domenica 25 febbraio 2018












RACALMUTO NEI MILLENNI











Un antro esposto a mezzogiorno, orrido sul ciglio di un costone, prospiciente lo sprofondo di uno zubbio, l’ormai celeberrima grotta di fra Diego, ebbe ad ospitare l’antenato degli antenati racalmutesi, trentamila anni fa, come le vaghe vestigia e gli incerti residui archeologici paiono dimostrare. Il Calderone, onesto e meritevole ricercatore del ventesimo secolo, raccolse quei segni antichi, li consegnò alle competenti autorità agrigentine, e naturalmente ogni cosa sprofondò nei meandri sotterranei dei musei agrigentini. Irrecuperabilmente, in un oblio senza scampo.

Ai lati di quella grotta, si notano ancora – ma per quanto tempo residuo? – i loculi vetusti dei nostri progenitori sicani. Sono testimonianze di una civiltà cospicua, autoctona, ammirevole. All’infuori di un balzano vincolo archeologico, nulla sinora si è fatto per una riesumazione, una ricerca, uno sforzo di conoscenza.





Se l’età della terra vanta cinque miliardi di anni, ne dovette trascorrere di tempo prima di arrivare in piena epoca miocenica (circa venti milioni di anni or sono) allorché un fenomeno rimarchevole ebbe a verificarsi in territorio racalmutese: nembi e nembi di moscerini annebbiarono le plaghe allora affioranti a Racalmuto e quando vi morirono lasciarono scie solfifere, poi coperte man mano di sale, gesso, trubi e quindi di humus. Aggrappiamoci ad una ipotesi scientifica per spiegarci le origini del nostro paese: [1]«la terra delle miniere di zolfo, le celebri solfare inscindibili dalla storia della Sicilia perché teatro di tragedie umane legate al triste fenomeno della schiavitù dei carusi … riveste ancora un notevole interesse naturalistico, per chi voglia comprendere la storia della formazione di queste singolari montagne erose, incise, deforestate, che hanno l’aspetto caratteristico di certe regioni interne mediterranee, dalla Castiglia all’Anatolia. La cosiddetta serie gessoso-solfifera, intercalata da depositi di salgemma che sono tra i rarissimi d’Italia, non è che una formazione miocenica comprendente antichissimi tripoli in basso e poi calcari di base e calcari solfiferi, per giungere infine ai gessi superficiali e quindi più recenti. Oggi si è inclini a ritenere che questa formazione abbia avuto origine dalle grandi lagune terziarie progressivamente evaporate, con un processo di sedimentazione che avrebbe avuto per protagonisti non solo i principii della fisica e della chimica, ma addirittura uno straordinario microscopico batterio, il Desulfovibrio desulfuricans, capace di nutrirsi di petrolio greggio e di rubare ossigeno al solfato di calcio dando luogo a idrogeno solforato che, attraverso una normale ossidazione, avrebbe partorito lo zolfo nativo.»

E se abbiamo analoghe curiosità sui nostri giacimenti di salgemma, diamo credito a chi pensa che: [2] «le rocce che costituiscono queste zone sono essenzialmente due: le argille gessose e sabbiose, spesso salate con grandi ammassi di salgemma, che includono qua e là banchi di rocce più tenaci, e le rocce gessoso-solfifere vere e proprie. L’origine di questi minerali è da ricercarsi nei parossismi orogenetici del Miocene, in cui, con il formarsi finale delle Alpi e degli Appennini, seguì un sollevamento generale del suolo che portò alla formazione di estesissime lagune salate la cui lenta evaporazione originò un complesso di depositi di sale, gesso, ed altre sostanze.»

Il processo geologico, in effetti, si evolve con la formazione di strati silicei. I citati studiosi ritengono che: «tra i due strati di rocce (sopra quelle gessoso-solfifere, sotto le argille gessose e sabbiose) sta un sottile strato di materia silicea nota con il nome di tripoli o farina fossile, composta specialmente da scheletri di microrganismi acquatici quali radiolari e diatomee.»

L’altipiano di Racalmuto ha avuto uno specifico sviluppo geologico nella formazione del gesso in quanto: «la formazione gessoso solfifera è abbondantemente ricoperta da depositi marini più recenti, del Pliocene. Una crosta, alta parecchi metri, di rocce calcaree, in genere tufi composti da un impasto di gusci e di conchiglie che proteggono i più molli terreni sottostanti. Si formano così come delle zattere di roccia calcarea galleggianti sulle formazioni gessoso-solfifere. […] Quando la crosta calcarea viene però ad essere corrosa tanto da permettere alle acque di sciogliere il gesso sottostante, si ha la formazione di cavità carsiche dette zubbi o addirittura grandi avvallamenti …»



Nel succedersi degli sconvolgimenti geologici, invero, il territorio di Racalmuto raggiunge l’attuale sua conformazione nelle fasi finali dell’era terziaria, cioè in tempi piuttosto recenti. Concetto in ogni caso relativo, visto che bisogna andare a ritroso nel tempo per almeno cinque milioni di anni. Non va dimenticata la ricorrente teoria scientifica secondo la quale l’intera Sicilia sarebbe terra “geologicamente recente”([3]). Ed anche qui trattasi di risalire, nella notte dei tempi, per un centinaio di milioni di anni prima di datare la fase iniziale del complesso fenomeno formativo dell’isola. In un primo momento, “formazioni calcaree mesozoiche, e cioè dell’èra dalle forme intermedie di vita, o èra secondaria” ebbero ad abbozzare un cosiddetto “scheletro” tra Trapani, Palermo e Messina con un isolato nucleo avente l’epicentro a Ragusa. In una seconda fase, si formò una sorta di tessuto connettivo per il progressivo emergere di terre durante la regressione pliocenica. Infine, in epoca quaternaria, affiorarono le terre marine.



Secondo una cartina della distribuzione dei terreni pliocenici e quaternari in Sicilia dovuta al Trevisan [4] Racalmuto si modella con le forme che oggi ci sono familiari sul finire del periodo intermedio e cioè durante la transizione dal terziario al quaternario, in pieno Pliocene. Studi sulla geologia di Racalmuto sono stati fatti da A. Diana (1968). Geologi locali (vedasi fra gli altri Luigi Romano) hanno di recente dato i loro apporti. Nella sua tesi laurea il Romano, avvalendosi dei dati sperimentali desunti dalla trivellazione di una quarantina di pozzi, distingue quattro strati nel sottosuolo racalmutese. «Cronologicamente - ci ragguaglia l’A [5] - i terreni che compaiono nella zona studiata, vengono raggruppati come segue:

1) complesso argilloso caotico di base, di età pre-tortoniana;

2) formazione Terravecchia del Tortoniano, costituita da sabbie, conglomerati e argille;

3) serie Gessoso-Solfifera, complesso rigido costituito da vari elementi del Saheliano e      Messinese. 

4) una formazione di copertura di età Pliocenica inferiore, costituita da marne e calcari marnosi (Trubi).







Trivellando la zona del Serrone per una quarantina di metri abbiamo dunque una stratigrafica sovrapposizione geologica, a conferma delle varie ipotesi degli studiosi prima sommariamente chiamati in causa.









Racalmuto sorge, si popola e si accresce per due grandi vocazioni economiche: l'agricoltura e le risorse minerarie. Già nella preistoria sembra che siano presenti due flussi migratori diversi: uno a sfondo agricolo che da Licata tocca le falde del versante sud del Serrone e l'altro, in cerca del sale, contiguo agli insediamenti che dalla Rocca di Cocalo si espandono verso Milena, Bompensiere, Montedoro.

L'immigrazione agricola di popoli che vengono fatti risalire al XVIII secolo a.C. venne documentata durante i lavori della ferrovia nel 1879. [6] I pochi reperti fittili finirono dispersi nei sotterranei di un qualche museo siciliano ed attualmente risultano irreperibili. Le tombe a forno dei pressi della stazione ferroviaria di Castrofilippo sono del tutto sparite, smantellate dalle successive cave di pietra.

L'altro insediamento è quello che l'ingenuità delle cartoline illustrate locali definisce 'tombe sicane', site attorno alla grotta di Fra Diego. In mancanza di ufficiali campagne di scavi - che le competenti autorità continuano a denegare, anche se la patria di Sciascia le imporrebbe - dobbiamo accontentarci delle intuizioni dilettantesche e delle tante segnalazioni che dal '700 in poi si rincorrono. Il cospicuo numero di tombe a forno dimostra l'esistenza di gruppi estesi, dediti ai culti mortuari dell'inumazione in forma fetale, con i cadaveri forse spolpati a bagnomaria e forse legati per la paura di una vendicatrice resurrezione che i nostri antenati pare nutrissero. [7]

Quei cosiddetti antichi Sicani, installandosi attorno alla grotta di Fra Diego, avranno trovato il salgemma delle vicinanze e fors'anche lo zolfo per la continuità del fuoco. Risale alla tarda età romana lo strambo passo di Solino che il Tinebra Martorana riferisce - a nostro avviso fondatamente - al territorio di Racalmuto. Ma rispecchia, di certo, una tradizione millenaria. Solino scrive che il sale agrigentino, se lo metti sul fuoco, si dissolve bruciando; con esso si effigiano uomini e dei (C.I. Solinus, 5\ 18;19). Ancora nel '700 il viaggiatore inglese Brydone andava alla ricerca di quei fenomeni. Sommessamente pensiamo che v'è solo confusione tra sale e zolfo, entrambi già conosciuti dai nostri preistorici antenati. Con lo zolfo si foggiavano statuette del tipo dei 'pupi', dei 'cani', delle 'sarde' di 'surfaro' che ai tempi della mia infanzia circolavano ancora.

Sale, zolfo e gesso Racalmuto li avrebbe, dunque, ereditati dagli sconvolgimenti del Miocene. Inquieta alquanto l'idea che le ricchezze della rampante borghesia ottocentesca di Racalmuto si debbano a quel geologico vibrione. Ma le viscere della terra non furono solo fecondate di zolfo dal singolare microrganismo miocenico: inghiottirono anche  l’antomoniu e cioè il grisouil venefico idrocarburo che incendiandosi produce morte per incenerimento dei polmoni dei malcapitati minatori che avessero a respirarlo. Sciascia vi scrisse un mirabile racconto: L’Antomonio, appunto. Così lo chiosa in premessa: «gli zolfatari del mio paese chiamano antimonio il grisou. Tra gli zolfatari, è leggenda che il nome provenga da antimonaco: ché anticamente lo lavoravano i monaci e, incautamente maneggiandolo, ne morivano. Si aggiunga che l'antimonio entra nella composizione della polvere da sparo e dei caratteri tipografici e, in antico, in quella dei cosmetici. Per me suggestive ragioni, queste, ad intitolare L’antimonio il racconto.» Noi, quelle ragioni sciasciane, stentiamo ad individuarle. Ne abbiamo, però, delle nostre. Una mia nonna raccontava del suo primo marito finito, dopo poche settimane dalle nozze, morto per antimonio dietro un muro prontamente eretto per impedire che il grisou si espandesse da una “galleria” all’altra: tanto si sapeva che per i poveretti investiti nelle viscere della miniera non c’era più scampo. Si procedeva, così, a salvaguardare gli altri cunicoli solfiferi.  Apparentemente ancora integri, quei minatori scapparono dal profondo della miniera, ma giunti all’uscita la trovarono murata. Ira, terrore, sgomento, disperazione, preghiere supplichevoli, bestemmie imprecazioni .. furono scene davvero apocalittiche che si possono soltanto sospettare, intuire, immaginare. Poi, la morte inesorabile, senza più respiro per i  polmoni inceneriti. Ancor oggi, per tanti di noi racalmutesi, la zolfara – per dirla con Sciascia – equivale all’«uomo sfruttato come bestia e [al] fuoco della morte in agguato a dilagare da uno squarcio, l’uomo con la sua bestemmia e il suo odio, la speranza gracile  come i bianchi germogli di grano il venerdì santo dentro la bestemmia e l’odio.» [8]







