giovedì 2 febbraio 2017

Anthus pratensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Pispola
Engpiber.jpg
Anthus pratensis
Stato di conservazione
Status iucn3.1 LC it.svg
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaPasseroidea
FamigliaMotacillidae
GenereAnthus
SpecieA. pratensis
Nomenclatura binomiale
Anthus pratensis
(Linnaeus, 1758)
La pispola (Anthus pratensis (Linnaeus, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme che nidifica in gran parte dell'Europa e dell'Asia settentrionale.[2]


Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sul terreno si mimetizza molto facilmente. Il suo piumaggio è marrone nella parte superiore, beige in quella inferiore, munito di numerose striature nere su gran parte del corpo. Le zampe sono rosa pallido e il becco è sottile. Il verso è un debole suono simile ad uno tsi-tsi. È molto simile al prispolone, Anthus trivialis, che è leggermente più grande ed ha meno striature. Il canto della pispola accelera verso la fine, mentre quello del prispolone rallenta.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Costruisce il suo nido per terra e si nutre prevalentemente di insetti e ragni, occasionalmente anche di lumache e semi.
La pispola è una delle specie ospiti del cuculo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È un uccello migratore che trascorre l'inverno in Europa meridionale, in Nordafrica e nelle regioni meridionali dell'Asia, ma nella stagione calda risiede principalmente in Irlanda, Gran Bretagna e nelle vicine zone costiere dell'Europa occidentale. Abita prevalentemente vaste zone non coltivate, come pascoli e brughiere.
In Italia, insieme al prispolone, è un animale protetto dal 1984[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Nessun commento: