SI APPANNANO I CASUCCIO
Una commovente lettera dei Casuccio del Settecento.
Emblematica del travaglio dei tempi, è questa lettera scritta da un Casuccio all’arciprete Campanella: lo stile sarà impacciato ma il mittente mostra una consuetudine con la parola scritta che per l’epoca è apprezzabile; la mortalità infantile è drammatica, le ristrettezze economiche diffuse.
Ill.mo Signore e Reverendissimo Colendissimo.
L’afflizioni che hà recato a mè e a tutta questa mia picciola famiglia rimasta, per la morte di quel benedetto, sfortunato figlio d: Bartolomeo, non possono esagerarsi con la lingua, né esprimersi con la penna; tutta lascio considerare a V. S. Ill.ma, pensando, che dietro le morti di quelli anco altri premorti figli, il Signore mi hà tolto questo, restandomi solamente una figlia, e don Ignazio, i quali sbigottiti di quest’ultimo caso, campano in cura di medicamenti, ma tutti impauriti. Mentre ringrazio il suo affetto di quest’Ufficio sacro passato, prigandola di raccomandarmi al Signore e di onorarmi con li suoi comandi, mi soscrivo di V.S. Ill.ma Ill.mo Signor d: Stefano Campanella – Racalmuto. - Dato li 15 dicembre 1770
Ma tanto non è solo il grido di dolore di notabile in decadenza, quanto il segno di un declino di una famiglia che un tempo era stata localmente egemone: trattasi di un declino che durerà un secolo; alla fine dell’Ottocento ritornerà in auge, prima con un intraprendente burgisi che lascia la vanga per il piccone e scava con successo nelle viscere della contrada Ciaula alla ricerca del nuovo oro, lo zolfo, e poi con un arciprete che dominerà Racalmuto per tutto il periodo fascista e, soprattutto, nella prima era democristiana.
I Casuccio, invero, affondano le loro scaturigini familiari nei primordi della storia locale: nei registri parrocchiali della Matrice - una grande miniera di dati, sinora sostanzialmente negletta – si riscontrano già agli albori di quella documentazione [risalenti al 1564 e cioè al tempo della prima attuazione della Controriforma Tridentina] ben undici ceppi familiari con il cognome “Casuccio”, in grafia più o meno corretta. Sono tutti appartenenti alla buona borghesia del luogo e portano spesso un doppio cognome che si rifà nientemeno ai DORIA.
Quella famiglia può oggi vantare veri e propri nobili lombi, e sono i soli a Racalmuto. Ciò nei limiti, s’intende, in cui i Doria - quelli di Dante e quelli della storia di Genova, quelli del Cardinale Giannettino Doria di Palermo del tempo di M.A. Alaimo e Beatrice del Carretto e gli altri della celeberrima prosapia - possono essere considerati nobili.
N°
|
Cognome
|
Nome
|
Coniuge
|
1
|
Casuccia
|
Francesco
|
Maruzza
|
2
|
Casuccia
|
Gioseppe
|
Bastiana
|
3
|
Casuccia
|
Jacobo
|
Ioannella
|
4
|
Casuchia
|
Joanni
|
Rosa
|
5
|
Casuccia
|
Michele
|
Beatrice
|
6
|
Casuccia
|
Nardo
|
Minichella
|
7
|
Casuccio
|
Petro
|
Cartherina
|
8
|
Casuccia
|
Salvaturi
|
Juannella
|
9
|
Casuccia
|
Silvestro
|
Angela
|
10
|
Casuchia
|
Simuni
|
Contissa
|
11
|
Casucci
|
Vincenzo
|
Betta
|
Comprovano il doppio cognome questi atti parrocchiali:
10
|
9
|
1585
|
Geronimo
|
1
|
Antoni
|
Gulpi
|
Agata
|
Casuchia Doria Joanni
|
24
|
9
|
1586
|
Leonardo
|
Vincenzo
|
Parla
|
Solemia
|
Cimbardo cl. Angilo
|
Casucia Doria Vinc. m. di Fran.
|
8
|
7
|
1585
|
Jannuccio
|
Nicolao
|
Antonuccio quodam
|
Angila
|
Fuca'
|
Agata
|
Gasparo quondam
|
Betta
|
Casucia Doria Giovanni
|
4
|
1591
|
Maruzza
|
2
|
Antonino
|
Muriali
|
Francesca
|
Doria Jo:
|
4
|
1591
|
Santo
|
1
|
Antonino
|
Vento
|
Paola
|
Doria Jo:
|
10
|
6
|
1591
|
Jacopo
|
1
|
Francesco
|
Rizzo
|
Vittoria
|
Casuccia Doria Jo:
|
1.8.1616
|
CASUCCIO DORIA
|
FILIPPA
|
Emergevano, alla fine del Seicento, don Giuseppe Casucci e don Pietro Casucci, contro i quali si affilavano le armi giuridiche del conte Girolamo del Carretto, che li accusava di usurpazione di privilegi terrieri ed indebite esenzioni fiscali.
Secondo il conte, don Giuseppe Casucci possedeva sine titulo un fondo in contrada Bovo e cioè:
clusae cum terris scapulis exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata di Bovo, confinaneis cum clusa Joseph Torretta, cum vineis Stephani Bruno et cum clusa Augustini de Beneditti, nulliter possessae per dictum reverendum sacerdotem d. Joseph Casucci.
Del pari, ciò valeva per l’altro sacerdote don Pietro Casucci:
clusae cum terris scapulis cum vineis, arboribus et alijs exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata di Bovo seu Montagna confinantes ex una parte cum vineis et terris ditti de Signorino, cum clusa notarij Francisci de Puma et cum clusa don Antonini Bartholotta, nec non cuiusdam vineae cum terris scapulis exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata della Fontana della Fico confinaneis cum vineis quondam Antonini Vassallo, cum vineis Isidori Lauricella Erarij et cum vineis Pauli Bucculeri alias Gialì, indebité possessarum per dictum Sacerdotem don Petrum Casucci.
Sappiamo che don Pietro Casucci finì i suoi giorni terreni il 7 dicembre 1713 all’età di 55 anni. Era un “collegiale” e cioè un mansionario di quella Comunia che aveva istituito l’arciprete Lo Brutto. Don Giuseppe Casucci visse più a lungo (decede il 15 gennaio 1728) ed era anche lui “collegiale”.
Ma al di là del patrimonio a suo tempo costituito non ci pare che i due sacerdoti abbiano avuto poi grosse disponibilità finanziarie per allargare le loro possidenze. Ci risulta solo quest’atto in favore di Pietro Casucci, che comunque ha tutta l’aria di una sistemazione di pendenze familiari:
A 5: Aprile Prima Ind. 1708:
Venditione fatta da Brigida Casucci relicta del quondam d. Ignatio al R.do sac: d. Pietro Casucci migliara sei di vigna con il suo palmento, albori, limiti ed'altri nel fego delli Giardinelli confinante con la vigna di Michael Angelo Callega ed altri confini. Sogetta nel suo solito censo. La posessione la medesima giornata per il prezzo di onze cento di contanti come meglio per detta venditione il di di sopra.
Un altro paio di sacerdoti, don Gaspare Casucci e don Vincenzo Casucci, ne mantengono ancora il prestigio ecclesiastico e quindi sociale sino alla prima metà del Settecento. Don Gaspare, collegiale beneficiale di S. Antonio, muore il 26 gennaio 1756; don Vincenzo, beneficiale semplice, muore il 26 settembre 1757 all’età di 62 anni. Poi abbiamo P. Carlo Casucci che è un frate e non può certo operare in disprezzo del voto di povertà. Anche questi comunque muore in quel torno di tempo, attorno al 1763.
Nel LIBER i Casuccio tornano un secolo e mezzo dopo con la morte del chierico D. Paolino Casuccio di Calogero mato in Racalmuto il 10 maggio 1892 e morto in guerra il 12 Agosto 1016 (n° 457.)
La rarefazione di sacerdoti in famiglia attesta proprio questo declino economico di cui la lettera che abbiamo riportata è eco e testimonianza.
Nessun commento:
Posta un commento