, ac totidem Parrochiales habet episcopatus Reatinus dioecesim satis ampliam, cuius magna pars in Regno Neapolitano sita est. […] Habet centum et quadraginta septem parrochiales ecclesias, in quas collegiatae sunt in Quintiliano, Alabro, Lionissa, Montiregali, Civitate Regali, Burbona, Introduco et Corbario..» Il 16 novembre 1623 Mons. Giovan Battista Tusco, vescovo di Rieti, ragguaglia il Papa di non avere potuto visitare il Cicolano «morbo fere contagioso illarum partium.» Siamo di fronte ad un epidemia che è rimasta celebre per la virulenza in tutto Italia (Sicilia compresa, cosa che conosco piuttosto approfonditamente: pensa alla pesete manzoniana e immagina quali collegamenti scenografici sono possibili. Già quella pagina di “scendeva dalla soglia di uno di quei …» Manzoni a Fiamignano … Che ne pensi?)

Il vescovo assicura che il 20 gennaio 1611 Fiamignano era zona tranquilla: «nulli sunt hoeretici, quod sciatur, et multi ex viris, et foeminis frequentes sunt in sacramentis confessionis et Communionis…»

Una più ampia relazione è del 20 gennaio 1611 ed è firmata dal vescovo reatino Gaspar a Monteregali:

«In Vicariatu Aequicolarum (vel ut dicun di Cicoli) intra fines Regni, et quasi in confinis Status Ecclesiae … sunt 44 loca videlicet terrae, castra, villae, sub jurisditionis Ecc.mi Dom. Martii Columnae, quibus MCCC familiae continentur cum animabus 7 mila in quibus 44 sunt parochiales ecclesiae in redditu admodum tenues et in fabrica … et in utensilibus inonornatae… In Borgo S. Petri de Molito eiusdem vicariatu extat Monasterium LXIII monalium professarum quon in pago, congruenti fabrica, situm est, nigrum velum gestantium, sub regula S. Clarae viventium et temporalem jurisditionem illius Castri familiarum L habentium quod in pago congruenti fabrica situm est et quoniam bona stabilia satis sunt deteriorata ob fluminis inundationem, pauperem vitam degunt, et licet ut regulam, vota et communis victus rationem observarente, non modice laboravimus, ob esiusdem loci paupertatem  haud disposimus et vellemus provvidere.

«In Castro Fiamignani ejusdem districtus, extat cappuccinorum locus, et in castro Radicarij sub vocabulo S. Jacobi, locus S.ti Francisci conventus.»

 

Importante quel Castrum che sta a significare come a quel tempo fosse attivo il castello che consentiva prerogative ai Colonna molto importanti nell’ambito del diritto feudale. E’ questione rimarchevole, che per il momento non  mi pare adeguatamente studiata. Idem per Radicaro, il cui castello, però, mi è del tutto ignoto. [Il testo latino va controllato con l’originale che ovviamente si trova in Vaticano e di cui può ottenersi copia, tutta da utilizzare nel divisato museo.]

 

«Sancti Inquisitionis officium exercitur per episcopum …» abbiamo in una visita che risale al 1574.«Immunitas ecclesiastica ubique servatur» si scrive il 19 luglio 1645.

 

Nel 1674 abbiamo un peggioramento dell’ordine pubblico; il vescovo Ippolito non può visitare quella regione «propter terribiles latronum incursiones». Ed erano ladroni che scorazzavano lungo tutti i confini dello «Status ecclesiasticus» ed erano capaci di «quievitare quos caperent, expoliare et perdere» «Vias quasque insidebant et oppida etiam muris ac turribus munita, flammis dare, dirupere et saltem tentabant». «Laici et Parochi, nec in perditissimorum hominum manus inciderent, nec grandi pecunia mulctarentur, se suosque armis tueri coacti sunt.» Anche lo stesso Vescovo vide i guai suoi nei dintorni di «castrum Pietrae Siccae» e si salvò a mala pena, rientrando subito nella sua residenza, «ab ipsis latronibus».

«Cum anno 1672 alacri studio visitationem – ritorna altrove sull’argomento l’impaurito vescovo di Rieti – debitam in Regno Napolitano cospiram exequi in Aequicolis, in quibus maior illius pars in tribus aliquibus vicariatibus distincta sita est, prudentissimis viris ita suadentibus in civitatem regredi coactus fui propter incredibiles latronum incursus, qui proscripti et exules a Patria, totoque Regno passim in varias divites turmas per provincias eiusdem Regni ad fines Status ecc.ci palam et publice crassantes in agris et oppidis, quierentes quos caperent et spoliarent, adeo ut neque Ecc.ci neque laici etiam locorum domini auderent egredi, ne in perditorum hominum … manus inciderent et grandi pecunia mulctarentur …»

1679, due di dicembre gli homines Villae Vallis Caechae non riescono talora a sentire messa neppure la domenica e spesso se ne vanno all’altro mondo absque sacramentibus ecclesiastici e ciò perché dicta villa distat a Castro Taglieti ubi curatus residit ultra unum milium asperrimi itineris, tum saxosam et proreptam  viam tum etiam ob excrentiam fluminis detto il Salto hiemali et quocumque alio pluvioso tempore perdifficilem reddit .

 

 

«In Villa Faianum in Aequicolis ad proescriptionem sacrorum canonum erexi novam parochialem ecclesiam ob locorum distantiam ex quo etiam sine magno incommodo praesertim hiemali tempore de uno ad alium latum pro percipiendis sacramentibus dinisque officiis audidendis inculis non patet accessus. Assignavi novo Rectori congruos redditus, tum distrahendo a prima Ecclesia Parochiali Sanctae Mariae de Sambuco (Abbazia nonucpata) consentiente eius.»

 

Ove si trova questa località, non so.

 E per il momento de hoc satis

Tanto latinorum?  Ma ha il suo fascino (almeno per me). Si può sempre tradurre e soprattutto si può animare con pannelli, suoni e luci e ricostruzioni storiche in un museo non tradizionale ma rispettoso dei tempi andati di una plaga ben specifica, tutta peculiare come Fiamignano. 

 

Questo potrà farsi costituendo una società non profit, che potrebbe chiamarsi “Associazione Domenico Lugini” – noto ed apprezzato come grande storico locale in una letteratura che non è poi sempre localistica - il cui statuto dovrebbe essere redatto sulla falsariga di un’analoga società che ho già messo a punto a Racalmuto. Copia di quello statuto potrò fornirtela appena sarà necessario.

Ti abbraccio – Zio Rino.

Nessun commento: