lunedì 24 giugno 2013

Finestra nel secolo di lumi di Racalmuto ascesa degli ottimati


SI APPANNANO I CASUCCIO

 

Una commovente lettera dei Casuccio del Settecento.

 

Emblematica del travaglio dei tempi, è questa lettera scritta da un Casuccio all’arciprete Campanella: lo stile sarà impacciato ma il mittente mostra una consuetudine con la parola scritta che per l’epoca è apprezzabile; la mortalità infantile è drammatica, le ristrettezze economiche diffuse.

 

Ill.mo Signore e Reverendissimo Colendissimo.

L’afflizioni che hà recato a mè e a tutta questa mia picciola famiglia rimasta, per la morte di quel benedetto, sfortunato figlio d: Bartolomeo, non possono esagerarsi con la lingua, né esprimersi con la penna; tutta lascio considerare a V. S. Ill.ma, pensando, che dietro le morti di quelli anco altri premorti figli, il Signore mi hà tolto questo, restandomi solamente una figlia, e don Ignazio, i quali sbigottiti di quest’ultimo caso, campano in cura di medicamenti, ma tutti impauriti. Mentre ringrazio il suo affetto di quest’Ufficio sacro passato, prigandola di raccomandarmi al Signore e di onorarmi con li suoi comandi, mi soscrivo di V.S. Ill.ma Ill.mo Signor d: Stefano Campanella – Racalmuto. -  Dato li 15 dicembre 1770

 

Ma tanto non è solo il grido di dolore di notabile in decadenza, quanto il segno di un declino di una famiglia che un tempo era stata localmente egemone: trattasi di un declino che durerà un secolo; alla fine dell’Ottocento ritornerà in auge, prima con un intraprendente burgisi che lascia la vanga per il piccone e scava con successo nelle viscere della contrada Ciaula alla ricerca del nuovo oro, lo zolfo, e poi con un arciprete che dominerà Racalmuto per tutto il periodo fascista e, soprattutto, nella prima era democristiana.

I Casuccio, invero, affondano le loro scaturigini familiari nei primordi della storia locale: nei registri parrocchiali della Matrice - una grande miniera di dati, sinora sostanzialmente negletta – si riscontrano già agli albori di quella documentazione [risalenti al 1564 e cioè al tempo della prima attuazione della Controriforma Tridentina] ben undici ceppi familiari con il cognome “Casuccio”, in grafia più o meno corretta. Sono tutti appartenenti alla buona borghesia del luogo e portano spesso un doppio cognome che si rifà nientemeno ai DORIA.

Quella famiglia può oggi vantare veri e propri nobili lombi, e sono i soli a Racalmuto. Ciò nei limiti, s’intende, in cui i Doria - quelli di Dante e quelli della storia di Genova, quelli del Cardinale Giannettino Doria di Palermo del tempo di M.A. Alaimo e Beatrice del Carretto e gli altri della celeberrima prosapia -  possono essere considerati nobili.

 

Cognome
Nome
Coniuge
1
Casuccia
Francesco
Maruzza
2
Casuccia
Gioseppe
Bastiana
3
Casuccia
Jacobo
Ioannella
4
Casuchia
Joanni
Rosa
5
Casuccia
Michele
Beatrice
6
Casuccia
Nardo
Minichella
7
Casuccio
Petro
Cartherina
8
Casuccia
Salvaturi
Juannella
9
Casuccia
Silvestro
Angela
10
Casuchia
Simuni
Contissa
11
Casucci
Vincenzo
Betta

 

Comprovano il doppio cognome questi atti parrocchiali:

10
9
1585
Geronimo
1
Antoni
Gulpi
Agata
Casuchia Doria Joanni

 

24
9
1586
Leonardo
Vincenzo
Parla
Solemia
Cimbardo cl. Angilo
Casucia Doria Vinc. m. di Fran.

 

8
7
1585
Jannuccio
Nicolao
Antonuccio quodam
Angila
Fuca'
Agata
Gasparo quondam
Betta
Casucia Doria Giovanni

 

 

 

4
1591
Maruzza
2
Antonino
Muriali
Francesca
Doria Jo:
4
1591
Santo
1
Antonino
Vento
Paola
Doria Jo:

 

10
6
1591
Jacopo
1
Francesco
Rizzo
Vittoria
Casuccia Doria Jo:

 

 

1.8.1616
CASUCCIO DORIA
FILIPPA

 

Emergevano, alla fine del Seicento, don Giuseppe Casucci e don Pietro Casucci, contro i quali si affilavano le armi giuridiche del conte Girolamo del Carretto, che li accusava di usurpazione di privilegi terrieri ed indebite esenzioni fiscali.

Secondo il conte, don Giuseppe Casucci possedeva sine titulo un fondo in contrada Bovo e cioè:

clusae cum terris scapulis exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata di Bovo, confinaneis cum clusa Joseph Torretta, cum vineis Stephani Bruno et cum clusa Augustini de Beneditti, nulliter possessae per dictum reverendum sacerdotem d. Joseph Casucci.

 

Del pari, ciò valeva per l’altro sacerdote don Pietro Casucci:

 clusae cum terris scapulis cum vineis, arboribus et alijs exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata di Bovo seu Montagna confinantes ex una parte cum vineis et terris ditti de Signorino, cum clusa notarij Francisci de Puma et cum clusa don Antonini Bartholotta, nec non cuiusdam vineae cum terris scapulis exstentes in dicto pheudo Racalmuti et in contrata nominata della Fontana della Fico confinaneis cum vineis quondam Antonini Vassallo, cum vineis Isidori Lauricella Erarij et cum vineis Pauli Bucculeri alias Gialì, indebité  possessarum per dictum Sacerdotem don Petrum Casucci.

Sappiamo che don Pietro Casucci finì i suoi giorni terreni il 7 dicembre 1713 all’età di 55 anni. Era un “collegiale” e cioè un mansionario di quella Comunia che aveva istituito l’arciprete Lo Brutto. Don Giuseppe Casucci visse più a lungo (decede il 15 gennaio 1728) ed era anche lui “collegiale”.

Ma al di là del patrimonio a suo tempo costituito non ci pare che i due sacerdoti abbiano avuto poi grosse disponibilità finanziarie per allargare le loro possidenze. Ci risulta solo quest’atto in favore di Pietro Casucci, che comunque ha tutta l’aria di una sistemazione di pendenze familiari:

A 5: Aprile Prima Ind. 1708:

 

Venditione fatta da Brigida Casucci relicta del quondam d. Ignatio al R.do sac: d. Pietro Casucci migliara sei di vigna con il suo palmento, albori, limiti ed'altri nel fego delli Giardinelli confinante con la vigna di Michael Angelo Callega ed altri confini. Sogetta nel suo solito censo. La posessione la medesima giornata per il prezzo di onze cento di contanti come meglio per detta venditione il di di sopra.

 

Un altro paio di sacerdoti, don Gaspare Casucci e don Vincenzo Casucci, ne mantengono ancora il prestigio ecclesiastico e quindi sociale sino alla prima metà del Settecento. Don Gaspare, collegiale beneficiale di S. Antonio, muore il 26 gennaio 1756; don Vincenzo, beneficiale semplice, muore il 26 settembre 1757 all’età di 62 anni. Poi abbiamo P. Carlo Casucci che è un frate e non può certo operare in disprezzo del voto di povertà. Anche questi comunque muore in quel torno di tempo, attorno al 1763.

Nel LIBER i Casuccio tornano un secolo e mezzo dopo con la morte del chierico D. Paolino Casuccio di Calogero mato in Racalmuto il 10 maggio 1892 e morto in guerra il 12 Agosto 1016 (n° 457.)

La rarefazione di sacerdoti in famiglia attesta proprio questo declino economico di cui la lettera che abbiamo riportata è eco e testimonianza.

 

 

L’ascesa di una nuova grande famiglia: i Tulumello.

 

La grande famiglia Tulumello è un antico nucleo familiare, ma sino alla prima metà del Settecento non vanno al di là delle solite annotazioni anagrafiche nei libri parrocchiali della Matrice. Il ceppo che avrà nell’Ottocento ruoli di risalto nella vita pubblica e, addirittura finirà nei testi araldici, parte da questo Giuseppe Tulumello – pare un gabelloto – che nel 1741 sposa una canicattinese:

Giuseppe Trumello Sch: figlio Legittimo e naturale d'Ignazio e Anna Tulumello Jugali di questa terra di Racalmuto con Paula Cuva sch. f. leg. e naturale di Pietro e Gratia Jugali della terra di Canicattì. Pubblic: 1741 5^ ind. ottobre 22.28.29.

 

 

Un sacerdote, don Nicolò Tulumello, frattanto si stava affermando a Racalmuto, ma cessò di vivere ad appena 30 nel 1748 (il 21 luglio) quando era già collegiale. Risulta dai fondi di Palagonia che nel 1763 diversi Tulumello spiccavano per consistenze patrimoniali e denunciavano quantità di grano  ben al di là delle misure consuete, oltre a possidenze ed a proprietà di ovili:

1.     Tulumello Calogero rivela s. 110 f.f.te e timilia, delli quali ff. li bisognano cioè per mangia della mandra s. 35 ff., p. simenza s. 20, per soccorso di seminerio d'orzo e ligumi e colture di vigne s. 12 e s. 43 p. commodo e mangia della propria famiglia;

2.     Tulumello Giuseppe, rivela s.70 ..f.fte quali li bisognano s. 35 per mangia della mandra, s. 16 per simenza, s. 10 per soccorso di detto simenerio, ligumi ed orzo, e s. 9 per mangia di casa e garzoni;

3.     Tulumello Giovanne, rivela s.70 ..f.fte quali li bisognano s. 35 per mangia della mandra, s. 16 per simenza, s. 10 per soccorso di detto simenerio, ligumi ed orzo, e s. 9 per mangia di casa e garzoni.

 

Nei riveli troviamo, dunque, quel Giuseppe che sarà il capostipite di quello che sarà il ceppo nobiliare per  le vicende di fine Settecento. Nel censimento del 1753 Giuseppe Tulumello ha 33 anni; la moglie 28 ; i figli: Rosa di 11 anni, Vincenzo di 6 anni e Nicolò di quattro (che sarà sacerdote ed acuisterà per persona da nominare il titolo baronale di Gibillini).  Vicino abita il fratello Giovanne Tulumello di Ignazio di 27 anni, sposato con Santa. Assieme c’è la mamma, Anna Cuva di anni 60 e già vedova di Ignazio Tulumello.

 

Annotiamolo: fino al 1753 i Tulumello non vengono contraddistinti con titoli di risalto come don; d’altronde non fanno parte delle locali maestranze: sono però grossi gabelloti.

Nel 1785 i Tulumello hanno però fatto il salto nella gerarchia sociale racalmutese: don Giuseppe Tulumello ora siede accanto ai giurati; nel 1791 sarà la volta di don Vincenzo Tulumello, il quale può persino permettersi di divenire l’arrendatore del patrimonio urbano per onze 1.126 e tarì 15.18. Tra i giurati del 1794 vi troviamo don Ignazio Tulumello.

Fu in quell’epoca che si fece valere il sacerdote don Nicolò Tulumello. Ecco quello che di lui dice il LIBER (n° 334): «collegiale, vicario foraneo e direttore del Collegio di Maria e fondatore del medesimo, pochi mesi prima di morire si ritirò nell’Oratorio dei Filippini in Girgenti dove morì il 5 Marzo 1814 di anni 65 e per ordine di Monsignor Granata Vescovo di Girgenti si trasportò il cadavere di lui nella Chiesa di questo Collegio di Maria.»

 

La famiglia Matrona

In un rivelo del 1752 che fa don Giuseppe d’Agrò, quale beneficiale della chiesa di S. Nicolò di Bari, troviamo per la prima volta un personaggio: don Pietro Matrona. Ci appare, già, tra i maggiorenti di Racalmuto.

Dobbiamo attendere il 2 settembre 1802 per avere notizie su un sacerdote locale appartenente a tale grande famiglia: si tratta di don Calogero Matrona che nel LIBER (n° 313) viene così contrassegnato: «morì in Montaperto il 2 Settembre 1802 d’anni 49».

In effetti, nella numerazione delle anime del 1762 troviamo il nucleo familiare di don Pietro Matrona (segnato all’età di 32 anni, e quindi nato nel 1730, a nostro avviso non a Racalmuto) che oltre alla moglie donna Rosalia di anni 32 è composto, appunto, da Calogero di anni 6 (nato quindi attorno al 1756) e da Francesco di anni 3, e Marco di anni .

Quando nel 1784 si fanno le pubblicazioni per l’accesso agli ordini maggiori di don Calogero Matrona, questi ci tiene a farsi indicare con un doppio cognome: Matrona-Moncada; non sappiamo con quale fondamento, arguiamo comunque che i Matrona discendono, per via collaterale, dai Moncada.

In un libro degli “sponsali” della Matrice abbiamo questa notizia su un Matrona che non crediamo abbia messo radici a Racalmuto. Là viene annotato quanto segue:

19/7/1741 - MATRONA E SPINACCIOLO D. PIETRO  DELLA CITTA' DI SUTERA PARR. DI S. AGATA DEL Q. D. MARCO E LA VIV. DOROTEA [si dovrà sposare con] SFERRAZZA D. CALOGERA DEL QUONDAM D. DOMENICO E LA VIVENTE  SANTA.

 

Una cosa comunque è certa: la madre di don Calogero Matrona non era una Moncada. Sappiamo con precisione che questa, donna Rosalia, era di elevata famiglia, essendo una La Lumia di Naro, ma nulla ha ache vedere con i Moncada. Possiamo solo congetturare che una Moncada fosse la nonna del sacerdote.

 Don Pietro Matrona, il padre del Sac. Calogero,  giunge a Racalmuto già vedovo. La prima moglie era una tale Calogera non meglio precisata negli atti della Matrice, ove si riscontrano gli estremi del secondo matrimonio del Matrona. Questo è almeno quanto emerge dalle pubblicazioni che qui trascriviamo:

../10/1750 – PIETRO MATRONA E MONCADA, VED: REL. DELLA Q. D. CALOGERA  OLIM GIUGALI DI Q. TERRA [intende contrarre matrimonio con] LA LUMIA D. ROSARIA DI D: MICHELE E  D: ELISABETTA GIUGALI DELLA CITTA' DI NARO PARR. DI S. ERASMO 1750 XIIIJ IND. DIE 11/8BRIS/18.25. [1750]

 

L’ultimo dei figli di don Pietro, Marco Matrona,  sposa nel 1787 con donna Francesca Baeri, la cui famiglia è omai a Racalmuto oltremodo affermata. La rimarchevole importanza di padre e madre della nubenda si coglie appieno in questa trascrizione degli atti dello sposalizio. 

11/3/1787 - MATRONA D. MARCO DI D. PIETRO E LUMIA [intende contrarre matrimonio con] D. ROSALIA BAERI D.NA VINCENZA FRANCESCA DI D. GIUSEPPE E LA FU BELMUNTI D. MELCHIORA OLIM DI QUESTA.

 

Don Francesco Matrona sposa l’anno dopo ma con una vedova, tale Giovanna Petruzzella, vedova di don Giuseppe Salvaggio, come dal seguente atto:

 

21/3/1798 - MATRONA D. FRANCESCO FU D. PIETRO E LUMIA [intende contrarre matrimonio con] D. ROSARIA PITROZZELLA D. GIOVANNA VED. DEL FU D. GIUSEPPE SALVAGGIO.

 Nell’anno che intercorre tra i due matrimoni cessa di vivere don Pietro Matrona, il capostipite della famiglia tanto celebrata da Sciascia. Tutti e tre i figli maschi ne ereditano il prestigio ed il notabilato a Racalmuto. Uno come sacerdote beneficiale (come abbiamo visto) e gli altri due in vetta alle maggiori cariche amministrative del paese. Ma sarà nel secolo successivo che i Matrona domineranno incontrastati, almeno fino a quando, nella parte terminale dell’Ottocento la ruota girerà e la decadenza sarà inarrestabile. In tempo. Comunque, per meritarsi queste impareggiabili chiose del grande scrittore racalmutese: «Pare che.. la sua [della contrada Noce] fortuna come luogo di villeggiatura [le sia venuta] dal fatto che una grande famiglia vi abbia costruito, alla fine del settecento, quando venne di moda la fuga dalla citàà nell’estate, una casa grande come un castello … Ma nei primi anni del nostro secoloquella grande famiglia si estingueva, così come si estinguono in Sicilia le grandi famiglie.»[1] E per giunta: «Dall’unità d’Italia in poi, direttamente o per interposte persone, l’amministrazione comunale era stata nelle mani di una famiglia che appunto per amministrare il comune disamministrava il proprio patrimonio o, più esattamente, andava travasandolo nel patrimonio pubblico: la famiglia Matrona. Non nobile – e del resto nel paese una sola famiglia aveva titolo nobiliare, quella dei baroni Tulumello che fu rivale ai Matrona: incerta però resta la legittimità del titolo – ma di grane e vera nobiltà nel comportamento, negli intendimenti, nelle opere. A loro, ai Matrona, si devono scuole, uffici comunali, strade selciate, fognature, macello, fontanelle rionali, teatro. … E non solo i Matrona si occuparono di sanare e abbellire urbanisticamente il paese, di dargli uno splendido teatro e di farlo attivamente funzionare, ma anche della sicurezza sociale. … Naturalmente i Matrona avevano dei nemici: ma si scoprirono più tardi, aggregandosi alla famiglia Tulumello.  … E si capisce che nel giro di mezzo secolo i Matrona furono poveri, sicché fu facile ai loro avversari batterli: col conseguente effetto di un ritorno del malandrinaggio, della mafia, delle usurpazioni e prevaricazioni. »  [2]

 

Dinamica sociale in seno agli ottimati sel settecento racalmutese.

 

 

Il Cinquecento a Racalmuto si era chiuso con amministratori che o erano familiari del conte (vedi il Russo) o suoi strettissimi affiliati. Taluni di tali notabili resistettero nel Seicento, altri sparirono. L’esordio del secolo dei lumi vedeva in declino i Del Carretto (sino alla loro totale estinzione) e di conseguenza il diradamento delle famiglie della locale orbita comitale. Con l’avvento dei Gaetani, l’amministrazione comunale, le pubbliche funzioni, gli incarichi esattoriali, quelli dell’amministrazione della giustizia e della tutela dell’ordine pubblico, e simili passano a funionari di fiducia del nuova padrone di stanza a Naro. Sono soprattutto notai forestieri che scendono in Racalmuto, sposano qualche figlia del locale notabilato e vi mettono le radici. Notai come i Vaccaro, i Picataggi, i Vinci prendono il posto di ceppi d’eccellenza che si disperdono o decadono come i Piemontesi, gli Afflitto, gli Alaimo, i Monteleone, gli Ugo, gli Amella, i Tudisco, i Salvaggio, i Promontori, i Chiccarano, i Fanara, i Catalano, i Justiniano.

A metà secolo, i maggiorenti sono ora tutti raccolti in una famiglia baronale – i Grillo – scomparsa nell’ottocento, quando il relativo patrimonio  trasmigra ad una famiglia collaterale,  i Bordonaro di Canicattì. A fianco, abbiamo i Gambuto, i Pomo, i Vinci, i Bellavia, i Matina ed i Picataggi. Lo scenario di fine secolo sarà ancora diversificato. Gente forestiera come gli Impellizzeri, i Perrone, gli Scimonelli, i Mannarà, fanno una fugace apparizione e poi ritornano nei loro luoghi dìorigine senza lasciare traccia a Racalmuto. I nuovi quadri dirigenti restano però contrassegnati dagli ottimati locali quali i Picataggi, gli Amella, i Grillo e Pistone, i Matrona, i Fucà, i Cavallaro, i Lo Brutto, gli Scibetta, i Gambuto, i Tulumello, i Tirone, i Grillo e Brutto, i Pomo, i Grillo-Alessi, gli Sferrazza, i Vinci, i Baeri, i Mattina, i Bellavia, i Farrauto, i Savatteri, i Grillo-Ingrao, i Grillo ed Alessi.

Ma sono le fortune che cambiano. Ad inizio del secolo, le famiglie di maggior reddito non erano molte e gravitavano attorno ai cospicui patrimoni di taluni sacerdoti come il Signorino, don Santo La Matina, i Casuccio, i Baera (per non ripetere quanto detto sulle acquisizioni terriere e immobiliari dei Cavallaro).

A metà del secolo, la locale crestomazia è molto più estesa ed investe patrimoni notevolissimi come quelli dei Grillo, dei Pumo, dei Savatteri, degli Sferrazza, degli Scibetta, degli Spinola e dei Vinci. Da un documento contabile del 1763 i proprietari terrieri con una disponibilità di frumento oltre le 20 salme non superano i 29 nominativi, come dal seguente quadro:

 

Denominazione
Salme
Alfano m.° Giuseppe del quondam Bartulo
65
Alfano sac. d. Filippo
30
Avarello sac. d.  Alberto
75
Burruano Giuseppe del quondam Marcello
28
Busuito Grispino
26
Campanella sac. d. Stefano arciprete
100
Conti sac. d. Gerolamo
26
Di Franco m.° Agostino
40
Farrauto sac. d. Santo
220
Gambuto don Francesco Antonio
50
Grillo don Antonio
802
Grillo don Antonio come Governadore di Racalmuto dice avere nelli magazini della Segrezia di detta terra a nome di detta
703
Grillo don Antonio Maria
91
Grillo don Gaetano
306
Grillo e Poma Dr. Don Barone Niccolò
132
Grillo sac. d. Salvadore Maria
160
La Licata Paulo
25
Mantione sac. d. Antonino
27
Nalbone sac. d. Benedetto
360
Picone Chiodo Nicolò
42
Pomo fra' Giuseppe Priore del venerabile convento del Carmine
26
Rizzo don Vincenzo
24
Savatteri sac. d. Michel'Angelo
21
Scibetta e Franco sac. d. Giuseppe
30
Scibetta ed Alfano sac.d . Giuseppe
70
Scibetta m.° Stefano
160
Tulumello Giovanne
70
Tulumello Giuseppe
70
Vinci don Calogero
26

 

Certo la distribuzione è tutt’altro che omogenea: i Grillo appaiono su un livello del tutto eccezionale e si discostano enormemente dalle possidenze degli altri. Sono tre soli quelli che, a distanza, emergono: don Benedetto Nalbone, don Santo Farrauto, mastro Stefano Scibetta ed infine l’arciprete Campanella.

 

R La famiglia Savatteri


Grande è sta l’importanza della famiglia Savatteri: emergente nel Cinquecento, notevolissima nel Seicento, ebbe splendori nel Settecento, ma fu nell’Ottocento che fu dominante, specie dopo l’unità d’Italia, per eclissarsi alla fine di quel secolo.  Qui ci intratteniamo sul filone settecentesco. Sono, ovviamente, gli ecclesiastici della famiglia ad avere lasciato tracce storiche. Iniziamo da don Francesco Savatteri.




[1] ) Leonardo SciasciaContrada Noce, in Gli amici della Noce, Fondazione Sciascia Racalmuto 1997, p. 7
[2] ) Leonardo Sciascia Prefazione al libro di Tinebra Martorana, Racalmuto – Memorie e tradizioni – Racalmuto 1986, pp. 11-13

Nessun commento: