
Nel Cinquecento dunque, la famiglia La Rocca stava in una via
selettiva tra il medico Pietro Alaymo e i potenti Catalano. Forse reduci da
quella avara povertà di Catalogna, non dantesca ma sciasciana, codesti virgulti
di una sicuramente nobiltà venuta dalla lontana Spagna, misero le tende nell’imbocco
della odierna via Marco Antonio Alaimo. Una divisione episcopale del 1608 – se ben
letta – lo conferma. Accanto sorgeva la chiesa di Santa Rosalia che di sicuro
accoglieva fedeli e qualche cadavere prima della peste del 1624; quella chiesa custodì
poi qualche ossicino della Santuzza e divenne il santuario della neo patrona di
Racalmuto per volontà della parente del cardinale Doria, la vedova insomma di
quel Girolamo del Carretto schioppettato, se crediamo a Tinebra Martorana, a
E.N. Messana ed anche a Sciascia, morto invece nel suo letto ventiduenne per un
“morbo” che nelle mistificazioni dei padri Carmelitani divenne “occisus a servo”
da “occisus a morbo” qual era, se diamo credito al grande microstorico dottor
Calogero Taverna.
Il palazzotto dei Catalano vistoso ed imponente – ed i La
Rocca avevano disponibilità per abitarci vicino – si affacciava su una sorta di
piazza ove oggi passa il corso Garibaldi che noi ci ostiniamo a chiamare San Pasquale;
là bivaccano venditori che ostentavano la loro scarna mercanzia in cosiddette “potieddi”.
Così dicono le Carte della Matrice. Ma altre carte a Palermo di natura
impositiva, una sorta di raccolta delle moderne dichiarazione dei redditi ,
stanno belle e dormienti alla Gancia a Palermo. Nessuno ha voglia di andarle consultare.
I soldi servono per festeggiare a tarallucci spumante pizzette ed altre lecconerie scialbi snarnificatori di
alabastrini.
E qui noi facciamo un bel salto: scavalchiamo ben due secoli
di storia paesana e ci portiamo nell’anno 1795. La rivoluzione francese e quel
che ne segue son cose lontanissime dal magro vivere a Racalmuto. E’ miseria
nera. I preti manco più incassano le quarte parti dei funerali: seppelliscono “gratis
et amore Dei”. Cose carucce che non saranno storia narrabile a seguire Sciascia
che segue Castro ma sono lamenti che dopo secoli colpiscono e inducono alla
pietà pure tipacci come chi scrive. Nostri antenati piansero e si umiliarono
perché neppure il pane quotidiano avevano; il prete arrendatario
Savatteri-Brutto, pure li cuppiliddi di li picciliddi si andava a prendere per “recupero
crediti” ancora feudali.
La famiglia La Rocca si riduce ad un solo ceppo: Calogero La
Rocca che il precetto pasquale l’aveva diligentemente assolto altrimenti finiva
in quella “nota di quei che in quest’anno 1797 non hanno adempiuto il Precetto
Pasquale”, parola del “molto illustre d. Gaetano Mantione”. Che dopo te le
cantava anche in latino: “de quibus agitur ad iudicem laicalem”; in altri
termini se la vedesse il giudice laicale!
Il nostro Calogero La Rocca è sposato con Calogera ed ha
cinque figli: il dodicenne Giuseppe, Vincenza di 7 anni, ha sei anni Giovanni,
Maria Anna ce ne ha cinque e infine Francesco un anno.
Controllate la foto del foglio 77, prima colonna al settimo
nucleo familiare. Non è facile decifrare. La decadenza della famiglia in un
certo senso viene attestata dalla svogliatezza calligrafica del prete
amanuense. La famiglia La Rocca non sta più nella prestigiosa strada dei
Catalano e del medico Alaimo. Finisce in periferia; crediamo a San Francesco,
forse nell’attuale discesa ove i La Rocca vissero fino a qualche anni fa. Nel
1795 i preti numeravano 7620 anime.
Nessun commento:
Posta un commento