Carissimo ex sindaco professore Totò Petrotto,


La faccenda è dunque molto preoccupante per celiarci sopra.
Certo, il tuo stile è scintillante, sa essere paratattico senza essere
noiosamente scolastico e mi superi anche in guizzi blasfemi o dadaisti. Ma si
può far sprofondare in un mare di ridicolo una cosa così devastante?
Sono venuto da Roma convinto che Ato Gesa e firmatario comunale
avessero il 100% di colpa in sbadataggine impositiva. Lunedì me ne torno a Roma
e tolgo il disturbo. Certo i commissari che pare mi vogliono querelare stando
alle insinuazione di qualche giovane redattore di Malgradotutto riusciranno a
scovarmi pure in via L. Rocci. Quasi quasi me lo auguro così per difesa
personale potrò svuotare il sacco senza passare per quel delatore che ad onta
di una vita omertosa al massimo vorrebbe far credere che io sia, sia tramite un
certo fiero sia tramite una certa regalpetra libera.
Devo però ammettere che studia e ristudia, controlla e
ricontrolla, convincersi e riconvincersi, credere e ricredersi, mi sono
smarrito anche perché subodoro che un trenta per cento di torto ce l’abbia
CESA-UFFICIO tributi racalmutese; un trenta per cento di torto ce l’abbiano (mi
dispiace doverlo dire) i racalmutesi ed un trenta per cento di torto (ma sono
benevolo) ce l’abbiano amministratori e uffici tributari locali , passati, trapassati
e presenti.
Mi sono addottrinato e ho sostenuto un esame di finanza
locale con una mia superlativa nipote venuta da Roma, ove signoreggia nella
nuova versione dell’Agenzia delle Entrate: con mio scorno mi ha promosso con un
bel trenta e lode. Avrei tanto gradito essere bocciato. A me di avere ragione
non va, il guaio è che ho quasi sempre ragione .. e mi dispiace.
Mi pare che tutta la procedura, che tutta la asserita
attività accertativa, che tutto questo dispensare pretese tributarie afflittive
non si reggano alla luce della mia esperienza che poi tanto spregevole non è
avendo anche fatto per sette anni (encomiabilmente) il superispettore del SECIT
di REVIGLIO.
Ma amo dire (e qui ripeto) per avere ragione occorrono tre condizioni:
prima avere veramente ragione; secondo averla riconosciuta e terzo dopo che è
stata riconosciuta non esserci organo superiore che te la tolga.
Nel nostro caso non si sa neppure chi potrebbe darti o non
darti ragione, ma è certo che subentrerebbero organi di controllo o
amministratori più agguerriti che farebbero piazza pulita di tutti gli
accomodamenti o ammiccanti interpretazioni di favore.
Se si seguiva il mio suggerimento a fare immediatamente un
ricorso giurisdizionale contro la facile sortita del Viminale di metterci in
castigo come infiltrati mafiosi, oggi ci starebbero nel salone del Matrona
politici locali, che per quanto
sprovvediti o inquinati, questa terribile piaga di una TARSU evasa da sette
anni l’avrebbero sanata anche perché avrebbero saputo delle colpe del passato
degli amministratori e quindi dell’innocenza dei cittadini accertati alla
leggera come evasori.
Rammento che mi ero offerto a fare il difensore civico
gratis. No! L’incarico si doveva dare a pagamento ad una incapace perché solo
così il consigliere parente non faceva saltare l’amministrazione. E con l’entrata
della nuova sindacatura Petrotto per risolvere l’inquietante dilemma tra
opposti interessi si cassa la figura del difensore civico. Oggi, nessuna remora
a difesa dei cittadini sussiste e così si va allo sbaraglio allegramente,
incontrastatamente.
Mi offro di fare difesa civica gratuita, assolutamente
gratuita: chi vuole può mandarmi a Roma le sue carte; me le studierei, mi confronterei
con chi so io (il massimo della scienza tributaria e degli organi di controllo)
e dopo darei un responso che sarebbe asettico. Chi lo dovesse ricevere potrebbe
seguirne i suggerimenti, potrebbe dare materia al suo avvocato, potrebbe buttare
tutto nel fuoco. Non gli costerebbe nulla. Ed io perché lo farei? Per certa
cifra etica e per certo impegno politico che non debbo qui confessare.
Nessun commento:
Posta un commento