
Scrivevamo tempo va, ma tutto finito tra sordi impenitenti: ma cosa impedisce di fare di siffatti elmi delle gigantografie e farne murales per non disturbare nessuno, corredando le immagini con cartigli che spieghino cosa furono le guerre puniche, cosa ne scrive Polibio, magari usando il magnifico testo di Finley.
Pensavamo che
le insegnanti di storia romana a Racalmuto avrebbero potuto far fare lassù una gita culturale: l'utile e il dilettevole. Già ma dove la mettiamo l'accidia di questa nostra "precaria" scuola.

Le pingui insegnanti, figurati, hanno da pensare ai pannolini dei loro nipotini. E i maschi? ma quelli fan politica!
Che Racalmuto potesse essere implicata nelle Guerre Puniche è stata una novità anche per me. Nessuno ne aveva scritto. Ma ecco l'archeologia dei tombaroli aprirci panorami storici e culturali affascinantissimi. Poi dicono che la scuola è in crisi. Certo da tante precarie alle prese con i pannolini dei neonati nipotini e da precari che pensano solo a rifarsi con la politica cosa mai ti puoi aspettare-
Nessun commento:
Posta un commento