Autore Orazio
Opera Sermones
Libro Liber I
Titolo 2
Originale
Ambubaiarum collegia, pharmacopolae,<br>mendici, mimae, balatrones, hoc genus omne<br>maestum ac sollicitum est cantoris morte Tigelli.<br>quippe benignus erat. contra hic, ne prodigus esse<br>5<br>dicatur metuens, inopi dare nolit amico<br>frigus quo duramque famem propellere possit.<br>hunc si perconteris, avi cur atque parentis<br>praeclaram ingrata stringat malus ingluvie rem,<br>omnia conductis coemens obsonia nummis,<br>10<br>sordidus atque animi quod parvi nolit haberi,<br>respondet. laudatur ab his, culpatur ab illis.<br>Fufidius vappae famam timet ac nebulonis,<br>dives agris, dives positis in fenore nummis.<br>quinas hic capiti mercedes exsecat, atque<br>15<br>quanto perditior quisque est, tanto acrius urg<u>et;<br>nomina sectatur modo sumpta veste virili<br>sub patribus duris tironum. «maxime» quis non<br>«Iuppiter» exclamat simul atque audivit: «at in se<br>pro quaestu sumptum facit hic?» vix credere possis,<br>20<br>quam sibi non sit amicus, ita ut pater ille, Terenti<br>fabula quem miserum gnato vixisse fugato<br>inducit, non se peius cruciaverit atque hic.<br>siquis nunc quaerat «quo res haec pertinet?» illuc:<br>dum vitant stulti vitia, in contraria currunt.<br>25<br>Maltinus tunicis demissis ambulat, est qui<br>inguen ad obscaenum subductis usque; facetus<br>pastillos Rufillus olet, Gargonius hircum:<br>nil medium est. sunt qui nolint tetigisse nisi illas<br>quarum subsuta talos tegat instita veste,<br>30<br>contra alius nullam nisi olenti in fornice stantem.<br>quidam notus homo cum exiret fornice, «macte<br>virtute esto» inquit sententia dia Catonis:<br>«nam simul ac venas inflavit taetra libido,<br>huc iuvenes aequum est descendere, non alienas<br>35<br>permolere uxores.» «nolim laudarier» inquit<br>«sic me» mirator cunni Cupiennius albi.<br>audire est operae pretium, procedere recte<br>qui moech<o>s non voltis, ut omni parte laborent,<br>utque illis multo corrupta dolore voluptas<br>40<br>atque haec rara cadat dura inter saepe pericla.<br>hic se praecipitem tecto dedit; ille flagellis<br>ad mortem caesus; fugiens hic decidit acrem<br>praedonum in turbam; dedit hic pro corpore nummos;<br>hunc perminxerunt calones; quin etiam illud<br>45<br>accidit, ut cuidam testis caudamque salacem<br>demeterent ferro. «iure» omnes: Galba negabat.<br>tutior at quanto merx est in classe secunda,<br>libertinarum dico — Sallustius in quas<br>non minus insanit quam qui moechatur. at hic si,<br>50<br>qua res, qua ratio suaderet quaque modeste<br>munifico esse licet, vellet bonus atque benignus<br>esse, daret quantum satis esset, nec sibi damno<br>dedecorique foret. verum hoc se amplectitur uno,<br>hoc amat et laudat: «matronam nullam ego tango»,<br>55<br>ut quondam Marsaeus, amator Originis ille,<br>qui patrium mimae donat fundumque laremque,<br>«nil fuerit mi» inquit «cum uxoribus umquam alienis.»<br>verum est cum mimis, est cum meretricibus, unde<br>fama malum gravius quam res trahit. an tibi abunde<br>60<br>personam satis est, non illud quidquid ubique<br>officit evitare? bonam deperdere famam,<br>rem patris oblimare malum est ubicumque. quid inter-<br>est in matrona, ancilla peccesne togata?<br>Villius in Fausta Sullae gener, hoc miser uno<br>65<br>nomine deceptus, poenas dedit usque superque<br>quam satis est, pugnis caesus ferroque petitus,<br>exclusus fore, cum Longarenus foret intus.<br>huic si muttonis verbis mala tanta videnti<br>diceret haec animus «quid vis tibi? numquid ego a te<br>70<br>magno prognatum deposco consule cunnum<br>velatumque stola, mea cum conferbuit ira?»<br>quid responderet? «magno patre nata puella est.»<br>at quanto meliora monet pugnantiaque istis<br>dives opis natura suae, tu si modo recte<br>75<br>dispensare velis ac non fugienda petendis<br>inmiscere. tuo vitio rerumne labores<br>nil referre putas? quare ne paeniteat te,<br>desine <sectari> matronas, unde laboris<br>plus haurire mali est quam ex re decerpere fructus.<br>80<br>nec magis huic, inter niveos viridisque lapillos<br>sit licet, hoc Cerinthe tuum tenerum est femur aut crus<br>rectius; atque etiam melius persaepe togatae <est>.<br>adde huc quod mercem sine fucis gestat, aperte<br>quod venale habet ostendit, nec siquid honesti est<br>85<br>iactat habetque palam, quaerit, quo turpia celet.<br>regibus hic mos est, ubi equos mercantur: opertos<br>inspiciunt, ne si facies, ut saepe, decora<br>molli fulta pede est, emptorem inducat hiantem,<br>quod pulchrae clunes, breve quod caput, ardua cervix.<br>90<br>hoc illi recte: ne corporis optima Lyncei<br>contemplere oculis, Hypsaea caecior illa<br>quae mala sunt spectes. «o crus, o bracchia.» verum<br>depugis, nasuta, brevi latere ac pede longost.<br>matronae praeter faciem nil cernere possis,<br>95<br>cetera, ni Catia est, demissa veste tegentis.<br>si interdicta petes, vallo circumdata — nam te<br>hoc facit insanum —, multae tibi tum officient res,<br>custodes, lectica, ciniflones, parasitae,<br>ad talos stola demissa et circumdata palla,<br>100<br>plurima, quae invideant pure adparere tibi rem.<br>altera, nil obstat: Cois tibi paene videre est<br>ut nudam, ne crure malo, ne sit pede turpi;<br>metiri possis oculo latus. an tibi mavis<br>insidias fieri pretiumque avellier ante<br>105<br>quam mercem ostendi? leporem venator ut alta<br>in nive sectetur, positum sic tangere nolit,<br>cantat, et adponit «meus est amor huic similis; nam<br>transvolat in medio posita et fugientia captat.»<br>hiscine versiculis speras tibi posse dolores<br>110<br>atque aestus curasque gravis e pectore <to>lli?<br>nonne, cupidinibus statuat natura modum quem,<br>quid latura sibi, quid sit dolitura negatum,<br>quaerere plus prodest et inane abscindere soldo?<br>num, tibi cum faucis urit sitis, aurea quaeris<br>115<br>pocula? num esuriens fastidis omnia praeter<br>pavonem rhombumque? tument tibi cum inguina, num, si<br>ancilla aut verna est praesto puer, impetus in quem<br>continuo fiat, malis tentigine rumpi?<br>non ego: namque parabilem amo venerem facilemque.<br>120<br>illam «post paullo» «sed pluris» «si exierit vir»<br>Gallis, hanc Philodemus ait sibi, quae neque magno<br>stet pretio neque cunctetur cum est iussa venire.<br>candida rectaque sit, munda hactenus, ut neque longa<br>nec magis alba velit quam dat natura videri.<br>125<br>haec ubi supposuit dextro corpus mihi laevum,<br>Ilia et Egeria est; do nomen quodlibet illi,<br>nec vereor, ne, dum futuo, vir rure recurrat,<br>ianua frangatur, latret canis, undique magno<br>pulsa domus strepitu resonet, vepallida lecto<br>130<br>desiliat mulier, miseram se conscia clamet,<br>cruribus haec metuat, doti deprensa, egomet mi.<br>discincta tunica fugiendum est et pede nudo,<br>ne nummi pereant aut puga aut denique fama.<br>deprendi miserum est: Fabio vel iudice vincam.
Traduzione
2, incerti dell'amore Cori di baiadere, ciarlatani, accattoni, mime e buffoni, tutta questa genia è in lutto e si dispera per la morte del musico Tigellio. Sfido, era cosí generoso! Al contrario c'è chi, per timore d'esser chiamato prodigo, non darebbe a un amico nel bisogno nemmeno ciò che può difenderlo dal freddo o dai morsi della fame. E se chiedessi a quest'altro perché, come uno sciagurato, dilapidi per insaziabile golosità il patrimonio del padre e del nonno, facendo debiti per comperare ogni sorta di leccorníe, ti risponderebbe che non vuol essere considerato, come uno spilorcio, d'animo gretto. C'è chi lo loda e chi lo critica. Fufidio, per esempio, con tutta la ricchezza di terreni e di capitali investiti a interesse che ha, teme la nomea di scioperato e scialacquatore: cosí decurta i prestiti di un tasso cinque volte superiore al lecito, e quanto piú uno ha l'acqua alla gola, tanto piú accanito l'assilla; e dà la caccia persino a firme di giovinetti, che indossata da poco la toga virile sono ancora soggetti a un padre arcigno. 'Dio benedetto', esclamerà chi ascolta, 'almeno spenderà per sé in ragione del suo guadagno.' Lui? stenteresti a credere quanto poco bene si voglia; e certo il padre, che nella commedia di Terenzio si obbliga a vivere in miseria per aver scacciato suo figlio, non si tormenta piú di lui. Se ora uno chiedesse: 'A cosa mira questo?' ecco: gli stolti per evitare un difetto, incorrono nel suo contrario. Maltino passeggia con la tunica a strascico, ma v'e chi oscenamente la porta all'inguine. Con eleganza Ruffillo olezza di profumi, Gargonio di caprone: non c'è misura. V'è chi non vorrebbe toccare donna se una balza cucita a fondo veste non le copre i talloni, e chi al contrario se non quella che si offre in un bordello puzzolente. Mentre un tale, persona conosciuta, usciva da un bordello: 'Onore a te', sentenziò in modo sublime Catone, 'quando cupa la lussuria gonfia le vene, è qui che devono calare i giovani e non fottere le mogli degli altri.' 'Non vorrei per me questa lode', dice Cupiennio, che ha un debole per le baldracche vestite di bianco. Ma mette conto che ascoltiate, voi che non augurate successi agli adulteri, come incappino in guai per ogni verso, da che dolori sono avvelenati i loro spassi e come fra continui rischi e disagi raramente ne godano. Questo dovette a capofitto gettarsi dal tetto, quello fu flagellato a morte, questo fuggendo finí nelle grinfie dei banditi, quello in cambio della vita sborsò quattrini, quest'altro poi fu inculato dai servi; e a qualcuno infine è successo che per colpa della loro lascivia gli troncassero a rasoiate coglioni e cazzo. E tutti: 'Ben fatto'; ma Galba protestava. Quanto è piú sicura la merce di seconda scelta: le libertine, voglio dire. Per loro, è vero, Sallustio fa follie non meno di chi insidia le signore. Se però volesse mostrarsi generoso e galante fin dove lo consente il patrimonio, il suo buon senso, e nella misura in cui si può essere munifici, regalerebbe solo ciò che basta e non gliene verrebbe alcun danno o disdoro. Solo di questo invece si compiace e di questo si vanta e loda: 'Io le matrone non le tocco'. Proprio come un tempo Marseo, sí, l'amante di Orígine, che regalò alla mima fondo e casa paterna, per poi dire: 'Con le mogli degli altri io non avrò mai a che fare'. Certo, ma con mime, con meretrici sí e il tuo buon nome ne scapita piú delle sostanze. O forse ti basta e t'avanza di evitare quel personaggio e non ciò che, comunque sia, in qualche modo ti danneggia? Perdere il tuo buon nome, sperperare le sostanze paterne è in ogni caso un male: che differenza c'è se attenti alla virtú di una matrona o di un'ancella in toga? Villio, poveretto, per via di Fausta abbagliato dall'idea fissa di diventare genero di Silla, pagò e strapagò il fio oltre misura: tempestato di pugni e ferito a pugnalate, fu cacciato di casa, mentre dentro restava Longareno. Se in mezzo a tanti guai la coscienza a nome del cazzo gli avesse detto: 'Ma che vai cercando? Sono forse io che ti chiedo, quando ribolle la mia rabbia, una baldracca generata da un console illustre e tutta avvolta in una stola?' sai che risponderebbe? 'Da un padre illustre è nata la ragazza'. Ma quanto migliori e come fanno a pugni con questi i consigli che dà natura, che è cosí ricca di risorse, se solo tu volessi servirtene con giudizio, senza confondere ciò che devi fuggire con ciò che è da cercare. Avere guai per colpa tua o della sorte, credi che sia la stessa cosa? Quindi, per non avertene a pentire, smetti di dar la caccia alle matrone: v'è piú da subirne calamità, che da cavarne frutti. E non è detto che costei, fra un luccicare di perle e smeraldi, abbia piú morbide le cosce (sebbene ciò sia campo tuo, Cerinto) o piú dritte le gambe: anzi assai spesso le ha migliori la puttana in toga. Aggiungi poi che questa porta in giro la sua merce senza indorarla, apertamente mette in mostra ciò che ha da vendere e se ha qualche bellezza non l'ostenta, non la sbandiera ai quattro venti, come non cerca di nascondere i difetti. Questo è il costume dei signori, quando contrattano cavalli: li osservano coperti, nel timore che un bell'aspetto sostenuto, come spesso accade, da gambe gracili, non seduca il compratore, che a bocca aperta ammira la bellezza della groppa, la testa piccola e il collo slanciato. E hanno ragione: altrimenti si rischia di contemplare i pregi fisici con gli occhi di Linceo ed essere piú cieco, sí, di Ipsea nel guardare i difetti. 'Che gambe, che braccia!' Però è piatta, nasuta, di vita corta e piede lungo. Della matrona oltre il viso non puoi vedere altro; il resto è coperto, se non è Cazia, da una veste che scende ai piedi. Se poi cerchi le parti proibite, cinte come sono da barricate (ed è questo che ti fa perdere la testa), molti sono allora gli ostacoli che ti si pareranno innanzi: guardie, lettiga, parrucchieri, dame di compagnia, la stola che arriva ai talloni e il mantello che indossa, un'infinità di cose che t'impediscono di vedere l'oggetto al naturale. Con l'altra non ci sono ostacoli: nella veste di Coo la puoi vedere come fosse nuda, senza alcun rischio che abbia gambe storte o piede mal fatto, e con l'occhio puoi misurarle i fianchi. O forse preferisci che ti tendano insidie e ti strappino il prezzo prima di mostrare la merce? E quello con monotonia ripete che il cacciatore insegue, sí, la lepre nella neve alta, ma in tavola non vuol toccarla, e aggiunge: 'Cosí è il mio amore: sorvola su ciò che è alla portata di tutti e dà la caccia a ciò che fugge'. E con questa musica credi di toglierti dal cuore le spine, le smanie e gli affanni? Non è forse meglio vedere che limiti pone la tua natura alle passioni, cosa, se le viene negato, sopporta, cosa le provoca pena, e separare l'apparenza dalla sostanza? Quando la sete ti brucia la gola, cerchi forse calici d'oro? Quando hai fame, provi forse disgusto per ogni cosa che non sia rombo o pavone? E quando ti si gonfia l'inguine, se hai sotto mano un'ancella o uno schiavetto su cui sfogarti senza indugi, preferisci forse scoppiare dalla voglia? Io no: amo i piaceri facili e senza disagi. 'Piú tardi', 'ci vuole altro', 'se esce mio marito': questa Filodemo la lascia ai Galli, e per sé ne cerca una a buon prezzo, che non esiti a venire quando l'inviti. Dev'essere piacente e snella, elegante, ma non al punto da voler sembrare piú alta o piú fresca di quanto ha concesso natura. Quando una donna simile si stende con me fianco a fianco, è per me Ilia, Egeria: le do il nome che piú mi piace e non ho da temere, mentre fotto, che dalla campagna torni all'improvviso il marito, la porta sia sfondata e latri il cane, che squassata da orribili rumori rintroni in ogni angolo la casa e, pallida come un lenzuolo, la donna balzi giú dal letto, la complice gridi 'povera me!', terrorizzata questa per la sorte delle gambe, quella colta in flagrante della dote ed io, io per me stesso. Con la tunica al vento a piedi nudi mi tocca fuggire per salvare i denari, le chiappe e inoltre la reputazione. Essere colti in flagrante è da sciocchi: Fabio stesso mi darebbe ragione.
DAI UN VOTO A DA 1 A 5 ALLA NOSTRA TRADUZIONE
Nessun commento:
Posta un commento