martedì 6 dicembre 2022

 giovedì 21 gennaio 2016

L’ascesa di una nuova grande famiglia: i Tulumello.
La grande famiglia Tulumello è un antico nucleo familiare, ma sino alla prima metà del Settecento non vanno al di là delle solite annotazioni anagrafiche nei libri parrocchiali della Matrice. Il ceppo che avrà nell’Ottocento ruoli di risalto nella vita pubblica e, addirittura finirà nei testi araldici, parte da questo Giuseppe Tulumello – pare un gabelloto – che nel 1741 sposa una canicattinese:
Giuseppe Trumello Sch: figlio Legittimo e naturale d'Ignazio e Anna Tulumello Jugali di questa terra di Racalmuto con Paula Cuva sch. f. leg. e naturale di Pietro e Gratia Jugali della terra di Canicattì. Pubblic: 1741 5^ ind. ottobre 22.28.29.
Un sacerdote, don Nicolò Tulumello, frattanto si stava affermando a Racalmuto, ma cessò di vivere ad appena 30 nel 1748 (il 21 luglio) quando era già collegiale. Risulta dai fondi di Palagonia che nel 1763 diversi Tulumello spiccavano per consistenze patrimoniali e denunciavano quantità di grano ben al di là delle misure consuete, oltre a possidenze ed a proprietà di ovili:
1. Tulumello Calogero rivela s. 110 f.f.te e timilia, delli quali ff. li bisognano cioè per mangia della mandra s. 35 ff., p. simenza s. 20, per soccorso di seminerio d'orzo e ligumi e colture di vigne s. 12 e s. 43 p. commodo e mangia della propria famiglia;
2. Tulumello Giuseppe, rivela s.70 ..f.fte quali li bisognano s. 35 per mangia della mandra, s. 16 per simenza, s. 10 per soccorso di detto simenerio, ligumi ed orzo, e s. 9 per mangia di casa e garzoni;
3. Tulumello Giovanne, rivela s.70 ..f.fte quali li bisognano s. 35 per mangia della mandra, s. 16 per simenza, s. 10 per soccorso di detto simenerio, ligumi ed orzo, e s. 9 per mangia di casa e garzoni.
Nei riveli troviamo, dunque, quel Giuseppe che sarà il capostipite di quello che sarà il ceppo nobiliare per le vicende di fine Settecento. Nel censimento del 1753 Giuseppe Tulumello ha 33 anni; la moglie 28 ; i figli: Rosa di 11 anni, Vincenzo di 6 anni e Nicolò di quattro (che sarà sacerdote ed acuisterà per persona da nominare il titolo baronale di Gibillini). Vicino abita il fratello Giovanne Tulumello di Ignazio di 27 anni, sposato con Santa. Assieme c’è la mamma, Anna Cuva di anni 60 e già vedova di Ignazio Tulumello.
Annotiamolo: fino al 1753 i Tulumello non vengono contraddistinti con titoli di risalto come don; d’altronde non fanno parte delle locali maestranze: sono però grossi gabelloti.
Nel 1785 i Tulumello hanno però fatto il salto nella gerarchia sociale racalmutese: don Giuseppe Tulumello ora siede accanto ai giurati; nel 1791 sarà la volta di don Vincenzo Tulumello, il quale può persino permettersi di divenire l’arrendatore del patrimonio urbano per onze 1.126 e tarì 15.18. Tra i giurati del 1794 vi troviamo don Ignazio Tulumello.
Fu in quell’epoca che si fece valere il sacerdote don Nicolò Tulumello. Ecco quello che di lui dice il LIBER (n° 334): «collegiale, vicario foraneo e direttore del Collegio di Maria e fondatore del medesimo, pochi mesi prima di morire si ritirò nell’Oratorio dei Filippini in Girgenti dove morì il 5 Marzo 1814 di anni 65 e per ordine di Monsignor Granata Vescovo di Girgenti si trasportò il cadavere di lui nella Chiesa di questo Collegio di Maria.»
La famiglia Matrona
In un rivelo del 1752 che fa don Giuseppe d’Agrò, quale beneficiale della chiesa di S. Nicolò di Bari, troviamo per la prima volta un personaggio: don Pietro Matrona. Ci appare, già, tra i maggiorenti di Racalmuto.
Dobbiamo attendere il 2 settembre 1802 per avere notizie su un sacerdote locale appartenente a tale grande famiglia: si tratta di don Calogero Matrona che nel LIBER (n° 313) viene così contrassegnato: «morì in Montaperto il 2 Settembre 1802 d’anni 49».
In effetti, nella numerazione delle anime del 1762 troviamo il nucleo familiare di don Pietro Matrona (segnato all’età di 32 anni, e quindi nato nel 1730, a nostro avviso non a Racalmuto) che oltre alla moglie donna Rosalia di anni 32 è composto, appunto, da Calogero di anni 6 (nato quindi attorno al 1756) e da Francesco di anni 3, e Marco di anni .
Quando nel 1784 si fanno le pubblicazioni per l’accesso agli ordini maggiori di don Calogero Matrona, questi ci tiene a farsi indicare con un doppio cognome: Matrona-Moncada; non sappiamo con quale fondamento, arguiamo comunque che i Matrona discendono, per via collaterale, dai Moncada.
In un libro degli “sponsali” della Matrice abbiamo questa notizia su un Matrona che non crediamo abbia messo radici a Racalmuto. Là viene annotato quanto segue:
19/7/1741 - MATRONA E SPINACCIOLO D. PIETRO DELLA CITTA' DI SUTERA PARR. DI S. AGATA DEL Q. D. MARCO E LA VIV. DOROTEA [si dovrà sposare con] SFERRAZZA D. CALOGERA DEL QUONDAM D. DOMENICO E LA VIVENTE SANTA.
Una cosa comunque è certa: la madre di don Calogero Matrona non era una Moncada. Sappiamo con precisione che questa, donna Rosalia, era di elevata famiglia, essendo una La Lumia di Naro, ma nulla ha ache vedere con i Moncada. Possiamo solo congetturare che una Moncada fosse la nonna del sacerdote.
Don Pietro Matrona, il padre del Sac. Calogero, giunge a Racalmuto già vedovo. La prima moglie era una tale Calogera non meglio precisata negli atti della Matrice, ove si riscontrano gli estremi del secondo matrimonio del Matrona. Questo è almeno quanto emerge dalle pubblicazioni che qui trascriviamo:
../10/1750 – PIETRO MATRONA E MONCADA, VED: REL. DELLA Q. D. CALOGERA OLIM GIUGALI DI Q. TERRA [intende contrarre matrimonio con] LA LUMIA D. ROSARIA DI D: MICHELE E D: ELISABETTA GIUGALI DELLA CITTA' DI NARO PARR. DI S. ERASMO 1750 XIIIJ IND. DIE 11/8BRIS/18.25. [1750]
L’ultimo dei figli di don Pietro, Marco Matrona, sposa nel 1787 con donna Francesca Baeri, la cui famiglia è omai a Racalmuto oltremodo affermata. La rimarchevole importanza di padre e madre della nubenda si coglie appieno in questa trascrizione degli atti dello sposalizio.
11/3/1787 - MATRONA D. MARCO DI D. PIETRO E LUMIA [intende contrarre matrimonio con] D. ROSALIA BAERI D.NA VINCENZA FRANCESCA DI D. GIUSEPPE E LA FU BELMUNTI D. MELCHIORA OLIM DI QUESTA.
Don Francesco Matrona sposa l’anno dopo ma con una vedova, tale Giovanna Petruzzella, vedova di don Giuseppe Salvaggio, come dal seguente atto:
21/3/1798 - MATRONA D. FRANCESCO FU D. PIETRO E LUMIA [intende contrarre matrimonio con] D. ROSARIA PITROZZELLA D. GIOVANNA VED. DEL FU D. GIUSEPPE SALVAGGIO.
Nell’anno che intercorre tra i due matrimoni cessa di vivere don Pietro Matrona, il capostipite della famiglia tanto celebrata da Sciascia. Tutti e tre i figli maschi ne ereditano il prestigio ed il notabilato a Racalmuto. Uno come sacerdote beneficiale (come abbiamo visto) e gli altri due in vetta alle maggiori cariche amministrative del paese. Ma sarà nel secolo successivo che i Matrona domineranno incontrastati, almeno fino a quando, nella parte terminale dell’Ottocento la ruota girerà e la decadenza sarà inarrestabile. In tempo. Comunque, per meritarsi queste impareggiabili chiose del grande scrittore racalmutese: «Pare che.. la sua [della contrada Noce] fortuna come luogo di villeggiatura [le sia venuta] dal fatto che una grande famiglia vi abbia costruito, alla fine del settecento, quando venne di moda la fuga dalla citàà nell’estate, una casa grande come un castello … Ma nei primi anni del nostro secoloquella grande famiglia si estingueva, così come si estinguono in Sicilia le grandi famiglie.» E per giunta: «Dall’unità d’Italia in poi, direttamente o per interposte persone, l’amministrazione comunale era stata nelle mani di una famiglia che appunto per amministrare il comune disamministrava il proprio patrimonio o, più esattamente, andava travasandolo nel patrimonio pubblico: la famiglia Matrona. Non nobile – e del resto nel paese una sola famiglia aveva titolo nobiliare, quella dei baroni Tulumello che fu rivale ai Matrona: incerta però resta la legittimità del titolo – ma di grane e vera nobiltà nel comportamento, negli intendimenti, nelle opere. A loro, ai Matrona, si devono scuole, uffici comunali, strade selciate, fognature, macello, fontanelle rionali, teatro. … E non solo i Matrona si occuparono di sanare e abbellire urbanisticamente il paese, di dargli uno splendido teatro e di farlo attivamente funzionare, ma anche della sicurezza sociale. … Naturalmente i Matrona avevano dei nemici: ma si scoprirono più tardi, aggregandosi alla famiglia Tulumello. … E si capisce che nel giro di mezzo secolo i Matrona furono poveri, sicché fu facile ai loro avversari batterli: col conseguente effetto di un ritorno del malandrinaggio, della mafia, delle usurpazioni e prevaricazioni. »
Dinamica sociale in seno agli ottimati sel settecento racalmutese.
Il Cinquecento a Racalmuto si era chiuso con amministratori che o erano familiari del conte (vedi il Russo) o suoi strettissimi affiliati. Taluni di tali notabili resistettero nel Seicento, altri sparirono. L’esordio del secolo dei lumi vedeva in declino i Del Carretto (sino alla loro totale estinzione) e di conseguenza il diradamento delle famiglie della locale orbita comitale. Con l’avvento dei Gaetani, l’amministrazione comunale, le pubbliche funzioni, gli incarichi esattoriali, quelli dell’amministrazione della giustizia e della tutela dell’ordine pubblico, e simili passano a funionari di fiducia del nuova padrone di stanza a Naro. Sono soprattutto notai forestieri che scendono in Racalmuto, sposano qualche figlia del locale notabilato e vi mettono le radici. Notai come i Vaccaro, i Picataggi, i Vinci prendono il posto di ceppi d’eccellenza che si disperdono o decadono come i Piemontesi, gli Afflitto, gli Alaimo, i Monteleone, gli Ugo, gli Amella, i Tudisco, i Salvaggio, i Promontori, i Chiccarano, i Fanara, i Catalano, i Justiniano.
A metà secolo, i maggiorenti sono ora tutti raccolti in una famiglia baronale – i Grillo – scomparsa nell’ottocento, quando il relativo patrimonio trasmigra ad una famiglia collaterale, i Bordonaro di Canicattì. A fianco, abbiamo i Gambuto, i Pomo, i Vinci, i Bellavia, i Matina ed i Picataggi. Lo scenario di fine secolo sarà ancora diversificato. Gente forestiera come gli Impellizzeri, i Perrone, gli Scimonelli, i Mannarà, fanno una fugace apparizione e poi ritornano nei loro luoghi dìorigine senza lasciare traccia a Racalmuto. I nuovi quadri dirigenti restano però contrassegnati dagli ottimati locali quali i Picataggi, gli Amella, i Grillo e Pistone, i Matrona, i Fucà, i Cavallaro, i Lo Brutto, gli Scibetta, i Gambuto, i Tulumello, i Tirone, i Grillo e Brutto, i Pomo, i Grillo-Alessi, gli Sferrazza, i Vinci, i Baeri, i Mattina, i Bellavia, i Farrauto, i Savatteri, i Grillo-Ingrao, i Grillo ed Alessi.
Ma sono le fortune che cambiano. Ad inizio del secolo, le famiglie di maggior reddito non erano molte e gravitavano attorno ai cospicui patrimoni di taluni sacerdoti come il Signorino, don Santo La Matina, i Casuccio, i Baera (per non ripetere quanto detto sulle acquisizioni terriere e immobiliari dei Cavallaro).
A metà del secolo, la locale crestomazia è molto più estesa ed investe patrimoni notevolissimi come quelli dei Grillo, dei Pumo, dei Savatteri, degli Sferrazza, degli Scibetta, degli Spinola e dei Vinci. Da un documento contabile del 1763 i proprietari terrieri con una disponibilità di frumento oltre le 20 salme non superano i 29 nominativi, come dal seguente quadro:
Denominazione Salme
Alfano m.° Giuseppe del quondam Bartulo 65
Alfano sac. d. Filippo 30
Avarello sac. d. Alberto 75
Burruano Giuseppe del quondam Marcello 28
Busuito Grispino 26
Campanella sac. d. Stefano arciprete 100
Conti sac. d. Gerolamo 26
Di Franco m.° Agostino 40
Farrauto sac. d. Santo 220
Gambuto don Francesco Antonio 50
Grillo don Antonio 802
Grillo don Antonio come Governadore di Racalmuto dice avere nelli magazini della Segrezia di detta terra a nome di detta 703
Grillo don Antonio Maria 91
Grillo don Gaetano 306
Grillo e Poma Dr. Don Barone Niccolò 132
Grillo sac. d. Salvadore Maria 160
La Licata Paulo 25
Mantione sac. d. Antonino 27
Nalbone sac. d. Benedetto 360
Picone Chiodo Nicolò 42
Pomo fra' Giuseppe Priore del venerabile convento del Carmine 26
Rizzo don Vincenzo 24
Savatteri sac. d. Michel'Angelo 21
Scibetta e Franco sac. d. Giuseppe 30
Scibetta ed Alfano sac.d . Giuseppe 70
Scibetta m.° Stefano 160
Tulumello Giovanne 70
Tulumello Giuseppe 70
Vinci don Calogero 26
Certo la distribuzione è tutt’altro che omogenea: i Grillo appaiono su un livello del tutto eccezionale e si discostano enormemente dalle possidenze degli altri. Sono tre soli quelli che, a distanza, emergono: don Benedetto Nalbone, don Santo Farrauto, mastro Stefano Scibetta ed infine l’arciprete Campanella.
R La famiglia Savatteri
Grande è sta l’importanza della famiglia Savatteri: emergente nel Cinquecento, notevolissima nel Seicento, ebbe splendori nel Settecento, ma fu nell’Ottocento che fu dominante, specie dopo l’unità d’Italia, per eclissarsi alla fine di quel secolo. Qui ci intratteniamo sul filone settecentesco. Sono, ovviamente, gli ecclesiastici della famiglia ad avere lasciato tracce storiche. Iniziamo da don Francesco Savatteri.
Sac. Francesco Savatteri (1654-1712)
Appena diacono nel 1677, svolge poi un ruolo di un qualche rilievo il sacerdote Giuseppe Savatteri. Lo incontriamo per la prima volta così contrassegnato:
1 1677 FRANCESCO SAVATTERI DIACONO a 23
Nel registro della Matrice “in quo adonata reperiuntur nomina plurorum sacerdotum” vi sono queste altre scarne notizie:
n.° 170 della c. 8: D. Francesco Savatteri, collegiale obiit 8 7bris 1712 di anni 58.
Nasce dunque nel 1654 e dopo il marzo del 1676 dovette venire consacrato sacerdote come risulta da un libro della Matrice intestato: "Liber Denunciationum in hac Matrici Eccl.a Racalmuti XII. ind. 1673 - S.T. D.re D. Vincentio Lo Brutto Archipresbitero" . Nel marzo del 1676 vi è annotato:
s'havi da ordinare in sacris nella prossima ordinazione di marzo cl. Francesco Savatteri; cl. Vincenzo Castrogiovanni; cl. Davide Corso; cl. Antonino d'Amico; cl. Vincenzo Casuccia.
Nel 1686 è di sicuro confessore “adprobatus”; per lo meno dal 1693 è uno dei cappellani della matrice. Quando, nel 1690, l’arciprete d. Vincenzo Lo Brutto riesce ad organizzare l’istituto delle celebrazione delle messe per i morti, la cosiddetta “communia”, il nono dei dodici “mansionari” è appunto don Francesco Savatteri: la sua famiglia, nel contesto della società contadina, esce dall’opaco burgisato per cominciare ad aspirare al ruole eminente dei “galantuomini”.
I documenti della istituzione della “communia” li abbiamo rinvenuti nell’archivio vescovile di Agrigento e sono riportati nell’allegato n. 6. Il padre Morreale nel suo libro sulla Madonna del Monte s’imbatte per due volte - pag. 43 e pag. 44 - nel nostro padre Francesco Savatteri: come “dirigente” della confraternita della Madonna del Monte (bolla vescovile del 1679) e come coadiutore del sac. Lo Sardo nella rettoria della chiesa sacramentale di Maria SS. Del Monte.
In un atto datato: A 29 ottobre X^ Indizione 1687 [rectius 1686], il sac. Francesco Savatteri risulta proprietario di vigne in contrada Bovo, giusta il passo seguente:
Vendizione di una vignia con sue alberi ed altri existente nello fego di questa Terra di Racalmuto e nella contrata di Bovo confinante con la vignia di d: Francesco Savatteri e con la vignia dell'infrascritto d. Gio:Battista Baeri che fà mastro Pietro Facciponti di Racalmuto al su detto di Baera di Racalmuto: Suggetta in tt. quattro per raggione di proprietà dovuta all'Ill.mo Conte di Racalmuto. La possessione della quale ci la diede lo stesso giorno, per lo prezzo di -/ novi giusta la stima fatta per Isidoro Pitrozzella e Marco Ristivo presente etc. il prezzo della quale il detto di Facciponti lo confessò de contanti.
Ch. Stefano Savatteri (+1742)
Un fugace accenno nel Liber in quo ... di tal chierico Stefano Savatteri, qui obiit primo februarii 1742. Disponiamo anche dei seguenti altri dati:
1736 STEFANO SAVATTERI CHIERICO LICENZIATO
Sac. Michele Savatteri ( +1756)
Nel liber prima citato troviamo (n.° 255 c. 13) D. Michele Savatteri, obiit 24 7bris 1756.
Sac. Michelangelo Savatteri (nato: 1696 + 1765).
E’ personaggio di spicco. Ecco come viene anotato nel Liber n.° 274 - c. 14: D. Michelangelo Savatteri, collegiale, obiit die 28 7bris 1765 - d’anni 65. Nel rivelo del 1763 non è indifferente la rispondenza patrimoniale del Savatteri che dispone di ben 11 salme di frumento come dalla seguente specifica:
Savatteri sac. d. Michel'Angelo, rivela s. 21 ff. raccolto XI ind. 1763, delli quali mi bisognano s. 2.8 ff. per simenza, s. 5 per soccorso di detto sem.° e sem.° di legumi ed orzo, s. 4 dati in accordo e s. 10 per mangia e commodo di casa.
Su 125 dichiaranti è il 29° anche se è ben lontano da quello che rivela il sac. Don Benedetto Nalbone (360 salme): è ancora lontana la competizione tra le due grandi famiglie, competizione che toccherà l’acme alla fine dell’Ottocento. Ma è già un sintomo il fatto che rispetto a Giovanni Nalbone (salme 10) il sac. Michelangelo Savatteri appaia facoltoso più del doppio.
Risulta altresì che nel 1736 il Savatteri fosse confessore approvato per il monastero:
1736 MICHELANGELO SAVATTERI ANNI 4O CONFES.DEP.MONASTERO
Nei riveli del 1754, don Michelangelo Savatteri figura come un magistrato locale:
Die 13 Maij 1754 Presentat. deci. que. d. Michael. Savatteri Mag. ...
Un paio d’anni prima v’era stato l’ordine di denunciare tutti gli atti di compravendita aventi per protagonisti i religiosi locali, preti secolari compresi. Tanto doveva avvenire:
nell'Officio di questa Deputazione locale per ordine dell'Ill.mo Monsignor Vescovo di Girgenti per sua significat.a sotto li setti Maggio. In virtù di bando di S.E. promulgato in questa sotto li 10 dicembre 1752..
In un inciso, c’imbattiamo nel sac. Michelangelo Savatteri, definito “magister notariorum”:
Presentatione de ordine quo supra D. Michel. i Savatteri Mag. Not.
Nel corpo di quegli atti, affiorano, incidentalmente, alcune proprietà del Savatteri come una bottega in piazza:
E più tarì 6 da don Giuseppe Bellavia sopra la speziaria nella piazza confinante colla bottega di d. Michelangelo Savatteri, e case del d.o Bellavia ............................ -/ 4
terre in contrada Bovo:
Esigo di più da Soro Angela La Matina tt. tre e gr. 6 e piccioli tre sopra terre contrada Bovo confinanti con terre del Rev. Sac. don Michelangelo Savatteri d'ogni parti che ragionati al 5% il capitale importa -/ due e tarì se e grana tre, d.o ................................................................ -/2.6.3
D. Giovanni Savatteri (1713-1778)
Il Liber annota: n.° 289 c. 15 D. Giovanni Savatteri - predicatore, morì a Palermo il giorno 1° maggio 1778 - anni 65. In un registro delle pubblicazioni parrocchiali, l’ascesa agli ordini sacri è seguita passo passo con i seguenti bandi:
2 FEBBRAIO 1732
Il Cl. Giovanni SAVATTERI di questa terra di Racalmuto desideran¬do ascendere all'Ordini Sacri si ha costituito il suo patrimonio, pertanto se alcuno sapesse che il d.to patrimonio sia simulato, fiduciario o che non sia bastante o di realta' dal detto Cl. o che il sud.to di SAVATTERI sia di mali costumi, inquisito, querelato,processato, o che habbia altro impedimento canonico per non potere ascendere all' ordine del Suddiaconato, come se fosse irregolare, illegitimo o simile impedimento lo venghi a rivelare.
2 FEBBRAIO 1732
Il Cl. Giovanni SAVATTERI di questa terra di Racalmuto desideran¬do ascendere all'Ordini Sacri si ha costituito il suo patrimoniouna Cappella di onze 10 annuali con l'onere di Messi dieci fonda¬ta nell'altare di. S. Leonardo in Serra di Falco come appare per contratto di fundat.e ed elettione stipulato per l'atti di N.o Simone BONI' sotto li 14 Gennaro 1732 ed in Supplimento una Vigna consistente in migliara cinque con Tumuli due e Mondelli due di terre vacue confinata con la Vigna di N.o Michael Vaccaro, e altri confini nella contrada di BOVO e numero cinque case conla¬terali confinati con le casi di d. Vincenzo La Matina nel quarte¬ri del Monte in virtu' di donatione stipulata per l'atti di N.o Nicolo' Pumo. pertanto se alcuno sapesse che il d.to patrimonio sia simulato fiduciario o che non sia bastante o di realta' dal detto Cl. o che il sud.to di SAVATTERI sia di mali costumi, inquisito, querelato, processato, o che habbia altro impedimento canonico per non potere ascendere all' ordini sacri, come se fosse irregolare, illegitimo o simile impedimento lo venghi a rivelare.
24 31 AGOSTO, 4 SETTEMBRE 1732
Il Sudiacono Giovanni SAVATTERI di questa terra di Racalmuto desiderando ascendere all' ordine Diaconale si ha costituito il suo patrimonio, pertanto se alcuno sapesse che il d.to patrimonio non essere bastante o di realta'dal detto Suddiacono o che il sud.to di SAVATTERI sia di mali costumi, inquisito, querelato, processato, o che habbia altro impedimento canonico per non potere ascendere al Diaconato, come se fosse irregolare, illegi¬timo o simile impedimento lo venghi a rivelare.
30 NOVEMBRE, 7 DICEMBRE XI Ind. 1732
Il Diacono Giovanni SAVATTERI di questa terra di Racalmuto desi¬derando ascendere all' ordine Sacerdotale si ha costituito il suo patrimonio, pertanto se alcuno sapesse che il d.to patrimonio non essere bastante o di realta' del detto Diacono o che il sud.to di SAVATTERI sia di mali costumi, inquisito, querelato, processato, o che habbia altro impedimento canonico per non potere ascendere al d.o Ordine Sacerdotale, come se fosse irregolare, illegitimo o simile impedimento lo venghi a rivelare.
Sac. Francesco Savatteri (operante dal 1731 a dopo il 1763)
Il Liber lo ignora, ma di lui si hanno notizie sin dal 1731 allorché era un chierico tonsurato:
16 1731 FRANCESO SAVATTERI CHIERICO TONSURATO
E’ però presente nel rivelo frumentario del 1763 ove, con le sue 8 salme di frumento dichiarate, è alla pari con il celebre sacerdote d. Elia Lauricella:
Savatteri don Francesco, rivela s. 4 per raccolto f.f per 1763, quali f.f. li bisognano s. 3 per simenza, s. 2 per soccorso di d.° sem.° e s. 3 a comp. di dette s. 8 per mangiaIl servo di Dio p. Lauricella aveva infatti dichiarato:
Lauricella sac. d. Elia, rivela s. 8.8 ff. raccolto XI ind. 1763, delle quali mi bisognano s. 7 per simenza e mi bisognano salme 10 per mangia almeno di dieci persone
Sac. Giuseppe Savatteri e Brutto (1755-1802)
Bello, elegante, colto, raffinato, ricco, sprezzante - quanto casto non è dato sapere - questo prete svetta sia nelle vicende della famiglia sia in quelle della locale storia. Leonardo Sciascia, avvalendosi di dati di seconda mano, tenta di infilzarlo, ma commette una delle sue solite manipolazioni storiche per prevenzioni ideologiche. Il sac. Giuseppe Savatteri ha coraggio, cultura e intraprendenza tali da osare un’impari contrapposizione con il suo potente (e dispotico) vescovo agrigentino. Entra nell’intricata storia del beneficio del Crocifisso, su cui ci diffonderemo altrove.
Quando, il Tinebra Martorana - un famiglio della discutibile consorteria dei Tulumello - si accinge, nel 1897, a scrivere la storia del paese, non gli sembra vero di dilatare il senso di un documento giudiziario - che invece di venire custodito negli archivi del Comune, sta fra le carte private del barone Tulumello - per dileggiare un Savatteri, la famiglia ostile ai suoi protettori, che fra l’altro lo facevano studiare da medico a spese dell’Amministrazione comunale.
Quello su cu il Tinebra trama è un carteggio del Caracciolo su cui abbiamo avuto modo di effettuare nostre personali ricerche. Iniziano dal 16/2/1785 gli appunti del Caracciolo sulla questione :
«17. La Gran Corte dia le pronte provvidenze di giustizia, onde li cittadini non soffrano aggravij - A febbraio p.p. in die 16 - Li naturali della terra di Racalmuto, sentendosi molto gravati di questo esattore ed amministratore Prete d. Giuseppe Savatteri nell’esigenza del terragiolo dentro e fuori di questo stato, quanto nell’avere agumentato la Baglìa a tutti li poveri giornalieri, formando una Cascia o Statica come anche esatte a forza di prepotenze pignorando sin anco gli utensili delle loro moglie e pratticando molte estorsioni.
«Pregano l’E.V. di ordinare il conveniente per non vedersi pur troppo soverchiati.»
E, quindi, in data 12.3.1785:
«32. L’avvocato fiscale Vagginelli proceda quel che convenga ed avendo di riferirlo, dica- A 12 Marzo detto - Li singoli di Racalmuto: V. E. rimise le pendenze loro col barone all’avv.to sig.re Vagginelli. Innanti a costui facendosi dui contraddittorij vi interviene il Cav.e fratello del principe di Pantelleria, che ha procura. E poiché per rispetto che vuole esigere molte cose bisognano trovarsi e li professori concepiscono qualche timore, prega V.E. di ordinare che tal Cav.e non intervenga più nei contraddittori ma con i singoli e il Barone.»
Ed in data 22.3.1785:
«12 - L’avv.to fiscale barone Vagginelli informi col parere - 22 marzo - Li singoli di Racalmuto. Il suggello della verità lo tiene in potere il governatore baronale, ed occorrendo di suggellarsi l’investitura questa si deve suggellare dal Barone e si suggella quando a costui piaccia. Ciò essendo un inconveniente molto più quando occorre a singoli di suggellare scritture contrarie al ripetuto Barone.
«Pregano l’E.V. di ordinare che il suggello si riformi con il ricorso al Re, e che debba riservarsi al mastro notaro della Corte Giuratoria.»
E’ del successivo 28 marzo il seguente appunto:
«4. L’avvocato fiscale Barone Vaggianelli disponga perché urgendo le provvidenze che siano convenienti per la superiore, che riferisca col parere - 29 marzo 1785 - Don Stefano Campanella arciprete di Racalmuto - Dietro un raccolto sterilissimo ed una tirannica esazione fatta dall’arrendatario di questa terra don Giuseppe Savatteri ... trovasi in oggi questa Popolazione in somma necessità a segno che non si può riparare, e si teme di qualche tumultuazione per la fame, e dal ricorrente e da altri preti si à soccorso per quanto debolmente si è potuto, ma si prevede maggior necessità in questi mesi che sono li più poveri.
«E’ perciò da credere opportuno che dovendo dal amministrare pagare per maggio onze 1000 al Principe della Pantelleria gliene paghi medietà, e l’altra medietà distribuirsi per aiuto a poveri, che si obbligano in agosto pagare; prega V.E. di ordinare l’esecuzione di tale distribuzione a quattro persone elette da chi invochi, dapoiché quei Giurati son poveri e senza veruna abilità.»
Il dato di maggior risalto è quello contenuto nel biglietto datato 11 aprile 1785: abbiamo questo richiamo storico:
«13 - L’avvocato faccia quel che convenga per l’accertamento della giustizia e della legalità. - 11 aprile 1785 - Li singoli di Racalmuto. - Nel 1559 don Giovanni del Carretto ebbe venduto il mero, e misto impero dal viceré don Giovanni della Cerda sopra la Baronia di Regalmuto per il prezzo di onze seicento, cioè cinquecento l’ebbe allora il Governante, e le onze 100 le dovea dare qualora veniva continuata la vendizione da S. M. fra il termine di un anno.
«Sino al presente giorno non è stato possibile dimostrarsi detta rattifica, o confirma; ed è segno evidente che la M.S. non l’abbia concessa. Che perciò li ricorrenti .. pregano l’E.V. di ordinare che il Barone di Ragalmuto che è oggi il Principe di Pantellaria, che per esercitare il mero, e misto dimostri all’E.V. il titolo.»
Al Tinebra Martorana mancano competenza e penna per fronteggiare la complessa vicenda della lotta al baronaggio siciliano da parte del discutibile Caracciolo (l’agiografica visione dei laici del Settecento e del postumo Sciascia lascia oggi il tempo che trova). Il Tinebra, dunque, compatta scarne e disparate “notizie storiche” in un capitoletto sul Settecento e velenosamente rubrica (pag. 184): «1785 - Soprusi praticati dal sac. Giuseppe Savatteri, arrendatore di Racalmuto, verso i poverelli.» Non parve vero a Leonardo Sciascia di rigonfiare quell’appunto per una delle sue solite tiritere anticlericali. Nessuna ricerca storica, da parte sua; nessun approfondimento; nessuno spunto critico. Scrive dunque lo Sciascia :
«Ecco il rapporto di un altro funzionario al Tribunale della Real Corte sui “soprusi praticati dal sacerdote Giuseppe Savatteri, verso i poverelli”» e giù, senza analisi critica, il testo di un’evidente lettera anonima, che crediamo essere dovuta alla penna del malevolo arciprete Campanella, o peggio del sac. Busuito, contro cui il Savatteri aveva affilato le armi per l’usurpazione del beneficio del Crocifisso. Per una di quelle strane coincidenze storiche, il Busuito era parente stretto della moglie del notaio Nalbone.
Prosegue Sciascia: «Il bello è che dopo questo rapporto il Tribunale della Real Corte ordinava al giudice criminale di Regalpetra [alias Racalmuto] “di far restituire ai borgesi tutti gli oggettiche il sacerdote Savatteri aveva ad essi pignorati”, forse i lettori non lo crederanno ma la cosa è andata davvero così”.» Con buona pace di Sciascia, a noi pare che le cose erano molto più complesse e coinvolgono la poltica dei re Borboni di Napoli, che è quanto dire.
D. Giuseppe Savatteri e Brutto morì nella peste del 1802; il Liber annota: n.° 312, c. 19, D. Giusppe Savatteri e Brutto, 27 februarii 1802 d’anni 47. Il vescovo non lo aveva voluto come beneficiale della Communia. Il Savatteri faceva però parte della neo-confraternita della Mastranza. Non pare molto diligente nell’annotare le messe che era tenuto a celebrare per i confrati defunti: subisce delle sanzioni. Vediamole:
GIUSEPPE SAC. D. SAVATTERI n. undeci messe cioè n. 9 per l' ... e n. 2 per pena d'essere stato negligente in scrivere le d. messe.
Così risulta annotato in registri della confraternita. Dopo di lui, i religiosi della famiglia Savatteri appaiono come scialbe figure. Eccole.
Diacono Gaetano Savatteri (+ 1809)
Viene così annotato nel liber: n.° 323 c. 20 D. Gaetano Savatteri, Diacono - obiit 21 7bris 1809 - d’anni 23.
Sac. Nicolò Savatteri (+ 1842)
Viene così annotato nel liber: n.° 374 c. 22 D. Nicolò Savatteri - obiit 16 7bris 1842 - d’anni 80, mesi 8. E’ varie volte citato nei registri della Mastranza come sacerdote celebrante. Aliunde, apprendiamo che:
30 1807 NICOLO' SAVATTERI A.46 CONFESSORE PRO UTROQUE
6 1830 NICOLO' SAVATTERI A.68 MANS.CONF.UTROQUE ORDINARIO
Padre Carmelo Savatteri, carmelitano.
Il Liber non accenna ai religiosi carmelitani della famiglia Savatteri. Il primo è appunto il padre Carmelo che fu priore del locale convento, come si apprende dalle seguenti annotazioni:
51 1807 CARMELO SAVATTERI A.42 PRIORE CONVENTO CARMELO
44 1830 CARMELO SAVATTERI A.60 CARMELITANO PRIORE
4 1839 NICOLO' SAVATTERI BENEF. CONFES.PRO UTROQUE
Padre Elisio Savatteri, carmelitano.
Valgano anche per lui le precedenti note. Sappiamo, inoltre:
54 1807 ELISEO SAVATTERI A.38 CONVENTUALE CARMELO
34 1839 ELISEO SAVATTERI CARMELITANO,PRIORE.CONF.UTROQUE
38 1847 ELISEO SAVATTERI A.70 CARMELITANO CONF.UTROQUE
36 1851 ELISEO SAVATTERI A.72 CARMELITANO
La controversa questione del beneficio del Crocifisso.
Nell’intricata controversia giudiziaria del beneficio del Crocifisso di Racalmuto, i Savatteri vi entrano prepotentemente per due volte: nella prima, è attore il sac. Giuseppe Savatteri e Brutto, a ridosso dell’Ottocento; nella seconda un patetico personaggio: Giuseppe Savatteri, sposato con una Matrona. Siamo nell’ultimo quarto del secolo scorso. In entrambi i casi i Savatteri finirono soccombenti e gabbati. Ma procediamo con ordine.
La vicenda del beneficio del Crocifisso è lunga, tortuosa ed intrigante ed ha dato adito ad almeno un paio di complicate vertenze giudiziarie. Leggiamo nella bolla che si tratta dei seguenti beni:
in oppido praedicto reperiatur Ecclesia Sancti Antonij jam diruta cum Immagine SS.mi Crucifixi quae detinet salmas tres et tumulos quatuor terrarum in pheudo Mentae Status Racalmuti cum onere proprietatis unciae 1.6. aliam clausuram terrarum salmae unius tumulorum quatuordecem et quarti unius cum dimidio in dicto Statu et pheudo Racalmuti et contrata di Garozza cum onere proprietatis unciae 1.6.7.3. et tarinorum viginti quatuor Conventui Sancti Francisci de Assisia dictae Terrae.
Negli atti giudiziari dell’arciprete Tirone avverso i coniugi Giuseppe Savatteri e Concetta Matrona abbiamo la ricostruzione della provenienza di tali beni. Come risulta da un atto del 3 settembre 1659, la Confraternita del SS. Crocifisso di Racalmuto aveva diritto ad un canone di proprietà «primitivo veluti jus pheudi et proprietatis su terre della Menta e Culmitella». Trattavasi, in base a quel che si desume da altri atti, di un fondo di quattro salme e tumoli sei di terre ubicate nel feudo Menta, contrada Fico Amara, detta - secondo l’arc. Tirone - «in quei tempi Mercanti». Del resto aggiunge l’arciprete che «il nome di contrada fico amara e Mercanti andiede in disuso. Questa contrada prese nome di SS. Crocifisso.»
Non essendo stato pagato tale canone per più di un triennio, ed essendo state le suddette terre abbandonate, la confraternita del SS. Crocifisso esperì il diritto domenicale di avocazione del fondo per distruzione di migliorie, mancata corresponsione del canone ed abbandono delle terre dell’enfiteuta che era tal Giaimo Lo Brutto. Essa, pertanto, fu immessa nel pieno possesso delle cennate terre della Menta secondo il rito del tempo con atto notarile del 3 settembre 1659, redatto innanzi a quattro testimoni.
Gli atti giudiziari tacciono sulle vicende che intercorsero tra il 1659 ed il 1767, un intervallo di tempo in cui si colloca la dotazione dell’Oratorio Filippino. Intanto non so su che cosa basi l’arc. Tirone il ruolo sostenuto dalla Confraternita del SS. Crocifisso. Di questa conosco il vago accenno contenuto nell’elenco della Giuliana della Curia Vescovile - voce Racalmuto, pag. 205 - che riguarda la «conferma della Conf.ta del SS. Crocifisso - reg.tro 1669-70, pag. 488». Ma qualche chiarimento lo troviamo in quest’atto del 10 ottobre 1648 del notaio Michelangelo Morreale. Trattasi della «recognitio pro Archiconfraternitate SS.mi Crucifixi contra Donnam Vittoriam del Carretto e Morreale». In esso la Del Carretto (del ramo collaterale dei locali conti) si obbliga di corrispondere al «Rev. D. Joseph Thodaro .. uti procuratori venerabilis Archiconfraternitatis SS.mi Crucifixi fundatae in Ecclesia Sancti Antonii huius terrae Racalmuti .. uncias quinque red. ann. cens. et red.bus dictae Archiconfraternitatis cession. nomine Petri Piamontesio et alijs nominibus in scripturis debitas, et anno quolibet solvendas supra loco qui olim erat dicti quondam de Monteleone vigore contractus emphiteuci celebrati in actis notarij Nicolai Monteleone die XXIIIJ Maij XII ind. 1584 et contractus solutionis donationis et assignationis in actis not. Simonis de Arnone die 31 aug. 1605 et aliorum contractum in eis calendatorum.» inoltre «supradicta Donna Victoria .. solvere promisit .. seque sollemniter obligavit et obligat eidem de Thodaro dicto nomine pro se et pro successoribus in dicta Archiconfraternitate in perpetuum uncias centum quatraginta una p.g. tempore annorum decem in decem equalibus solutionibus et partitis anno quolibet facere numerando et cursuro a die date literarum Civitatis Agrigenti ... Et sunt uncias 141 in totalem complimentum omnium censuum decursorum annorum retropreteritorum enumerandorum ab anno 1608 usque et per annum presentem inclusive , ratione d. unc. quinque anno dictae Archiconfraternitate debitae super dicta vinea.»
Quell’arcicofraternita era dunque operante dentro la chiesa di S. Antonio e siamo nel 1648. Ne è procuratore il sac. d. Giuseppe Todaro che muore il 7 maggio 1650. Successivamente alla morte del sacerdote Todaro, si rinviene l’atto del 3 settembre 1659 di cui sopra; dopo dell’arciconfraternita si perdono le tracce e tutto fa pensare che si sia estinta: si spiega forse così perché in un primo tempo i benefici di quel sodalizio finirono all’Oratorio di S. Filippo Neri, per volere del Vescovo Rini.
Nel 1767 il vescovo Lucchesi Palli si ritrova vacanti quei beni dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso e con bolla dell’8 luglio 1767 li assegna al sac. D. Francesco Busuito. La ricostruzione di un successivo beneficiario, il sac. Don Calogero Matrona, fatta il 15 giugno 1870, è particolarmente vivace ed intrigante.
«Con Bolla di erezione in titolo dell’8 luglio 1767 - vi si legge fra l’altro - da Monsignor Lucchesi fu eretto nella Cappella del SS.mo Crocifisso dentro la Chiesa Madre di Racalmuto un beneficio semplice in adjutorium Parochi di libera collazione da conferirsi a concorso ai naturali di Racalmuto con le obbligazioni di coadiuvare il Parroco nell’esercizio della sua cura, di celebrare in diverse solennità dell’anno nell’anzidetta Cappella numero trenta Messe, costituendosi in dote del beneficio taluni beni, che esistevano nella Chiesa senza alcuna destinazione, dandosene anche l’amministrazione allo stesso Beneficiale. Riserbavasi però il Vescovo fondatore il diritto di conferire la prima volta il beneficio, di cui si tratta, senza la legge e forma del concorso in persona di un soggetto a di lui piacimento.
«In seguito di che con bolla di elezione del 10 luglio 1767 dallo stesso Monsignor Lucchesi fu eletto per primo Beneficiale il Sac. Don Francesco Busuito di Racalmuto, allora Rettore del Seminario di Girgenti dispensandolo dall’obbligo del concorso, e dalla residenza, e facoltandolo ad un tempo a sostituire a di lui arbitrio un Ecclesiastico, per adempire in di lui vece le obbligazioni e pesi tutti al beneficio inerenti.
«Appena verificatasi tale elezione, come risulta da un avviso dato dal Parroco locale di quel tempo, dal Sac. Don Giuseppe Savatteri qual uno degli eredi e successori di D. Giaimo Lo Brutto di Racalmuto impugnavasi la fondazione e ricorrendo al Tribunale della Reggia Gran Corte Civile, otteneva lettere citatoriali contro il detto Reverendo Busuito, affine di rivendicare i fondi constituiti come sopra in dote al beneficio come appartenenti al suddetto Lo Brutto. Sostenevasi dal Savatteri che la Confraternita del SS.mo Crocifisso dentro la suaccennata Chiesa Madre percepiva onze cinque annue per ragion di canone enfiteutico sopra quattro salme di terre esistenti nello Stato di Racalmuto contrada Menta dotate alla moglie del suddetto D. Giaimo Lo Brutto dalla di lei zia D. Vittoria del Carretto, annuo canone destinato per legato di maritaggio di un orfana. Nel 1659 i Rettori della cennata Confraternita per attrarsi di pagamento del canone anzidetto e per deterioramenti avvenuti nei suddivisati fondi, unitamente all’Arciprete e Deputati dei Luoghi Pii senza figura di giudizio e senza le debite formalità giudiziarie s’impossessavano di quei fondi e melioramenti in essi fatti dal predetto Lo Brutto. Si credettero autorizzati a far ciò senza ricorrere alle procedure giudiziarie da un patto enfiteuco solito apporsi in simili contratti, in cui espressavasi, che venendo meno il pagamento o deteriorandosi il fondo fosse lecito all’Enfiteuta di propria autorità ripigliarsi il fondo enfiteuco, come tutto rilevasi dagli atti di possesso presso Notar Michelangelo Morreale di Racalmuto sotto il 3 settembre 13 Ind. 1659. Così postasi la Chiesa in possesso dei fondi, conosciutosi che pagate le onze cinque per legato di maritaggio ed i pesi efficienti, il resto delle fruttificazioni rimaneva senza destinazione, pensavasi dal Vescovo Monsignor Lucchesi per di esse fondare il beneficio anzidetto, che indi conferivasi al sopra indicato Sac. Busuito. Impugnavasi questo fatto dal sac. Savatteri e facevalo come sopra citare a fin di chiarirsi nulla la suddivisata fondazione. Ma il beneficiale frapposti buoni amici persuase il Savatteri a rimettere tutto al saggio arbitrio di S.E. Rev.ma Monsignor Vescovo di Girgenti, il quale tutto riponendo sotto lo esame dell’Assessore Canonico d. Nicolò A. Longe, fattesi varie sessioni inanzi a lui con l’intervento dell’arciprete di Racalmuto per parte del Beneficiale e di altra persona per parte del contendente Savatteri, dichiaravasi dall’Assessore nullo l’impossessamento dei fondi e riconosciuta evidentemente la usurpazione dei fondi fatta dalla Chiesa. Ma protrattosi a lungo l’affare, pria di definirsi pubblicavasi la prammatica della prescrizione del 22 settembre 1798, quindi il Beneficiale avvalendosi di tal legge non volle più fare ulteriori trattamenti della causa, né arrendersi alle pretensioni del Savatteri.
«Morto però il Beneficiale, il cennato Savatteri fece ricorso al Re e dalla Segreteria Reale abbassavasi biglietto alla Giunta dei Presidenti e Consultori per informare. Moriva intanto il Savatteri ed il di costui erede Don Pietro Cavallaro e Savatteri agendo con più di moderazione pensava di mettere l’affare in mano del Vescovo Monsignor Granata, e desiderandosi dal ricorrente che il beneficio rimanesse, si contentava soltanto che divenisse patrimoniale e proprio della di lui famiglia e suoi discendenti.
«Il Vescovo conosciuta la validità delle ragioni e la pienezza del diritto del ricorrente, perché fondato il beneficio sopra beni proprii di D. Giaimo Lo Brutto di lui autore, a vista della patente usurpazione fattasi dalla Chiesa, della non ecclesiasticità del beneficio, perché fondato senza la volontà del padrone dei fondi, pensò accordarne la prelazione ai discendenti della famiglia Brutto. Quindi perché conobbe la verità delle cose per conscienzioso temperamento pensò conferire anche in minore età quel beneficio ad un chierico erede dei beni, che è l’attuale investito Cavallaro. Ed infatti il conferì con decisione del 16 giugno 1804. [...] Ottenne per ciò pria dispensa della Santa Sede, perché al detto chierico avesse potuto conferire il beneficio nella minore età di anni 14, lo dispensò dalla legge del concorso e dell’obbligo della coadiuvazione del Parroco nello adempimento degli offici parrocchiali sino all’età del sacerdozio e gli diede l’amministrazione dei beni dotalizii [...]»
Al beneficiale don Ignazio Cavallaro succede il nipote (figlio della sorella) don Calogero Matrona, con bolla di Monsignor Domenico Turano del 1° marzo 1875. Ma non fu una successione pacifica. Vi si rivoltò contro Giuseppe Savatteri, unitamente alla moglie donna Concetta Matrona, con cause, ricorsi, appelli che durarono
Pubblicato da Lillo Taverna a 21:46
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su Twitter
Condividi su Facebook
Condividi su Pinterest
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recentePost più vecchioHome page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
Profilo
Blog
Privacy
Link
ARS Cicoli
Archivio e pensamenti
Articolo 21 liberi di..
Associazione Familiari Vittime Amianto
Castrum Racalmuto Domani
Comitato Cittadino Art.1
DagOspia
Ecclesia Racalmuto
Fondazione Leonardo Sciascia
Grandangolo il giornale di Agrigento
Leonardo Sciascia Web il Sito degli Amici di Sciascia
Malgrado Tutto
Racalmuto può fiorire
Regalpetra Libera
Women in the City
teleradio Studio 98
Lettori fissi
Calogero Taverna di Racalmuto, abitante a Roma
Lillo Taverna
Visualizza il mio profilo completo
Archivio blog
► 2022 (16)
► 2018 (589)
► 2017 (2065)
▼ 2016 (4960)
► 12/25 - 01/01 (97)
► 12/18 - 12/25 (83)
► 12/11 - 12/18 (100)
► 12/04 - 12/11 (78)
► 11/27 - 12/04 (118)
► 11/20 - 11/27 (128)
► 11/13 - 11/20 (149)
► 11/06 - 11/13 (109)
► 10/30 - 11/06 (141)
► 10/23 - 10/30 (107)
► 10/16 - 10/23 (122)
► 10/09 - 10/16 (139)
► 10/02 - 10/09 (113)
► 09/25 - 10/02 (117)
► 09/18 - 09/25 (149)
► 09/11 - 09/18 (104)
► 09/04 - 09/11 (63)
► 08/28 - 09/04 (48)
► 08/21 - 08/28 (66)
► 08/14 - 08/21 (53)
► 08/07 - 08/14 (88)
► 07/31 - 08/07 (37)
► 07/24 - 07/31 (31)
► 07/17 - 07/24 (65)
► 07/10 - 07/17 (70)
► 07/03 - 07/10 (142)
► 06/26 - 07/03 (69)
► 06/19 - 06/26 (129)
► 06/12 - 06/19 (119)
► 06/05 - 06/12 (60)
► 05/29 - 06/05 (73)
► 05/22 - 05/29 (87)
► 05/15 - 05/22 (67)
► 05/08 - 05/15 (88)
► 05/01 - 05/08 (86)
► 04/24 - 05/01 (36)
► 04/17 - 04/24 (54)
► 04/10 - 04/17 (77)
► 04/03 - 04/10 (51)
► 03/27 - 04/03 (56)
► 03/20 - 03/27 (93)
► 03/13 - 03/20 (136)
► 03/06 - 03/13 (114)
► 02/28 - 03/06 (89)
► 02/21 - 02/28 (136)
► 02/14 - 02/21 (73)
► 02/07 - 02/14 (138)
► 01/31 - 02/07 (154)
► 01/24 - 01/31 (100)
▼ 01/17 - 01/24 (111)
Donna Giovanna Messana nipote diretta di sua eccel...
Io Messana e De Gasperi nell'arlecchinata di tal E...
la più antica numerazione delle anime di Racalmuto...
Giovanna Messana Con riconoscenza e stima ...
all'egidio di grotte senza AR
Signor egidio. io di lei me ne frego!
L'Egidio, il trageuda della terra dei lupi scias...
Codesto grottesco Egidio quante lauree ha? Quanti...
Capifamiglia secondo la Numerazione delle anime di...
Mi aspetto le scuse e la solidarietà di chi non si...
Mi dissocio violentemente da una siffatta imposta...
Manifesto spezzato in due, presenze di vario liv...
Manifesto spezzato in due, presenze di vario liv...
Manifesto spezzato in due, presenze di vario livel...
Lillo Taverna ha condiviso il post di Assu...
Galleria infame
UNA FAMIGLIA IN ASCESA: i CAVALLARO Il notaio Ang...
L’ascesa di una nuova grande famiglia: i Tulumell...
Racalmuto nel Settecento secondo il Vaticano. P...
IL SECOLO DEI LUMI Premessa Siamo giunti...
Sicilia 1 maggio 1947 La strage di Portella del...
Vai alla sezione Notizie Facebook
controcorrente
intellettuali contro corrente della Racalmuto pret...
IL CASO MESSANA - Etica e potere.
Bando alle ciarlde. La storia si fa riscoprendo ...
per un po' di precisione in più!
Alberto Giacometti Da Wikipedia, l'enciclopedi...
Messana a Lubiana
Lillo TavernaCome si può valutare il Messana que...
Lillo Taverna Come si può valutare il Messana...
sabato 9 novembre 2013 Il fascismo ad AGRIGE...
quarta parte
terza parte
terza parte
seconda parte
seconda parte
MATERNITA COGNOME TITOLO ETA' MESI GIORNI CHIESA ...
MATERNITA COGNOME TITOLO ETA' MESI GIORNI CHIESA ...
MATERNITA COGNOME TITOLO ETA' MESI GIORNI CHIESA ...
GIORNALE DI SICILIA 11-12 ottobre GIORNALE DI S...
Lillo Taverna Come si può valutare il Messana...
martedì 19 gennaio 2016
In questa settimana il mio blog CONTRA OMNIA RACAL...
...
...
...
...
Umberto Santino La strage di Portella della Gin...
GIORNALE DI SICILIA 11-12 ottobre GIORNALE DI ...
Lillo Taverna GENT.MO professore.non ho modo di...
Mostra immagini Lillo Taverna ...
Mostra immagini Lillo Taverna ...
...
Ci stiamo sforzando di rinvenire la vera verità ...
01/08/2014 18.24 Espandi Mostra immagini Lill...
27/07/2014 18.27 Espandi Mostra immagini Lill...
27/07/2014 18.27 Espandi Mostra immagini Lill...
25/07/2014 15.00 Espandi Mostra immagini Lill...
25/07/2014 11.06 Espandi Mostra immagini Lill...
Messana si difende
Casarrubea ed io: Ebbi una ipocrita corrispondenza...
unicuique suum
Lillo Taverna ha aggiunto 5 nuove foto. 1 h · ...
Messana e Verdiani
Verdiani finisce suicida. Suicida davvero o "suici...
Casarrubea sproloquia
Ettore Messana monarchico di ferro
Ettore Messana e Giuseppe Casarrubea
ed è il problema che per ora mi assilla, ma è rel...
martedì 8 luglio 2014 Calogero Taverna,...
mercoledì 28 maggio 2014 Contro Lilly Iacono...
Ettore Messana muore a Roma il 26 novembre del 196...
Su mia istigazione - non lo nego - la signora Giov...
Ettore Messana e Malgrado tutto! Da qui nasce la m...
venerdì 10 aprile 2015 Matrimoni eccellenti ...
Avverto che posseggo anche il documento r...
lunedì 18 gennaio 2016 Avverto che posseggo ...
Avverto che posseggo anche il documento romano in ...
Non amo la purezza, il bianco di un'anima ters...
CALTANISSETTA_^ ...
appunti latini
appunti latini
domenica 14 settembre 2014 Giurati a Racalmu...
miscellanea terza
Appunti latini (seconda parte)
appunti latini
MISCELLANEA FOTOGRAFICA SECONDA
MISCELLANEA fotografica
miscellanea di un intellettuale senza requie
martedì 21 gennaio 2014 Racalmuto preistoric...
lunedì 4 gennaio 2016 mercoledì 30 dic...
sabato 16 gennaio 2016 martedì 2 sette...
sabato 20 ottobre 2012 C O R , il mio Blog C...
sabato 20 ottobre 2012 C O R , il mio Blog C...
► 01/10 - 01/17 (160)
► 01/03 - 01/10 (87)
► 2015 (4072)
► 2014 (1926)
► 2013 (1505)
► 2012 (96)

Nessun commento: