Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja, Moderatori Botanici
10 messaggi • Pagina 1 di 1
Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Sp. Pl.: 263 (1753)
Apiaceae
Aneto puzzolente, Aneto
Deutsch: Dill
English: Dill
Español: Eneldo, Anega
Français: Aneth odorant; Fenouil bâtard
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 20-80(100) cm, glabra, glauca e pruinosa, di odore fresco e molto aromatico, provvista di una radice sottile fittonante e di fusti eretti, semplici, fistolosi, striati longitudinalmente, con poche ramificazioni ascellari in alto e senza guaine ingrossate alla base.
Foglie alterne, flaccide, di verde scuro, a contorno deltoide o romboidale, 3-4pennatosette, con lacinie lineari; le foglie superiori decrescenti, sessili sulle guaine, bi-pennatosette con divisioni filiformi; piccioli prolungati alla base in una guaina strettamente abbracciante il fusto, lunga 10-20 mm, membranacea ai margini, con un piccolo appendice liguliforme all'interno.
Infiorescenza formata da ombrelle composte, con 20-30 raggi disuguali, prive di involucro ed involucretto, con piccoli fiori pentameri gialli a petali interi, suborbicolari, ripiegati verso l'interno.
Stami 5; ovario infero bicarpellare con 2 stili divaricati.
Il frutto è un diachenio (schizocarpo) ovale, brunastro, lenticolare-convesso e compresso, lungo 4-5 mm, con 3 coste dorsali prominenti e con 2 coste laterali formanti una sottile ala membranacea di ca 0,5 mm.
Numero cromosomico: 2n=22
Tipo corologico: W-Asiatica - Asia occidentale.
Antesi: (maggio)giugno÷agosto
Distribuzione in Italia: Specie archeofita, spesso coltivata e casualmente avventiziata.
Habitat: Orti, incolti e luoghi erbosi freschi, da 0 a 1000 m s.l.m.
Note di Sistematica: Può essere confusa per l'aspetto fogliare e per le ombrelle senza involucri a fiori gialli con le seguenti specie:
Foeniculum vulgare Mill.
Pianta perenne rizomatosa, alta fino a 150 cm, con fusti pieni, ramosi sin dalla base; foglie con guaine ± dilatate e corte e con segmenti capillari spesso giallastre, rigiduli, carnosetti; Ombrelle fino a 10 raggi; Frutti fusiformi, ristretti all'apice, ricurvi, con 5 coste dorsali verticali. La pianta strofinata emana un gradevole odore dolciastro, anisato.
Ridolfia segetum (Guss.) Morris
Pianta annuale con foglie 2-7pennatosette per lo più basali; ombrelle fino a 56 raggi; petali smarginati con 2 corni laterali; frutti ellittici, lunghi ca 2 mm, con coste poco percettibili e senza ali laterali. Pianta con odore sgradevole.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'ánethon' (>lat. 'anethum'), aneto, da 'aníemi', io scaccio (i malori), probabilmente in riferimento alle proprietà terapeutiche dalla pianta. La pianta viene già menzionata con questo nome da Aristotele e da Teocrito, e negli scritti romani da Virgilio e da Plinio.
L'epiteto specifico dal lat. 'gravis, -e', pesante, forte, e dal part. pres. 'olens' (<'olere'), odorante, per il forte odore aromatico della pianta.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Anethum graveolens contiene tannini, resine, mucillagini ed oli essenziali (carvone, anetolo, limonene) che conferiscono soprattutto ai frutti funzioni aromatizzanti e medicinali.
Ha proprietà aromatiche, digestive, carminative, diuretiche, antispasmodiche e antiinfiammatorie. Le proprietà sono simili a quelle del finocchio selvatico e dell'anice e costituiscono un valido aiuto nelle digestioni difficili attenuando i dolori intestinali e la flatulenza, e sono utili nell'insonnia, nel singhiozzo e nelle infiammazioni della bocca.
Gli infusi di aneto sono usati tradizionalmente per stimolare la secrezione lattea.
Come erba alimentare e medicinale era già conosciuta dagli antichi egizi, greci e romani e si diffuse durante il Medioevo nel resto dell'Europa ed è diventata molto popolare nei paesi orientali, in Germania e soprattutto in Scandinavia.
Le foglie si utilizzano prevalentemente fresche per aromatizzare insalate, minestre, crauti (sauerkraut), salse da pesci, salmone marinato salato (gravlax), patate lessate, uova, ecc. I frutti hanno un aroma diverso da quello delle foglie, esso è più pungente e amarognolo, simile al carvi o kümmel (Carum carvi), e vengono adoperati insieme alle infruttescenze immature verdi per profumare cetrioli sott'aceto, l'aceto, salse e conserve. I frutti vengono utilizzati inoltre per aromatizzare pane, pasticceria e la grappa.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Patri, G.; Boni, U. -Le erbe medicinali aromatiche e cosmetiche, Fabbri Editori, Milano, 1979
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae
Scheda realizzata da Anja Michelucci
Sp. Pl.: 263 (1753)
Apiaceae
Aneto puzzolente, Aneto
Deutsch: Dill
English: Dill
Español: Eneldo, Anega
Français: Aneth odorant; Fenouil bâtard
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta 20-80(100) cm, glabra, glauca e pruinosa, di odore fresco e molto aromatico, provvista di una radice sottile fittonante e di fusti eretti, semplici, fistolosi, striati longitudinalmente, con poche ramificazioni ascellari in alto e senza guaine ingrossate alla base.
Foglie alterne, flaccide, di verde scuro, a contorno deltoide o romboidale, 3-4pennatosette, con lacinie lineari; le foglie superiori decrescenti, sessili sulle guaine, bi-pennatosette con divisioni filiformi; piccioli prolungati alla base in una guaina strettamente abbracciante il fusto, lunga 10-20 mm, membranacea ai margini, con un piccolo appendice liguliforme all'interno.
Infiorescenza formata da ombrelle composte, con 20-30 raggi disuguali, prive di involucro ed involucretto, con piccoli fiori pentameri gialli a petali interi, suborbicolari, ripiegati verso l'interno.
Stami 5; ovario infero bicarpellare con 2 stili divaricati.
Il frutto è un diachenio (schizocarpo) ovale, brunastro, lenticolare-convesso e compresso, lungo 4-5 mm, con 3 coste dorsali prominenti e con 2 coste laterali formanti una sottile ala membranacea di ca 0,5 mm.
Numero cromosomico: 2n=22
Tipo corologico: W-Asiatica - Asia occidentale.
Antesi: (maggio)giugno÷agosto
Distribuzione in Italia: Specie archeofita, spesso coltivata e casualmente avventiziata.
Habitat: Orti, incolti e luoghi erbosi freschi, da 0 a 1000 m s.l.m.
Note di Sistematica: Può essere confusa per l'aspetto fogliare e per le ombrelle senza involucri a fiori gialli con le seguenti specie:
Foeniculum vulgare Mill.
Pianta perenne rizomatosa, alta fino a 150 cm, con fusti pieni, ramosi sin dalla base; foglie con guaine ± dilatate e corte e con segmenti capillari spesso giallastre, rigiduli, carnosetti; Ombrelle fino a 10 raggi; Frutti fusiformi, ristretti all'apice, ricurvi, con 5 coste dorsali verticali. La pianta strofinata emana un gradevole odore dolciastro, anisato.
Ridolfia segetum (Guss.) Morris
Pianta annuale con foglie 2-7pennatosette per lo più basali; ombrelle fino a 56 raggi; petali smarginati con 2 corni laterali; frutti ellittici, lunghi ca 2 mm, con coste poco percettibili e senza ali laterali. Pianta con odore sgradevole.
Tassonomia filogenetica
Magnoliophyta | |
---|---|
Eudicotiledoni | |
Asteridi | |
Ordine | Apiales Nakai |
Famiglia | Apiaceae Lindl. |
Tribù | |
Genere | Anethum L. |
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'ánethon' (>lat. 'anethum'), aneto, da 'aníemi', io scaccio (i malori), probabilmente in riferimento alle proprietà terapeutiche dalla pianta. La pianta viene già menzionata con questo nome da Aristotele e da Teocrito, e negli scritti romani da Virgilio e da Plinio.
L'epiteto specifico dal lat. 'gravis, -e', pesante, forte, e dal part. pres. 'olens' (<'olere'), odorante, per il forte odore aromatico della pianta.
Proprietà ed utilizzi: Specie commestibile officinale
Anethum graveolens contiene tannini, resine, mucillagini ed oli essenziali (carvone, anetolo, limonene) che conferiscono soprattutto ai frutti funzioni aromatizzanti e medicinali.
Ha proprietà aromatiche, digestive, carminative, diuretiche, antispasmodiche e antiinfiammatorie. Le proprietà sono simili a quelle del finocchio selvatico e dell'anice e costituiscono un valido aiuto nelle digestioni difficili attenuando i dolori intestinali e la flatulenza, e sono utili nell'insonnia, nel singhiozzo e nelle infiammazioni della bocca.
Gli infusi di aneto sono usati tradizionalmente per stimolare la secrezione lattea.
Come erba alimentare e medicinale era già conosciuta dagli antichi egizi, greci e romani e si diffuse durante il Medioevo nel resto dell'Europa ed è diventata molto popolare nei paesi orientali, in Germania e soprattutto in Scandinavia.
Le foglie si utilizzano prevalentemente fresche per aromatizzare insalate, minestre, crauti (sauerkraut), salse da pesci, salmone marinato salato (gravlax), patate lessate, uova, ecc. I frutti hanno un aroma diverso da quello delle foglie, esso è più pungente e amarognolo, simile al carvi o kümmel (Carum carvi), e vengono adoperati insieme alle infruttescenze immature verdi per profumare cetrioli sott'aceto, l'aceto, salse e conserve. I frutti vengono utilizzati inoltre per aromatizzare pane, pasticceria e la grappa.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Patri, G.; Boni, U. -Le erbe medicinali aromatiche e cosmetiche, Fabbri Editori, Milano, 1979
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae
Scheda realizzata da Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Crema (CR), mag 2008 (pianta avventiziata casuale ed effimera da pregresse coltivazioni)
Foto di Franco Giordana
Crema (CR), mag 2008 (pianta avventiziata casuale ed effimera da pregresse coltivazioni)
Foto di Franco Giordana
- Allegati
-
- Anethum graveolens L.
- Anethum_graveolens_a2894d9d.jpg (138.08 KiB) Osservato 3691 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, mag 2010 (Pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Firenze, mag 2010 (Pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Foglia inferiore
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Foglia inferiore
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Foglia superiore
Firenze, mag 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Foglia superiore
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, giu 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Firenze, giu 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Firenze, giu 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
Firenze, giu 2010 (pianta coltivata)
Foto di Anja Michelucci
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Crema (CR), mag 2008 (pianta avventiziata casuale ed effimera da pregresse coltivazioni)
Foto di Franco Giordana
Frutti immaturi
Crema (CR), mag 2008 (pianta avventiziata casuale ed effimera da pregresse coltivazioni)
Foto di Franco Giordana
Frutti immaturi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Re: Anethum graveolens L. - Aneto puzzolente
Anethum graveolens L.
Foto di Anja Michelucci
Frutti maturi
Foto di Anja Michelucci
Frutti maturi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Gli uomini discutono, la natura agisce (Voltaire)
Anja- Moderatore
- Messaggi: 9981
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Località: Firenze
Nessun commento:
Posta un commento