Per un secolo e mezzo il vibrione solforoso produrrà a Racalmuto “povertà vile” [9] per tanti zolfatai e flebile benessere per taluni “coltivatori” di “pirrere”.



Sull’altipiano di Racalmuto - che, a ben vedere, altipiano non è - l’uomo ha lasciato, da oltre quattro millenni, tracce del suo dimorarvi ora rado, ora intenso, qualche volta prospero, ma di solito stentato. Un popolo preistorico, quello cosiddetto sicano, fu presente per oltre sei secoli nel secondo millennio a. C. Ma a partire dal XIV sec. a.C., mentre nella vicina Milena ebbe a prosperare una popolazione che, come attestano le ancor visibili tombe a tholos, seppe avvalersi degli influssi micenei, il territorio di Racalmuto pare divenuto del tutto inospitale e la civiltà sicana scompare del tutto (o non fu in grado di lasciare testimonianze che superassero l’onta del tempo).



Ma a che epoca risale il primo insediamento umano nel territorio di Racalmuto? Fu esso teatro di qualche fase evolutiva della specie umana? Come vissero i primi nuclei umani? Ove abitarono e con quali riti e culture?

Sono tutte domande senza risposta, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche. Solo si può ipotizzare una qualche presenza umana nella grotta di Fra Diego, che per ubicazione ed ampiezza sembra proprio idonea ad ospitare il primitivohomo sapiens sapiens dei dintorni racalmutesi.

La grotta di fra Diego, circondata da una necropoli di tombe a forno, è, a mio avviso, un inghiottitoio, ma sospeso in alto dovrebbe testimoniare uno di quei fenomeni detti zubbi che abbiamo sopra in qualche modo descritti. Ne nacque un avvallamento quale oggi notiamo con tanti altri inghiottitoi lungo il costone roccioso. Sull’antico sprofondo ebbe di certo ad accumularsi uno strato di detriti per slavamento delle antistanti colline che ascendono sino al Castelluccio.

Oggi, dall’alto della grotta, vi si può ammirare una plaga destinata ad essere una zona archeologica di grosso risalto. Nell’estate del 1999 il sig. Palumbo di Milena – un personaggio assurto alla notorietà per avere coadiuvato con gli archeologi che hanno reso famosa la contermine Milocca  sicana – rinveniva in quell’avvallamento un continuum ceramico sicano, greco, romano, arabo e normanno. A suo avviso, era là che si era dispiegato l’insediamento umano dell’epoca sicana di cui le affascinanti tombe a forno ne sono l’ancora visibile testimonianza archeologica. Ma la vita non si era fermata al XIII secolo a. C.: era proseguita, in quello stesso luogo, con i greci, con i romani, con i bizantini e soprattutto con gli arabi. Accomunati si rinvengono cocci delle varie epoche, disseppelliti disordinatamente dai moderni trattori. Forse la Gardûtah della geografia dell’Edrisi trovavasi proprio sotto la necropoli  sicana di fra Diego. Va a finire che aveva proprio ragione padre Salvo quando scriveva [10]: «da noi, a Gargilata, certamente [i sicani] vi ebbero un villaggio, il cui nome con molta probabilità sarà statoGardûtah, più tardi corrotto il Gardulâh, donde si pensi derivi il nome Gargilata della contrada. A fare il nome di Gardûtah è il geografo arabo Edrisi al tempo di Ruggero I nel secolo XI. Egli chiama in tal modo un imprecisato villaggio del suo tempo sito in quei paraggi della contrada Gargilata “a nove miglia da Sutera”.» La ceramica araba che abbiamo notato sotto la guida del Palumbo sembra dare il supporto archeologico alla congettura di padre Salvo. Speriamo che le pubbliche autorità si inducano finalmente a fare le campagne di scavi che la terra di Sciascia ben merita e speriamo che si provveda per la salvaguardia di quei beni che sono le tombe, al momento in pasto alla selvaggia profanazione di tombaroli.



L’affacciarsi dell’uomo in Sicilia data ad epoca non ancora precisata. Forse 500.000 anni fa le zolle sicule furono calpestate dal primo Homo erectus. Più probabile che ebbero a trascorrere centinaia di anni prima che l’Homo sapiens riuscisse a passare dall’Africa in Sicilia. Ci pare convincente il Tusa che è molto circospetto in proposito. «A quale epoca rimontano le prime tracce dell’uomo .. in Sicilia», si domanda [11]. Ed ecco il suo punto di vista: «Alcuni ritengono che i ciottoli di pietra levigata e appena scheggiata rinvenuti in località “Giancaniglia” … costituiscano la prova della presenza dell’uomo in quella zona durante il Paleolitico Inferiore, quell’epoca antichissima della presenza umana che generalmente si data a partire da 500.000 anni fa; non si è sicuri di questo però, studi e ricerche continuano. La presenza umana è però accertata, ed anzi considerevole, in un periodo molto più avanzato rispetto al precedente, il Paleolitico Superiore.»

I dilettanti non si danno comunque per vinti. Secondo notizie di stampa dell’autunno del 1983 in Sicilia sarebbe stato rinvenuto un reperto di ossa e denti di un Austrolopithecus e cioè l’uomo risalente a 4 milioni di anni fa e i cui primi reperti sono stati rinvenuti nel 1924 presso Taungs nel Bechaunaland  (Tanganica nell’Africa Meridionale). Quello di Sicilia lo si vuol far risalire a 3 milioni e mezzo di anni. Cacciava in piccoli gruppi; sapeva accendere il fuoco e usava grossi ciottoli come utensili.

Più possibilista ci appare De Miro secondo il quale [12] «dal territorio agrigentino, più particolarmente da un giacimento omogeneo di Capo Rossello presso Realmonte, provengono i documenti di quell’industria su ciottolo riferibili alla “Pebble Culture”, cioè alla più antica industria litica del paleolitico inferiore: questi oggetti (ciottoli scheggiati a una estremità su una faccia o su due facce), trovati sui terrazzi a sabbie calabriane a quota compresa tra 60 e 70 m. s.l.m-, hanno una importanza notevole per la più antica presenza umana nell’Isola e nell’intero continente italiano, in quanto forniscono la prova che in Sicilia l’uomo fece la sua comparsa alle soglie dell’Era Quaternaria e – per le relazioni con la Pebble Culture nord-africana – sembrano suggerire per i tempi più antichi del Quaternario l’unione della Sicilia con l’Africa e l’assenza della fossa tunisina.» A noi è capitato d’imbatterci in schegge litiche sparse in un terreno antistante a grotte naturali in contrada Fontana del Vozzaro (sotto il Castelluccio). Il signor Candeloro, un solerte  ricercatore, ci segnalava reperti di antichissima presenza umana nella stessa grotta di fra Diego. Occorrono comunque attenzioni specialistiche per avere certezze sulla più vetusta cultura umana nei dintorni racalmutesi.

Dobbiamo saltare al secondo millennio a.C. per essere certi di consistenti nuclei abitativi che sogliono chiamarsi, sulla scia di una pagina di Tucidide, sicani. Due testimonianze ce l’attestano in modo indubbio: le tombe a forno scavate nella parete della medesima grotta di Fra Diego e presenti anche lungo il crinale che da lì arriva, passando per il Castelluccio, sino alle porte del paese; ed un ritrovamento casuale a dieci chilometri da Canicattì, lungo la strada ferrata.




Nessun commento: