PREMESSA AI DOCUMENTI SUI DEL CARRETTO
di Calogero
Taverna
Corso
principale e chiesa Matrice di Racalmuto in una vecchia foto del 1867
(Festa del Monte) - Archivio di famiglia di Giuseppe Delfino
Il grandissimo storico spagnolo Surita ha una pagina che ci
coinvolge, che attiene proprio ai Del Carretto fiancheggiatori del
Duca di Montblanc. Essa recita :
Antes que la armada llegasse a Sicilia; el Rey dio su senteçia
contra el Conde de Agosta, como contra rebelde, es ingratissimo a las
mercedes y beneficios que avia recebido del Rey su padre, y se
confiscaron a la corona las islas de Malta, y del Gozo, y las vallas
de Mineo y Naro, y otros muchos lugares de los barones que se habian
rebelado, y el Conde murio luego: y con la llegada de la armada la
execucion se hi zo rigorosamente contra ellos, y di se entonces el
officio de maestre justicier al Conde Nicolas de Peralta, que vivio
pocos meses despues. Murio tambien en este tiempo Ugo de Santapau, y
quedo en servicio del Rey de Sicilia Galceran de Santapau su hermano:
y por este tiempo embio el Rey a don Artal de Luna, hijo de don
Fernan Lopez de Luna a Sicilia, para que se criasse en la casa del
Rey su hijo, que era su primo, y sucedio despues en la casa de
Peralta, que era un gran estado en aquel reyno. Sirvio tambien al
rey de Sicilia en esta guerra, que duro algunos annos, Gerardo de
Carreto Marques de Sahona: y haziendose la guerra muy cruel contra
los rebeldes, el Conde de Veyntemilla, que sucedio en el Contado de
Golisano al conde Francisco su padre se reduxo a la obediencia del
Rey ...
Per il Surita, dunque, fu Gerardo del Carretto, Marchese di Savona,
che si mise al servizio del re di Sicilia, Martino, nella nota guerra
che durò alcuni anni. Lo spagnolo desunse questa notizia dagli
archivi aragonesi, di certo, ma abbiamo il dubbio che ad ispirarlo
siano state le cronache cinquecentesche, specie quelle del Fazello.
Se attendibili, queste note di cronaca ci svelano il fatto che
Gerardo del Carretto attorno al 1392 si faceva passare come marchese
di Savona, il che non collima proprio con la storia di quella città
ligure. Più che il fratello Matteo del Carretto, sarebbe Gerardo a
darsi da fare in un primo tempo per accattivarsi le simpatie dei
Martino. Sarebbe sempre Gerardo a mettersi a guerreggiare in difesa
dei catalani nella lotta contro la parzialità latina di Sicilia.
Quanto credito si possa concedere è questione ardua, non risolvibile
allo stato delle attuali conoscenze.
Una documentazione probante della titolarità su Racalmuto i Del
Carretto sono, comunque, costretti a darla alla fine del secolo,
quando la cancelleria dei Martino diviene intransigente e vuole prove
certe delle pretese feudali. Alle prese con la corte non è più però
Gerardo ma Matteo, il fratello cadetto. Fu vero l’atto transattivo
tra i fratelli che fu presentato alla corte in quello che può
considerarsi il primo processo per l’investitura della baronia di
Racalmuto? Davvero avvenne il riparto dei beni tra i due fratelli? Fu
solo formalizzata l’assegnazione delle possidenze genovesi al
primogenito Gerardo e l’attribuzione dei beni feudali e
burgensatici di Sicilia - in particolare il castro di Racalmuto - al
cadetto Matteo Del Carretto? Interrogatvi cui non siamo in grado di
dare risposte certe.
Sui Del Carretto di Racalmuto è reperibile una folta
letteratura, specie fra storici ed eruditi del Seicento; ma solo
Sciascia (vedansi Le parrocchie di Regalpetra e Morte
dell'inquisitore), scavalcando il vacuo curiosare araldico,
scandaglia gli amari gravami di quella signoria feudale. Peccato che
il grande scrittore si sia voluto attenere, sino alla fine dei suoi
giorni, ai dati cronachistici dell'acerbo Tinebra Martorana. Finisce,
così, col dare fuorviante credibilità a vicende inventate o
pasticciate. Sono da notare, ad esempio, queste topiche piuttosto
gravi:
1. Il 'Girolamo terzo Del Carretto' che «moriva per mano del boia:
colpevole di una congiura che tendeva all'indipendenza del regno di
Sicilia» () è inesistente. A salire sul patibolo allestito nel
'regio castello' di Palermo era stato lo scervellato Giovanni V del
Carretto il 26 febbraio 1650. Quello che si indica come Girolamo
quarto è invece il terzo. Dopo una parentesi in cui il feudo di
Racalmuto risulta della vedova del malcapitato Giovanni V, la contea
viene restituita, nel 1654, al predetto Girolamo III. Costui, finché
subì l'influenza della prima moglie Melchiorra Lanza Moncada figlia
del conte di Sommatino, fu munifico verso conventi, ospedale e
chiese. Ma quando fu prossimo ai cinquant'anni,() forse perché
oberato dai debiti, si scatenò contro il clero di Racalmuto,
denegandogli le esenzioni terriere risalenti all'ultimo barone
Giovanni III Del Carretto () ed intentando contro di esso, presso il
Tribunale della Gran Corte, una causa che poteva costargli una
scottante scomunica.
Alla fine dei Seicento, il 2 giugno 1687, Girolamo III del Carretto
si spoglia della contea, sicuramente per sfuggire ai creditori,
facendone donazione al figlio Giuseppe. Ma costui premuore al padre e
pertanto il feudo ritorna sotto la titolarità di Girolamo III sino
alla sua morte, con la quale si estingue la signoria dei Del Carretto
su Racalmuto. Un Girolamo IV (), dunque, non è mai esistito.
2. Giovanni V Del Carretto non "contrasse parentado con Beatrice
Ventimiglia, figlia di Giovanni I, principe di Castelnuovo" come
vorrebbe - sulla scia del Villabianca () - il Tinebra-Martorana,
riecheggiato più volte da Sciascia. Costei, invero, ne era la madre
ed era proprio quella Beatrice protagonista del pasticciaccio
che nel maggio del 1622 sarebbe stato perpetrato insieme "al
priore degli agostiniani ed al servo di Vita" ().
3. Che Girolamo II Del Carretto sia il massimo responsabile della
«vessatoria pressione fiscale» del terraggio e del
terraggiolo, «canoni e tasse enfiteutiche ... applicati con
pesantezza ed arbitrio» ed «in modo particolarmente crudele e
brigantesco» () dal conte in parola, è forzatura storica. Il
terraggiolo fu tassa sui 'cittadini et habitaturi' della Terra
di Racalmuto osteggiata sin dai tempi degli ultimi baroni del
Cinquecento. Nel 1580 il neo-conte Girolamo I, dissanguato
finanziariamente dalla sua mania per i titoli altisonanti - quello di
conte riesce a conseguirlo, quello di marchese, no -, trova giurati
compiacenti ed ordisce una 'transazione consensuale'. Nel 1609,
quando Girolamo II è appena dodicenne, il suo tutore architetta con
i maggiorenti di Racalmuto una furbata che verrà poi del tutto
cassata nel 1613: si pensa di sostituire il terraggiolo con
una donazione una tantum di 34.000 scudi da far gravare su tutti gli
abitanti di Racalmuto. Gli effetti furono disastrosi, pensiamo più
per il conte che per racalmutesi. I fondi della donazione risultarono
irreperibili. Si optò per un reddito annuo del 7% (2.380 scudi) da
far pagare a tutti i residenti, dovessero o non dovessero il
terraggiolo (e cioè due salme di frumento per ogni salma di
terra coltivata in feudi diversi da quello di Racalmuto). Furono 700
le famiglie che presero la fuga. Nel 1613, avendo maggior peso il
sedicenne Girolamo Del Carretto, si ritornò all'antico regime
sancito nel 1580. L'anno dopo, frate Evodio di Polizzi fondava il
convento degli agostiniani 'riformati di S. Adriano' a San Giuliano.
Rem promovente Hieronymo Comite, scrive il Pirro. Che ragione
avesse poi, otto anni dopo, il frate a mutare la doverosa gratitudine
in rancore omicida non può spiegarsi con la stravagante tradizione
riportata dal Tinebra. A ben vedere, il frate ebbe a limitare la sua
opera alla primissima fase. Passò quindi ad altri conventi ed a
Racalmuto con tutta probabilità non mise più piede. Le carte della
Matrice, così diuturnamente puntuali per quel periodo, giammai
accennano al padre agostiniano (Evodio o Fuodio o Odio, comunque si
chiamasse).
Val dunque la pena di tentare una veridica storia dei Del Carretto? A
noi pare di sì. In definitiva, anche se di vita 'appena
descrivibile', si tratta pur sempre della storia di Racalmuto.
* * *
Sul ramo di Sicilia della famiglia Del Carretto, nulla è reperibile
in letteratura sino a tutto il secolo XV. Agli albori del XVI, il
rancoroso Giovan Luca Barberi si produce in una maligna stroncatura
della legittimità del titolo baronale di Racalmuto della rampante
famiglia d'origine ligure.
Stando ad una nostra traduzione dal latino, ecco come tratta i Del
Carretto quel temibile inquisitore in un'apposita "ALLEGACIO
RAYALMUTI" del suo «magnum capibrevium» ():
In effetti, per questa terra di Racalmuto, niente trovo in favore
del diritto del sacro regio demanio ad eccezione del fatto che nessun
titolo risulta del modo come la predetta terra sia venuta nelle mani
ed in potere del prenominato Antonio del Carretto. Ed a tal fine è
soprattutto da vedere la forma della prima alienazione della già
detta terra per sapere se avvenne legittimamente che essa fosse
staccata dal sacro demanio. Certo sembra lecito per quella clausola
insita nel privilegio del signor Re Martino, quella che recita: «Gli
cediamo e concediamo, in forza della presente grazia, tutti i singoli
diritti che vantiamo su detto casale o che possiamo vantare per
qualsiasi fatto o diritto, ecc. ... ». Se ne trae l'incontrastabile
diritto del sacro regio demanio sulla detta terra. C'è allora da
chiedersi quale causa e quale riguardo abbiano spinto lo stesso
signor Re Martino a fare la detta cessione di diritti al predetto
Matteo. Infatti è chiaro che il re stesso non poteva minimamente
fare ciò in pregiudizio dei signori re successori. Così la vostra
Maestà Cattolica, giusta quanto sopra detto, ha pienamente il
fondato diritto di chiedere all'attuale possessore della terra di
Racalmuto il titolo rilasciato da tutti i suoi predecessori affinchè
si dipani la totale verità.
Del pari e poiché al detto Matteo successe Giovanni del Carretto
che nel privilegio o investitura venne chiamato «figlio ed erede di
Matteo» ma non venne indicato quale «figlio legittimo e naturale»,
nel qual caso è di diritto da reputarsi bastardo. A tal fine
abbiamo chiesto, se la forma della alienazione della detta terra era
tale, il titolo in base al quale poteva estendersi l'alienazione
stessa ai bastardi o illegittimi. Similmente l'attuale possessore
deve presentare e la sua investitura e quella del condam Giovanni,
suo padre, nell'interesse della regia curia.
Abbiamo scritto una volta e ci pare opportuno ripeterlo qui che,
nella sua verve investigativa, G.L. Barberi sia andato un po'
oltre nell'insinuare l'illegittimità della nascita di Giovanni I Del
Carretto. Nel processo d'investitura di Federico Del Carretto del
1453, i testi concordi avevano dichiarato: «Item quod dictus
quondam magnificus dominus Mattheus de Garrecto et quondam magnifica
domina Alionora fuerunt et erant ligitimi maritus et uxor ex quibus
jugalibus natus et procreatus fuit magnificus quondam dominus Joannis
de Garrecto qui subcessit in dicto casali et castro Rayalmuti tamquam
filius legitimus et naturalis percipiendo fructus reditus et
proventus usque ad eius mortem et de hoc fuit vox notoria et fama
publica». Avevano mentito?
Ha invece ragione da vendere il Barberi quando contesta
l'ammissibilità della prima investitura baronale in favore di Matteo
del Carretto dopo la cessione da parte del fratello maggiore Gerardo,
primogenito, peraltro, di Antonio del Carretto.
In Palermo, infine, non vi era nei primi anni del '500 - né vi è
tuttora - alcun documento dell'investitura di Giovanni II del
Carretto né del figlio Ercole, proprio quello della Madonna del
Monte. Ne fa diligente annotazione lo stesso inquisitore Giovan Luca
Barberi.
Ancor oggi non possiamo discostarci da quello che scrive, dopo il
1519, quel diligente inquisitore sull'origine e sui primi sviluppi
dell'impossessamento feudale di Racalmuto da parte dei Del Carretto.
Ribadiamo che non pochi dubbi nutriamo sull'attendibilità delle
antiche notizie di una terra feudale racalmutese in mano a Federico
II Chiaramonte, cui succede la figlia Costanza. Non è storicamente
provato che da Costanza Chiaramonte, sposatasi in prime nozze con
Antonio Del Carretto, il feudo sia passato al figlio di primo letto
Antonino Del Carretto e da questi al primogenito Gerardo Del
Carretto, che, per un concambio con 28 'lochi de communi' in quel di
Genova, si sarebbe indotto a cederlo al fratello minore Matteo
(l'altro fratello Giacomino era, frattanto, deceduto). Ma avremo
tempo per indugiare sui nostri dubbi.
Prima che l'Inveges - un furbo religioso del Seicento, nativo di
Sciacca - confezionasse nella sua notoria Cartagine siciliana
(Palermo 1651), testamenti ed atti notarili, che nessuno mai ha poi
avuto la ventura di reperire, per un'epopea spesso mistificatoria sui
Chiaramonte (e di striscio sui Del Carretto), l'accorto Barberi ()
aveva così ricostruito, sulla base dei documenti della cancelleria
di Palermo, l'avvento ed il consolidamento a Racalmuto della
'predace' famiglia ligure:
· La terra con il suo castello di Racalmuto è sita e posta nel
Regno di Sicilia in Val Mazara ed era un tempo posseduta dal condam
Antonio del Carretto.
· Morto costui, doveva succedere nella stessa terra Gerardo del
Carretto, come figlio primogenito, che però vendette
definitivamente tutti i diritti che aveva sopra l'anzidetta terra e
su tutti gli altri beni del cennato suo padre e soprattutto quei
diritti che aveva e poteva avere per ragione di successione e di
eredità da parte di Costanza di Chiaramonte sua nonna,
nonché quegli altri diritti dell'eredità del detto condam Antonio
del Carretto e donna Salvasia suoi genitori e del condam Giacomo suo
fratello, e particolarmente i diritti sopra Giuliana, Garrivuli ...
al condam Matteo del Carretto, marchese di Savona, fratello
secondogenito del predetto Gerardo.
· Il condam Matteo del Carretto, marchese di Savona, acquista
i predetti beni e diritti dal fratello Gerardo, per il prezzo di
3250 fiorini. Ciò appare nel pubblico strumento celebrato e
pubblicato per il giudice Giacomo de Randacio in data 11 marzo -
VIII^ Indizione - 1399. Il contratto fu accettato e confermato dal
signor Re Martino a vantaggio dello stesso Matteo del Carretto e dei
suoi eredi e successori, in perpetuo, come risulta nel privilegio di
tal conferma dato in Catania il 13 aprile del detto anno, annotato
nel libro del predetto anno 1399, VIII^ indizione f. 38. Questo
Matteo aveva avuto prima la conferma della detta terra dal detto
signore Re Martino con la seguente clausola «gli cediamo e
concediamo, in forza della presente grazia, tutti i singoli diritti
che vantiamo su detto casale o che possiamo vantare per qualsiasi
fatto o diritto, ecc. ..», come risulta nel libro dell'anno 1391 XV^
indizione f. 71. Sennonché il cennato Matteo del Carretto si ribellò
contro il suo re signore. Furono così devoluti al regio fisco tutti
i suoi beni. Ma tornato, alla fine, nell'obbedienza, ottenne dal
detto signor Re Martino la remissione e l'indulgenza con la
restituzione della detta terra e degli altri beni, con revoca e
annullamento di tutti i decreti, sentenze ed atti contro di lui
emanati o fatti, come risulta nel privilegio della detta remissione
notato nel libro dell'anno 1396 V^ indizione, nelle carte 33.
· E morto Matteo, gli successe nella detta terra Giovanni del
Carretto [I], suo figlio ed erede, che ebbe anche dal Re Martino
la conferma della detta terra in un diploma ove risultano inseriti i
predetti privilegi ed il contratto di vendita fatta al predetto
condam Matteo per Gerardo del Carretto, come risulta nel privilegio
del detto re dato in Catania il 5 agosto VIIII^ indizione 1401 e
nella Regia Cancelleria nel medesimo libro dell'anno 1399, notato
nelle carte 177.
· E morto Giovanni, successe Federico del Carretto, suo
figlio primogenito, legittimo e naturale, il quale Federico ottenne
dal condam Simone arcivescovo palermitano l'investitura della detta
terra per sé ed i suoi eredi sotto vincolo del consueto servizio
militare e con riserva dei diritti della regia curia e delle
costituzioni del signore Re Giacomo e degli altri predecessori regali
edite sui beni demaniali, come risulta nel libro grande dell'anno
1453 nelle carte 565.
· E morto il cennato Federico, gli successe Giovanni del Carretto
[II], suo figlio, il quale, come appare dall'ufficio della regia
cancelleria, non prese giammai l'investitura della detta terra.
· Morto il detto Giovanni, gli successe Ercole del Carretto
figlio legittimo e naturale e maggiore del detto Giovanni, del quale
del pari non risulta investitura alcuna ed al presente si possiede
quella terra per lo stesso Ercole del Carretto, con un reddito annuo
superiore ad once 700.
· E morto il detto Ercole successe nella detta terra Giovanni del
Carretto [III], suo figlio, primogenito, legittimo e naturale,
che prese l'investitura della detta terra tanto per la morte del
detto suo padre quanto per la morte del signore Re Ferdinando in data
31 gennaio VII^ Ind. 1519, notata nel libro dell'anno 1518 VII^
Indizione f. 462 e dichiara un reddito di 420 once; e ciò sebbene il
padre non avesse preso l'investitura e reso l'omaggio entro l'anno
della morte del proprio genitore. ()
Quanto alla ricostruzione del Barberi, dobbiamo annotare come questi
si astiene dall'attribuire ogni titolo feudale su Racalmuto a
Costanza Chiaramonte (del padre, Federico, non vi è neppure cenno).
Costei, nonna dei fratelli Gerardo e Matteo Del Carretto, viene
indicata come dante causa per ragione di successione e di eredità
di generici diritti che aveva e poteva avere. G.L. Barberi
si attiene rigorosamente al testo dell'atto notarile, come abbiamo
avuto modo anche noi di constatare. L'unico neo che ci pare di
cogliere nella sua ricognizione è quel dar credito al notaio di
Girgenti per avere una volta chiamato di straforo marchese di
Savona Matteo Del Carretto, titolo che la cancelleria di Martino
riserba solo a Gerardo Del Carretto. Ma vedremo che in ogni caso era
una mera millanteria di questi liguri sbarcati in Sicilia, che dei
veri marchesi di Savona e Finale erano, sì e no, lontani parenti.
I Capibrevia magna sono preziosi per la ricognizione critica
dell'avvento a Racalmuto dei Del Carretto e del loro consolidarsi,
lungo il secolo XV, nel possesso baronale di questa terra. In un
punto, poi, l'inquisizione del Barberi è fondamentale: solo in base
ad essa abbiamo la ragionevole certezza che nessuna cesura
successoria vi fu tra Federico e Giovanni II. Al riguardo, altre
testimonianze non vi sono; men che meno fonti coeve. La letteratura,
anche quella storiografica contemporanea (citiamo per tutti il
Bresc), mette talora in dubbio la regolarità della successione di
padre in figlio della baronia di Racalmuto nel XV secolo. Francesco
San Martino de Spucches, nella sua accreditata storia dei feudi dalle
origini al 1925, aggancia, ad esempio, il subingresso nel feudo di
Ercole Del Carretto, sempre quello della Madonna del Monte, anziché
alla morte di Giovanni II, a quella di Federico (che era dopotutto il
nonno), ritenendolo del tutto fallacemente «suo fratello, morto
senza figli». Ed aggiunge: «Non risulta investitura (Vedi Vincenzo
Di Giovanni, Palermo restaurato, libro 4°, f. 229).» ()
Il Di Giovanni aveva scritto quegli appunti prima del 1627. Era un
discendente dei Del Carretto per via di Paolo, secondogenito di
Giovanni II e fratello di Ercole, che era suo 'avo materno'. Aveva
molto correttamente rappresentato il succedersi dei feudatari
racalmutesi a cavallo fra XV e XVI secolo come può vedersi da questo
stralcio: «a Federico successe Giovanni; a Giovanni, Ercole, e
Paolo, secondogenito, mio avo materno; ad Ercole, Giovanni; a
Giovanni, D. Geronimo; a D. Geronimo, D. Giovanni; a D. Giovanni, D.
Geronimo, al presente conte di Ragalmuto.» () Il Di Giovanni,
invero, uno svarione l'aveva commesso a proposito della successione
di Matteo Del Carretto, quando gli aveva fatto immediatamente
subentrare il nipote Federico. Tanto non doveva essere bastevole per
indurre il San Martino De Spucches alla topica dianzi sottolineata.
G. L. Barberi risulta, comunque, anche qui provvidenziale,
consentendoci di non lasciarci disorientare da pur eccelsi araldisti.
In effetti, le fonti documentali sono carenti in ordine a questa
prima serie di successioni. Presso il Protonotaro del Regno è
consultabile il processo di investitura di Federico del 1453 che ci
permette di seguire la successione baronale da Matteo a Giovanni I e
da questi allo stesso Federico. Si passa poi al processo
dell'investitura di Giovanni III del 1519 che suona, tra l'altro,
come sanatoria dei passaggi ereditari da Giovanni II ad Ercole e da
questi allo stesso Giovanni III. Tra Federico e Giovanni II il vuoto.
Senza i Capibrevia del Barberi, brancoleremmo nel buio. Certo,
qualche ipercritico potrà obiettare che il Barberi al riguardo parla
solo per sentito dire e Dio sa quanto menzogneri fossero quei
nobili, specie se dovevano rendere conto a fastidiosi inquisitori
come l'autore dei Capibrevia. Noi, fino a prova contraria, pensiamo,
ad ogni buon conto, che sul punto al Barberi vada prestata totale
fede.
Il Fazello, restando nell'ambito della storiografia feudale del
Cinquecento, non mostra interesse alcuno verso quelli che dovettero
apparirgli incolti e violenti nobilotti di campagna: i Del Carretto,
appunto. Il colto storico è involontario protagonista (in negativo)
nella ricostruzione della storia di Racalmuto per avere ispirato due
tradizioni che reggono imperterrite tuttora: la prima accredita
Federico II Chiaramonte (+ 1313) padrone e barone del feudo, ove
avrebbe fatto costruire l'attuale castello ("Lu Cannuni"),
e ciò è congettura forse accettabile; la seconda tradizione è
quella della signoria dei Barresi. Qui il Fazello, però, è del
tutto incolpevole. Si pensi che l'intera faccenda poggia -
responsabili Vito Amico() ed il Villabianca, quello della Sicilia
Nobile() - su un'evidente distorsione di un passo dell'opera
storica dello storico di Sciacca. () Questi, parlando dei Barresi,
aveva scritto (): Matteo Barresi succede ad Abbo, che aveva ricevuto
da Re Ruggero l'investitura di Pietraperzia, Naso, Capo d'Orlando,
Castania e molti altri "oppidula" (piccoli centri). Chissà
perché tra quegli oppidula doveva includersi proprio
Racalmuto. Così congetturarono i cennati eruditi del Settecento, non
sappiamo su che basi, e così si racconta tuttora dagli storici
locali che hanno in tal modo il destro per appioppare a Racalmuto le
vicende avventurose di quella famiglia. Ma di ciò a suo tempo e
luogo.
Allo spirare di quel secolo, il vescovo di Agrigento Giovanni Horozco
Covarruvias y Leyva ha modo di scontrarsi con la potente famiglia dei
Del Carretto. La reputa alla stregua di un groviglio di vipere, a
capo di una conventicola di nobili, fra di loro apparentati, che
vessa tutto l'agrigentino e quel che è peggio - per il vescovo -
conculca i sacri diritti della Chiesa agrigentina. Ne scrive,
persino, al Papa. «Beatissimo Padre - esordisce il prelato
- l'Episcopo di Girgente del Regno di Sicilia dice a V.B. che l'è
pervenuto notitia che alcune persone maligne [si sono messe a]
calunniare la bona vita et amministration che l'ha fatto et fa esso
supplicante. [Esse sono] don Petro et don Gastone del Porto, il
Principe di Castelvetrano, la duchessa di Bivona, il Marchese di
Giuliana, il Conte di Raxhalmuto, il conte di Vicari, il Baron di
Rafadal, il Baron di San Bartolomeo Don Bartolomeo Tagliavia,
diocesani di esso exponente, la magior parte delli quali son parenti
[.....]
Il detto Conte di Raxhalmuto per respetto che s'ha voluto
occupare la spoglia del arciprete morto di detta sua terra facendoci
far certi testamenti et atti fittitij, falsi et litigiosi, per levar
la detta spoglia toccante a detta Ecclesia, per la qual causa,
trovandosi esso Conte debitore di detto condam Arciprete per diverse
partite et parti delli vassalli di esso Conte, per occuparseli esso
conte, come se l'have occupato, et per non pagare ne lassar quello
che si deve per conto di detta spoglia, usao tal termino che per la
gran Corte di detto Regno fece destinare un delegato seculare sotto
nome di persone sue confidenti per far privare ad esso exponente
della possessione di detta spoglia, come in effetto ni lo fece
privare, con intento di far mettere in condentione la giurisditione
ecclesiastica con lo regitor di detto Regno.
Et l'exponente processe con tanta pacientia che la medesme
giustitia seculare conoscio haver fatto errore et comandao fosse
restituta ad esso exponente la detta spoglia.
Ma con tutto questo, esso Conte non ha voluto pagare quello che si
deve et si tene molti migliara di scudi et molti animali toccanti a
detta spoglia, non ostanti l'excommuniche, censure et monitorij
promulgati per esso exponente et che detta spoglia tocca al exponente
appare per fede che fanno li giurati, per consuetudine provata, et
per le misme lettere della giustitia secolare che ordinao fosse
restituta al exponente.
Et più esso Conte ha voluto et vole conoscere et haver
giurisditione sopra li clerici che habitano in detta sua terra di
Raxhalmuto et vole che stiano a sua devotione privi della libertà
ecclesiastica, con poterli carcerare et mal trattare come ha fatto a
Cler: Jacopo Vella che l'ha tenuto con tanto vituperio et dispregio
dell'Ecclesia in una oscura fossa in umbra mortis, con ceppi, ferri
et muffuli per spatio di doi anni et fin hoggi non ha voluto ne vole
remetterlo al foro ecclesiastico.
Anzi, perchè il vicario generale d'esso exponente impedio a don
Geronimo Russo, genniro d'esso Conte et gubernatore di detta sua
terra, che non dasse, come volia dare, certi tratti di corda a detto
clerico et essendo stato bisognoso per tal causa procedere a
monitorij et excommunica, il detto Conte fece tanto strepito appresso
lo regitore di detto Regno che fece congregare il Consiglio per farlo
deliberare che chiamasse ad esso exponente et al detto Vicario
Generale et lo reprendesse, che è stata la prima volta che in detto
Regno si mettesse in difficultà la potestà delli prelati per la
potentia di detto Conte.
Con lo quale di più esso exponente have liti civili per causa di
detti beni ecclesiastici, per causa di detto archipretato.
Et di più don Cesare parente di detto Conte, per il suo favore,
fece scappare dalle carceri a doi prosecuti dalla corte episcopale di
Girgente, et perchè ni fù prosecuto, diventano innimici delli
prelati.» ()
Il secolo XVI, dunque, si apre e si chiude con acri rapporti contro i
Del Carretto. Poi non succederà più: avremo solo libelli
encomiastici o ricognizioni genealogiche o diplomi, documenti, atti
giudiziari, testamenti, processi di investitura, inventari, note di
cronaca e comunque rispettose testimonianze (Sciascia a parte,
naturalmente).
La vera pubblicistica sui Del Carretto nasce e si sviluppa nel
Seicento. Tutto sorge - a nostro avviso - da un Del Carretto che
diviene, nel 1617, cavaliere gerosolimitano presso il Gran Priorato
di Messina. E' il Fra Don Alfonso Del Carretto, figlio di don
Baldassare e nipote di Federico il secondogenito dell'ultimo barone
di Racalmuto, don Giovanni III Del Carretto. Deve fornire le sue
credenziali nobiliari e queste sono, nel caso, davvero cospicue. Fra
Don Alfonso fa ricerche, può consultare gli archivi di famiglia, è
diligente. Ne vien fuori un lavoro ben fatto: «egregium opus, nihil
in eo vel fictum, vel excogitatum», lo definisce il Baronio. Una
ricerca documentata, senza falsità o invenzioni, dunque. E tutto fa
pensare che quella ricerca sia stata la base di un libro scritto
poi, nel 1630, proprio dal Baronio. ()
Nel frattempo aveva buttato giù le sue note il Di Giovanni che
rimasero a lungo manoscritte presso la Biblioteca Comunale di
Palermo. Abbiamo già accennato al suo Palermo Restaurato.
Come leggesi nel risvolto della copertina del volume pubblicato dalla
Sellerio (v. nota 11), il gentiluomo Vincenzo Di Giovanni aveva
abbozzato una «storia encomiastica della città e [una] descrizione
del rinnovamento urbano che faceva di Palermo uno scrigno di nobiltà.
L'opera, fino alla pubblicazione del 1872 nella Biblioteca Storica
e Letteraria di Sicilia di Gioacchino Di Marzo, era un testo
manoscritto del 1627.» Ebbe modo di consultarla il nostro Tinebra
Martorana, che, qua e là, non manca di citarla (sia pure con la
piccola storpiatura: Di Giovanni, Palermo ristorato).
Cenni ai Del Carretto si hanno nella Sicilia Sacra del Pirro:
ma qui quella famiglia entra in gioco solo se le vicende hanno
riferimento alla storia religiosa (come nel caso citato della
iniziativa di Girolamo II Del Carretto nell'insediamento a Racalmuto
degli agostianiani a S. Giuliano.) Quel testo, tuttavia, è stato
recepito acriticamente per il rabberciamento (spesso cervellotico)
della prima storia medievale di Racalmuto - tale è la storiella di
un Malconvenant primo barone di Racalmuto, che nel 1108 avrebbe
dotato un suo parente di terre feudali e villani purché edificasse
la prima chiesa, quella di S.Margherita a tre lanci di pietra dal
paese, in località che dopo si chiamerà di S. Maria; e tale è la
dubbia sequenza successoria da Federico II Chiaramonte alla figlia
Costanza che avrebbe sposato Antonio Del Carretto figlio del
marchese di Finale, da cui avrebbe avuto nell'anno 1311 (sic)
Arelamus de Carretto, personaggio del tutto inesistente nella
nostra storia feudale. Si tenga presente che l'Aleramo Del
Carretto che ricorre nelle cronache opera a cavallo dei secoli XVI e
XVII e non fu mai conte o barone di Racalmuto, pur se figlio di
Giovanni IV Del Carretto.
Il Mugnos nel suo Teatro Genealogico dedica le pagine 237-240 () alla
famiglia "CARRETTO", ma per buona parte si diffonde nella
inverosimile narrazione delle origini regali così come se le era
inventate fra Giacomo Filippo da Bergamo. Fornisce, ad ogni modo, una
preziosa testimonianza di come fosse nota l'antica nobiltà dei Del
Carretto nella prima metà del Seicento in Palermo e nei circoli
culturali dell'epoca. La ricostruzione genealogica ci pare, però,
molto arruffata, contribuendo anche certe spigolosità dello stile
narrativo che possono indurre in errore (sempreché di effettivi
errori si tratti). Ci si riferisce in particolar modo al passo
riguardante il successore di Girolamo I, don Giovanni Del Carretto:
sembrerebbe, a prima lettura, che Giovanni, Aleramo e Giuseppe Del
Carretto siano figli del secondo anziché del primo Girolamo Del
Carretto. E questo sarebbe gravissimo abbaglio; vi sarebbe confusione
tra nonno e nipote, confusione del resto abbastanza consueta tra gli
storici del ramo siciliano dei Del Carretto anche per quelle
omonimie ricorrenti (cinque Giovanni e tre Girolamo in tre secoli).
Altra grave topica attiene alla successione di Matteo cui in effetti
succede Giovanni I e non Federico, come pretende il Mugnos: Federico
subentra al padre, Giovanni I - sempreché non emergano documenti
inediti che rettifichino questa incerta successione. Il padre di
Ercole, quello della venuta della Madonna del Monte, è Giovanni II
(e non Giovanni I, diversamente da quello che si arguisce dal passo
del Mugnos). Una girandola di nomi come si vede che non agevola la
precisione e la correttezza nel tracciare la vicenda «appena
descrivibile del succedersi dei feudatari». E qui Sciascia ha ben
ragione a mostrare tedio nei confronti della trama successoria dei
padroni di Racalmuto. Il Mugnos si ferma al "vivente don
Giovanni conte di Racalmuto", cioè a qualche anno prima del
1650, data della 'mesta fine' di quel personaggio, giustiziato a
Palermo per delitto di lesa maestà.
Intervallati da più di un decennio escono a Palermo due lavori
dell'erudito del Seicento, il sacerdote di Sciacca don Agostino
Inveges: il primo, Palermo antico, è del 1649, anno in cui è
all'apice la fortuna dei Del Carretto; il secondo, La Cartagine
Siciliana, è datato 1661 () e può dirsi che dopo l'esecuzione
di Giovanni V per quella famiglia fosse scattata l'inesorabilità del
declino. Forse per questo, nel secondo lavoro non si trova molto
sui Del Carretto. Quello storico si diffonde sui Chiaramonte ed i
feudatari di Racalmuto di origine ligure vi entrano solo per i legami
trecenteschi con Federico II e Costanza Chiaramonte. Gli studiosi
moderni non sono propensi ad accreditare troppo l'Inveges. Illuminato
Peri, ad esempio, mette in dubbio persino l'autenticità degli atti
notarili trascritti dal sacerdote di Sciacca, e considera quel libro
nient'altro che un testo di piaggeria araldica. () Si dà il caso che
l'opera dell'Inveges venne, specie nel Settecento, considerata la
indubitabile fonte del vero evolversi del feudo racalmutese, nel
trapasso dai Chiaramonte ai Del Carretto. Citano in tal senso
l'Inveges il padre Caruselli nel 1856 (pag. 18) e nel 1929 il San
Martino-De Spucches (Vol. VI pag. 182). Se le vicende chiaramontane
raccontate nella Cartagine Siciliana sono inficiate da
falsificazioni di atti notarili, la storia racalmutese di quel tempo
è da riconsiderare in passaggi molti salienti. Il testamento di
Federico II Chiaramonte () è il fulcro della legittimità feudale in
capo a Costanza Chiaramonte che sappiamo aliunde essere
davvero la nonna di Gerardo e Matteo Del Carretto. Sul testamento di
Costanza fornisce elementi il lavoro dell'Inveges (), ma sono
elementi vaghi, ambigui. L'atto sarebbe stato in mano dei Del
Carretto, ma noi non l'abbiamo rinvenuto né tra i processi
d'investitura né tra le carte del Fondo Palagonia. Se davvero
l'avessero avuto, non avrebbero mancato, costoro, di farne varie
copie e di esibirlo nelle diverse congiunture giudiziarie, quando
sarebbe tornato molto utile.
Efferati delitti, vendette cruente, esecuzioni capitali segnano, tra
il Cinquecento ed il Seicento, la storia dei Del Carretto. Vi è
molta materia per accedere alla cronaca nera o in quella particolare
cronaca del tempo quale viene annotata nel riserbo delle proprie case
da strani diaristi. Tali Paruta e Palmerino, ad esempio, si occupano
della famiglia Del Carretto nell'ultimo scorcio del Cinquecento.()
Valerio Rosso accenna allo scampato pericolo del conte di Racalmuto
nell’incendio a Castellamare del 19 agosto 1593, ove perì il poeta
Antonio Veneziano. ()
Eclatante il mortale attentato in cui perse la vita Giovanni IV del
Carretto la sera del lunedì del 5 maggio 1608. Ce lo descrive un
anonimo diarista palermitano. () Quando, ai primi di gennaio del 1650
e precisamente in quel martedì dell'11 gennaio, fu arrestato D.
Giovanni del Carretto conte di Racalmuto, l'impressione a Palermo
dovette essere enorme. Il conte è imputato del delitto di lesa
maestà, come uno dei capi principali di una congiura andata del
tutto fallita. Nel suo diario ne fa diligente annotazione il dottor
Vincenzo Auria () che poi segue passo passo lo sviluppo giudiziario
fino alla esecuzione avvenuta per "affogamento"
«privatamente dentro del castello» (v. op. cit. pag. 367) il 26
febbraio di quell'anno, giorno di sabato.
PROFILI DEI DEL CARRETTO DI RACALMUTO
Non c’è dubbio che una potente famiglia denominata “DEL
CARRETTO” si sia affermata a Finale Ligure sin dal dodicesimo
secolo o giù di lì: essa estese i propri domini anche a Savona e
poté fregiarsi del magniloquente titolo di Marchesi di Finale e
Savona. A cavallo tra i secoli tredicesimo e quattordicesimo, i del
Carretto liguri erano al vertice del loro potere ma erano costretti a
suddividere il feudo in quote tra i numerosi figli. Le ricerche
storiche indigene, però, non dimostrano l’esistenza di un certo
Antonino del Carretto che in qualche modo avesse titolo di marchese
nel primo decennio del ’300. Rimbalza dalla Sicilia l’esistenza
di un tal marchese, evidentemente spurio, e l’autorità storica di
un Pirri o di un Inveges o di Barone è tale che gli odierni
araldisti liguri di Finale inframmettono questo personaggio nella
ricognizione delle tavole cronologiche dei loro marchesi. Diciamolo
subito: un marchese Antonio I del Carretto che nei primi del trecento
lascia Finale Ligure per approdare ad Agrigento e sposare l’avvenente
Costanza figlia di Federico II Chiaramonte, semplicemente non esiste.
ANTONIO I
DEL CARRETTO
Questo non significa che un avventuriero ligure si sia potuto
accasare con la giovane figlia del cadetto della potente famiglia
Chiaramonte. Ed è proprio così che è andata: dopo i Vespri la
Sicilia fu meta del commercio marittimo dei Liguri. Uno di questi,
ricco ma anche in là con gli anni, ebbe a sposare Costanza
Chiaramonte. E’ appena imparentato con la altezzosa famiglia dei
Del Carretto, marchesi di Finale e di Savona. Il mercante forse porta
quel cognome, forse no. Fa comunque credere di essere Antonio del
Carretto, marchese di quei due centri liguri. Il matrimonio dura il
tempo necessario per generare un figlio cui si dà lo stesso nome del
padre. Il vecchio Antonio decede e la vedova sposa un altro
avventuriero ligure che questa volta dice di essere Bancaleone Doria.
Da questo secondo matrimonio nascono vari eredi che si affermano, e
talora violentemente, nella storia siciliana. Ma mentre il ramo dei
del Carretto sembra subito acquisire un qualche diritto su Racalmuto
- escludiamo però che si trattasse di diritti genuinamente feudali,
forse appena “burgensatici” - quello dei Doria non nutre
interesse alcuno per quelle terre, paludose ed impenetrabilmente
boschive, che circondavano il nostro centro, specie nella parte
vicino Agrigento.
ANTONIO II
DEL CARRETTO
Antonio II del Carretto non lascia traccia storica di sé: di lui si
parla solo negli atti notarili di fine secolo, a proposito della
sistemazione successoria tra due dei suoi figli, il primogenito
Gerardo e l’irrequieto Matteo.
In quel documento - che trova ampio spazio in questo lavoro - emerge
che Antonio II del Carretto passò la fine dei suoi giorni nientemeno
che a Genova. Ciò fa pensare che l’orfano di Antonio I non bene
accolto in casa del patrigno Brancaleone Doria, di tal che appena gli
si presentò il destro ritornò in Liguria nella terra dei propri
padri, ma non a Finale o a Savona - terre delle quali secondo gli
agiografi sarebbe stato marchese - ma a Genova. Questo la dice lunga
sul fatto che il preteso titolo era fasullo, comunque inconsistente.
A Genova Antonio II fa fortuna: l’atto transattivo tra i due figli
Gerardo e Matteo rendiconta su partecipazioni a compagnie navali,
oltre che su beni immobili e mobiliari di grossa valenza economica,
persino strabocchevole rispetto al lontano, piccolo feudo che a quel
tempo era Racalmuto.
Non sappiamo dove sposa una tal Salvagia di cui ignoriamo ogni altra
generalità. E’ certo che entrambi gli sposi erano defunti alla
data di un importante documento del 12 marzo 1399 (pubblicato infra).
Antonio II - pare certo - lascia in eredità ai figli:
«loca vigintiocto et dimidium que dicuntur loca de comunii ex
compagnia que dicitur di “Santu Paulu” civitatis Janue in
compagnia Susgile pro florenis auri duobus milibus qui faciunt
summa unciarum quatringentarum»
In altri termini si sarebbe trattato di quote nella compagnia di
navigazione genovese di San Paolo per un valore di duemila fiorini
pari a quattrocento onze siciliane (una somma enorme per l’epoca).
Antonio II aveva raggranellato anche molti beni in Sicilia ed in
particolar modo a Racalmuto sia per diritto successorio dalla madre
Costanza Chiaramonte sia per lascito del fratellastro Matteo Doria,
morto piuttosto giovane. L’inventario completo può essere quello
che traspare dalla transazione tra i due figli Gerardo e Matteo e
cioè:
«casale et feuda Rachalmuti ac omnia et singula iura et bona
feudalia et burgensatica predicta» posti, cioè in
«territorio Garamuli et Ruviceto, in Siguliana, cum onere iuris
canonicorum civitatis Agrigenti, .... et eciam in quoddam
hospitio magno existente in civitate Agrigenti iuxta hospitium
magnifici Aloysio de Monteaperto ex parte meridiei, ecclesiam S.cti
Mathei ex parte orientis, casalina heredum quondam domini Frederici
de Aloysio ex parte orientis/, viam publicam ex parte occidentis et
alios confines, ac eciam in quoddam viridario quod dicitur “lu
Jardinu di la rangi” posito in contrata Santi Antonij Veteris cum
terris vacuis vineis et in toto districtu in quo iacet flumen dicte
civitatis ex parte orientis viam publicam ex parte occidentis et
alios confines cum onere iuris quod habet ecclesia Santi Dominici de
Agrigento nec non in omnibus et singulis bonis feudalibus et
censualibus sistentibus in civitate Agrigenti et eius territorio ac
... in omnibus et singulis bonis feudalibus burgensaticis et
censualibus sistentibus in urbe Panormi et eius teritorio cum
segnalibus suis, et in omnibus et singulis bonis stabilibus castris
villis baronijs feudalibus et burgensaticis sistentibus in toto
regno Sicilie.»
Che Antonio II sia morto a Genova è ipotesi desumibile da questo
passo del citato documento:
«dominus Gerardus promisit sub vinculo iuramenti amnia privilegia
instrumenta et scripturas facientes pro bonis predictis venditionis
ut supra et specialiter pro baronia Racalmuti que remanserunt penes
eundem dominum Gerardum post mortem magnifici quondam domini Antoni
de Carretto eius patris qui mortuus fuit in posse et manibus dicti
domini Gerardi mittere de Janua ad Siciliam ad eundem dominum Matheum
et heredes suos.»
Antonio II del Carretto ebbe per lo meno tre figli: Gerardo
primogenito, Matteo arrampante cadetto che inventa la baronia di
Racalmuto e Giacomino (Jacobinus) morto piuttosto giovane.
GERARDO
DEL CARRETTO
Gerardo del Carretto è il primogenito di Antonio II del Carretto:
non sembra che questi abbia mai messo piede in Sicilia. Il suo centro
d’interessi è Genova e là ha famiglia e ricchezze. Finge di avere
interesse alla successione nel titolo feudale della baronia di
Racalmuto, solo per consentire al fratello minore Matteo del Carretto
di sistemare la pendenza con la causidica e venale curia dei Martino
a Palermo. Se leggiamo attentamente i termini di quell’atto
transattivo - pubblicato in altra parte di questa ricerca - ci
accorgiamo che trattasi di espedienti e cavilli giuridici che nulla
hanno a che fare con la vera possidenza dei due fratelli.
Avrà ragioni da vendere Giovan Luca Barberi, un secolo dopo, a
mettere in discussione la legittimità del titolo baronale di
Racalmuto che sarebbe passato da Gerardo al fratello Matteo, non solo
a pagamento - cosa non ammesso secondo il diritto feudale allora
vigente - ma addirittura con un concambio tra beni allogati nella
lontana Genova e prerogative giuspubblicistiche sui nostri antenati
racalmutesi. Un volpino imbroglio che ancor oggi è ben lungi
dall’avere una persuasiva esplicazione da parte degli storici
locali. Quello che scrive Pirri, Inveges, Barone e poi Girolamo III
del Carretto e poi il Villabianca e poi San Martino de Spucches (ed
altri moderni araldisti) e prima il Tinebra Martorana (tralasciando
gli inverosimili Acquista, padre Caruselli, Messana, lo stesso
Sciascia, i tanti preti da Morreale a Salvo) è semplicemente
inerosimile congettura. Invero anche il Surita incorre in un errore:
per lo meno fa uno scambio di persona tra i due fratelli Gerardo e
Matteo del Carretto.
Gerardo del Carretto sposa una tal Bianca da cui ebbe una caterva di
figli: si sa di Salvagia primogenita e portante il nome della nonna
paterna, Antonio, Nicolò, Luigi Caterina e Stefano. Nell’atto del
1399 che qui si va citando, il titolo riservato a Gerardo è solo
“egregius vir dominus”. Per converso il titolo di marchese viene
appioppato a Matteo del Carretto designato come “magnificus et
egregius d.nus Matheus miles marchio Saone”.
In un atto dell’anno prima () era tutto l’opposto: Gerardo viene
contraddistinto con il titolo di “nobilis marchio Sahone familiaris
et amicus noster carissimus”; Matteo viene relageto in secondo
ordine e segnato solo come “nobilis miles, consiliarius noster
dilectus”.
MATTEO
DEL CARRETTO, primo barone di Racalmuto
Figlio di Salvagia e Antonio II del Carretto è il vero capostipite
della baronia dei del Carretto di Racalmuto. Da lui prende le mosse
un titolo feudale effettivo e debitamente riconosciuto che sarà
sufficientemente attivo nel quindicesimo secolo, assillante nel
sedicesimo (alla fine del secolo, la baronia sarà promossa a
contea), parassitario nel diciassettesimo secolo e finirà nel primo
decennio del diciottesimo secolo in modo miserando.
Matteo del Carretto sposa una tal Eleonora e sembra averne avuto un
solo figlio maschio: Giovanni, personaggio di spicco che eredita e
consolida la baronia di Racalmuto. Pare che abbia anche avuto diverse
figlie.
Prima del 1392 non vi sono dati certi comprovanti la presenza in
Sicilia di Matteo del Carretto, ma già in quell’anno l’irrequieto
barone di Racalmuto si attira le rampogne del duca di Mont Blanc, il
futuro Martino il Vecchio. Un liso diploma di Palermo () ne fornisce
indubbia testimonianza;
[PRO UNIVERSIS HOMINIBUS LEOCATE ET ..] Dux Montis Albi etc.
«Fidelis etc. Novamenti cum querela e statu expostu a la nostra
maiestati comu pasandu per lo vostru locu di Rachalbutu tanti homini
di la Licata nostri fideli quelli di lu dictu locu qui tutti
generalmente defrodaru e fichiruli assai dispiachiri; per la quali
cosa si ita est la nostra maiestati haviva causa di meraviglia et
imperoki lu dictu delittu fu tantu manifestu ki pocu bisogna affannu
di chircarisi che cumandamu ki con omni diligencia duviti fari
constringiri quelli di lu dictu locu ki incontinenti divun restituiri
tutti li cosi predicti a lu procuraturi di la presente per parte di
li altri persuni per tali modu ki non perdanu cosa nulla e non sia
bisognu ki la nostra maiestati cesaria [si occupi] plui di questa
cosa [...] per modu ki la loro pena sia terruri di ogni altru ki
vulissi operari mali maxime quam li fideli e homini di la nostra
persona. Date in Cathanie VIIII augusti XV ind. [1392] - Lo Duc.
Dirigitur Matheo di Carrecto»
Il trambusto storico che attanaglia gli anni 1392-1396 è ben
complesso e non è questa la sede per dipanarlo: Matteo del Carretto
vi si trova impigliato in tutte le salse. Dapprima è cauto ma è
palesemente condizionato dai potenti Chiaramonte di Agrigento. Gli
aragonesi che bussano alla porta non sono graditi. Si è visto sopra
come orde di militari famelici e predoni scorrazzassero per le
campagne: le terre racalmutesi del barone Matteo del Carretto ne sono
infestate. Ci si difende come si può. Ma il Duca di Mont Blanc è
già un duro: esige riparazioni, restituzioni; opera dunque come un
conquistatore spagnolo spietato ed ingordo.
Matteo del Carretto - stando anche a testi di storia rigorosi - è
alquanto amletico: prima blando con gli Aragonesi, ha momenti
sediziosi, si riappacifica, torna alla ribellione, ma alla fine ha
modo di riconciliarsi con i Martino e ne diviene fedele (ma prodigo e
pertanto ultraricompensato) suddito. A suon di once, solleticando
oltre misura (evidentemente a spese dei subalterni racalmutesi)
”l’avara povertà di Catalogna”, riesce a farsi riconoscere per
quello che non è mai stato: barone di Racalmuto, il primo della
serie, l’usurpatore di una condizione giuridica che Racalmuto sin
allora era riuscito ad aggirare.
Certo il predace Matteo del Carretto ebbe a vedersela brutta
incastrato tra l’incudine del duca di Mont Blanc ed il martelo del
vicino Andrea Chiaramonte prima che finisse proprio male.
La storia di Andrea Chiaramonte parte, invero, da lontano e noi qui
vogliamo farne un accenno per meglio comprendere il ruolo di Matteo
del Carretto.
Alla morte di Manfredi III Chiaramonte spunta un Andrea Chiaramonte
di dubbia paternità. Nel 1391 eredita tutti i beni ed i titoli dei
Chiaramonte comprese le cariche di Grande Almirante e dell’ufficio
di Vicario Generale Tetrarca del Regno; rifiuta obbedienza a Martino
Duca di Montblanc e organizza la resistenza di Palermo all’assedio
delle truppe catalane.
Promuove la riunione dei baroni siciliani a Castronuovo nel 1391.
Cerca di impegnarli alla difesa dell’Isola contro i Martino. L’anno
dopo (1392) arresosi ad onorevoli condizioni, viene preso con inganno
e decapitato dinanzi allo Steri il 1° giugno dello stesso
anno. Matteo del Carretto, con sangue chiaramontano nelle vene, prima
parteggia per Andrea ma poi l’abbandona al suo destino, trovando
più conveniente fiancheggiare i nuovi regnanti venuti dalla Spagna.
Racalmuto può finire - o ritornare - nel pieno dominio di questo
cadetto della famiglia originaria di Savona, destinata nel
Quattrocento a nuovi protagonismi feudali.
Un figlio naturale di Matteo Chiaramonte, Enrico, appare sulla scena
politica siciliana per lo spazio di un mattino: nel 1392 si
sottomette a Martino dopo la morte di Andrea e si rifugia con
aderenti e amici nel castello di Caccamo, che successivamente dovette
abbandonare per andare esule in Gaeta, dove sembra abbia finito i
suoi giorni.
La nobile prosapia scompare dall’Isola e non vi torna mai più a
dominare. La sua storia è quasi tutta la storia di Sicilia nel
Trecento ed ingloba la dominazione baronale su Racalmuto. In quel
secolo non sono i del Carretto ad avere peso sull’umano vivere
racalmutese; forse una intermittente incidenza la ebbero i Doria (in
particolare, Matteo Doria); per il resto il potere porta il nome dei
Chiaramonte, il potere sul mondo contadino; quello delle grassazioni
tassaiole; quello delle cariche pubbliche; quello stesso che investe
i pastori delle anime: preti, religiosi, chiese, confraternite,
decime e primizie. Oggi, i racalmutesi, fieri delle loro due belle
torri in piazza Castello, non serbano ricordo - e tampoco rancore -
per quei loro antichi dominatori e gli dedicano strade, con dimesso
rimpianto, quasi si fosse trattato di benefattori.
La turbolenta vita di Matteo del Carretto emerge da un diploma () del
1395 (die XV° novembris Ve Inditionis) che fu al centro
dell’attenzione anche del grande storico siciliano Gregorio (): «
Matheus de Carreto miles baro terre et castrorum
Rahalmuti - vi si annota in latino - ultimamente si
rese non osseuiente verso la nostra maestà.» Certo quel “castra”
al plurale starebbe a dimostrare che sia “lu Cannuni” sia il
“Castelluccio” erano appannaggio di Matteo del Carretto. Poi, il
Castelluccio, quale sede di un diverso feudo denominato Gibillini
passa nelle mani di Filippo de Marino, fedelissimo vassallo
del Re (1398); non abbiamo la data precisa della concessione; per
quel che vale il de Marino figura possessore del feudo di Gibillini
nel ruolo del 1408 dello pseudo Muscia. ()
Le note storiche che riusciamo a cogliere nel cennato diploma del
1395 concernono i seguenti passaggi dell’andiriviene opportunistico
del nostro primo barone: su istigazione di alcuni baroni, Matteo del
Carretto si dà alla ribellione contro i Martino; tardivamente fa
credere (il re spagnolo ha voglia di credere) che non fu per sua
cattiva volontà (voluntate maligna) ma per la minaccia che gli
avrebbero diversamente occupate le terre. Matteo è pronto a
prosternarsi dinanzi ai nuovi regnanti spagnoli e fa intercedere
l’altro ribelle - rientrato nell’ovile - Bartolomeo d’Aragona,
conte di Cammarata. Questi viene ora accreditato dalla corte
panormitana “nobile ed egregio nostro consanguineo, familiare e
fedele”. La riconciliazione - non sappiamo quanto costata al neo
barone di Racalmuto - è contenuta in capitoli che strutturati “a
domanda ed a risposta” così recitano:
"Item peti chi a misser Mattheu di lu Carrectu sia fatta
plenaria remissioni et da novu confirmationi a se et soi heredi de
tutto lo sò, tanto castello quanto feghi quantu burgensatichi, li
quali foru e su de sua raxuni, et chi li sia confirmatu lu offitio
de lu mastru rationali lu quali per lu dictu serenissimu li fu donato
et concessu, oy lu justiciariatu dilu Valli di Iargenti" -
Placet providere de officio justiciariatus cum fuerit ordinatus,
quousque officium magistri rationalis vacaverit, de quo eo tunc
providebit eidem.”
Matteo del Carretto vorrebbe dunque essere riconfermato nell’officio
di “maestro razionale”, cioè a dire vuol ritornare ad essere
l’esattore delle imposte; ma l’ufficio è ora occupato
irremovibilmente da altri; il nostro barone allora si accontenta
dell’ufficio del giustiziariato di Girgenti. Il re acconsente.
Il diploma prosegue:
"Item peti chi lu dictu misser Mattheu haia tutti li beni li
quali ipso et so soru [2] havj a Malta". Placet.
Notiamo il fatto che Matteo aveva anche una sorella con la quale
condivideva proprietà a Malta.
Item peti "Lu dictu misser Mattheu chi in casu chi, perchi
ipso si reduci ala fidelitati, li soi casi, jardini oy vigni chi
fussero guastati oy tagliati, chi lu ditto serenissimo inde li faza
emenda supra chilli chi li farranno lo dannu oy di li agrigentani".
Placet.
E’ uno squarcio altamente rivelatore: Racalmuto dunque era stato
assediato e assoggettato ad angherie militari come saccheggi e
distruzioni. Case, giardini e vigne del barone erano stati oltremodo
danneggiati (“guastati”, alla siciliana, recita il testo). Se ne
attribuisce la colpa agli agrigentini.
Item peti "lu ditto misser Mattheu chi in casu chi lu so
castello si desabitassi chi quandu fussi la paci li putissi
constringiri a farili viniri a lu so casali." Placet.
Il feudo di Racalmuto si era spopolato, dunque. Tanti villani erano
fuggiti; la servitù della gleba - allora sotto diversa forma
drammaticamente imposta - aveva trovato uno spiraglio per empiti di
libertà. Con la forza, ora il barone poteva andare all’inseguimento
di quei fuggiaschi e ricondurli alle pesanti fatiche del lavoro dei
campi coatto.
Remictimus et gratiose relaxamus Matteo preditto omnem penam,
culpam et offensam, dolum, delictum, fraudem, malitiam et omnem
crimen et spetialiter crimen lese maiestatis in omnibus suis
capitulis, depradationes, dampna homicidia et robberias et omnem
culpe causam que prefatus Mattheus commiserit hactenus et
perpetraverit, quesiverit et ordinaverit motu proprio vel alieno, tam
contra personas quam contra statum nostrarum maiestatum, nec non
contra consiliarios nostros atque fideles et vassallos atque
extraneos et loca fidelia serenitatis nostre, parcentes et
indulgentes ipsi Mattheo eius uxori et filijs, familiaribus et
domesticis suis ac restituentes eosdem ad statum pristinum et honores
et famam integram tam quo ad personam quam etiam ad baronias et omnia
bona feudalia et burgensatica ubique existentia mobilia et immobilia,
et specialiter ad terras et castra predictorum
Rachalmuti et ad jura et actiones sibi hactenus competentes et ad
bona omnia quocumque nomine censeantur, que omnia etiam si opus est
de novo conferimus, concedimus et donamus prefato Mattheo et suis
heredibus in perpetuum, eo modo et sub illis oneribus et servitijs
quibus ea tenebat et possidebat ante perpetrationem criminis
supraditti; donationibus, concessionibus et alienactionibus
quibuscumque de bonis ipsis aut alterius ipsorum alicui per nostras
serenitates factas quas de certa nostra scientia plena concientia et
absoluta potestate pro bono pacis et beneficio publico revocamus,
irritamus et penitus anullamus, obsistentibus nullo modo posito etiam
quod in prefatis nostris concessionibus sit adietta clausula
remissionis fatta et fienda non obstante, vel eciam si in illis
nostris concessionibus diceretur quod quecumque remissio non
preiudicet illis nisi in ea ponantur forma dittarum concessionum de
verbo ad verbum vel forte alia formula verborum sub quacumque
conceptione verborum sit in illis [3] apposita, quibus clausulis
derogamus expresse de conscientia nostra et plenitudine potestatis
regie annullamus etiam et irritamus omnes sententias, editta de certa
etiam iuditia contra ipsum Mattheum edita, lata et promulgata per
magnam regiam curiam de crimine lese maiestatis ac si contra eumdem
numquam prolata fuisset.
Questa la formula assolutoria, ampia, faconda, omnicomprensiva,
rassicurante. Ancora una volta ci domandiamo: quanto è costata? Chi
ha pagato? Quale ripercussione sulle esauste finanze racalmutesi?
Insuper confirmamus, laudamus et approbamus ditto Mattheo omnia
et singula privilegia per nos seu predecessores nostros eidem Mattheo
vel suis concessa seu indulta sub servitijs et conditionibus
contentis in eis et quolibet eorumdem ac etiam expressatis iuxta
modum et formam capitulorum predittorum et responsionum per nos
fattarum eisdem ut superius continetur, nostris tamen et alterius
iuribus semper salvis.
La chiosa finale è ulteriormente munifica per l’avventuriero
ligure che prende inossidabile possesso delle nostre terre, dei
nostri antenati, della giustizia che è possibile praticare nelle
plaghe del nostro altipiano. Storia appena “descrivibile” per
Sciascia: materia di riprovazione politica ed accensione passionaria
per noi. Sciascia non amava i sentimenti (forse faceva eccezione per
i risentimenti). Più che per il “tenace concetto” (che poi era
solo testardaggine) di fra Diego La Matina, gli stilemi sciasciani
avrebbero avuto più valore civico se rivolti a stigmatizzare questo
trecentesco impossessamento dei liguri del Carretto di noi tutti
racalmutesi.
Non tutto è negativo però nella storia di Matteo del Carretto: pare
che s’intendesse di letteratura e addirittura di letteratura
francese (sempreché questo vuol dire un ordine ricevuto da Martino
nel 1397). Ne parla Eugenio Napoleone Messana; ma la fonte è
Giuseppe Beccaria () che ha modo di narrare:
«Costoro [armate spagnole guidate da Gilberto Centelles e Calcerando
de Castro] e con cui era anche Sancio Ruis de Lihori, il futuro
paladino della seconda moglie di Martino, la regina Bianca,
approdavano in Sicilia nello scorcio del 1395; e nel 1396 ultima a
cedere tra le città appare Nicosia, ultimo tra i baroni Matteo del
Carretto, signore di Racalmuto [pag. 17] ...
Il 5 giugno, infatti, nel 1397 egli [il re] scriveva da Catania a un
certo Matteo del Carretto chiedendogli in prestito la Farsaglia
di Lucano in lingua francese, di cui costui teneva un bello
esemplare, allo scopo di leggerla e studiarla e metterne a memoria
alcune delle storie.»
[Documenti pag. 97 - I (F.72 e segg.) - 5 giugno 1397.]
Rex Siciliae etc. Consiliare noster, La nostra maiestati ha gran
plachirj di exercitarj et legirj lucanu in franciscu, maxime per
mectirini a menti alcunj di li storj; et, certificati ki vui vi
haviti unu bellu et utilj, per li presentj vi pregamu effectuare ki
nj dijati complachirj et mandarinj lu dictu lucanu, et di zo
plachiriti la excellentia nostra.
Data Cattanie sub nostro sigillo secreto quinto Junij, quinte
indictionis. Post datam. Vi diclaramu ki per portari lu dictu libru
vi mandamu lu purtaturj di la prisenti, cum lu qualj nj mandiriti lu
dictu libru. Data ut supra.
Dirigitur matheo de carrecto.
Dominus rex mandavit mihi motaro furtugno.
(Registro - Lettere Reali, num. I anni 1396-97, Vª Ind. - Archivio
Stato Palermo)
Matteo del Carretto ebbe quindi a subire le vessazioni della curia
che non voleva riconoscergli i titoli nobiliari che i Martino in un
primo momento sembravano avergli consentito. E’ costretto a
scomodare il fratello Gerardo della lontana Genova, notai di
Agrigento, deve oliare abbondantemente le ruote della corte e quando
sta per riuscire nell’impresa ecco arrivare la morte. Tocca al
figlio Giovanni I continuare le beghe legali. E se in un atto del 13
aprile del 1400 il barone capostipite appare ancora in vita, il 22
agosto del 1401 risulta già defunto. Gli succede Giovanni I del
Carretto
GIOVANNI I DEL CARRETTO
Nato nella seconda metà del Trecento, muore attorno al 1420: eredita
dal padre la baronia di Racalmuto quando ancora irrisolti erano
I DEL CARRETTO VERSO LA SIGNORIA DI RACALMUTO
Il quattordicesimo secolo vede i del Carretto impossessarsi, prima, e
padroneggiare, dopo, la Terra di Racalmuto. Come questa famiglia
genovese (o di Finale Ligure) si sia impadronita di Racalmuto,
facendone un personale feudo con mero e misto impero, è mistero
ancor oggi non dipanato. Vi fu al tempo del figlio di Matteo del
Carretto - all’inizio del secolo XV - una necessità difensiva di
fronte alle inchieste di Martino e, in parte fondatamente, in parte
capziosamente, si fecero risalire al matrimonio di una Costanza
Chiaramonte con Antonio del Carretto le origini della baronia di
Racalmuto in capo a quella famiglia proveniente da Genova. In un
atto - mezzo falso e mezzo vero del 13 aprile 1400 - abbiamo le
ascendenze ed i titoli per la legittimazione baronale di Racalmuto.
Lasciamo agli araldici ed agli storici il compito di far luce sulla
questione, che inquinata com’è nelle sue più antiche fonti,
difficilmente potrà essere del tutto chiarita. Quel che ci preme è
qui sottolineare come proprio sotto Matteo del Carretto fu scritta e
tramandata un’importante pagina di storia sacra locale. Al barone
di Racalmuto si rivolgeva Re Martino per la traslazione del beneficio
canonicale di S. Margaritella da un canonico fellone ad altro di
Paternò, fedele alla causa dei Martino, pur soggetti a cocenti
scomuniche papali. Si era conclusa la triste vicenda della ribellione
dei Chiaramonte - che pur dovevano essere legati da vincoli di sangue
ai del Carretto - ed era stata domata la resistenza palermitana di
Enrico Chiaramonte. Il re aragonese, tra l’altro, cominciò a
metter mano alla riforma ecclesiastica. In un certo senso ne aveva
diritto per quello strano istituto tutto siciliano e peculiare che fu
la Legazia Apostolica. Per la liberazione dai saraceni da parte dei
Normanni, il Papa aveva accordato ai regnanti di Sicilia una
inconsueta rappresentanza religiosa in forza della quale il legato
del Pontefice anche in materia religiosa in Sicilia era proprio il
re. E Martino ne approfittò per togliere e donare canonicati,
prebende e riconoscimenti onorifici di natura ecclesiastica.
Anche Racalmuto, con il suo vetusto beneficio di S. Margaritella,
entrò in questo aberrante gioco politico-religioso. Chiarisce bene
la vicenda il documento che qui riportiamo in altra parte del
presente lavoro.
Il documento fu ben presente a Gian Luca Barberi che gli tornava
acconcio per ribadire l’autorità delegata dal Pontefice ai re di
Sicilia per i benefici ecclesiastici. Sul passo del Barberi si basa
poi il Pirri per assegnare il beneficio di S. Margaritella di
Racalmuto ai canonici di Agrigento. Nel diploma si accenna solo al
‘canonicatus Sancte Margarite de Rachalmuto’: diversamente
da quanto poi afferma Luca Barberi, quando scrive attorno al 1511,
nell’originale non si fa accenno di sorta ad alcuna chiesa dedicata
alla santa in Racalmuto. I benefici, sì, ma la chiesa è dubbia.
Intanto si è certi che solo in prossimità del 1511 è provata
l’esistenza in Racalmuto di una chiesetta del canonicato di
dedicata a S. Margherita. E prima?
Tanti collegano quella chiesa ad un diploma del 1108, ma ciò origina
da una interessata tesi della curia agrigentina. Il beneficio può
benissimo essere sorto a metà del XV secolo per accordo tra la curia
vescovile ed i Chiaramonte, più verosimilmente Manfredi
Chiaramonte, oppure per benevola concessione di quest’ultimo a
peste cessata ed a suggello del concordato col Papa.
LA CONTROVERSA BARONIA DEI DEL CARRETTO NEL XV
SECOLO
Il secolo XV vede Racalmuto saldamente in mano a Giovanni del
Carretto, figlio di Matteo, di quell’avventuriero, cioè che si era
arrabattato alla fine del secolo precedente. Henri Bresc vorrebbe
questo Giovanni del Carretto come un disastrato, finito in mano degli
Isfar di Siculiana. A noi risulta il contrario. Lo vediamo rapace
esportatore di grano locale dal caricatoio del suo feudo minore di
Siculiana. Appare come creditore dei Martino, acquirente di quote di
feudi in quel di Mussomeli, ma lo storico francese è perentorio: «La
baisse du prix de la terre - que l’on suit sur la courbe des prix
moyens des fief vendus par la noblesse - oblige - ritorna
sull’argomento in pubblicazioni a spese della Regione Siciliana e
nella sua madre lingua, visto che mostra gallica diffidenza verso un
traduttore siciliano di una precedente sua opera storica di analogo
argomento - à un endettement toujours plus grave et à une
gestion très rigoureuse du patrimoine résiduel. Et l’on
s’achemine vers l’intervention de la monarchie et de la classe
féodale dans l’administration des domaines fonciers et des
seigneuries: Giovanni Del Carretto est ainsi dépouillé en 1422 de
sa baronnie de Racalmuto, confiée en curatelle à son gendre Gispert
d’Isfar, déjà maître de Siculiana.»
Di questa espoliazione della baronia di Racalmuto a favore di Gispert
d’Isfar, non trovasi riscontro alcuno nell’altra pubblicistica di
nostra conoscenza. Il Barone (o Baronio) che scrive nel 1630 ()
sembra escludere del tutto una sì infausta cessione. Ma quel non
spregevole latinista, addentro di sicuro alle segrete cose dei del
Carretto, è smaccatamente elogiativo per dargli eccessivo credito.
Come può vedersi dai lunghi passi in latino riportati in calce,
l’interruzione della baronia dal 1422 al 1553 (data del processo
d’investitura, varie volte qui richiamato) non viene neppure
sospettata. Così è anche in una lunga comparsa giudiziale della
fine del seicento, presentata dall’ultimo Girolamo del Carretto.
Gibert Isfar avrebbe sposato una figlia di Giovanni I del Carretto
nel 1418 (); il personaggio è arrogante, intraprendente, si dà
all’usura, sa farsi nominare mastro portolano. Il Bresc è prodigo
di notizie sul suo conto. Tra l’altro, compra per 10.000 fiorini la
castellanìa e la “secrezia” di Sciacca (Bresc, op. cit. pag.
857); opera a tassi usurari del 7% (ibidem pag. 859); è bene
insediato a Siculiana (ibidem pag. 887). Soprattutto riesce a farsi
nominare feudatario di tale centro dell’agrigentino nel 1430 per
ripopolarlo (ibidem pag. 895; ASO Canc. 65, f. 42).
Ma nulla emerge che possa accreditarlo come padrone - sia pure
temporaneo di Racalmuto. Il Sorge, nella sua pregevole opera su
Mussomeli, parla sia pure per un tempo di poco successivo di un
barone di Ragalmuto che avrebbe acquistato quote dei locali feudi.
Attorno alla metà del secolo, subentra nella baronia di Racalmuto
Federico del Carretto. Il 3 agosto 1452 ne viene ratificata
l’investitura stando agli atti del protonotaro del Regno in
Palermo. Un grave episodio di intolleranza religiosa contro gli ebrei
- in cui però preminente è l’aspetto di comune criminalità - si
verifica nelle immediate adiacenze di Racalmuto nell’anno 1474. E’
l’efferata esecuzione dell’ebreo locale Sadia di Palermo. In un
documento del 7 luglio 1474, Ind. VII vengono narrate le circostanze
raccapriccianti del crimine. Leggiamo: Il Vicere' Lop Ximen da'
commissione ad Oliverio RAFFA di recarsi a Racalmuto per punire
coloro che uccisero il giudeo Sadia di Palermo, e di pubblicare
un bando a Girgenti per la protezione di quei giudei
Il Cinquecento si apre con la pia leggenda della venuta della Madonna
del Monte. Dominava il barone (non certo conte) Ercole Del Carretto.
Ebbe costui il suo bel da fare con Giovan Luca Barberi, che sembra
essere venuto proprio a Racalmuto per meglio investigare sulle
usurpazioni della potente famiglia baronale. Il Barberi arriva
persino a dubitare sul concepimento nel legittimo letto di alcuni
antenati del povero barone Ercole Del Carretto. Gli contesta molte
irregolarità d’investitura ed il padrone di Racalmuto è costretto
a ricorrere ai ripari formalizzando i suoi titoli nobiliari presso la
corte vicereale di Palermo, a suon di once. La ricaduta - oggi si
direbbe: traslazione d’imposta - sui disgraziati racalmutesi
dovette essere espoliativa. In compenso - direbbe Sciascia - fu
profuso il succo gastrico delle opere di religione. Non proprio una
“venuta” miracolosa, ma una statua di marmo della Madonna fu
certamente fatta venire da Palermo - genericamente si dice dalla
scuola del Gagini - e posta in bella mostra su un altare, maestosa,
della chiesa del Monte, che ad ogni buon conto preesisteva. Ai
parrocchiani, questo non può di sicuro venire predicato. Se ne
scandalizzerebbero oltre misura. Ma qui, in un orecchio, può venire
sommessamente e riservatamente sussurrato. Chi ha orecchie da
intendere, intenda.
certi inceppi giuridici che la corte frapponeva, e riesce a
definirli. Con lui non vi sono più dubbi che Racalmuto è feudo dei
del Carretto: manca però un tassello; non è certo se spetti a
questi trapiantati liguri il sovrano diritto del mero e misto impero.
La questione si riproporra a fine ’500. Apparentemente risolta a
favore dei del Carretto, saranno preti irriducibili quale il Figliola
e l’arciprete Campanella che la revocheranno in dubbio nella
seconda metà del ’Settecento e l’avranno vinta, forse perché
allora spirava l’aria illuminista del viceré Caracciolo.
Nel processo d’investitura del successore di Giovanni, Federico del
Carretto, abbiamo dati alquanto biografici di questo barone di
Racalmuto. Vi si legge tra l’altro:
magnificus
dominus Mattheus di lu Garrettu fuit et erat verus dominus et baro
dictorum casalis et castri Rayalmuti percipiendo fructus reditus et
proventus paficice et quiete et de hoc fuit et est vox notoria et
fama publica et ..
dictus
quondam magnificus dominus Mattheus de Garrecto et quondam magnifica
domina Alionora fuerunt et erant ligitimi maritus et uxor ex quibus
iugalibus natus et procreatus fuit magnificus quondam dominus Joannis
de Garrecto qui subcessit in dicto casali et castro Rayalmuti tamquam
filius legitimus et naturalis percipiendo fructus reditus et
proventus usque ad eius mortem et de hoc fuit vox notoria et fama
publica et ..
ex
dicto magnifico domino Johanne et magnifica domina Elsa jugalibus
natus et procreatus fuit dominus magnificus dominus Federicus de
Garrecto ad presens baro dictae baronie Rayalmuti et qui tamquam
filius legitimus et naturalis subcessit in baronia predicta
percipiendo fructus reditus et proventus et de hoc fuit et est vox
notoria et fama publica etc. ..
Giovanni del Carretto nasce dunque da Matteo ed Eleonora del
Carretto; da una certa Elsa procrea quello che sarà il erede nella
baronia Federico del Carretto.
Fu un legittimo matrimonio? La formula del processo non lascia adito
a dubbi (filius legitimus et naturalis) ma un vallo di tempo troppo
lungo (dalla presunta morte di Giovanni I attorno al 1420 alla data
del processo d’investitura di Federico caduta nel 1452 passano ben
32 anni) lascia adito a dubbi, specie se si dà credito allo Bresc
che vuole la nostra baronia passata di mano agli Isfar, sia pure per
una inverosimile dissipazione dei beni da un Giovanni I del Carretto,
inopinatamente divenuto sperperatore delle proprie fortune.
Dagli archivi di Stato di Palermo emerge il ruolo di Giovanni I del
Carretto nella gestione della baronia racalmutese: in data 17 agosto
1401 giungeva una lettera () da Catania per la sistemazione delle
pendenze fiscali.
Martino segnalava che era stata fatta un’inchiesta tributaria
relativa ai riveli ed alle decime per il tramite di Mariano de
Benedictis. Questa la situazione del giovane barone di Racalmuto:
v’era la successione della baronia da Matteo al medesimo Giovanni
I; al contempo si erano accumulate due annualità scadute, quella
relativa alla settima indizione (1399) e l’altra riguardante
l’ottava (1400), nonché quella in corso (1401); ne conseguiva un
carico di 40 once d’oro. Il diploma che ha il sapore di una
quietanza attesta che la posizione è stata sistemata come segue: 30
once in contanti e dieci a compensazione di un mutuo a suo tempo
approntato da Matteo del Carretto alla curia regale.
Nella «Storia di Sicilia» vol. III, Napoli 1980, pag. 503-543 Henri
Bresc scrive (sia pure in una traduzione dal francese rinnegata) :
«Il basso costo della terra - che si segue sulla curva dei prezzi
medi dei feudi venduti dalla nobiltà - obbliga ad un indebitamento
sempre più pesante ed ad una gestione molto rigorosa del patrimonio
residuo. E ci si avvia all’intervento della monarchia e della
classe feudale nell’amministrazione dei domini fondiari e delle
signorie: Giovanni del Carretto è così privato nel 1422 della sua
baronia di Racalmuto, affidata in curatela a suo genero Gispert
Isfar, già padrone di Siculiana». Non viene però citata la
fonte, per cui la notizia va presa con le molle.
Nella
nuova opera, invece, “Un monde etc” altrove citata, vi è
qualcosa in più: viene precisata la fonte.
Racalmuto viene menzionato a pag: 64; 798; 803; 880; 893. La sua
baronia a pag: 417 e 872. L’argomento che qui interessa è trattato
a pag. 880. La parte narrativa non mi pare fraintesa dal traduttore
del 1980. In francese, recita: «La baisse du prix de la terre -
que l’on suit sur la courbe des prix moyens des fief vendus par la
noblesse - oblige à un endettement toujours plus grave et à une
gestion très rigoureuse du patrimoine résiduel. Et l’on
s’achemine vers l’intervention de la monarchie et de la classe
féodale dans l’administration des domaines fonciers et des
seigneuries: Giovanni Del Carretto est ainsi dépouillé en 1422 de
sa baronnie de Racalmuto, confiée en curatelle à son gendre Gispert
d’Isfar, déjà maître de Siculiana.» E qui la nota che non
trovasi nel testo del 1980: «ACA Canc. 2808, f. 54: le bon baron
vivait joyeusement, et mangeait son blé en herbe, ce qui passe, aux
yeux de l’avide catalan, pour “simplicitat ... fora de enteniment
rahonable”». [Per ACA Canc. s’intende: “Archivio de la
Corona de Aragòn, Barcellona - Cancileria. Il fondo 2808
riguarda: Comune Siciliae, n.° 2801 à 2880 (1416-1458) op.
cit. pag. 29]. Sarebbe da rintracciare quel foglio 54 al fine di ben
ricostruire questa vicenda della curatela della baronia di Racalmuto
affidata a Gispert d’Isfar.
Una quadratura del cerchio noi la tentiamo pur sapendo che è molto
sdrucciolevole: forse attorno al 1420 Giovanni I del Carretto cessò
di vivere lasciando piuttosto imberbe il suo primogenito Federico.
Gispert Isfar, l’intraprendente genero brigò facendo apparir
miseria là dove non c’era per sottrarre l’eredità e la
successione baronale di Racalmuto alle pesanti tassazioni spagnole
(donde gli incerti diplomi appena abbozzati dal Bresc). Resta anche
saliente il fatto che il caricatoio di Siculiana, antico retaggio dei
del Carretto, passa di mano e finisce in preda degli Isfar (una dote
della figlia di Giovanni del Carretto o un’usurpazione avallata da
Barcellona?).
FEDERICO DEL CARRETTO
Singolare quel nome che come quello di Ercole figura una sola volta
nella genealogia dei baroni del Carretto di Racalmuto. Di Federico
del Carretto abbondano però le cronache agrigentine, ma trattasi di
figure dei vari rami cadetti.
Non possiamo revocare in dubbio che sia il figlio legittimo e
naturale di Giovanni I del Carretto. Con Federico si iniziano i
processi palermitani dell’investitura del titolo feudale di
Racalmuto e lì - in diplomi a ridosso degli eventi - la sequenza
genealogica è indubitabile (come abbiamo visto dai passi in latino
sopra riferiti).
“Filius legitimus et naturalis” di Elsa e Giovanni I del Carretto
è, invero, dichiarato ma non si accenna neppure larvatamente al
requisito (indispensabile nel diritto feudale dell’epoca) della
primogenitura (). Giovan Luca Barberi - quanto pignolo Dio solo sa -
non ha però dubbi ed avalla l’investitura nei seguenti termini:
«E morto Giovanni, successe Federico del
Carretto, suo figlio primogenito, legittimo e naturale, il quale
Federico ottenne dal condam Simone arcivescovo palermitano
l’investitura della detta terra per sé ed i suoi eredi sotto
vincolo del consueto servizio militare e con riserva dei diritti
della regia curia e delle costituzioni del signor Re Giacomo e degli
altri predecessori regali edite sui beni demaniali, come risulta nel
libro grande dell’anno 1453 nelle carte 565. » ()
Nel 1410 la Sicilia visse la svolta del vuoto di potere determinatosi
per il decesso senza eredi legittimi dei due Martino e subì i traumi
dell’interstizio determinato dalla contrastata reggenze della
regina Bianca. Con il 1416 si apre la lunga gestione di Alfonso
d’Aragona che dura ben 42 anni. Ed è verso la fine del regno
alfonsino che Federico del Carretto s’induce a sborsare i quattrini
per avere il riconoscimento della baronia di Racalmuto. Alfonso
d’Aragona gli accorda quella investitura ma a queste condizioni:
- presti il cosiddetto servizio militare e cioè corrisponda 20 once ogni anno;
- renda l’omaggio nelle forme solenni del tempo;
- restino salvi i diritti di legnatico dei cittadini racalmutesi;
- e del pari restino riservate alla Corona le miniere, le saline, le foreste e le antiche difese;
- resti salvaguardata la libertà di pascolo nel casale e nell’annesso feudo per gli equipaggiamenti regi.
Per il resto possesso assoluto sino al mare.
Una cosa è certa; Federico del Carretto era saldamente insediato
nella baronia di Racalmuto ben prima che avesse l'investitura da
Alfonso d'Aragona l'11 febbraio 1453. Reperibile presso l'archivio di
Stato di Palermo il contratto che lo vedeva associato nel 1451 con
Mariano Agliata per uno scambio di grano delle annate del 1449 e 1450
contro quello di Girardo Lomellino consegnabile a luglio E il Bresc
[op. cit. pag. 884] commenta: «ce qui permet une fructueuse
spéculation de soudure». In termini moderni si parlerebbe di
forward in grano. La domiciliazione sarebbe stata pattuita
presso il "Caricatore" di Siculiana. Fonte citata: ASP ND
G.Comito; 18.1.1451, cioè Archivio di Stato di Palermo - Notai
Defunti - Giacomo Comito (1427-1460) - n.° 843 a 850
Sempre il Bresc fornisce nella citata opera un'altra interessante
notizia. Secondo quello che appare nella tavola n.° 200 di pag. 893,
Federico del Carretto sarebbe stato coinvolto in una rivolta
antifeudale estesasi anche a Racalmuto. Questa volta la fonte citata
è un libro: «Luigi Genuardi, Il Comune nel Medio Evo in
Sicilia, Palermo, 1921».
GIOVANNI II DEL CARRETTO
La rivolta a Racalmuto del 1454 di cui parla il Genuardi dovette
essere cosa seria se da quel momento sino al 1519 i processi
d’investitura tacciono.
Dalla ficcante indagine del Barberi sappiamo - e non c’è motivo
per dubitarne - che a Federico successe Giovanni II del Carretto. Non
sappiamo quando e come. Il Baronio, lo storico di famiglia del
Carretto del 1630, ne sa ben poco: «Ioannes natus maior, cum
familiam rebus praeclare gestis aeternitati commendasset. Herculem,
ac Paulum habuit sibi, nec maioribus dissimilem suis. In unoquoque
semper avitae nobilitatis fulgor eluxit.» Parole di circostanza per
colmare evidenti carenze di notizie. Quali siano quelle gesta che
affidarono la famiglia alla memoria dei tempi futuri, non ci dice e
noi non ne abbiamo nessuna ... memoria. Accontentiamoci del fatto
che fosse il figlio maggiore [natus maior] e che avesse partorito il
successore Ercole, il celebre falso conte della venuta della Madonna
del Monte, e Paolo di cui gli archivi vescovili di Agrigento ci hanno
tramandato qualche dato sulla sua litigiosità con i sindaci di
Racalmuto ().
Apprendiamo dalla valida ricerca del Sorge su Mussomeli () che «lu
fegu di Rabiuni lu teni lo Mag.co Baruni di Regalmuto per anni ...
vinduto per lo Mag.co Signuri Pietro lo Campo unzi trentacincho, uno
vitellazzo, una quartara di burru, uno cantaro di formaggio.»
Quando sia avvenuta quella vendita non sappiamo; il rendiconto è del
1486 e come si è visto, non è neppure detto a quali precedenti anni
si riferisse la vicenda di cui alla posta contabile. Da quel che si
legge nel Sorge (op. cit. pag. 209 e segg.) potrebbe trattarsi degli
anni attorno all’11 ottobre 1467 (data in cui “venne stipulato il
contratto col quale il procuratore di Ventimiglia rivendette a Pietro
Del Campo la baronia di Mussomeli, col suo castello ...”). Le
nostre successive indagini presso gli Archivi di Palermo (in
particolare “Archivio Campofranco, Fatto delle cose notabili
etc.” e “Conservatoria, Privilegia, confiscationes bonorum
et investiturae, 1459 e 1489, foglio 536”, di cui in Sorge) non
ci hanno sinora consentito di chiarire alcunché quanto ai del
Carretto e specificatamente a chi si riferisse l’atto di vendita
del feudo Rabiuni di Mussomeli. Azzardiamo il nome di Federico del
Carretto. Sembra dunque appurato che dal 1459 al 1489 la famiglia del
Carretto di Racalmuto si sia bene ripresa dalla crisi del 1454 ed
abbia avuto fondi sufficienti per acquistare il costoso feudo Rabiuni
di Mussomeli e mantenerlo anche se notevolmente oneroso. Del resto,
in quel tempo, Racalmuto dovette divenire un centro di abbienti:
nello stesso “conto del segreto Bonfante del 1486” (di cui in
Sorge pag. 386) si accenna al possesso feudale di un altro
racalmutese. «Lu fegu di Santu Blasi - vi si annota - lu
teni Mazzullo di Alongi di la terra di Regalmuto per anni 3 videlicet
quinte Ind. 6 Ind. E 7 Ind. Et pri unzi quattordichi quolibet anno
uno crastatu, uno cantaro di formaggio, et una quartara di burru
quolibet anno da pagarsi la mitati a menzu Septembru et la mitati a
la fera di Santu Juliano intentendosi quindici anni primi poi di
Pasqua.» ()
Il Barberi, che l’inchiesta - piuttosto acidula contro i del
Carretto - la fa a ridosso degli anni della baronia di Giovanni II,
ha questi appunti critici:
«E morto il
cennato Federico, gli successe Giovanni del Carretto, suo figlio, il
quale, come appare dall’ufficio della regia cancelleria, non prese
giammai l’investitura della detta terra.»
ERCOLE DEL CARRETTO
E subito dopo abbiamo Ercole del Carretto,
quello che le saghe sulla venuta della Madonna del Monte chiamano
“Conte”. Il Barberi annota su di lui:
«Morto il
detto Giovanni, gli successe Ercole del Carretto figlio legittimo e
naturale e maggiore del detto Giovanni, del quale del pari non
risulta investitura alcuna ed al presente si possiede quella terra
per lo stesso Ercole del Carretto, con un reddito annuo superiore ad
once 700.»
Il Baronio, come si è visto, quasi non lo cita: un accenno
trasversale, come si fosse trattato di un riflesso sbiadito del gran
fulgore che era stato il padre.
Il Barberi ebbe a conoscerlo giacché è proprio sotto Ercole del
Carretto che visita Racalmuto come lascia intravedere il passaggio :
al presente si possiede quella terra per lo
stesso Ercole del Carretto, con un reddito annuo superiore ad once
700.
Settecento once di reddito - a meno che non trattisi di esagerazioni
fiscali alla stregua delle mirabolanti cifre dei moderni accertamenti
degli agenti tributari - sono un’enormità. Sia quel che sia,
Racalmuto dunque in esordio del ‘500 - e proprio sotto Ercole del
Carretto - ha un salto quantitativo, un empito verso il grande
centro. Nostri precedenti studi () hanno messo in evidenza questo
significativo passaggio demografico e sociale. Dal rivelo del 1505
(un paio d’anni dopo la venuta della Madonna) emerge una
popolazione aggirabile sui 1600 abitanti: un secolo prima (nel 1404)
erano poco più di 750. Certo, la baronia dei del Carretto non era
stata molto felice e varie strozzature demografiche e sociali si
erano verificate. Le abbiamo notato in quello studio, ma tutto
sommato si poteva essere abbastanza soddisfatti. Era persino sorto un
clima messianico per cui era potuta allignare la saga della Madonna
del Monte. Sciascia è caustico: «correva l’anno 1503, ed era
signore di Regalpetra Ercole del Carretto ... C’è poi da dire che
la statua è della scuola dei Gagini, e appare molto improbabile sia
finita in Africa; ma di più di ogni altra è inquietante la
considerazione sulla scelta della Madonna tra il Gioeni e il del
Carretto, tra i castronovesi e i regalpetresi; inquietante come
l’apparizione dell’immagine di Cristo su una parete al professor
Pende, perché proprio al professore, perché al del Carretto,
perché tra i regalpetresi la Madonna ha voluto fermarsi, la
popolazione di Castronovo essendo in egual misura fatta di uomini
onesti e di delinquenti, di intelligenti e di imbecilli.» () Ma
è proprio lui che poi negli Amici della Noce se la prende con
l’incolpevole padre Morreale, reo a suoi occhi di avere cercato un
po’ di luce (storica) su questa saga cui tutti i racalmutesi siamo
legati.
Neppure, a ben vedere, riusciamo a concordare del tutto con il
valente padre gesuita sui motivi che avrebbero spinto gli odiati
Requisenz ad inventarsi la leggenda della Madonna del Monte «per
fare apparire i Conti del passato, ma intenzionalmente quelli del
presente, quali grandi benefattori del paese: così il barone Ercole
Del Carretto, e con lui tutta la sua famiglia, cominciò ad essere
presentato nella leggenda come insigne benefattore del culto della
Vergine del Monte, costruttore della sua prima chiesa nel 1503.» ()
Osta se non altro il fatto che i Requisenz si appropriano di
Racalmuto il 28 gennaio 1771 () ed a quella data la saga era ben
salda nei cuori e nella fede dei racalmutesi, come dimostra l’ex
voto che si ammira al Monte. Precedente era anche lo scritto di
Francesco Vinci (pubblicato secondo lo stesso padre Morreale, pag.
35) nel 1760 e forse anche quello di Nicolò Salvo. Ma soprattutto
appare dirimente il fatto che già nel 1686 la curia vescovile di
Agrigento considerava “miracolosissima imago” (imagime molto
miracolosa) quella che si venerava nella chiesa di S. Maria del Monte
di Racalmuto. () Il nostro spirito laico ci è d’intralcio nel
chiarire questioni come questa, che coinvolgono aspetti di sì
rilevante complessità religiosa. Umilmente riteniamo che Ercole del
Carretto ebbe davvero a costruire la prima chiesa del Monte (di una
precedente chiesetta intestata a S. Lucia, non abbiamo alcun
documento probante) ed ebbe a corredarla facendo venire da Palermo
una statua di marmo. Fu evento memorabile: quella Vergine marmorea,
così somigliante alle giovani madri di Racalmuto, brevilinee e
rotondette, dovette impressionare e sbalordire gli ingenui occhi dei
contadini locali. Legarvi il senso del portento, del miracolo, fu
semplice e coinvolgente. Già nel 1608, in una visita pastorale, quel
simulacro era maestosamente eretto sull’altare maggiore della
Chiesa del Monte: il vescovo - recita il testo episcopale -
“Visitavit altare maius super quo est imago marmorea S.mi Virginis,
ornata et admodum deaurata”.
Scarne sono le notizie che abbiamo su Ercole del Carretto.
Non sappiamo quando nasce: la morte cade invece nel gennaio
del 1517. Sposò tal Marchisa di cui ignoriamo il casato.
Dal processo d’investitura del figlio Giovanni III possiamo
abbozzare questi altri dati: fu “signore e barone della terra di
Racalmuto e tenne e possedette quella terra di Racalmuto con il suo
castello e fortilizio, nonché con tutti i suoi diritti e
pertinenze”. “Vi cambiò tutti gli ufficiali tutte le volte che
gli piacque”. “Ebbe a percepire o far percepire frutti, redditi e
proventi della baronia di Racalmuto quale vero signore e padrone”.
“Tenne il figlio Giovanni come figlio primogenito, legittimo e
naturale e per tale lo trattava e come tale lo reputava così come
veniva ritenuto, trattato e reputato dagli altri.”. “In qualità
di signore e padrone della predetta terra e padre del signor
Giovanni, piacendo a Dio morì e fu seppellito nel castello della
terra di Racalmuto nel mese di Gennaio VI indizione del 1517, dopo
avere redatto solenne testamento per mano del notaio Giovanni Antonio
Quaglia della città di Agrigento il 16 del predetto mese di gennaio,
ove ebbe ad istituire suo erede universale il detto magnifico signore
Giovanni”.
Nel suo processo d’investitura si legge che: a «Johanni de
Carrectis» successe «quondam magnificus Hercules, unicus filius
legitimus et naturalis.» ()
Crediamo che il noto giurista operante a Racalmuto Artale de Tudisco
fosse già al servizio di Ercole del Carretto. Altro notabile del suo
entourage fu il nobile Alonso de Calderone che così
testimonia: «stando ipsu testimonio como uno degli domestichi di
lo quondam magnifico Herculi lu Garretto baruni di Rayalmuto, vidia
dicto magnifico regiri et governari la dicta terra et in quella
permutari li officiali et rescotirisi et fachendosi rescotirj li
renditi et proventi di dicta terra comu veru signuri et patruni et
canuxi lo dicto don Joanni de Carrectis esseri figlo
primogenito et unico di dicto quondam signuri Erculi lu Garrecto a lu
quali lo dicto quondam magnifico Herculi tenia et reputava per figlio
unico et primo genito et da tucti accussi era tenuto, trattato et
reputato; lu quali dicto quondam magnifico Herculi baruni fu mortu in
lo castello di dicta terra et lo presenti lo vitti sepelliri et
secondo intisi dicto magnifico Herculi innanti sua morti fichi
testamento.»
Testimoniò anche certo Francesco Maganero come intimo del defunto
barone, così come il “nobile” Andrea de Milazzo. Personaggi
egualmente di risalto furono i “nobili” Antonino Palumbo, Alfonso
de Silvestro e Gaspare Sabia.
Il cennato processo include anche uno stralcio del testamento di
Ercole del Carretto che qui riportiamo in una nostra traduzione dal
latino (il testo dell’originale è pubblicato altrove):
«E’ da sapere come fra gli altri capitoli del testamento del
quondam spettabile Ercole del Carretto, barone della terra di
Racalmuto, vi è l’infrascritto capitolo.
«Nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, amen. Nell’anno
dall’incarnazione 1517, nel mese di gennaio, il giorno 27, VII^
indizione, in Racalmuto e nel castello del magnifico e spettabile
signor Ercole del Carretto [si raccolgono le ultime volontà
testamentarie], accese tre candele verso la quinta ora della notte.
«E poiché capo e principio di ogni testamento fu ed è
l’istituzione dell’erede universale, così il detto magnifico e
spettabile signor Ercole, testatore, istituì, fece ed ordinò suo
erede universale il magnifico e spettabile signor D. Giovanni del
Carretto, suo figlio legittimo e naturale, nato e procreato da lui e
dalla quondam magnifica e spettabile donna Marchisa del Carretto, un
tempo prima moglie dell’illustre e spettabile testatore
sopraddetto.
«E tale eredità si estende sopra tutti i beni suoi, mobili e
stabili, presenti e futuri, amovibili ed inamovibili, nonché in
ordine a tutti i debitori ovunque esistenti e meglio individuabili e
designati, e principalmente nella baronia, nei feudi e nei territori
di Racalmuto, con tutti i suoi diritti, redditi, emolumenti,
proventi, onori ed oneri della detta baronia a giusto titolo
spettanti e pertinenti, secondo la serie ed il tenore dei suoi
privilegi e dei suoi indulti e concessioni, in una con
l’amministrazione della giustizia giusta la forma dei suoi
privilegi.
«Dagli atti miei, notaio Antonino Quaglia agrigentino.
«26 marzo - VI^ Ind. - 1518.»
Il testamento ci svela come Ercole del Carretto abbia sposato in
prime nozze la citata Marchisa madre del primogenito Giovanni III.
Ercole contrasse sicuramente altre nozze ma non ne sappiamo nulla.
Di quale madre fosse, ad esempio il terribile Paolo del Carretto, non
è dato sapere. Abbiamo un inghippo che non è facile districare.
Alcuni testi dichiarano Giovanni III del Carretto figlio unico di
Ercole (vedi testimonianza del Tudisco così come del Calderone), ma
nel testamento del Quaglia questo aspetto viene glissato.
Supposizioni se ne possono fare tante, ma il dubbio resta. Ed allora
va creduta la rutilante storia che il Di Giovanni ci fornisce, oltre
un secolo dopo, nella rinomata Palermo restaurata? Siamo
propensi per l’ipotesi affermativa. Va qui allora ricordato che nel
1630 circa quello strano personaggio che fu il cavaliere Di Giovanni
scrisse per sé secentesche memorie che oggi sono una miniera di
notizie. Discendente per via laterale dai del Carretto e addirittura
da Ercole del Carretto - almeno a suo dire - confezionò un racconto
truculento in cui non è facile distinguere il loglio dal grano.
Investe la Racalmuto dei primi del ‘Cinquecento e noi non possiamo
esimerci dal reiterare quel racconto, quanto bizzarro ed inventato
Dio solo sa.
«Nel tempo che
fu Lotrecco [Lautrec] a Napoli successe in Sicilia lo caso di
Barresi, il qual si nota dopo quel di Sciacca. E fu il predetto caso,
che essendo nella città di Castronovo D. Paolo Carretto, mio avo
paterno, uomo di gran valore, e avendo differenza con uno di casa
Barresi, gli diede il Carretto uno schiaffo; onde ne successe fra
loro gravissima inimicizia, in modo che la città si ridusse a parte.
Un giorno volle il Carretto andar a visitare
suo fratello D. Ercole, signor di Racalmuto, e vi andò con 25
cavalli. Ma saputo ciò per le spie da’ nemici, lo assaltâro alla
piana di santo Pietro. Vide egli da lungi venire i nemici; e
potendosi salvare nella chiesa di santo Pietro, gli parve viltà, e
si risolse piuttosto morire, che far gesto di sé indegno. Si venne
tra loro alle mani; ché animosamente il Carretto investì, e ne
morsero dall’una e dall’altra parte.
Ma il Carretto, investendo il suo nemico,
era con un pugnale a levargli la vita, avendolo preso per il petto,
quando uno de’ compagni con una saetta lo percosse in fronte e lo
mandò morto a terra.
Satisfatti perciò i nemici, attesero a
salvarsi, e se ne andâro alle guerre del Trecco [Lautrec] a servire
Sua Maestà, perché erano due fratelli; e gli successe in una
giornata di adoperarsi valorosamente sotto la condotta del conte
Borrello, figlio del viceré, perché mantennero un ponte tutti e
due, tanto quanto gli arrivasse il soccorso; dal che si evitò gran
danno, che poteva succedere agl’Imperiali.
Del che fattosene relazione a Sua Maestà,
spedita la guerra, fûro i predetti due fratelli indultati in vita, e
fûro fatti capitani d’armi per il regno.
Sentì gravemente il successo D. Giovanni
Carretto, nepote del predetto D. Paolo; e più per vedersi i nemici,
in quel momento favoriti, stargli innante gli occhi, e perché era di
gran valore e chimera, procurò quello, che non avea procurato il
padre D. Ercole.
In quel tempo era nella città di Naro
Enrico Giacchetto, uomo valorosissimo e potente, consobrino di mia
ava paterna, il quale, per avere inimicizia con il barone di
Camastra, anco della città di Naro, manteneva a sue spese cento
cavalli, ordinariamente di gente scelta e valorosa, con li quali
faceva allo spesso gesti eroici e singolari. Di costui ne temeva
tutto il regno.
D. Giovanni del Carretto, figlio del
predetto D. Ercole, si fé chiamare il predetto Enrico, che gli era
amicissimo, a cui conferì il suo pensiero, e lo richiese che si
volesse adoperare per lui in satisfarlo di quell’oltraggio.
Gli promise buona opera Enrico; e perché si
sentiva che i Barresi si volevano levar le mogli e le case da
Castronovo, e portarsele alla città di Termine, li appostò Enrico
con quaranta cavalli, e, venendo quelli a passare per il fundaco
delle Fiaccate, per quel cammino assaltò i predetti fratelli con
molta compagnia. I quali non prima si videro Enrico addosso, che
sbigottiti si posero a fuggire, e furono finalmente giunti, presi ed
uccisi.
E se ne presero le teste, che furono portate
al predetto D. Giovanni, il quale, benché prevedesse gran travagli
di giustizia, ne fu pure assai satisfatto e contento; tanto si
estimava l’onore in quei tempi.
N’ebbe al fine gran travagli: ma col tempo
ne riuscì con vittoria, grandissimo onore e reputazione.»
“Più solidità e più stabilità” Eugenio
Napoleone Messana (op. cit. pag. 95) pensa che possa avera il suo
congetturare sulla genisi della saga della Madonna del Monte, quale
trasfigurazione dei fatti sopra narrati. Francamente non ce la
sentiamo di seguirlo. Non siamo neppure certi, come si è visto, che
Paolo del Carretto fosse racalmutese e fosse davvero figlio del
barone Ercole.
Probabile invece che una volta conosciuta la
tresca di Paolo, Ercole e Giovanni del Carretto, nelle prime decadi
del Seicento, abbia preso corpo a Racalmuto la sublimazione della
vetusta e pia memoria della “venuta” di quella adoratissima
immagine marmorea della Madonna del Monte.
Il canto popolare che la prof.ssa Isabella Martorana ha saputo
recuperare dalla viva voce delle locali vecchiette non è coevo certo
alla venuta della Madonna del Monte, ma ha insiti spunti storici che
sia pure postumi meglio rispecchiano la genesi della saga. Venuta da
Trapani - più verosimile che si fosse parlato di Punta Piccola - ,
“intranno a Racarmuto pi la via/ vonzi ristari cca la gran
Signura”, sono scisti con qualche valenza storica. Ma visto che “a
lu conti cci arrivà mmasciata”, il riferimento è decisamente
postumo, databile dopo il declinare del XVI secolo. Il carme
dialettale, bello esteticamente, lascia nelle brume anch’esso
l’origine della pia tradizione del miracoloso evento della Madonna
del Monte che sceglie la sua dimora nel nostro paese, in cima alla
panoramica altura della omonima chiesa.
GIOVANNI III
DEL CARRETTO
Figura centrale nello snodo dei feudatari di
Racalmuto, fu anche colui che seppe portare all’apice la signoria
carrettesca della nostra terra. Alla morte del padre s’insedia nel
castello baronale con puntiglioso rispetto della liturgia feudale.
Invia a Palermo come suo procuratore il magnifico Artale Tudisco - di
cui sopra - ed il 28 gennaio 1519 ottiene la rituale investitura.
Giovanni III del Carretto, appena barone, si
sarebbe macchiato della committenza di un delitto contro i Barresi di
Castronuovo. Così racconta il suo lontano pronipote Vincenzo di
Giovanni. Ma sarà stato poi vero? Si dà il caso che gli atti
disponibili ce lo raffigurano - per quel che vedremo - un uomo
religiosissimo, al limite del bigottismo, prodigo con preti, monaci e
chiese. Anche con il suo notaio, quel Jacopo Damiano che finì sotto
tortura nelle segrete del Santo Uffizio. Per eresia, si scrisse. Per
eccessiva indulgenza verso gli eccessivi empiti di prodiga
religiosità del suo assistito in punto di morte, abbiamo voglia di
pensare noi.
Il Baronio ce lo descrive ovviamente in termini
esageratamente elogiativi. Traducendo dal latino, per quello storico
di casa del Carretto «Da Ercole si ebbe Giovanni III, singolare
figura per prudenza e per intemerata virtù. Carlo V quando fu a
Palermo lo coprì di mirabili onori. Di tal che, sia per la propria
che per l’avita nobiltà, fu degno di stare con grande onore tra i
Dinasti. Giovanni ebbe due figli: il primogenito Girolamo ed il
glorioso Federico che divenne barone di Sciabica.» (vedi op. cit. §§
75 e 76)
Sul citato Giovanni fornisce lumi il processo
n. 1175.() Ne abbiamo fatto già qualche richiamo. Siccome lo
riteniamo basilare per la storia racalmutese del secolo XVI, lo
trascriviamo, traducendo, quando occorre, dal latino.
«N.° 1175 - In Palermo nell’ufficio
del Protonotaro del Regno di Sicilia, sotto la data del 28 gennaio,
VII^ Ind., 1519.
«Memoriale esibito e presentato nell’Ufficio del Protonotaro
del Regno di Sicilia, dall’ill. Artale de Tudisco, procuratore del
magnifico signore don Giovanni del Carretto, figlio primogenito,
legittimo e naturale, unico ed universale erede del quondam magnifico
Ercole del Carretto, un tempo signore e barone della terra di
Racalmuto (Rayalmuti), che teneva e possedeva la detta terra di
Racalmuto con il suo castello e fortilizio, nonché con i suoi
diritti e pertinenze a seguito della morte del prefato quondam
magnifico Ercole, suo padre.
E tanto per prendere l’investitura della detta baronia con i
suoi diritti e pertinenze tanto per la morte del signor nostro Re
Ferdinando, di gloriosa memoria, quanto per la successione delle
maestà cattoliche, la Regina Giovanna ed il Re Carlo, signori nostri
invittissimi, quant’anche per la morte del prefato quondam
magnifico Ercole del Carretto, suo padre.
