venerdì 6 marzo 2015

Canicattì costola di Racalmuto


ECCLESĺA  CORCINIANA

La città dI CANICATTI’

http://sicilia.indettaglio.it/ita/comuni/ag/canicatti/images/canicatti.jpg

 

 

[Sigla musicale da Le Parrocchie di Girgenti  - scorrono i titoli di testa – avanza il presentatore]

CANICATTi’  eccola di fronte,

nella sua grandezza,

[finiti i titoli di coda, scoppio del sorgere del sole della sinfonia Also Spreach Zarathustra di Strauss]

[carrellata di scorci della Canicattì di oggi che possono vere attinenza – anche larga –con la seguente aggettivazione o i seguenti richiami]

 aggrovigliata, da cima in fondo, inestricabile, disumanamente aggressiva, umanissima, recondita, ammaliante, repulsiva, bella, amabile, con i suoi inestricabili precordi atavici, preistorica

flessa nei tempi di mezzo, imperiosa dopo il tracollo narese dei secoli dei lumi, risplendente sotto i Borboni, esplosiva con i Savoia, egemone nei tempi dell’eldorado solfifero, ferroviaria, traviata dall’abigeato dei primi decenni del XX secolo, ironica e sardonica ma prospera sotto il regime nero, dominatrice con Guarino Amella, espansa nelle connivenze col regime bianco, città dell’uva Italia

[ed ora la musica si intristisce con la patetica di Ciakovskij all’attacco della parte più orecchiabile del primo movimento]

 regressiva per la conquista bancaria del Centro Italia, cedevole alle mire del Monte dei Paschi di  Siena , della banca Popolare di Lodi,  all’irruzione di paoline banche del Nord, alle banche nuove dei vignaioli vicentini. Frattanto le banche locali decrescono e si concedono forse per i figli prodighi dei parsimoniosi padri genuinamente canicattinesi, nobili, estrosi, sardonici, fuori dal tempo.

Vescovi coltissimi, infusori della antica lingua greca nel seminario maggiore agrigentino tornano per un mistero che l’archivio segreto vaticano ancora non rende palese e mal si adattano alle cure delle anime nella grande chiesa madre. Là geni arcipretali, longevissimi sanno essere egemoni, inossidabili, imperiosi, irriducibili. Qualche giudice quasi ragazzino viene assassinato sulla scorrimento veloce del male, della devianza mafiosa

Grande Canicattì

Ma lasciamo la parola allo storico  non indigeno che Canicattì l’ama forse più di noi per averla indagata negli archivi inaccessibili vaticani, in quelli impervi dell’EUR, tra le scartoffie della curia arcivescovile di casa nostra.

 

[Stacco – Entra lo storico non indigeno con la professoressa – la musica ora si avvale del secondo movimento della Sinfonia n. 2 di Malher]

Storico non indigeno: Canicattì domina un’hinterland tutto peculiare, un entroterra tra Agrigento e Caltanissetta, tra Licata e Cammarata e dopo avere assordito il decomporsi della civitas narense soggioga e monopolizza risorse, commercio, professioni di Montedoro, Sutera, Campofranco, Bompensiero, Milena, Racalmuto, Grotte, Castrofilippo, Naro, Sommatino, Delia, Serradifalco (in parte), propaggini di Campobello di Campobello di Licata, Ravanusa e Favara. Trattasi di una landa geologicamente ben specifica e soprattutto di un territorio ove ebbe a prosperare la civiltà sicana. Canicattl ne era allora l’epicentro egemone, la capitale insomma per dirla in termini moderni; Canicattì dopo il miracolo economico degli anni’60 e la bolla speculativa legata allo sfruttamento dell’uva Italia degli anni 80-90 e primo quinquennio del duemila, ora ha segni di cedenza che si spera vengano presto superati e si torni ai tempi aurei dell’economia agricola e del commercio aperto all’estero.

Google Instant non è disponibile. Premi Invio per cercare. Ulteriori informazioni

Google Instant è disattivato a causa della lentezza della connessione. Premi Invio per avviare la ricerca.

Premi Invio per cercare

Apertura…

 

Canicattì AG





Ma com’era Canicattì antica? Esisteva?

Strabone scrive ai tempi di Pompeo: Sicilia sotto il dominio romano. Cicerone aveva gongolato: viva la Sicilia che ha fatto gustare ai romani quanto è bello dominare i popoli- Questo il senso. Se non le parole. In quel periodo a Roma non si sa molto di questo lembo di terra all’interno di Agrigentum.

Sfogliamo quel che si credeva di sapere a Roma circa la nostra terra. Ci sovviene la Geografia di Strabone.

[qualche diapositiva del tipo sotto abbozzate]

Per Strabone, la faccenda dei Sicani – sui quali noi avremo modo di dire molto – si riduce ad un pourparler: “ a quel tempo continuavano a vivere là Siculi, SICANI, Morgeti ed altri ancora …” [v. p. 263]

[La professoressa incalza: allà dietelesan mexri deuro Sikeloi, kai Sikanoi, kai morgetes, kai alloi ….] [pag. 262]

[lo storico stizzito interrompe ….. la musica alza il tono, la telecamera spazio nei dintorni canicattinesi, possibilmente quelli più aridi]

[ Lo storico pare tradurre da Strabone VI, 2,6 pag. 273: in effetti va a ruota libera.]

[ La professoressa, piuttosto saccente, riprende a farfugliare: kai ton barbarihond’ecseleifthesan pollai, kathaper oi Kamikoito Kokalou basileion, par’o Minos dolofonethenai leghetai … [pag.  272]

[all’inizio è discorso fra sordi   … la musica prorompe …. Le immagini scorrono accattivanti: ra è la Canicatti collinare dei vigneti ad avere la meglio…… se fosse possibile filmare allevamenti di animali  sarebbe congruocon quanto andrà a dire lo storico, che finalmente ha il sopravvento.]

 

….. Strabone dice che le città dell’interno ( e si riferisce a Canicattì e dintorni) restavano indigene ma ormai quasi disabitate, eccezion fatta per Camico che si è concordi nel ritenerla Sabt’Angelo Muxaro, specie dopo gli studi di Giovanni Pugliese Carratelli nell’immediato dopoguerra.  Camico è comunque nella parte Nord dell’Agrigentino ed ha storia si dice minoica ma a noi parrebbe civiltà influenzata dai Tirreni, come dire Etruschi. Ne parlamo spesso con una grande archeologa francese, vera specialista di quella civiltà. Non ci segue molto, anche se ammette che nei Peloritani gli Etruschi hanno lasciato tracce. Noi obiettiamo che se gli etruschi con i loro zatteroni riuscivano nella traversata Pyrgi Panormo,  molto più agevole era poi circumnavigare sino all’insenatura di Akragas o di Leocata (s’intende con le approssimazioni che i posteriori toponimi hanno). Mi si chiederà che c’entrano queste dissertazioni con la storia di canicattì: direttamente non molto, ma la circolarità del sapere ci giustifica in queste divagazioni. Anche perché il nostro intento è quello di suscitare polemiche che consentano investimenti nella ricerca archeologica e storica. ECanicattì è per ora terra vergine al riguardo, ma dalle potenzialità insospettate. Cerchiamo di sollevare qualche velo, anche partendo da lontano.

Soggiunge Strabone – ed è passo che strettamente riguarda l’interland canicattinese: «I Romani, resisi conto di questo di questo stato di completo abbandono.

[ La professoressa cerca di leggere in greco le pag. 272 – ultime due righe di pag. 272 e le prime righe di pag. 274, ma viene sommersa dal vocione dello storico e dal sottofondo musicale anche se molto soft a commento delle immagini della Canicattì più florida]

una volta che  ebbero preso possesso delle montagne e delle maggior parti delle pianure, le lasciarono all’allevamento dei cavalli, dei buoi e dei montoni; per opera di questi pastori spesso l’isola corse grandi pericoli. Perché essi dedicandosi dapprima sporadicamente alle rapine, più tardi si unirono fra loro in massa e devastarono le città, come avvenne quando le bande di Eunoo occuparono Enna.»

Entra il presentatore: diciamocelo francamente: niente di nuovo dunque sotto il sole. Certa delinquenza, certa organizzazione mafiosa da queste parti non è dunque faccenda dei tempi nostri!

Lo Storico: non so che dire? Strabone pare che voglia dare una mano a certa nostra lodevole antimafia. Ma torniamo alla storia antica.

… Strabone è quindi lucido nel dirci della fertilità di questi nostri luogi v. Vi,2,7] La fertilità sarebbe superiore a quella dell’Italia quanto a «grano, miele, zafferano ed altri prodotti».

Qui mi deve essere consentita una digressione: ho una partita aperta con il Lenneo racalmutese – il dottor Giovanni Salvo. Ho trovato in autunno una sorta di crocus sotto le grotte di fra Diego a Racalmuto. L’abbiamo filmato in una puntata del nostro Le Parrocchie di Girgenti. Il professore è tato poi caruccio a spiegarci che si trattava di una specie rara di zafferano, lo zaferano giallo. Giallo per un dna del bulboche seppe nutrirsi dei seimenti solfiferi di quelle parti. Sostengo che bisogna farne una coltivazione intensiva per lo sfruttamento alimentare come avviene ad esempio dalle parti dell’Aquila. Con investimenti europei , potrebbero nascere opifici e quindi avoro per i giovani, canicattinesi o racalmutesi che siano, poco importa. Naturalmente il nostro Linneo, astratto teorico e puritano è ferocemente contrario. La natura, per lui, vorrebbe che quei rari fiori autunnali sopravvicano alteri e solitari enza contaminazione umana. Mi pare che stando a Strabone, la natura un tempo la pensasse diversamente.

Come? A questo ed altri quesiti che Strabone , questo storico che scrive in un greco classico, qua e là pone anche relativamente alla nostra Canicattì, sicuramente una qualche risposta l’ha dato un grecista del calibro di mons. FICARRA, canicattinese puro sangue, vescovo in partibus infidelium, come piace scimmiottare a Sciascia e come controbatte Vincenzo Di Natale. Ma le sue carte scientifiche  non sono note, almeno a me. Vi dovrebbero pur essere. Se eredi, letterati e storici, invece di sbranarsi per una faccenda tutto sommato politica e quindi estranea allo spirit ed alla sensibilità di Mons. Ficarra, si dedicassero al ritrovamento e alla pubblicazione di quegli studi dell’insigne grecista, sia pure insignito delle fibule arcìvescovili, ce ne avvantaggeremmo tanto tutti noi, e sicuramente la storia antica canicattinese. Ho scandagliato gli archivi segreti vaticani su mons. Ficarra. Vi è un top secret perché non sono decorsi i canonici settant’anni.Da quello che ho potuto appurare, la politica o i pruriti democristiani di Patti c’entrato poco nella vicenda di mons. Ficarra. Ebbe allora il sopravvento la preoccupazione di un papa come Giovanni XXIII di non tenere più oltre a Patti un prelato che grande studioso non non era molto versato nella gestione delle cose di questa terra in un vescovado piuttosto ribollente. Ricordiamoci che un Sindona in quelle parti nacque e nell’immediato dopoguerra già si avventurava in uno smercio non protocollare del grano di queste nostre parti. Leggere Soldi Truccati di Lombard per credere.

Il presentatore: Dottore, non divaghiamo. Prima dei romani  come era Canicattì?

Nessun commento: