giovedì 21 gennaio 2016

Racalmuto nel Settecento secondo il Vaticano.


Presso l’archivio segreto vaticano sono ora consultabili le relazioni che ogni triennio i vescovi dovevano rassegnare sullo stato della loro diocesi.  Di tanto in tanto affiorano note storiche sulle vicende laiche delle località diocesane. Racalmuto vi appare spesso, sia pure con annotazioni rutinarie. Per il Settecento abbiamo questi dati:
Il vescovo Ramirez, nella relazione datata 15 febbraio 1703 che produce “pro triennio trigesimo nono” , così descrive Racalmuto:
«Recalmutum: Item Archipresbiter gerit ibidem curam animarum, atque Sacerdotes in Ecclesia Matrice quotidie dicunt horas canonicas. Adestque Monasterium Monalium et quatuor Conventus Religiosorum. Ecclesiae 16, Sacerdotes quadraginta, Clerici 36. Animae 5.012.»
Vigilavano dunque su una popolazione di appena 5.012 anime ben 40 sacerdoti coadiuvati da 36 chierici, oltre a quattro conventi di cui qui non viene detto l’organico. La notizia sciasciana sugli ottanta preti può essere l’eco di questi riferimenti vaticani.
Nelle città – precisa il vescovo – in cui si dice «quod animarum curam gerit archipresbiter” bosogna intendere che questi è beneficiario perpetuo ed ha per lo meno la congrua. Racalmuto, come si è visto, aveva un arciprete così beneficiato. La successiva relazione del 1713 ci consente questi riferimenti: Racalmuto: viene incluso tra gli oppida; le ecclesiae sono 15; 4 i conventi; c’è il solito monasterium monalium; 44 i sacerdotes in sacris; 21 clerici e 5.027 anime.   l’oppidum continua a venire designato erroneamente Recalmutum. Ignoriamo quale chiesa sia nel frattempo sparita.

Avutosi l’interdetto del 1713 le relazioni si diradano. Vi è l’eco dei trambusti politici e religiosi in quel torno di tempo. Passiamo quindi a quella del 15 settembre 1728 ove di specifico per Racalmuto non riscontriamo alcunché.
Il Vescovo ci fa però sapere che a Racalmuto, come altrove in diocesi, «egli vigila con somma cura affinché la Domenica e nelle altre feste comandate il popolo ascolti i salutari ammonimenti ed apprenda quanto è necessario alla salute dell’anima. Dopo pranzo, nei giorni festivi il sacrestano, al suono di una campanella, gira per i viottoli a chiamare i fanciulli; li conduce quindi in chiesa ove il parroco, coadiuvato da chierici, insegna i rudimenti della fede in vernacolo. Il vescovo in persona si era premurato di far tradurre e pubblicare in siciliano la “dottrina del cardinale Berllarmino.” Ne ha mandato copia ad ogni parroco «et in visitatione de hoc specialiter» ebbe ad inquisire. » Non si lamenta il vescovo: il popolo risponde bene ai precetti della chiesa: «est docilis, et pius; de fidei rebus catholicè credit; hanc S. Sedem et Christi Vicarium summa et singulari veneratione prosequitur» Qualche nota dolente: « de decimis autem et primitiis non be sentit; plbs vero communiter est blasphemiis assuata, quem pravae consuetudinis abusum,nec confessariorum nec praedicatorum exclamationes, nec episcoporum paenae aliquando inflictae abolere potuerunt.» Pio e devoto quanto si vuole, il popolino il malvezzo della bestemmia ce l’aveva radicato e non erano bastevoli neppure le sanzioni vescovili ad emendarlo. Altrove come a Racalmuto.
Anche se cambia il vescovo, non cambia taglio e genericità la successiva relazione che è datata 6 aprile 1736. Racalmuto vi è assente in termini di dettaglio. Rientra nelle note generali che sono del tutto eguali a quelle che abbiamo prima citate. E così pure quella successiva dello stesso vescovo Lorenzo Gioeni, anche se ora bisogna rispondere rigidamente ad un nutrito questionario.
Scarna anche la relazione del 1748 del medesimo Gioeni, ma alcune note di costume la rendono particolarmente interessante. Per esperienza il vescovo sa che i negozianti di frumento, per smodata avidità di lucro, sogliono spesso all’inizio dell’inverno nascondere partite di grano per vendere dopo a caro prezzo. Donde il popolo versa in più dura indigenza. Erano, poi, tempi calamitosi: pestilenza e sterilità si erano abbattute sull’intera Italia (mala quibus tota Italia afficitur ). Ma il sesso è il chiodo fisso del presule: «saepe in Dioecesi evenit ut disculi juvenes puella virgines sub spe matrimonii seducentes, carnaliter cum eis conversentur: exinde vero vel alterius mulieris amore capti, vel majoris dotis intuitu, dum coram meam Curiam conventi super promissione matrimonij stuproque illato causa exagitur, Parochum vel de nocte, vel aliis furtive conveniunt, ac coram eo testibusque a se conductis, cum altera clandestinè contrahunt per evrba de presenti, cum maximo deceptae mulieris paeiudicio, honestarum familiarum dedecore, ac episcopalis auctoritatis contemptu.» Scene davvero manzoniane! Era il 28 agosto 1748.
Dal Gioeni a Lucchesi Palli: è di quest’ultimo la relazione datata 6 gennaio 1765.
Il Lucchesi Palli si era recato personalmente a Palermo per discutere un’annosa controversa con il Regio Fisco: «completam victoriam obtinui. » Si trattava di canonicati: forse uno riguardava quello delle rendite racalmutesi di S. Agata (beneficium simplex Sanctae Agatae dictum  ). Questione intricata quella che periodicamente ritorna: la competenza del Tribunale Apostolico della Legazia. «Nullum est oppidum – scrive il vescovo – pagusque nullus, in quo Commissarius Sancti Officii cum eius Magistro notario, et saepe cum uno vel duobus librorum revisoribus non existat: et in aliquibus etiam consultores et qualificatores electi reperiuntur.» Naturalmente anche a Racalmuto. V’è quindi un salto trentacinquennale nelle relazioni ad limina che non avviene solo ad Agrigento: gli eventi finali del Settecento coinvolsero anche la chiesa. La prima relazione disponibile è del primo ottobre 1800 ed è firmata da Saverio Granata. E’ un resoconto dei benefici ecclesiastici. Racalmuto vi appare (cfr. f. 619) in quanto in esso «horae canonicae quotidie in choro persolvuntur et ex Massa Sacrae Distributionis, sic dictae Choro interessentes stipendium percipiunt..» Il vescovo assicura di avere visitato le località; «cantum gregorianum juxta Graduale et Antiphonarium praescripsi; eorum memini, militantis Ecclesiae psalmodiam caelestem Beatorum Spirituum concentum ante Thorum Dei emulari, et ob id non perturbate, non cursim, sed gravi cum pausa horas canonicas recitare debere, ut intuentes aedificent.» Aveva ragione quel presule ad esigere dai mansionari racalmutesi un contegno greve e solenne durante il canto delle ore canoniche. Un canto che era bene (e sarebbe bene) che avvenisse secondo il più rigido cerimoniale, quello del Graduale e dell’Antifonario. Non ne abbiamo tanta nostalgia.
Il succedersi dei vescovi ad Agrigento non è indifferente per la storia (o microstoria) di racalmuto: quei presuli avevano tanto e tale potere sul nostro centro abitato da determinarne il corso umano, civile oltre che religioso, ovviamente. Un non meglio precisato “capitano giustiziere di Racalmuto”  si associa con Francesco Ferraro alias Schirò, vice capitano d’armi di val di Mazara, e ad Ettore Antinoro di Casteltermini ed osa  recarsi al Palazzo Vescovile per circondarlo mano armata.   Sono le ore dodici del 28 agosto 1713: il capitano d’armi di Agrigento Giovanni Ochoa, alla presenza di alcuni nobili chiamati come testimoni (tra i quali il dottor Giambattista Guzzardi ed il chierico Pompeo Grugno) consegna al vescovo l’ordine vicereale dell’esilio. Inutili le proteste. Il presule dovette obbedire. L’intrusione in questa vicenda del capitano d’armi di Racalmuto ha scialbi connotati, ma è pur sempre una presenza storica. Poi, Sciascia scriverà la Recitazione della controversia liparitana, ed il nostro paese in questa faccenda di interdetti e di vescovi esiliati ha contorni più emblematici. I documenti vaticani invero non sembrano ridurre la questione ad un moggio di lenticchie o di legumi come  ormai sembra pacifico. (Sciascia riduce il contenzioso ad una vendita di ceci e mette in bocca al “canonico” – palesemente il Mongitore - «Ecco il fatto: la Mensa Vescovile di Lipari, cioè monsignor Tedeschi, aveva dato da vendere a un bottegaio una partita di ceci … […] Il bottegaio mette in mostra i ceci: ed ecco le guardie d’annona … […] Ed ecco gli acatapani che si precipitano ad esigere un loro balzello, quello che appunto si chiama diritto di mostra e che a loro spetta per il fatto che valutano la merce offerta in vendita e ne fissano il prezzo. […] Il bottegaio avverte che i ceci sono della Mensa Vescovile. Quelli insistono. Il bottegaio paga.  […] Gli acatapani furono avvertiti, ma dell’avvertimento non si curarono. Poi, quando monsignor Tedeschi protestò, vollero restituire il maltolto: ma era troppo tardi .. […] Perché l’offesa era stata consumata, il diritto infranto … Ma il modo di riparare c’era: che il governatore e i giurati di Lipari riconoscessero, con pubblico documento, il loro torto … [..] Degli acatapani nell’immediatezza del fatto, ma poiché l’autorità degli acatapani emanava da quella del governatore e dei giurati … […] Monsignore voleva soltanto che il governatore e i giurati si riconoscessero pubblicamente in torto e gli chiedessero perdono.»)
Al banale incidente di Lipari si collega l’interdetto agrigentino. Il 18 luglio del 1712 il papa inviava ai vescovi dell’isola una lettera nella quale si confermava la scomunica ai catapani di Lipari e si ordinava di affiggere copia di detta lettera in tutte le chiese della Sicilia. Ramirez vi si attenne senza attendere l’autorizzazione del re, che era di diritto legato apostolico. Il viceré Balbases lo dichiarò ribelle – unitamente agli vescovi fedeli a Roma – e lo costrinse ad abbandonare l’isola. Il capitano d’armi di Racalmuto, come si è visto, cooperò e si prese la sua brava scomunica personale.
Un non meglio precisato “capitano giustiziere di Racalmuto”  si associa con Francesco Ferraro alias Schirò, vice capitano d’armi di val di Mazara, e ad Ettore Antinoro di Casteltermini ed osa  recarsi al Palazzo Vescovile per circondarlo mano armata.   Sono le ore dodici del 28 agosto 1713: il capitano d’armi di Agrigento Giovanni Ochoa, alla presenza di alcuni nobili chiamati come testimoni (tra i quali il dottor Giambattista Guzzardi ed il chierico Pompeo Grugno) consegna al vescovo l’ordine vicereale dell’esilio. Inutili le proteste. Il presule dovette obbedire. L’intrusione in questa vicenda del capitano d’armi di Racalmuto ha scialbi connotati, ma è pur sempre una presenza storica. Poi, Sciascia scriverà la Recitazione della controversia liparitana, ed il nostro paese in questa faccenda di interdetti e di vescovi esiliati ha contorni più emblematici. I documenti vaticani invero non sembrano ridurre la questione ad un moggio di lenticchie o di legumi come  ormai sembra pacifico. (Sciascia riduce il contenzioso ad una vendita di ceci e mette in bocca al “canonico” – palesemente il Mongitore - «Ecco il fatto: la Mensa Vescovile di Lipari, cioè monsignor Tedeschi, aveva dato da vendere a un bottegaio una partita di ceci … […] Il bottegaio mette in mostra i ceci: ed ecco le guardie d’annona … […] Ed ecco gli acatapani che si precipitano ad esigere un loro balzello, quello che appunto si chiama diritto di mostra e che a loro spetta per il fatto che valutano la merce offerta in vendita e ne fissano il prezzo. […] Il bottegaio avverte che i ceci sono della Mensa Vescovile. Quelli insistono. Il bottegaio paga.  […] Gli acatapani furono avvertiti, ma dell’avvertimento non si curarono. Poi, quando monsignor Tedeschi protestò, vollero restituire il maltolto: ma era troppo tardi .. […] Perché l’offesa era stata consumata, il diritto infranto … Ma il modo di riparare c’era: che il governatore e i giurati di Lipari riconoscessero, con pubblico documento, il loro torto … [..] Degli acatapani nell’immediatezza del fatto, ma poiché l’autorità degli acatapani emanava da quella del governatore e dei giurati … […] Monsignore voleva soltanto che il governatore e i giurati si riconoscessero pubblicamente in torto e gli chiedessero perdono.»)
Al banale incidente di Lipari si collega l’interdetto agrigentino. Il 18 luglio del 1712 il papa inviava ai vescovi dell’isola una lettera nella quale si confermava la scomunica ai catapani di Lipari e si ordinava di affiggere copia di detta lettera in tutte le chiese della Sicilia. Ramirez vi si attenne senza attendere l’autorizzazione del re, che era di diritto legato apostolico. Il viceré Balbases lo dichiarò ribelle – unitamente agli vescovi fedeli a Roma – e lo costrinse ad abbandonare l’isola. Il capitano d’armi di Racalmuto, come si è visto, cooperò e si prese la sua brava scomunica personale.
Il papa difese ad oltranza il vescovo Ramirez. Pervenne al papa una lettera che vogliamo qui riportare, ove i fatti hanno una versione che è pur di parte ma che hanno una buona attendibilità. «Ha pervenuto non senza doglianze alla nostra notizia e di questo Tribunale dell’apostolica legazia e regia monarchia – a scrivere è il dottore in utroque D. Francesco Miranda e Gayarre, de consilio sacrae catholicae majestatis – che essendo stato il reverendissimo arcivescovo di Girgenti don Francesco Ramirez intimato d’ordine di S.E. a partirsi da quella diocesi e da questo fedelissimo regno, per li giusti motivi che mossero l’animo di S.E. concernenti al real prestigio e pubblico bene e quiete del regno, valendosi con matura riflessione et evidente giustizia della potestà economica contro il nomato prelato, quello, abusandosi del titolo specioso di consigliere di S.M. (che la divina guardi) e del proprio giuramento di fedeltà e d’osservare le prerogative regie e del regno, facendosi scudo, benché ideato, d’essere lesa la libertà ecclesiastica, e d’aver patito violenze dal capitano Ochoa, dottor don Giovanni Battista Guzzardo, chierico don Pompeo Grugno, Ettore Antinori, ed altre persone generalmente, specialmente e individualmente nominati, passò a scomunicarli; e supponendo che l’esercizio di tal potestà economica fosse enorme delitto, passò ad interdire la cattedrale e tutte le chiese della diocesi, mostrandosi poco buon genio verso il real servizio e la potestà economica di S.E. Per la totale elevazione del quale interdetto, per l’evidente nullità ed altre reazioni, e per aprirsi le chiese con la continuazione de’ divini offici ed amministrazione di sacramenti, si stan spedendo, per via del Tribunale gli ordini opportuni. Ma per adesso riflettendo che la riferita censura fulminata contro le persone, così come in specie riferite, ha processo, ex abrupto, de facto, nullo iuris ordine servato, contro la forma de’ sacri canoni, concili ecumenici, con pubblico scandalo, evidente perturbazione dei popoli, ed impedimento al corso della giustizia ed esercizio della potestà economica, ed in esecuzione di supposta potestà concessagli dalla Corte Romana, non esecuta né presentata nel regno, in grave pregiudizio delle regalie e prerogative del regio exequatur, secondo si prescrive dai più reali dispacci de’ serenissimi monarchi, fondati in evidenti ragioni, avvalorati da antichissima ed immemorabile osservanza, mai interrotta nel lungo corso di più secoli, non solo in questo fedelissimo regno, ma anche per tutto il mondo cattolico, come uniforme al diritto delle genti, alli sacri canoni, concili universali, e concordie con la Santa Sede; ed accrescendosi i motivi di suddetta nullità ed insussistenza dalli notabili eccessi ed evidenti aggravi: resta la suddetta censura, come sopra fulminata, assolutamente nulla ed ingiusta, da tenersi solamente da chi la fulminò, non avendo né tampoco precesso le solite e necessarie munizioni, né tampoco la citazione ad dicendum causam quae, secondo precettò la stessa Verità increata.»
Ma quella lettera irritò ancor di più il pontefice che definisce «plurimae atquae vere acerbissimae» le notizie che gli giungono dalla Sicilia. Quella missiva viene così stroncata: «Declarantur nulla litterae, edictum et praeceptum a Tribunali monarchiae Siciliae contra censuras ab episcopo Agrigentino in sui expulsores declaratas et interdictum cui subiecta fuit dioecesis Agrigentina, cum illarum damnatione et horum confirnatione ac poenis in contravenientes.» Ora il capitano d’armi racalmutese è ben servito: è il papa in persona a scomunicarlo. Altrettanto per tutto il popolo di Racalmuto. Una sepoltura in chiesa non è più consentita. A meno che …(a meno che non riescano i raggiri di cui abbiamo detto).
Sciascia, spirito laico, non se ne dà pena più di tanto. Nella Controversia ironizza: «INGASTONE … Era inevitabile che nascesse il contrabbando dei sacramenti e che andasse su di prezzo come il pane in tempo di carestia. PERLONGO  L’altro giorno un mio vicino di casa, orefice di mestiere, era in punto di olio santo. Ha chiesto un prete buono: cioè non scomunicato. I figli non sono riusciti a trovarglielo, sono tornati portandosi dietro don Mamiliano Cozzo, che tra gli scomunicati direi che è il più conosciuto. Il moribondo, vedendolo, ha trovato la forza di gridare che non voleva da lui l’estrema unzione. I figli e i vicini sono riusciti a convincerlo a prendersi l’olio da don Mamiliano. E sapete con quale ragione? Che era meglio di niente. INGASTONE   Proprio così …A Girgenti, a una donna cui stavano battezzando il nipote, ho domandato se sapeva che il prete officiante era uno scomunicato. Lo so, mi ha risposto: ma quando tornano quelli buoni lo faremo ribattezzare. E il bello è che sanno benissimo quanto siano stati cattivi i preti che chiamano buoni.»
Noi non crediamo che la faccenda dell’interdetto sia stata presa così alla leggera: credo, comunque, che i preti se ne siano rimasti al loro posto, a battezzare, a confessare, a perdonare in nome di Dio, a confortare con l’estrema unzione. Quanto a seppellire, bastava in piccolo espediente ed anche la chiesa veniva aperta al feretro. Ma il dramma rimaneva tutto, .. ancor oggi imperdonabile, a nostro avviso.
Mons. De Gregorio – colto e prudente – ci pare particolarmente circospetto. Scrive: «Il 28 agosto 1713 il vescovo fu costretto ad allontanarsi da Agrigento […]  Cominciò allora un periodo assai turbolento in cui clero e popolo si divisero tra favorevoli e sfavorevoli all’interdetto: tra scomuniche minacce, carceri, esili, confische  e vessazioni, scorsero sei anni di insicurezza e disordine sino al 1719 quando l’interdetto venne tolto. Durante questo periodo l’ordine del vescovo fu generalmente osservato, ma per le violenze e le imposizioni delle autorità civili, non solo in Agrigento ma in diocesi, le chiese furono aperte con la forza e i sacerdoti, in gran parte provenienti da altre diocesi, vi celebrarono le sacre funzioni. Ma in genere, sia il clero che il popolo, furono contrari alla violazione dell’interdetto.» E francamente l’insigne monsignore ci pare imbarazzato e piuttosto ondivago.
A Racalmuto la bufera non sembra comunque essere soffiata con asprezza; l’arciprete racalmutese dr. D. Fabrizio Signorino aveva a cuore le sorto delle anime dei suoi compaesani e vigilò con prudenza e seppe mantenersi in bilico. Da quello che emerge dagli archivi torinesi il nostro paese è del tutto defilato. Stralciamo queste notizie che precisano se non altro i contorni di quella inquietante vicenda.
Da Palermo V. Amedeo scriveva l’8 novembre 1713 al De St. Thomas sulle vicende agrigentine non mancando di “rimirare” «come un riflesso e sequela delle Vostre operazioni il riavedimento seguito in Girgenti, ove le cose sono altresì restituite nella primiera calma, toltone la sola renitenza de’ PP. Capuccini, rispetto alla quale si stanno qui prendendo le opportune misure.»   Ma il 5 dicembre 1713 il re deve inviare D. Tommaso Loredano ad Agrigento, giudice della R. Gran Corte, in quanto occorre «metter il dovuto freno a que’ inconvenienti ch’ancor succedono in Girgenti.» Vi giravano padri cappuccini per assolvere dall’interdetto. Alcuni di loro furono arrestati “come nel caso di Cammarata”, giusta quel che si legge in una nota dell’8 aprile 1714.
Veniamo a sapere   che «due stampe sono divalgate a Roma: l’una che contiene un Brebe del Papa, diretto al Capitolo della Cattedrale di Girgenti: e l’altra che consiste in una scrittura intitolata «Lettera di disinganno per gl’Ecclesiastici delle Diocesi di Catania e di Girgenti». La data del Breve si è de’ 10 del mese scorso [marzo 1714] e la sua sostanza si riduce a dolersi che [taluni] canonici riconoschino per Vicario Generale il Canonico Formica [per cui si ordina] sotto pena di scomunica a sé riservata  di più riputare il canonico Formica per Vicario […] e l’altra scrittura intitolata il disinganno … potrebbe probabilmente essere quella del Padre Pisani Gesuita.».
In una sorta di libertà vigilata restano a termine il canonico Rini e l’arciprete di Bivona. E’ datata 11 maggio questa missiva al De St. Thomas: «Vedrà V.S. come a Canicattì si fusse trovato affisso il consaputo Editto del Papa per l’osservanza dell’Interdetto, in seguito a cui si fussero colà chiuse le Chiese; sopra di che mi commanda S.M. di scrivere in di Lui nome, a V.S. che ove si trovino effettivamente chiuse le Chiese in Canicattì, ed altri luoghi  … Ella vi proveda a tenore de’ precedenti ordini di S. M. con mandarvi dei Religiosi ben affetti tanto Secolari, che Regolari per far riaprire ed ufficiare dette Chiese.»

Fuggito il Ramirez, non senza prima avere comminato furtivamente l’interdetto sopra rappresentato, la sede resta per lungo tempo vacante.  Il Ramirez muore – per così dire, esule – il 27 agosto 1715, ma la sede agrigentina viene raggiunta da un presule riconosciuto da Roma solo il 24 settembre 1723. Il nuovo vescovo è Anselmo della Penna (Peña): quello che fa tradurre il catechismo in siciliano ed esige che siano educati i fanciulli inculcando loro le nozioni rudimentali della fede in perfetto dialetto siciliano. Quel testo andrebbe recuperato per studi linguistici di portata anche sociologica.
Il Mongitore – integrando il Pirri -  ci ragguaglia sulla sede vacante con queste laconiche notizie: durante la sede vacante la Chiesa non fu guidata da alcun Vicario. Ma liberata la diocesi dall’interdetto nel 1719, il Capitolo della Cattedrale elesse Vicario generale Giuseppe Pancucci agrigentino U.I.D., canonico della stessa cattedrale e Tesoriere.
Quel che in quella sede viene precisato su La Peña è così traducibile: «Anselmo della Penna, ispano, nato in una località denominata Rabaderia della diocesi auriense in Galizia nel 1655, apparteneva all’ordine di S. Benedetto ed era laureato in Sacra Teologia. Fu elogiato prefetto dell’ordine ed abbate generale della congregazione benedettina di Spagna. Fu eletto vescono di Crotone il 2 febbraio 1715. A quattro anni della nomina di Carlo VI Imperatore a re di Sicilia, fu il La Penna trasferito a capo della chiesa agrigentina con bolla pontificia di Innocenzo XIII del 5 ottobre 1723, registrata in Palermo il 9 novembre del medesimo anno. Prestò giuramento solenne nelle mani dell’arcivescovo palermitano F.D. Giuseppe Gasch l’11 novembre 1723 in forza di breve apostolico. Elesse suo Vicario generale l’ U.I.D. Antonino Zavarrone, protonotario apostolico. Resse la diocesi spinto da zelo pastorale e si distinse per la carità verso i poveri. Nell’anno 1729, allorché ebbe un’impennata il prezzo del frumento in Sicilia, egli a poco prezzo distribuì ai poveri una gran quantità di grano. Affetto da una grave febbre mentre visitava Caltanissetta, aggravandosi il male, volle che fosse trasportato nella città di Agrigento, dopo essere stato munito dei conforti religiosi; qui, ottuagenario, cessò di vivere il 4 agosto 1729.»
Succede Lorenzo Gioeni ed Incardona, nobile palermitano, su presentazione di Carlo VI. Investito con bolla pontificia di Clemente XII dell’11 dicembre 1730, trascritta in Palermo il 5 gennaio 1731, rifulse – per il Mongitore  - per doti d’animo e per virtù. Sotto di lui viene redatto un volume di tutti i benefici e cappellanie della cattedrale di Agrigento e della diocesi. Per il Picone, «fu uno di quegli uomini che, a buon diritto, posono addomandarsi rigeneratori di una città, ed egli fe’ rifiorirla nella pubblica istruzione, nel pubblico costume, e nel commercio.»    Il che sarà vero per Agrigento, ma dubitiamo fortemente che valga per Racalmuto. Nelle due visite pastorali che fece a Racalmuto nel 1737 e nel 1748 ci pare oltremodo fiscale; piuttosto duro e bigotto, fu, se bene leggiamo, persino critico verso il nostro  padre Elia Lauricella. Il padre Morreale ovviamente non è d’accordo e forse ha ragione lui.
Succede Andrea Lucchesi Palli (dal 25 luglio 1755 al 4 ottobre 1768). Nobile dei principi di Campofranco, fondò la celebre omonima biblioteca che interessò Pirandello e fu oggetto di qualche spunto letterario anche per Sciascia.
Dal 20 novembre 1769 al 23 maggio 1775 è la volta del nobile Antonio Lanza della celebre famiglia di Mussomeli, cui era appartenuta Melchiorra Lanza la moglie dell’ultimo conte del Carretto. Teatino, resta immortalato, e non tanto gradevolmente, dalla sapida penna del viaggiatore inglese Brydone. «Appartiene – scrisse tra l’altro l’inglese – a una delle prime famiglie dell’isola ed è fratello del principe di …. È un omettino onesto e una persona piacevole, e questo è ciò che conta. Non ha ancora quarant’anni, ed è fuori del comune che abbia raggiunto una simile carica così giovane, essendo questo il vescovado più ricco del regno. E’ un buon letterato, profondamente erudito sia cose antiche che di cose moderne, ed è altrettanto intelligente che colto. […] Tra i commensali abbiamo trovato parecchi massoni, che ci fecero festa apprendendo che eravamo loro confratelli. » Quel vescovo, durato invero poco, non ebbe tempo (o voglia) per rassegnare alcuna relatio ad limina al papa.
Dopo, per dieci anni, dal 15 aprile 1776 al 31 luglio del 1786, regge la diocesi Antonio Colonna Branciforti, di cui sappiamo ben poco (e forse, al di là del suo altisonante casato, passò del tutto inosservato). Il Picone annota: al magnanimo Lucchesi  …« succedevano Lanza e Branciforti, i quali nel periodo di loro vescovado nulla fecero che ne ridesti la memoria. » Per un paio di anni abbiamo quindi la sede vacante.
E’ la volta dell’agrigentino Antonio Cavalieri che non dura più di un biennio (dal 15 settembre 1788 al 10 dicembre 1791). Sempre il Picone: «succedeva il nostro concittadino … che tentò di rendersi benemerito della patria, ma la morte il prevenne nei suoi disegni. Egli il 14 gennaio 1789 dirigeva al re un memoriale per lo quale chiedeva che gli si concedesse a titolo di vendita, o di enfiteusi il conventino dei Riformati (già da tre anni abolito) e la piccola selva annessavi, onde egli potesse piantarvi un orto botanico di erbe medicinali pei poveri. Egli aveva già indotto un valente botanico di Palermo a venire in questa, gli aveva assegnato un convenevole stipendio, e disegnava condurvi una vena d’acqua per l’irrigazione delle piante.»
Il 1° giugno 1795 accede al soglio episcopale Saverio Granata, il suo magistero durò sino al 29 aprile del 1817. E’ dunque un prelato che si proietta nel secolo successivo, in un’altra epoca, davvero.
Considerazioni conclusive sul Settecento Racalmutese.


Il Settecento si chiude con quattro protagonisti, tutti sacerdoti, dotati di una personalità spiccata; costoro furono sicuramente fra loro confliggenti e lasciarono solchi indelebili nel corso della locale vita paesana. Essi sono : don Nicolò Tulumello,  don Francesco Busuito, don Giuseppe Savatteri e Brutto, nonché l’arciprete – non ancora canonico  - don  Gaetano Mantione.
Su don Nicolò Tulumello, con le sue poco pie voglie di acquisire indebiti titoli nobiliari, abbiamo già detto. Su don Giuseppe Savatteri, altrettanto enon vanno neppure obliate le stilettate inferte da Leonardo Sciascia. Don Francesco Busuito – veniamo a sapere dal LIBER – fu “consultore del Sant’Ufficio”, fino a quando non venne soppresso. C’era materia per dileggi sciasciani, ma il sacerdote la passò liscia, per non conoscenza dei fatti, pensiamo.
Era imparentato con don Benedetto Nalbone ed insieme i due sacerdoti rilanciarono un ramo di quella famiglia. Sulla vertenza Savatteri-Busuito abbiamo detto. Nel LIBER, mentre al Savatteri è riservata una secchissima annotazione di morte, al Busuito l’anonimo estensore, che non poteva che essere o subire l’influenza dell’arciprete Mantione, viene dedicato quasi un epitaffio. «D. Francesco Busuito – vi si legge – Collegiale, Missionario, Predicatore Quarisimalista, Consultore del Sant’Ufficio, Parroco di Comitini, Maestro di Spirito sotto Monsignor Gioeni alla casa degli Oblati e sotto Mons. Lucchesi successivamente. – Maestro di Lettere, di Teologia Morale, Prefetto di studii, Direttore, Rettore del Seminario di Girgenti, Vicario Foraneo, beneficiale del SS. Crocefisso, Economo – obiit 29 Januarii 1802 – d’anni 74.» Non sappiamo se tutti questi elogi siano dovuti al rispetto che ancora incuteva il defunto o non era una scelta di campo dell’arciprete Mantione, tutto a favore del Busuito e tutto avverso al Savatteri, anche dopo la morte.
L’eco di quegli intrighi si hanno persino nel 1870 in una memoria difensiva del sacerdote don Calogero Matrona. Anche in quella sede è detto che nel 1767 il vescovo Lucchesi Palli si ritrova vacanti alcuni beni dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso e con bolla dell’8 luglio 1767 li assegna al sac. D. Francesco Busuito. La ricostruzione del citato sac. Don Calogero Matrona, divenuto beneficiario di quei beni per vie traverse,  è particolarmente vivace ed intrigante.
«Con Bolla di erezione in titolo dell’8 luglio 1767 - scrive fra l’altro il Matrona  - da Monsignor Lucchesi fu eretto nella Cappella del SS.mo Crocifisso dentro la Chiesa Madre di Racalmuto un beneficio semplice in adjutorium   Parochi di libera collazione da conferirsi a concorso ai naturali di Racalmuto con le obbligazioni di coadiuvare il Parroco nell’esercizio della sua cura, di celebrare in diverse solennità dell’anno nell’anzidetta Cappella numero trenta Messe, costituendosi in dote del beneficio taluni beni, che esistevano nella Chiesa senza alcuna destinazione, dandosene anche l’amministrazione allo stesso Beneficiale. Riserbavasi però il Vescovo fondatore il diritto di conferire la prima volta il beneficio, di cui si tratta, senza la legge e forma del concorso in persona di un soggetto a di lui piacimento.
«In seguito di che con bolla di elezione del 10 luglio 1767 dallo stesso Monsignor Lucchesi fu eletto per primo Beneficiale il Sac. Don Francesco Busuito di Racalmuto, allora Rettore del Seminario di Girgenti dispensandolo dall’obbligo del concorso, e dalla residenza, e facoltandolo ad un tempo a sostituire a di lui arbitrio un Ecclesiastico, per adempire in di lui vece le obbligazioni e pesi tutti al beneficio inerenti.
«Appena verificatasi tale elezione, come risulta da un avviso dato dal Parroco locale di quel tempo, dal Sac. Don Giuseppe Savatteri qual uno degli eredi e successori di D. Giaimo Lo Brutto di Racalmuto impugnavasi la fondazione e ricorrendo al Tribunale della Reggia Gran Corte Civile, otteneva lettere citatoriali contro il detto Reverendo Busuito, affine di rivendicare i fondi constituiti come sopra in dote al beneficio come appartenenti al suddetto Lo Brutto. Sostenevasi dal Savatteri che la Confraternita del SS.mo Crocifisso dentro la suaccennata Chiesa Madre percepiva onze cinque annue per ragion di canone enfiteutico sopra quattro salme di terre esistenti nello Stato di Racalmuto contrada Menta dotate alla moglie del suddetto D. Giaimo Lo Brutto dalla di lei zia D. Vittoria del Carretto, annuo canone destinato per legato di maritaggio di un orfana. Nel 1659 i Rettori della cennata Confraternita per attrarsi di pagamento del canone anzidetto e per deterioramenti avvenuti nei suddivisati fondi, unitamente all’Arciprete e Deputati dei Luoghi Pii senza figura di giudizio e senza le debite formalità giudiziarie s’impossessavano di quei fondi e melioramenti in essi fatti dal predetto Lo Brutto. Si credettero autorizzati a far ciò senza ricorrere alle procedure giudiziarie da un patto enfiteuco solito apporsi in simili contratti, in cui espressavasi, che venendo meno il pagamento o deteriorandosi il fondo fosse lecito all’Enfiteuta di propria autorità ripigliarsi il fondo enfiteuco, come tutto rilevasi dagli atti di possesso presso Notar Michelangelo Morreale di Racalmuto sotto il 3 settembre 13 Ind. 1659. Così postasi la Chiesa in possesso dei fondi, conosciutosi che pagate le onze cinque per legato di maritaggio ed i pesi efficienti, il resto delle fruttificazioni rimaneva senza destinazione, pensavasi dal Vescovo Monsignor Lucchesi per di esse fondare il beneficio anzidetto, che indi conferivasi al sopra indicato Sac. Busuito. Impugnavasi questo fatto dal sac. Savatteri e facevalo come sopra citare a fin di chiarirsi nulla la suddivisata fondazione. Ma il beneficiale frapposti buoni amici persuase il Savatteri a rimettere tutto al saggio arbitrio di S.E. Rev.ma Monsignor Vescovo di Girgenti, il quale tutto riponendo sotto lo esame dell’Assessore Canonico d. Nicolò A. Longe, fattesi varie sessioni inanzi a lui con l’intervento dell’arciprete di Racalmuto per parte del Beneficiale e di altra persona per parte del contendente Savatteri, dichiaravasi dall’Assessore nullo l’impossessamento dei fondi e riconosciuta evidentemente la usurpazione dei fondi fatta dalla Chiesa. Ma protrattosi a lungo l’affare, pria di definirsi pubblicavasi la prammatica della prescrizione del 22 settembre 1798, quindi il Beneficiale avvalendosi di tal legge non volle più fare ulteriori trattamenti della causa, né arrendersi alle pretensioni del Savatteri.
«Morto però il Beneficiale, il cennato Savatteri fece ricorso al Re e dalla Segreteria Reale abbassavasi biglietto alla Giunta dei Presidenti e Consultori per informare. Moriva intanto il Savatteri ed il di costui erede Don Pietro Cavallaro e Savatteri agendo con più di moderazione pensava di mettere l’affare in mano del Vescovo Monsignor Granata, e desiderandosi dal ricorrente che il beneficio rimanesse, si contentava soltanto che divenisse patrimoniale e proprio della di lui famiglia e suoi discendenti.
«Il Vescovo conosciuta la validità delle ragioni e la pienezza del diritto del ricorrente, perché fondato il beneficio sopra beni proprii di D. Giaimo Lo Brutto di lui autore, a vista della patente usurpazione fattasi dalla Chiesa, della non ecclesiasticità del beneficio, perché fondato senza la volontà del padrone dei fondi, pensò accordarne la prelazione ai discendenti della famiglia Brutto. Quindi perché conobbe la verità delle cose per conscienzioso temperamento pensò conferire anche in minore età quel beneficio ad un chierico erede dei beni, che è l’attuale investito Cavallaro. Ed infatti il conferì con decisione del 16 giugno 1804. [...] Ottenne per ciò pria dispensa della Santa Sede, perché al detto chierico avesse potuto conferire il beneficio nella minore età di anni 14, lo dispensò dalla legge del concorso e dell’obbligo della coadiuvazione del Parroco nello adempimento degli offici parrocchiali sino all’età del sacerdozio e gli diede l’amministrazione dei beni dotalizii [...]»
Al beneficiale don Ignazio Cavallaro succede il nipote (figlio della sorella) don Calogero Matrona, con bolla di Monsignor Domenico Turano del 1° marzo 1875. Ma non fu una successione pacifica. Vi si rivoltò contro Giuseppe Savatteri, unitamente alla moglie donna Concetta Matrona, con cause, ricorsi, appelli che durarono decenni. Eugenio Messana, nello scrivere le sue memorie su Racalmuto, risente ancora di quel clima infuocato che in proposito si respirava ancora nella sua famiglia.
Il beneficio del Crocifisso è quindi oggetto di una bolla di collazione nel 1902 (cfr. reg. Vescovi 1902 pag. 703). Viene poi assegnato al padre Farrauto, per passare nelle mani di padre Arrigo. Attualmente è accentrato presso la Curia vescovile di Agrigento.

Il canonico Mantione è personaggio tuttora popolare: ci viene tramandato come uomo coltissimo ma sbadato, grande mangiatore di olive come il padre Pirrone del Gattopardo. Personalmente ci indispettisce per la faccenda della chiesa di Santa Rosalia. V’è tutta una documentazione all’arcivio vescovile di Agrigento ove si parla della chiesa in questione. È fatiscente; si chiede e si ottiene l’autorizzazione avenderla come “paglialora”. La comprano i voraci sacerdoti Grillo;a venderla è proprio il Mantione. In cambio null’altro che un altare – quale ancora sussiste – alla Matrice. E’ questa – a nostro avviso – una imperdonabile colpa del canonico Mantione. Per mera grettezza economica ha lasciato che una gloriosissima testimonianza religiosa di Racalmuto andasse irrimediabilmente perduta. Santa Rosalia di Racalmuto non sarà stata la «prima chiesa in honor di lei nel mezo della terra, che hoggi è servita dai Confrati del Santissimo Sacramento (cfr. Cascini  op. cit. pag. 15)», ma aveva un rilievo ed una sacralità  superiori allo stesso interesse locale e se veramente il Mantione era uomo di cultura non doveva permettere quello scempio. Era  da quattro anni arciprete di Racalmuto, con prebende, quindi, cospicue. I mezzi occorrenti per sistemare un tetto o rafforzare un muro erano accessibilissimi. E’ un comportamento – quello dell’arciprete del tempo – che mi appare incomprensibile. Un  pozzo di scienza, viene ritenuto. Ma la dimostrata insensibilità culturale (se non religiosa)  verso la chiesetta di S. Rosalia o Rosaliella gli riverbera una  poco esaltante ombra.
A voler sintetizzare, quella era un’antichissima chiesetta risalente, a seconda delle varie versioni ,  al 1200 (Vetrano, Acquisto) o al 1208 (Salerno) o al 1320-30 (Cascini, Asparacio, Morreale) o al 1400 (Pirri). Forse realisticamente quella chiesa non esisteva prima del 1540 (epoca delle visite pastorali agrigentine). Nel 1628, ad opera della Confraternita delle Anime del Purgatorio venne riadatta, o edificata (o riedificata); resistette sino al  3 giugno 1793 quando fu ceduta, appunto, al sac. Salvadore Grillo; e ciò per un baratto: un altare con statua alla Matrice per una chiesa da ridurre a stalla.

Santa Rosalia non ha più casa a Racalmuto: è proprio la fine del Settecento. Nell’epoca del romanticismo, i racalmutesi opteranno per Maria Santissima del Monte di cui credono di avere una statua marmorea “miracolosissima”. Una saga era stata inventata a metà del Settecento per la penna di un seminarista, don Francesco Vinci, ritornato allo stato laicale ove l’attendeva un ruolo egemone nell’amministrazione della cosa pubblica. Nel 1848, anche le autorità ecclesiastiche derubricano come patrona S. Rosalia ed il suo posto è preso dalla più romantica “imago Virginis Deiparae”, tutta di marmo, splendidamente eretta sul Monte. Ai piedi l’erta scalinata per le “prumisioni” a dorso di muli recalcitranti oppure racchiuse in pesanti sacchi, portati su a fatica sulla testa di donne smunte o obese, a piedi scalzi, per devozione, triste ed ancestrale. Immagini romantiche appunto, o – direbbe Sciascia – soffuse di un’ «aura romantica ed un tantino melodrammatica».

Nessun commento: