Addio allo scrittore Gabriel Garcia Marquez il mondo lo omaggia: il Mandela della letteratura
Il premio Nobel è morto nella sua casa di Città del Messico a 87 anni. Nei giorni scorsi era stato ricoverato, ma poi dimesso, per l'aggravarsi di una polmonite. 'Gabo' è stato l'autore di 'Cent'anni di solitudine', romanzo chiave del realismo magico ibero-americano. Negli ultimi anni aveva limitato le apparizioni pubbliche a causa della malattia. Il presidente colombiano Santos: "I giganti non muoiono mai"
45
LinkedIn
8
Pinterest
(aggiornato il 18 aprile 2014)
CITTA' DEL MESSICO - E' morto lo scrittore e premio Nobel alla letteratura Gabriel Garcia Marquez. 'Gabo' era stato ricoverato in ospedale il 3 aprile scorso a Città del Messico, nella clinica Salvador Zubiran per l'aggravarsi di una polmonite. Successivamente era stato dimesso. L'autore di Cent'anni di solitudine, romanzo chiave del realismo magico ibero-americano, aveva compiuto 87 anni il 6 marzo scorso. Negli ultimi giorni, secondo quanto avevano riferito i medici, le sue condizioni di salute erano apparse particolarmente delicate. La sorella Aida, 83 anni, intervistata dall'emittente colombiana Caracol sulle condizioni di salute del premio Nobel colombiano, aveva detto: "Dobbiamo essere pronti alla volontà di Dio. Uno vorrebbe che la gente fosse eterna, che non morisse mai, ma dobbiamo essere pronti alla volontà di Dio". Per volontà dei familiari, l'ultimo saluto gli sarà reso lunedì, poi i suoi resti saranno cremati (video). Il quotidiano di Bogotà El Espectador sottolinea in un titolo a tutta pagina "Per sempre Gabriel".
Gabriel Garcia Marquez il giorno in cui vinse il Premio Nobel per la letteratura, mentre stringe la mano allo scrittore francese Regis Debray sotto lo sguardo attento di Daniele Mitterand, moglie dell'allora presidente francese
Marquez mentre viene insignito del premio Nobel per la Letteratura, il 10 dicembre 1982 a Stoccolma
Il discorso di Marquez a Stoccolma, durante la cerimonia di premiazione
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
Il premio Nobel Gabriel Garcia Marquez insieme a Bill Clinton durante il IV International Congress of the Spanish Language del 2007
Marquez saluta Juan Carlos di Borbone, re di Spagna dal 1975, durante il IV International Congress of the Spanish Language del 2007
Gabriel Garcia Marquez e sua moglie, Mercedes Barcha, salutano alcuni fan dal finestrino del treno che li sta portando nella loro città natale, Aracataca, il 30 maggio 2007
undefined
Gabriel Garcia Marquez acclamato dal pubblico mentre entra nell'auditorium della città di Cartagena, Colombia
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
Gabriel Garcia Marquez insieme ad amici e famigliari mentre guida una carrozza a Cartagena, il 17 maggio 2013
La morte di Marquez è la notizia di apertura di tutti i siti online e dei notiziari tv in Brasile. Il premio Nobel colombiano è ricordato come "uno dei maggiori scrittori del XX secolo". Molti media brasiliani mostrano immagini di 'Gabo' a Cuba, al fianco del "suo amico Fidel Castro". Marquez è morto a casa, a Città del Messico, in calle Fuego 144, attorno a mezzogiorno, dove era assistito dalla moglie e dai figli Barcha Mercedes, Rodrigo e Gonzalo.
IL VIDEORITRATTO: QUELLE INVENZIONI FANTASTICHE
Condividi
Considerato lo scrittore più popolare in lingua spagnola dopo Miguel de Cervantes nel 17esimo secolo, Marquez ha raggiunto una celebrità letteraria che ha generato confronti con Mark Twain e Charles Dickens.
Con lui la letteratura sudamericana ha trovato la reale coscienza della propria identità, saldando la tradizione culturale europea con il mondo e la tradizione locale in modo nuovo, risolto. Quel modo che sarà all'origine del boom dei narratori latinoamericani nel mondo negli anni '60. E l'emblema non può che essere l'esemplare realtà della sua fantastica Macondo, la provincia di fantasia creata dallo scrittore e in cui si svolgono quasi tutti i suoi racconti, riflettendo verità e storia della Colombia d'oggi.
Il romanzo del 1967 Cent'anni di solitudine ha venduto 50 milioni di copie in più di 25 lingue: nella memoria di chi lo ha amato risuonerà sempre uno degli incipit più celebri della storia della letteratura: quello in cui il colonnello Aureliano Buendia viene portato dal padre a conoscere il ghiaccio. Tra le sue pubblicazioni anche Cronaca di una morte annunciata, L'amore ai tempi del colera, Il generale nel suo labirinto, e L'autunno del patriarca. Marquez ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1982 (video), e i suoi libri sono stati venduti più di qualsiasi altra pubblicazione in spagnolo eccetto la Bibbia.
Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, che ha proclamato 3 giorni di lutto nazionale in patria, ha scritto in un tweet: "Mille anni di solitudine e tristezza per la morte del più grande dei colombiani di tutti i tempi. Solidarietà e condoglianze a Gabo e la famiglia". Poi, alcuni minuti dopo, Santos torna a scrivere: "I giganti non muoiono mai". In un discorso alla nazione, Santos ha ricordato "lo scrittore che ha cambiato la vita dei suoi lettori". In un breve intervento a reti unificate, Santos ha "ringraziato" lo scrittore per aver ricordato al mondo che "la Colombia e l'America Latina non siamo, ne saremo, condannati ad altri 100 anni di solitudine e che sapremo avere una seconda opportunita'". "Per noi, i colombiani, 'Gabo' non ha inventato il realismo magico ma è il miglior esponente di un paese che è' in se' stesso realismo magico", ha aggiunto, ricordando che le bandiere colombiane saranno a mezz'asta quale omaggio "a chi ha dato voce ai nostri silenzi e alle leggende dei nostri nonni". Negli ultimi anni Marquez aveva limitato le apparizioni pubbliche. Lo scorso mese per il suo compleanno era stato festeggiato davanti alla stampa da amici e sostenitori, che gli avevano portato torta e fiori fuori dalla sua abitazione in un quartiere nel sud di Città del Messico. Lo scrittore non aveva parlato in quell'occasione Ora davanti a quella stessa casa sono stati depositati mazzi di fiori e libri in omaggio alla memoria del Nobel (video).
Lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez è morto all'età di 87 anni nella sua casa di Città del Messico. Il cordoglio dei grandi della politica e della cultura passa in queste ore attraverso Twitter
Il presidente colombiano Juan Manuel Santos
Lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez è morto all'età di 87 anni nella sua casa di Città del Messico. Il cordoglio dei grandi della politica e della cultura passa in queste ore attraverso Twitter
Il presidente colombiano Juan Manuel Santos
undefined
L'annuncio su Twitter del giornalista Joaquin Lopez-Doriga
undefined
Ezio Mauro
undefined
undefined
undefined
undefined
Arianna Huffington
undefined
L'abbraccio tra Shakira e Gabriel Garcia Marquez. Il grande scrittore non nascose mai quanto ipnotico, "magico", fosse ai suoi occhi il movimento dei fianchi della connazionale popstar. Un'autentica seduzione, per il premio Nobel, che della cantante scrisse: "Nessuno, a nessuna età, riesce a cantare e ballare in quel modo, con una sensualità così innocente che sembra l'abbia inventata lei"
undefined
Il calciatore Juan Mata Garcia
Rafel Correa, presidente della Repubblica dell'Ecuador
Lo scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez è morto all'età di 87 anni nella sua casa di Città del Messico. Il cordoglio dei grandi della politica e della cultura passa in queste ore attraverso Twitter
Il presidente colombiano Juan Manuel Santos
L'amica di Garcia Marquez, Elena Poniatowska, giornalista e scrittrice messicana, ha detto di averlo visto l'ultima volta quando lui è andata a trovarla a casa sua lo scorso novembre con un bouquet di rose gialle. Il bouquet compare spesso nel romanzo di Marquez Cent'anni di solitudine. "Sembrava stare bene", aveva detto Poniatowska ad Associated Press.
"Con la morte di Gabriel Garcia Marquez, il mondo ha perso uno dei suoi più grandi scrittori visionari e uno dei miei preferiti sin da quando ero giovane". Così Barack Obama piange lo scrittore colombiano. "Chiamato affettuosamente 'Gabo' da milioni dei suoi fan - ricorda Obama - ha vinto il Nobel con il suo capolavoro Cent'anni di Solitudine. Una volta - prosegue - ho avuto il privilegio di incontrarlo in Messico, dove mi ha regalato una copia di questo capolavoro con dedica, un volume che oggi accarezzo con affetto".
"Fiero colombiano, rappresentante e voce del popolo delle Americhe, maestro del genere del 'realismo magico', che ha ispirato tanti altri a prendere in mano la penna. Il mio cordoglio - conclude il presidente degli Usa - va alla sua famiglia e a suoi amici, che spero abbiano conforto nel fatto che l'opera di Gabo continuerà a vivere per le generazioni a venire".
"E' morto un grande scrittore, le cui opere hanno dato una grande diffusione e un grande prestigio alla nostra lingua": così ha reso omaggio a Gabriel Garcia Marquez il suo collega peruviano Mario Vargas Llosa (video).
In brevi dichiarazioni alla stampa ad Ayacucho, Vargas Llosa - che è stato amico di Garcia Marquez per anni, fino a una clamorosa rottura nel febbraio del 1976, segnata da un pugno in faccia con il quale il peruviano colpì 'Gabo' in un cinema di Città del Messico, per motivi mai chiariti - ha sottolineato che "i suoi romanzi continueranno a vivere e a conquistare lettori ovunque" prima di concludere con "condoglianze alla sua famiglia".
"Ho appreso con tristezza la notizia della morte dello scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez", ha twittato la presidente brasiliana Dilma Rousseff. "Gabo conduceva i lettori nelle sue Macondo immaginarie come chi svela un mondo nuovo ad un bambino. I suoi singolari personaggi e la sua America latina esuberante rimarranno marcati nei cuori e nelle menti dei suoi milioni di lettori", ha aggiunto.
E Cristobal Pera, direttore editoriale della Penguin Random House in Messico, dice: "E' come il Mandela della letteratura per via dell'impatto che ha avuto sui lettori di tutto il mondo. La sua influenza è universale ed è questa la cosa più rara".
Nato a Aracataca nel 1928, Marquez ha frequentato a Bogotà la facoltà di giurisprudenza, già scrivendo e pubblicando su riviste i primi racconti, prima di arrivare al giornalismo, chiamato a Cartaghena per lavorare a El Universal. Nella capitale torna nel 1954 per collaborare a El Espectador e l'anno dopo si reca in Europa, mentre esce il suo primo romanzo, 'Foglie morte'. Un viaggio importante e in cui nasce, tra l'altro il forte legame con l'Italia e il nostro cinema, amato da sempre con quello francese, in opposizione alle produzioni americane. A Roma frequenta il Centro Sperimentale, conosce Cesare Zavattini e molti altri personaggi, come testimoniano le sue corrispondenze, ma anche un racconto intitolato 'La santa'. A Bogotà scriveva: "Una favola', girata però in un ambiente insolito, mescolando il reale e il fantastico in modo geniale, al punto che spesso non è possibile sapere dove finisce l'uno e dove comincia l'altro", non parlando, come potrebbe sembrare, della propria letteratura, ma recensendo 'Miracolo a Milano' di Vittorio De Sica.
La figura di Marquez non è però legata solo alla sua attività letteraria e la sua notorietà l'ha sempre usata anche come megafono per un un impegno in nome della libertà e giustizia, valori spesso dimenticati dalle dittature sudamericane ma anche dai paesi del
'socialismo reale', oltre che internazionalmente contro la pena di morte o per il disarmo. Amico di Fidel Castro, che ha definito "uno dei grandi idealisti del nostro tempo", ma cui ha sempre chiesto più democrazia, accanto a lui ha assistito all'Avana alla messa di Papa Giovanni Paolo II durante la storica visita pontificia del 1998. Anche per questo, tra tante polemiche, è sempre vissuto più all'estero che nel proprio Paese.