sabato 30 settembre 2017

Agaricus campestris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Prataiolo)
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Prataiolo
2010-08-07 Agaricus campestris cropped.jpg
Agaricus campestris
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseAgaricomycetidae
OrdineAgaricales
FamigliaAgaricaceae
GenereAgaricus
SpecieA. campestris
Nomenclatura binomiale
Agaricus campestris
L., 1753
Nomi comuni
Prataiolo
?
Caratteristiche morfologiche
Agaricus campestris
Cappello convesso icona.svg
Cappello convesso
Gills icon.png
Imenio lamelle
Free gills icon2.svg
Lamelle libere
Brown spore print icon.png
Sporata marrone
Ring stipe icon.png
Velo anello
Virante icona.svg
Carne virante
Saprotrophic ecology icon.png
Saprofita
Foodlogo.svg
Commestibile
Il prataiolo[1] (Agaricus campestris L., 1753) è un fungo della famiglia delle Agaricaceae[2] variamente apprezzato; in alcuni Paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato altrove. I Romani lo ritenevano ottimo, come ne fanno fede i versi di Orazio "Pratensibus optima fungis/Natura est; aliis male creditur" (in italiano: il prataiolo è il miglior fungo in natura; degli altri non bisogna fidarsi)[3].


Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Dal latino campester = campestre, perché cresce nei campi.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

A. campestris

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

Globuloso con margini uniti al gambo, poi emisferico e infine piano-convesso, 5-20 cm di diametro; margini acuti con residuo di velo; cuticola bianco-gialliccia, bruno a maturità, fioccosa-serica e talora squamata.

Lamelle[modifica | modifica wikitesto]

Incurvate verso il margine, libere al gambo; carnicine, poi rosee o rosso-vinoso ed infine bruno-violacee. Non devono essere bianche, nel caso si può trattare di un Leucoagaricus leucothites (commestibilità non dimostrata) o di una amanita mortale.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

Cilindrico, solido, liscio, di colore bianco, affusolato alla base.

Anello[modifica | modifica wikitesto]

Bianco, sottile, effimero, ripiegato a doppio collare.

Volva[modifica | modifica wikitesto]

Non presente, in caso contrario l'identificazione è errata; potrebbe trattarsi di una amanita mortale.
Illustrazione di A. campestris

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Quella del cappello, a medio sviluppo, è soda, fragile, bianca o leggermente vinata.
Vira molto lentamente al rosa al taglio.
  • Odore: molto gradevole, aniseo o mandorlato.
  • Sapore: dolce o leggermente piccante. Assaggiarlo prima della certa identificazione è estremamente rischioso potendosi trattare di una amanita mortale.

Spore[modifica | modifica wikitesto]

Ovoidali, brune in massa, 6,5-8 × 4,5-6 µm.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Fruttifica in estate-autunno, comune nei prati, nei campi, nei boschi concimati e pascoli.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Ottima.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sinonimi e binomi obsoleti[modifica | modifica wikitesto]

  • Agaricus bisporus (J.E. Lange) Pilát, Sborn. Nár. Mus. v Praze, Rada B, Prír. Vedy 7(1): 46 (1951)
  • Agaricus brunnescens Peck, Bull. Torrey bot. Club 27: 16 (1900)
  • Agaricus cookeanus Bon [as 'cookeianus'], Documents Mycologiques 16(no. 61): 16 (1985)
  • Agaricus hortensis (Cooke) Pilát, Sb. nár. Mus. Praze 7B(1): 37 (1951)
  • Agaricus subfloccosus var. bisporus (J.E. Lange) Hlaváček, Mykologický Sborník 28(4-6): 68 (1951)
  • Psalliota bispora (J.E. Lange) F.H. Møller & Jul. Schäff., Annales Mycologici 36: 69 (1938)
  • Psalliota hortensis (Cooke) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(12): 8 (1926)

Specie simili[modifica | modifica wikitesto]

  • Agaricus xanthodermus (velenoso), da cui si distingue in quanto di colore giallo/ giallo cromo alla base del gambo (sezionare dopo averlo estratto).
  • Altri funghi tossici del genere Agaricus (stesso discorso).

Specie simili mortali[modifica | modifica wikitesto]

  • Amanita verna, Amanita virosa ed Amanita phalloides var. alba, tutte mortali, contengono sostanze estremamente tossiche anche a dosi minime: si distinguono principalmente per la presenza della volva assente nei funghi del genere Agaricus. Il presunto prataiolo non deve essere assaggiato e per essere identificato deve essere tagliato solo dopo averlo estratto completamente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 1762.
  2. ^ (EN) Agaricus campestris, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  3. ^ Quinto Orazio Flacco, Satire, II, IV, vv. 20-21.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Nessun commento: