
Padre Puma non era un santo, ma questo grandissimo amico mio, sapeva vivere, fingere di salvare le anime ma salvaguardandone il corpo; non sapeva che farsene di prediche stucchevoli di falsi mistici per bambinelli dagli occhi sonnolenti. Padre Puma amava vivere, amava la vita, amava gioire e se un piacere l’aveva creato Dio era dunque cosa buona e giusta, e se una donna era peccatrice ma avvenente aveva diritto all’assoluzione pur senza confessione. E se una bigotta, due bigotte, tre bigotte gli rompevano le scatole ( e gliele rompevano. Varie volte assistetti) sapeva sorridere, sornione, da buon uomo di mondo. Sapeva che rimanere per tutta la vita virgines in capillis era stimolo alla farnicazione .. in mancanza di fornicazione. Una volta ne abbiamo riso insieme. Non dileggio il grande amico mio Alfonso Puma Pagliarello. Ora c’è al suo posto il nuovo santo: se io fossi foco come lo brucerei. Si permette persino di seppellire una seconda volta il grande Mons. Alfonso a piè di terra di una porta laterale in modo che nessuno se ne accorga. Come si fa a non essere anticlericali? Ma ‘sto Vescovo che ci sta a fare?
Torniamo a noi: la scienza del dottor Piparo non accetta che il male oculare in quel brutto e illeggibile dipinto che tutti hanno decretato essere di Pietro D‘Asaro non può che essere male congenito o simile. Allora per la mia indubitabile conoscenza del diritto canonico vigente all’epoca neo-conciliare tridentina dico che quel quadro non raffigura nessun Pietro D’Asaro perché non sarebbe entrato in seminario con il suo coetaneo Marco Antonio Alajmo e dopo non poteva divenire chierico sia pure ammogliato.
Salta un altro domma paesano targato Sciascia. Impossibile. Oggi non c’è più il Santo Ufficio a Racalmuto ma la schiera degli amici della noce hanno il potere storico. Anche le più evidenti minchiate sciasciane sono intoccabili: fra Diego La Matina è martire e tenace concetto racalmutese. Ma padre Puma mi ha consentito di appurare che non è vero. E chi è padre Puma di fronte al nume della Noce? Di falso in falso, ora debbo credere che i castelli sono svevi. Perché svevi? Perché fa comodo a qualcuno.

Ha da passa’ a nuttata!
Nessun commento:
Posta un commento