sabato 26 luglio 2014

Restituire l'autonomia alla Banca d'Italia

Oggi: 26/07/2014
 Aggiornato il: 26/07/2014 10:36:17
Archivio storico di Articolo21
Articolo21 su Facebook Articolo21 su Twitter Articolo21 su Rss
 
 Opinioni
Restituire autonomia costituzionale alla Banca d’Italia 
di Calogero Taverna
    
Se la ridda di sentenze degli austeri tribunali di Milano avverso Bankit e soprattutto ostili al grande governatore Antonio Fazio avevano lasciato perplessi (almeno noi addetti ai lavori); se un briciolo di resipiscenza c’era sembrato di cogliere nella decisione assolutoria della Corte di Appello meneghina, ora dobbiamo versare lacrime amare per una doppia censura della CASSAZIONE, dissolvente ogni fisionomia costituzionale del governatore della Banca d’Italia.
Vecchio articolo 1 della legge bancaria del ‘36: “la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma e l’esercizio del credito sono FUNZIONI DI INTERESSE PUBBLICO .. ” E per di pù “tali funzioni sono esercitate da Istituti di credito di diritto pubblico, da Banche di interesse nazionale, da Casse di Risparmio e da Istituti, Banche ed imprese private a tale fine autorizzati.”
Legge fascista si dirà: sì, certo ma per ermeneutica consolidata nella giurisprudenza e nella dottrina, quella legge è stata acquisita ed immessa nello spirito della nuova Repubblica Italiana democratica con il suggello dell’art.44 della Costituzione: intangibile quindi con ordinaria deregolamentazione.
Succede che un D.LGS del 1993 spazza via ogni aspetto di superiore difesa pubblica del risparmio e l’art. 1 diventa una sequela retorica di vacue “definizioni”. Che astuzia!! Il Governatore viene espunto da organo tutorio, ma anche di vigilanza attiva, di autorità di indirizzo del credito e del risparmio e resta solo come una sorta di amministratore delegato di comune azionaria a nome Banca d’Italia, salvaguardata ovviamente ogni prerogativa giuspubblicistica. Paradossalmente l’equivoco ex art. 10 in odore di stridore costituzionale viene anteposto di tre numeri e tale e quale risorge come ai tempi del fascismo: si salvaguarda quella specie di tribunale speciale che è l’attribuzione del giudizio di procedibilità penale al Governatore. Per vicende rimaste esemplari nella storia del mondo bancario italiano di questo dopoguerra, pur tuttavia quel potere là – pericoloso ed increscioso – si era ridotto ad un mero varco non ostativo per il passaggio alla giustizia ordinaria delle condotte antidoverose delle banche et similia.
Sarà per effetto di queste follie legislative, sarà per altro, fatto sta che a Milano sede della più autorevole dottrina giuspubblicistica dell’ordinamento sezionale del credito a partire dal capo scuola Giovanni Pratis, si derubrica la figura a rilievo costituzionale del Governatore e lo si riduce a “vigile equidistante” della privatistica legge sull’OPA. Le funzioni giuspubblicistiche di vigilanza creditizia e di indirizzo della politica monetaria e creditizia cassate per sentenza pretorile,
Speravamo in un ritorno al rigore dell’alta scuola di diritto costituzionale ed amministrativo italiana da parte della Cassazione. Nulla, il teorema Ichino ribadito, rimarcato, adottato. Così si costruisce un “misfatto” e lo si inquadra in un “fatto” onde applicare una “norma”, addirittura di grande dissolvenza penale.
Noi speriamo che con la prossima legislatura, esaurita la rottamazione ove mi pare sono finiti tritati anche omonimi della magistratura milanese, si abbiano scienza e coscienza per restituire autonomia costituzionale alla Banca d’Italia e ripristinare la figura sovraordinata del Governatore della Banca d’Italia, specie per le gravosissime responsabilità in seno alla BCE.
 4 gennaio 2013   

Sciascia e Bruno alle prese con le favole della dittatura

APPUNTI PER UNA MOSTRA SU UN ARDUO CONNUBIO SCIASCIA-AGATO BRUNO: LE FAVOLE (LE TAVOLE) DELLA DITTATURA
Da questo schema di sceneggiatura televisiva, avevo tratto le note illustrative dell'opera di Agato Bruno. Sotto forma di articolo quelle note erano destinate a corredo e spiegazione della ma mostra Le Favole della Dittatura di Leonardo Sciascia. Due impiegatucci di un comune noto per i "giochi di potere" si sono permessi di pretermettere il ponderato e ponderoso studio. Potevano? Giudicate voi-
APPUNTI PER UNA MOSTRA SU UN ARDUO CONNUBIO SCIASCIA-AGATO BRUNO: LE FAVOLE (LE TAVOLE) DELLA DITTATURA
 
Breve apparizione di Palermo-Taverna dell'esordio delle sesta puntate delle PARROCCHIE
 
Palermo intervista TAVERNA
 
Palermo
- sappiamo dunque che lei con il professore Agato Bruno intende lanciare una mostra inconsueta: il connubio letterario-pittorico tra il nostro grande Leonardo Sciascia e il pittore-preside di fama internazionale Agato Bruno.
Taverna
Appunti, e siamo qui a Srudio98 a riprendere nostre antiche e felicil collaborazioni.
Palermo
Iniziamo da Sciascia: a quale opera si riferisce?
Taverna
Alla sua prima opera: le favole della dittatura
Palermo
Quando Sciascia le scrisse queste favole, che non ci risultano molto reclamezzate 
Taverna infatti non sono molto note: Sciascia scrisse le sue Favole della Dittatura in un arco di tempo che un punto d’origine molto arretrato, pensiamo attorno al 1944 e un dies ad quem, che per noi sfiora ma non supera il 1949, quando si sucida il fratello che segnò profonda cesura stilistica, etica, umorale e altro ancora per Leonardo Sciascia.
[Proiettare il passo della sesta puntato ove leggo i versi in latino della tomba del fratello]
 
Palermo

in che occasione e con quale spirito Sciascia compose le sue FAVOLE DELLA DITTATURA?
 
Taverna

Mentre si annoiava al Consorzio Agrario, ad ammassare frumento anche requisito, in ufficio di vago sapore poliziesco, lui animo pacifico, lungi da ogni violenza persino verbale. Credo che pochi lo poterono cogliere in un attimo di veemente ira.
Palermo
Eppure in quel periodo scrisse una poesia sul fastidioso amico che gli butta una mosca nel "piatto povero" appena volta le spalle.
Taverna
Sì, e' vero! ma neppure allora si arrabbiò: sorrise è infilzò il collega (crediamo di rastrellamento granario prima e in veste di maestro elementare - annoiatssimo– dopo); già tentava di mettergli "nel piatto povero .. lo schifo di una mosca".
Crediamo che sia stato don Pino a molestare tanto il nostro Sciascia. Il quale però dovette saper ben nascondere il suo dispetto tanto da far credere a chi fastidiosamente gli stava appiccicato di essere il suo più grande amico. Come si sa essere in Sicilia.
 

[inizia la carrellata da DVD delle pubblicazioni Bardi prima e della sesta puntata di Le Parrocchie di Girgenti. Come commento sonoro Lettura e musica del fratello di Agato Buono, tolta la designazione di ROBERO SCIASCIA che è errata. Utilizzare il DVD].
Taverna
[interrompendo quanto prima]
Erano tempi in cui l’Autore "imparava a scrivere". E su quali sillabari? Savarese, Cecchi e Barilli. Barilli con il suo raffinatissimo ma estetizzante gusto musicale lasciò tracce sparute. Ancor meno Cecchi. Ad eccezione di qualche foglio sparso non trovo nulla che possa avvicinarsi alla imperante (allora) prosa d’arte. Invece Savarese lascia impronte indelebili: nel capolavoro di Sciascia, LE PARROCCHIE, gli echi dell’Ennese ci stanno e come persino quasi nel titolo (chiunque l’abbia messo) ."In quache modo volevo – puntigliosamente annota Sciascia, persino in contrasto con Pasolini - rendere omaggio a Savarese, autore dei FATTI DI PETRA", La seconda ragione per consentire il ribattezzo di Racalmuto in Regalpetra.
Diciamolo subito: Savarese, che muore nel 1945, fu scrittore fascistissimo come quasi tutti quelli della Ronda. E Sciascia si confessa: ha imparato a scrivere «proprio sugli scrittori "rondisti"». Nato e cresciuto fascista, in famiglia fascista, ama scrittori fascisti e si cimentò con loro, anzi si esercitò su di loro.Dirà: "per quanto i miei intendimenti siano maturati in tutt’altra direzione, anche intimamente restano in me tracce di un tale esercizio" ed, aggiungiamo noi, della sottesa fede politica.
 
 
[A questa punto: carrellata da DVD delle tavole di Agato Bruno. In sottofondo lettara del fratellocome prima e sua misica come prima. Intenzionalmente non colegare tavola e pittura]
 
[ finita la carrellata, tornano Taverna e Palermo]
Palermo
abbiamo sentito i versi di Sciascia, abbiamo ammirato la traslazione pittorica di Agato Bruno; ottima lettura e commento musicale di Peppe Agato, fratello del pittore, qual è il suo contrappunto?

Taverna
Due chiese Sciascia odiò con sincerità: la cattolica e la comunista, tout court la politica politicante. Amico di un professore marxista, di Mannino, di Andreotti persino dopo una inziale frizione; e possiamo dire anche di Craxi e Cossiga; con Guttuso finì male e con Pannella non diciamo tutta la verità per paura di querele.Si pensi che ci confidarono che in ultimo lo allettò la profferta di una candidatura da parte di Almirante. L’immatura morte ci precluse imprevedibili evoluzioni politiche del Nostro.
Sciascia amò la Racalmuto delle adunate, le sfilate delle giovani italiane, gli ammiccamenti che il regime con la maestra Taibi consentiva in una Racalmuto sotto la musoneria di preti ed arcipreti sessuofobi (a prescindere dalle loro private ma ben ascose birichinerie). Sciascia non amò i preti specie quelli che gli si strisciavano addosso ammaliati dal suo ateismo. Sì, ieri alle ore 10,25, credetti in Dio …… Che è colpa mia se ho conosciuto un solo prete degno! Leggere FUOCO ALL’ANIMA per capire e annuire.
 Arrivano gli americani, arriva la Kermesse; Sciascia rabbrividisce. Esplode rabbia, cattiveria, violenza in paese. Per Sciascia la fattoria di Orwel gli si para davanti, ora. A Racalmuto- durante il fascismo, sotto Mori, solo un paio di omicidi prontamente perseguiti – ora dopo la "liberazione"un morto aggiorna ogni mattina, sentivo dire nella mia infanzia. Il caos, l’invidia, l’esecuzione crudele del nuovo sindaco, per tanti versi benefattore e protettore di Sciascia. Un mondo di bestie, di furbi, di cattivi, di imbecilli, popola la mente e la fantasia di Sciascia: sono i veri spunti delle Favole della Dittatura, con brutto neologismo diremmo le favole della "post-dittatura". Pasolini nel 1951 non capì. La valentia scrittoria del grande linguista ebbe il sopravvento sul giudizio riduttivo che siffatte false favole contro la presunta dittatura fascista a chi conosce Sciascia nell’intimo ispirano.
Aggiungasi l’evidente stridore lessicale; la ricerca del vocabolo da prosa d’arte, alla Cecchi. Ma a Sciascia quella lingua ricercata non è consona. Qualche esempio. Se deve descrivere un lupo a Racalmuto – dove di lupi non ce ne stanno e tantomeno di ruscelli -ricorre ad un artato "torbo" da coniugare con specchio: una endiade un po’ troppo cerebrale. E dopo sofismi antitetici a quelli del favolista latino di Superior Stabat lupus non sa dirci altro che un termine non favolistico come "lacerare": il lupo "d’un balzo gli fu sopra a lacerarlo". E se una lezione politica vogliamo cogliere è una lezione politica ribaltata: nella dittatura razionalità anche nella bestialità, nel nuovo corso, solo violenza senza ragione, violenza raccapricciante come quel "lacerare" le candide carni del tenero agnellino. Erano tempi di uomini qualunque schiacciatt e di merli gialli e di becchi gialli vituperanti.Sono ora le scimmie a predicare l’ordine nuovo: si vuole "un tripudio dolcissimo, una fraterna agape vegetariana". Chi non ricorda – se ha l’età mia – "per un mondo migliore" di padre Lombardi S.J.?
 Già, ma se un topo si mette a giocare con un gatto, "si trova rovesciato sotto le unghie del recente amico". Allora capisce "che la cosa si mette come per l’antico". «Con tremula speranza – sempre Sciascia – ricordò al gatto i principi del nuovo regno. "Sì", rispose il gatto, "ma io sono un fondatore del nuovo regno". E gli affondò i denti nel dorso.»
Favole, certo; ma non contro la cessata dittatura – di cui anzi si ha nostalgia – ma contro il preteso "ordine nuovo", quello che da un lato macchiava Portella delle Ginestre di sangue rosso, ma dall’altro poteva anche esserci violenza sotto le bandiere rosse persino di un Li Causi.
Ovvio che noi non accettiamo questo manicheismo: dittaura=ordine sociale: ordine nuovo=caos violento. Giustizia che latita: un’ossessione che a dire il vero Sciascia si portò coerentemente sino alla morte.
Agato Bruno, pittore maturo, non in cerca di una qualsiasi cifra espressiva. Ma con gnosi politica radicata, col possesso di un’arte di fascinosa attrattiva cromatia, con vezzo georgico virgiliano, ebbro di sole, di luce, di vita quale ispirazione può suggere da siffatte implumi favole alla Fedro rovesciato? Nessuna, avremmo voglia di affermare. Ma, forse senza volerlo, il pittore, l’artista Agato Bruno una consonanza la trova in Sciascia ma è lo Sciascia raro, pudico, quello idillico che traspare solo in uno scritto minore de GLI AMICI DELLA NOCE.
Pubblicato da Calogero Taverna a 12:11 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
venerdì 4 luglio 2014
Le favole della dittatura: Leonardo Sciascia/Agato Bruno- Musiche originali del maestro Giuseppe BRUNO
mercoledì 25 dicembre 2013
PEPPE AGATO
http://www.youtube.com/watch?v=IIkFz2kNjAg


PEPPE BRUNO e il CONNUBIO SCIASCIA/AGATO
Se da Caserta, se dal languido veneto vicentino Agato Bruno, artista dall'acceso cromatismo, approda ad una tarda lettura delle favole che il giovanile ma ancora aspro Sciascia smunge dal suo tragico esistere in terre senza gioia, ecco che un musicista di tutt'altra cifra artistica, PEPPE AGATO - incuriosito da codesto impossibile coniugio favolistico disegno - vi si ispira ironico, disincantato con afflati flautati, con arpeggi pianistici a immergervi dizioni di Leonardo Sciascia e (ri)creazioni pittoriche per un suo fluido (ri)vivere monodicamente, con la simplicitas che è nel suo sentire favole  sotto veste di antica compendiosità e quasi barocche visite di chi ama l'esplodere dei colori.

L'ironia sciasciana la complessa architettura di Agato rilette da Peppe Agato hanno ora sonorità quasi dolci, rievocative, sognanti, con tocchi religiosamente compunti e quindi con motivi consoni al mondo favolistico.

Battute sul piano per l'eco al topo ingenuo, al gatto violento, al porco incautamente accidioso, al cavallo succubo del mulo egemone, e il flauto stempera la sua melliflua voce a debito sorriso alle intellettualistiche transustanziazioni in disumani animali di uomini e cose e miserie e rabbie e sogghigni di una piccola fantasmatica Racalmuto escita dal palingenetico trambusto della grandissima guerra del 40'.

Scrittura-pittura-musica   (SCIASCIA/AGATO/PEPPEBRUNO) un trio di grande concertazione estetica per un impareggiabile godimento dello spirito.
http://www.youtube.com/watch?v=C0QqyjKg43o
Pubblicato da Calogero Taverna a 09:13 https://www.youtube.com/results?search_query=leonardo+sciascia+favole+della+dittaturaMUSICHE ORIGINALI del M° Giuseppe BRUNO
----
Amici carissimi, vi prego non mancate alla presentazione della Mostra da me curata. Tutti al Castello Chiaramontano alle ore 19 di Sabato 5 Luglio 2014.

Pubblicato da Calogero Taverna a 20:24 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
martedì 6 agosto 2013
APPUNTI PER UNA MOSTRA SU UN ARDUO CONNUBIO SCIASCIA-AGATO BRUNO: LE FAVOLE (LE TAVOLE) DELLA DITTATURA
 Studio 98 parte con la puntata sesta di LE PARROCCHIE DI GIRGENTI [ritocchi nei titoli di testa.]
Inizia il PIANO CONCERTO n. 1 di Chiajkovkij
 
a sottolineare il titolo
APPUNTI PER UNA MOSTRA SU UN ARDUO CONNUBIO SCIASCIA-AGATO BRUNO: LE FAVOLE (LE TAVOLE) DELLA DITTATURA
 
Breve apparizione di Palermo-Taverna dell'esordio delle sesta puntate delle PARROCCHIE
 
Palermo intervista TAVERNA
 
Palermo
- sappiamo dunque che lei con il professore Agato Bruno intende lanciare una mostra inconsueta: il connubio letterario-pittorico tra il nostro grande Leonardo Sciascia e il pittore-preside di fama internazionale Agato Bruno.
Taverna
Appunti, e siamo qui a Srudio98 a riprendere nostre antiche e felicili collaborazioni.
Palermo
Iniziamo da Sciascia: a quale opera si riferisce?
Taverna
Alla sua prima opera: le favole della dittatura
Palermo
Quando Sciascia le scrisse queste favole, che non ci risultano molto reclamezzate
 
Taverna
infatti non sono molto note: Sciascia scrisse le sue Favole della Dittatura in un arco di tempo che un punto d’origine molto arretrato, pensiamo attorno al 1944 e un dies ad quem, che per noi sfiora ma non supera il 1949, quando si sucida il fratello che segnò profonda cesura stilistica, etica, umorale e altro ancora per Leonardo Sciascia.
[Proiettare il passo della sesta puntato ove leggo i versi in latino della tomba del fratello]
 
Palermo
in che ossasione e con quale spirito Sciascia compose le sue FAVOLE DELLA DITTATURA?
 
Taverna

Mentre si annoiava al Consorzio Agrario, ad ammassare frumento anche requisito, in ufficio di vago sapore poliziesco, lui animo pacifico, lungi da ogni violenza persino verbale. Credo che pochi lo poterono cogliere in un attimo di veemente ira.
Palermo
Eppure in quel periodo scrisse una poesia sul fastidioso amico che gli butta una mosca nel "piatto povero" appena volta le spalle.
Taverna
Sì, e' vero! ma neppure allora si arrabbiò: sorrise è infilzò il collega (crediamo di rastrellamento granario prima e in veste di maestro elementare - annoiatssimo– dopo); già tentava di mettergli "nel piatto povero .. lo schifo di una mosca".
Crediamo che sia stato don Pino a molestare tanto il nostro Sciascia. Il quale però dovette saper ben nascondere il suo dispetto tanto da far credere a chi fastidiosamente gli stava appiccicato di essere il suo più grande amico. Come si sa essere in Sicilia.
 

[inizia la carrellata da DVD delle pubblicazioni Bardi prima e della sesta puntata di Le Parrocchie di Girgenti. Come commento sonoro Lettura e musica del fratello di Agato Buono, tolta la designazione di ROBERO SCIASCIA che è errata. Utilizzare il DVD].
Taverna
[interrompendo quanto prima]
Erano tempi in cui l’Autore "imparava a scrivere". E su quali sillabari? Savarese, Cecchi e Barilli. Barilli con il suo raffinatissimo ma estetizzante gusto musicale lasciò tracce sparute. Ancor meno Cecchi. Ad eccezione di qualche foglio sparso non trovo nulla che possa avvicinarsi alla imperante (allora) prosa d’arte. Invece Savarese lascia impronte indelebili: nel capolavoro di Sciascia, LE PARROCCHIE, gli echi dell’Ennese ci stanno e come persino quasi nel titolo (chiunque l’abbia messo) ."In quache modo volevo – puntigliosamente annota Sciascia, persino in contrasto con Pasolini - rendere omaggio a Savarese, autore dei FATTI DI PETRA", La seconda ragione per consentire il ribattezzo di Racalmuto in Regalpetra.
Diciamolo subito: Savarese, che muore nel 1945, fu scrittore fascistissimo come quasi tutti quelli della Ronda. E Sciascia si confessa: ha imparato a scrivere «proprio sugli scrittori "rondisti"». Nato e cresciuto fascista, in famiglia fascista, ama scrittori fascisti e si cimentò con loro, anzi si esercitò su di loro.Dirà: "per quanto i miei intendimenti siano maturati in tutt’altra direzione, anche intimamente restano in me tracce di un tale esercizio" ed, aggiungiamo noi, della sottesa fede politica.
 
 
[A questa punto: carrellata da DVD delle tavole di Agato Bruno. In sottofondo lettara del fratellocome prima e sua misica come prima. Intenzionalmente non colegare tavola e pittura]
 
[ finita la carrellata, tornano Taverna e Palermo]
Palermo
abbiamo sentito i versi di Sciascia, abbiamo ammirato la traslazione pittorica di Agato Bruno; ottima lettura e commento musicale di Peppe Agato, fratello del pittore, qual è il suo contrappunto?

Taverna
Due chiese Sciascia odiò con sincerità: la cattolica e la comunista, tout court la politica politicante. Amico di un professore marxista, di Mannino, di Andreotti persino dopo una inziale frizione; e possiamo dire anche di Craxi e Cossiga; con Guttuso finì male e con Pannella non diciamo tutta la verità per paura di querele.Si pensi che ci confidarono che in ultimo lo allettò la profferta di una candidatura da parte di Almirante. L’immatura morte ci precluse imprevedibili evoluzioni politiche del Nostro.
Sciascia amò la Racalmuto delle adunate, le sfilate delle giovani italiane, gli ammiccamenti che il regime con la maestra Taibi consentiva in una Racalmuto sotto la musoneria di preti ed arcipreti sessuofobi (a prescindere dalle loro private ma ben ascose birichinerie). Sciascia non amò i preti specie quelli che gli si strisciavano addosso ammaliati dal suo ateismo. Sì, ieri alle ore 10,25, credetti in Dio …… Che è colpa mia se ho conosciuto un solo prete degno! Leggere FUOCO ALL’ANIMA per capire e annuire.
 Arrivano gli americani, arriva la Kermesse; Sciascia rabbrividisce. Esplode rabbia, cattiveria, violenza in paese. Per Sciascia la fattoria di Orwel gli si para davanti, ora. A Racalmuto- durante il fascismo, sotto Mori, solo un paio di omicidi prontamente perseguiti – ora dopo la "liberazione"un morto aggiorna ogni mattina, sentivo dire nella mia infanzia. Il caos, l’invidia, l’esecuzione crudele del nuovo sindaco, per tanti versi benefattore e protettore di Sciascia. Un mondo di bestie, di furbi, di cattivi, di imbecilli, popola la mente e la fantasia di Sciascia: sono i veri spunti delle Favole della Dittatura, con brutto neologismo diremmo le favole della "post-dittatura". Pasolini nel 1951 non capì. La valentia scrittoria del grande linguista ebbe il sopravvento sul giudizio riduttivo che siffatte false favole contro la presunta dittatura fascista a chi conosce Sciascia nell’intimo ispirano.
Aggiungasi l’evidente stridore lessicale; la ricerca del vocabolo da prosa d’arte, alla Cecchi. Ma a Sciascia quella lingua ricercata non è consona. Qualche esempio. Se deve descrivere un lupo a Racalmuto – dove di lupi non ce ne stanno e tantomeno di ruscelli -ricorre ad un artato "torbo" da coniugare con specchio: una endiade un po’ troppo cerebrale. E dopo sofismi antitetici a quelli del favolista latino di Superior Stabat lupus non sa dirci altro che un termine non favolistico come "lacerare": il lupo "d’un balzo gli fu sopra a lacerarlo". E se una lezione politica vogliamo cogliere è una lezione politica ribaltata: nella dittatura razionalità anche nella bestialità, nel nuovo corso, solo violenza senza ragione, violenza raccapricciante come quel "lacerare" le candide carni del tenero agnellino. Erano tempi di uomini qualunque schiacciatt e di merli gialli e di becchi gialli vituperanti.Sono ora le scimmie a predicare l’ordine nuovo: si vuole "un tripudio dolcissimo, una fraterna agape vegetariana". Chi non ricorda – se ha l’età mia – "per un mondo migliore" di padre Lombardi S.J.?
 Già, ma se un topo si mette a giocare con un gatto, "si trova rovesciato sotto le unghie del recente amico". Allora capisce "che la cosa si mette come per l’antico". «Con tremula speranza – sempre Sciascia – ricordò al gatto i principi del nuovo regno. "Sì", rispose il gatto, "ma io sono un fondatore del nuovo regno". E gli affondò i denti nel dorso.»
Favole, certo; ma non contro la cessata dittatura – di cui anzi si ha nostalgia – ma contro il preteso "ordine nuovo", quello che da un lato macchiava Portella delle Ginestre di sangue rosso, ma dall’altro poteva anche esserci violenza sotto le bandiere rosse persino di un Li Causi.
Ovvio che noi non accettiamo questo manicheismo: dittaura=ordine sociale: ordine nuovo=caos violento. Giustizia che latita: un’ossessione che a dire il vero Sciascia si portò coerentemente sino alla morte.

Agato Bruno, pittore maturo, non in cerca di una qualsiasi cifra espressiva. Ma con gnosi politica radicata, col possesso di un’arte di fascinosa attrattiva cromatia, con vezzo georgico virgiliano, ebbro di sole, di luce, di vita quale ispirazione può suggere da siffatte implumi favole alla Fedro rovesciato? Nessuna, avremmo voglia di affermare. Ma, forse senza volerlo, il pittore, l’artista Agato Bruno una consonanza la trova in Sciascia ma è lo Sciascia raro, pudico, quello idillico che traspare solo in uno scritto minore de GLI AMICI DELLA NOCE.








Pubblicato da Calogero Taverna a 07:14 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
sabato 17 maggio 2014
Agato Bruno a Bucarest
Romeni in Italia
Radio România Internaţional/ Agenda culturale/ “Agato Bruno legge Leonardo Sciascia” a Bucarest 
“Agato Bruno legge Leonardo Sciascia” a Bucarest
2014-05-15 15:13:00
Gabriela Petre

Inaugurata il 12 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, la mostra di pittura “Agato Bruno legge Leonardo Sciascia”, ispirata al volume di poesie Favole della Dittatura, opera d’esordio dello scrittore nato a Racalmuto.

Inaugurata il 12 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, la mostra di pittura “Agato Bruno legge Leonardo Sciascia”, ispirata al volume di poesie Favole della Dittatura, opera d’esordio dello scrittore nato a Racalmuto. Infatti la stessa mostra che resterà aperta a Bucarest fino al 24 maggio, verrà inaugurata a Racalmuto il prossimo luglio.

Agato Bruno è nato a Caserta nel 1939 ed ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha insegnato Discipline Pittoriche nei Licei Artistici e Istituti d’Arte, dove ha svolto anche le funzioni di dirigente scolastico. La sua attività inizia nel 1958 con una mostra di giovani pittori in Campania. In oltre un cinquantennio di attività artistica ha partecipato a numerose, importanti manifestazioni in Italia e all’estero, conseguendo riconoscimenti e alcuni primi premi. E’ stato uno dei componenti di “PROPOSTA 66”, gruppo di avanguardia tra i più attivi in Campania. Fa parte dell’Associazione Incisori Veneti. Sue opere si trovano in numerose collezioni private in Italia, Francia, Austria, Algeria e USA.
Pubblicato da Calogero Taverna a 00:35 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
domenica 6 aprile 2014
Peppe Bruno legge le Favole della dittatura al suone delle sue ispirate musiche
per mestiere spiego bene agli altri quello che per me non comprendo.
mercoledì 25 dicembre 2013
PEPPE AGATO
Se da Caserta, se dal languido veneto vicentino Agato Bruno, artista dall'acceso cromatismo, approda ad una tarda lettura delle favole che il giovanile ma ancora aspro Sciascia smunge dal suo tragico esistere in terre senza gioia, ecco che un musicista di tutt'altra cifra artistica, PEPPE AGATO - incuriosito da codesto impossibile coniugio favolistico disegno - vi si ispira ironico, disincantato con afflati flautati, con arpeggi pianistici a immergervi dizioni di Leonardo Sciascia e (ri)creazioni pittoriche per un suo fluido (ri)vivere monodicamente, con la simplicitas che è nel suo sentire favole  sotto veste di antica compendiosità e quasi barocche visite di chi ama l'esplodere dei colori.

L'ironia sciasciana la complessa architettura di Agato rilette da Peppe Agato hanno ora sonorità quasi dolci, rievocative, sognanti, con tocchi religiosamente compunti e quindi con motivi consoni al mondo favolistico.

Battute sul piano per l'eco al topo ingenuo, al gatto violento, al porco incautamente accidioso, al cavallo succubo del mulo egemone, e il flauto stempera la sua melliflua voce a debito sorriso alle intellettualistiche transustanziazioni in disumani animali di uomini e cose e miserie e rabbie e sogghigni di una piccola fantasmatica Racalmuto escita dal palingenetico trambusto della grandissima guerra del 40'.

Scrittura-pittura-musica   (SCIASCIA/AGATO/PEPPEBRUNO) un trio di grande concertazione estetica per un impareggiabile godimento dello spirito.
http://www.youtube.com/watch?v=C0QqyjKg43o
Pubblicato da Calogero Taverna a 09:13 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Pubblicato da Calogero Taverna a 02:57 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
martedì 4 marzo 2014
SCIASCIA e BRUNO: scrittura e pittura
Carissimo Agato,
la tua prensile sensibilità d’artista ti ha spinto a mirare (ed ammirare) plaghe, dirupi, alberi, ulivi, mandorli, sommaccheti, vigneti dell’acre terra racalmutese: col tuo singolare cappellino bianco, per ripararti dal sole di Sicilia, nelle precorse estati hai osservato, scrutato e trasferito in tela o su tavola o cartone il senso recondito del luogo che ti ospitava.
Tu ami Racalmuto, i suoi colori, il suo sole, il suo imbrunire, il suo esplodere cromatico a mezzogiorno, o il suo imbronciarsi per qualche passeggera nuvola estiva.
Anche per te, come per Bufalino, Racalmuto può essere un godibile piccolo lembo di paradiso.
Chi è creativo vede nell’opaco o nell’occulto o nell’assurdo emblemi, messaggi, redenzioni, richiami della memoria, a noi comuni mortali negati perché ciechi nell’immaginare e sordi nel percepire. Capita così che Sciascia, seduto a sera davanti al casolare della Noce, veda laggiù, circondante l’aprica “casina” dei Matrona, «un paesaggio in tutto simile a quello che fa da sfondo all’Amor sacro e all’Amor profano di Tiziano … Poi di colpo, come un ventaglio quella visione si chiude: ed è la notte col suo pergolato di stelle e con la luna così vicina che sembra la si possa colpire e far vibrare come un gong.» Agato Bruno sta, invece, a dipingere la quaternaria pendice di Cozzo della Loggia, il retroscena dell’altra cadente casina degli antagonisti Tulumello, anche lui immaginifico, sognante, trasfigurante. Non per nulla Vincenzo Perna rinveniva in lui il pittore che aveva attraversato e preservato «il rigoglioso, forte paesaggio mediterraneo, ricco di esplosioni di colore» essendosi «misurato con gli insegnamenti della grande pittura veneta rinascimentale e postrinascimentale da Veronese e Tiepolo, catturandone versatilità di luce.»
Non mi intendo di pittura se non per il solo epidermico goderne e non ho quindi legittimazione alcuna per parlarne. Resto solo ammirato per il mio amico Agato, come lui resta ammaliato dai richiami cromatici del mio luogo natio, da questa terra che in otto secoli di memorie storiche da me investigate non sembra essere andata al di là di uno stentato humus di sopravvivenza umana, di uomini attaccati alla vita, come “erba abbarbicata alla roccia.”



*   *   *

Carissimo Agato, mi sei sodale nella nostra ricerca del sociale, nella schietta lettura di questo evolversi dell’umana vicenda, di questo contemperarsi impossibile di irrefrenabili impulsi verso la globalizzazione totalizzante e di minimali vocazioni localistiche: ne abbiamo discusso, d’estate, a Racalmuto; abbiamo cercato di discettarne nella scuola da te presieduta.
Agato Bruno, per me, è sempre sincero sino all’autocritica politica e credo che ben si ambienti in questa terra racalmutese satura di contraddizioni, eppure vogliosa di genuinità sino alla macerazione, sino alla tortura dello spirito. Per chi, come Agato, sa anche “ri-guardare”, in grande, con ilare esuberanza cromatica, questi uomini, spesso cupi, così diversi da lui, vengono sussunti ad intimo termine di confronto, per quella necessità di contrapporsi a ciò che non ci è simile, che si snoda nel fioco, nel rappreso, nel malinconico dissolversi.

Da qui, gli spunti, gli umori, gli ammiccamenti, le volute pittoriche, gli onirici “ri-guardi” per una godibilissima pittura, suggestiva, ammaliante che Agato Bruno vuole esporre al Castello Chiaramontano a futura memoria – diremmo noi maldestri fruitori di luoghi comuni – di questa singolare vicenda umana, di questo approdo nel mondo sciasciano di uno spirito ilare e profondo, diverso eppure convergente, di un ibrido sconcertante ma rilucente di mirabile malia.
E qui desisto. Con l’augurio ed il grazie dell’amico
Calogero Taverna

Estate, 2006.


Pubblicato da Calogero Taverna a 22:10 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
mercoledì 25 dicembre 2013
PEPPE AGATO
http://www.youtube.com/watch?v=IIkFz2kNjAgPEPPE BRUNO e il CONNUBBIO SCIASCIA/AGATO
Se da Caserta, se dal languido veneto vicentino Agato Bruno, artista dall'acceso cromatismo, approda ad una tarda lettura delle favole che il giovanile ma del aspro Sciascia smunge dal suo tragico esistere in terre senza gioia, ecco che un musicista di tutt'altra cifra artistica, PEPPE AGATO - incuriosito da codesto impossibile coniugio favolistico disegno. Vi si ispira ironico, disincantato con afflati flautati, con arpeggi pianistici a immergervi dizioni di Leonardo Sciascia e (ri)creazioni pittoriche per un suo fluido (ri)vivere monodicamente, con la simplicitas che è nel suo sentire favole  sotto veste di antica compendiosità e quasi barocche visite di chi ama l'esplodere dei colori. L'ironia sciasciana la complessa architettura di Agato rilette da Peppe Agato hanno ora sonorità quasi dolci, rievocative, sognanti, con tocchi religiosamente compunti e quindi con motivi consoni al mondo favolistico. Battute sul piano per l'eco al topo ingenuo, al gatto violento, al porco incautamente accidioso, al cavallo succubo del mulo egemone, e il flauto stempera la sua melliflua voce a debito sorriso alle intellettualistiche transustanziazioni in disumani animali di uomini e cose e miserie e rabbie e sogghigni di una piccola fantasmatica Racalmuto escita dal palingenetico trambusto della grandissima guerra del 40', Scrittura-pittura-musica   (SCIASCIA/AGATO/PEPPEBRUNO) un trio di grande concertazione estetica per un impareggiabile godimento dello spirito.
http://www.youtube.com/watch?v=C0QqyjKg43o
Pubblicato da Calogero Taverna a 09:13 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
domenica 29 dicembre 2013
la trasmissione negatami da studio98


Stesura di uno sceneggiato che non i è potuto realizzare  per la indisponibilità della televisione locale dei signori Sferrazza.


Studio 98 parte con la puntata sesta di LE PARROCCHIE DI GIRGENTI [ritocchi nei titoli di testa.]
Inizia il PIANO CONCERTO n. 1 di Chiajkovkij
a sottolineare il titolo
APPUNTI PER UNA MOSTRA SU UN ARDUO CONNUBIO SCIASCIA-AGATO BRUNO: LE FAVOLE (LE TAVOLE) DELLA DITTATURA‏
Breve apparizione di Palermo-Taverna dell'esordio delle sesta puntate delle PARROCCHIE
Palermo intervista TAVERNA
Palermo
- sappiamo dunque che lei con il professore Agato Bruno intende lanciare una mostra inconsueta: il connubio letterario-pittorico tra il nostro grande Leonardo Sciascia e il pittore-preside di fama internazionale Agato Bruno.
Taverna
Appunti, e siamo qui a Srudio98 a riprendere nostre antiche e felicili collaborazioni.
Palermo
Iniziamo da Sciascia: a quale opera si riferisce?
Taverna
Alla sua prima opera: le favole della dittatura
Palermo
Quando Sciascia le scrisse queste favole, che non ci risultano molto reclamezzate
Taverna
infatti non sono molto note: Sciascia scrisse le sue Favole della Dittatura in un arco di tempo che un punto d’origine molto arretrato, pensiamo attorno al 1944 e un dies ad quem, che per noi sfiora ma non supera il 1949, quando si sucida il fratello che segnò profonda cesura stilistica, etica, umorale e altro ancora per Leonardo Sciascia.
                                                                                                                                                                                             [Proiettare il passo della sesta puntato ove leggo i versi in latino della tomba del fratello]
Palermo
in che ossasione e con quale spirito Sciascia compose le sue FAVOLE DELLA DITTATURA?
Taverna
Mentre si annoiava al Consorzio Agrario, ad ammassare frumento anche requisito, in ufficio di vago sapore poliziesco, lui animo pacifico, lungi da ogni violenza persino verbale. Credo che pochi lo poterono cogliere in un attimo di veemente ira.
Palermo
Eppure in quel periodo scrisse una poesia  sul fastidioso amico che gli butta una mosca nel "piatto povero" appena volta le spalle.
Taverna
Sì, e' vero! ma neppure allora si arrabbiò: sorrise è infilzò il collega (crediamo di rastrellamento granario prima e in veste di maestro elementare - annoiatssimo– dopo); già  tentava di mettergli “nel piatto povero .. lo schifo di una mosca”.
Crediamo che sia stato don Pino a molestare tanto il nostro Sciascia. Il quale però dovette saper ben nascondere il suo dispetto tanto da  far credere a chi fastidiosamente gli stava appiccicato di essere il suo più grande amico. Come si sa essere in Sicilia.
  [inizia la carrellata da DVD delle pubblicazioni Bardi prima e della sesta puntata di Le Parrocchie di Girgenti. Come commento sonoro Lettura e musica del fratello di Agato Buono, tolta la designazione di ROBERO SCIASCIA che è errata. Utilizzare il DVD].
Taverna
[interrompendo quanto prima]
Erano tempi in cui l’Autore “imparava a scrivere”. E su quali sillabari? Savarese, Cecchi e Barilli. Barilli con il suo raffinatissimo ma estetizzante gusto musicale lasciò tracce sparute. Ancor meno Cecchi. Ad eccezione di qualche foglio sparso non trovo nulla che possa avvicinarsi alla imperante (allora) prosa d’arte. Invece Savarese lascia impronte indelebili: nel capolavoro di Sciascia, LE PARROCCHIE, gli echi dell’Ennese ci stanno e come persino quasi nel titolo (chiunque l’abbia messo) .“In quache modo volevo – puntigliosamente annota Sciascia, persino in contrasto con Pasolini - rendere omaggio a Savarese, autore dei FATTI DI PETRA”, La seconda ragione per consentire il ribattezzo di Racalmuto in Regalpetra.
Diciamolo subito: Savarese, che muore nel 1945, fu scrittore fascistissimo come quasi tutti quelli della Ronda. E Sciascia si confessa: ha imparato a scrivere «proprio sugli scrittori “rondisti”». Nato e cresciuto fascista, in famiglia fascista, ama scrittori fascisti e si cimentò con loro, anzi si esercitò su di loro.Dirà: “per quanto i miei intendimenti siano maturati in tutt’altra direzione, anche intimamente restano in me tracce di un tale esercizio” ed, aggiungiamo noi, della sottesa fede politica.
[A questa punto: carrellata da DVD delle tavole di Agato Bruno. In sottofondo lettara del fratellocome prima e sua misica come prima. Intenzionalmente non colegare tavola e pittura]
[ finita la carrellata, tornano Taverna e Palermo]
Palermo
abbiamo sentito i versi di Sciascia, abbiamo ammirato la traslazione pittorica di Agato Bruno; ottima lettura e commento musicale di Peppe Agato, fratello del pittore, qual è  il suo contrappunto?
Taverna
Due chiese Sciascia odiò con sincerità: la cattolica e la comunista, tout court la politica politicante. Amico di un professore marxista, di Mannino, di Andreotti persino dopo una inziale frizione; e possiamo dire anche di Craxi e Cossiga; con Guttuso finì male e con Pannella non diciamo tutta la verità per paura di querele.Si pensi che ci confidarono che in ultimo lo allettò la profferta di una candidatura da parte di Almirante. L’immatura morte ci precluse imprevedibili evoluzioni politiche del Nostro.
Sciascia amò la Racalmuto delle adunate, le sfilate delle giovani italiane, gli ammiccamenti che il regime con la maestra Taibi consentiva in una Racalmuto sotto la musoneria di preti ed arcipreti sessuofobi (a prescindere dalle loro private ma ben ascose birichinerie). Sciascia non amò i preti specie quelli che gli si strisciavano addosso ammaliati dal suo ateismo. Sì, ieri alle ore 10,25, credetti in Dio …… Che è colpa mia se ho conosciuto un solo prete degno! Leggere FUOCO ALL’ANIMA per capire e annuire.
Arrivano gli americani, arriva la Kermesse; Sciascia rabbrividisce. Esplode rabbia, cattiveria, violenza in paese. Per Sciascia la fattoria di Orwel gli si para davanti, ora. A Racalmuto- durante il fascismo, sotto Mori, solo un paio di omicidi prontamente perseguiti – ora dopo la “liberazione”un morto aggiorna ogni mattina, sentivo dire nella mia infanzia. Il caos, l’invidia, l’esecuzione crudele del nuovo sindaco, per tanti versi benefattore e protettore di Sciascia. Un mondo di bestie, di furbi, di cattivi, di imbecilli, popola la mente e la fantasia di Sciascia: sono i veri spunti delle Favole della Dittatura, con brutto neologismo diremmo le favole della “post-dittatura”. Pasolini nel 1951 non capì. La valentia scrittoria del grande linguista ebbe il sopravvento sul giudizio riduttivo che siffatte false favole contro la presunta dittatura fascista a chi conosce Sciascia nell’intimo ispirano.
Aggiungasi l’evidente stridore lessicale; la ricerca del vocabolo da prosa d’arte, alla Cecchi. Ma a Sciascia quella lingua ricercata non è consona. Qualche esempio. Se deve descrivere un lupo a Racalmuto – dove di lupi non ce ne stanno e tantomeno di ruscelli -ricorre ad un artato “torbo” da coniugare con specchio: una endiade un po’ troppo cerebrale. E dopo sofismi antitetici a quelli del favolista latino di Superior Stabat lupus non sa dirci altro che un termine non favolistico come “lacerare”: il lupo “d’un balzo gli fu sopra a lacerarlo”. E se una lezione politica vogliamo cogliere è una lezione politica ribaltata: nella dittatura razionalità anche nella bestialità, nel nuovo corso, solo violenza senza ragione, violenza raccapricciante come quel ”lacerare” le candide carni del tenero agnellino. Erano tempi di uomini qualunque schiacciatt e di merli gialli e di becchi gialli vituperanti.Sono ora le scimmie a predicare l’ordine nuovo: si vuole “un tripudio dolcissimo, una fraterna agape vegetariana”. Chi non ricorda – se ha l’età mia – “per un mondo migliore” di padre Lombardi S.J.?
Già, ma se un topo si mette a giocare con un gatto, “si trova rovesciato sotto le unghie del recente amico”. Allora capisce “che la cosa si mette come per l’antico”. «Con tremula speranza – sempre Sciascia – ricordò al gatto i principi del nuovo regno. “Sì”, rispose il gatto, “ma io sono un fondatore del nuovo regno”. E gli affondò i denti nel dorso.»
Favole, certo; ma non contro la cessata dittatura – di cui anzi si ha nostalgia – ma contro il preteso “ordine nuovo”, quello che da un lato macchiava Portella delle Ginestre di sangue rosso, ma dall’altro poteva anche esserci violenza sotto le bandiere rosse persino di un Li Causi.
Ovvio che noi non accettiamo questo manicheismo: dittaura=ordine sociale: ordine nuovo=caos violento. Giustizia che latita: un’ossessione che a dire il vero Sciascia si portò coerentemente sino alla morte.
Agato Bruno, pittore maturo, non in cerca di una qualsiasi cifra espressiva. Ma con gnosi politica radicata, col possesso di un’arte di fascinosa attrattiva cromatia, con vezzo georgico virgiliano, ebbro di sole, di luce, di vita quale ispirazione può suggere da siffatte implumi favole alla Fedro rovesciato? Nessuna, avremmo voglia di affermare. Ma, forse senza volerlo, il pittore, l’artista Agato Bruno una consonanza la trova in Sciascia ma è lo Sciascia raro, pudico, quello idillico che traspare solo in uno scritto minore de GLI AMICI DELLA NOCE.
Pubblicato da Calogero Taverna a 09:58 Link a questo post 
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
venerdì 5 luglio 2013
Agato Bruno, pittore insigne, ha visitato le Favole della Dittatura di L. Sciascia da Racalmuto.
Un imbecille, affetto peraltro da codardia, ha creduto di avere titolo per dileggiare l'opera favolistica di Agato Bruno senza manco averla ancora vista. Usa ovviamente l'anonimato, il colpo di lupara dietro la siepe, giustificando così il provvedimento della Cancellieri.
Al contempo mi accusa di avvalorare pittori e pitture a suo avviso di nessun valore "non degno di me" insomma. Bontà sua. Ma io lo penso, lo dico e lo ridico: non sono critico d'arte. Sono daltonico e non riconosco i colori. Ho solo un po' di scrittura e di questa mi avvalgo per i miei svolazzi microstorici, per le mie diatribe politiche, per le mie censure verso i tanti piccoli, insignificanti manigolducci di paese.
Chiarissimo però che Agato Bruno è un grande pittore di fama internazionale. Riporto qui critiche ed apprezzamenti insigni. L'anonimo detrattore si reputa davvero più colto e più competente delle firme sotto segnate? Arriva a tale punto di follia autoesaltante?
Di mio aggiungo quanto ebbi già modo di scrivere nell'estate del 2006: "Agato Bruno, per me, è sempre sincero sino all'autocritica politica, e credo che ben si ambienti  in questa terra racalmutese satura di contraddizioni, eppure vogliosa di genuinità sino alla macerazione, sino alla tortura dello spirito. Per chi, come Agato, sa anche 'ri-guardare', in grande, con ilare esuberanza cromatica, questi uomini, spesso cupi, così diversi da lui, vengono sussunti ad intimo termine di confronto per quella necessità di contrapporsi a ciò che non ci è simile, che si snoda nel fioco, nel rappreso, nel malinconico dissolversi.
Da qui gli spunti, gli umori, gli ammiccamenti, le volute pittoriche, gli onirici 'ri-sguardi' per una godibilissima pittura, suggestiva, ammaliante che Agato Bruno [volle] esporre al Castello Chiaramontano a futura memoria - diremmo noi maldestri fruitori di luoghi comuni - di questa singolare vicenda umana, di questo approdo nel mondo sciasciano, di uno spirito ilare e profondo, diverso eppure convergente, di un ibrido sconcertante ma rilucente di mirabile mania."


CRITICHE SUL PITTORE AGATO BRUNO


Attorno il pane
Provocatorio in certa misura fu allora, e volutamente in certa misura ambiguo, il titolo “Attorno il Pane” per la mostra che Agato Bruno tenne nel 1983 presso la galleria “Due Ruote” di Vicenza, diretta da Virgilio Scapin. Provocatoriamente  riprendiamo ancora quel titolo, che non tutti compresero, chiarendo – per taluni che si ritengono fini intenditori di letteratura e sono invece schiavi di formule e stereotipi – che né allora né ora siamo ricorsi in un “lapsus calami”,  e tantomeno in imprecisione di scrittura. Non si volle dire “Attorno al Pane” che ripeteva un modo antico (e di alto lignaggio) di titolazione ben acconcio per indicare il tema catalizzatore di riflessione e dialoghi sviluppati su un piano squisitamente letterario e filosofico: pensiamo al “De amicitia”, al “De senectude”, al “De divinazione” di Cicerone per non dire il “De tranquillitate animi” di Seneca e il “De consolazione Philosophie” di Beozio: Si volle dire e affermare- semplicemente o, se volete crudamente- una valenza assertiva, cioè il senso molto più ampio di una presenza soggettiva, rispetto ad una funzione più ridotta come la pura constatazione della presenza o della identità: valenza dunque ben più che dichiarativa, ben più che… amara fronte delle asserzioni magrittiane, ad esempio. Insomma l’argomento era il pane –essenzialmente il pane- nella sua fisicità, nella sua immediata riconoscibilità figurativa, e quindi nella  sua tautologia al di qua e al di là del simbolico ( il simbolismo non costituiva per l’autore, allora, uno specifico punto di partenza o di arrivo per le sue comunicazioni). Ed era sufficiente proprio la tautologia perché dietro ogni elemento materiale, dietro ogni comportamento umano si potesse individuare uno spezzone di racconto,  l’ “incipit” di una storia esistenziale. Il pane, dunque, nella sua prima e vera valenza di fatto esistenziale, rappresentata nella ben conosciuta corporeità figurale e capace di dilatarsi e di espandersi oltre la finitezza fisica. Era questo il senso del lavoro di Bruno, allora. E questo senso interpretò, e in modi  pertinenti sviluppò, la mia poesia stampata su un piccolo tagliere di legno che accompagnò la mostra vicentina. Che quella significanza assertiva fosse coscientemente perseguita nel lavoro di Bruno e con precisione trasferita in un titolo da alcuni contestato, risulta ora confermata dalla nuova antologia pittorica dell’artista casertano che Roma conoscerà in anteprima e per la quale proponiamo il titolo “Attorno il pane  (n° 2)”. Anche qui, ancora qui il pane: il pane intorno a noi non come emblema o simbolo, né come bandiera di una carità pelosa di un filantropismo in ghette, di un populismo ovvio, di una ideologia rivendicativa. Il pane intorno a noi è presenza, non dono, né miracolo, anzi è realtà fattuale, è storia, è conquista, è cultura che permea i giorni e le memorie del presente e del passato per chiunque di noi, per la stessa Maria Antonietta prodiga di “brioches” (e il richiamo alla regina di Francia –come si vedrà- non è gratuito né superfluo). Anche qui, ancora qui il pane, divenuto però il fulcro di una ricerca più raffinata, più sottile e penetrante rispetto a quella condotta nei primissimi anni ’80 quando l’artista si costrinse non solo ad un rapporto monotematico (di chiara valenza esistenziale, come si è detto), si costrinse anche all’impatto duro con la grafica: tra l’esercizio del disegno a china o a matita e l’esercizio dell’incisione con lo scavo del bulino e degli acidi. Si, allora Bruno si costrinse a scavare, con mezzi poveri e rudimentali, e a far emergere la cruda dimensione esistenziale: e furono squarci, interni di case contadine ed operaie ben prossime alla sua formazione umana, con testi popolari e borghesi proprio del suo “habitat”. Dopo quindici anni scanditi da esperienze pittoriche molto ricche, il cui punto di fusione più alto è il telero “Ri(s)guardi” presentato a Gubbio nel 1991 e ad Anagni nel 1995, Agato Bruno torna con i nuovi racconti del pane. I fili che l’artista casertano ora mette insieme per dare struttura e forma ai nuovi racconti sono ben più preziosi, vengono da antiche manifatture, da manifatture illustri sulle quali la storia e l’arte hanno impiantato pagine importanti. Fra questi lacerti emblematici che si chiamava e ancora si chiama “Terra di Lavoro” Bruno ritorna sull’abbrivio del riguardare appunto all’indietro, non per passione di archeologo o storico, ma per compito d’artista che vive e intuisce il presente e dai reciproci riverberi delle stagioni presenti e delle passate trae materia per la sua invenzione/comunicazione artistica. In questo scorcio finale di secolo, che coincide con la conclusione di un millennio, pesanti nubi offuscano l’orizzonte dell’umanità: l’incidere lento e inesorabile del deserto, ad esempio, e gli incrementi demografici mondiali, per non dire di altri rovinosi squilibri che minano il vivere e il sopravvivere sulla faccia della terra. E ancora una volta non può non tornare in primo piano il tema del pane, atavico problema di generazioni e generazioni che ora nuovamente Bruno ripropone come fattore esistenziale, come valore esistenziale, ma anche come elemento di una cultura non solo materiale. Se la nostra storia, se la civiltà dell’uomo non possono prescindere da questo sostegno basilare della vita quotidiana, sappiamo anche che una rivoluzione non si fermò innanzi alla provocatoria offerta di “brioches” da parte di una regina. Quella rivoluzione ebbe il passo lungo, superò le Alpi e dilagò fin nella “Campania Felix”dei Borbone: i francesi a Caserta entrarono nel 1806 e condizionarono perfino la manifattura del pane. Alla tradizionale pagnotta rotonda si aggiunse la “pagnotta alla francese” caratterizzata per alcuni tagli superficiali sulla crosta superiore, e al lungo filoncino napoletano si aggiunse “lo sfilatino alla francese” impastato con fiore di farina, bianchissimo e leggero, dalla crosta croccante per i rilievi e i tagli obliqui nella parte superiore: insomma una versione più larga e più corta della baguette, dal peso di circa 500 grammi(cfr. Domenico Ianniello, “il pane francese a Caserta”, in rivista “Frammenti anno 2° -gennaio 1993). L’innovazione riguardò, quindi, non solo la qualità del pane, ma anche i tipi della panificazione locale. Da poco meno di 200 anni il pane a Caserta si fa cosi. Bruno viene a conoscenza di questo fatto storico e  questo piccolo evento rimette in moto il meccanismo dell’immagine, saldamente ancorato a taluni capisaldi: la Reggia Vanvitelliana, S. Angelo in Formis, le “matres matutae”, le sete di San Leucio. Bruno rivede questa testimonianza e quelle pagine dell’arte /Bosch, Bruegel, Piero della Francesca) che soggiogarono la sua sensibilità e le ricontestualizza trasferendo tutto intero il “peso specifico” dello stralcio architettonico o artistico o artigianale. Cioè gli squarci del Palazzo Reale e della Basilica di S. Angelo in Formis, cosi come le misteriose “madri di tufo” sono state estrapolate e riproposte con tutta la loro forte “personalità”, anche nei dettagli, come “campi” non estrinseci, né refrattari al colloquio con altri capisaldi dell’arte italiana ed europea. Non solo, ma il dialogare di Bruno – che va a sussumere spirito e forma della rivoluzione francese, e di questa anche le propaggini che si attestarono nella città voluta da Carlo III di Borbone –fonde storia e arte, vita e cultura in una reinvenzione talora ludica, talora irridente, talora ironica, talora amara. Il pane come elemento non di mera raffigurazione, ma di reinterpretazione svolge appunto un ruolo “maieutico” con la sua elementarità rispetto a riproposizioni e a ipotesi culturali complesse. Se la sostituzione dei fantolini sulle braccia della madre di tufo si pone in chiave di lettura diretta e immediata (la “mater matuta” come dea della fecondità, dell’abbondanza ecc.), ben pi ù sottile la riflessione pittorica sottesa  al lavoro “ipotesi per una pala” nel quale una “Mater”  è sospesa al filo che discende dalla volta vanvitelliana del balcone reale con evidente richiamo alla pala “Sacra conversazione” di Piero della Francesca conservata a Brera. Se nel vestibolo della Reggia casertana può sorprenderci un cappottone appeso ad una colonna, sovrastato da una coppola che sembra piuttosto una pagnotta tonda, mentre da una tasca fuoriesce una “baguette”  (anzi lo sfilatino alla francese), Bruegel calato al sud celebra (v. “la Mietitura” Metropolitan Museum of Art, New York city) nel parco vanvitelliano la mietitura intorno ad una albero: forse un rinato Albero della Libertà. Opera felicissima questa, intitolata “se Bruegel venuto al sud…”, anche perché  nonostante la serrata trama dei richiami storici – culturali – iconografici l’autore si sente appagato da una propria interna libertà. E cosi via, da “Pioggia di fiori, pioggia di pani, a “Camposerico perché il pane ruoti, fino ancora a “Il pane non ha prezzo” e “Arrivano i francesi”, l’ironia (che è odio-amore) di Bruno quanto più appare legata e legarsi a contesti artisticamente “imperiosi” di per se intangibili, tanto più sorprendentemente trova l’appiglio perché nella visione data o ipotizzata compaia – subdola presenza – lo sfilatino alla francese. Superfluo ogni ulteriore  suggerimento di lettura per la singola opera o per l’intero ciclo, tra l’aristocratica “brioche” di Maria Antonietta e il popolare “rivoluzionario” sfilatino. Ancora  una volta Bruno conferma il più autentico interesse per la condizione e il destino dell’uomo, a partire proprio da quel livello esistenziale – il vivere, il sopravvivere – che è del singolo come dell’intero genere umano. I tempi della storia e della civiltà sono stati quasi sempre contrassegnati dalla lotta per la sopravvivenza, ancor prima delle pagine scritte e delle immagini rupestri; e via via  l’assalto al forno di manzoniana memoria. “Pane amaro” di Silone, la sequenza della conquista del pane  in “Roma città aperta” di Rossellini. Storie di ieri, di oggi purtroppo, e purtroppo di domani. Tutto questo è presente e non soltanto sotteso nei lavori bruniani di questa metà degli anni novanta. Il millennio sta per essere doppiato lasciando alle spalle un secolo ben ricco di rivolgimenti ideologici e culturali. Abbiamo assistito alle mutazioni, agli stravolgimenti e agli snaturamenti della pittura e della scultura fino a ritrovarci nuovamente con pennelli e scalpelli, tra calchi e forme. Non è il caso di ripercorrere qui gli stravolgimenti di una storia complessa, che chiede di essere decantata ancora di scorie e di esibizionismi. Avviandoci alla conclusione, basta qui dire che Bruno no è stato mai in realtà un “a-figurativo”. Si, la sua partecipazione al gruppo “ Proposta 66 – Terra di Lavoro”, come altrove abbiamo rilevato, fu laterale; ed i suoi successivi esercizi d’arte non sono mai pervenuti alla dissoluzione della pittura: se or qui, or li “a-figurale”, ma comunque dilatata o aggrumata su tessiture pittoriche, tra bagliori  accecanti e voluttuose profondità, che non hanno mai inteso annullare la forma, laa figura, la cosa. In queste opere recentissime Bruno porta a sintesi la sua accuratezza costruttiva, il suo dipingere terso, i nodi di luce o di buio in impaginazioni che alla frontalità preferiscono i tagli verticali, i punti di vista obliqui. Rispetto alla staticità , alla stabilità, alla monumentalità (in sostanza) l’artista ci induce a ripercorrere visioni trasversali oppure verticalmente strette che ci consentono di andare un po’ oltre gli strati superficiali ed ufficiali, e di comprendere quindi i meccanismi e le logiche (antiche e meno antiche) del predominio e della conservazione del predominio.
Roma, aprile 1996

                                                                                                                             Vincenzo Perna

Agato bruno
Un mondo semplice, chiaro e immediato, espresso attraverso un linguaggio artistico che gli appartiene, quello di Agato Bruno, profondamente legato alla sua terra d’origine dove ora ritorna con questa mostra personale di una ventina di opere realizzate recentemente, alcune della quale pensate proprio per questi spazi. Per certo diventa complicata e direi intenzionalmente  da lui stesso non auspicata una precisa e facile etichettatura della sua produzione che, per tali motivazioni, si connota di un’ evidente originalità. Uno spirito libero, fuori dagli schemi e dalle mode, dotato di una ben precisa identità e sentimento ideologico cui ha mantenuto fede nel tempo, aspetto alquanto raro oggi in quanto siamo sempre più adusi a facili quanto rapide virate e cambiamenti di bandiera, cedendo a opportunismi spiccioli, di ogni genere, che vanificano il credo più autentico e solido. Nell’affrontare alcune considerazioni sulle sue opere avverto la necessità di indugiare sull’uomo Agato Bruno che, cosa altrettanto rara, pienamente coincide con l’artista, inteso ancora in senso tradizionale di uomo –artista, attento e curioso studioso, fine operatore culturale, già docente e preside per molti anni nelle scuole  secondarie di istruzione artistica, che ha relativizzato tutto questo suo bagaglio di esperienze motivanti la sua ricerca attraverso una chiara e coerente appartenenza a un senso civico perseguito eticamente. Un’attività che non può non riconoscersi nella più conseguente appartenenza politica, vissuta on discrezione, comunque, pronta a confrontarsi lealmente e con una predisposizione innata rivolta a garantire il giusto rispetto reciproco, pur nel mantenimento delle rispettive posizioni, anche con chi non la pensa allo stesso modo e magari si trova  ideologicamente agli antipodi. Partendo da tali presupposti possiamo iniziare a prendere in considerazione l’odierna produzione collegata da un sottile ma ineluttabile filo rosso che cuce le opere, alcune delle quali, di primo impatto, così diverse per tecnica di realizzazione e apparentemente di soggetto. Nella sempre presente tematica sociale e politica, è, tuttavia, individuabile quale comune denominatore  di confronto, la natura e tutto ciò che da essa di fatto deriva nel bene e nel male in una sua positiva o deleteria o deleteria gestione. Il tipo di approccio e di osservazione primaria rivolta all’elemento naturale,, così come dovrebbe essere per ogni buon artista, lo conduce a fare arte nel pieno coinvolgimento e diretta partecipazione con quanto gli sta e avviene intorno. Dalla grande passione coltivata nei confronti del variegato intrigante mondo dell’incisione, in particolare di matrice nordica, soprattutto espressionista, solitamente dettagliata nei particolari e nelle  avvertito dall’autore dichiarate scelte ideologiche e politiche di denuncia, gli deriva la notevole attenzione rivolta sia agli strumenti di narrazione dei contenuti sia ai valori simbolici e formali nel rimando ai significati analogici dall’autore privilegiati. Così anche nei dipinti, come con parole appuntate su un quaderno che poi diventa libro, Agato Bruno parte da valutazioni espresse in merito a una natura matrigna e resa ancora più caotica dall’intervento interessato, avido e corruttore dell’uomo, utilizzando colori accesi a riempimento di un segno veloce che descrive pesci con bocche spalancate e biforcute terminanti con punte che ricordano tiare vescovili, edifici piacentini ani porticati in bilico e pendenti, giganteschi uccelli incombenti o rapaci sullo sfondo. Tutto sembra ricomporsi nella parte dell’orizzonte retrostante dove predominano tinte uniformi di colorazione oscillanti nelle diverse gradazioni del rosa e dell’azzurro. Dal primo olio si passa ai vellutati pastelli dove si avverte un soffuso richiamo all’astrattismo di Kandinskij, risolto, tuttavia, in un’accezione di maggiore consapevolezza interpretativa per quanto  concerne uno slancio sentimentale avvertito dall’autore a contatto con il paesaggio, espressione di una natura, in questo caso, senza dubbio  rigenerativa. Se nella crescita la natura viene costretta e avvolta da un drappo, essa riesce, tuttavia, a riaffiorare e a farsi strada creandosi un varco, e fuor di metafora, nonostante le ottusità di un potere becero e finalizzato esclusivamente a mantenere e potenziare all’inverosimile i propri esiziali interessi che proprio recentemente hanno portato l’Italia e gli italiani, come esplicitamente ci suggerisce Bruno, “alla frutta”. Da qui si passa ai palazzi rappresentativi del sistema, pubblico e privato si confondono, da Palazzo Chigi  al Grazioli, di triste, seppur recente, memoria, dalla villa di Arcore a quella in Sardegna trasformata per l’occasione, in discarica pubblica della mondezza già a suo tempo accumulata in eccesso nelle strade di Napoli, al Quirinale, sede del Presidente della Repubblica Italiana, ultimo baluardo e freno a una dilagante volgarità diffusa e che ancora si richiama con orgoglio a un’unità nazionale riecheggiata nei festoni e nei drappi tricolori srotolati sulla piazza antistante l’edificio. Questi ultimi lavori rivolti a descrivere la recente triste commedia umana di un berlusconismo imperante ma ora al capolinea, sono realizzati da Bruno cona la tecnica dell’acquerello, una tecnica difficile da padroneggiare ma molto sentita e ben assimilata dall’autore che, in tal senso, ottiene effetti di fattura briosa, raggiungendo risultati freschi e allo stesso tempo caldamente coinvolgenti risolti in un’armonia compositiva sapiente ed efficace, come d’altronde e parimente evidente nelle opere esposte per questa sua coinvolgente e interessante rassegna.
Simi  Saverio de Burgis

Caro Bruno,
 sembra che il mio destino sia sempre quello di sostituire all’ultimo istante le presentazioni, promesse agli amici, con brevi  lettere di augurio, causa pesanti e sempre più onerosi impegni di lavori imposti dal mio ufficio. Una sorta di piccolo “escamotage” non privo, per taluni, forse, del sapore, un po’ amaro d’una piccola presa i n giro, anche se ciò non è stato mai nelle mie intenzioni. Tanto meno per quanto di riguarda.
E’ vero che nel tuo caso avevo tentato disperatamente, anche perché conscio del periodo rappresentato dall’incauto ascolto di certi canti di sirene, ad esempio di quelli provenienti, in maniera così suadente, da talune persone come ad esempio il mio fraterno amico Mario ABIS docente di storia dell’arte all’Accademia di BB.AA. di Venezia, di prendere le dovute distanze e precisare i termini di un impegno in una prospettiva di tempo assai elastica. Poi, sollecitato dell’interesse, assai notevole, che molti dei tuoi disegni, tra l’altro, a mio avviso, destinati a riscontrare la loro definitiva, maggiore e più funzionale conclusione in soluzioni incisorie, ebbero a suscitare nel mio animo, commisi il malaugurato e imperdonabile errore di definire i tempi di questo mio impegno.
Ora la tua mostra non soltanto è definita nelle scadenze, ma ormai bussa alle porte, senza che abbia avuto la facoltà di stendere una sola parola.
Che dirti? Che fare se non , ancora una volta, chiedere scusa e ricorrere al solito “trucco” della formuletta legata alla letterina propiziatoria, non fosse altro che per riempire, in un modo o nell’altro, una parte dello spazio già preventivato e calcolato, per la presentazione, nella impaginazione del catalogo e dirti, ora tuttavia, con maggiore serietà, che gli auguri in questi casi, come nel tuo, ho sempre sentito di doversi esprimere non gratuitamente, ma soltanto a coloro in cui credevo.
Ritengo, infatti, che in questi tuoi fogli, dalla grafia intensamente elaborata e tecnicamente già assai raffinata, attestante, già, del possesso di un mestiere non trascurabile, portato a procedere in profondità, in precisi e costanti, crescenti verifiche, ritengo, ripeto, che in queste pagine vi sia, senza alcun dubbio, la testimonianza di un non comune impegno umano . Un impegno teso, in una, ci sembra, coraggiosa e chiara consapevolezza di scelte ineluttabili e necessarie, nella prospettiva di uno sforzo doloroso e drammatico di redenzione e di riscatto, di liberazione delle genti da condizioni millenarie sottomissioni, di rinunce, di paure e di angosce lontane, di pregiudizi, qui tradotti nella forte suggestione di cupe allucinazioni di una atmosfera che sembra chiaramente richiamarsi alla visione di un BOSCH.
Quell’impegno che, particolarmente in momenti come questi  di così sconvolgente travaglio di una nostra società in crisi, e nella misura del potenziale di fiducia dell’uomo in esso implicito, non può non suscitare profondo interesse e commossa tensione in quanti ancora fermamente credono nel possibile recupero dell’individuo avvertito nello spazio e nelle dimensioni di una sua reale autonomia e di una sua nuova, autentica dignità. Certo si tratta di una strada dura e di scelte che, come sempre si dovrà e dovrai pagare caramente.
La coerenza e il coraggio, ne sono convinto, tuttavia, non ti mancano e altrettanto convinto sono che, pur attraverso anche errori inevitabili e difficoltà, saprai garantire alla tua ricerca il costante punto focale di riferimento e di certezza nella verifica, rappresentato dall’uomo. Quell’uomo che oggi, non scordiamolo, è considerato il vero autentico e reale nemico di quella civiltà dei consumi, non disposta ad ammettere e ad acconsentire autonomie e libertà decisionali di sorta, in cui si identificano tragicamente i termini sempre più esasperati, e senza vie d’uscita, della crisi insanabile della società borghese.
Quindi, ancora una volta, auguri vivissimi pregandoti di perdonare il carattere maldestro, forse anche sgrammaticato e scorretto, di queste mie brevi e affrettate, ma sincere parole.


                                                                                                                                              Giorgio Trentin

ECCO UN ESEMPIO di come avrei organizzato la mostra Agato/Sciascia/PEPPE BRUNO

ECCO UN ESEMPIO di come avrei organizzato la mostra Agato/Sciascia/PEPPE BRUNO
 
 
 
 
 
Questo il quadro di Agato Bruno e questa la favola di Sciascia pubblicata da Bardi. Mi riferisco all’uomo in divisa e la scimmia del foglio 33
Per me Sciascia si riferisce a cose della sua prima gioventù: la scimmia in gabbia è il suo amico-nemico invidioso (quello che furtivamente lordava la sua minestra buttando una mosca. V. altra scrittura): L’uomo in divisa è lo stesso Sciascia liberatosi dalla gabbia della mediocrità e divenuto già lo scrittore di Galleria.
Il quadro di Agato ha altra cifra di lettura. Abbiamo in prati ormai ben coltivati scimmie ancora in gabbia che, pur stando bene,  invidiano la divisa del potere (un corazziere di Roma lustro e longilineo come si addice ad una società passata dalla realtà contadina a quella di inquinante opulenza.

Se la mostra Agato/Sciascia/Peppe la organizzavo io, poco caro signor lei, sarebbe stata tutt'altra musica, ben diversa coreografia, con un alato soffio culturale. E il Comune non avrebbe speso manco una lira. Certo i tarallucci e vino del mancato sindaco sarebbero stati rigorosamente vietati.  L'alloggiamento? ma al piano terra per evitare guai al Comune per le note questioni della ostatività architettonica . Gli handkappati vanno tutelati.  

Sopra mi riferivo a questa chiusa di Sciascia quale si coglie in AD U AMICO terz’ultimo  FOGLIO DI DIARIO in Opera Omnia vol. III di Bompiani. E precisamete la dove odiato amico vine così inteoquito:
E vivi per questo:
che ad un momento – io distratto -
tu possa nel mio piatto povero
metter lo schifo di una mosca morta.
Non sembra Sciascia, ma lo è.
 

Io, il Circolo Unione, Nicolò Rizzo, mostre varie e il solito zombo di paese

Premesso che da allora il CIRCOLO UNIONE siamo riusciti a farlo risorgere resta evidente che il mio atto di morte del Circolo è fasullo: fu morte apparente.  Lo dimostra la bella iniziativa volta da illustrare l'opera letteraria di LEONARDO SCIASCIA, Le Favole della Dittatura. Il solito zombo, direttore di chissà che, incluso tra quelli del tragicomico caso dei Giochi di Potere, ha confuso una elevata celebrazione letteraria per una specie di botteguccia sionista come quella ove dice di allestire rivendite da rigattiere.

Calogero Taverna Ma quelli di Malgrado Tutto e quelli di Regalpetra Libera si rendono conto che questo omincia ad essere un caso forse nazionale ... e Racalmuto ha tanto da guadagnarci? Non sanno scrivere qualcosa? Mi odiano tanto? Ma io che c'entro?Sabato alle 20.51 • Mi piace • 1

Regalpetra Libera Racalmuto https://www.youtube.com/watch?v=ykytfwS_4C8

Arte - "Sostanza" - Racalmuto, Nicolo Rizzo - Mostra c/o Circolo unione
www.youtube.com
Nicolò Rizzo - "Sostanza" dal 12 maggio al 12 giugno a Racalmuto, Sala Mostre Circolo Unione Segui il blog di Racalmuto http://regalpetraliberaracalmuto.blog/...Visualizza altro
Sabato alle 20.54 • Mi piace • 1

Calogero Taverna Ma quando si capirà che il cicolo unione è morto, che iniziative al circolo unione sono il de profundis per il malcapitato festeggiato, specie se in veste talare. I ragazzotti ci hanno talmente infastidito che quelli che abbiamo fatto grande il circolo unione ce ne siamo dovuti andare (a parte i tantissimi morti s'intende, appuno).
Sabato alle 21.22 • Mi piace

Calogero Taverna Caro maestro Nicloò Rizzo, capisco bene che considererà inopportuna quasta mia intrusione. Ma io non amo esser provocato con cose dell'ALTRO millennio di non ecceslo gusto, peraltro.
Sabato alle 21.26 • Mi piace

La SOFFITTA dalla ripida scaletta di BAIAMONTE

Qualcuno con l'aristocratico e coraggioso tratto che lo contraddistingue osa insolentirmi per traversa via. De minimis non curat praetor!!! Il fatto della "soffitta" è cosa molto più grave di quello che improvvisati "direttori" credono. Come la mettono con le barriere architettoniche, specie con quella ripida scaletta senza manco passamano? Una mostra poi dedicata soprattutto alle FAVOLE DELLA DITTATURA di Leonardo Sciascia non ha un cartiglio, una didascalia, una percorso-guida nonostante che nello scarno e insignificante catalogo qualcuno appare con molteplice dizione, nonostante si indichino quattro inesistenti operatori addetti all'organizzazione, nonostante nomi di fotografi che con la mostra nulla hanno a che fare ed altro ed altro ancora. Sarò "pirotecnico" ma so il fatto mio e pretendo che le nuove autorità comunali prendano partito.
 Da: pieroarteb@virgilio.it
 Data: 24/07/2014 19.11
 A: <agatobruno@libero.it>
 Ogg: integrazione catalogo - mostra castello
   
I cataloghi sono pronti con l’inserimento iniziale delle note di commento alla mostra –  mi scuso se ci sono state delle incomprensioni ma sono convinto che siano state generate dal fatto che ambedue eravamo mossi reciprocamente dall’impegno per la buona riuscita dell’esposizione – Non seguo molto le acrobazie intellettuali, nè tantomeno le provocazioni pirotecniche sul web del prof. Taverna che già l’indomani dell’inaugurazione ha esternato l’inefficacia della mostra definendola mal riuscita, non tenendo conto che una seria valutazione sul riscontro ed esiti potrà avvenire alla data di conclusione dell’esposizione – definisce inutile il catalogo che a mio avviso traccia e descrive perfettamente la mostra e le opere ivi contenute – definisce “…un sottotetto” la sala espositiva dove è stata allestita la mostra, che invece ha ospitato con successo diversi artisti e che, dopo la sua mostra diverrà pinacoteca comunale con allestimento permanente delle opere donate da artisti - Abbiamo riservato lo stesso trattamento promozionale per la sua mostra (corredata di catalogo che riserviamo a pochissimi), come per altri eventi espositivi attraverso: manifesti, inviti, servizi televisivi, tg WEB, mail informativi, Fb etc.. Registrando negli ultimi anni una presenza media di 80/100 persone ad ogni inaugurazione – le cose sono andate come sono andate e il ribattersi l’un l’altro non aggiunge altro - (ho comunque inserito un registro delle presenze riservato alla sua mostra, già vista ed apprezzata da molti visitatori).
visti gli epiloghi e inopportune controdeduzioni alla mostra da parte del prof. Taverna avrei preferito che l’avesse delegato curatore della mostra a cui avrei lasciato volentieri oneri e onori.
Avrebbe potuto valutare le opportunità organizzative e promozionali, come in realtà ha liberamente fatto attraverso la presentazione anticipata della mostra con interviste, commenti, descrizione delle opere (in copia) rimaste in esposizione per oltre due mesi al Circolo Unione (il fatto che nonostante la presentazione anticipata e gli inviti personali da parte nostra rivolti ai soci del circolo non sia stato presente nessuno dimostra l’effetto contrario);
Mi chiedo come avrebbe potuto far rientrare nelle 36 pagine disponibili del catalogo n°24 pagine per le opere (una per ogni pagina), n°4 pagine per didascalie, loghi e titolo, n°3 pagine presentazione prof. Taverna, n°3 pagine del prof. Cerbone, n°3 pagine per le note biografiche Agato Bruno, n°1 pagina dedicata al maestro Giuseppe Bruno, n°6 note critiche riepilogative e almeno una pagine dovrebbe rimanere libera.   
Tragga Lei le conclusioni… Spero di aver chiarito o quantomeno ovviato all’inconveniente - le invio cordiali saluti… Piero Baiamonte

venerdì 25 luglio 2014

La verità storica del questore MESSANA


 Reitero una mia lettera all’avvocato mio cigino Gigi Restivo

 

Uno storico davvero professionale e serio quale il prof. Sala, deceduto, ha pubblicato volumi sulla vicenda della "guerra parallela" che consentì al Duce di istituire questa cosiddetta provincia di Lubiana per insegnare ai tedeschi come occupare un territorio straniero e gestirlo "umanitariamente". Emerge che il Messana cercò nel primo anno della "provincia" di attuare quella politica "umanitaria e civile" ma non poté fare molto perché "esautorato dall'esercito". Questo emerge da una probante corrispondenza che naturalmente la Cernigoi o ignora o intenzionalmente oblitera.

Per il resto la Cernigoi si avvale della "postuma" farneticazione del Ricciardelli, la quale credo di avere disinnescato in miei post che mi pare hai letto (magari - scusami - molto superficialmente). Ad ogni buon conto sto reiterandoli.

Altre pagine di tre testi della Bompiani  si ostinano a martellare per infamare indegnamente il Messana e cioè quelle che attengono alla faccenda di Riesi del 1919 e alla pretesa correità con fra Diavolo nell'ambito della tragica storia del bandito Giuliano; mi dicevi ieri che anche a te apparivano "cazzate". Non so se confermi o hai dei ripensamenti. Io resto maggiormente confermato in favore del Messana

-------------------------------

 bandito Giuliano

 

----------------------

 

La strage di Portella della Ginestra/ Documenti sulla strage/Documento 13

VERBALE INTERROGATORIO  DELL’ISPETTORE VITO MESSANA [rectius ETTORE]

 Verbale di continuazione di dibattimento del 20 luglio 1951

[cartella 4, vol. V, n. 5]

D’ordine del Presidente, introdotto il testimone Messana Ettore fu Clemente di anni 66, nato a Racalmuto (Agrigento)  e domiciliato in Roma, Ispettore di Ps. [Ettore Messana non nacque a Racalmuto, bens^ a Gela da Clemente Messana. Nato nel 1988, per avere 66 anni dobbiamo essere nel 1956, n.d.r.]

Interrogato in merito ai fatti della causa, risponde:

«Fui mandato in Sicilia a capo dell’Ispettorato Generale di P.S. per la Sicilia nel maggio 1945 e vi rimasi fino a tutto luglio 1947. Il decreto che istituì l’Ispettorato è dell’aprile 1945 e funzione di tale organo fu quella di integrare l’opera repressiva e preventiva nell’eliminazione del banditismo ed in genere della delinquenza associata in Sicilia».

D. R. «Io ebbi a mia disposizione 750 carabinieri, 350 agenti e 14 funzionari, che distribuii in tutte le province della Sicilia da Messina a Trapani. Fui io che istituii i nuclei di carabinieri e polizia nei centri dove a me sembrò che dovessero essere istituiti. Le mie prime operazioni feci nelle province di Agrigento e di Catania. Verso la fine del 1945 incominciò ad affiorare l’attività della banda Giuliano. Tale fatto fece aumentare la mia attività tanto più che la banda Giuliano e quella di Avila si erano poste al servizio dell’Evis».

D. R. «Ebbi notizia dei fatti di Portella nelle ore pomeridiane del 1° maggio 1947. Mi recai ad una riunione indetta dal prefetto Vittorelli, dove si stabilì una certa azione da svolgersi. L’indomani mi recai a Piana degli Albanesi ed a San Giuseppe Jato, ove già si era proceduto all’arresto di quattro persone ad opera di un nucleo dipendente dall’Ispettorato e dove si era proceduto a largo rastrellamento arrestando centinaia di persone sospette, le quali però furono quasi tutte rimesse in libertà. Non essendo emersa a loro carico alcuna responsabilità».

D. R. «Tutto ciò venne fatto ad opera della questura che si limitò poi a denunciare solo i quattro arrestati».

 

 

 

D. R. «In una riunione tenuta anche alla presenza dell’Ispettore Generale di P. S. Rosselli, inviato a Palermo dal Ministero, fu deciso da quest’ultimo che la direzione delle indagini dovesse essere affidata al questore Giammorcaro e fu così che io passai alle dipendenze di costui»

D. R. «Si venne frattanto a conoscenza che il 1° maggio era stato sequestrato, dopo la sparatoria, un campiere, certo Busellini, del quale non si seppe nulla per tanti giorni e che poi fu trovato ucciso in un fossato da un nucleo alle mie dipendenze».

D. R. «Non so se il ritrovamento del cadavere del Busellini avvenne a mezzo di cani poliziotti od a mezzo solo di ricerche».

D. R. «Mi sembra di ricordare che sul petto del cadavere del Busellini fu trovato un cartello con la scritta «questa è la fine dei traditori», la qualcosa ci convinse che il delitto era stato consumato dalla banda Giuliano. Tale convinzione ci facemmo anche per il delitto di Portella poiché ci convincemmo che colui che aveva ucciso Busellini era uno di quelli che aveva sparato a Portella».

D.R. «Noi dell’Ispettorato, fin dal primo momento, pensammo che la strage di Portella era da attribuirsi alla banda Giuliano, perché il fatto era avvenuto nella zona così detta d’imperio della banda stessa, mentre l’Angrisani ed il Guarino avevano orientamento diverso».

D. R. «Tale convincimento da parte dell’Ispettorato fu però rafforzato dal rinvenimento del cadavere del Busellini».

Contestatogli che nel verbale di rinvenimento del cadavere del Busellini non vi è traccia del cartello rinvenuto sul suo cadavere, risponde:

«Può darsi che io abbia un cattivo ricordo di tale fatto, ma pure mi sembra di ricordare così».

D. R. «Le indagini continuarono e solo nel giugno avvennero i primi fermi effettuati dal nucleo centrale comandato dal colonnello Paolantonio, il quale mi riferiva lo sviluppo di esse».

D. R. «Il rapporto n. 37 fu redatto quando io non ero più Ispettore Generale in Sicilia, essendo stato sostituito il 1.8.47 dal questore di Napoli Coglitori».

D. R. «Quasi tutti i fermi avvennero durante la mia permanenza in Sicilia ed io, giorno per giorno, venivo informato di quanto si riusciva a sapere dai fermati».

D. R. «L’Ispettorato aveva dei confidenti ed inoltre era in contatto con alcuni elementi che ci  ponevano in comunicazione con il bandito Ferreri Salvatore».

D. R. «Io nessun contatto diretto ebbi col Ferreri, solo ebbi rapporti con lui tramite i suddetti elementi di collegamento».

D. R. «Escludo che Ferreri mi abbia fatto sapere i nomi di coloro che avevano partecipato all’azione di Portella; può darsi che qualche indicazione l’abbia data al colonnello Paolantonio oppure ad un altro funzionario di P.S., certo Zappone, che io avevo dislocato nella zona di Partinico e che fu ucciso a Borgetto in un agguato».

D. R. «Il nostro convincimento che l’azione di Portella era dovuta alla banda Giuliano fu maggiormente rafforzato dal riconoscimento effettuato da quattro cacciatori sequestrati in quella mattina del 1° maggio, i quali in una fotografia di persona a cavallo riconobbero proprio colui che ritenevano fosse il capo del gruppo che li aveva sequestrati».

D. R. «Il colonnello Paolantonio, fin quando io restai in Sicilia, non mi parlò mai del fermo di alcuno ritenuto partecipe della strage di Portella per confidenze avute dal Ferreri».

D. R. «Escludo di aver avuto mai rapporti con Pisciotta Gaspare, come escludo di avergli rilasciato un tesserino di riconoscimento sia al suo nome che a quello di Faraci Giuseppe».

Co0ntestatogli che il Pisciotta ha affermato invece di aver avuto rilasciato un tesserino proprio da lui che glielo fece recapitare tramite Ferreri, risponde:

«Escludo nel modo più reciso che ciò sia avvenuto».

Richiamato l’imputato Gaspare Pisciotta e contestatagli la dichiarazione resa dall’Ispettore Messana a proposito del tesserino, risponde:

«Il tesserino lo ebbi tramite Ferreri, portava la firma Messana, aveva i timbri dell’Ispettorato, fu strappato ed io spero che colui che lo ha strappato, se ha coscienza, lo dirà».

D. R. «Luca potrà dire qualcosa in merito, può darsi che il tesserino esista ancora, ma a me risulta che fu stracciato».

Il teste Messana:

D. R. «Io facevo da organo propulsore nell’attività dei miei funzionari; dissi loro di indagare anche sulla ragione per cui Giuliano fece l’azione di Portella ma nessuno di essi mi parlò mai su tale fatto».

D. R. «Andai via dalla Sicilia il 31.7.1947 e quindi non mi occupai più della cosa».

A domanda dell’Avv. Sotgiu, risponde:

«Non ricordo di aver rilasciato al Ferreri un tesserino di libera circolazione, ma non escludo che esso possa essere stato rilasciato da altri sotto il mio nome, essendo io il capo dell’Ispettorato. Devo dire per altro che la mia firma ufficiale è quasi inintellegibile come Messana, anzi ritengo che sia del tutto inintellegibile».

D.R. «Non rilasciai tesserini di libera circolazione ai confidenti, non so se ne furono rilasciati a mio nome dai miei dipendenti che nulla mi riferivano intorno al rilascio di essi poiché ognuno ha i propri confidenti ed intorno a noi si mantiene il più stretto riserbo anche con i superiori».

D.R. «Io fornivo il danaro che mi richiedevano per i confidenti ai miei dipendenti, i quali mi rilasciavano ricevuta sulla quale si limitavano a dire. -- per un confidente- senza indicarne le generalità».

D.R. «Certamente i rapporti col Ferreri iniziarono prima della strage di Portella. Ricordo di aver  saputo, attraverso la fonte Ferreri, che Giuliano voleva attentare alla vita dei dirigenti del Partito Comunista di Palermo, fra i quali il Li Causi. Informai per la opportuna vigilanza il questore e fu il colonnello Paolantonio che avvisò direttamente il Li Causi».

D.R. «Al padre del Ferreri feci dare un porto d’armi, ma ciò rientrava nel progetto di venire all’arresto di Giuliano. Sentii parlare del rinvenimento del predetto porto d’armi sul cadavere del Ferreri, ma ciò non constatai personalmente».

D.R. «Escludo che il padre del Ferreri facesse parte della banda Giuliano».

D.R. «Non mi risulta che dopo l’amnistia dell’Evis Giuliano abbia mantenuto rapporti con persone insospettabili».

D.R. «Dopo di me all’Ispettorato ci fu Coglitore, poi Modica, poi Spanò, poi Verdiani»

D.R. «Non ricordo i nominativi dei componenti la banda Giuliano».

D.R. «Esiste un rapporto intorno alle bande armate dell’Evis ed all’attività da esse spiegate, rapporto redatto dal nucleo centrale alle mie dipendenze».

 

D.R. «Sono a conoscenza dei nomi in esso compresi, può darsi che l’elenco contenuto in detto rapporto non sia completo e non comprenda tutta la materia, essendo potuta qualcosa essere sfuggita e qualcosa sopraggiungere».

D.R. «Non ricordo il nome di Genovesi Giovanni tra i confidenti della polizia, né so se egli sia stato  interrogato dal colonnello Denti».

A domanda dell’avv. Crisafulli, risponde:

«Per il fatto di Portella venne in Sicilia un Ispettore generale del Ministero, come di solito avviene quando succedono fatti di una certa rilevanza».

D.R. «Detto Ispettore riunì tutti gli organi di polizia in questura e poiché ogni organo comunicò i risultati delle indagini svolte, l’Ispettore volle che le varie attività fossero coordinate e quindi, senza  esautorare e sostituire alcuno, dette la direzione al questore Giammorcaro al quale doveva essere comunicata ogni attività degli organi di polizia. Tutto ciò per quanto riguarda i fatti di Portella».

D.R. «Mi fu detto che il Ferreri fu operato di appendicite».

A domanda dell’avv. Sotgiu, risponde:

«Non mi risulta che al Ferreri sia stata rilasciata una tessera intestata a Salvo Rossi, autista del colonnello Paolantonio».

A domanda dell’avv. Crisafulli, risponde:

«Parlando di un rapporto Coglitore mi riferivo solo al rapporto firmato dal maresciallo Lo Bianco relativo ai fatti di Portella»

A domanda del Pisciotta Gaspare, risponde:

«Escludo di essere stato io a consegnare i mitra al Ferreri, né mi risulta che ciò sia stato fatto da qualcuno dell’Ispettorato. A quell’epoca avevamo penuria di armi».

Il Pisciotta aggiunge:

«I cinque mitra servirono per l’azione di Portella, secondo quanto mi disse Ferreri».

Dopo di che il Presidente rinvia la prosecuzione del dibattimento all’udienza del 23.7.1951 ore 9,30.

Calogero Taverna     a  21:57      Link a questo post