Luigi Longo e la storia del PCI
Indice
Prefazione di Francesco Barbagallo
Fonti consultate e ringraziamenti
*
Parte prima: Dalla morte di Togliatti all’XI Congresso (1964-1966)
1. Il PCI di Togliatti fra centro-sinistra italiano e movimento comunista internazionale
a) Il PCI e l’Italia del centro-sinistra. Crisi sociale e crisi democratica
b) L’ultimo Togliatti tra conflitti nel movimento comunista e nuovo internazionalismo
b) L’ultimo Togliatti tra conflitti nel movimento comunista e nuovo internazionalismo
2. Dopo Togliatti. Luigi Longo tra nuovo stile di direzione e continuità politica
a) La morte di Togliatti e l’eredità del “Promemoria di Yalta”
b) Longo tra nuovo stile di direzione e continuità politica. “Programmazione democratica”, politica unitaria e lotta alla “discriminazione a sinistra”
b) Longo tra nuovo stile di direzione e continuità politica. “Programmazione democratica”, politica unitaria e lotta alla “discriminazione a sinistra”
3. La destituzione di Chruscëv, la sortita di Amendola, l’elezione di Saragat
a) Il PCI e la destituzione di Chruscëv
b) Lo scontro sociale e politico e il voto amministrativo del 1964
c) La “sortita” di Amendola sul “partito unico dei lavoratori”
d) L’elezione di Saragat a presidente della Repubblica
b) Lo scontro sociale e politico e il voto amministrativo del 1964
c) La “sortita” di Amendola sul “partito unico dei lavoratori”
d) L’elezione di Saragat a presidente della Repubblica
4. Il PCI e il centro-sinistra: la sfida sulle riforme, la programmazione, la democrazia
a) Lo scontro sui problemi economici, l’inizio del dibattito su “modello di sviluppo” e democrazia
b) Piccole convergenze a sinistra. Vietnam, cultura, laicità dello Stato
c) Il dialogo coi cattolici, la questione del divorzio, la IV Conferenza delle donne comuniste
d) Il PCI, la “crisi della democrazia”, il caso Trabucchi
e) La ripresa del dibattito sulla programmazione: il “piano Pieraccini”
f) L’iniziativa comunista sulle riforme
b) Piccole convergenze a sinistra. Vietnam, cultura, laicità dello Stato
c) Il dialogo coi cattolici, la questione del divorzio, la IV Conferenza delle donne comuniste
d) Il PCI, la “crisi della democrazia”, il caso Trabucchi
e) La ripresa del dibattito sulla programmazione: il “piano Pieraccini”
f) L’iniziativa comunista sulle riforme
5. L’esplosione del dibattito interno: le discussioni sull’“unità del movimento operaio” e sul capitalismo italiano, la III Conferenza operaia del PCI
a) Il dibattito sull’unità del movimento operaio e socialista
b) Il giudizio sul capitalismo italiano e i “margini di riformismo”, il convegno sulle “tendenze del capitalismo europeo”
c) La III Conferenza dei lavoratori comunisti e la polemica sull’“operaismo”
b) Il giudizio sul capitalismo italiano e i “margini di riformismo”, il convegno sulle “tendenze del capitalismo europeo”
c) La III Conferenza dei lavoratori comunisti e la polemica sull’“operaismo”
6. Verso l’XI Congresso. Il PCI tra scontro interno e dialogo a sinistra
a) Il quadro internazionale, l’Europa, il movimento comunista: una situazione in movimento
b) Lo scontro in Direzione e il lavoro della Commissione Tesi, il dibattito sull’unificazione socialista
c) Dallo scontro al tentativo di sintesi. Il CC dell’ottobre 1965 e il dibattito su “programmazione democratica” e “programmazione anticapitalistica”
d) Il PCI e il dialogo a sinistra. I congressi di PSI e PSIUP, il confronto con La Malfa
b) Lo scontro in Direzione e il lavoro della Commissione Tesi, il dibattito sull’unificazione socialista
c) Dallo scontro al tentativo di sintesi. Il CC dell’ottobre 1965 e il dibattito su “programmazione democratica” e “programmazione anticapitalistica”
d) Il PCI e il dialogo a sinistra. I congressi di PSI e PSIUP, il confronto con La Malfa
7. La crisi del II governo Moro e l’XI Congresso del PCI
a) Le ultime battute del dibattito precongressuale: riforme, modello di sviluppo, politica delle alleanze
b) Il caso La Pira e le dimissioni di Fanfani. La crisi del II governo Moro
c) L’XI Congresso
d) Il “nodo” dell’XI Congresso. Elementi per un bilancio
b) Il caso La Pira e le dimissioni di Fanfani. La crisi del II governo Moro
c) L’XI Congresso
d) Il “nodo” dell’XI Congresso. Elementi per un bilancio
*
Parte seconda: Dall’XI Congresso all’ascesa di Berlinguer (1966-1969)
8. Il III governo Moro e gli sviluppi dell’iniziativa unitaria
a) Il PCI e il terzo governo Moro: il tema dei “nuovi rapporti” tra governo e opposizione
b) Dopo l’XI Congresso. Lo sviluppo dell’iniziativa unitaria e la ripresa delle lotte sociali
c) La “Lettera aperta ai compagni socialisti”, le polemiche con La Malfa, i “cattolici al bivio”
d) Conflitti e segnali di dialogo: antifascismo e democrazia, sindacati e “giusta causa”
e) Il “test” amministrativo del ’66 e lo “spettro socialdemocratico”
b) Dopo l’XI Congresso. Lo sviluppo dell’iniziativa unitaria e la ripresa delle lotte sociali
c) La “Lettera aperta ai compagni socialisti”, le polemiche con La Malfa, i “cattolici al bivio”
d) Conflitti e segnali di dialogo: antifascismo e democrazia, sindacati e “giusta causa”
e) Il “test” amministrativo del ’66 e lo “spettro socialdemocratico”
9. L’attacco al “sistema di potere democristiano” e la DC “nemico principale”
a) Il caso Agrigento. L’attacco al “sistema di potere dc”
b) La nascita del PSU e il Movimento Autonomo Socialista
c) Il centro-sinistra “in bilico”. La DC “nemico principale”
d) I fermenti nel mondo cattolico, le elezioni siciliane, la “legge ponte”
b) La nascita del PSU e il Movimento Autonomo Socialista
c) Il centro-sinistra “in bilico”. La DC “nemico principale”
d) I fermenti nel mondo cattolico, le elezioni siciliane, la “legge ponte”
10. Lo scontro su piano Pieraccini e riforme, l’intesa trasversale sul divorzio
a) Il piano Pieraccini e la programmazione democratica del PCI
b) Riforme, democrazia, diritti civili. Gli sviluppi sul tema del divorzio
c) Lo scontro su sanità, previdenza, casa
b) Riforme, democrazia, diritti civili. Gli sviluppi sul tema del divorzio
c) Lo scontro su sanità, previdenza, casa
11. Le questioni della democrazia: dallo scandalo SIFAR alle Regioni
a) Lo scandalo SIFAR, il colpo di Stato in Grecia, la lotta contro la legge di PS
b) La battaglia per la commissione d’inchiesta sui fatti del ’64
c) La convergenza sulle Regioni e il convegno sulla riforma dello Stato
b) La battaglia per la commissione d’inchiesta sui fatti del ’64
c) La convergenza sulle Regioni e il convegno sulla riforma dello Stato
12. La ripresa delle lotte operaie, il confronto sull’unità sindacale. Problemi e potenzialità della nuova fase di movimento
a) La ripresa delle lotte, il dibattito su autonomia e unità sindacale
b) “Crisi del PCI”? Forza e limiti del Partito
c) Nemici a sinistra? PCI e sinistra extraparlamentare
d) Il convegno sui tecnici, la I Conferenza agraria e la IV Conferenza operaia del PCI
b) “Crisi del PCI”? Forza e limiti del Partito
c) Nemici a sinistra? PCI e sinistra extraparlamentare
d) Il convegno sui tecnici, la I Conferenza agraria e la IV Conferenza operaia del PCI
13. La guerra del Vietnam, la questione della NATO. Convergenze e conflitti sulla politica estera
a) La questione della NATO, la guerra dei Sei Giorni, la polemica sul “partito americano”
b) La guerra del Vietnam, le lotte per la pace, il ruolo dei cattolici
c) Il Vietnam e la “diplomazia parallela” del PCI
b) La guerra del Vietnam, le lotte per la pace, il ruolo dei cattolici
c) Il Vietnam e la “diplomazia parallela” del PCI
14. Il nuovo internazionalismo. La sicurezza collettiva, le Conferenze di Karlovy Vary e Roma, i contatti con la SPD
a) Il “nuovo internazionalismo” e i suoi interlocutori: paesi socialisti, forze antimperialiste, movimento operaio europeo
b) PCI e movimento comunista: una nuova “unità nella diversità”. La “rivoluzione culturale” cinese, il problema della libertà della cultura, la questione della Conferenza mondiale
c) Il tema della sicurezza collettiva e la Conferenza di Karlovy Vary. La questione dell’Europa
d) Il dialogo con la SPD
e) Verso la Conferenza mondiale dei PC. Gli articoli di Longo, l’incontro di Budapest, la Conferenza Mediterranea
b) PCI e movimento comunista: una nuova “unità nella diversità”. La “rivoluzione culturale” cinese, il problema della libertà della cultura, la questione della Conferenza mondiale
c) Il tema della sicurezza collettiva e la Conferenza di Karlovy Vary. La questione dell’Europa
d) Il dialogo con la SPD
e) Verso la Conferenza mondiale dei PC. Gli articoli di Longo, l’incontro di Budapest, la Conferenza Mediterranea
15. Il PCI e il ’68
a) PCI, movimento studentesco e riforma universitaria
b) Partito e movimento nel dibattito del PCI
c) Il ruolo di Longo, l’incontro con gli studenti, la critica di Amendola
d) Il PCI, il “maggio francese”, il confronto con la FGCI
e) PCI e ’68 studentesco: alcune considerazioni
b) Partito e movimento nel dibattito del PCI
c) Il ruolo di Longo, l’incontro con gli studenti, la critica di Amendola
d) Il PCI, il “maggio francese”, il confronto con la FGCI
e) PCI e ’68 studentesco: alcune considerazioni
16. I nodi al pettine. Le elezioni del 19 maggio e la fine del centro-sinistra di Moro
a) Verso la Sinistra indipendente. Il percorso unitario con PSIUP, MAS, cattolici e gruppo Parri
b) La campagna elettorale del PCI. Il problema della RAI e le forme alternative di comunicazione
c) Il voto del 19 maggio
d) Nuova situazione, vecchie soluzioni. Il PCI e il governo Leone
b) La campagna elettorale del PCI. Il problema della RAI e le forme alternative di comunicazione
c) Il voto del 19 maggio
d) Nuova situazione, vecchie soluzioni. Il PCI e il governo Leone
17. Il PCI, la Primavera di Praga e lo scontro col PCUS
a) Il PCI e il “nuovo corso” cecoslovacco
b) Il “grave dissenso” e la “riprovazione” dell’intervento militare
c) Il duro confronto col PCUS, l’attenzione della sinistra italiana ed europea
d) Lo scontro sulla “dottrina Brežnev”, i nuovi termini del rapporto col PCUS
b) Il “grave dissenso” e la “riprovazione” dell’intervento militare
c) Il duro confronto col PCUS, l’attenzione della sinistra italiana ed europea
d) Lo scontro sulla “dottrina Brežnev”, i nuovi termini del rapporto col PCUS
18. Verso il PCI di Longo e Berlinguer. Il XII Congresso, il PCI tra “nuovo patto costituzionale” e nuovo rapporto con l’URSS
a) Il PCI e l’avanzata delle lotte sociali. I prodromi dell’Autunno caldo
b) Il travaglio cattolico, la fine del PSU, le aperture al PCI
c) Verso il Congresso
d) Il XII Congresso e l’ascesa di Berlinguer Il PCI tra “nuovo patto costituzionale” e nuovo rapporto col PCUS
b) Il travaglio cattolico, la fine del PSU, le aperture al PCI
c) Verso il Congresso
d) Il XII Congresso e l’ascesa di Berlinguer Il PCI tra “nuovo patto costituzionale” e nuovo rapporto col PCUS
Nessun commento:
Posta un commento