sabato 14 aprile 2018

Lillo Taverna
lle comunicazioni della prima era moderna e quindi medievale e quindi arabo-normanno e bizantino e prima ancora romano e greco per sprofondare tra i primi popoli autoctoni siano i Sicani o i Presicani di settemila anni fa.
GIBILLINI




Feudo, Racalmuto, lo fu parzialmente: dalla diplomatistica  emerge come il feudo di Gibillini sia cosa ben diversa dalla contea racalmutese. Per Gibillini, s’intende il territorio degradante tutt’intorno al castello - oggi denominato Castelluccio - e non soltanto la contrada della omonima miniera, che forse un tempo non faceva neppure parte di quella terra feudale, almeno integralmente.


Il primo accenno storico a Gibillini risale al 21 aprile 1358 ;[1] il diplomatista così sintetizza il documento che non ritiene di pubblicare:


«Il Re concede al milite Bernardo de Podiovirid e ai suoi eredi il castello de GIBILINIS, vicino il casale di Racalmuto e prossimo al feudo Buttiyusu [feudo posto vicino SUTERA n.d.r.], già appartenuto al defunto conte SIMONE di CHIAROMONTE traditore, insieme a vassalli, territori, erbaggi ed altri dritti; e ciò specialmente perchè il detto Bernardo si propone a sue spese di recuperare dalle mani dei nemici il detto castello e conservarlo sotto la regia fedeltà: riservandosi il Re di emettere il debito privilegio, dopoché il castello sarà ricuperato come sopra.»


Pare che Bernardo de Podiovirid non sia riuscito a prendere possesso di Gibillini: il feudo ritorna prontamente in mano dei Chiaramonte. Simone Chiaramonte è personaggio ben noto e fu protagonista di tanti eventi a cavallo della metà del XIV secolo. Michele da Piazza lo cita varie volte. Il fiero conte ebbe a dire recisamente a re Ludovico «prius mori eligimus, quam in potestatem et iurisdictionem  incidere catalanorum»: preferiamo morire anziché finire sotto il potere e la legge dei catalani. Mera protesta, però; il Chiaramonte è costretto a fuggire in esilio presso gli angioini. Scoppia la guerra siculo-angioina che si regge sull’apporto dei traditori. Secondo Michele da Piazza, i chiaramontani, non contenti né soddisfatti di tanta immensa strage, da loro inferta ai siciliani, si rivolsero agli antichi nemici della Sicilia per spogliare dello scettro re Ludovico.


Nel marzo del 1354 i primi rinforzi angioini pervennero a Palermo e Siracusa. In tale frangente fame e carestia si ebbero improvvise in Sicilia, favorendo gli invasori. Ne approfittò Simone Chiaramonte “capo della setta degl’italiani - secondo quel che narra Matteo Villani -   [promettendo] ai suoi soccorso di vittuaglia e forte braccia alla loro difesa: i popoli per l’inopia gli assentirono”.[2] Prosegue Giunta [3] «queste premesse spiegano il rapido inizio dell’impresa dell’Acciaioli, il quale accanto a 100 cavalieri, 400 fanti, sei galere, due panfani e tre navi da carico, si presentò “con trenta barche grosse cariche di grano e d’altra vittuaglia”, sì da ottenere  festose accoglienze da parte dei Palermitani “che per fame più non aveano vita”, nonché il rapido dilagare della insurrezione a Siracusa, Agrigento, Licata, Marsala, Enna “e molte altre terre e castella”». Tra le quali possiamo includere tranquillamente Racalmuto e Gibillini.


Simone Chiaramonte muore a Messina avvelenato nel 1356, un paio d’anni prima del citato documento. Ma da lì a pochi anni, Federico IV, detto il Semplice riuscì a riconciliarsi con i Chiaramonte e nel febbraio del 1360 accordava un privilegio tutto in favore di Federico della casa chiaramontana.


Il feudo di Gibillini appare sufficientemente descritto nell’opera del San Martino de Spucches .[4] Secondo l’araldista il feudo di Gibillini, quello di Val Mazara, territorio di Naro, da non confondersi con l’altro ancor oggi chiamato di Gibellina, appartenne, “per antico possesso” alla famiglia Chiaramonte. Srabbe stato Manfredi Chiaramonte [5] a costruirvi la fortezza, quella che ora è denominata Castelluccio. L’ultimo della famiglia a possedere il feudo fu Andrea Chiaramonte, quello che, dichiarato fellone, ebbe la testa tagliata  a Palermo nel giugno del 1392, nel palazzo di sua proprietà, lo Steri.


Re Martino e la regina Maria insediarono quindi Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Caltanissetta. Il feudo divenne ereditario,  iure francorum, con obbligo di servizio militare e cioè con due privilegi, il primo dato in Catania a 28 gennaio 1392 (registrato in Cancelleria nel libro  1392 a foglio 221) [6]; col secondo diploma, dato ad Alcamo, il 4 aprile 1392 e registrato in Cancelleria nel libro 1392 a foglio 183, fu dichiarato consanguineo dei sovrani, ebbe concessi tutti i beni stabili e feudali, senza vassalli, posseduti da Manfredi ed Andrea Chiaramonte, dai loro parenti e dal C.te Artale Alagona, beni siti in Val di Mazara, eccetto il palazzo dello Steri ed il fondo di S. Erasmo e pochi altri beni. Nel 1397 ad opera del cardinale Pietro Serra, vescovo di Catania e di Francesco Lagorrica, il Moncada  fu deferito come reo di alto tradimento, avanti la gran Corte, congregata in Catania; ivi con sentenza 16 novembre 1397 fu dichiarato fellone e reo di lesa maestà ed ebbe confiscati tutti i beni. Morì di dolore nel 1398.


Subentrò Filippo de Marinofedelissimo vassallo del Re (1398); non abbiamo la data precisa della concessione; per quel che vale il de Marino figura possessore del feudo di Gibillini nel ruolo del 1408 dello pseudo Muscia.[7] 


 Il feudo pervenne successivamente a Gaspare de Marinis, forse figlio, forse parente. Da questi, passa al figlio Giosué de Marinis che ne acquisì l’investitura il 1° aprile 1493 more francorum,  [8] per passare quindi a Pietro Ponzio de Marinis, investitosene il 16 gennaio 1511 per la morte del padre  e come suo primogenito. [9]  Costui sposò Rosaria Moncada che portò in dote i feudi di   Calastuppa, Milici, Galassi e Cicutanova, membri della Contea di Caltanissetta, come risulta dall'investitura presa  dalle figlie Giovanna e Maria il  22 settembre 1554 (R. Cancelleria, III Indizione f.96).


Succede Giovanna De Marinis e Telles, moglie di Ferdinando De Silva, M.se di Favara con investitura del 15 gennaio 1561, come primogenita e per la morte di Pietro Ponzio suddetto (Ufficio del Protonotaro, processo investiture libro 1560 f. 271).




Maria De Marinis Moncada s'investì di Gibillini il 26 dicembre 1568, per donazione e refuta fattale da Giovanna suddetta, sua sorella (Ufficio del Protonotaro, XII Indiz. f.479) .


Beatrice De Marino e Sances  de Luna s'investì di due terzi del feudo il 17 ottobre 1600, per la morte di Alonso de Sanchez suo marito, che se l'aggiudicò dalla suddetta Giovanna suddetta, M.sa di Favara (Cancelleria libro dell'anno 1599-1600, f. 15); peraltro v’è pure un’investitura di questo feudo, datata 7 agosto 1600, a favore di  Carlo di Aragona de Marinis, P.pe di Castelvetrano, figlio di detta Maria de Marinis (R. Cancelleria, XIII Indiz., f.160); un’altra investitura la troviamo in data 28 agosto 1605 a favore di Maria de Marinis per la morte di Carlo suo figlio (R. Cancelleria, III Indiz. , f. 491); dopo non ci sono investiture a favore dei Moncada.


Diego Giardina s'investì di due terzi il 24 gennaio 1615, per donazione fattagli da Luigi Arias Giardina, suo padre, a cui le due quote furono vendute da Beatrice suddetta, agli atti di Not. Baldassare Gaeta da Palermo il 5 dicembre 1608 (Cancelleria, libro 1614-15, f. 265 retro). Vi fu quindi una reinvestitura in data 18 settembre 1622, per la morte del Re Filippo III e successione al trono di Filippo IV (Conservatoria, libro Invest. 1621-22, f. 283 retro).




Subentra - sempre nei due terzi - Luigi Giardina Guerara con investitura del 28 febbraio 1625, come primogenito e per la morte di Diego, suo padre (Cancelleria , libro  del 1624-25, f. 214);  viene quindi reinvestito il 29 agosto 1666 per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo II (Conservatoria, libro Invest. 1665-66, f. 119). Il Giardina  morì a Naro il 24  novembre 1667 come risulta da fede rilasciata dalla Parrocchia di S. Nicolò.


Diego Giardina da Naro, come primogenito e per la morte di Luigi suddetto, s'investì dei due terzi il 7 ottobre 1668  (Conservatoria, libro Invest. 1666-71, f. 89).


Luigi Gerardo Giardina e Lucchesi prese l’investitura il 9 settembre 1686  dei due terzi, per la morte e quale figlio primogenito di Diego suddetto (Conservatoria, libro Invest. 1686-89, f. 17).




Diego Giardina Massa s'investì il 26 agosto 1739, come primogenito e, per la morte di Luigi Gerardo suddetto, nonché come  rinunziatario dell'usufrutto da parte di Giulia Massa, sua madre, agli atti di Not. Gaetano Coppola e Messina di Palermo, del 1° ottobre 1738 (Conservatoria, libro Invest. 1738-41, f. 58).




Giulio Antonio Giardina prese l’investitura dei due terzi il 3 dicembre 1787, come primogenito e per la morte di Diego suddetto (Conservatoria, libro Invest. 1787-89, f. 25).




Diego Giardina Naselli s'investì dei due terzi del feudo di Gibellini il 15 luglio 1812, quale primogenito ed erede particolare di Giulio suddetto (Conservatoria vol. 1188 Invest., f. 124 retro); non ci sono ulteriori investiture o riconoscimenti.




Ma a questo punto scoppia il caso Tulumello. Il San Martino de Spucches, da qui, non segue bene le vicende feudali di Gibillini.  Comunque nel successivo volume IX - quadro 1454, pag. 221 - intesta: “onze 157.14.3.5 annuali di censi feudali - GIBELLINI - Cedolario, vol. 2463, foglio 204” ed indi rettifica:


«Giulio GIARDINA GRIMALDI, Principe di Ficarazzi s'investì di due terzi del feudo di GIBELLINI a 3 dicembre 1787 come figlio primogenito ed indubitato successore di Diego GIARDINA e MASSA (Conservatoria, libro Investiture 1787-89, foglio 25).


1. - Quindi vendette agli atti di Not. Salvatore SCIBONA di Palermo li 22 luglio 1796 a D. Giovanni SCIMONELLI, pro persona nominanda annue onze 157, tarì 14, grana 3 e piccioli 5 di censi sopra salme 57, tumoli 11 e mondelli 2 di terre, dovute sul feudo di Gibellini; e ciò per il prezzo in capitale di onze 3500 pari a lire 44.625. Il detto Scimoncelli dichiarò agli atti di Notar Giuseppe ABBATE di Palermo che il vero compratore fu il Sac. D. Nicolò TOLUMELLO. Per speciale grazia accordata dal Re a 29 aprile 1809 fu confermato lo smembramento di dette onze 157 e rotte dal feudo di GIBELLINI già effettuate senza permesso Reale (Conservatoria, libro Mercedes 1806-1808, n. 3 foglio 77).




2. - D. Giuseppe Saverio TOLUMELLO s'investì a 7 giugno 1809 per refuta e donazione a suo favore fatte dal Sac. D. Nicolò sudetto agli atti di Notar Gabriele Cavallaro di Ragalmuto li 22 aprile 1809 (Conservatoria, libro Investiture 1809 in poi, foglio 40). Questo titolo non esce nell'«Elenco ufficiale diffinitivo delle famiglie nobili e titolate di Sicilia» del 1902. L'interessato non ha curato farsi iscrivere e riconoscere.»




·      *   *


Le vaghe fonti storiche sembrano dunque assegnare l’erezione del Castelluccio a Manfredi Chiaramonte: la data sarebbe quella del primo decennio del XIV secolo, la stessa del Castello eretto entro il paese. Manfredi era il fratello di Federico II Chiaramonte, ritenuto l’artefice “di lu Cannuni”. Perché due fratelli abbiano deciso di erigere due castelli diversi in territori così contigui, resta un mistero. Forse la tradizione - tramandataci dal Fazello e dall’Inveges - è fallace. Quello che è certo che sia il feudo di Gibillini (da Sant’Anna al Castelluccio sino alla contrada dell’attuale miniera di Gibillini), sia il feudo di Racalmuto (da Quattrofinaiti al confine con Grotte; dalla Montagna al Giudeo sino alla Difisa) erano possedimenti della potente famiglia chiaramontana, e tali sostanzialmente rimasero sino al loro tracollo, alla fine del XIV secolo, allorché il duca di Montblanc ebbe modo di tagliar la testa ad Andrea di Chiaramonte. Il feudo di Gibillini passa alla famiglia Moncada, ma per breve tempo, e quindi alle scialbe case baronali dei Marino, prima, e Giardina, poi. Passa, quindi, ai Tulumello  per mano di un prete e ciò ad onta di tutte le prerogative del feudalesimo siciliano. La cosa, del resto, finì nei tribunali per una lunga vicenda giudiziaria – questa volta, tutta ottocentesca – che rimase impressa nella memoria dei racalmutesi, ostile e beffarda verso i nuovi nobili racalmutesi, provenienti da una famiglia digabelloti sino al tardo Settecento. Più vindice che ragionato il gran dispitto che Sciascia dispensa, qua e là, a codesti baroni di nuovo conio, come prima abbiamo avuto modo di scrivere. Oggi i rampolli dei Tulumello – che discendono sia da questa casata sia da quella ostile dei Matrona, per felici matrimoni– meritano ogni rispetto. E noi non vorremmo davvero qui maculare l’amicizia che a loro ci lega.

GIBILLINI




Feudo, Racalmuto, lo fu parzialmente: dalla diplomatistica  emerge come il feudo di Gibillini sia cosa ben diversa dalla contea racalmutese. Per Gibillini, s’intende il territorio degradante tutt’intorno al castello - oggi denominato Castelluccio - e non soltanto la contrada della omonima miniera, che forse un tempo non faceva neppure parte di quella terra feudale, almeno integralmente.


Il primo accenno storico a Gibillini risale al 21 aprile 1358 ;[1] il diplomatista così sintetizza il documento che non ritiene di pubblicare:


«Il Re concede al milite Bernardo de Podiovirid e ai suoi eredi il castello de GIBILINIS, vicino il casale di Racalmuto e prossimo al feudo Buttiyusu [feudo posto vicino SUTERA n.d.r.], già appartenuto al defunto conte SIMONE di CHIAROMONTE traditore, insieme a vassalli, territori, erbaggi ed altri dritti; e ciò specialmente perchè il detto Bernardo si propone a sue spese di recuperare dalle mani dei nemici il detto castello e conservarlo sotto la regia fedeltà: riservandosi il Re di emettere il debito privilegio, dopoché il castello sarà ricuperato come sopra.»


Pare che Bernardo de Podiovirid non sia riuscito a prendere possesso di Gibillini: il feudo ritorna prontamente in mano dei Chiaramonte. Simone Chiaramonte è personaggio ben noto e fu protagonista di tanti eventi a cavallo della metà del XIV secolo. Michele da Piazza lo cita varie volte. Il fiero conte ebbe a dire recisamente a re Ludovico «prius mori eligimus, quam in potestatem et iurisdictionem  incidere catalanorum»: preferiamo morire anziché finire sotto il potere e la legge dei catalani. Mera protesta, però; il Chiaramonte è costretto a fuggire in esilio presso gli angioini. Scoppia la guerra siculo-angioina che si regge sull’apporto dei traditori. Secondo Michele da Piazza, i chiaramontani, non contenti né soddisfatti di tanta immensa strage, da loro inferta ai siciliani, si rivolsero agli antichi nemici della Sicilia per spogliare dello scettro re Ludovico.


Nel marzo del 1354 i primi rinforzi angioini pervennero a Palermo e Siracusa. In tale frangente fame e carestia si ebbero improvvise in Sicilia, favorendo gli invasori. Ne approfittò Simone Chiaramonte “capo della setta degl’italiani - secondo quel che narra Matteo Villani -   [promettendo] ai suoi soccorso di vittuaglia e forte braccia alla loro difesa: i popoli per l’inopia gli assentirono”.[2] Prosegue Giunta [3] «queste premesse spiegano il rapido inizio dell’impresa dell’Acciaioli, il quale accanto a 100 cavalieri, 400 fanti, sei galere, due panfani e tre navi da carico, si presentò “con trenta barche grosse cariche di grano e d’altra vittuaglia”, sì da ottenere  festose accoglienze da parte dei Palermitani “che per fame più non aveano vita”, nonché il rapido dilagare della insurrezione a Siracusa, Agrigento, Licata, Marsala, Enna “e molte altre terre e castella”». Tra le quali possiamo includere tranquillamente Racalmuto e Gibillini.


Simone Chiaramonte muore a Messina avvelenato nel 1356, un paio d’anni prima del citato documento. Ma da lì a pochi anni, Federico IV, detto il Semplice riuscì a riconciliarsi con i Chiaramonte e nel febbraio del 1360 accordava un privilegio tutto in favore di Federico della casa chiaramontana.


Il feudo di Gibillini appare sufficientemente descritto nell’opera del San Martino de Spucches .[4] Secondo l’araldista il feudo di Gibillini, quello di Val Mazara, territorio di Naro, da non confondersi con l’altro ancor oggi chiamato di Gibellina, appartenne, “per antico possesso” alla famiglia Chiaramonte. Srabbe stato Manfredi Chiaramonte [5] a costruirvi la fortezza, quella che ora è denominata Castelluccio. L’ultimo della famiglia a possedere il feudo fu Andrea Chiaramonte, quello che, dichiarato fellone, ebbe la testa tagliata  a Palermo nel giugno del 1392, nel palazzo di sua proprietà, lo Steri.


Re Martino e la regina Maria insediarono quindi Guglielmo Raimondo Moncada, conte di Caltanissetta. Il feudo divenne ereditario,  iure francorum, con obbligo di servizio militare e cioè con due privilegi, il primo dato in Catania a 28 gennaio 1392 (registrato in Cancelleria nel libro  1392 a foglio 221) [6]; col secondo diploma, dato ad Alcamo, il 4 aprile 1392 e registrato in Cancelleria nel libro 1392 a foglio 183, fu dichiarato consanguineo dei sovrani, ebbe concessi tutti i beni stabili e feudali, senza vassalli, posseduti da Manfredi ed Andrea Chiaramonte, dai loro parenti e dal C.te Artale Alagona, beni siti in Val di Mazara, eccetto il palazzo dello Steri ed il fondo di S. Erasmo e pochi altri beni. Nel 1397 ad opera del cardinale Pietro Serra, vescovo di Catania e di Francesco Lagorrica, il Moncada  fu deferito come reo di alto tradimento, avanti la gran Corte, congregata in Catania; ivi con sentenza 16 novembre 1397 fu dichiarato fellone e reo di lesa maestà ed ebbe confiscati tutti i beni. Morì di dolore nel 1398.


Subentrò Filippo de Marinofedelissimo vassallo del Re (1398); non abbiamo la data precisa della concessione; per quel che vale il de Marino figura possessore del feudo di Gibillini nel ruolo del 1408 dello pseudo Muscia.[7] 


 Il feudo pervenne successivamente a Gaspare de Marinis, forse figlio, forse parente. Da questi, passa al figlio Giosué de Marinis che ne acquisì l’investitura il 1° aprile 1493 more francorum,  [8] per passare quindi a Pietro Ponzio de Marinis, investitosene il 16 gennaio 1511 per la morte del padre  e come suo primogenito. [9]  Costui sposò Rosaria Moncada che portò in dote i feudi di   Calastuppa, Milici, Galassi e Cicutanova, membri della Contea di Caltanissetta, come risulta dall'investitura presa  dalle figlie Giovanna e Maria il  22 settembre 1554 (R. Cancelleria, III Indizione f.96).


Succede Giovanna De Marinis e Telles, moglie di Ferdinando De Silva, M.se di Favara con investitura del 15 gennaio 1561, come primogenita e per la morte di Pietro Ponzio suddetto (Ufficio del Protonotaro, processo investiture libro 1560 f. 271).




Maria De Marinis Moncada s'investì di Gibillini il 26 dicembre 1568, per donazione e refuta fattale da Giovanna suddetta, sua sorella (Ufficio del Protonotaro, XII Indiz. f.479) .


Beatrice De Marino e Sances  de Luna s'investì di due terzi del feudo il 17 ottobre 1600, per la morte di Alonso de Sanchez suo marito, che se l'aggiudicò dalla suddetta Giovanna suddetta, M.sa di Favara (Cancelleria libro dell'anno 1599-1600, f. 15); peraltro v’è pure un’investitura di questo feudo, datata 7 agosto 1600, a favore di  Carlo di Aragona de Marinis, P.pe di Castelvetrano, figlio di detta Maria de Marinis (R. Cancelleria, XIII Indiz., f.160); un’altra investitura la troviamo in data 28 agosto 1605 a favore di Maria de Marinis per la morte di Carlo suo figlio (R. Cancelleria, III Indiz. , f. 491); dopo non ci sono investiture a favore dei Moncada.


Diego Giardina s'investì di due terzi il 24 gennaio 1615, per donazione fattagli da Luigi Arias Giardina, suo padre, a cui le due quote furono vendute da Beatrice suddetta, agli atti di Not. Baldassare Gaeta da Palermo il 5 dicembre 1608 (Cancelleria, libro 1614-15, f. 265 retro). Vi fu quindi una reinvestitura in data 18 settembre 1622, per la morte del Re Filippo III e successione al trono di Filippo IV (Conservatoria, libro Invest. 1621-22, f. 283 retro).




Subentra - sempre nei due terzi - Luigi Giardina Guerara con investitura del 28 febbraio 1625, come primogenito e per la morte di Diego, suo padre (Cancelleria , libro  del 1624-25, f. 214);  viene quindi reinvestito il 29 agosto 1666 per il passaggio della Corona da Filippo IV a Carlo II (Conservatoria, libro Invest. 1665-66, f. 119). Il Giardina  morì a Naro il 24  novembre 1667 come risulta da fede rilasciata dalla Parrocchia di S. Nicolò.


Diego Giardina da Naro, come primogenito e per la morte di Luigi suddetto, s'investì dei due terzi il 7 ottobre 1668  (Conservatoria, libro Invest. 1666-71, f. 89).


Luigi Gerardo Giardina e Lucchesi prese l’investitura il 9 settembre 1686  dei due terzi, per la morte e quale figlio primogenito di Diego suddetto (Conservatoria, libro Invest. 1686-89, f. 17).




Diego Giardina Massa s'investì il 26 agosto 1739, come primogenito e, per la morte di Luigi Gerardo suddetto, nonché come  rinunziatario dell'usufrutto da parte di Giulia Massa, sua madre, agli atti di Not. Gaetano Coppola e Messina di Palermo, del 1° ottobre 1738 (Conservatoria, libro Invest. 1738-41, f. 58).




Giulio Antonio Giardina prese l’investitura dei due terzi il 3 dicembre 1787, come primogenito e per la morte di Diego suddetto (Conservatoria, libro Invest. 1787-89, f. 25).




Diego Giardina Naselli s'investì dei due terzi del feudo di Gibellini il 15 luglio 1812, quale primogenito ed erede particolare di Giulio suddetto (Conservatoria vol. 1188 Invest., f. 124 retro); non ci sono ulteriori investiture o riconoscimenti.




Ma a questo punto scoppia il caso Tulumello. Il San Martino de Spucches, da qui, non segue bene le vicende feudali di Gibillini.  Comunque nel successivo volume IX - quadro 1454, pag. 221 - intesta: “onze 157.14.3.5 annuali di censi feudali - GIBELLINI - Cedolario, vol. 2463, foglio 204” ed indi rettifica:


«Giulio GIARDINA GRIMALDI, Principe di Ficarazzi s'investì di due terzi del feudo di GIBELLINI a 3 dicembre 1787 come figlio primogenito ed indubitato successore di Diego GIARDINA e MASSA (Conservatoria, libro Investiture 1787-89, foglio 25).


1. - Quindi vendette agli atti di Not. Salvatore SCIBONA di Palermo li 22 luglio 1796 a D. Giovanni SCIMONELLI, pro persona nominanda annue onze 157, tarì 14, grana 3 e piccioli 5 di censi sopra salme 57, tumoli 11 e mondelli 2 di terre, dovute sul feudo di Gibellini; e ciò per il prezzo in capitale di onze 3500 pari a lire 44.625. Il detto Scimoncelli dichiarò agli atti di Notar Giuseppe ABBATE di Palermo che il vero compratore fu il Sac. D. Nicolò TOLUMELLO. Per speciale grazia accordata dal Re a 29 aprile 1809 fu confermato lo smembramento di dette onze 157 e rotte dal feudo di GIBELLINI già effettuate senza permesso Reale (Conservatoria, libro Mercedes 1806-1808, n. 3 foglio 77).




2. - D. Giuseppe Saverio TOLUMELLO s'investì a 7 giugno 1809 per refuta e donazione a suo favore fatte dal Sac. D. Nicolò sudetto agli atti di Notar Gabriele Cavallaro di Ragalmuto li 22 aprile 1809 (Conservatoria, libro Investiture 1809 in poi, foglio 40). Questo titolo non esce nell'«Elenco ufficiale diffinitivo delle famiglie nobili e titolate di Sicilia» del 1902. L'interessato non ha curato farsi iscrivere e riconoscere.»




·      *   *


Le vaghe fonti storiche sembrano dunque assegnare l’erezione del Castelluccio a Manfredi Chiaramonte: la data sarebbe quella del primo decennio del XIV secolo, la stessa del Castello eretto entro il paese. Manfredi era il fratello di Federico II Chiaramonte, ritenuto l’artefice “di lu Cannuni”. Perché due fratelli abbiano deciso di erigere due castelli diversi in territori così contigui, resta un mistero. Forse la tradizione - tramandataci dal Fazello e dall’Inveges - è fallace. Quello che è certo che sia il feudo di Gibillini (da Sant’Anna al Castelluccio sino alla contrada dell’attuale miniera di Gibillini), sia il feudo di Racalmuto (da Quattrofinaiti al confine con Grotte; dalla Montagna al Giudeo sino alla Difisa) erano possedimenti della potente famiglia chiaramontana, e tali sostanzialmente rimasero sino al loro tracollo, alla fine del XIV secolo, allorché il duca di Montblanc ebbe modo di tagliar la testa ad Andrea di Chiaramonte. Il feudo di Gibillini passa alla famiglia Moncada, ma per breve tempo, e quindi alle scialbe case baronali dei Marino, prima, e Giardina, poi. Passa, quindi, ai Tulumello  per mano di un prete e ciò ad onta di tutte le prerogative del feudalesimo siciliano. La cosa, del resto, finì nei tribunali per una lunga vicenda giudiziaria – questa volta, tutta ottocentesca – che rimase impressa nella memoria dei racalmutesi, ostile e beffarda verso i nuovi nobili racalmutesi, provenienti da una famiglia digabelloti sino al tardo Settecento. Più vindice che ragionato il gran dispitto che Sciascia dispensa, qua e là, a codesti baroni di nuovo conio, come prima abbiamo avuto modo di scrivere. Oggi i rampolli dei Tulumello – che discendono sia da questa casata sia da quella ostile dei Matrona, per felici matrimoni– meritano ogni rispetto. E noi non vorremmo davvero qui maculare l’amicizia che a loro ci lega.

Carissimo Andrea, lo so bene che la signora mia amica e coetanea, mia compagna di lotte quando l'Unione era l'Unione - pugnace COLTA influente, viva e vivace nello spirito se non proprio nella lettera dell'art. 39 della Costituzione, tutto il contrario dell'attuale germinazione gialla di Finocchiara fattura - non è la sola a venire vessata dalla SIDIEF, a non riuscire a colloquiare con i responsabili della Sidief, a vedersi lasciata sospesa nelle telefonate di chiarificazione, di contestazione. Già 27 pensionati del suo condominio sono nella sua condizione. Ieri ad esempio i cedevoli radiatori bruciavano a tutta callara anche nelle ore più calde della giornata. Guai per gli inquilini. Fra cinque anni la SIDIEF farà calcoli folli delle spese di riscaldamento e invertendo l'onere della prova scaricherà i suoi costi sugli indifesi 'condomini' di un palazzo che ha un sua disdicevole storia. Costruito una quarantina di anni fa, oggi quasi collabente, non in regola con nessuna posteriore normativa comunitaria, priva delle normali opere di manutenzione straordinaria, con infissi che si dilatano, con tubi di scarico che si otturano, con spazi inutilizzabili per scarso acume progettuale è suddiviso tra meritevoli dipendenti della Banca d'Italia. La SIDIEF unilateralmente revisiona contratti di locazione, applica canoni commisurati al metraggio allargato, con tariffe di rigonfiata consistenza come si trattasse di immobile di nuova e puntuale costruzione. Rifà conti precorsi sulla base di una documentazione lacunosa, equivoca, rifllatale da una CSR quanto precisa e diligente Dio solo sa. Il personale clientelare e raccogliticcio ben poco ci capisce , essendo per nulla competente, nervoso e scortese lascia in sospeso al telefono i nostri colleghi inquilini che hanno da rintuzzare, contestare, rettificare. Niente da fare. due gli obiettivi da raggiungere da parte di questi miracolati della SIDIEF: rigonfiare gli utili di bilancio in modo da avere a fine anno risultanze reddituali tali da rigonfiare riserve eccedentarie per future improbabili occorrenze straordinarie, esasperare i vecchi inquilini di talché lascino gli stabili e così permettere lucrosi alienazioni più a beneficio delle loro tasche che per il socio unico che è poi Via Nazionale 01, sul quale ovviamente sono ricadute ricadono e ricadranno responsabilità che non possono non colpire i medesimi organi governatoriali e direttoriali. In tanto squallore silenzio pressoché assoluto delle sedicenti voci sindacali interne. Certo lodevole eccezione quella di Cottini. Ma che fine ha fatto? Per il resto abbiamo yammer dei pensionati BI ridotto a misero e vuoto bar per ciarle inutili o ad acquitrinosa vigilanza ostativa di soggetti che hanno solo voglia di insolentirmi. Pare che poi mi sia reso colpevole di avere pubblicata questa mia doglianza contro la SIDIEF in oscure partizioni indebite. Me la vogliono cancellare per passarla in comporti ancora più anodini. Se poi ne pretendo la chiusura, non si lamentino. Calogero Taverna
La mia valutazione 'tecnica' di Visco (Ignazio) mi porta a ben altri lidi. Visco è un grande gentiluomo. Onestissimo (e in tempi in cui si dice che la onestà pubblica è un valore, mi va di gridare viva Visco). Visco è un raffinatissimo economista. Succhia economia politica da quando è nato (al lavoro). Ha avuto sommi maestri. Sa che cosa è politica monetaria e creditizia. Non subisce ma condiziona la BCE di Draghi. La grande crisi bancaria e creditizia l'ha ereditata, non ne è responsabile. Ma da par suo ha saputo traghettarci pur tra gli tsunami della perfidia finanziaria americana dei titoli drogati. L'Italia deve a Visco se non è stata travolta dalla grande crisi globale del 2011. Visco poi è stato grandemente ostacolato dalla Consob dei politicanti berlusconiani e tremontiani. Incompreso da certi poteri 'forti', non ne è stato vittima. E questo per il bene del paese. Non saranno i baconiani idola della maldicenza nazionale a turbarmi. Cerco di capire le cose nazionali guardandomi bene dal sorbire le scemenze che si leggono dal barbiere. Calogero Taverna
Carissimo Andrea, lo so bene che la signora mia amica e coetanea, mia compagna di lotte quando l'Unione era l'Unione - pugnace COLTA influente, viva e vivace nello spirito se non proprio nella lettera dell'art. 39 della Costituzione, tutto il contrario dell'attuale germinazione gialla di Finocchiara fattura - non è la sola a venire vessata dalla SIDIEF, a non riuscire a colloquiare con i responsabili della Sidief, a vedersi lasciata sospesa nelle telefonate di chiarificazione, di contestazione. Già 27 pensionati del suo condominio sono nella sua condizione. Ieri ad esempio i cedevoli radiatori bruciavano a tutta callara anche nelle ore più calde della giornata. Guai per gli inquilini. Fra cinque anni la SIDIEF farà calcoli folli delle spese di riscaldamento e invertendo l'onere della prova scaricherà i suoi costi sugli indifesi 'condomini' di un palazzo che ha un sua disdicevole storia. Costruito una quarantina di anni fa, oggi quasi collabente, non in regola con nessuna posteriore normativa comunitaria, priva delle normali opere di manutenzione straordinaria, con infissi che si dilatano, con tubi di scarico che si otturano, con spazi inutilizzabili per scarso acume progettuale è suddiviso tra meritevoli dipendenti della Banca d'Italia. La SIDIEF unilateralmente revisiona contratti di locazione, applica canoni commisurati al metraggio allargato, con tariffe di rigonfiata consistenza come si trattasse di immobile di nuova e puntuale costruzione. Rifà conti precorsi sulla base di una documentazione lacunosa, equivoca, rifllatale da una CSR quanto precisa e diligente Dio solo sa. Il personale clientelare e raccogliticcio ben poco ci capisce , essendo per nulla competente, nervoso e scortese lascia in sospeso al telefono i nostri colleghi inquilini che hanno da rintuzzare, contestare, rettificare. Niente da fare. due gli obiettivi da raggiungere da parte di questi miracolati della SIDIEF: rigonfiare gli utili di bilancio in modo da avere a fine anno risultanze reddituali tali da rigonfiare riserve eccedentarie per future improbabili occorrenze straordinarie, esasperare i vecchi inquilini di talché lascino gli stabili e così permettere lucrosi alienazioni più a beneficio delle loro tasche che per il socio unico che è poi Via Nazionale 01, sul quale ovviamente sono ricadute ricadono e ricadranno responsabilità che non possono non colpire i medesimi organi governatoriali e direttoriali. In tanto squallore silenzio pressoché assoluto delle sedicenti voci sindacali interne. Certo lodevole eccezione quella di Cottini. Ma che fine ha fatto? Per il resto abbiamo yammer dei pensionati BI ridotto a misero e vuoto bar per ciarle inutili o ad acquitrinosa vigilanza ostativa di soggetti che hanno solo voglia di insolentirmi. Pare che poi mi sia reso colpevole di avere pubblicata questa mia doglianza contro la SIDIEF in oscure partizioni indebite. Me la vogliono cancellare per passarla in comporti ancora più anodini. Se poi ne pretendo la chiusura, non si lamentino. Calogero Taverna
Carissimo Andrea, lo so bene che la signora mia amica e coetanea, mia compagna di lotte quando l'Unione era l'Unione - pugnace COLTA influente, viva e vivace nello spirito se non proprio nella lettera dell'art. 39 della Costituzione, tutto il contrario dell'attuale germinazione gialla di Finocchiara fattura - non è la sola a venire vessata dalla SIDIEF, a non riuscire a colloquiare con i responsabili della Sidief, a vedersi lasciata sospesa nelle telefonate di chiarificazione, di contestazione. Già 27 pensionati del suo condominio sono nella sua condizione. Ieri ad esempio i cedevoli radiatori bruciavano a tutta callara anche nelle ore più calde della giornata. Guai per gli inquilini. Fra cinque anni la SIDIEF farà calcoli folli delle spese di riscaldamento e invertendo l'onere della prova scaricherà i suoi costi sugli indifesi 'condomini' di un palazzo che ha un sua disdicevole storia. Costruito una quarantina di anni fa, oggi quasi collabente, non in regola con nessuna posteriore normativa comunitaria, priva delle normali opere di manutenzione straordinaria, con infissi che si dilatano, con tubi di scarico che si otturano, con spazi inutilizzabili per scarso acume progettuale è suddiviso tra meritevoli dipendenti della Banca d'Italia. La SIDIEF unilateralmente revisiona contratti di locazione, applica canoni commisurati al metraggio allargato, con tariffe di rigonfiata consistenza come si trattasse di immobile di nuova e puntuale costruzione. Rifà conti precorsi sulla base di una documentazione lacunosa, equivoca, rifllatale da una CSR quanto precisa e diligente Dio solo sa. Il personale clientelare e raccogliticcio ben poco ci capisce , essendo per nulla competente, nervoso e scortese lascia in sospeso al telefono i nostri colleghi inquilini che hanno da rintuzzare, contestare, rettificare. Niente da fare. due gli obiettivi da raggiungere da parte di questi miracolati della SIDIEF: rigonfiare gli utili di bilancio in modo da avere a fine anno risultanze reddituali tali da rigonfiare riserve eccedentarie per future improbabili occorrenze straordinarie, esasperare i vecchi inquilini di talché lascino gli stabili e così permettere lucrosi alienazioni più a beneficio delle loro tasche che per il socio unico che è poi Via Nazionale 01, sul quale ovviamente sono ricadute ricadono e ricadranno responsabilità che non possono non colpire i medesimi organi governatoriali e direttoriali. In tanto squallore silenzio pressoché assoluto delle sedicenti voci sindacali interne. Certo lodevole eccezione quella di Cottini. Ma che fine ha fatto? Per il resto abbiamo yammer dei pensionati BI ridotto a misero e vuoto bar per ciarle inutili o ad acquitrinosa vigilanza ostativa di soggetti che hanno solo voglia di insolentirmi. Pare che poi mi sia reso colpevole di avere pubblicata questa mia doglianza contro la SIDIEF in oscure partizioni indebite. Me la vogliono cancellare per passarla in comporti ancora più anodini. Se poi ne pretendo la chiusura, non si lamentino. Calogero Taverna

venerdì 13 aprile 2018

Gentilissimo signor Governatore dottore Vincenzo VISCO. 
Un paio di mesi fa mi permisi di umiliarLe una supplica in favore di una meritevole e schiva pensionata della Banca d'Italia afflitta dalla nuova politica gestionale della SIDIEF in ordine al canone e ai tanti balzelli che le vengono inflitti.
Se sinora non mi ha dato cenno d'intesa alcuno è pur comprensibile per i grandi impegni cui instancabilmente deve dedicarsi.
Senonché la situazione della anzianissima pensionata si è ulteriormente aggravata come da alcune rimostranze che qui sotto pubbico.
Non potrebbe Ella sensibilizzare il Suo Servizio di pertinenza per una verifica di quanto qui vado lamentando, magari facendomi fissare un appuntamento in modo che possa illustrare devianze, inversioni dell'onere della prova, subdole astuzie per carpire contributi, folli recuperi spese per servizi vari in effetti già assolti e comunque non tutti forniti quando inventati. 
Non lo faccio per manie sindacali o per altre speciose velleità. Mi creda, solo per spirito di servizio e per attaccamento alla Banca d'Italia.
Con osservanza 
Calogero Taverna
via Lorenzo Rocci 68
tel
L'immagine può contenere: sMS
Mi piaceVedi altre reazioni
Commenta
Commenti
Lillo Taverna Le "insolvenze" e/o le assurde pretese di conguagli incredibli e non documentati da rilevazioni, idonee, sono poca cosa al cospetto delle conversazioni che sono costretta a tenere quando sorga un qualsiasi problema che attenga alla gestione dei servizi da erogare e delle manutenzioni da effettuare per l'assolvimento degli stessi... lunghe contestazioni che finiscono quasi sempre con la dichiarazione da parte dell'impiegato che gli risultano dei pagamenti non effettuati da parte dell'inquilino con cui parla... Penso sia inutile dire che mai ho ricevuto lettere di richiesta circa pagamenti da me insoluti...
9 febbraio
Mi piaceVedi altre reazioni
Commenta
Commenti
Lillo Taverna Le "insolvenze" e/o le assurde pretese di conguagli incredibli e non documentati da rilevazioni, idonee, sono poca cosa al cospetto delle conversazioni che sono costretta a tenere quando sorga un qualsiasi problema che attenga alla gestione dei servizi da erogare e delle manutenzioni da effettuare per l'assolvimento degli stessi... lunghe contestazioni che finiscono quasi sempre con la dichiarazione da parte dell'impiegato che gli risultano dei pagamenti non effettuati da parte dell'inquilino con cui parla... Penso sia inutile dire che mai ho ricevuto lettere di richiesta circa pagamenti da me insoluti...
Non so che risponderti. Intanto anche ora sto fustigando quel tal Sabatini che ancora non riesce a convincersi con chi ha a che fare. Sto animando la scena. E sto sollevando un problema grosso assai. Questa fungaia di gruppi chiusi o limitati che spendono abusivamente e capziosamente il buon nome della Banca d'Italia vanno irreggimentati. Non possono essere i vari Calandrino, Sabatìni, Cottini, De Tullio a disporne per uso personale.

mercoledì 11 aprile 2018

Calogero Taverna in risposta a Maurizio Maria Boccia – 4 ore fa
non riesco più a decriptare termini vetusti del millennio scorso come destra centro e sinistra in POLITICA. Nessuno può obiettarmi che l'80% dei votanti per DI MAIO, GRILLO, CASALEGGIO votavano per una sinistra di 'governo' inciucata con un reazionario clericalismo criptodemocristiano. Così come tanti votanti per Salvini fino a poco tempo fa erano per Renzi inciuciato con Bersani. ERGO!!!!
Maurizio Maria Boccia in risposta a Calogero Taverna - Quindi .... nessuna differenza tra pd 5 stalle forzisti....
Maurizio Maria Boccia – 3 ore fa da Android
Quindi .... nessuna differenza tra pd 5 stalle forzisti. Tanto gli elettori sono sempre quelli. Quelli senza ideali, quelli del vogliamo tutto, quelli del non vogliamo lavorare. Insomma un vero parco buoi che va dove il pifferaio magico di turno li porta. No. Non ci sto. Sono stato allevato con degli ideali, cresciuto seguendoli e non voglio morire rinnegando il passato. I 5 stalle hanno gettato la maschera: tutto mio tutto mio. Se fossero veramente puri mai e poi mai avrebbero fatto accordi con xenofobi razzisti come i leghisti. Il futuro è nero. Prepariamoci al precipizio dove questi folli ci condurranno. Purtroppo la sinistra ha ancora una volta tradito, dalema bersani grasso e via dicendo hanno sputato nel piatto dove hanno abbondantemente mangiato e con i loro atteggiamenti scissionisti distrutto ogni opportunità di contenere una sconfitta. Grandi strateghi!!!!! Complimenti vivissimi! Loro la colpa di aver presentato agli elettori un pd allo sbando. Come grave colpa di quel tal renzi aver distrutto la scuola pubblica e aver perso in milione di voti. Due conticini facili facili avrebbero dato come risultato un pareggio con i tronfi e pericolosissimi 5 stalle. E ora non staremmo qua a temere per i nostri risparmi e le nostre pensioni. L'Europa ci presenterà un conto di lacrime e sangue quando il nostro debito pubblico sarà raddoppiato per opera di questi mentecatti. Emulando il poeta .... E' tempo di migrare!
Calogero Taverna in risposta a Calogero Taverna - Un po' allibisco. Dunque undici milioni di italiani che...
Calogero Taverna – 20 secondi fa
Un po' allibisco. Dunque undici milioni di italiani che hanno votato cinque stelle sarebbero tutti codesti vituperevoli ominidi senza cervello, senza cuore, senza morale, senza autonomia decisionale. Sono bastati i megafoni di Casaleggio per far loro cambiar casacca, da coscienti elettori della sinistra di 'governo' a guitti senza sale e sena morale: magari colpa anche delle vittime D'Alema e Bersani. Grasso non lo considero. Mi sembrano aforirmi di una cultura rovesciata. Il 56% del mio paese, che conosco uno per uno, sarebbero anche loro pecore di questo belante gregge grillino. NEGO. Solo dignitosi e rispettabili cittadini maturati per una grande e palingenetica rivolta morale. E allora? Una grande differenza: M5S ha i voti, a milioni, di sinistra ma non ha cultura per una nuova progettualità di una novella Italia del terzo millennio; la sinistra più o meno renziana non ha più i voti di un tempo, ma uomini idee e progetti per rilanciare l'Italia sul binario della RINASCITA e del PROGRESSO. Alleati paritariamente PD (più scampoli) e M5S ecco le premnesse per una resurrezione millenaria. Per me credibile una tale prospettiva; imperativo categorico kantiano per doverla perseguire. Lo Stato Ideale è sempre virtuoso. Prefiche e apocalittici anticristi, non prevarranno. Calogero Taverna