«Innanzitutto, si afferma che il detto quondam magnifico Ercole
del Carretto, padre del detto magnifico don Giovanni, al tempo della
sua vita, e fino alla sua morte, tenne e possedette la terra di
Racalmuto, con il suo castello e fortilizio, nonché con i suoi
diritti e pertinenze, cambiando tutti gli ufficiali tutte le volte
che piacque al medesimo quondam magnifico barone Ercole e percependo
e facendo percepire i relativi frutti, redditi e proventi da vero
signore e padrone.
«Del pari, si testimonia che il prefato magnifico signore
Giovanni del Carretto fu ed è figlio primogenito, legittimo e
naturale del detto quondam magnifico Ercole e come tale e per tale lo
teneva, trattava e reputava, così come era dagli altri tenuto,
trattato e reputato.
«Del pari, si afferma che il detto quondam magnifico Ercole del
Carretto, un tempo signore e barone della detta terra e padre del
detto magnifico signor Giovanni del Carretto, quando piacque al
Signore, morì e defunse nel castello della predetta terra di
Racalmuto, sotto la data del mese di gennaio, VI^ Ind., 1517,
lasciando superstite e successore in detta baronia il detto magnifico
quondam Giovanni del Carretto, dello stesso quondam magnifico Ercole
figlio unico, legittimo e naturale, ed avendo prima redatto
testamento solenne in mano del notaio Antonio Quaglia del città di
Agrigento, sotto il giorno 27 del predetto mese di gennaio,
testamento nel quale venne istituito suo universale erede il detto
magnifico signor Giovanni.
«Del pari, si afferma che, morto e defunto il detto magnifico
Ercole, il detto magnifico don Giovanni del Carretto, quale figlio
legittimo e naturale del detto quondam magnifico Ercole, e come
successore legittimo in detta baronia, ebbe per il tramite del suo
procuratore, prese e conseguì l’attuale, reale e corporale
possesso della detta terra di Racalmuto con il suo castello e
fortilizio, nonché con i suoi diritti e pertinenze, secondo quanto
risulta dal rogito celebrato nella terra e nel castello predetti dal
notaio Antonio Quaglia della città di Agrigento in data 16 di
gennaio VI^ Ind. 1517.
«Del pari, si afferma che in questo regno di Sicilia fu ed è
fama pubblica e voce notoria che il prefato cattolico Re Ferdinando,
di gloriosa memoria, morì e che il suo ultimo giorno di vita cadde
nel mese di gennaio della IV^ indizione [1516] passata prossima ed a
lui successe in tutti i suoi dominî e regni la serenissima Regina
donna Giovanna, sua figlia legittima e naturale, nonché il cattolico
ed invittissimo Re Carlo, della stessa regina Giovanna figlio
primogenito e naturale. Così fu ed è la verità.
«Del pari, si afferma che al fine di prestare il debito
giuramento e l’omaggio della dovuta fedeltà e del vassallaggio,
nonché di ottenere l’investitura della predetta terra e castello,
con tutti i suoi diritti e pertinenze - tanto per la morte di Re
Ferdinando, di gloriosa memoria, quanto per la morte del proprio
padre - seriamente creò ed istituì suo procuratore il magnifico
illustre Artale de Tudisco, come risulta dalla procura agli atti
dell’egregio notaio Giovanni de Malta, in data 26 del presente mese
di gennaio VII^ Ind. 1519.
«Testi ricevuti ed esaminati nell’ufficio del Protonotaro del
Regno a richiesta ed istanza del magnifico don Giovanni del Carretto,
figlio legittimo e naturale del quondam magnifico don Giovanni del
Carretto, al fine di prendere l’investitura della baronia di
Racalmuto, tanto per la morte del Re Ferdinando, di gloriosa memoria,
quanto per la morte del magnifico Ercole del Carretto, suo padre e
signore di detta terra.
«Il Nobile Alonsio de Calderone giura solennemente per testimoniare
che: “stando ipsu testimonio como uno degli domestichi di lo
quondam magnifico Herculi lu Garretto baruni di Rayhalmuto vidia
dicto magnifico regiri et governari la dicta terra et in quella
permutari li officiali et rescotiri et fachendosi rescotirj li
renditi et proventi di dicta terra comu veru signuri et patruni; et
canuxi lo dicto don Joanni de Carrectis esseri figlo primogenito et
unico di dicto quondam signuri Erculi lu Garrecto, a lo quali lo
dicto quondam magnifico Herculi tenia et reputava per figlo unico et
primo genito et da tucti accussì era tenuto, trattato et reputato;
lo quali dicto quondam magnifico Herculi baruni fu mortu in lo
castello di dicta terra et lo presenti testimonio lo vitti sepelliri
et secondo intisi dicto testimonio dicto magnifico Herculi innanti
sua morti fichi testamento ...”
«Francesco Maganero giura solennemente per testimoniare in modo del
tutto conforme alla testimonianza resa prima.
«Il nobile Andrea de Milazzo giura solennemente per testimoniare in
modo del tutto conforme alle testimonianze rese prima.
«I nobili Antonino Palumbo, Alonso de Silvestro e Gaspare Sabia
giurano solennemente per testimoniare che: “in questo Regno di
Sicilia fu ed è fama pubblica e voce notoria che il prefato
cattolico Re Ferdinando, di religiosa memoria, haviri passato
de questa vita in sancta gloria in lo misi di ginnaro anni IIIJ Ind.
proximae decursae a lu quali successiru in tutti soj reamj et
segnurij la serenissima regina dop.na Johanna sua figla legittima et
naturali et lo catholico et invictissimo re Carlo della stessa
Giovanna figlio primogenito, legittimo e naturale ... “
«E’ da sapere come fra gli altri capitoli del testamento del
quondam spettabile Ercole del Carretto, barone della terra di
Racalmuto, vi è l’infrascritto capitolo.
«Nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, amen. Nell’anno
dall’incarnazione 1517, nel mese di gennaio, il giorno 27, VII^
indizione, in Racalmuto e nel castello del magnifico e spettabile
signor Ercole del Carretto [si raccolgono le ultime volontà
testamentarie], accese tre candele verso la quinta ora della notte.
«E poiché capo e principio di ogni testamento fu ed è
l’istituzione dell’erede universale, così il detto magnifico e
spettabile signor Ercole, testatore, istituì, fece ed ordinò suo
erede universale il magnifico e spettabile signor D. Giovanni del
Carretto, suo figlio legittimo e naturale, nato e procreato da lui e
dalla quondam magnifica e spettabile donna Marchisa del Carretto, un
tempo prima moglie dell’illustre e spettabile testatore
sopraddetto.
«E tale eredità si estende sopra tutti i beni suoi, mobili e
stabili, presenti e futuri, amovibili ed inamovibili, nonché in
ordine a tutti i debitori ovunque esistenti e meglio individuabili e
designati, e principalmente nella baronia, nei feudi e nei territori
di Racalmuto, con tutti i suoi diritti, redditi, emolumenti,
proventi, onori ed oneri della detta baronia a giusto titolo
spettanti e pertinenti, secondo la serie ed il tenore dei suoi
privilegi e dei suoi indulti e concessioni, in una con
l’amministrazione della giustizia giusta la forma dei suoi
privilegi.
«Dagli atti miei, notaio Antonino Quaglia agrigentino.
«26 marzo - VI^ Ind. - 1518.
«A tutti e singoli i chiamati ad ispezionare seriamente, vedere e
leggere il presente atto pubblico, sia evidente e noto che esso fu
redatto da me notaio, con i testimoni infrascritti, presso il
castello della terra e baronia di Racalmuto nel Regno di Sicilia.
« Si è costituito il magnifico signor Cesare del Carretto quale
procuratore del magnifico e spettabile signor don Giovanni del
Carretto, signore e barone della predetta terra e baronia di
Racalmuto, figlio primogenito, legittimo e naturale del magnifico e
spettabile quondam signor Ercole del Carretto, morto di recente nella
detta terra e dipartitosi da questa vita adempiendo tutte le
formalità necessarie per conferire alle sue ultime volontà la
totale validità.
«Peraltro, con pubblico strumento redatto in carta membrana, sono
state espletate le conseguenti formalità in modo solenne presso la
città di Napoli il primo marzo VI^ indizione 1518 per mano del
nobile ed egregio Bartolo Carloni della stessa città di Napoli,
abilitato notaio per tutto il regno di Napoli .
«Di tal che è stato preso, recepito e tenuto - così come si
prende, si recepisce e si tiene - il naturale, reale e corporale
possesso della predetta terra e baronia di Racalmuto per tatto e
tocco delle chiavi del castello della stessa terra e baronia, nonché
della porta e del cantone dello stesso castello, aprendo e
chiudendo, entrando ed uscendo dal castello ad libitum senza
l’opposizione di alcuno.
«Se ne attesta quindi il possesso con tutti i singoli relativi
diritti e pertinenze. E se ne redige atto in segno di vera presa del
possesso naturale, reale e corporale della predetta terra e baronia,
con tutti i singoli suoi diritti e pertinenze, acquisendone
l’integrità dello stato della stessa terra e baronia sotto il
profilo del dominio, quale configuratosi con le sue spettanze e
pertinenze giusta la forma, la serie ed il contenuto dei privilegi
della ripetuta baronia.
«E continuando nella presa di possesso, fattane l’acquisizione, il
procuratore mutò e depose nella detta terra gli ufficiali; in essa
quindi nominò altri ufficiali e cioè: innanzitutto istituì e
nominò capitano della medesima terra Nardu lu Nobili; giudice il
nobile Scipione lu Carretto; giudice ordinario e militare, il
magnifico signore don Paolo de Mistrectis.
«Del pari, nominò Giurati: Enrico lu Nobili; Pietro d’Acquisto,
Vito Taibi e Andrea Gulpi. Come Castellano del predetto castello fu
chiamato il magnifico signore don Giovanni Benigno de Tudisco; come
Segreto, il magnifico Silvestro de Urso; come Maestro Notaro il
magnifico Gilberto de Tudisco.
«E per segno di quanto precede, il predetto procuratore - a tal
ultimo titolo - fece redigere il presente atto pubblico da valere per
ogni luogo e tempo.
«Testi: il magnifico Matteo del Carretto, il magnifico Jo: Artale
Tudisco, il magnifico Teseo de Torres ed il nobile Giacomo de
Alletto.
«Dai miei atti, notaro Antonino Quaglia agrigentino»
«26 gennaio VII^ Ind. 1519
«Il magnifico don Giovanni del Carretto, barone e signore della
terra di Racalmuto, presente innanzi a noi, spontaneamente - con
ogni miglior modo e forma con cui più preclarmente può essere detto
e fatto - costituì, scelse, creò e solennemente nominò come suo
vero ed indubitato procuratore, attore, nuncio speciale il magnifico
Giovanni Artale Todisco.
«Questi, presente ed accettando l’onere della infrascritta procura
del tutto volontariamente, compare a nome e per conto e parte del
predetto magnifico costituente dinanzi l’ill. signor Viceré per
prendere l’investitura della terra e baronia con relativo castello
di Racalmuto, nell’integrità del suo stato e nella pienezza dei
suoi diritti e pertinenze, sia per la morte di Re Ferdinando, di
gloriosa memoria, sia per la successione delle invittissime
cattoliche maestà, la regina Giovanna ed il Re Carlo, signori nostri
invittissimi, e sia per la morte del quondam magnifico Ercole del
Carretto, il di lui padre.
«Al contempo, il procuratore, in nome e per parte del predetto
magnifico mandante, si presenta per prestare il giuramento e rendere
l’omaggio di debita fedeltà e vassallaggio nelle mani
dell’illustre e potente signore viceré, nonché per svolgere
quant’altro occorra per prendere la predetta investitura, non
mancando il detto magnifico mandante di obbligarsi sotto vincolo di
ipoteca etc. Così giurò etc.
« Testi: nobile Pietro Pasta e magnifico Vito Paladello.
«Ex actis meis no. Joannis de Malta de Panhormo, extratta est
praesens copia manu aliena. - Collatione salva.»
«Pro Magnifici don Joannis de Carrectis baronis Rayhalmuti
investitura
VII^ Ind. 1519 - 1518-19 - p.° februarii VII^ ind. [1519] :
fiat investitura solemnibus adimpletis processibus».
Da questo processo, che - pur nella sua contorsione - è il meno
complesso dei processi d’investitura dei Del Carretto, emergono due
o tre istituti molto peculiari del diritto feudale della nostra terra
di Racalmuto:
- Diritto dei baroni all’amministrazione della giustizia. Un secolo dopo, il pingue vescovo di Agrigento Horozco cerca pretestuosamente di contrastarlo, fingendosi paladino di un omicida, il chierico Jacobo Vella.
- Diritto alla destituzione e nomina di tutte le cariche, civili e militari, di Racalmuto. I Tudisco, i Promontorio, i Piamontesi, i Neglia, i Puma, i Nobili, gli Acquisto, i Taibi, i Fanara, i La Licata, i Gulpi, i Rizzo, i Morreali, i Vaccari, i Capobianco etc. hanno, tra il XIV ed il XVI secolo possibilità di farsi apprezzare dagli stravaganti baroni di Racalmuto: ne diventano fiduciari; spesso si arricchiscono alle loro spalle; in ogni caso attecchiscono nella fertile terra del grano. Poi tanti svaniscono nel nulla. Qualcuno resta tuttora, ma senza più il ruolo di profittatori del regime.
- Non emerge ancora un chiaro affermarsi del diritto al terraggio ed al terraggiolo [prestazioni in natura da parte dei coltivatori delle terre del barone, nel primo caso, e fuori la baronia, nel secondo - stando almeno alla volgarizzazione della fine del Settecento].
- Il mero e misto impero dei baroni fa capolino nel Cinquecento, ma piuttosto tardivamente.
Giovanni III del Carretto eredita la boronia di Racalmuto qualche
tempo prima dell’iniziale investitura; alla morte del padre Ercole
e cioè il 27 gennaio (o un paio di giorni dopo) del 1517. Il 16
marzo di quell’anno il neo barone manda come suo procuratore Cesare
del Carretto per la formale acquisizione della baronia. Il relativo
atto viene stilato con rogito del notaio Bartolo Carloni di Napoli in
data 1° marzo 1518. Il successivo 26 gennaio 1518 nomina procuratore
il già detto Giovanni Artale Tudico per gli adempimenti presso la
curia vicereale di Palermo. L’investitura risulta definita il 31
gennaio del 1519. “Fiat investitura” la nota finale del processo.
Ina ricostruzione del 1558 si dice che Giovanni fu costretto
all’investitura “per la morte del cattolico ed invittissimo re
Ferdinando di gloriosa memoria e per la successione delle cattoliche
maestà la regina Giovanna ed il re Carlo”. Adempimenti che
comportavano aggravi fiscali in prima battuta per il barone, ma per
ricaduta sui malcapitati nostri compaesani del ‘500. E poi si vuol
far credere che i grandi eventi della storia non avessero incidenza
sulla villica popolazione racalmutese!
Ma non è finita: l’11 marzo 1558 Giovanni III del Carretto è
costretto a rifare il giuramento di fedeltà nella forma solenne,
come attesta un diploma rilasciato a Messina. Altre formalità, altre
spese, altre tasse.
Il 2 gennaio 1560 Giovanni del Carretto cessava di vivere: aveva
tenuto saldamente in pugno la baronia di Racalmuto per oltre
quarantatré anni, un’egemonia lunghissima specie se si tiene conto
della irrisoria vita media di quel tempo.
Ebbe a sposare una signora di riguardo, tale Aldonza, nome
spagnoleggiante, di cui sappiamo ben poco. Alla data della morte del
marito era già deceduta: quoddam spectabilis Domina Aldonsia,
la si indica nel testamento.
Nulla ha a che fare con la celebre Aldonza del Carretto, questa
moglie di Giovanni III: trattasi della nipote. Ella lascerà un
legato per la costruzione della badia di Racalmuto, ed al contempo
inguaierà fratello, nipote e pronipote per il suo bizzarro disporre
dei beni di “paraggio” che le spettavano. Ma questa è storia del
Seicento.
Nel 1375 la terra di Racalmuto contava appena 136 fuochi cui si
possono attribuire non più di n.° 500 abitanti, elevabili a
600/700 se si vuol credere ad errori dell’arcidiacono Bertrando du
Mazel, inviato dal papa di Avignone per una tassazione dei singoli
fuochi in cambio della rimozione dell’interdetto. In quel tempo non
vi erano più di due chiese, fragili e malandate.
In piena signoria di Giovanni III del Carretto, le cose erano
notevolmente cambiate a Racalmuto: la popolazione si era enormemente
accresciuta.
Abbiamo pubblicato nel citato nostro lavoro sul Cinquecento
racalmutese dati e note sul censimento del 1548 - Giovanni III del
Carretto era barone già da 31 anni - che sintetizziamo con questa
tavola:
Censimento
del 1548
|
Ceti
paganti
|
ceti
esenti
|
evasori
|
totali
|
N.°
Fuochi
|
896
|
0
|
90
|
986
|
Abitanti
(fuochi * 3,53)
|
3.163
|
0
|
316
|
3479
|
Dai 1600 del 1505 ai quasi 3500 abitati del 1548 il salto era stato
rimarchevole: non poteva trattarsi solo di normale crescita
demografica; sotto il barone di Racalmuto si erano quindi determinate
condizioni di vita accettabili, da preferire a quelle dei feudi
circostanti; contadini, mastri e forse anche mendicanti ebbero ad
affrottarsi nei quattro quartieri che ormai si erano stabilmente
definiti: a) Santa Margaritella, tra l’attuale Carmine, bar Parisi
e la Guardia; b) San Giuliano, tra Guardia, tabaccheria Fantauzzo,
Collegio, Fontana e attuale chiesa di San Giuliano; c) Fontana o
quartiere fontis, l’altro spicchio di nord-est tra la
Fontana, il castello, la Matrice e l’attuale chiesa dell’Itria;
d) quartiere del Monte o montis comprendente l’ultimo quarto
a ridosso dell’omonima chiesa esistente anche allora.
Era tutto suolo baronale; per ergervi una casa occorreva pagare uno
jus proprietatis ai del Carretto; se poi si era contadini e si
andava a coltivare terre altrui nell’ambito del feudo (o Stato di
Racalmuto) scattavano tributi in natura; se la coltivazione avveniva
in feudi circostanti (Gibillini, Cometi, Grutticelli, Bigini,
Aquilìa, Cimicìa, ed altri ancora), il tributo raddoppiava:
terraggio (quello infrafeudo) e terraggiolo (quello
extrafeudo) furono termini presto entrati in uso, a significare
balzelli che pur tuttavia si accettavano non essendo diverso altrove.
Sfuggì il particolare a Tinebra; vi fece eco Sciascia e l’odiosità
delle presunte angherie comitali cade tuttora sul malaticcio Girolamo
II del Carretto, quello ucciso dal servo arbitrariamente chiamato con
il rispettabile patronimico Di Vita.
Un vescovo agrigentino del tempo, il nobile Tagliavia nutrì
eccessivo interesse per la comunità ecclesiastica di Racalmuto. Nel
1540 mandò suoi pignoli visitatori; tre anni dopo fece visita
inquisitoria lui stesso. Poteva considerarsi apparentato con il
bigotto Giovanni III del Carretto, ma il barone non viene neppure
adombrato nelle relazioni episcopali che per nostra fortuna si
conservano nell’archivio vescovile di Agrigento.
In tali atti vescovili viene descritta piuttosto diffusamente la
condizione dell’organizzazione ecclesiale di Racalmuto.
Un fenomeno nuovo emerge con il suo peso sociale, economico e
soprattutto bancario: quello delle confraternite. Le confraternite
cinquecentesche di Racalmuto nascono come associazioni per garantire
la “buona morte” che è come dire una onorevole sepoltura - il
culto dei morti da noi è stato sempre presente, ossessivo,
dispendioso - ma subito, venute in possesso di disponibilità
finanziaria e monetarie, cosa di gran rilievo in un’angusta
economia curtense, assurgono a potentati economici molto simili alle
attuali banche: finanziano, danno in affitto gli immobili di
proprietà (sia pure relativa), fanno committenze per costruire
chiese (fonte prima del loro guadagno per le sepolture a pagamento
che vi vengono fatte), le fanno riparare, e così via di seguito. Non
sono corporazioni di arti e mestieri, anzi sono essenzialmente
interclassiste. Il prete visvolge un ruolo, ma solamente religioso: è
soltanto il cappellano spirituale. Nasce da qui il detto tutto
racalmutese: monaci e parrini, vidici la missa e stoccaci li rini.
Come dire i preti ed i monaci nelle confraternite ci stano per
celebrar messa, ma dopo bisogna loro “stuccarici li rini”
beffarda espressione per specificare che ognuno deve poi girarsi su
se stesso per le mansioni e competenze proprie, in assoluta
indipendenza. I preti infatti non potevano inserirsi nella gestione
economica, tutta affidata al governatore laico ed agli altrettanto
laici deputati che ogni anno si eleggevano. Il vescovo Tagliavia
cerca di irreggimentare il tutto, ma con evidente scarso successo.
Dai rapporti episcopali emerge questo
interessantissimo quadro delle caratteristiche istituzioni e
affiorano, sia pure con una fioca luce questi nostri antenati () :
- Luminaria del Santissimo Corpo di Cristo, istituita nella chiesa maggiore di S. Antonio (che però essendo pressoché distrutta [v. op. cit. pag. 210] non era praticabile ed al suo posto operava provvisoriamente l’ “Ecclesiola” dell’Annunciazione della Gloriosa Vergine Maria): ne era Governatore mastro Antonino La Licata, che introitava la detta luminaria sopra alcune case di Racalmuto, che erano costituite in 17 corpi di fabbricati, e che si solevano locare per circa otto once, con affitti peraltro crescenti. In più il Governatore raccoglieva le elemosine giornaliere e curava i legati.
- Nella detta ecclesiola vi era anche la confraternita della Nunziata: ne erano i rettori:
- Montana mastro Paolo;
- Cacciatore mastro Paolo;
- Santa Lucia Cesare;
- Vaccari Giovanni.
Avevano dodici once di reddito sopra diverse
case che appartenevano alla detta Confraternita, che si solevano
locare per le stesse dodici once.
- Confraternita della chiesa di Santa Maria del Monte: ne erano rettori:
- Cacciatore mastro Pietro;
- Vaccari Pietro;
- de Agrò Mirardo;
- Fanara Addario.
Erano al contempo Governatori ed avevano
quattro once e venti tarì di reddito sopra diversi possedimenti
terrieri.
- Confraternita di Santa Maria di Gesù: ne erano rettori:
- de Agrò Natale;
- Vurchillino (Borsellino) Antonino;
- Murriali Giuliano;
- de Alaimo Michele.
Erano al contempo Governatori ed avevano
dodici carpi di case in Racalmuto che solevano locare per dieci once
all’anno.
- Confraternita di S. Giuliano: ne erano rettori:
- Curto Angelo;
- Lauricella Andrea;
- Curto Stefano;
- Picuni Antonino.
Avevano una certa somma di rendita. Fu loro
imposto di esibire il legittimo inventario, sotto pena d’interdetto.
Gli aridi inventari episcopali del 1540 e del 1543 ci consentono
comunque di fare una ricognizione critica - senza le grandi sbavature
cui gli storici locali indulgono - delle chiese veramente esistenti
all’epoca. Abbiamo innanzitutto la vetusta chiesa di S. Antonio: è
parrocchiale, risale ad epoca immemorabile (noi pensiamo alla prima
metà del Quattrocento). Al tempo di Giovanni III del Carretto è
fatiscente; nessuno pensa a ricostruirla; la si lascia in abbandon0
ma alla fine la solerzia del vescovo Tagliavia è tale che risorge a
nuova vita e il culto in essa perdura sino alle soglie del
Settecento.
Monsignor
Pietro Tagliavia ed Aragona, nel tempo in cui fu vescovo di Agrigento
curò molto le visite pastorali. Racalmuto fu prima, nel 1540,
assoggettato ad un’ispezione sommaria la cui verbalizzazione è
contenuta in cinque fogli ove è riportata, in sostanza, una secca
inventariazione dei beni delle più importanti chiese di allora:
Nunziata, Santa Maria di Gesù, Santa Margherita, Madonna del Monte e
San Giuliano. Tre anni dopo, il paese subì, come si è accennato,
una più seria indagine da parte del vescovo in persona, che vi si
recò il giorno 11 giugno 1543. Il taglio del resoconto è ora molto
più articolato, e viene fornito uno spaccato della vita religiosa
locale di grande interesse.
Al
centro della locale comunità religiosa è l’arciprete don Nicolò
Gallotto (o de Gallottis). E’ originario della terra di San Marco,
diocesi di Messina; è anche canonico agrigentino (“est etiam
canonicus agrigentinus”). Non riusciamo a sapere, però, se risiede
in paese. Gode di metà delle rendite e degli emolumenti, perché
l’altra metà serve per il sostentamento di quattro cappellani che
accudiscono alla chiesa e amministrano tutti i sacramenti all’intera
popolazione (“dictus dopnis Nicolaus habet dimidiam omnium redditum
et emolumentorum ... alia dimidia est assignata quatuor capellanis
qui serviunt dicte ecclesie et administrant populo ecclesiastica
Sacramenta.”).
Ricade
su Racalmuto l’onere del sostentamento del suo arciprete, cui
spetta per antico diritto (“ex disposictione”), il beneficio
della “primizia”. E’ questo un gravame tributario in forza del
quale ogni fuoco (famiglia) è assoggettato alla corresponsione di un
tumolo di frumento ed un altro di orzo all’anno; le vedove sono
obbligate solo per il tumolo di frumento; i non abbienti sono
esonerati (”primitiam .. contigit dictus archipresbiter seu eius
locum tenentes unaquaque domo dicte terre et illam solvunt hoc modo:
unaqueque domus solvit tumulum unum frumenti et unum ordei,
exceptuatis viduis, que solvunt tumulum unum frumenti tantum singulo
anno”.)
Nella
visita del 1540 era stato precisato che il Gallotto percepiva
annualmente tale primizia nella misura di 25 salme di frumento e 22
di orzo. Considerando una salma formata di 16 tumoli, avremmo 400
fuochi di cui 48 quelli di vedove capo-famiglia. La popolazione
abbiente ascenderebbe quindi a circa 1600 abitanti. Ma siamo molto
lontani dai dati disponibili per quell’epoca. Nel rivelo del
1548, sotto Carlo V, Racalmuto risulta forte di 890 fuochi per oltre
3100 abitanti. Non crediamo che vi fossero 490 case di indigenti; il
numero degli esonerati e degli evasori doveva essere molto elevato.
Ed il fenomeno dovette essere duraturo. Un paio di secoli dopo, nel
1731, l’arciprete Algozini dava i seguenti ragguagli sulla primizia
di Racalmuto, un diritto che evidentemente si perpetuava: «questa
chiesa non ha decime ma la Matrice solamente ha ogni anno in
primizie, tolti li miserabili e fuggitivi, formenti di lordo
in circa salme quarantaquattro, in orzi salme sedici in circa,
dovendo pagare ogni capo di casa tum.lo uno di formento e tum.lo uno
d’orgio.» Tradotto in statistica demografica, abbiamo una
popolazione di 2800 abitanti, a fronte di una popolazione effettiva
dichiarata dallo stesso Algozini in 5134 anime suddivisa in 1200
famiglie. Sorprendono le analogie e le concomitanze con il fenomeno
elusivo del 1540. A meno che in entrambi i casi si dichiarasse
soltanto la metà (la dimidia pars di spettanza dell’arciprete).
Oltre
alle primizie, l’arciprete Gallotto percepiva i proventi per quelli
che l’Algozini due secoli dopo chiama diritti di stola: i proventi
cioè dei funerali e dell’amministrazione dei servizi religiosi
(“mortilitia et alia provenientia ex administratione cure”).
Nel
1540 si constatava che la chiesa dell’Annunziata dell’omonima
confraternita fungeva anche da chiesa parrocchiale al posto della
Matrice intitolata a S. Antonio e non si aveva nulla da eccepire.
Visitata per prima, se ne annotava la doppia funzione: «Ecclesia di
la Nuntiata confraternitati et servi pro maiori ecclesia di ditta
terra». E’ comunque alla chiesa maggiore che spetta il diritto
delle primizie: essa, in quanto “maior ecclesia”, «habet
primitias videlicet salme 25 frumenti et salme 22 ordei in persona
domini Nicolai Gallocti cum onere unius misse quotidie» Ma tre
anni dopo, il vescovo Tagliavia ha di che ridire: per lui,
l’Annunziata è “ecclesiola” e quindi non può fungere da
chiesa madre; è un tempio «valde parvulum et angustum pro tanto
populo”. La vecchia matrice di S. Antonio è diruta; ma poiché
essa sarebbe adeguata alle esigenze di spazio dell’accresciuta
popolazione, viene ordinato dal presule che venga restaurata e
riedificata. «Et quia .. ecclesia [maior] est diructa, et hec que
servit pro maiori ecclesia est valde angusta, ideo iussit provideri
quo dicta maior ecclesia restauretur et reedificetur.» Non si mancò
di eseguire gli ordini vescovili: sappiamo di certo che nel 1561 la
chiesa Madre è proprio S. Antonio.
Le nostre notizie sull’arciprete venuto dalla diocesi di Messina
sono tutte qui. Non abbiamo neppure un appiglio per formulare un
qualsiasi giudizio sulla sua figura. Poté essere un bravo sacerdote,
ma poté essere un semplice percettore di benefici ecclesiastici. Dei
quattro cappellani che lo coadiuvarono (o lo sostituirono) non
sappiamo neppure i nomi.
Le
carte episcopali richiamate a proposito dell’arciprete Gallotto
contengono accenni ad altri sacerdoti racalmutesi della metà del
Cinquecento: fra loro spicca don Francesco de Leo, vicario foraneo
della terra di Racalmuto. Si sa quanto importante fosse il ruolo del
vicario che fungeva da rappresentante del vescovo sul luogo. A lui
venivano demandati i compiti esecutivi della giurisdizione della
Curia agrigentina, specie in materia penale. Il vicario era uomo
temuto e rispettato, forse ancor più dell’arciprete, che spesso si
limitava a percepire i frutti del beneficio ottenuto per entrature
curiali e non metteva neppure piede nella parrocchia di cui era
titolare.
Il
de Leo era vicario, dunque, al tempo dell’arciprete Gallotto. Tra
gli altri compiti aveva quello di curare gli interessi del canonico
don Giovanni Puiates, titolare del beneficio di Santa Margherita.
Naturalmente, anche questi si limitava a percepire i pingui proventi
racalmutesi senza interessarsi neppure della chiesa che sorgeva
accanto a quella di Santa Maria di Gesù: a ciò pensava il vicario
d. Francesco de Leo ed era incarico che espletava encomiabilmente. Il
vescovo Tagliavia nel visitare, nel 1543, la chiesa di Santa
Margherita la trova «satis bene compositam» ed il merito
l’attribuisce al vicario, «hoc propter bonam curam dopni Francisci
de Leo, vicarii dicte terre.»
Del
solerte vicario, oltre a questa notizia, non sappiamo null’altro.
Possiamo giudicarlo, comunque, positivamente e tutto fa pensare che
fosse racalmutese. Si spiega così perchè tenesse alla vetusta
chiesa di S. Margherita che, se è da dubitare che risalisse al 1108
come scrisse nel 1641 il Pirri, era pur sempre un luogo di culto di
cui ad un diploma del 1398. Il de Leo sembra avere care le tradizioni
indigene. La chiesa, varie volte rinnovata e ricostruita, era da
tempo immemorabile sede di un titolo canonicale agrigentino.
«Ecclesia Sancte Margarite - si sa dalla visita del 1543 - est
titulus canonicatus” che al tempo spettava al cennato canonico
Pujades. I contadini racalmutesi dovevano corrispondere le decime al
canonicato della Cattedrale di Agrigento e non risulta che il
beneficiario sia stato mai un racalmutese. Quando si trattò di
giustificarne il titolo originario, si assunsero a documenti due
antichissimi diplomi del 1108. In essi si descrive la donazione di un
fondo da parte di Roberto Malconvenant ad un suo parente, il milite
Gilberto, a condizione che vi edificasseuna chiesa. Gilberto accetta,
si fa chierico ed inizia, costruisce e completa un tempio nella sua
terra intitolandolo a Santa Margherita Vergine. Il vescovo Guarino in
una domenica del 1108 consacra chierico e chiesa inquadrandoli nella
giurisdizione della Cattedrale agrigentina.
L’ubicazione
del centro agricolo è di ardua individuazione. Nel diploma viene
così descritta l’estensione del fondo: se ne specificano i
confini; emergono quindi punti di riferimento e località che nulla
hanno a che vedere con Racalmuto. Quella antica chiesa “normanna”
non è posta pertanto vicino a Santa Maria, non ci compete e
lasciamola al suo destino. Il fascino della storia racalmuetese non
si appanna certo per il venire meno di una tale tradizione.
Resta
assodato che a Racalmuto il culto di Santa Rosalia è ben antico. Non
sembra, però, che vi sia qualcosa su S. Rosalia nelle primissime
visite pastorali agrigentine del 1540-3, dato che in quella del 1543
si accenna solo alle seguenti chiese racalmutesi:
1) Chiesa Maggiore, sotto il titolo di S. Antonio;
2) “Ecclesiola” sub titulo Annuntiationis Gloriose Virginis
Marie, da tempo sede di una Confraternita e dove era stato trasferito
il Santissimo , chiesa adibita ormai al posto di quella Maggiore, a
quanto pare fatiscente;
3) Chiesa di Santa Maria del Monte;
4) Chiesa di santa Maria di Gesù;
5) Chiesa di Santa Margherita;
6) Chiesa di San Giuliano;
Nella
precedente visita del 1540 abbiamo:
1) Chiesa della “NUNTIATA”
2) Chiesa di Santa Maria di Gesù (Jhù)
3) Chiesa di Santa Margherita;
4) Chiesa di “Santa Maria di lo Munti”;
5) Chiesa di S. Giuliano.
(Cfr. le
pagine 196v-198v della Visita)
|
Passando al setaccio i radi accenni delle carte episcopali del
1540-1543 abbiamo che non proprio recenti erano le chiese quali:
- la Nunziata, visto che vi si trovava una vecchia tunichella di damasco turchino ( Item uno paro di tunichelli una di villuto iridato cum soj frinzi di varij coluri et l’altra di damasco turchino vechia);
- Santa Maria di Gesù col suo vecchio paramento di borchie stagnate (Item uno casubolo di borcati vecho stagnato);
- Santa Margherita sia per quel che sappiamo dalle antiche fonti sia come testimoniano i “avantiletto” lisi (item dui avantiletti vechi). Significativo invece che a S. Giuliano non v’era nulla di vecchio.
Di Giovanni del Carretto è consultabile il testamento () steso sul
letto di morte: a raccoglierlo il notaio Jacopo Damiano, quello
finito sotto le grinfie del Santo Ufficio. L’inventario della vita
del barone viene in qualche modo stilato.
In epigrafe, la data: 2 gennaio 1650. Riguarda il “molto spettabile
signor D. Giovanni de Carrectis, domino e barone della terra di
Racalmuto, cittadino della felice città di Palermo, dimorante nel
Castello della detta terra e baronia di Racalmuto, che fa testamento
dinanzi il notaio ed i testi”. “Sebbene infermo nel corpo, è
tuttavia sano di mente ed intelletto, con la parola ed i sensi
integri”.
Il testamento esordisce con una sorpresa: erede universale non viene
nominato il primogenito (Girolamo, futuro primo conte di Racalmuto),
ma il secondogenito, “lo spettabile signor don Federico de
Carrectis barone di Sciabica, secondogenito legittimo e naturale nato
e procreato dallo stesso spettabile signor testatore e dalla fu
spettabile donna Aldonza consorte del medesimo”.
Ripete in dialetto, il morente barone: “legitimo e naturali,
procreatu da me e dalla condam Aldonsa mia mugleri in tutti e
singuli beni, e cosi mei mobili e stabili presenti, e futuri, e
massime in la Vigna e loco chiamato di lo Zaccanello, con tutti soi
raggiuni e pertinentij, e suo integro statu, pretensioni, attioni, e
ragiuni, frumenti, orzi, cavalli, e scavi; superlectili di casa,
massarij, boi et altri animali, et instrumenti di massaria, vasi di
argento manufatti esistenti in lo detto Castello con li nomi di miei
debitori ubicumque esistenti e meglio apparenti”.
Se si è avuta la pazienza di scorrere questa specie d’inventario,
si ha un’idea di quanto ricco e bene arredato fosse il Castello; vi
era una frotta di servitù e vi erano veri e propri schiavi
(“scavi”).
A don Federico vanno 200 once di rendita annuale, oltre alla
definitiva proprietà di mille once promesse a suo tempo dal
testatore come dote assegnata nel contrarre matrimonio con donna
Eleonora di Valguarnera.
“Del pari il prefato signor testatore volle e diede mandato che lo
stesso spettabile D. Federico erede universale abbia e debba sopra la
restante eredità versare al signor don Girolamo del Carretto la
somma occorrente per le spese del funerale quale dovrà essere
celebrato in relazione alla qualità della persona dello stesso
spettabile testatore sino alla somma di once 100 da prelevarsi da
quelle 600 once che stanno nella cassaforte (in Arca) del
medesimo testatore ed essendoci più bisogno di più si aviranno
da pagare communiter da entrambi gli eredi don Federico e don
Girolamo”.
“Del pari il prefato testatore istituisce suo erede particolare il
molto spettabile signor D. Girolamo de Carrectis suo figlio
dilettissimo primogenito, legittimo e naturale nato dal medesimo
Testatore e dalla spettabile quondam Donna D. Aldonza sua consorte,
cui va la baronia nonché i feudi della terra di Racalmuto con tutti
ed ogni giusto diritto, con le giurisdizioni civili e criminali, il
mero e misto impero giusta la forma dei privilegi ottenuti nella
regia curia, con le prerogative sui feudi, sul Castello, sugli
stabili e con tutti gli altri diritti quali il terraggiolo, le
gabelle ed ogni altra consuetudine spettante alla predetta baronia. A
questo del Carretto suo indubitato figlio primogenito spetta pertanto
nella detta Baronia ogni pretesa, azione, ed imposizione: Gli
competono altresì denaro, frumento, orzo, servi, suppellettili di
casa, buoi e messi ovunque esistenti, nonché gli animali ovunque si
trovino, come i frumenti nelle masserie, i vasi d’argento esistenti
nel Castello e tutte le ragioni creditorie con le eccezioni che
seguono”.
Giovanni III morente pensa alla sua cappella privata nel castello e
la dota: «Item praefatus spectabilis dominus Testator voluit, et
mandavit quod omnes raubae sericae, et jugalia Cappellae existentes
in Castro dictae Terrae quae inservierunt pro Culto Divino, etiam
illae raubae quae sunt, ut dicitur de carmisino, et imburrato
remanere debeant in Cappella dicti Castri pro uso dictae Cappellae in
Culto divino.»
“E così il predetto testatore volle e diede mandato, ordinò e
invitò come ordina ed invita il detto spettabile don Girolamo suo
figlio primogenito, futuro ed indubitato successore nella detta
Baronia affinché voglia e debba bene trattare, reggere e governare
tutti ed ogni singolo vassallo della predetta terra e non permettere
che vengano molestati da chicchessia, e ciò per amore di nostro
Signore Gesù Cristo e per quanto abbia cara la salute dell’anima
del testatore.»
Non crediamo che Girolamo I del Carretto abbia dato troppo peso alla
retorica raccomandazione paterna. Se ne dipartì anzi per Palermo e
Racalmuto fu solo il luogo da dove provenivano le sue cospicue
disponibilità liquide, spese soprattutto per ottenere prestigiosi
quanto tronfi titoli dalla corte spagnola.
“Del pari il testatore lascia il legato a carico di Girolamo di
far dire tante messe nel convento di San Francesco di Racalmuto. Là
doveva pure essere eretta una Cappella bene adornata per cui dovevano
essere spese almeno 100 once.”
“Al Convento dovevano pure andare le 7 once di reddito annuole cui
era tenuto il magnifico Giovanni de Guglielmo, barone di Bigini.”
Di quella Cappella a San Francesco, nulla è dato sapere: crediamo
che Girolamo del Carretto aveva ben altro a cui pensare a Palermo per
spendere soldi per una tomba regale nel lontano e spregiato
Racalmuto. Crediamo, anzi, che di quell’eccesso di devozione sia
stato considerato artefice ed inspiratore il notaio. Come familiare
del Santo Ufficio, Girolamo I del Carretto ebbe quindi modo di
incolpare il malcapitato Jacopo Damiano e farne un eretico che ebbe
il danno della privazione dei beni e la beffa del sanbenito. Leggere
il commento di Sciascia per la letteraria rievocazione storica.
Il morente barone dichiara di avere speso 130 once nella compera di
legname e tavole per il tramite di mastro Paolo Monreale e mastro
Giacomo Valente. Sancisce che devono essere bonificate 27 once per la
costruzione della chiesa di Santa Maria di Gesù e 11 once per
completare il tetto “della chiesa di Santa Maria di lu Carminu”.
Giovanni del Carretto ha anche figlie femmine da dotare:
- donna Beatrice del Carretto, moglie di don Vincenzo de Carea, barone di San Fratello e di Santo Stefano (150 once in contanti da prelevare dalle casse del castello);
- donna Porzia del Carretto, moglie di don Gaspare Barresi (altro che lotta intestina con i Barresi, dunque). Si parla di altre 50 once in contanti da erogare;
- Suor Maria del Carretto, dilettissima figlia legittima, monaca del convento di Santa Caterina della felice città di Palermo. Oltre alla dote per la monacazione, altre 20 once a carico dell’erede Girolamo;
Il notaio Jacopo Damiano fu forse anche un tantinello venale:
introdusse una clausola che, se non fu determinante, contribuì quasi
certamente alla sua rovina ed al suo deferimento al Santo Uffizio da
parte dei potenti ed ammanigliati del Carretto. La clausola in latino
recita: «Item ipse spectabilis Dominus testator legavit mihi notario
infrascripto pro confectione praesentis, et inventarij, et pro copijs
praesentis testamenti, et inventarij uncias quinque, nec non
relaxavit et relaxit mihi infrascripto notario omnia jura
terraggiorum, censualium, et gravorum omnium praesentium, et
praeteriturum anni praesentis tertiae inditionis pro Deo, et Anima
dicti Domini Testatoris per esserci stato buono Vassallo, et
Servituri, et ita voluit et mandavit.» Vada per le cinque once
di parcella: cara ma tollerabile; l’esonero dal terraggio e dai
censi, no. Francamente era troppo. Ed a troppo caro prezzo Jacopo
pagò quella sua cupidigia. Un accenno veloce alle sue disavventure:
Jacopo Damiano, notaro fu imputato di opinioni luterane ma
“riconciliato” nell’Atto di fede che si celebrò in
Palermo il 13 di aprile del 1563 (tre anni dopo la morte ed il
testamento di Giovanni III del Carretto). Ebbe salva la vita, ma non
i beni né l’onore. Impetra accoratamente: «... per molti modi
ed expedienti che ipso ha cercato, non trova forma nixuna di potirisi
alimentari si non di ritornarsi in sua terra di Racalmuto [in
effetti ci sembra originario di Agrigento, n.d.r.]. .... [ed i
parenti, uomini d’onore] vedendo ad esso exponenti con lo ditto
habito a nullo modo lo recogliriano, anzi lo cacciriano et lo
lassiriano andar morendo de fame et necessità ...».
Tanta la beneficenza del barone morente (ma era compos sui, o il
‘luterano’ notaio inventava?):
- 5 once al venerabile convento di San Domenico della città di Agrigento;
- 5 once alla venerabile chiesa di Santa Maria del Monte;
- 10 once al venerabile ospedale della terra di Racalmuto;
- 5 once alla venerabile confraternita di San Nicola di Racalmuto;
- 5 once alla venerabile chiesa di San Giuliano; inoltre poiché il testatore ha una certa quantità di calce e detenendo una fabbrica di calce (“calcaria”) esistente in territorio di Garamuli, dispone che se ne dia sino a concorrenza di 500 salme per la chiesa di San Giuliano
- 5 once alla chiesa di S. Antonio (che quindi è ritornata in auge);
- 5 once in onore del glorioso Corpo del Signore quale si venera nella Matrice.
Al servo di provata fedeltà debbono andare ben 20 once per i tanti
servizi prestati; 10 once, invece, al servo (famulus) Francesco de
Milia.
Il barone è grato al clero; gli è stato vicino ed amico. Ecco
perché raccomanda al successore d. Girolamo del Carretto «quod
omnes et singulae Personae Ecclesiasticae dictae Terrae Racalmuti
sint, et esse debeant immunes, liberi, et exempti ab omnibus, et
singulis gabellis, et constitutionibus solvendis spectabili Domino
eius successori, videlicet à gabella saluminis, vini, carnis,
granorum, et olei, et hoc pro usu tantum dictarum personarum
ecclesiasticarum, et ita voluit, et mandavit.»
I preti debbono dunque essere immuni dai balzelli baronali come la
gabella dei salami, del vino, della carne, del grano, dell’olio:
una sfilza di tasse sui consumi che la dice lunga sull’assetto
fiscale della realtà feudale di metà secolo XVI a Racalmuto.
Il barone ha due consanguinee nel convento di Santo Spirito di
Agrigento: suor Scolastica e suor Giovanna Nudizzo. Se ne ricorda in
punto di morte stabilisce un legato di 5 once per ognuna di loro. Ne
avrà avuto preghiere ardenti.
Il barone ha un obbligo di coscienza: deve chiarire le dubbie
ascendenze di don Matteo del Carretto. «Item praefatus dominus
Testator - ha voglia di dichiarare - ad instantiam Magnifici
Domini Matthei de Carrectis, et Dominae Antoninae eius filiae dixit
et declaravit qualiter tempore vitae condam spectabilis Cesaris de
Carrectis audivit ab eodem domino Cesare, qualiter ipse dominus Cesar
erat filius Dominae condam Contissae de Valguarnera, cuius pater erat
olim filius dominorum Sigismondi, et Valentini de Valguarnera condam
Cesaris [...]Unde ad instantiam dictorum Magnificorum Matthei et
Antoninae Patris, et filiae pro eis stipulantibus me notario publico,
factum est praesens capitulum pro exoneratione conscientiae jacens in
lecto infirmus, confessus et contritus ut dixit etc.»
Il barone resta, comunque, legato alla sua terra; vuole essere
seppellito nella chiesa di San Francesco, vestito con l’abito di
San Francesco (dobbiamo almeno ammettere che alla fine dei suoi
giorni, la sua fede era intensa): «Item elegit eius corpus
sepelliri in Ecclesia Sancti Francisci dictae Terrae indutus ordinis
ditti Sancti Francisci et ita voluit, et mandavit.»
Ancora un ritorno alla beneficenza: «Item dictus dominus Testator
dixit et declaravit quod super bonis praedictis Petri de Cachertone
habet uncias duas censuales, annuales, et rendales. Ideo de eis
legavit, et legat Venerabili Conventui di lu Carmino unciam unam. et
tt. sex [f. 56] pro illis uncia una et tt. sex quos restabunt super
eius bonis Sanctae La Lomia quae bona voluit quod intelligantur, et
sint de cetero dissobligata, restans supradictorum reddituum ad
complementum dictarum unciarum duarum relaxavit, et relaxat heredibus
dicti condam de Cachertone, quia fuerunt male impositae et ita
voluit, et mandavit.» Sembra una resipiscenza; un volere
riparare nel terrore della morte a malefatte, o almeno a qualcuna
delle malefatte, delle vessatorie imposizioni, degli arbitrii
predatori.
Fiducia al prete De Leo, di cui abbiamo detto sopra: «Item
instituit in eius fideicommissarium et praesentis testamenti
exequutorem Reverendum D, Franciscum Deleo, Vicarium praedictae
Terrae Racalmuti cum pacto intradicto.» Come si vede,
l’arciprete non è neppure considerato: era un burocrate in abito
talare; a Racalmuto era presente solo per riscuotere.
La chiusa del testamento è rituale, con i testi e la firma, con
l’indicazione del notaio redigente: Testes sunt hij Videlicet
Ego frater Sigismundus de Agrigento testor; Ego Antoninus de Russis
U.J. Doctor interfui et testor; Ego Sacerdos de Leo interfui, et
testor; Ego Marcus Piemontisius interfui, et testor; Ego Vincentius
Damianus interfui, et testor; Ego Mattheus Damianus interfui, et
testor.
Ex actis condam Jacobi Damiano copia per me notarium Michaelem
Angelum Vaccaro notario Racalmuti dictorum et aliorum act.
conservatorem generalem. - Coll. Salv. .
Il processo d’investitura del successore Girolamo I del Carretto ci
attesta che in gennaio del 1560 Giovanni III del Carretto cessò
effettivamente di vivere; morì in Racalmuto e fu davvero sepolto
nella chiesa di San Francesco.
GIROLAMO I
DEL CARRETTO
Il Baronio diviene ora piuttosto loquace. Ecco come descrive quello
che fu l’ultimo barone ed il primo conte di Racalmuto (cfr. § 78
op. cit.):
«A Girolamo primo, il maggiore dei figli maschi di Giovanni, dunque
ritorniamo. Su di lui ebbe a scrivere distesamente in lettere inviate
a Filippo II re di Spagna, Rodolfo Imperatore nobile figlio di
Massimiliano che la famiglia del Carretto stimò moltissimo. Il re,
dato che gli antenati di Girolamo vantavano il titolo di marchesi di
Savona, volle che il nostro Girolamo fosse chiamato ed avesse in
quel tempo il titolo di conte di Racalmuto, lasciando intendere che
in avvenire avrebbe amplificato la gloria di tanta illustre famiglia
con titoli di maggior risalto.
« Le lettere del re, dove Girolamo è gratificato con il titolo di
conte, sono da riportare. Niente è più preclaro. Esse sono datate:
28 giugno 5 ind. 1577 e recitano: “Filippo etc. A tutti quanti
etc. Avendo lo spettabile fedele ed a noi caro D. Girolamo Carretto
dei marchesi di Savona documentato l’insigne virtù non disgiunta
da grandi fortune della propria stirpe, abbiamo considerato i tanti
servizi che ai nostri predecessori, di felice memoria, sono stati dai
del Carretto prestati quando necessità l’ha richiesto; del pari
abbiamo considerato l’antica nobiltà e lo splendore della famiglia
carrettesca, che non soltanto in questo Regno ma in tante altre
nostre province si è a diverso titolo resa celebre e meritevole. E
omettiamo di considerare gli altri celebri uomini della medesima
famiglia che meritevolmente sono assurti a preclare e altissime
dignità dello stato ecclesiastico. Volendo pertanto mostrarci grati
verso il lodato D. Girolamo Carretto etc.”
«Noto è per di più quanto l’imperatore Rodolfo fu prodigo di
lodi per iscritto quando riesumò la lettera del padre, l’imperatore
Massimiliano, per tornare sul fatto che si gratificasse Girolamo con
il promesso onore del marchesato. Ecco il testo della lettera:
«Rodolfo etc. Serenissimo etc. Premesso che negli anni scorsi il
fu imperatore Massimiliano, signore e genitore nostro colendissimo di
augusta memoria, ebbe ad inviare alla serenità vostra lettere in
favore del fedele al nostro Sacro Impero ed a noi caro Girolamo de
Carretto barone in Racalmuto dei marchesi di Savona, con le quali
lettere benevolmente si pregava la Serenità vostra affinché
Girolamo del Carretto, i suoi figli ed i suoi discendenti primogeniti
successori nella baronia Rachalmutana, potessero fregiarsi del titolo
grado e dignità marchionale e volesse pertanto erigere la detta
baronia in marchesato; ne conseguì che la vostra Serenità decretò
quella baronia con il titolo di contea.
«Tuttavia il nostro divo genitore ingenerò in D. Girolamo la
speranza che in altro tempo gli potesse venire concesso il titolo di
marchese. Ed è per questo che il predetto Girolamo de Carretto conte
in Rachalmuto umilmente ci ha esposto che oggi ciò tanto desidera
essendo noto che egli discende dall’antica stirpe dei Marchesi di
Savona, la quale ha origini antichissime dal Duca di Sassonia.
«Ragion per cui così alla fine egregiamente concluse l’Imperatore:
«Pertanto con fraterno amore preghiamo la Serenità vostra
affinché vengano restituite al predetto Girolamo le avite
prerogative, rinverdite dalle virtù dei suoi antenati; e così anche
per la nostra intercessione possa realizzarsi la sua antica speranza.
Ciò, peraltro, ci tornerebbe come cosa graditissima. Etc. Date in
Praga il giorno 12 febbraio 1580.»
Siffatto pasticcio epistolare non sortì effetto alcuno. La baronia
“rachalmutana” di cui si parlò nelle corti degli Asburgo ascese
solo di un grado e divenne contea, ma marchesato giammai. Diociotto
anni dopo, nel 1598, i del Carretto tornarono alla carica, ma invano.
Il Baronio infatti prosegue:
«Esiste un’altra missiva, molto ben fatta, del 1598. Fra l’altro
vi si diceva: “Antica e regale è la famiglia dei del Carretto
che è stata fedele alla nostra Augusta Casa e che è stata bene
accetta ai nostri Antenati per molteplici meriti. Pertanto Girolamo
del Carretto, conte di Racalmuto, siciliano ed il suo figliolo
Giovanni meritarono le grazie di nostro padre Massimiliano Secondo.
Anche noi li degniamo della nostra benevolenza e volentieri ci
adoperiamo perché sia loro concesso tutto ciò che possa accrescere
il loro prestigio; ne abbiamo ben ragione etc.”
«Da quanto sopra è ben chiaro che Girolamo e la famiglia del
Carretto furono tenuti in gran conto dagli imperatori come le citate
missive, altri documenti che non ho citato ed autorevoli testimoni
ampiamente comprovano.»
Le note del Baronio rendono invece a noi chiaro che i del Carretto,
giunti all’apice della ricchezza con la baronia di Racalmuto,
presero il largo e andarono a dimorare a Palermo. Lì, la fatua e
neghittosa nobiltà aveva solo l’angoscia delle preminenze negli
onori. Agli immigrati del Carretto, il titolo di barone suonava
stretto: si prodigarono in regalie, bussarono a varie porte regali,
impetrarono favori, ma non riuscirono a superare la soglia del titolo
comitale.
Il Villabianca lesse il Baronio e vi si ispira quando redige questo
profilo sul nostro Girolamo I del Carretto:
«GIROLAMO nel retaggio di questo Stato dopo la
morte di Giovanni suo genitore, lo ridusse egli all'onor di Contea
per privilegio del serenissimo Rè Filippo Secondo, dato
nell'Escuriale di S. Lorenzo a dì 27.Giugno 1576, esecutoriato in
Palermo a 28 Giugno 1577. Fu pretore di Palermo nell'anno 1559 , e
Don Vincenzo Di Giovanni nel suo PALERMO RISTORATO lib. 2 f. 138.
giustamente l'annovera fra 'l chiaro stuolo de' Padri della Patria
mercé il lodevolissimo governo, ch'egli fece, procacciato avendone
gloria, ed ornamento. Presiedette altresì la Compagnia della Carità
di essa Città di Palermo nel 1549., e adorno videsi di distintissimi
elogi fattigli da Rodolfo Imperatore con le sue Imperiali lettere al
Rè Filippo II. negli anni 1580 e 1598., rapportate per extensum da
BARONE loc. cit. lib. 3. c. 11 De Majest.
Panormit. - Da esso fu dato al mondo [p. 205] GIOVANNI del
CARRETTO, quarto di questo nome. il quale fu il secondo C.
di RAGALMUTO, e Pretore di Palermo nel 1600. di non minor merito di
quello del genitore come vuole il citato DI GIOVANNI nell'istesso
luogo notato di sopra, avvegnachè fu egli dotato di tanta prudenza,
valore, ed abilità, che nella onorevol carriera di reggere gli
affari pubblici avanzò tutti gli altri cavalieri suoi pari, e
magnati suoi contemporanei.»
Sciascia dileggia questo nostro barone assurto al rango di conte. «Il
primo Girolamo - riecheggia il grande racalmutese - fu invece, ad
opinione del Di Giovanni, uomo di grandi meriti. Per lui Filippo II
datava dall’Escuriale di San Lorenzo, il 27 giugno del 1576, un
privilegio che elevava Regalpetra a contea. Ma sui meriti di Girolamo
primo non sappiamo molto: fu pretore a Palermo, e non credo dovuta a
“bizzarra opinione seu presunzione”, come invece afferma il
Paruta, la sollevazione dei palermitani contro la sua autorità. Né
mi pare che sia da ascrivere a sua gloria il fatto che per suo
ordine, il giorno sedici del mese di marzo dell’anno milleseicento,
trentasette facchini abbiano subita la pena della frusta: notizia che
senza commento offre il già ricordato erudito regalpetrese
[alias il Tinebra, n.d.r.]». Tutto bene, salvo il fatto che
nel 1600 Girolamo primo del Carretto era già morto da diciotto anni.
L’abbaglio nasce da imprecise letture da parte del Tinebra
dell’opera del Villabianca.
Dai processi ricaviamo questi dati biografici. Girolamo I del
Carretto fu il primogenito di Giovanni III, come si evince dal
testamento redatto dal notaio Jacopo Damiano il 2 gennaio del 1560.
L’8 gennaio 1560 Girolamo s’insedia quale barone di Racalmuto.
Nel rito lo rappresenta il suo procuratore, il magnifico Giovanni
Antonio Piamontesi. La formula recita che il barone prese “l’attuale,
vera, naturale, corporale baronia del castello, dei feudi e del
territorio di Racalmuto con ogni diritto e pertinenza, con il mero e
misto impero, con le giurisdizioni civile e criminale su tutto lo
stato, risultato integro giusta la forma dei privilegi baronali”.
Il procuratore rispetta il meticoloso ed emblematico rituale:
“esibisce la chiave del portone del castello; di propria mano apre
e chiude quella porta; entra ed esce; si reca presso i feudi; ne
prende alcune pietre in segno di libera disponibilità di quelle
terre; revoca e rinomina tutti gli ufficiali locali: il castellano
nella persona del nobile Scipione de Selvagio; il capitano nella
persona di Giovanni Piamontesi; il giudice nella persona del nobile
Marco Promontori; i giurati nelle persone di Cesare di Niglia,
Leonardo La Licata e Giacomo Caravello; il maestro notaio nella
persona del nobile Innocenzo de Puma”. Viene redatto pubblico atto.
I testi sono: il nobil homo Maragliano, il nob. Antonino de Averna,
l’onorabile Antonuccio Morriali e l’onorabile Gerlando de
Pitrozella. Il notaio è ancora il povero Jacopo Damiano che però si
dichiara agrigentino.
Girolamo I del Carretto muore nel gennaio del 1582. Sono ancora i
processi d’investitura a dirci che esternò le sue ultime volontà
dinanzi il notaio Giacomo Devanti di Palermo il 14 gennaio del 1582,
ma il testamento fu aperto un anno dopo, il 9 agosto del 1583. Fu
sepolto nella chiesa di Santa Maria di Gesù fuori le mura in Palermo
proprio sotto quella data. Ne fa fede l’atto parrocchiale della
chiesa di San Giacomo alla Marina del 14 luglio 1584.
Sposa di Girolamo I del Carretto fu una Elisabetta di ignoto casato.
Ma come si è visto, i del Carretto non stanno più a Racalmuto:
quella lontana terra, quel loro ‘stato’ serve solo per
approvvigionare di fondi questi nobili accasatisi a Palermo. Nel
castello racalmutese siede e dispone un ‘governatore’. In Matrice
non abbiamo trovato neppure un atto che attesti la presenza del
barone ora conte di Racalmuto, magari come padrino in un qualche
battesimo. Qualche membro dei rami cadetti, sì, ma il conte giammai.
Vi farà ritorno solo Girolamo II del Carretto per venirvi trucidato
(se ciò corrisponde al vero) nel 1622.
In altra parte del presente lavoro pubblichiamo il privilegio di
Filippo II che erige a contea Racalmuto: è una sfilza di vacue
formule da cui non riusciamo a cavare alcun briciolo di microstoria
locale. Non abbiamo qui note in proposito da proporre.
Da questo momento la vicenda familiare dei del Carretto è cosa che
solo di striscio colpisce Racalmuto. Vale di più per la storia della
città di Palermo.
Ciò non vuol dire che non vi furono riflessi tributari su Racalmuto
a seguito della concessione dell’onore di farne una contea da parte
di Filippo II a tutto vantaggio di Girolamo I del Carretto. Anzi. I
riflessi ci furono e gravi. Una ricerca del prof. Giuseppe Nalbone
fra le carte del fondo Palagonia dell’archivio di Stato di Palermo
ha consentito di rinvenire documenti di quel tempo, estremamente
significativi per la riesumazione delle vicende vessatorie cui
sottostarono i nostri antenati racalmutesi del Cinquecento.
Il carteggio illumina sull’esoso fiscalismo spagnolo ai danni
dell’università feudale ed ha tratti inquietanti circa la
disumanità viceregia.
Nel 1576 si era abbattuto su Racalmuto quella immane pestilenza che
colpì l’Italia intera.
Del pari sconvolgente dovette essere lo scenario racalmutese:
leggiamo nel carteggio che «per lo contaggio del morbo che in
quella s’ha ritrovato che sono stati morti da tre mila persone
[a Racalmuto] restano solamente ... due mila e quattrocento delli
quali la maggior parte sono fuggiti assentati e rovinati ...».
Nel precedente Rivelo del 1570 Racalmuto in effetti contava
5279 abitanti; ma in quello del 1583 scenderà ad appena 3823: una
flessione che sinora nessuno era riuscito a spiegarsi e che Sciascia
scarica sui del Carretto e sulle sue tasse enfiteutiche del
terraggio e del terraggiolo [Morte dell’Inquisitore,
pag. 181].
Confesso che anch’io ero scettico su questo crollo demografico di
Racalmuto prima della consultazione dei documenti del Fondo
Palagonia. Ancor oggi non è che creda in pieno in questo tracollo:
ci fu un’opportunità per sgravi fiscali e si cercò di scontare la
tragedia della peste racalmutese del 1576 con qualche beneficio
tributario.
Tuttavia, la flessione vi fu e forte. I nostri antichi progenitori
parlano di un dimezzamento della popolazione nel vano intento di
intenerire gli agenti delle tasse palermitani; ma per bocca del
viceré don Carlo d’Aragona e della sua corte Sucadello, De Bullis
ed Aurello, costoro non se ne diedero per intesi. Le “tande” - o
più graziosamente “donativi” - andavano pagate sino all’ultimo
grano a Sua Maestà Cattolica il re di Spagna. Ed andavano pagate
anche le tasse arretrate, senza ulteriori indugi.
V’è agli atti una secca e perentoria negativa alla seguente
perorazione dei Giurati racalmutesi:
«Ill.mo et Ecc.mo Signore, li Giurati della terra di Racalmuto
exponino à vostra Eccellenza, dovendosi per l’Università di
quella Terra molta quantità e somma di denari alla Regia Corte cossì
per donativi ordinarij, et extraordinarij et altri orationi [per
oblationi ?] fatti per il Regno à Sua Maestà, come per le tande
della Macina, non havendo quelli possuto satisfare per lo contaggio
del morbo che in quella s’hanno ritrovato ... , à vostra
Eccellenza l’esponenti hanno supplicato che se li concedesse à
pagare quel tanto che detta università deve alcuna dilattione
competente [e che ] à detta Università fossero devenute [condonate]
li tandi maxime quella della macina che si doveva pagare ..»
La burocratica risposta palermitana è spietata: la decisione
(provista) di Sua Eccellenza si compendia in un “non
convenit” “non conviene”. La tragedia racalmutese agli occhi
palermitani si traduce in una gretta questione di convenienza.
L’abbuono di tasse non è ammesso, non conviene alle esigenze del
bilancio dello stato. Una storia dunque che si ripete; un localismo,
il nostro, quello di Racalmuto, che ha valenza oltre il tempo, oltre
la landa municipale. Altro che isola nell’isola ..
Remissivamente i giurati di Racalmuto nel 1577 accettano il loro fato
e fatalisticamente annotano:
[Ma tale petizione non ha avuto esito] “per lo chi attendo
[attesa] la diminutione delle persone morti è stato per vostra
Eccellenza provisto quod non convenit quo ad dilactionem [ f.
228] e poiche l’esponenti per li Commissarij che alla giornata si
destinano contro loro, e detta città per l’officio del spettabile
percettore s’assentano, e non ponno ritrovare modo alcuno di
satisfare à detta Regia Corte e se li causano eccessivi danni, et
interessi supplicano Vostra Eccellenza resta servita concederli
potestà di poter fare eligere persona facultosa, poiche
pochi vi sono in detta Terra di poter vedere augumentare, e
raddoppiare alcune delle gabelle di detta università, e fare quel
tanto che per consiglio si concluderà, acciò potersi sodisfare
nullo preiudicio generato ad essa università
circa detta diminuttione, e difalcatione che hanno
supplicato doversi fare à detta Terra per detta mortalità, e
mancamento di persone, e resti servita Vostra Eccellenza sia
quello mezzo che si concluderà quello che di sopra si è detto per
detto consiglio concederli dilattione almeno di mesi due,
altrimente stando assentati non potriano effettuare cosa alcuna e
detta Regia Corte non verria ad esser sodisfatta ne tenendo detta
università modo alcuno di sodisfare, ne tener altro patrimonio ut
Altissimus. ..”»
La messa in mora della locale amministrazione per ritardo nel
versamento delle tande sulla macina scatena dunque la cupidigia di
commissari palermitani sguinzagliati nel malcapitato paese moroso ad
esigere, oltre alle imposte, pingui “giornate” (le attuali diarie
per missioni) e ad aggravare le esauste finanze locali «con
eccessivi danni ed interessi».
Si accordino - si chiede da Racalmuto - due mesi di dilazione
per trovare un sistema di reperimento dei fondi ed assolvere il
cumulo tributario.
Questa seconda istanza viene accolta. Ma l’invadente autorità
viceregia detta una serie di disposizioni sui modi, tempi e luogo
delle procedure per un nuovo sovraccarico fiscale sulla cittadinanza
racalmutese.
Il carteggio qui va attentamente studiato raffigurando istituti,
costumi, organizzazioni pubbliche e territoriali del primo secolo
dell’epoca moderna. Hanno una originalità che non mi pare sia
stata debitamente messa in luce dalla cultura storica degli
accademici.
Viene fuori uno spaccato dell’organizzazione statuale che non può
ridursi al mero dato tributario (la gabella per assolvere gli oneri
fiscali) ma che fa trasparire una vocazione democratica impensata.
Per sopperire alle necessità tributarie, Racalmuto assurge al ruolo
di Comune libero, democraticamente organato, con una sua assise
plebiscitaria, avente poteri decisionali.
L’ordine, certo, arriva da Palermo, dall’autorità centrale, ma è
ordine volto ad attivare le istituzioni democratiche comunali. Con
aperture sociali che gli attuali consigli comunali sono ben lungi
dall’avere, è il popolo che viene chiamato a raccolta, è il
popolo che decide sui propri ineludibili gravami tributari,
ovviamente sotto la guida e la direzione di quella che oggi
chiameremmo la giunta comunale: la giurazia.
Affascinano questi passaggi delle carte palermitane:
vi diciamo, et ordiniamo che debbiate in giorno di festa e sono di
campana come è di costume congregare il vostro solito consiglio
sopra le cose contenute nel preinserto memoriale, e quello che per
detto conseglio seù maggior parte di quello sarà concluso, et
accordato, e sigillato lo trasmitterete nel Tribunale del real
Patrimonio acciò di quello fattone relatione possiamo provedere come
conviene. - data Panormi 11. Martij 5^ ind. 1577. Don Carlo d’
Aragona - Petrus Augustinus Sucadellus ... conservatore [f. 229]
Marianus Magister Rationalis, de Bullis Magister Rationalis,
Franciscus de Aurello Magister Notarius, ..»
Il Consiglio comunale si svolge nella chiesa dell’Annunziata - che
anche allora, molto prima che nascesse don Santo d’Agrò, era bene
operante a Racalmuto - ed abbiamo anche il verbale consiliare che mi
pare opportuno rileggere, almeno nelle sue parti essenziali:
Racalmuti die 25. Aprilis 5^ Ind. 1577.
Die festivo Supradicti Martij in Ecclesia Sanctae Mariae
Annuntiatae dictae Civitatis existens in platea publica.=
[Consilium detentum die predicto in Ecclesia predicta ad sonum
campanae more solito in qua magnifici Jurati iuxta formam literarum
Secretarum Eccellentiae Suae et Tribunalis Regij Patrimonij eis
directarum datarum Panormi die 11. Martij prox: pret: 5^ ind.
instantis 1577. iuxta formam propositionum, et hoc ad informandum
predictam Eccellentiam Suam et Tribunal predictum Regij Patrimonij
super infrascriptis. ]
Perche ritrovandosi l’università di questa Terra di Racalmuto
debitrice in molta somma cossì alla Regia Corte
per donativi ordinarij, et altri oblationi fatti per
il Regno à Sua Maestà, et alcuni tandi imposti sopra la Macina,
come ancora per alcuni debiti correnti non havendo possuto in tutto
satisfare per la tanta mortalità successa in quella del contagio, e
tanta diminutione di persone,
è stato supplicato da parte di detta Università per li Giurati
di quella à Sua Eccellenza che per li detti debiti se li concedesse
dilatione competente per potersi ritrovare il modo di quelle
sodisfare, et in quanto à quelli della macina poiche avendosi fatto
offerta à Sua Maestà, et ordinatosi quella dovere pagare per poche
di persone di tutte città, e terre del Regno à raggione di denari
novi per ogni tummino [f. 230] che per il ripartimento e numero di
persone che allora vi erano in detta terra tocca à detta Università
pagare in due tande once 24.5.11.2.
che allora concesse Sua Eccellenza potestà alli Giurati, che
volendo et apportandosi per consiglio li cittadini pagare tali tande
di Macina alli Minuti del sopradetto modo à raggione di denari novi
per tummino, o veramente per tali pagamenti volessero imponere alcune
gabelle dummodo che quelli se imponessero sopra cose comestibili, e
potabili stasse in loro arbitrio, e volontà, e per tale causa sono
imposte per la sodisfatione di dette tande di macina alcune gabelle,
li quali per la diminutione, e mortalità di persone sono mancanti in
tal modo che non possono assuplire, ma in poche parti alla
sodisfatione predetta che restasse Sua Eccellenza servita difalcare
detta Università per tale diminutione non si potendo per tali tandi
di Macina tassare ne ritrovare il modo di pagarsi, fù provisto quod
non convenit quo ad dilationem, e tuttavia alla giornata si causano à
detta Università mille danni di spese, et interesse di giornate di
Commissarij, che nel spesso si destinano, et in tal forma che appena
si può esigere quello che per giornate di Commissarij si paga,
e vedendosi che tuttavia detta Università non si vederà libera à
tal debito supplicano detti Giurati un’altra volta à Sua
Eccellenza che resti servita concederli potestà di poter eligere
persone facultose, ò vendere et augumentare, e raddoppiare alcune
delli gabelle di detta Università, e fare quel tanto che si potesse
per consiglio concludere acciò si potesse detta Università liberare
di tal debito et interesse nullo prejudicio generato à detta
Università sopra la diminutione, e difalcatione che se li deve fare
per detta Regia Corte stante le raggioni predette come si contiene
per memoriale alli quali s’abbia in tutto relatione [f. 231] et
essendo stato provisto per la prefata Eccellenza Sua e Tribunale del
Real Patrimonio che si congregasse sopra le cose contente in detto
memoriale consiglio, e quello si trasmettesse per poter provvedere
come convenisse, per ciò s’ha devenuto alla congregatione del
presente consiglio come intesa la presente proposta habbiano sopra le
cose prenominate ogn’uno possi liberamente dire il suo voto, e
parere.
Il Magnifico Vincenzo d’Randazzo uno delli Magnifici Giurati di
detta Terra, e locotenente del Magnifico Capitano di quella, è di
voto, e parere che s’aggiongano onze quaranta di rendita da pagarsi
quolibet anno come meglio e per manco interesse di detta Università
si potrà accordare con quelle persone che vorranno attendere à tal
compra di rendita,
[e per l’altri
pagamenti cosi di donativi ordinarij, et extraordinarij come per
quelli detti debiti correnti per ritrovarsi li genti che sono remasti
in detta Terra tutti quasi rovinati che s’habbiano di raddoppiare
tutte le infrascritte gabelle accioche per futuro il provento di
quelle vengono à convertirsi in sodisfattione di quello che
annualmente si deve à detta Regia Corte, li quali denari che si
perciperanno di detta suggiogatione s’habbiano à convertere in
sodisfattione di quello si deve per detta Università a detta Regia
Corte o per li debiti correnti ut supra alli quali suggiugatarij che
compriranno detta rendita se l’haveranno d’hypotecare expresse
quello che avanzerà d’augumento, et accriscimento che si
raddopierà et imponerà danno sopra le infrascritte gabelle, lo
quale novo imposto habbia da servire per corpo e capitale di tal
rendita, della quale vendittione s’haverà à fare atto publico con
obligarsi li Giurati nomine Universitatis, et Juratorio nomine modo
con quelle debite clausole justi cauteli, e patti che sopra ciò si
[f. 232] ricercano, e come meglio si potrà accordare con li
compratori, con questo che detta rendita s’habbia à pagare in tre
terzi, cioè lo primo, al primo di Gennaro, il Secondo al primo di
maggio, e l’Ultimo al’ultimo del mese d’Agosto ogn’anno con
la rata del tempo che vi entrerà nel giorno che si farà tal atto di
vendittione, e per facilitare l’effetto di tal negotio per liberare
detta Università di tal debito et interesse che alla giornata che ci
causano, quanto prima s’habbia da mandare à persona seria, à
suplicare à Sua Eccellenza, e Real Patrimonio sopra le cose
preservate, e principalmente sopra la difalcazione che si deve fare à
detta Università, cossi delle tande della Macina come di quelli
altri donativi ordinarij et extraordinarij, e novi pagamenti per la
tanta Mortalità e mancamento di persone come ancora per quel tanto
che occorse farsi intorno conversione che si ha da fare della
venditione di detta rendita, et altro che succedesse tentarsi in
beneficio di detta Università
E pertanto
le gabelle ... averanno da raddoppiare, et accrescere
sopra le quali s’haverà d’imponere il novo imposto il quale
sarà per il corpo, e capitale della detta rendita
che s’haverà d’obligare
et hypotecare expresse alli suggiugatarij e s’intenderà per
superato, e segregato dalle gabelle obligate alla Regia Corte in
parte per le predette tande saranno le unfrascritte.
E prima sopra la gabella del vino
siccome
il passato s’ha pagato à raggione di tarì uno per botte di Musto,
e vino, da pagarsi per li venditori et al minuto à raggione di tarì
uno per botte s’intende de futuro à detta
gabella novamente imposta altro tarì uno per botte,
et al minuto altro tarì uno per botte.
[f. 233] Sopra la gabella dello Pani, fogli, fiori, e
frutti virdi, e sicchi,
sicome
pagava sopra quelle delli Pani à raggione di tarì uno, e grana
dieci per onza, s’intende de futuro di novo imposto sopra quella,
altro tarì uno, e sicome quella delli fogli, fiori, e frutti si
pagava à raggione di tarì uno per onza s’intendono sopra quelle
de futuro imposti di nuovo altri tarì uno e grana dieci per onza
alla quale gabella, s’intendda sottoposta la venditione di
qualsivoglia sorte di legumi che si vendirà à minuto da pagarsi per
lo venditore à raggione di tarì tre per salma, e tarì tre per ogni
salma d’orgio si vendirà a minuto.
Sopra la gabella delli panni, arbascie, cannavazzi, e cordi
si
come prima si pagava à raggione di tarì uno per onza s’intendano
sopra quella de futuro di nuova imposta altri tarì due per ogn’onza
da pagarsi per li venditori.
Sopra
la gabella dello pilo di qualsivoglia animale sicome prima si pagava
à raggione di grani dieci per onza, cioè prima cinque per lo
venditore, e grana cinque per lo compratore, e permutazione d’animali
grossi si paga à raggione di tarì uno per ogn’uno delli
permutanti, e per l’animali sumerini à raggione di grana dieci per
ogn’uno similmente di detti permutanti de futuro s’intendano
sopra detta gabella novamente imposta altri tarì uno per uno nella
permutazione si debbia pagare de futuro tarì due da qualsivoglia che
permuterà animali grossi, et sumerini à raggione di tarì uno per
ogn’uno che similmente permuterà.
Sopra la gabella dello linu cànnavu (canapo), ferro, e ramo
rustico, e lavorato, e legname d’ogni sorte rustica, e lavorata
che
viene di fora, e legnami di cittadini, ò qualsivoglia persona
siccome prima si pagava di tt. uno per onza s’intenda de futuro
sopra quella di nuovo imposta [f. 234] e si debba di nuovo pagare à
raggione d’altro tarì uno per onza da pagarsi per li venditori.
Sopra la gabella delli Pisci, e Salsizzi,
siccome
prima si pagava à raggione di tarì sei per ogni carico di pisci de
futuro si debbiano pagare à tarì novi per ogni carici, e siccome si
pagava per ogni porco che si macellava per farsi salsizzi alla
raggione di tarì tre per ogni porco, de cetero s’intenda altro
tarì uno di novo imposto per ogni porco.
Sopra la gabella delli Pani, formaggi, cascavalli, Meli, e cera
si come prima si pagava à
raggione di tarì uno per onza s’intenda de futuro sopra quella
devono imposta altro tarì uno per onza, e cosi in tutto à raggione
di tarì due per onza d’esigersi in vendita del venditore, e la
metà del compratore.
Per le quali gabelle, e loro pagamenti s’haveranno da fare li
capitoli per li Magnifici Jurati, e con l’impositione delle pene
solite come sono l’altri capitoli.
Il Magnifico Jacobo Piamontese Giurato è del sopra parere.
Il Magnifico Jacobo Sciurtino ut supra.
Il Magnifico Signor Giovanni Artale Tudisco ut supra.
Il Magnifico Giuseppe d’Ugo ut supra.
Petro Barberi ut supra.
Martino Rizzo ut supra.
Magistro Antonio Vulpi ut supra.
Il Mastro Notaro Giovan Vito d’Amella è di parere come di
sopra, et si, et quatenus lo raddoppiamento raccrescimento che si
farà alli gabelli predette non bastassero per la sodisfatione di
quello che si deve alla Regia Corte quolibet anno, e per la
soggiugatione che si farà quod utique dette gabelle s’habbiano da
aggumentare, e raddoppiare, et accrescere, tante volte, quante sarà
f. 235] di bisogno in modo che si complisca il pagamento predetto, e
che s’habbiano d’imporre altre gabelle essendo di bisogno in modo
che detta Università non venghi a pagare al minuto, e per tassa, e
che si debbia fare thesaureri persona sicura, d’eligersi per li
giurati quolibet anno per li pagamenti predetti e suoi spisi, con
salario d’onze vinti l’anno il quale s’habbia d’obligare
nomine proprio et à fare li pagamenti predetti con li debiti cauteli
per atto publico come à detti Giurati parerà.
- Giovanni Curto ut supra.
- Martino Curto ut supra.
- Mastro Valerio Faccipinta ut supra.
- Petro Murriali ut supra.
- Angelo La Ficarra ut supra.
- Antonio Mulé di Palermo ut supra.
- Simone di Geraci ut supra.
- Mastro Antonio Malifera ut supra.
- Giovanni Romano ut supra.
- Mastro Petro Lo Nobili ut supra.
- Cola Capobianco ut supra.
- Antonuccio Rizzo ut supra.
- Antonio La Porta ut supra.
- Vincenzo Romano ut supra.
- Jacobo di Lintini ut supra
- Mastro Francesco Erbicella ut supra.
- Mastro Lisi Macaluso ut supra.
- Vincenzo di Spina ut supra.
- Cola di Migliuri ut supra.
- Francesco La Serra ut supra.
- Geronimo La Scalia ut supra.
- Jacobo La Licata ut supra.
- Petro La Sthorana ut supra.
- Santo La Matina ut supra.
- Giuseppi Juliana ut supra.
- Geronimo Castronovo ut supra.
- Francesco Martorana ut supra.
- Carlo Sicili ut supra.
- Giovanne di Randazzo ut supra.
- Mastro Gioseppe Cacciatore ut supra.
- Antonino Ferlazza ut supra.
- Petro Lo Jodici ut supra.
- Petro di Regula ut supra.
- Gerlando La Licata ut supra.
- [f.236] Marco d’Alaymo ut supra.
- Philippo di Poma ut supra
- Notaio Gaspare Monteleone ut supra
- Jacobo Macaluso [di Palermo?] ut supra
- Mastro Giacomo di Milia ut supra
- Francesco Giaccuni ut supra
- Jacobo Picuni ut supra
- Geronimo d’Alaymo ut supra
- Antonino Gagliano ut supra
- Petro d’Antonio Curto ut supra
- Mastro Giulio di Racusa [rectius: di Ragusa, n.d.r.] ut supra
- Orlando Borsellino ut supra
- Antonino Murriali ut supra
- Vincenzo Collura ut supra
- Fabio di Palermo ut supra
- Mastro Petro Facciponti ut supra
- Notaro Bartolomeo Curto ut supra
- Mariano di Palermo ut supra
- Jacobo La Matina ut supra
- Francesco Macaluso ut supra
- Philippo l’Avarello ut supra
- Gerlando d’Averna ut supra
- Giuliano Picuni ut supra
- Antoni d’Amella ut supra
- Antoni l’Amorella ut supra
- Jacobo Macaluso ut supra
- Jacobo di Benedetto ut supra
- Francesco di Montura (?)ut supra
- Battista Palumbo ut supra
- Giovanni Fiderico ut supra
- Enrico di Marco ut supra
- Vito Lo Sardo ut supra
- Geronimo Sciandra ut supra
- Paulo di Gueli ut supra
- Gerardo Predilicaro ut supra
- Mundo Taibbi ut supra
- Alfio di Giraci ut supra
- Cola Curto ut supra
- Leonardo La Matina ut supra
- Antonino Sfirlazza ut supra
- Petro La Matina ut supra
- Mastro Antonino d’Alaymo ut supra
- Antonino Nalbuna ut supra
- Roggerio di Jassio (?)ut supra.
* * *
Per inciso, richiamiamo l’attenzione sul menzionato giurato
racalmutese del 1577 Vincenzo Randazzo che sembra farla da presidente
della giurazia. Viene indicato con il titolo di Magnifico, ma è
plebeo, forse appartenente alla piccola borghesia agricola, un
“burgisi” come si direbbe oggi. La madre di Diego La Matina era
una Randazzo, famiglia questa genuinamente racalmutese. Il padre di
Diego La Matina, Vincenzo era invece figlio di un oriundo da
Pietraperzia.
Ritornando al nostro tema del carteggio del
1577, resta evidente che vi si trova uno spaccato della vita pubblica
comunale, dal taglio democratico, con istituzioni pubbliche che
esulano dal diritto romano e da quello del sorgere dello stato
moderno; affiora qualche dato che fa pensare alla tipica
organizzazione greca della Polis, con la sua Ecclesìa,
e con il ricorso al voto cittadino
espresso in una solenne adunanza tenuta nell’Ecclesiastérion.
Al suono della campana della Ecclesia
dell’Annunziata, sita nel centro della grande piazza di Racalmuto
che dal vecchio Santissimo si allargava nello spiazzo ove ora sorgono
le torri campanarie della Matrice e si riversava nell’attuale
Piazza Castello per risalire nel largo ove ora sorgono i palazzotti
degli invadenti Matrona [la vaniddruzza
di Matrona].
Nel confrontare l’attuale assetto urbanistico
con quello che l’ex voto del Monte ci fa intravedere, c’è da
esecrare la mania piccolo borghese degli arricchiti di Racalmuto
dello scorso secolo di piazzarsi con i loro casamenti sopraelevati
sulle case terrane (o al massimo solerate) nel bel mezzo della
storica piazza dell’Università di Racalmuto. E dire che riuscirono
a farsi credere anche dalle menti più elette del nostro paese come
dei benemeriti filantropi!
Certo marginale appare il ruolo dei del
Carretto in questa vicenda fiscale. Quel che rileva è il ricorso
pubblico al prestito, quello cioè che oggi avviene tra i Comuni e la
Cassa Depositi e Prestiti. Solo che allora per Racalmuto siffatta
Cassa DD.PP. era nient’altro che uno strozzino di Agrigento, tal
Caputo, superriverito ed adulato dal pubblico notaio.
Sembra opportuno tracciare il grafico della
popolazione di Racalmuto che tenga conto dei dati del carteggio del
1577.
La curva dell’andamento demografico della
Racalmuto del ’500 si avvalla vistosamente, come è ovvio,
nell’anno della peste del 1576, e così si dispiega:
Il crollo demografico del 1576, come si vede,
sembra irreversibile (anche se fu dovuto
più alla fuga che alla morte dei
racalmutesi: i superstiti quindi ebbero poi modo di ritornare nelle
loro case di paese, lasciando - riteniamo - quelle di campagna).
Occorrerà aspettare il 1658 (un secolo) per risalire a quota 5.165 e
solo nel 1660 la popolazione supererà quella del 1570 assestandosi a
quota 5488.
Quanto alle finanze locali, la crisi del 1577
fu in qualche modo tamponata; il bilancio comunale toccherà nel 1593
un disavanzo di appena 28 onze, un tarì e quattro grani (460 onze
d’introito ed onze 488, tarì 1 e grana quattro d’esito). La
forte pressione fiscale - tutta basata sulle imposte indirette -
portarono ad una asfissiante strozzatura dei consumi da parte dei
poveri. I proventi dalle rinomate salsicce racalmutesi furono
pressoché nulli: pane, foglie, pilo, vino, formaggio, legname, pesci
e qualche altra voce diedero un gettito tributario che si volatizzò
essenzialmente per le spese militari e per oltre la metà per ciò
che era dovuto alla regia Corte a titolo imprecisato. Per di più si
pagavano sei onze annue per “tande”.
* * *
In prossimità della morte, Girolamo primo del Carretto riusciva a
raggiungere un accordo con i suoi vassalli di Racalmuto. Era l’anno
1580. Il 15 gennaio, a rogito del notaio Nicolò Monteleone di
Racalmuto veniva stilata una transazione (transactio et accordium)
tra il conte e l’università variamente articolata; tra l’altro i
cittadini e gli abitanti di Racalmuto s’impegnavano per loro e per
i propri successori di corrispondere al conte e suoi successori il
terraggiolo (tirragiolum) in ragione di due salme di frumento
per ogni salma di terra dai racalmutesi seminata fuori del territorio
dello stato comitale di Racalmuto.
Il carteggio relativo a tale transazione del 1580 è disponibile
presso il Fondo Palagonia dell’archivio di Stato di Palermo. Per i
riverberi sulla storia locale, ci si deve qui dilungare nello
stralciare ampi passi.
Iniziamo dal testo della lettera inviata dai deputati racalmutesi
eletti in un apposito consiglio del 1580:
«Illustrissimo et eccellentissimo Signore, Bartolo Curto, Pietro
Barberi, Giacomo Capobianco, Angelo Jannuzzo, Antonuzio Morreale,
Cola Macaluso, Pietro Macaluso, Antonio Lo Brutto, Vito Bucculeri,
Pietro d’Alaymo, Joan Vito d’Amella, Antonio Gulpi e Giacomo
Morreale, li quali furo deputati eletti per consiglio congregato
circa la questione e lite vertenti tra l’altri, e l’illustris.mo
Conte di Racalmuto in la R.G.C. esponino a Vostra Eccellenza che sono
più anni che in detta R.G.C. ha vertuto lite fra detto conte e suoi
antecessori in detto contato ex una, e li Sindaci di detta terra ex
altera sopra diversi pretenzioni, particularmente addutti nel
libello, e processo fra loro compilato per li quali intendiano detti
Sindaci essere esenti, e liberi di certi raggioni e pagamenti, come
in detto processo si contiene, e poichè s’have trattato certo
accordio fra esso conte ed essi esponenti come deputati eletti per
detta università circa le pretentioni predetti, e circa il detto
accordio s’hanno da publicare per mano di publico notaro per comuni
cautela dell’uno, e l’altro, e stante che è notorio che detti
capitoli s’habbiano da publicare con vocarsi per consiglio onde
habbiano da intervenire li genti di detta università, e la maggior
parte di quella per ciò supplicano a V. E. si degni restar servita
provedere che s’abbia a destinare uno delegato dottore degente in
la città di Girgenti per manco dispendio (o di spesa)
dell’esponenti, e benvista a V.E. il quale s’abbia da conferire
in detta università di Racalmuto,, ed in quella abbia da congregare
consiglio si la detta università è contenta si o no di pubblicare
il detto atto d’accordio, li quali si abbiano di fari leggiri per
il detto delegato a tutte le persone che interverrano in detto
consiglio per potersi stipulare il detto atto con lo consenso di
tutta l’università, o maggior parte di quella - e restando
l’esponenti d’accordio V.E. sia servita al detto delegato
concederli autorità, e potestà di tutto quello e quanto sarrà
concluso per detto accordio che possa interponere l’authorità,
potestà, e decreto di V.E. e sopra questo possa interponere perpetuo
silenzio, e decreto con tutte le clausole, e condizioni solite, e
necessarie farsi in detti atti ut Altissimus. »
La curia viceregia acconsente ed impartisce le opportune istruzioni
con lettera Data Panormi die vigesimo nono Februarij nonae Ind.
1580. Questa la sfilza delle firme in calce: Marcus Antonius
Colonna, vidit Grimaldus, dominus vicerex mandavit mihi Valerio
Arcabaxio; visis per Grimaldum, presententur et exequantur, Ascanius
de Barone delegatus.
Il 3 gennaio 1581 si presenta a Racalmuto il magnifico ed esimio
Ascanio de Barone della città di Agrigento con le sue credenziali.
Il successivo giorno 5 si aprono i lavori del «Consilium congregatum
» sotto la presidenza dell’esimio signor Ascanio de Barone “ad
sonum campanae in maiori Ecclesia terrae Racalmuti die dominicae”
chiamati e convocati i due terzi del popolo. I giurati Lorenzo
Giustiniano, Giacomo Monteleone e Antonio Alaimo assicurano la
regolarità della convocazione e certificano la presenza del numero
legale. All’ordine del giorno è l’approvazione dell’accordo
fatto con l’illustre don Girolamo del Carretto.
Viene subito introdotto l’argomento:
Magnifici Nobili, et persone decorate [a.v.: honorati] et altri
populani, siti congregati in questo loco; sapiti ch’avendosi tanto
tempo ed anni litigato infra l’università di questa terra con li
spettabili illustri ed illustrissimi signori Baroni e Conti di questa
terra sopra alcuni pretenzioni ed esenzioni di tirraggi di fora
[a.v.: supra alcuni pretenzioni et exemptioni di alcuni soluptioni di
dupli terragi di fora] et altri esenzioni come più largamente si
contiene per lo libello e processo contenti nella R.G.C. con detti
spettabili ed illustri signori Baroni e Conti di questa sudetta
terra, ed avendosi tant’anni litigato non s’have mai finito per
tanto si congregao consiglio, e si elessero deputati lo magnifico
Gio: Vito d’Amella, Bartolo Curto, Pietro Barberi, Cola Capobianco,
Angelo Jannuzzo, Antonuzio Morreale, Cola Macaluso, Pietro Macaluso,
Antonino lo Brutto, Pietro d’Alaymo, Antonino Gulpi e Giacomo
Morreale, li quali deputati esposiro a S.E. e R.G.C. che avendo più
anni litigato in detta R.G.C. con li predecessori dell’illustre
signor Conte di questa terra di Racalmuto ed anche con detto signor
conte sopra diversi pretenzioni d’essere esenti e liberi di diversi
raggioni e pagamenti in detto processo e libello addutti, e contenti,
e che s’ave trattato accordio fra l’università e detto signor
conte, e sopra ciò fatti certi capitoli li quali s’hanno da
publicare per notaro publico per commune cautela ed era di publicarsi
con la volontà della maggior parte del Popolo congregato per
consiglio supplicando S.E. resti servita provedere e comandare che si
destinasse un delegato in questa terra per congregare detto
consiglio, ed essendo la maggior parte contenta dell’ accordio,
farrà leggere li capitoli ed essendo contenti quelli detto delegato
farrà publicare, e stipulare ed interponere l’authorità di S.E. e
R.G.C. per ciò S.E. mi ha destinato delegato in questa terra,
undechè personalmente mi conferisca a congregare detto consiglio, ed
intendere la vostra volontà se volete accordio per questo siti
convocati in questa maggior chiesa acciò ognuno di voi dasse il suo
parere [a. v.: siti convocati in questa maggior Ecclesia a tal che
ogn’uno di voi dugna lo suo pariri e vuci si vuliti accordio], se
volete accordio con detto signor conte, perché volendo accordio si
leggiranno li capitoli che mi sono stati presentati per detti
deputati e notar publico, ed essendo contenti di detti capitoli per
voi s’eligeranno dui Sindaci e procuratori per potere quelli
publicare e fare instrumento pubblico con li soliti obligazioni,
renunciationi, stipulazioni giuramento firmato in forma, alli quali
Io come delegato di S.E. e R.G.C. interponissi l’autorità e
decreto acciò omni futuro tempore s’habbiano inviolabilmente
osservare siché ogn’uno venga, e dona la sua vuci, e pariri, lo
magnifico Gio: Vito d’Amella capo di detta terra di Racalmuto dice
che è di voto, e parere, e si contenta che si faccia accordio stante
li lite e questioni che sono stati et su infiniti e sono immortali e
non hanno mai diffinizioni e sono dubbij ed incerti e per evitarsi
tante spese che s’hanno fatto e si potranno fare tanto più che
s’ha visto la buona volontà dell’illustrissimo signor conte lo
quale per li capituli ni ha fatto molte grazie ed esenzioni in favore
di quest’Università di Racalmuto e non facendosi accordio interim
esigirà come per il passato s’have fatto e perché in l’accordio
e in mancari quelle raggioni che siamo obligati paghari per questo è
contente come è detto di sopra che si faccia detto accordio e si
leggano li capitoli e doppo si contratta in forma; lo magnifico
Lorenzo Justiniano giurato contiene [a.v.: concurri] con il detto
magnifico Gio: Vito d’Amella,
1 AMELLA (D') MAGNIFICO JO: VITO Capitano della
terra di Racalmuto magnifico
2 JUSTINIANO MAGNIFICO LORENZO GIURATO
d'accordo con il d'Amella magnifico
3 MONTELEONE MAGNIFICO GIACOMO dixit ut
proximus magnifico
4 ALAYMO (D') NOBILE ANTONINO ut supra nobile
5 TODISCO MAGNIFICO SIGNOR ARTALE ut
supra magnifico - signore
6 PIOMENTESE MAGNIFICO GIACOMO ut
proximus magnifico
7 PROMONTORO MAGNIFICO BALDASSARE ut
proximus magnifico
8 PUMA (DI) MAGNIFICO GIACOMO ut
proximus magnifico
9 TODISCO MAGNIFICO PIETRO ut
proximus magnifico
10 BLUNDO MAGNIFICO GIUSEPPE ut
proximus magnifico
11 PIOMONTESE MAGNIFICO GIO:ANTONIO ut
proximus magnifico
12 ROMANO MASTRO GIOVANNI ut proximus mastro
13 PANATA MATTHEO ut proximus
14 TAYBBI ALESSANDRO ut proximus
15 CAPOBIANCO COLA ut proximus
16 MARTORANA GIACOMO ut proximus
17 MONTELEONE ANTONINO ut proximus
18 PILLITTERI GERONIMO ut proximus
19 CATALANO MAGNIFICO FRANCESCO ut
proximus magnifico
20 DI BLASI DOMENICO ut proximus
21 GULPI MASTRO SIMONE ut proximus mastro
22 SFERRAZZA GERONIMO ut proximus
23 GRACI (DI) ANTONINO ut proximus
24 FALLETTA GIACOMO ut proximus
25 AGRO' (D') FRANCESCO ut proximus
26 ALAYMO (D') VINCENZO ut proximus
27 BRUCCULERI MASTRO GIACOMO ut proximus mastro
28 FARINA ANTONINO ut proximus
29 VITILLARO PIETRO ut proximus
30 MULE' (DI) MICHELE ut proximus
31 MORREALE GERLANDO DI PIETRO ut proximus
32 GRACI (DI) BATTISTA ut proximus
33 BURGIO PIETRO ut proximus
34 MULE' (DI) MICHELE MINORE ut proximus
35 ALAYMO (D') PAULO ut proximus
36 ALAYMO (D') MARCO ut proximus
37 BURGIO VITO ut proximus
38 LA LICATA MARIO ut proximus
39 FORTE PIETRO ut proximus
40 GRACI (DI) FRANCESCO ut proximus
41 LO BELLO FILIPPO ut proximus
42 TAYBBI TIBERIO ut proximus
43 GOLTISI GIULIANO ut proximus
44 FACCIPONTI MASTRO PAOLO ut proximus mastro
45 LA MATINA PIETRO DI NICOLO' ut proximus
46 XICHILI (DI) JACOBO ut proximus
47 CASUCCIA PIETRO ut proximus
48 LA PAGLIA ANTONIO ut proximus
49 ACQUISTA (D') GIO: ANTONIO ut proximus
50 D'AMICO MASTRO PAOLO ut proximus mastro
51 TORRETTA ANTONIO ut proximus
52 MICCICHE' PAULO ut proximus
53 SANFILIPPO MINGAO SIMUNI ut proximus
54 GRACI (DI) MULFALETTO JO: ut proximus
55 GAGLIANO FRANCESCO ut proximus
56 VILLINA VINCENZO ut proximus
57 MARIA PIETRO ut proximus
58 MIRENDA LUCA ut proximus
59 AGRO' (D') PIETRO ut proximus
60 CARLINO MASTRO GIOVANNI ut proximus mastro
61 MARTORANA ANDREA ut proximus
62 BARBERI BLASI ut proximus
63 TODARO MASTRO VINCENZO ut proximus mastro
64 GRACI (DI) ANTONIO ut proximus
65 TERRANA GERONIMO ut proximus
66 GENTILE GIULIANO ut proximus
67 MAURO SILVESTRO ut proximus
68 ARNUNI (D') PIETRO ut proximus
69 PICONE GIULIANO ut proximus
70 LONDO GIO: DOMENICO ut proximus
71 GULPI MARCO ut proximus
72 RUGERI (DI) LISI ut proximus
73 DI PAOLINO FRANCESCO ut proximus
74 GULPI PIETRO DI GERONIMO ut proximus
75 D'ANNA FILIPPO ut proximus
76 TINEBRA GIRONIMO ut proximus
77 SALVO (DI) FILIPPO ut proximus
78 DIANA ANDREANO ut proximus
79 RANDAZZO (DI) JO: ut proximus
80 LO NOBILE PIETRO ut proximus
81 VACCARO LUCA ut proximus
82 ZUCCARELLO SANTORO ut proximus
83 PETROZELLA FRANCESCO ut proximus
84 BELLOMO PIETRO ut proximus
85 LUPO FRANCESCO ut proximus
86 MAZZA (DI) DOMENICO ut proximus
87 RIZZO FRANCESCO DI PIETRO ut proximus
88 LO CONTI GERONIMO ut proximus
89 GIGLIA (DI) FILIPPO ut proximus
90 LO MASSARO GIUSEPPE ut proximus
91 ROMANO ANTONINO ut proximus
92 LO MALIGNO MATTHEO ut proximus
93 DRAGO MARIANO ut proximus
94 GILARDO (DI) VINCENZO ut proximus
95 CIRAMI GIO:BATTISTA ut proximus
96 MACALUSO SEBASTIANO ut proximus
97 LA LOMIA SIMONE ut proximus
98 SIGNORINO VITO ut proximus
99 PETROZELLA LEONARDO ut proximus
100 MARTORANA GIACOMO ut proximus
101 RIZZO PIETRO DI ANTONINO ut proximus
102 GARLISI AGOSTINO ut proximus
103 LA CHIANA GIUSEPPE ut proximus
104 ALLETTO (D') GREGORIO ut proximus
105 BUCCULERI ANTONIO ut proximus
106 SAVARINO GIOVANNI ut proximus
107 CIRIO SANTO ut proximus
108 NOTO (DI) MARCO ut proximus
109 BRUNO FRANCESCO ut proximus
110 CASUCCIA FRANCESCO ut proximus
111 ALLETTO (DI) FILIPPO ut proximus
112 CURTO FRANCESCO ut proximus
113 D'AMICO FRANCESCO ut proximus
114 FURMUSO ANTONINO ut proximus
115 DI FRANCO GIOVANNI DI PIETRO ut proximus
116 CASTILLANO STEFANO ut proximus
117 CACCIATORE GIUSEPPE ut proximus
118 CAVALLARO NICOLO' ut proximus
119 MORREALE FRANCESCO ut proximus
120 SIGNORINO PAULO ut proximus
121 PLACENTA FRANCESCO ut proximus
122 LA LICATA PIETRO DI NARDO ut proximus
123 AGRO' (D') GIACOMO ut proximus
124 CASTILLANO AGOSTINO ut proximus
125 CASTRONOVO PAOLO ut proximus
126 TAIBBI PIETRO DI MARTINO ut proximus
127 PICONE MASTRO GIACOMO ut proximus mastro
128 SARAGUSA MASTRO GIULIANO ut proximus mastro
129 LA LICATA ANGELO DI LEONARDO ut proximus
130 JANNUNI GIACOMO ut proximus
131 BARBERI SIMONE ut proximus
132 MISTRETTA FRANCESCO ut proximus
133 CHIAVITTELLI MASTRO FRANCESCO ut
proximus mastro
134 ALAYMO (D') PIETRO D'ANTONINO ut proximus
135 ROTULO ANTONINO ut proximus
136 LA LUMIA ANDREA ut proximus
137 D'ALBERTO LEONARDO ut proximus
138 PERNA (DI) MASTRO GIUSEPPE ut
proximus mastro
139 LA LICATA ANTONINO ut proximus
140 FIDERICO GIOVANNI ut proximus
141 MULE' (DI) ANTONINO ut proximus
142 FAILLA GERONIMO ut proximus
143 FACCIPONTI MASTRO PIETRO ut proximus mastro
144 DI LIO MAGNIFICO FRANCESCO ut
proximus magnifico
145 CACCIATORE PAOLO ut proximus
146 BARBERI PIETRO ut proximus
147 PROMUNTORIO DI PROMONTORIO ut proximus
148 PUMA (DI) MASTRO LISI ut proximus mastro
149 INGRAO FILIPPO ut proximus
150 MESSINA MARTINO ut proximus
151 ACQUISTA (D') GIUSEPPE ut proximus
152 CASTRONOVO GIUSEPPE ut proximus
153 FALLETTA ANTONINO ut proximus
154 AMATO (D') VINCENZO ut proximus
155 AMATO (D') RAYMUNDO ut proximus
156 CAMMALLERI ANTONINO ut proximus
157 XALICI GUGLIELMO ut proximus
158 VELLA PIETRO ut proximus
159 GUARNERI VINCENZO ut proximus
160 FORMUSO BLASI ut proximus
161 AGRO' (D') VENTO GERONIMO ut proximus
162 MASTRO SIMONE CALOGGERO ut proximus
163 POMA (DI) MASTRO FILIPPO ut proximus mastro
164 GULPI MASTRO GIOVANNI ut proximus mastro
165 GALIFI MARCO ut proximus
166 GANDOLFO GIO:BATTISTA ut proximus
167 LA LOMIA PAOLO ut proximus
168 LA PORTA GERARDO ut proximus
169 SCHILLACI PIETRO ut proximus
170 CASTRONOVO TESEO ut proximus
171 DI BENEDETTO AGOSTINO ut proximus
172 PROMONTORO MARCO ut proximus
173 CURTO BARTOLO ut proximus
174 PITROZELLA MASTRO MARIANO ut
proximus mastro
175 MACALUSO GIOVANNI ut proximus
176 GULPI ANDREA ut proximus
177 DI MARTINO GIUSEPPE ut proximus
178 CASUCCIA GIACOMO ut proximus
179 PIRRERA PASQUALE ut proximus
180 SANTALUCIA SILVESTRO ut proximus
181 RINALDO GIACOMO ut proximus
182 MULE' (DI) PAOLINO ut proximus
183 LA LICATA GIACOMO ut proximus
184 SURCI MARCO ut proximus
185 GUELI (DI) GIACOMO ut proximus
186 BETULO FRANCESCO ut proximus
187 MESSINA (DI) GERONIMO ut proximus
188 LA LICATA PAULINO ut proximus
189 D'ARATA MATTEO ut proximus
190 DI MARTINO GIACOMO ut proximus
191 D'ALLETTO MASTRO ANTONINO ut
proximus mastro
192 MILIOTO PAULO ut proximus
193 SFERRAZZA PIETRO DI LEONARDO ut proximus
194 MAURO PAOLINO ut proximus
195 TAIBBI MASTRO FRANCESCO ut proximus mastro
196 VASTA ALOISIO ut proximus
197 LEGGIA COLA ut proximus
198 D'ALBERTO ANTONINO ut proximus
199 SALVO (DI) VINCENZO ut proximus
200 D'AVERNA RADAMONTE ut proximus
201 SANTANGELO PAOLINO ut proximus
202 VASCUSO ANTONINO ut proximus
203 LA LOMIA PAULO ut proximus
204 LA LUMIA LEONARDO ut proximus
205 MONASTERI MASTRO ANTONINO ut
proximus mastro
206 CASTRONOVO ANDREA ut proximus
207 MAURO ANTONINO ut proximus
208 CARROBBA ANGELO ALIAS FASCHERA O
FICARRA? ut proximus
209 MORREALE VINCENZO ut proximus
210 COLLURA GIACOMO ut proximus
211 TERRANOVA MARIANO ut proximus
212 LO PILATO GIUSEPPE ut proximus
213 GRILLETTA COLA ut proximus
214 MALTA FILIPPO ut proximus
215 BORDUNARO VITO ut proximus
216 GIANCANI FRANCESCO ut proximus
217 DI FIORENZA MATTEO ut proximus
218 TUTTOBENI GIACOMO (A.V.: GERONIMO) ut
proximus
219 GINGUNI GRIGOLI ut proximus
220 LA MATINA GIOVANNI DI PASQUALI ut proximus
221 RAGUSA (DI) TOMASI ut proximus
222 MISURACA (A.V.: MISSANA) GERONIMO ut
proximus
223 DI NATALI MICHELE ut proximus
224 BELLANCA (A.V.: VALLANCA) PAOLINO ut
proximus
225 LA LICATA COLA ut proximus
226 CARAVELLO FILIPPO ut proximus
227 MORREALE ANTONINO ut proximus
228 BONGIORNO VITO ut proximus
229 AGRO'(D') SIMONE ut proximus
230 VASTA ANTONIO ut proximus
231 GERACI (DE) GIACOMO ut proximus
232 CASUCCIA GIOVANNI ut proximus
233 D'ALLETTO COLA ut proximus
234 GULPI GERONIMO ut proximus
235 MELI (LO) MARIO ut proximus
236 FANARA SEBASTIANO ut proximus
237 PALUMBO GIO:BATTISTA ut proximus
238 TERRANOVA COLA ANTONIO ut proximus
239 LA MENDOLA ANGELO ut proximus
240 DI FATIO SANTORO ut proximus
241 ALAYMO (DE) ANTONIO ut proximus
242 LA MATINA PASQUALE ut proximus
243 MORREALE PIETRO NASCA ut proximus
244 SCHILLACI ANTONINO ut proximus
245 PALUMBO STEFANO ut proximus
246 LA LICATA PIETRO ut proximus
247 CASUCCIA SALVATORE ut proximus
248 ROTULO PIETRO DI NARDO ut proximus
249 LO PUZZO GIACOMO ut proximus
250 TAVERNA GIACOMO ut proximus
251 JANNUZZO GIOVANNI ut proximus
252 LA LICATA PIETRO DI FILIPPO ut proximus
253 PALERMO (DI) FABIO ut proximus
254 GUAGLIANO ANTONINO ut proximus
255 CURTO PIETRO ut proximus
256 MARINO GIACOMO ut proximus
257 BLUNDO MASTRO GREGORIO ut proximus mastro
258 LA LUMIA PIETRO ut proximus
259 RANDAZZO GERONIMO ut proximus
260 LO SARDO PAOLO ut proximus
261 RUGGERI FRANCESCO ut proximus
262 PIZZUTO GIACOMO ut proximus
263 CACCIATORE MASTRO GIUSEPPE ut
proximus mastro
264 CASUCCIA VINCENZO ut proximus
265 ROMANO GIOVANNI ut proximus
266 MIGLIURI NICOLO' ut proximus
267 MARTORANA CIUCIA MASTRO PIETRO ut
proximus mastro
268 GIGLIA (DI) GIUSEPPE ut proximus
269 ALAYMO (D') MATTEO ut proximus
270 SABELLA ANTONINO ut proximus
271 CASUCCIA GIOVANNI ut proximus
272 LA LATTUCA PAOLINO ut proximus
273 SANFILIPPO PROSPERO ut proximus
274 BURGIO GIACOMO ut proximus
275 LA MENDOLA SIMONE ut proximus
276 LA MATINA ANTONINO ut proximus
277 BLUNDO MASTRO GIUSEPPE ut proximus mastro
278 BLUNDO MASTRO GIUSEPPE ut proximus mastro
279 LA LOMIA GIUSEPPE ut proximus
280 POMA (DI) MAGNIFICO PIETRO ut
proximus magnifico
281 CATALANO MAGNIFICO MICHELE ut
proximus magnifico
282 SANGUINEO MASTRO TOMASO ut proximus mastro
283 FANARA NOBILE TOMASO (o RANERI) ut
proximus nobile
284 GULPI MASTRO ANTONINO ut proximus mastro
285 BUTERA (DI) LEONARDO ut proximus
286 SALVO (DI) MASTRO ROGGERI ut
proximus mastro
287 BUCCULERI CRISTOFORO ut proximus
288 TROVALI MASTRO ANTONUZZO ut proximus mastro
289 DI MARCO VINCENZO ut proximus
290 CANNELLA MASTRO BENEDETTO ut
proximus mastro
291 APICELLA JO:LEONARDO MASTRO ut
proximus mastro
292 FARINA (DI) FILIPPO ut proximus
293 RIZZO NANDO ut proximus
294 MACALUSO PIETRO ut proximus
295 ZITILLA GIOVANNI ut proximus
296 CAGLIARISI FILIPPO ut proximus
297 SPINA (DI) NICOLO' ut proximus
298 GUELI VITO ut proximus
299 FACCIPONTI MASTRO VALERIO ut
proximus mastro
300 FACCIPONTI MASTRO PIETRO ut proximus mastro
301 MONTANA (DI) AMBROSIO ut proximus
302 MORREALE CATALDO ut proximus
303 SAVATTERI GERONIMO ut proximus
304 FORMUSO LEONARDO ut proximus
305 FALLETTA FRANCESCO ut proximus
306 MACALUSO GIACOMO ut proximus
307 LA MATINA ANTONIO ut proximus
308 MESSINA (DI) GERARDO ut proximus
309 GIGLIA (DI) ANTONINO ut proximus
310 BALDONE MAGNIFICO FRANCESCO ut
proximus magnifico
311 RIZZO MARTINO ut proximus
312 RUSSO DOMENICO ut proximus
313 MACALUSO ALOISIO MASTRO ut proximus mastro
314 LUPARELLO FABRIZIO ut proximus
315 RANDAZZO GIACOMO ut proximus
316 LO CUCCO ERCOLE ut proximus
317 LO BRUTTO ANTONIO ut proximus
318 LA LICATA NICOLO' ut proximus
319 DRAGO (DI) MARIANO ut proximus
320 RAO VINCENZO ut proximus
321 GIULIANA (DI) PIETRO ut proximus
322 FAILLA ANTONINO ut proximus
323 VASTA VINCENZO ut proximus
324 SFERRAZZA GERONIMO ut proximus
325 RUSSO VINCENZO ut proximus
326 BUCCULERI VITO ut proximus
327 SURCI GIOVANNI ut proximus
328 SFERRAZZA ANTONINO ut proximus
329 GRACI (DI) PIETRO ut proximus
330 GRILLO GIOVANNI ut proximus
331 CAPOBIANCO VALERIO ut proximus
332 AGRO' (D') PIETRO ut proximus
333 AGRO' (D') VINCENZO ut proximus
334 LO BRUTTO LEONARDO ut proximus
335 SANFILIPPO VINCENZO ut proximus
336 POMA (DI) LEONARDO ut proximus
337 TRAPANISI PIETRO ut proximus
338 LUPARELLO LEONARDO ut proximus
339 CINO ANDREA ut proximus
340 AGRO' (D') ANTONINO ut proximus
341 MARTORANA ALESSANDRO ut proximus
342 LO RE FILIPPO ut proximus
343 ALAYMO (D') PIETRO D'ANTONINO ut proximus
344 JANNUZZO ANGELO ut proximus
345 MACALUSO NICOLO' ut proximus
346 SPINA ANDREA ut proximus
347 CARRUBBA (LA) GERARDO ut proximus
348 CRAPARO GIO:BATTISTA ut proximus
349 GIANCANI ANTONINO ut proximus
350 ALAYMO (D') GIOVANNI ut proximus
351 TROISI MASTRO GIACOMO ut proximus mastro
352 FLORIDIA MASTRO VINCENZO ut proximus mastro
353 MONTELEONE GIUSEPPE ut proximus
354 LO BELLO GIOVANNI ut proximus
355 SCARLATA ANTONINO ut proximus
356 GRACI (DI) ANDREA ut proximus
357 FIRRERA PIETRO ut proximus
358 LA LICATA GIO:BATTISTA ut proximus
359 RANDAZZO LEONARDO ut proximus
360 JANNUZZO ANTONINO ut proximus
361 SAVONA ANTONINO LO PICCIOLO ut proximus
362 GULPI ALOISI ut proximus
363 LA MANTIA PIETRO ut proximus
364 MARTORANA LEONARDO ut proximus
365 MOLE' (DI) FILIPPO ut proximus
366 CASUCCIA FRANCESCO DI FRANCESCO ut
proximus
367 ALAYMO (D') CESARE ut proximus
368 SFERRAZZA ANTONINO ut proximus
369 CURTO GERARDO ut proximus
370 SENA (DI) ANTONINO ut proximus
371 FRANGIAMORE GIUSEPPE ut proximus
372 BARBERI GRISPINO ut proximus
373 SCOZZARO MARIANO ut proximus
374 AMORELLA (D') FRANCESCO ut proximus
Et
sic dictum consilium fuit conclusum nemine discrepante eodem cum
fuissent lecta dicta capitula per me notarium Nicolaum Monteleone
alta voce in loco alto ubi ab omnibus intelligi posse fuit per dictum
magnificum eximium dominum delegatum in dicto consilio fuit expositum
tenoris sequentis videlicet:
Già tutti voi esistenti in lo consiglio aviti inteso leggiri
detti capitoli per notar Cola Monteleone si restati contenti di detti
capituli ognuno dugna la sua vuci, e pariri, ed eliggia dui sindaci e
procuraturi ad effetto di putiri publicare detti capituli e farsi
istrumento publico con suoi patti renunciazioni cum juramento firmati
in forma, lo magnifico Joan Vito d’Amella capitano di detta terra
dici ed è di pariri che si contenta di detti capitoli letti nelli
quali ci sù multi relasciti e gratij fatti per lo signuri Conti, e
che si pubblicano ed eliggiasi per sindaci e procuratori ad Antonino
Lo Brutto ed Antonuzzo Morreale, ad effetto di putiri fari publicari
detti capitoli dictae universitatis con li soliti obligazioni
stipulazioni juramento fitmati in forma; lo magnifico Lorenzo
Justiniano concurri con detto d’Amella; lo magnifico Giacomo
Monteleone ut proximus, lo nobile Antonino d’Alaymo ut proximus et
sic omnes et singulae prenominatae personae concurrerunt cum dicto de
Amella et de Monteleone de Justiniano et de Alaymo, capitaneus et
jurati,
et
sic dictum consilium fuit conclusum nemine discrepante, et postquam
fuit conclusum consilium predictum, de consensu dictorum capitulorum
et electione sindacorum et procuratorum fuit facta nota electionis
sindacarum et procuratorum in actis die quo supra et ideo concluso
dicto consilio nemine discrepante de voluntate dicti accordij fuerunt
de mandato dicti magnifici et eximij delegati et in eius presentia et
coram dicto consilio et coram dictis personis nominatis existentibus
in dicto consilio dicta capitula per me notarium infrascriptum alta
voce et in loco ubi ab omnibus facile intelligi possunt quibus quidem
capitulis lectis a primo capitulo usque ad ultimum et eis bene
intellectis fuit per totum dictum consilium nemine discrepante
consilium convocatum quod sunt contenti de dictis capitulis
accordatis ut publicentur et fuerunt electi per dictum consilium
prefati Antoninus Lo Brutto, et Antonutius Morreale Sindaci et
Procuratores universitatis predictae coram dicto consilio et coram
dictis personis prenominatis existentibus in dicto consilio ad
contrahendum publicari faciendum et instrumentum publicum per
notarium publicum in forma publica pro ut latius per dicta preinserta
capitula accordij et capitulationis detemptorum per dictum eximium
dominum delegatum approbari ad que in omnibus et per omnia plena
relatio habeatur, et sic ad confectionem presentis transactionis et
accordij et ratificationis dictorum capitulorum devenire decreverunt
modo et dorma quibus infra quorum capitulorum tenor in omnibus et per
omnia talis est ut infra sequitur, videlicet:
Capitoli dell’accordio si fà infra
l’illustrissimo signor D. Hieronimo Carretto conte della terra di
Racalmuto e per esso suoi figli utriusque sexus et suoi eredi e
successori in dicto statu
per lo quali si havi di promittiri di rato iuxta formam ritus di
ratificari lu presenti contrattu à prima linea usque ad ultimam, ita
che li masculi d’età si habbiano da fari ratificari infra mesi due
da contarsi d’oggi innanzi, e li minuri quam primum erunt maioris
aetatis cum pacto et condictione che la persona che rathifichirà
s’habbia d’obligare di rato per li suoi figli utriusque sexus, e
cossì li figli di figli in infinitum intendo per quelli che
haviranno di succediri in detto stato e terra di Racalmuto, e non
altrimente ne per altro modo s’intenda detta promissione di rato ut
supra di l’una parti, e Bartolo Curto, Pietro Barberi, Cola
Capobianco, Angelo Jannuzzo, Antonuzzo Morreale, Cola Macaluso,
Pietro Macaluso, Antonino Lo Brutto, Vito Bucculeri, Pietro d’Alaymo,
Joan Vito d’Amella ed Antonio Gulpi eletto di nuovo per la morte
dello quondam Jacobo Morreale, deputati eletti per consiglio circa la
questione e liti vertenti tra lo detto illustre signor conti e
l’università di detta terra in la R.G.C. ed altri differentij che
tra loro sono stati, in lo quali accordio s’intenda e sia imposto
perpetuo silentio:
- In primis perché è consuetudine ed osservanza nella terra di Racalmuto che tutti quelli cittadini ed abitaturi di detta terra che tenino gallini sono obligati ogn’anno darne una al Conte di detta terra per prezzo di grana dieci, e cossì quelli che tenino pollastri averni a vendiri una per prezzo di grana setti, e similmente di quelli che tenino galluzzi venderni uno l’anno per prezzo di grana cinque, per tanto stante la nova convenzione ed accordio fatto, si è convenuto ed accordato che tutti quelli cittadini di detta terra che teniranno gallini, galluzzi ò pollastri siano obligati vendiri una gallina, uno galluzzo ed una pollastra tantum l’anno al detto illustrissimo signor Conti e successori in detto contato in perpetuum, li quali abbia di pagari per prezzo di grana dieci tantum si è gallina quanto galluzzo ò pollastra, ed avuta d’una casata che terranno detti pollami, cioè quella pollame che si troviranno aviri delli sopradetti tre nominati, cioè gallini, pollastri ò galluzzi ò parti di quelli di quelli secundo la pirsuna, che quelli terrà pagati nel modo detto di sopra per una volta tantum l’anno, non pozza in detto anno detto signor signor conti pigliarci più altra pollame di quella che avirà comprato nel modo predetto nel presente capitulo, ita che quella persona cittadina ò forastera abitatura di detta terra che non avirà pollastri e gallini non sia tenuto à loco di quelli darci gallini se non tantum la gallina predetta ogn’anno come sopra detto.
- Item perché è antica consuetudine ed osservanza, et prohibizione potersi lavare nello loco d’undi currino li canali di la funtana di lo loco nominato lo fonti e la bivatura, e quelli che in tali lochi proibiti hanno lavato su stati incorsi in pena di onze 4.7.10 applicata detta pena le onze 4 allo barone che pro tempore sù stati ed al presente al Conte, e li tt. 7.10 a li baglij, per tanto stante la nuova convenzione ed accordio si patta e statuisce che ogn’anno s’abbia di promulgare bando per ordine di detto illustrissimo Signor Conte e suoi successori; lo detto bando di proibizione di lavarsi in detti lochi per lo quale si proibiscono tutti e qualsivoglia persone che siano in detta terra di Racalmuto di qualsivoglia stato grado e condizione che siano altro non eccettuato ne escluso eccetto che li genti di casa per uso di detto signor Conti, suo castello e casa, ma che tutti l’altri incorrono alla predetta pena delle onze 4.7.10 applicati del modo infrascritto, cioè delli tt. 7.10 alli Baglij tt. 3.15 e l’altri 3.15 abbiano d’entrare in potere delli magnifici giurati della detta terra, e cossì similmente pagandosi le dette onze 4 si debbano di partiri onze 2 à detto Conti ed onze 2 in potiri delli jurati, delli quali dinari di pena che intriranno à detti jurati s’abbiano da fare tutte le spese e tutti consi e cosi necessarij di detta fontana ed aquedutti, nello quali loco si concede facoltà ad ogn’uno dell’università putiri denunciari la pena di quella persona che ci incorrirà, ita che li lavandari di detto illustrissimo signor conte lavando altre robbe di casa di detto illustre conte siano nella medesima pena nell’esazione, della quale pena sia data l’autorità e potestà alli giurati presenti et qui pro tempore saranno di potere creare una persona deputata ogn’anno la quale habbia potestà d’esigeri auctoritate propria le sudette pene e pigliare in pena qualsivoglia persona che controverrà, la quale in fine anni anni aggia di rendiri alli giurati di detta terra justo e legali cunto della sua amministrazione e lo illustre conti non pozza impedire in cosa nessuna si non tantum et dumtaxat in la porzione che compatisce ad essole quale pene ch’entriranno ut supra d’erogarsi e spendiri tanto in la predetta fontana come in l’orologio ed altre cose in beneficio dell’università, ed in quanto alla pena di onze 4 relasciandoci il conte la sua parte, in tutto ò in parte s’intenda relaxata la parte competente alli jurati.
- Item ch’è solito e consueto li cittadini ed habitatori di detta terra havendo macina et potendo macinare alli molini del conte di detta terra aviri di macinari in detto molino di detta terra, e non à quelli di fora, stante la penadi tarì setti e grana dieci, per tanto stante la presente convenzione e concordia si statuisce perpetuamente che di qua innanti li cittadini ed abitatori di detta terra dalli quindici del mese di aprile per tutti li quindici del mese di ottobre possano e liberamente vagliano a loro libertà andari à macinari dove più li piaceet accomodo etiam in l’altri molini, che non siano del detto illustre conte, e delli quindeci del mese di ottobre insino alli quindeci del mese di aprile, cui delli detti cittadini ed abitatori vorrà andari à macinari al altri molina che non à quelli del Conti fora lo territorio, ch’innanti siano tenuti ed obligati andare dove li piacerà a loro, ad uno delli molina di detta terra di detto conte, ed andando di giorno e trovando che li sia macina per tutto detto giorno, nello quale giorno, non pozza macinari, pozza e voglia liberamente andare dove li piacerà à macinare, e si andranno à macinari di notte, avendo detto molino macina per tutta la notte sudetta, nello quale lo detto cittadino non potrà macinare, pozza e voglia liberamente andare à macinare dove li piacerà absque incursu penae, come si è detto di sopra, e di questo se n’abbia di stare per lo giuramento dello cittadino ed abitatore della detta terra, e di questo se n’abbia di stare per lo giuramento dello cittadino ed habitatore della detta terra, ed allo garzone di detti cittadini ed habitatori di potere jurare, e si trovao o ritrovao macina per tutto quello giorno, per tutta quella notte, quando avirà andato à macinare in detti molini di detto signor conte, e che per avere ritrovato macina se n’andao ad altri molini di fora lo territorio di detta terra, e non osservando la forma di detto capitolo, incorrono nella sudetta pena, applicata conforme allo bando solito prumulgarsi, benvero che provandosi per testimonij non si stia allo juramento predetto si non alli detti testimonij, e questo s’intenda per l’altri molini, eccettuando li molina dello Raffo intendendo dello jorno della spunta del sole per insina ad ore ventidue, e la notte s’intenda dalli detti ore ventidue innanti.
- Item che è solito e consueto che li baglij tanto della terra come del territorio, le pene che fanno delli contravenzioni delli bandi ed osservantij e consuetudini di detta terra alle persone farli pagare senza testimonij, ma solo in caso di controvenzione dare solamente lo giuramento allo baglijo e per la pena dell’animali che fanno del modo detto di sopra, doviri essere solamente con la presenzia di un testimonio, per tanto per la convenzione e concordia perpetuo valituri si patta e costituisce che li peni del modo detto di sopra, che li baglij faranno alle persone nella terra, abbiano d’essere con uno testimonio, e mancando detto testimonio, non s’abbia da stare allo giuramento del detto baglio, ma allo giuramento di quella persona, che sarà presa in pena, e delli peni di fora della terra e suo territorio si stia alla consuetudine ed osservanza che al presente.
- Item perché è di consuetudine ed osservanza in questa terra, che qualsivoglia carne di bestiame grossa, che more fora la terra, e veni morta di fori, come bovina, e vacchina e di qualsivoglia altra bestiame, tanto salvatica, come domestica, non si poetere vendere per li cittadini ed abitatori di detta terra, senza che prima ne diano un quarto allo gabelloto della bocceria del conte di detta terra, per tantoper la presente convenzione e concordia si patta e statuisce che della bestiame bovina e vacchina che verrà morta di fuora stia in facoltà e libertà delli cittadini ed abitatori di detta terra padroni di detta carne, se vorranno dare lo quarto allo gabelloto della bocceria, ò vero darci denari quattro per rotulo alli bocceri, conforme alla gabella per tutta la quantità dello piso di detta carne, che venderà delli sopradetti animali morti di fora, come sono bovi, vacchi ed ogn’altro animale salvatico, ma in quanto all’altra bestiame minuta e domestica s’abbia d’osservare la consuetudine ed osservanza come è stato ed è al presente, e non li ptere vendere che non diano lo quarto d’ogni animali che disfarranno come sono crapi, becchi ed altra bestiame pecorina e poichè non fossero mortizzi, eccettuati li castrati, ed eccetto in lo caso preditto, che fossero mortizzi, sta che, li crapi e becchi si pozzano ammazzare come è stato sempre consuetudine ed è presenti intra la terra.
- Item in quanto alli Borgesi e Massari che siano esenti delle persone della giornata cossì per correri e carriare alla massaria musto ed altro cosi, e levarci bestij ed altri servizij, e delle manne [a.v.: manni] che si dunano a filari alli donne siano similmente esenti di tali gravizij, benvero li giornatari, bordonari ed altre genti che sono soliti locarsi alli servizij siano obligati serviri secondo l’osservanza e consuetudine di detta terra, e cossì ancora s’intenda per le donne, che solino filare e servire, benvero che quelli massari con tutto che siano massari e borgesi e farranno offizio di giornatari siano obligati servire non ostante che fossero massari e borgesi, quando che non aviranno à fare servizij in la robba loro, e che vorranno fare li fatti loro, e di questo similmente si ni abbia da stare allo juramento di detto cittadino ed abitatore di detta terra, si averà da afre uno servizio in la robba loro, ita che sia obligato detto signor conte pagarli sicome si pagano l’altri massari e borgesi, e similmente le donne pagarle il prezzo che li pagano l’altri, ita che le donne che non sono solite fare servizio stiano e non siano angariate per detto illustre signor conte, nè per suoi in futurum nelli cosi premissi, e l’altri che non fanno tale officio, e che fanno li fatti loro siano esenti e liberi, e cossì s’intenda per li bestij di quelli massari e borgesi, che fanno servizio ad altri, ch’in tal caso siano obligati servire come è di costume pagarci però li loro servizij, e detto signor conte sia tenuto di pagare per le cose premisse conforme sono solite pafare li massari di detta terra, ita che volendosi il conte servire delli giornateri e di qualsivoglia altra persona che si lochirà alla giornata per un giorno tantum, l’abbiano di servire senza pagare giornata alcuna, si non che siano franchi delli tt. due della giornata che tocca al conte delli tarì cinque della baglia per giornata, e volendosi servire d’altri giovani siano obligati servire del modo sopradetto dummodo che si debbiano pagare il giusto prezzo, che paghiranno l’altri di detta terra.
- Item stante l’animo bono che detto signor conte have ed ha avuto verso li suoi vassalli cittadini ed habitatori di detta terra, ci fà grazia che li terraggi non esatti dall’anno sesta [1578], e settima [1579] indizione, e cussì tutti l’anni passati che forte apparisse dover avere detto illustre signor conte, terraggi nelli quali fossero dati li terri à più somma di salme due di terraggio per ogni salmata di terra, che quelli terraggi che non si trovano allo presente pagamento s’abbiano da pagare à raggione di due terraggi per salmata di terre, cioè salme due di formento, e lo resto ci lo relasciao e relascia.
- Item perché è consuetudine in detta terra ed osservanza che tutti li cittadini ed abitatori di detta terra pagare la decima dello lino al detto Conte, per tanto stante la presente convenzione e concordia perpetuamente duratura, detto Conte li fà esente e libero di detta decima.
- Item perché è osservanza e consuetudine in detta terra non si potere scippare nessuna vigna che fosse nel territorio di Racalmuto, per tanto stante la presente convenzione e concordia detto signor conte concede alli cittadini ed habitatori di detta terra alle persone che aviranno vigna in detto territorio, volendo quella seu quelli fare scippare, li possano fari scippari avuta la licenza prima di detto conte, e relazione di esperti, e stimatore che mettirà la corte che quella vigna che vorranno scippare sia di doversi scippare, ed avuta tale licenza e relazione possano scippare detta vigna ad effetto di seminarsi e d’altri arbitrij , e che detti esperti abbiano di fare relazioni in scriptis cum juramento, acciò di detta licenza n’apparisse atto publico.
- Item perché è consuetudine ed antica osservanza in detta terra che ogn’anno eligersi e crearsi un rabbicoto , lo quale have eletto e creato detto conte e suoi antecessori baroni di detta terra, per tanto stante la presente convenzione e concordia si statuisce che ogn’anno le gente cittadini ed abitatori di detta terra possano per consiglio da tenersi dalli giurati di detta terra con licenza di detto conte e suoi successori eligersi tre persone cittadini di detta terra, à tale officio di rabbicoto ogn’anno, e di quelli tre eletti per detto consiglio lo rabicoto sia quello delli tre eletti per detto consiglio, lo rabbicoto sia quello delli detti tre sarrà confirmato per il conte il quale statim abbia di dare la pleggeria conforme alla prammatica.
- Item che è consuetudine ed osservanza in detta terra li baglij delli loro diritti e raggioni di peni cossì della gabella della baglia ed altri raggioni, ch’anno da costringersi li cittadini ed habitatori e loro debitori à farsi pagare le pene, per tanto per la presente concordia e convenzione perpetuamente duratura che per le pene gli baglij non possano pigliare formento nè altro loco sopra li bestij à nessuno, che poi non sia condannato per dette pene che domandano, e per quello che è condannato non pozza pagare se non lo giusto prezzo che have di avere per la presente in quanto allo pagare della baglia dritti di detti peni in denari s’osserva quello che per lo passato s’have osservato e per lo presente s’osserva, cioè cui è obligato pagare in formento, paga formento, e cui denari paga denari, e benvero che il cittadino ed habitatori di detta terra per tutto lo giorno di S. Vito per ogn’anno, ed offerendo per detti causi pagarsi denari non sia tenuto nè obligato pagare formento.
- Item perché è antica consuetudine ed osservanza in detta terra di tutto lo musto che si inchiude in detta terra e suo territorio pagare alli baroni che pro tempore sù stati ed al presente al conte, per ogni botte di musto tarì tre per botte nominayi li grana, e perché la botte di detta terra è la misura di quartari venti, pertanto per la presente concordia e convenzione si patta e statuisce che lo musto lo quale s’inchiuderà in una stipa, che fosse la caputa di quartari ventinove abbasso insino alli venti che detta ragione di grana di tale stipa s’abbia da pagare tarì tre, ed arrivando à quartari trenta, s’abbia da pagare per una botte e menza; se più di detti quartari trenta in suso fosse detta stipa di caputa, che dettaraggione di grana s’abbia di pagare quel tanto più che toccherà di caputa di trenta quartari e di quartari venti à basso la detta raggione si debbia pagare conforme alla consuetudine ed osservanza, che è allo presente, ita che per la quantità dello musto in detti stipi s’abbia di stare allo giuramento delli padroni di detto musto, ita che provandosi lo contrario tali padroni siano in pena di onze quatro d’applicarsi all’erario [a.v. thesoriere] di detto conte.
- Item perché è antica consuetudine ed osservanza in detta terra, li cittadini ed habitatori di quella per li raggioni di semina, arbitrij e massarie, che fanno e seminano in altri lochi e feghi fora dello territorio di Racalmuto pagare allo barone, che pro tempore sù stati in detta terra, ed al conte ch’al presente è quella quantità medesima per raggione di terraggio, che pagano alli padroni che ci dunano detti terri, si come per lo presente si paga, per tanto per la presente convenzione e concordia si patta, e perpetuamente statuisce, che li cittadini ed habitatori di detta terra, li quali farranno li loro arbitrij di massaria e seminari in altri lochi, feghi e territorio ultra lo fego di Racalmuto, che per raggione di tirraggio detto di fora [sott. ns.] tantum et dumtaxat, abbiano e deggiano pagare due salme di formento per ogni salmata di terra, che seminiranno, e se le terre, le quali fuora di detto territorio di Racalmuto pigliranno à seminare s’havessero dalli padroni per più terraggio, e per gran somma che fosse, non possano né siano costretti né tenuti pagare più che la detta somma di salme due di formento per ogni salmata di terre che semineranno, perché lo resto detto signor Conte si contenta farcini grazia e relasciarcilo; e quando realmente e veramente senza nessuna malizia nè fraude di qualunque modo si potesse commettere li detti cittadini ed abitatori, trovassero terre aà terraggio delli patroni che darranno le loro terre à seminare che per mera raggione di terraggio pagassero manco di salmi due di formento per ogni salmata di terre semineranno, quel tanto manco che sarrà delli salme due pattati per ogni salmata di terre abbiano di pagare allo detto conte di detta terra, ita che dette persone non aggiano nè debiano fraudare terraggio, nè fare collusione alcuna directe vel indirecte, tacite vel expresse, e fraudando detto terraggio facendo collusione, incorrono in quella pena, che lo conte ordenirà per suoi bandi, alli quali bandi promettino stare ed acquiescere.
- Item che è antica consuetudine ed osservanza in detta terra li cittadini ed abitatori di quella che tanto intra lo territorio di Racalmuto, quanto fora di detto territorio, seminano intra chiusi loro appatronati, pagare allo conte, come per lo passato hanno pagato alli baruni che pro tempore sù stati in detta terra li terraggi di dette chiuse loro appatronate, che hanno seminato e semineranno, cioè intra la baronia e contato di Racalmuto, à raggione di un terraggio per salmata di terre, in li chiusi fora lo territorio della baronia e contato predetto, per tummina otto di terra che semineranno ed hanno seminato pagare à raggione di salma una di formento per salmata di terra, e tummina otto di formento per tummina otto di terra, per tanto per la presente convenzione e concordia perpetuamente si patta e statuisce sopra questa raggione di terraggio di chiuse dentro e fuora territorio, pagare sicome per lo presente si ha pagato ed osservarsi l’osservanza e consuetudine in detto terraggio di chiuse dentro e fora territorio.
- Item che è antica consuetudine ed osservanza li cittadini ed abitatori di questa terra di Racalmuto, che fora dello territorio di detta terra averanno maisi, ristucci ò li vendono à forasteri di quelli che non obstante non seminano pagarni lo terraggio come hanno pagato alli baroni che pro tempore sono stati ed al presente al conto, per tanto per la presente convenzione e concordia si patta e statuisce che li cittadini ed abitatori di detta terra, li quali fora di detto territorio di Racalmuto ed altri terri, lochi e feghi, che aviranno maisi e li venderanno à forestieri, che per detti maisi aviaranno avuto le terre a due terraggi o più di detti non li pagano, né debbiano pagare più di salme due di formento per ogni salma di terre di detti maisi e restuccie, e si per manco per ogni salmata di terre di dette maesi e restuccie haviranno havuto le terre per manco siano obligati pagare li dui terraggi non innovando cosa alcuna della consuetudine e confirmandosi nel modo del pagamento di lo terraggio con la promissione del capitolo della paga dello terraggio di fora.
- Item perché è di consuetudine ed osservanza in questa terra di Racalmuto, che li cittadini ed habitatori di quella in lo territorio e fego di Racalmuto e di Garamuli nello metiri putirici teniri li loro bestij somerinini et bestij grossi che s’osservano del modo e forma che al presente si costuma ed è consuetudine.
- Item per la presente convenzione e concordia il signor conte si ha contentato e cossì patta e statuisce perpetuamente che li genti ed habitatori di Racalmuto patroni di loro vigne e chiuse andando a lavorare le dette vigne e chiuse per lo tempo statuito solito e consueto che per tale effetto li cittadini predetti ponno portare le loro bestiame lavoratori, si concede ch’essendoci vacche lavoratori con le quali lavoreranno dette loro vigne e chiuse e dette vacche lavoratori avessero vitelli loro figli, quelli detti cittadini ed habitatori di Racalmuto lavorando loro proprie vigne e chiuse possano liberamente portarceli si averanno insino al numero ò vacchi selvatichi ò ienchi mannarini se li concedi che li pozzano portare e teneri del modo che si ha detto di sopra.
- Item perché è antica consuetudine ed osservanza in detta terra e territorio di Racalmuto li cittadini ed habitatori di quella ed altri genti che in detta terra e territorio vendessero li loro beni stabili senza licenza delli baroni, che pro tempore sù stati ed al presente del conte incurriri in la pena di perdiri detti beni, e perché si ritrovano al presente alcuni beni stabili in detta terra e territorio venduti senza ottenere licenza del conte, onde sono incorsi nella caducità et omissione [a.v.: dimissione] di detti beni, per tanto per la presente concordia e convenzione, stante che detto signor conte graziosamente li relascia et li dimitti la pena delli detti beni venduti senza licenza, in la quale hanno incorso, perpetuamente si patta e statuisce che la detta osservanza e consuetudine di non potere vendere detti beni stabili esistenti in detta terra e territorio senza licenza di detto signor conte si habbia di osservare, e cossì per la persente convenzione e concordia si patta e statuisce che detti beni stabili in detta terra e territorio di Racalmuto non si putiri vendiri senza espressa licenza di detto signor conte; ed havuta la detta licenza pagare la debita raggione di censi.
- Item perché sole succederi spessissime volti persone poco timorose di Dio e di la loro coscienza per travagliare ed interessari ad altri accusarli indebitamente, pertanto s’abbia da supplicare à S.E. e Regia G.C. che si degni concedere che si possa ordinare e statuire si come per la presente convenzione e concordia obtenta licentia predicta e non altrimente si ordina e statuisce perpetuamente che accusando alcuno à qualche persona ch’elessi li termini e non facta probazione legittima di la continenzia di la causa, statim elassi li termini e non fatta probazione contral’accusato, pozza farsi tassare le spese per lo mastro notaro per la somma tassata farsila pagare di l’accusaturi contra lo quali si pozza procedere realiter et personaliter absque quindena e che in questo non si abbia d’osservare l’atto novissimo fatto per S.E. nella R.G.C.
- Item che è consuetudine ed accordio che l’una e l’altra parte, cioè che tanto detto illustre conte, come li sindachi ed università preditta ad invicem si relasciaro e rimettino tutte le spese fatte usque ad hiernum diem per le sopradette liti in judicij et extra, benvero che declararo e declarano le presente spese essere alla somma di scudi ventimila per ogn’uno, e volsero e vogliono che tentando e volendo tentare detto illustre conte o suoi figli eredi e successori in detto stato in perpetuum alcuna cosa directe ò indirecte, per sè, nec per submissas personas, contra la forma, continenzia e tenore del presente contratto d’accordio, seu d’altra cosain quello contenta, tali casu che s’intenda ipso jure et ipso facto condannato à pagare dette spese alla detta università; né possano essere intese un cosa alcuna nisi prius solutis dictis expensis; e similmente contravvinendo ipsi sindaci che non possano essere intesi nisi facta soluctione predictarum expensarum ad esso illustre conte seu suoi heredi e successori in perpetuum perché cossì volsero ex pacto cum juramento firmato.
- Item e qualsivoglia altre prerogative, consuetudini, osservanzij, preminenzij, jurisdizioni, immunità, franchizzi, servitù e libertà cossì civili come criminali soliti e consueti osservanzii non previsti nè statuti nè fattane espressa menzione per li presenti capituli, convenzione e concordia s’abbiano di guardare ed osservare nel modo e forma che sù guardati ed osservati al presente non innovando cosa nessuna ultra quelli portati e stabiliti per li presenti capitoli et etiam ex forma juris à detto conte e suoi successori competino e competiranno et similiter s’abbiano d’oservare in beneficio di detta università e dello conte e suoi successori.
- Item che per l’avvenire né in nessuno tempo s’abbiano nè possano metteri novi vettigali, servitù, angarie, e consuetudini per detto signor conte, suoi figli, eredi e successori in perpetuum eccetto che non si mettessero ed imponessero con solito ed universale consiglio more solito.
- Item che delli presenti capitulazioni e concordia se ne abbia da fare publico istrumento con tutte quelle clausole, cauteli, solennità debiti et necessarij, et quatenus opus est et non aliter nec alio modo se n’habbia di impetrare licenza, autorità e corroborazione di Sua Eccellenza e Regia Gran Corte e doppo della Mestà del Re nostro signore, le quali licenzie detto illustre signor conte procurerà e si forzerà impetrarle e fare ogni sforzo e debito suo, à sue dispese e non altrimente né in altro modo.
- Item che è antica consuetudine ed osservanza che li cittadini ed habitatori della terra di Racalmuto, che principalmente hanno in gabella tenuti di terra inclusi et strasattati, ed altri territorij per quanto importa pro rata la gabella delli dette terre seù territorij inclusi e strasattati, si patta e statuisce perpetuamente che di qui innanzi quella persona che ingabellerà tenuti di terre, che sia di salmi 50 di terre, non sia obligato se non pagare uno terraggio per salmata di terre di quello seminerà intendendosici in detta somma di salme 50 tutte le terre salvaggie che si troveranno in dette terre e territorij, ita che la gabellazione della detta tenuta sia e s’intenda ingabellata per una persona tantum e non per più persone ed ingabellandosi per più persone che siano obligati a pagare lo terraggio à salme due di formento giusta la forma dello capitolo precedente numero 13, ita che la terra selvaggia non sia più della terza parte, sopra questa fraude né collusione alcuna directe vel indirecte, tacine vel expresse, giusta la forma del capitolo n.° 13.
- Item che li predetti capitoli s’abbiano d’osservare in perpetuum tanto per detto signor conte che al presente è come per l’altri successori qui pro temporesarranno in detta università, quanto per li cittadini, ed habitatori forestieri che verranno ad habitare in detta terra.
- Item che tutte quelle persone tanto cittadini quanto abitatori che ingabelleranno feghi etiam che fossero manco di salme cinquanta per quello che semineranno li padroni tanto cittadini quanto come abitatori della detta terra di Racalmuto abbiano di pagare à detto signor conte à raggione di salma una di formento per ogni salmata di terre che seminerà dentro lo sodetto fego, dummodo che siano feghi separati si come sono al presente.
- Item perché è stato ed è consuetudine ed osservanza che tutti quelli cittadini ed abitatori di detta terra di Racalmuto che tengono chiuse dentro lo territorio di Racalmuto, Garamoli e Colmitelli di potere tenere per ogni menza salma di terre un bue, per una salma di terre due per ogni anno, ed una cavalcatura, per tanto s’abbia d’osservare detta consuetudine ed osservanza, et etiam che ci pozzano pasciri lo bestiame somerina quanto ni tengono giusta la consuetudine ed osservanza che per lo passato è stato ed al presente è.
Vidit Ascanius de Barone delegatus.
* * *
Propterea
per me notarium infrascriptum hodie die preadnotato, lecto, declarato
et patefacto toto tenore et continentia proximi preinsertorum
capitulorum transactionis et accordij inter dictam universitatem et
per consequens dictos sindacos et procuratores et dictum illustrem
dominum don Hieronymum del Carretto comitem dictae terrae de verbo ad
verbum et de prima linea usque ad ultimam formiter pro ut iacet, alta
et intelligibili voce in vulgari eloquio et sermone prout sunt,
magnifico domino Artali Tudisco de eadem terra Racalmuti veluti
procuratori dicti illustrissimi comitis virtute procurationis factae
paulo ante in actis meis notarij infrascripti, et prefato Antonutio
Morreale et Antonino Lo Brutto sindacis et procuratoribus dictae
universitatis per ipsam universitatem electis, creatis et nominatis
virtute actus huiusmodi electionis etiam paulo ante factae in actis
meis infrascripti notarij presentibus et audientibus coram dicto
consilio congregato ac coram dictis personis nominatis existentibus
in dicto consilio congregato presentibus et audientibus et per eos
bene intellecto et percepto prefatus magnificus Artalis procurator
dicti illustrisssimi domini don Hieronymi Carretto comitis dictae
terrae absentis pro quo ad cautelam de ratho promisit et promittit
iuxta formam rithus M.R.C. quod presentem contractum transactionis et
accordij et rathificationis dictorum capitulorum omniaque in eo
continentia rathificabit confirmabis acceptabit laudabit approbabis
etc sub hypoteca etc. ex una parte, Antoninus Lo Brutto et
Antoniutius Morreale sindaci et procuratores dictae universitatis et
nominati virtute dicti actus electionis ex alter, mihi notario
cogniti presentes coram nobis, cum authoritate et consensu dicti
magnifici et eximij domini Ascanij Barone delegati ut supra presentis
suam judiciariam auctoritatem pariter et decretum prestantis et
tribuentis dictique sindaci et procuratores cum auctoritate et
expressa licentia, voluntate et decretu dicti consilij congregati in
dicta maiori ecclesia presentis et audientis per modum ut supra, et
suam auctoritatem et consensum prestantis coram me notario et
testibus infrascriptis et acquiescentibus et se contentantibus de
presenti contractu transactionis et accorfij et ratificationis
preinsertorum capitulorum sponte dictis nominibus per eos et eorum in
futurum heredes et successores in dicta preinserta capitula
transactionis et accorfij omniaque et singula in eis contenta,
descripta, specificata et adnotata rathificaverunt, publicaverunt,
promulgaverunt, confirmaverunt, acceptaverunt, laudaverunt et
approbaverunt, laudant et approbant iuxta eorum seriem, continentiam
et tenorem, ac etiam ipsi contrahentes dicti nominibus, una pars
alteri stipulanti et e converso se obligaverunt et obligant sub
omnibus et singulis illis obligationibus, clausulis, cautelis,
pactis, relaxatis, gratiis et alijs in dictis praeinsertis capitulis
contentis et expressatis singula singulis se congrue referentes
quibus capitulis ipsi contrahentes dictis nominibus promiserunt omni
futuro tempore stare et quiescere inviolabiliter observare, et si
enormiter et enormissime lesi fuissent quibus quidem lesionibus si
essente tam de presenti quam de futuro quomodocumque et
qualitercumque liti cesserunt et cedunt et omni actione careant et
iura ipsarum lesionum in juficijs vel extra et non contravenire, nec
contraveniente consentire aliquo iure, titulo, ratione seu causa
scita vel ignorata, tacita vel expressa, intrinseca vel extrinseca,
de jure vel de facto, quomodocumque et qualitercumque renunciantes
exceptioni etiam, ac etiam beneficio restituctionis in integrum, et
omni alio legum et juris auxilio in corpore juris clauso et non
clauso in favorem dictae universitatis dittante, ac etiam dei eis de
quibus hic oporteret fieri specialis mentio et non aliter nec alio
modo , quae capitula transactionis et accordij praefatus magnificus
eximius dominus delegatus confirmavit, acceptavit, laudavit et
approbavit et suam seu verius parte parte Eccellentiae Suae et Magnae
R.C. judiciariam authoritatem pariter et decretum prestitit et
tribuit et non aliter nec alio modo, quae omnia et singula predicta
et infrascripta partes sibi ipsis ad invicem solemnibus stipulantibus
hinc inde intervenientibus dictis nominibus per eos eorumque in
futurum heredes et successoribus promiserunt et convenerunt hinc
ratha, grata et firma tenere, attendere et inviolabiliter obeservare
contra non facere de jure vel de facto in omnem eventum et sine
aliqua diminutione in pace etc. deplano sine lite curiae, queremonia,
judiciorum strepitu et figura juditij, omni libello, petitione,
oppositione et exceptione remotis, sub hypoteca et obligatione omnium
et singulorum dictis nominibus bonorum eorum mobilium, stabilium,
burgensaticorum presentium et futurorum habentium et habendorum cum
refectione omnium et singulorum damnorum, interesse et expensarum
litis et extra etiam viaticarum, algoritij et procuratoris,
coniunctim vel divisim ad solitas dictas legitime vacatas et quod
fiat rithus seu exequtio in persona et bonis contravenientis et
presertim de summa scutorum viginti mille expensarum , pro qua quidem
summa in casu predicto et pacto possit contra partem contravenientem
via exequutiva cum pacto de non opponendo et variari possit de
persona ad bona, et de bonis ad personam et è contra de bonis ad
bona, semel bis et pluries adversus quem rithum et formam presentis
contractus aut ratificationem extremorum non possit una pars contra
alteram se opponere, excipere, defendere, aliquid dicere vel
alligare, nec officium iudicis implorare, prevenire, presertim agere
vel compensationem aliquam alligare, quantumcumque essent legitime
perentorie gerere juridice etiam admittendi et tales quod orirentur
ex proprio contractuex quibus exequutio eveniret retractando et
annullando omnis adiecta et ab omni judiciorum limine excludantur
quin prius adimpleant formam, continentiam et tenorem presentis
contractus et pignora super quibus exequutio procedit et effectum
habeat nullo modo adiucentur nec in solutum dentur parti creditrici
in nonnullis servatis soluptionibus in talibus servari consuetis
vendantur ad discursum et distrahantur ultimo emptori et plus
offerenti M.R.C. ex quovis alio stilo curiae et ordinactione in
contrarium disponentibus in aliquo non obstantibus quibus et eorum
beneficio cum juramento renuntiaverunt et renuntiant, renuntiantes
super premissis omnibus et singulisexceptionibus, doli, mali, metus
et causa actioni, condictioni in facto sive causa propriorum et si
convenerit omnibus et eis quoque non sit ut predicitur geste dictus
magnificus dominus de Tudisco nomine dicti illustrissimi domini
comitis renuncians pro comitu et personarum potentarum dictique
sindaci et procuratores renunciarum expresse omnibus et quibuscumque
privilegijs et gratijs foris, juribus, statutis et alijs de quibus
letari possint et specialiter cum juramento beneficio moratoriae
guidatici supercessoriae triennalis quinquennalis dilactionis,
cessionis bonorum, refugio, domus etiam salvaconductus et cuiuscumque
dilactionis alterius maioris et minoris impetratorum et impetrandorum
quibus omnibus et singulis cum juramento renunciaverunt et renunciant
generaliter omnibus et singulis alijs juribus legibus privilegiis
pragmaticis quibus quibus et non scripturis et talibus quibus dictae
partes dictis nominibus vel in aliquo predictorum invocare se possint
aliquatenus vel tueri, et predicta omnia et singula cura esse eaque
attendere et observare et non contrafacere vel venire nec
contravenienti consentire aliquo jure titulo ratione vel causa de
jure vel de facto quomodocumque et qualitercumque juraverunt
iterumque juraverunt absoluptionem petere [a.v.: absolutionem non
petere] a juramentis praedictis nec à presenti ultimo juramento nec
petere habilitationem ad effectum agendi, unde ad cautelam dictorum
contrahentium dictis nominibus in futurum heredum et successorum
factus est presens actus transactionis et accordij suis die loco et
tempore valiturus et obstensurus actum in terra Racalmuti et in
predicta maiori ecclesia mense die et indictione premissis.
Testes magnificus Marianus Catalano, magnificus dominus Antonutius
Cirami Ar: et Med: doctor, magnificus Gaspar Lo Giudice, Mazziotta
di Neri, Franciscus la Vecchia de civitate Agrigenti, reverendus d.
Joseph de Averna, clericus Orlandus de Averna, reverendus pater
Monserratus de Agrò et magnificus Hieronimus Riggio.
Ex actis quondam notarij Nicolai Monteleone extracta est presens
copia per me notarium Michaelem Castrojoanne Racalmuti; dictorum
actorum conservatorem collectione salva.
* * *
Nei 27 articoli dell’accordo tra l’università di Racalmuto e il
conte del Carretto abbiamo uno spaccato della vita sociale e civile
del nostro paese, nell’ultimo ventennio del Cinquecento.
All’art. 1 abbiamo la singolare angheria di una gallina o di un
galletto che ogni allevatore di polli doveva al governatore del
castello, anche se a prezzo prestabilito.
All’art. 2 scatta il divieto di andare a lavare i panni alla
fontana. La fontana dei nove cannoli c’era dunque anche allora e
doveva avere l’aspetto che si arguisce dall’ex voto del Monte.
All’art. 3 viene imposta la macina nei mulini del conte, anche se
ne viene attenuato il rigore con una disciplina abbastanza elastica.
Interessante il richiamo ai mulini del Raffo, di cui ancor oggi è
possibile ammirare la perizia della realizzazione, una pregevole
opera di ingegneria idraulica del ’500.
L’art. 4 disciplina l’istituto della “baglia”, una
magistratura feudale che giudicava dei piccoli forti e riscuoteva le
multe per contravvenzioni ai locali regolamenti di polizia.
L’art. 5 compendia norme sulla gabella della carne bovina, vaccina,
ovina.
L’art. 6 getta spiragli di luce sulle intollerabili angherie
personali che massari, donne di servizio, lavoratori subivano da
parte della corte feudale.
L’art. 7 è quello nodale: reimposta i diritti di terraggio e di
terraggiolo al centro dell’annosa controversia con il conte.
Emergono arretrati d’imposta che i racalmutesi non hanno alcuna
voglia di estinguere.
L’art. 8 esonera dal terraggio sul lino, che non crediamo dovesse
essere intensamente coltivato.
L’art. 11 impartisce disposizioni sulle modalità delle
estirpazioni delle vigne e sulle licenze comitali occorrenti.
L’art. 10 concerne la nomina del “rabbicoto” il commissario per
il grano.
L’art. 11 contiene giusti divieti ad esigere le contravvenzioni
della baglia in natura come frumento, bestiame, etc.
L’art. 12 concerne le tasse feudali sui mosti.
Con l’art. 13 viene stilato un nuovo accordo sul terraggiolo.
L’art. 14 reimposta invece il diritto del terraggio.
L’art. 15 scende in dettaglio e disciplina i diritti dovuti quando
gli abitanti di Racalmuto detengono campi di stoppie fuori dello
stato o mantengono vacue le terre al di fuori del territorio feudale.
L’art. 16 ribadisce e approva la consuetudine circa il modo di
tenere le bestie al tempo della mietitura nel territorio e nel feudo
di Racalmuto e di Garamoli.
Con l’art. 17 viene disciplinato il diritto di portar seco animali
quando si va a coltivare vigne o ‘chiuse’.
Con l’art. 18 si concede una sorta di sanatoria per le vendite
abusive di abitazioni all’interno dell’abitato di Racalmuto.
L’art. 19 detta norme sui tempi e modi di addurre prove nei
processi.
L’art. 20 stabilisce una transazione sulle spese processuali fin
allora sostenute, una sorta di reciproca rinuncia alle rispettive
pretese.
Con l’art. 21 si stabilisce un rinvio ricettizio delle norme e
consuetudini per quanto non espressamente previsto e stabilito.
L’art. 22 contiene l’assicurazione da parte del conte che per
l’avvenire non potranno essere imposti nuovi tributi, servitù,
angherie e consuetudini se non nelle forme pattizie concertate con il
consiglio dell’Università.
L’art. 23 attiene alle forme pubbliche da conferire all’accordo
che si è raggiunto.
L’art 24 stabilisce il terraggio per le terre “strasattate”.
L’art. 25 prevede la perpetuità degli obblighi contratti sia da
parte del conte che da parte dell’Università.
L’art. 26 disciplina il terraggio in misura ridotta per le terre
ingabellate inferiori a salme 50.
L’art. 27 stabilisce il numero massimo di bestie che possono
tenersi nel territorio di Racalmuto, Garamoli e Culmitella,
presumibilmente in esenzioni d’imposta.
L’organizzazione
feudale del centro agrario di Racalmuto.
Sorprendentemente, i religiosi del Carmelo di fine ’500 detenevano
tutta una documentazione sugli strani debiti di uno di tali rami
cadetti. Se ne ricava uno spaccato dell’organizzazione feudale di
un centro agrario qual era Racalmuto. Con una “polisa” il 15
febbraio del 1569 il barone di Sciabica, don Federico del Carretto
s’indebita con Antonio Pistone. «Io don Fidirico del Carretto per
la presente polisa mi fazzo debitori ad Antoni Pistuni in salmi
quaranta e tummina setti di frumento forti et sunno li detti ad
complimento di salmi 70, tt.a 7 si comi chi mi prestao hora dui anni
in lo fego di la Menta quali frumenti prometto darli per tutto lo
misi di augusto proximo da veniri et ad sua cautela hajio fatto la
presenti polisa scripta di mia propria mano in Girgenti a di 15 di
frebaro XIJ^ Ind. 1579, dico salme 40 e tt.a 7 - ditto don Fiderico
del Carretto.»
Quale il rapporto sottostante di questa transizione di frumento della
Menta, non è dato di sapere. E’ da pensare ad una speculazione
granaria. Il nobile agrigentino, un cadetto della celebre famiglia,
ha entrature a Racalmuto. Qui pare che non manchino gli abbienti come
questo Antonio Pistuni che può tranquillamente prestare ingenti
quantità di frumento. Federico del Carretto cessò di vivere qualche
anno dopo.
Si ricorda dei suoi debiti nel testamento: «E’ da sapere - si può
volgere dal latino - come fra gli altri capitoli del testamento fatto
a mio rogito il 9 novembre p.^ Ind. 1572 dal quondam spettabile
signor don Federico del Carretto un tempo barone di Sciabica,
sussista l’infrascritto capitolo del seguente tenore:
«Del pari lo stesso spettabile testatore volle e conferì mandato
che qualsiasi persona dovesse ricevere od avere dal detto spettabile
testatore qualsiasi somma di denaro o quantità di frumento, di orzo
o di altro sia saldata dalla propria moglie secondo diritto a valere
sui redditi del detto spettabile testatore, sempreché quei debiti
appaiano in atti pubblici o con testi degni di fede o in scritture
ricevute da qualsiasi curia. E ciò volle e non altrimenti né in
altro modo.»
«Faccio fede, io notaio Giovan Battista Monteleone».
Vi è un atto esecutivo della Gran Corte del XV luglio 1573 dai toni
pomposamente ultimativi ma che in definitiva non fanno altro che
confermare i fatti suesposti.
La curialità cinquecentesca non scherzava davvero: «secondo la
forma della nuova Prammatica, si dovrà procedere con l’accesso ed
il recesso e per la soddisfazione di cui sopra pignorando qualsiasi
bene e vendendo quelli privilegiati ... carcerando e scarcerando ed
operando l’estradizione da un luogo ad un altro o da un castello
all’altro ...» Ma ci limitiamo agli atti formali della locale
curia racalmutese, emergendone procedure, figure locali, personaggi
pubblici.
«Racalmuto 28 gennaio 1572 - atti contro donna Eleonora del Carretto
per Gaspare La Matina, baiulo.
«Testi ricevuti - alcuni passi sono in latino, ma qui ne diamo la
traduzione - ed esaminati a cura dello spettabile baiulo della terra
di Racalmuto ad istanza e richiesta di Antonuzzo Pistuni avverso e
contro la spettabile donna Eleonora del Carretto tutrice
testamentaria dei propri figli e figlie, eredi del quondam spettabile
don Federico del Carretto suo marito, in ordine alla verifica degli
infrascritti documenti.
«Relazione del nobile Marco de Promontorio, giurato di questa
stessa terra di Racalmuto, che ha prestato giuramento, in ordine al
memoriale presentato in curiae, il quale punto per punto disse: “è
tale e quale una polisa quali incomensa ‘Io don Fiderico del
Carretto per la presenti polisa mi fazzo debbituri ad Antonj Pistuni
in salmi quaranta e tt.na setti di frumento’ et finisci ‘ditto
don Fidirico del Carretto’ fui et est scripta di manu propria di
ditto quondam spettabile sig.r don Fiderico, si comi per signi,
caratteri et figuri di quella appare et questo lo so come quello che
havi multi anni che pratico con lo sopradetto spett. don Fiderico et
ni havi avuto multi polisi de causa sua”. E questa è la sua
relazione”.
Identica relazione fanno i sotto indicati personaggi:
- nob. Giovanni Antonio Piamontisi, Secreto della terra di Racalmuto, con don Federico ha avuto “pratica et canuxi la sua manu”;
- magnifico Jo: Saguales di Racalmuto, «che canuxi essiri la manu propria del ditto quondam et che ni havj multi polisi de causa sua et interrogatus dixit scire premissa per modum ut supra ditta sunt..»;
- hon. Vincenzo Lo Perno di Racalmuto, «como pratico che era con lo ditto quondam don Fiderico ...»;
- Diacono Martino Rizzo di Racalmuto, il quale «vitti quando ditto quondam don Fiderico scrivia la ditta polisa et la vitti scriviri et la ditta polisa scripta che fui l’appi in potiri lo ditto di Pistuni ....»;
- Reverendo don Alerico Tudisco di Racalmuto, che sa «come quillo che a pueritia usque in diem obitus canuxi a ditto quondam del Carretto et canuxi essiri ditta polisa la sua propria manu modo quo supra...».
Risulta il tutto dagli atti della curia del baiulo della terra di
Racalmuto, essendone stata fatta copia dal maestro notaro Giuseppe de
Ugone (gli Ugo del Rivelo).
Sotto Girolamo I Racalmuto dunque consolida il suo vivere contadino:
il conte è lontano, ma i suoi esattori onnipresenti. L’accordo è
tutto a favore del feudatario. I racalmutesi non lo gradirono;
cercarono di aggirarlo; lo contestarono. Le contese continuarono
sotto tutti gli altri conti di Racalmuto. Fino al tempo dei
Requisenz, quando il prete Figliola e l’arciprete Campanella
riuscirono a far caducare dalla corte borbonica il terraggio ed il
terraggiolo. Era il 28 settembre 1787 quando il Tribunale borbonico
sentenziò: “ius terragii et terragiolii tam intra, quam extra
territorrium declaratur non deberi”.
Ecco perché ci appaiono settari gli aculei che Sciascia (sull’onda
degli anatemi del Tinebra) scagliò contro il solo - ed appena
ventiquattrenne - Girolamo II del Carretto: ben altre erano le
responsabilità dei predecessori; ancor più inique le pretese dei
suoi successori e persino dei feudatari settecenteschi che non
portavano più l’esecrato nome dei del Carretto.
Oltre ad una caterva di figlie femmine, Girolamo I del Carretto
lasciò tre figli maschi: Giovanni IV, suo successore nella contea di
Racalmuto, Aleramo, che diverrà conte di Gagliano e resterà famoso
per gli abusi amministrativi, ed un tal Giuseppe, di cui si
occuparono le cronache nere del tempo.
GIOVANNI IV
DEL CARRETTO
Giovanni IV del Carretto fu un torbido personaggio di cui ebbero ad
occuparsi le cronache nere del tempo, anche dopo la sua morte. Ma fu
un personaggio che visse, operò, uccise e fu ucciso in quel di
Palermo. Crediamo che a Racalmuto non abbia mai messo piede. Fece
amministrare i suoi beni racalmutesi da un genero (Russo) che dovette
essere parente della prima moglie e che fu sposo della figlia
illegittima Elisabetta, alla quale però il conte teneva tanto da
legittimarla.
Tinebra Martorana ed Eugenio Messana spendono varie pagine ad
illustrare la figura di questo Giovanni del Carretto: i fatti di
sangue che lo riguardano destano curiosità ed interesse
cronachistico, anche a distanza di secoli. Non sono però molto
attendibili questi nostri due storici locali. Sciascia, sul nostro
conte Giovanni IV del Carretto, ragguaglia sapientemente nella sua
ricostruzione delle vicende di fra Diego La Matina (vedasi la pag.
185 della Morte dell’Inquisitore, ed. 1982 cit.)
Ad onta del fatto che il conte se ne stava a Palermo, o forse appunto
per questo, Racalmuto prospera dopo la terribile peste del 1576.
Divenuto contea, sistemata in qualche modo la faccenda del terraggio
e del terraggiolo sotto Girolamo I, questo nostro centro attira
contadini, mastri, piccoli imprenditori, anche usurai specie da
Mussomeli, e diviene un paesone enorme per quei tempi: il rivelo del
1593 annovera circa quattromila e cinquecento abitanti, e molti di
loro hanno patrimoni apprezzabili.
I dati esplicativi dell’evoluzione demografica racalmutese, prima e
dopo Giovanni IV del Carretto sono riepilogati nella tavola che
segue:
Anno
|
fuochi
trend
|
abitanti
trend
|
fuochi
ricalcolati
|
scostamento
%
|
abitanti
ricalcolati
|
scostamento
%
|
fuochi
riveli
|
Scostamento
%
|
abitanti
riveli
|
Scostamento
%
|
1376
|
136
|
480
|
200
|
0,64
|
706
|
2,26
|
136
|
0,00
|
480
|
0,00
|
1404
|
282
|
974
|
220
|
-0,62
|
777
|
-1,97
|
150
|
-1,32
|
530
|
-4,44
|
1450
|
521
|
1.785
|
440
|
-0,81
|
1.553
|
-2,32
|
300
|
-2,21
|
1.059
|
-7,26
|
1505
|
807
|
2.754
|
694
|
-1,13
|
2.450
|
-3,04
|
473
|
-3,34
|
1.670
|
-10,84
|
1548
|
1030
|
3.512
|
986
|
-0,44
|
3.479
|
-0,33
|
896
|
-1,34
|
3.163
|
-3,49
|
1593
|
1264
|
4.306
|
890
|
-3,74
|
4.447
|
1,41
|
1.260
|
-0,04
|
4.447
|
1,41
|
1658
|
1602
|
5.452
|
1.239
|
-3,63
|
5.165
|
-2,87
|
1.239
|
-3,63
|
5.165
|
-2,87
|
1660
|
1614
|
5.488
|
1.614
|
0,00
|
5.488
|
0,00
|
1.614
|
0,00
|
5.488
|
0,00
|
In un siffatto contesto demografico, il ‘rivelo’ del 1593 si
colloca come il primo censimento che si ispira ad un certo rigore
statistico. Si può pensare che ciò si deve alla lontananza del
conte Giovanni del Carretto. In questi anni, infatti, Giovanni del
Carretto è nel bel mezzo della sua bufera giudiziaria. Vi era
incappato per una vicenda avvenuta attorno al 1590.
Ecco come ce la racconta un suo parente Vincenzo di Giovanni«In
questi tempi [tra il 1589 ed il 15 maggio 1591] successe
che essendo riportato a D. Giovanni Carretto, conte di
Racalmuto, che Gasparo la Cannita gli faceva mal’opera riportando
alcune sue opere, ed avendo colui lasciatosi trasportar dalla colera,
dicendo contro quello parole ingiuriose, il detto della Cannita ebbe
ardire di mandargli un disfido per una lettera, dicendogli che
aspettava la risposta in Napoli.
Gli mandò dietro il conte per farlo castigare della presunzione;
ma fûro i
messi ingannati ivi da quei, che gli avevano promesso far l’effetto:
il che sentì gravemente il conte, ed attese a procurar meglio
ricapito.
In questo, sentendo il conte di Albadalista, viceré in questo
regno, tal negozio, fé venire il Cannita su la sua parola per farlo
accordare col conte; ed assicuratosi di questo, si conferì a
Palermo, non uscendo per la città, per dubbio, che aveva, se non
quando andasse in palagio a trattare col viceré.
Tra tanto il conte di Racalmuto, sentita la venuta del Cannita,
andava per le spie osservandogli i passi, perché aveva concertato
genti per tal effetto.
Lo ingannâro
due finalmente, che, offerendosi al Cannita di accompagnarlo a
palagio, lo diedero in mano de’ nemici.
Aveva il conte concertato due con due pistole, e quattro per far
salvar quelli dopo fatto il caso. Venendo a passare il pover’uomo,
gli scaricarono coloro le pistole e l’uccisero; e quelli, che erano
per salvarli, sbigottiti fuggirono.
Fuggì uno schiavo del conte: ma l’altro, essendo in fuggire, fu
sopraggiunto dal marchese della Favara, e seguitandolo, fu preso e
menato al viceré, dicendogli l’eccesso che fatto avea. Se corse
[s’indispettì] assai quello, lo fé tormentare, e chiamato il
conte, fé cercarlo con grande diligenza. Egli, vestito da monaco, fu
uscito in cocchio da D. Francesco Moncata, principe di Paternò, e si
salvò in modo, che per molti mesi non se ne seppe nova.
Salvatore lo Infossato, che era stato preso per l’omicidio, fu
afforcato; e procedendosi in bando contro il conte, si fé dopo
prendere in Messina da gente dell’Inquisizione, e pretese il foro.
Ma vennero lettere di Sua Maestà che fusse dato al viceré,
perché era venuto ordine, che i signori non potessero essere del
sant’Officio; ed in questo modo il viceré ebbe in potere il conte.
Pensò dargli il tormento della corda, con la clausola ‘citra
paejudicium probatorium’, e gli aveva fatto provista, che non si
eseguì per venire il giorno di festa con un altro seguente.
Si aspettava il dì di lavoro per eseguirsi la provista , quando
la sera precedente venne un estraordinario con lettere, che aveva
ottenuto D. Aleramo Carretto, suo fratello, che era alla corte, che
soprasedesse il conte viceré sino ad altro ordine. Tra tanto era
tenuto il conte di Racalmuto con dodici guardie.
Si adoperò in questo l’imperatore, che con i Carretti si
trattava da parente; alle cui intercessioni vennero lettere di Sua
Maestà, che il conte per qualche rispetto fusse rimesso al foro: il
che sentì molto il conte d’Alba.
Fu rimesso; e fatte le sue defensioni in sant’Officio, dopo
dieci anni di travagli e gravissime spese fu liberato, condennandolo
solo ad onze mille, da pagarsi alla moglie del defunto, ed onze
duecento al fisco. In questo modo ottenne il conte la sua
liberazione.»
Il Tinebra Martorana ne fa una fantasiosa ricostruzione a pag.
120-123, apparendo partigiano dei Del Carretto e contro il povero La
Cannita quando ricama sul testo - invero arduo - del Di Giovanni
(che pure cita come fonte). Eugenio Napoleone Messana ricalca la
narrazione, sia pure con qualche personale svolazzo e con qualche
arbitraria annotazione (v. pag. 105-107).
L’intrico
(veritiero) del conte Giovanni del Carretto.
Il Sant’Offizio.
Ma dobbiamo al Garufi queste esplicative note.
«S’aspettava ancora il giudizio della corte di Madrid su questa
vertenza [quella relativa al caso Ferrante] - scrive
l’illustre storico - e chi sa per quanto tempo se il Conte
d’Albadalista insieme al reclamo non avesse forse fatto pervenire
al re le sue dimissioni per mezzo del D.r Morasquino, quando il 19
dicembre ‘89 i due Inquisitori, don Lope Varona e don Ludovico
Paramo, spedirono al G. Inquisitore di Spagna, col Cardinale don
Gaspare de Quiroga, un altro rapporto con le copie d’un nuovo
processo contro Don Vincenzo Ventimiglia, e le informazioni su due
nuovi fattacci occorsi al fratello del conte di Racalmuto ed ai
fratelli La Valle. [...]
[E sono fatti diversi dalle] due sole notizie tramandateci dai
contemporanei: l’una riguardante il fatto di “Giovanni del
Carretto conte di Racalmuto, rimesso al foro del S. Officio per
essere giudicato d’assassinio, fatto commettere appositamente e
liberatosi mediante la multa di once mille”, e l’altra
riferentesi al caso gravissimo del conte di Mussomeli, che turbò la
cittadinanza palermitana e diede origine all’interdizione del
regno, volendo l’Inquisitore “sostenere la giurisdizione del S.
Tribunale esposta, come dice il Franchina, ad esser gravemente
vilipesa”. [...]».
Ed il Garufi così illustra il caso che avrebbe coinvolto un
fratello di Giovanni del Carretto, Giuseppe del Carretto: « [Dopo
avere affrontato la vicenda del Ventimiglia] il rapporto passa a
parlare del fratello del conte di Racalmuto.
«Premetto che non è affatto a dubitare che il sistema di
rappresaglia e soprattutto gli interessi materiali abbiano mosso gli
Inquisitori a salvare don Giuseppe del Carretto, tramutato per
l’occasione in un misero commensale del fratello conte di Racalmuto
“teniente de oficial” del S. Officio.
«Arrestato costui per una serie di gravi ed atroci delitti, a
servirci dei termini usati dalla G. Corte, nel luogo della sua
dimora, Messina, da cui foro giudiziario per le consuetudini della
città non poteva esser distratto, gl’Inquisitori, a favorire il
conte di Racalmuto che ne faceva una questione di decoro di famiglia
o meglio di salvezza per il fratello, imbastirono le prove necessarie
a dimostrare ch’egli era commensale di lui dimorante in Palermo,
avendolo alimentato e mantenuto anche a sue spese a Messina: sotto lo
specioso pretesto che il diritto di commensalità non si perde finché
non sia intervenuta una regolare sentenza di magistrato.
«E giacché la G. Corte suggeriva di definire tale questione per via
di consulta, secondo il Concordato dell’80, gli Inquisitori si
rifiutarono dicendo: che “di pieno diritto spettasse loro di
giudicare se il Del Carretto fosse o pur no commensale del fratello”.
«Affermato codesto principio con la sicumera di un diritto
indiscusso, procedettero alle inibitorie ed alle scomuniche, e quindi
fu necessario che la G. Corte sospendesse il processo, e il Viceré
indirizzasse nuove proteste e nuovi reclami a Filippo II
«La moralità di tutta questa vertenza fu l’assoluzione di Del
Carretto con un mezzo molto simile a quello già fatto per il
fratello di lui, conte di Racalmuto, condannato per assassinio ad una
multa di mille fiorini.»
Nessun commento:
Posta un commento