Tengo ad annotare che questo Ispettorato Speciale a Trieste istituito nel 1942 dissolve ancor di più il ruolo dell'Ispettore Generale di PS Ettore Giuseppe Messana, già malvisto dalla alta gerarchia fascista secondo quello che ci testimonia il capo della polizia Carmine Senise. Quello che poté essere il rapporto ostile tra i due siciliani è facilmente intuibile. Peraltro pare che Messana stava procedendo, d'accordo con Senise, ad un rastrellamento di tutti i gerarchi triestini. Racconta Senise: "In una circolare telegrafica che io diressi ai questori, feci alcune raccomandazioni sul modo con cui i piani dovevano essere fatti, e prescrissi che, indipendentemente dai piani, ogni questura compilasse e tenesse sempre aggiornato l'elenco delle abitazioni e dei recapiti abituali di tutti i gerarchi della provincia 'per poterli efficacemente tutelare in caso di disordini'. "Così dissi nella circolare; in realtà lo scopo della disposizione era ben diverso: il questore intelligente che leggeva il telegramma (e devo riconoscere che in quella benemerita categoria non uno mancava di tale requisito) avrebbe compreso benissimoo che al posto del verbo 'tutelare' doveva leggere 'arrestare'.
"Qualche giorno dopo infatti venne da me il bravo questore di Trieste, Messana, che proprio non aveva l'animo del fascista. Egli nel sentire da me l'interpretazione autentica del telegramma, che aveva perfettamente intuito, lasciò esplodere l'intima gioia, all'idea di quegli arresti che auspicava di cuore!
"Quando ritornò a Trieste compilò l'elenco, comprendendovi tutti i gerarchi, a cominciare dal suo prefetto Tamburini e senza omettere nessuno dei capoccoa che deliziavano la provincia.
"Per la delazione di alcuni funzionari infedeli la cosa si seppe in federazione e poi a Roma alla segreteria del partito. Si può immaginare cosa avvenne , contro il questore e contro di me."
In quell'elenco c'era Gueli? Noi pensiamo di sì: Ma soprattutto c'era quell'infame e delatore e soprattutto scherano della Politica fascista di Trieste, il questurino Feliciani Ricciardelli . Preso in un primo tempo dalla Gestapo, per chissà cosa a favore degli ebrei, ma fu subito restituito al suo infame ruolo di addetto alla Politica fascista triestina ora addirittura sotto il calcagno di Pavolini., Feliciani Ricciardelli, che quell' animo del fasista ce l'aveva tutto, così come Giuseppe Gueli. e peraltro era 'il clssico capoccia che delizianva la pronuncia di Trieste' non poteva non esserci nell'elenco Messana . Dopo l'8 settembre Messana dovette abbandonare ufficio stipendio e mettendo a rischio la sua vita riparare a Roma ospite di nascondigli VATICANI, in uno con suoi amici ebrei. L'addetto alla Politica fascista di Trieste Feliciano Ricciardelli, se ne restò beato a Trieste e addirittura poté farvi carriera divenendo capo della Divisione criminale investigativa della polizia della venezia Giulia in quel tempo della eìxtraterritorrialità di Trieste. Così nel 1946 credette di potersi togliere il sassolino dalla scarpa vendicandosi del suo ex superiore, il questore Messana, contro cui scribocchia insinuazioni calinnie maldicenze per fare magari fucilare il Messana come 'criminale di guerra' spalleggiando la scurrile United Nations - War Crimines Commission INGLESE quella infame consorteria rea della 'ignominia del furto ai danni di Sloveni e del loro e del rimpatrio in Slovenia con l'inganno, e con ciò [mandando] a morte certa circa 12.000 'demobranci' che furono vittime di massacri efferati una volta rientrati in patria'. Che una disinvolta giornalista, la triestina Cernicìgoi, si vada a tuffare nella congerie infame del Ricciardelli si può spiegare protesa nel suo scoop giornalistico del 2006; na che ci sia cascato il Casarrubea ne siamo francamente contrariati.
"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia
Questa voce o sezione sull'argomento Storia è ritenuta da controllare.
Motivo: Abuso di citazioni nel testo, architettura della voce non chiara
|
« I luoghi della memoria dell’oppressione e della lotta sono tanti. A cominciare da via Bellosguardo a Trieste, dove in una villa demolita ormai da tempo ebbe sede per un certo periodo l'Ispettorato speciale di pubblica sicurezza per la Venezia Giulia, l'organismo istituito dal regime nel 1942 con il compito di combattere il movimento partigiano ormai affermatosi anche nelle province giuliane. L'ispettorato si distinse per l'uso sistematico della tortura sugli arrestati e la villa di via Bellosguardo divenne nota per le urla dei seviziati che si sentivano dall'esterno. Un'altra sede dell'ispettorato fu l’attuale stazione dei carabinieri di via Cologna a Trieste, che è anche l’unica sede dell’organismo ancora esistente. Da notare che il torturatore più efferato, l’ispettore di polizia Gaetano Collotti, è stato insignito nel 1954 dalla Repubblica Italiana di medaglia di bronzo al valore per il comportamento tenuto durante un’operazione antipartigiana e che diversi componenti l’ispettorato caduti durante la guerra o nella resa dei conti a guerra finita sono ricordati sulla grande lapide che nell’atrio della Questura di Trieste ricorda i poliziotti caduti nell’espletamento del proprio dovere » |
La prima sede dell'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza per la Venezia Giulia era in via Bellosguardo 8, già nota come Villa Triste. Fu questa la prima fra le numerose "Ville tristi" che sorsero in Italia nel corso della II guerra mondiale[1] L'ispettorato generale era agli ordini di Giuseppe Gueli ed aveva un organico 180 uomini.
Indice
[nascondi]Dopo l'8 settembre 1943[modifica | modifica wikitesto]
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'Ispettorato prosegue la sua attività contro gli antifascisti ma essendosi messo agli ordini dei germanici si occupa sensibilmente della cattura degli ebrei.[2] Il governo repubblicano scioglie l'Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza e lo ricostitusce con il nome di Ispettorato Speciale; la catena di comando è comunque mantenuta sempre con a capo Gueli, lo stesso a cui Pietro Badoglio aveva assegnato la custodia di Mussolini dopo l'arresto.« Allorché mi convocò, il capo della Polizia mi chiarì che si trattava di salvaguardare la persona di Mussolini e di impedire, in tutti i modi, che i tedeschi lo rapissero. In tal caso, bisognava far fuoco sul prigioniero e far trovare un cadavere. Risposi che ero un uomo di battaglia non un assassino e allora lui mi disse che della bisogna erano stati incaricati i Carabinieri. Badoglio volle conoscermi, e a presentarmi al Capo del Governo provvide Senise. Il Maresciallo ripeté a me la consegna già data a Polito e io, come Polito, assicurai che l'avrei fedelmente e, occorrendo, personalmente eseguita. Nella notte, trascorsa insonne, però, presi la mia decisione: poiché la sorte, fra milioni d'ltaliani restati fedeli al Duce, dava a me l'occasione favorevole, dovevo fare di tutto per salvarlo. L'indomani, mi recai in Sardegna e constatai che, per clima e per sicurezza Mussolini si trovava molto male. Se gli inglesi avessero avuto notizia della sua presenza alla Maddalena, avrebbero potuto facilmente impadronirsene o seppellirlo sotto le macerie della villa con quattro cannonate delle loro navi" » |
(Giuseppe Gueli, Ispettore Generale[3]) |
Tullio Tamburini, prefetto di Fiume, innalza al grado di maresciallo Sigfrido Mazzuccato, ex squadrista fascista, con lo scopo di costituire un nucleo che si occupi degli interrogatori e costituito da un reparto di polizia ausiliaria, la cui sede è posta in via San Michele. Il nucleo è conosciuto al tempo come "squadra Olivares" e conta 200 membri, la cui maggioranza è cooptata fra gli squadristi fascisti locali. Il reparto verrà sciolto in settembre dalle autorità germaniche. Lo stesso Mazzucato fu inviato in Germania e se ne perdono le tracce fino al processo a Gueli.
Alcune testimonianze tratte dagli atti del processo a Gueli[modifica | modifica wikitesto]
il dottor Paul Messiner, di nazionalità austriaca, nel 1944 aveva l'incarico di capo-sezione Giustizia del Supremo Commissariato della Zona di Operazioni del Litorale Adriatico:« Mi è stato riferito che nell’anno 1944 l’Ispettorato di P.S. di via Bellosguardo, trasferitosi dopo in via Cologna, procedette all’arresto dei fratelli Antonio e Augusto Cosulich (armatori che avevano finanziato il C.L.N., n.d.a.). Il barone Economo si rivolse al Supremo Commissario dott. Rainer per ottenere l’immediato trasferimento dei detenuti dall’Ispettorato alla sede delle S.S. di piazza Oberdan, a causa dei noti sistemi di tortura dei detti agenti italiani, usati contro patrioti. Il Supremo Commissario accolse subito la richiesta e disse che la polizia tedesca non usava i metodi crudeli e le sevizie escogitati dall’Ispettorato [26]… Ho saputo da diverse persone e tra queste dall’avv. Tončič, che la polizia italiana usava metodi barbari e sadici contro i detenuti. Ho parlato e fatto rapporto scritto al dott. Rainer... Mi sono state date assicurazioni in merito. (...) Il giudice Anasipoli sa che ho fatto arrestare due agenti dell’Ispettorato pur non rientrando nelle mie attribuzioni. (...) Ho dato ordine che i tribunali provinciali italiani non potessero giudicare antifascisti e che se avessero violato tale ordine sarebbero stati arrestati. (...) » |
l'avvocato Tončič:
« Slavik mi disse di aver fatto un esposto al capo della sezione giustizia dell’ex-Commissariato dott. Paul Messiner e me lo mostrò. In tale esposto oltre a narrare quanto contro di lui era stato commesso dagli agenti (dell’Ispettorato, n.d.a.), espose anche i maltrattamenti e le violenze carnali commesse ai danni di una ragazza diciassettenne e di una signora di Trieste... Il dott. Slavik fu arrestato poco tempo dopo dalle S.S. germaniche e deportato a Mauthausen dove purtroppo trovò la morte » |
Arrestato nel 1944, all'età di 16 anni, Pietro Prodan, insieme a Nives e Nerina, sue sorelle:
« Tra i poliziotti che procedettero al nostro arresto c’era anche Sigfrido Mazzuccato. » |
« mi hanno portato in Germania al campo di Buchenwald dove sono stato liberato dagli alleati. Nello stesso campo di concentramento è venuto nel novembre del 1944 anche il maresciallo Mazzuccato che la vigilia di Natale è stato, verso mezzanotte, trasportato nel forno crematorio e gettato in esso. Ho visto coi miei occhi la cartella scritta dai tedeschi in cui si diceva: “Mazzuccato, deceduto per catarro intestinale il 24 dicembre 1944 » |
Il rebus della sparizione di Mazzuccato fatto rimuovere dal comando SS dall'incarico è stato risolto.
Agli atti del processo ci son numerosissime testimonianze sui "metodi di interrogatorio" queste testimonianze sono agli atti sia del processo a Carico di Gueli sia di quello relativo alla Risiera di San Sabba. Da tali testimonianze si deduce che il metodo della tortura non era occasionale bensì sistematico e lo stesso vescovo di Trieste, mons. Santin, intervenne tentando di porre fine a tal modo di agire nel 1942, dopo un periodo di incredulità su quanto era venuto a conoscenza, ma senza gli esiti che il prelato si era prefisso.
Specifico sulla caccia agli ebrei e l'uso dei delatori[modifica | modifica wikitesto]
Un altro dei compiti dell'Ispettorato, oltre la cattura e gli "interrogatori" di partigiani ed antifascisti, era quello di prelevare gli ebrei.« Prima della seconda guerra mondiale gli ebrei triestini erano circa 5.000. Si trattava di una comunità di antico insediamento, assai radicata nella vita culturale ed economica della città. Dopo le leggi razziali fasciste del 1938 e l'istituzione anche a Trieste di uno dei famigerati "Centri per lo studio del problema ebraico" (uno dei 4 istituiti in Italia) molte famiglie decisero di emigrare all'estero, sottraendosi alla persecuzione fascista. Ciononostante fascisti e nazisti riuscirono dopo l'8 settembre a catturare e a deportare nei campi di sterminio più di 700 ebrei triestini » |
Quindi il gruppo si poteva avvalere di delatori organizzati sistematicamnete che riferivano alla "banda Collotti", nome con cui è meglio conosciuto il gruppo di agenti dell'Ispettorato, o ai preposti organi delle SS. Un caso è molto noto è quello relativo a Giorgio Bacolis, impiegato presso il Lloyd Triestino, il quale si travisava da pastore evangelico oppure valdese a seconda della bisogna, per poter ottenere più facilmente informazioni, anche da persone che non erano delatori, lui ebbe un "premio" di 100.000 lire per avere fatto catturare un membro di rilievo del CLN.
I processi del dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]
Nel dopoguerra furono istituiti processi a carico di alcuni membri dell'Ispettorato. Quello di maggior peso era riferito a Giuseppe Gueli, Umberto Perrone, Nicola Cotecchia, Domenico Miano, Antonio Signorelli, Gherardo Brugnerato e Udino Pavan. In seconda istanza Gueli ebbe una condanna ad 8 anni ed undici mesi, gli altri pene molto minori, a parte Cotecchia e Perrone che vennero direttamente assolti. Lucio Ribaudo con capi di imputazione gravissimi inerenti a un pervicace e continuo metodo di applicazione feroce della tortura fu condannato a 24 anni. Essendo stato Gaetano Collotti trucidato dai partigiani nel corso dell'eccidio della cartiera di Mignagola insieme alla fidanzata incinta, il difensore di Gueli si giocò la carta di impostare la difesa sul fatto che Gueli era "succube" di Collotti. Gueli fu assolto il 27 febbraio 1947.[6]Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Testimonianza di Nerina De Walderstein nata a Trieste nel 1925, residente a Trieste da RAI
- ^ da ANED
- ^ Corsainfinita sito dei bersaglieri
- ^ a b c didaweb
- ^ La persecuzione degli ebrei triestini da ANED
- ^ Padrini della patria - Paperblog
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campi per l'internamento civile nell'Italia fascista
- Lista dei luoghi dell'Olocausto in Italia
- Vincenzo Gigante
- Nerina De Walderstein
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- da didaweb, su didaweb.net.
- [1] Caduti Polizia - biografia
- [2] Nuova Alabarda - Ispettorato speciale
Nessun commento:
Posta un commento