+
<nr54nc125np16
Nella seconda met… del '500 i nuclei
familiari pi— numerosi
erano diventati a Racalmuto i seguenti
ceppi: !
f-l1 - ACQUISTA: n. 19 pari allo 0,86% dell'aggregato !
- AGRO': n. 38 pari all'1,72% "
" !
- ALAIMO: n. 21 "
" 0,95% "
"
- ALESSI: n. 6
" " 0,27%
" "
- AMELLA: n. 39 "
" 1,76% "
"
- AMICO: n. 8
" " 0,36%
" "
- ARRIGO: n. 5
" " 0,22%
" "
- BARBA: n. 12 "
" 0,54% "
"
- BARBERI: n. 19 "
" 0,86% "
"
- BIRTOLINO: n.
7 " "
0,32% " "
- BLUNDO: n. 6
" " 0,27%
" "
- BORSELLINO: n. 16
" " 0,72%
" "
- BUCCULERI: n. 28 "
" 1,26% "
"
- CACCIATURI: n. 10
" " 0,45%
" "
- CAMALLERI: n.
5 " "
0,22% " "
- CAPITANO: n.
5 " "
0,22% " "
- CAPOBLANCO: n.
7 " "
0,32% " "
- CARLINO: n. 12 "
" 0,51% "
"
- CARLISI o GARLISI: n. 16
" " 0,72%
" "
- CASTELLI: n.
5 " "
0,22% " "
- CASTRONOVO: n. 15
" " 0,68%
" "
- CASUCCIO: n. 17 "
" 0,77% "
"
- CAVALLARO: n.
9 " "
0,41% " "
- CHIAZZA: n.
6 " "
0,27% " "
- CICIRO: n. 6
" " 0,27%
" "
- CIMINO: n. 7
" " 0,32%
" "
- COLLURA: n.
7 " "
0,32% " "
- CURTO: n. 39
" " 1,76%
" "
- DI BENEDETTO: n.
6 " "
0,27% " "
- D'ASARO: n. 13 "
" 0,59% "
"
- FACCIPONTI: n.
9 " "
0,41% " "
- FALLETTA: n. 17 "
" 0,77% "
"
- FANARA: n. 5
" " 0,22%
" "
- FIRRARO: n.
5 " "
0,22% " "
-
FIXINA: n. 12 "
" 0,51% "
"
- FORMOSA: n.
7 " "
0,32% " "
- FUCA': n. 5
" " 0,22%
" "
- GAGLIANO: n. 10 "
" 0,45% "
"
- GIGLIA: n. 10 "
" 0,45% "
"
- GRACI: n. 19 "
" 0,86% "
"
- GRILLETTO: n.
5 " "
0,22% " "
- GUELI: n. 21 "
" 0,95% "
"
- GULPI: n. 33 "
" 1,49% "
"
- IANNUZZO: n. 13 "
" 0,59% "
"
- JULIANA: n.
8 " "
0,36% " "
- LA LATTUCA: n.
7 " "
0,32% " "
- LA LICATA: n. 58 "
" 2,62% "
"
- LA LUMIA: n. 16 " "
0,72% " "
- LA MANTIA: n.
9 " "
0,41% " "
- LA MATINA: n. 27 "
" 1,22% "
"
- LA MENDULA: n. 18
" " 0,81%
" "
- LAUDICO: n.
7 " "
0,32% " "
- LO NOBILE: n.
8 " "
0,36% " "
- LO RE: n. 5
" " 0,22%
" "
- LO SARDO: n. 16 "
" 0,72% "
"
- LOMBARDO: n.
9 " "
0,41% " "
- LO BRUTTO: n.
8 " "
0,36% " "
- LO NOBILE: n.
9 " "
0,41% " "
- MACALUSO: n. 30 "
" 1,35% "
"
- MALIGNO: n.
5 " "
0,22% " "
- MARINO: n. 10 "
" 0,45% "
"
- MARTURANA: n. 18 "
" 0,81% "
"
- MASTROSIMUNI: n.
7 " "
0,32% " "
- MILAZZO: n.
5 " "
0,22% " "
- MILIOTO: n.
7 " "
0,32% " "
- MISSINA: n. 14 "
" 0,63% "
"
- MODICA: n. 5
" " 0,22%
" "
- MONTANA: n. 16 "
" 0,72% " "
- MORREALE: n. 12 "
" 0,51% "
"
- MULE': n. 43 "
" 1,94% "
"
- NOTO: n. 8
" " 0,36%
" "
- PALUMBO: n.
8 " "
0,36% " "
- PETRUZZELLA: n. 26
" " 1,17%
" "
- PICUNI: n. 8
" " 0,36%
" "
- PIRRERA: n.
7 " "
0,32% " "
- POLITO: n. 6
" " 0,27%
" "
- PUMA: n. 21 "
" 0,95% "
"
- RANDAZZO: n. 10 "
" 0,45% "
"
- RAO: n. 5
" " 0,22%
" "
- RIZZO: n. 27 "
" 1,22% "
"
- ROMANO: n. 7
" " 0,32%
" "
- ROTULO: n. 15 "
" 0,68% "
"
- SAGUNA: n. 6
" " 0,27%
" "
- SALVAGIO: n.
7 " "
0,32% " "
- SALVO: n. 23 "
" 1,04% "
"
- SANFILIPPO: n. 25
" " 1,13%
" "
- SANTANGELO: n. 10
" " 0,45%
" "
- SAVATTERI: n.
6 " "
0,27% " "
- SCALIA: n. 7
" " 0,32%
" "
- SCHILLACI: n.
9 " "
0,41% " "
- SCOZZARO: n.
7 " "
0,32% " "
- SFERRAZZA: n. 26
" " 1,17%
" "
- SIGNORINO: n.
5 " "
0,22% " "
- SPINA: n. 5
" " 0,22%
" "
- SURCI: n. 7
" " 0,32% "
"
- TAIBI: n. 20 "
" 0,90% "
"
- TERRANOVA: n.
7 " "
0,32% " "
- TINEBRA: n.
5 " "
0,22% " "
-
VACCARO: n. 12 "
" 0,51% "
"
- VICARI: n. 5
" " 0,22%
" "
- VIGNA: n. 9
" " 0,41%
" "
- VINCIGUERRA: n.
5 " "
0,22% " "
- VITILARO: n.
6 " "
0,27% " "
- XANDRA: n. 8
" " 0,36%
" "
- XAXA: n. 5
" " 0,22%
" "
- XORTINO: n.
5 " "
0,22% " " !!!!
f+l2 Il tessuto familiare racalmutese Š, dunque,
innervato, alla
fine del XVI secolo, su almeno n. 106
grandi ceppi: svettano
le genti dei LA LICATA (2,62%) e poi
dei MULE' (1,94),
degli AMELLA (1,76%), dei CURTO
(1,76%), degli AGRO' (1,72%),
dei GULPI O VULPI (1,49%), dei MACALUSO
(1,35%), dei
BUCCULERI (1,26%), dei LA MATINA
(1,22%), dei RIZZO (1,22%),
degli SFERRAZZA (1,17%), dei
PETRUZZELLA (1,17%), dei
SANFILIPPO (1,13%), dei SALVO (1,04%)
dei PUMA (0,95%), e dei
TAIBI (0,90%). Naturalmente, la grafia
di questi cognomi non Š
sempre identica e spesso Š palesemente
adulterata: quando di
tutta evidenza, noi abbiamo cercato di
ricondurre il cognome
alla versione pi— attendibile. !!
E' possibile fare un censimento dei
matrimoni degli
appartenenti maschi delle famiglie pi—
numerose: primeggiano
gli ACQUISTA con 8 matrimoni, gli
AGRO' con 12, gli ALAIMO con 8,
gli ALESSI con 4, gli AMELLA con 5, gli
AMICO con 5, i BARBERI
con 8, i BUCCULERI con 15, i BORSELLINO
con 6, i CAMMALLERI
con 4, i CARLINO con 7, i CASTRONOVO
con 8, i CASUCCIO con 8,
i CURTO con 8, i FACCIPONTI con 4, i
FALLETTA con 6, i GARLISI
con 9, i GIGLIA con 4, i GRACI con 5, i
GULPI con 7, i LA
LICATA con 24, i LA LUMIA con 6, i LA
MATINA con 4, i LA
MENDOLA con 6, i LO SARDO con 4, i
MACALUSO con 6, i MARINO
con 4, i MILIOTO con 5, i MISSINA con
5, i MONTANA con 7, i
MORREALE con 6, i MULE' con 11, i NOTO
con 4, i PALUMBO con 5,
i PETRUZZELLA con 8, i PUMA con 7, i RANDAZZO con 5, i RIZZO
con 9, i ROTULO con 5, i SALVO con 5, i
SANFILIPPO con 8, i
SAVATTERI con 4, gli SFERRAZZA con 10,
i TAIBI con 10 e gli
XIBETTA con 4.
!!!
Il disegno delle intese matrimoniali
fra queste diffuse
famiglie racalmutesi e quelle ove
trovare moglie per i
propri figli Š delineabile secondo il
seguente prospetto: !!!
f-l1 CASATO DELLO SPOSO CASATO DELLA SPOSA PROVENZIENZA
FAM: SPOSA
ACQUISTA 1 GOLISANO RACALMUTO
2 JANNUZZO "
3 SAGUNA "
4 MACALUSO "
5 FORCELLO NARO
6 AMELLA "
7 FOGLISI GIRGENTI
8 AGRO' RACALMUTO
AGRO' 1 MALIGNO "
2 FARAGUTO "
3 GINNISI "
4 LA LICATA "
5 MACALUSO "
6 GIGLIA "
7 LA LOMIA "
8 BOCCULERI "
9 CAGLIARISI "
10 MARGIOTTA "
11 SCIORTINO "
12 GRACI "
ALAIMO 1 AGRO' "
2 MODICA "
3 TODARO "
4 LU BELLO
vedova "
5 FACCIPONTI "
6 MACALUSO la
magnifica "
7 GULPI
vedova "
8 TAIBI "
ALESSI 1 COCHIARA "
2 SANTO FILIPPO "
3 BIRTULINO "
4 VINCIGUERRA "
AMELLA 1 FORISI "
2 VICARI "
3 ALAIMO "
4 MISSINA "
5 LO RE "
AMICO 1 CAGLIARISI "
2 MARTORANA "
3 LA LOMIA
vedova "
4 CAXA GRUTTI
5 CRESCENSO RACALMUTO
BARBERI 1 BARBA LA MONICA "
2 GUELI "
3 ALOSA "
4 ALAIMO "
5 PUGLISI vedova "
6 ROMANO
vedova "
7 VAZZARA "
8 BONOFANTE "
BUCCULERI 1 CASTRONOVO "
2 SARDO "
3 CAPOBLANCO vedova "
4 LO BRUTTO
vedova "
5 FORMUSA "
6 JANNUZZO
vedova "
7 GAGLIANO
vedova "
8 GIGLIA "
9 CACCIATURI "
10 SURCI "
11 LA LICATA "
12 TODARO
PAPALI SUTERA
13 CARNELLO RACALMUTO
14 PUMA "
15 LA LUMIA "
BORSELLINO 1 TAIBI CINO "
2 SFIRRAZZA "
3 CAVALLARO "
4 RANDAZZO "
5 DI FALCO "
6 CAPOBLANCU "
CAMMALLERI 1 INGRAU "
2 DI
FRANCESCO "
3 JULIANA "
4 JANNUZZO "
CARLINO 1 FIXINA "
2 PUGLISI "
3 SCARLATA "
4 PITRUZZELLA "
5 NOTO "
6 TAGLIARISI "
7 SAVATERI MUSSUMELI
CASTRONOVO 1 FRANGIAMURI vedova RACALMUTO
2 TERRANOVA "
3 LA MATINA "
4 XINCHALI "
5 LUPARELLO "
6 BOGOLERI "
7 ANSELMO "
8 CARAVELLO "
CASUCCIO 1 VURZILLINO "
2 MUZICATO "
3 BOCCOLERI "
4 LA LATTUCA "
5 TAGANO GIRGENTI
6 CAMALLERI RACALMUTO
7 FANARA "
8 FAZIO "
CURTO 1 ARRIGO "
2 LA LOMIA
vedova "
3 RIZZO "
4 SURDO "
5 LA LOMIA SPATAFORA
6 MACALUSO RACALMUTO
7 CIRAMI "
8 SURCI "
FACCIPONTI 1 ROTULA "
2 CAVALLARO "
3 LA MATINA "
4 MARTURANA "
FALLETTA 1 POLITO "
2 MARTURANA "
3 MOLE' "
4 BUCCULERI "
5 BUBELLA "
6 BLUNDO "
GARLISI 1 JANNUZZO "
2 GARGANO "
3 LU SARDO "
4 SCALIA "
5 CIMINO "
6 LA FERLA "
7 SALVO "
8 RIZZO "
9 JUSTINIANO "
"
GIGLIA 1 CARAVANO
2 NICASTRO "
3 TODARO "
4 ANGILETTA CHIARAMUNTI
GRACI 1 INFANTINO RACALMUTO
2 MACALUSO "
3 LA MENDULA "
4 VURCILLINO "
5 BARBA "
GULPI 1 FRANCO "
2 AMELLA "
3 MURRIALI "
4 LU PUZO "
5 CASUCCIA "
6 LA LUMIA "
7 LENA GIRGENTI
LA LICATA 1 GULPI RACALMUTO
2 SCHILLACI "
3 PALADINO "
4 BARBA "
5 BORCELLINO "
6 SCADUTO "
7 MARINO "
8 PITROCELLA "
9 AMELLA "
10 VUTERA "
11 SARLACI "
12 LO SARDO "
13 MOLE' "
14 LA MATINA "
15 SALVO "
16 VANILLA "
17 LU PORTO "
18 SCOZZARO "
19 PIRRERA "
20 VACCARO "
21 CASUCCIA "
22 BARBA "
23 LU CONTI "
24 SANTO
ANGILO "
LA LOMIA 1 TURISI "
2 DI MARIA "
3 DI AMEDA "
4 LA LICATA "
5 ROTULO "
6 CURTO "
LA MATINA 1 GUARGENTI "
2 MURRIALI "
3 VIZZINI "
4 GAGIANO "
LA MENDOLA 1 ACQUISTA "
2 MULE' "
3 AUCELLO "
4 COZZU "
5 MARTORANA "
6 LA MENDOLA
Antonella "
LO SARDO 1 FANARA "
2 IGNOTO
Agatuzza "
3 D'ASARO "
4 SALVO "
MACALUSO 1 BURSILLINO "
2 CURTO "
3 GAGLIANO "
4 VACCARI "
5 CAPOBLANCO "
6 PICONI "
MARINO 1 VULPI "
2 CAMALLERI "
3 MARIA "
4 PILLITTERI "
MILIOTO 1 TERRANOVA "
2 GULISANO
vedova "
3 POPINO "
4 XENA "
5 CALTAVUTURI "
MISSINA 1 BURCILLINO "
2 D'AMEDA "
3 TUZILINO "
4 LATRAGNA "
5 D'AMEDA "
MONTANA 1 LA LICATA "
2 SANTOFILIPPO
vedova "
3 DI GRACIO "
4 ACQUISTA "
5 LA NIURA "
6 PUMA "
7 LA MATINA "
MORREALE 1 AGRO' "
2 JOMARIA
vedova "
3 BARBA "
4 MOLE' "
5 CHIAZZA "
6 PICUNI "
MULE' 1 ACRIGENTINO "
2 BUFALINO "
3 BOCOLERI "
4 LA CARRETTA "
5 CACCIATURI "
6 RIZZO "
7 PALADINO "
8 JRACI "
9 PONCI FAVARA
10 BARBERI RACALMUTO
11 DINULFO
vedova "
NOTO
1 D'AMEDO vedova "
2 LA LICATA "
3 D'AMELLA "
4 CRIXENSO "
PALUMBO 1 SCRILLACI "
2 LA MATINA "
3 VIGNORI MISTRETTA
4 MOLE' RACALMUTO
5 JOLIANA "
PETRUZELLA 1 SFIRAZZA "
2 CURTO LA-MANTIA
vedova "
3 BUCCULERI "
4 JORDANO "
5 HARRUBBA "
6 SCARLATA "
7 SALVO "
8 GUELI "
PUMA 1 MOLE' "
2 MORIALI "
3 MAGALUSO "
4 LU SARDO "
5 CURTO "
6 DI NOLFO "
7 BURDUNARO "
RANDAZZO 1 MAGALUSO "
2 LA MATINA "
3 ROTULO "
4 SFIRAZZA "
5 PANZICA "
RIZZO 1 XIRE' "
2 LA MATINA "
3 LO PERNO "
4 MECICHE' "
5 LA LICATA "
6 SANTO
FILIPPO "
7 XANDRA "
8 CORUELLO "
9 MURATURI "
ROTULO 1 ALAIMO "
2 LIUZZO "
3 GUELI vedova "
4 MORIALI "
5 AVERNA "
SALVO 1 LA LICATA "
2 GULPI "
3 FONZO "
4 RIZZO "
5 TERRANOVA "
SANFILIPPO 1 RANDAZZO "
2 AMELLA "
3 POLITO "
4 GULPI vedova "
5 ANTINORO "
6 TENIBRA "
7 MOLE' "
8 PITROCELLA
vedova "
SAVATTERI 1 AGRO' "
2 SAGUNA "
3 CUSCACINO "
4 VUSETO "
SFERRAZZA 1 FALLETTA "
2 SANFILIPPO "
3 MOLE' "
4 ZAPINA "
5 PUMA "
6 GUELI "
7 MAXILINA MISTRETTA
8 SINACRA RACALMUTO
9 MAGALUSO "
10 PROMONTORIO "
TAIBI 1 XORTINO "
2 AUCELLO "
3 LA LICATA "
4 DI BELLA "
5 D'ASARO "
6 AGRO' VENTO "
7 LA MATINA "
8 CURTO "
9 JANNUZZO "
10 ALFANO "
XIBETTA 1 LO BRUTTO "
2 MACALUSO "
3 D'ANTONIO "
4 D'AVELLA " !!!!
p?
f+l2 Nel 1375 Racalmuto doveva essere un piccolo
centro agricolo
con non pi— di 900 abitanti.
Nell'ARCHIVIO SEGRETO VATICANO Š
reperibile il resoconto delle collette
redatto in quell'anno
dall'arcivescovo Bertrand du MAZEL
(cfr. Reg. Av. 192). Questi
era stato mandato in Sicilia per
raccogliere il sussidio che
doveva servire per la rimozione di un
interdetto che
addirittura risaliva ai Vespri
Siciliani. Il sussidio andava
ripartito in ciascun abitato per case,
in rapporto alle
condizioni economiche: 1 tarŤ per le
famiglie pi— povere, 2
per le 'mediocri', 3 per le agiate
'qualsiasi fuoco di ricchi
abbondanti in facolt…' (cfr. PERI I.:LA
SICILIA DOPO IL VESPRO
- LATERZA, 1982, pag. 235). L'8 aprile
del 1374, il pio
collettore (o suoi emissari) giungeva a
RACALMUTO e trovatovi
136 fuochi raccoglieva il 'sussidio' e
scioglieva l'interdetto
(cfr. AVS - Reg. Av. 162 f.419v). Dato
che per ogni fuoco Š
calcolabile un nucleo familiare medio
di 4-5 persone, ne
deriva una popolazione di 612 abitanti,
aumentabile sino a
8-900 se pensiamo ad evasori o a
soggetti resisi irreperibili.!!
In un secolo e tre quarti - dal 1374 al
1548, la popolazione
di Racalmuto - se nostre congetture e i
dati del
TINEBRA-MARTORANA hanno una qualche
attendibilit… - si sarebbe
accresciuta di quasi tre volte e mezzo.
Nel successivo eguale
lasso di tempo, la crescita si Š inceve
limitata solo al
48,32%, che in ogni caso Š tasso di
sviluppo normale. !!
Che cosa sia avvenuto tra il 1374,
quando Racalmuto era una
modesta terra del potente Manfredi
Chiaramonte, e la met… del
XVI secolo non Š chiaro. Il salto
nell'intensit… abitativa
testimonia comunque un massiccio
afflusso di forestieri.
Abbiamo motivo per congetturare che
tanti sono giunti dalle
terre marine vicine, fuggiti per la
paura dei pirati.
L'improvviso sviluppo della coltura
granaria ha esaltato il
fenomeno della massiccia immigrazione.
I tanti La Licata
sembrano convalidare la prima ipotesi.
I molti cognomi di
paesi e terre del circondario
scandiscono la provenienza di
numerosi agricoltori accorsi nei feudi
racalmutesi che talora
sostituiscono e talora si aggiungono
alla denominazione di
nuove famiglie.
!!
Tanti immigrati nel campo dei mestieri,
ma ancor pi— in quello
delle mansioni pubbliche, acquisiscono
come cognome di
famiglia la peculiare attivit… o
funzione svolta. I non pochi
Xortino denunciano l'antica carica di
maestri di xurta. I
maestri xurteri erano al tempo di Carlo
d'Angi• i
sopraintendenti alla sicurezza
notturna. Se ne riscontra
traccia in documenti del 1270 e se ne
ha conferma nel
1282-1283 sotto Pietro d'Aragona. !!
Non Š racalmutese il 'segreto' addetto
alle gabelle, il
magnifico Jacomo Piamontisi: il cognome
- e l'incarico - lo
denunciano straniero. Il 'segreto' era
l'esattore dei dazi e
delle gabelle ed era denominazione che
risaliva al 1296, ai
tempi di Federico II.
!!
Per avere un nome arabo (anche se per
noi, il funereo senso di
paese di morti andrebbe pi—
gloriosamente cambiato in fortezza
di Hammud vuoi in riferimento al mitico
condottiero saraceno
della caduta di Girgenti o agli omonomi
che si riscontrano tra
i personaggi arabi del tempo dei
normanni), Racalmuto dichiara
nel XVI secolo pochi abitanti con nome
di derivazione araba.
Se ci limitiamo ai Macaluso, Taibi,
Alaimo e simili, possiamo
calcolare in meno di 150 gli abitanti di origine forse
araba
(su 2215 desunti dai registri della
seconda met… del XVI
secolo, circa il 6,68%). Forse tanti
saraceni, convertitisi
per convinzione o per convenienza, si
sono mimetizzati
assumendo cognomi oltremodo latineggianti.
Lo stesso dovette
verificarsi per gli ebrei. Costoro,
dopo la cacciata della
regina Isabella nel 1492 (cfr. G.
PICONE - Memorie storiche
agrigentine, Agrigento 1982, pag. 515 e
ss.) o sparirono del
tuuto a Racalmuto o seppero bene
occultarsi: nei nostri dati
di archivio, a partire da 50 anni dopo, troviamo un solo
nominativo sospetto (SALAMUNI, cfr.
atto di matrimonio dell'8
gennaio 1584 con Contissa vedova
Magaluso) che per giunta
proviene da Grotte.
!!
Racalmuto non Š quel centro che nel
1108, secondo il PIRRI,
sarebbe stato sotto la giurisdizione di
Roberto di
Malconvenant, al quale risalirebbe la
dotazione della chiesa
di S. Margherita Vergine. Gli studi del
1960 del COLLURA,
prima citato, dissolvono quella
tradizione, cosŤ gradita al
TINEBRA MARTORANA o a EUGENIO NAPOLEONE
MESSANA. Il documento
che ha dato adito alla credenza che
vuole la chiesa di S.
Maria risalente appunto al 1108 Š
quello che si trova
nell'archivio capitolare di Agrigento e
che in un primo
momento aveva indotto in errore lo
stesso P. Collura.
L'analisi attenta fa luce sul fatto che
trattasi di una
'ecclesia Sante Marie virginis, que est
in casali RAHALBIATH'
la quale Š gravata verso la curia
vescovile di 'incensi libra
I'. Il Collura precisa che non si
tratta di 'Racalmuto, ma di
un casale non lungi da Castronovo'
(cfr. Paolo COLLURA, Le
Piu' antiche carte dell'archivio
capitolare di Agrigento (1092
- 1282) - Palermo 1961, pag. 65). La
confusione, protrattasi
nei secoli, si spiega forse con
l'interesse della curia ad
avvalorare certi censi in quel di
Racalmuto. NŠ ancon meno pu•
riferirsi a Racalmuto un altro
privilegio che cita i
Malconvent ed Š del 1108 (cfr. ib. pag.
25). Vi si
premette che Roberto di Malcovenant
aveva ordinato di
fabbricare in un suo fondo una chiesa
in onore di S.
Margherita. Viene quindi precisato
che
Gilberto, un suo consanguineo, ne aveva
curato
l'erezione, previo assenso del vescovo
Guarino e dei canonici.
Ordinato poi chierico, gli viene
concessa l'amministrazione
dei beni della chiesa, ma Š tenuto a
versare tre libbre
d'incenso alla curia agrigentina. !
Annota il Collura: ''Non abbiamo nel
testo del diploma
elementi sufficienti per localizzare
questa chiesa di S.
Margherita, che probabilmente va
identificata con quella
ricordata nel doc. n. 27 <ecclesia
sancte Margherite virginis,
incensi libras III = c/o S. Margherita
Belice?> e che nella
seconda met… del sec. XII pagava come
censo tre libbre
d'incenso. Tenuto conto che i
Malcovenant erano signori del
Feudo di Calatrasi (cf. GARUFI: I
documenti inediti etc. pp.
85-86) e di Bisacquino (cf. l.c. pp.
190-192) si sarebbe
indotti a pensare che essa possa essere
localizzata in quella
zona; tuttavia la nota dorsale ci
indica con chiarezza che si
tratta di quella chiesa attorno alla
quale nel sec. XVI fu
edificato il paese di S. Margherita
Belice (cf. SCATURRO, I,
p. 246)'.
!!
Svanita la prova di un luogo sacro
risalente al 1108, quel
documento ci chiarisce almeno come in
quel tempo poteva
sorgere un centro agricolo, per
esempio, in un castello
saraceno che si vantava di risalire al
buon Hammud quale Š da
pensare fosse Racalmuto. !
Il Malcovenant dona ad un suo
consanguineo delle terre con
degli schiavi saraceni. Il parente, un
militare in disarmo,
vi costruisce una chiesa (una chiesa di
S. Maria vi Š pur
sempre a Racalmuto: non risale al 1108,
ma nel 1310 Š operante
ed il suo presule, MARTUZIO DE
SILOFONO, versa un'oncia al
papa per le decime <cfr. ASV -
Collect. 161 f96r>). Viene dal
vescono fatto chierico per
amministrarla. Le terre di
pertinenza sono vaste. Ad accudirle
penseranno i saraceni.
CosŤ recita il documento agrigentino:
'hec sunt nomina
rusticorum, quos
predictus Robertus Sancte Margarite donavit:
ALIBITHUMEN, HBEN EL CHASSAR, SELLEM EBLIS, MIRRIARAPIP
ABDELCAI, MAIMON BIN CUIDUEN, hii quinque'.
Scomunica per chi
vi attenta; benedizioni per chi ne
accresce la ricchezza: ' Si
quis - aggiunge il vescovo - vero
eccelesiam Sancte Margarite
Agrigentine Ecclesie omnino subiectam
circa possessiones eius
in aliquo defraudaverit, anathema sit;
qui vero eam aut de
rebus mobilibus aut immobilibus
augmentaverit, gaudia eterne
vite cum sanctis peremniter percipiat'.
!
Con siffatta benedizione, anche Racalmuto ebbe a prosperare.
Nel 1308 e 1310 anche un altro
religioso pagava le decime a
Roma. Era meno ricco, ma pur sempre
tassato come risulta dalle
RATIONES CALLECTORIE REGNI NEAPOLITANI
- 1308/1310
(ASV-Collect. 161 f97v). ®Presbiter
Angilus de Monte Caveoso
pro officio suo sacerdotali quod
impendit in Casali
RACHALAMUTI solvit pro utraque
(decima)......tt. (tarŤ) IXŻ.
Si rammenti che 30 tarŤ formavano un'oncia. I frutti di
S.
Maria valevano oltre tre volte e un
terzo quelli per la cura
delle anime dell'intero villaggio o
'casale' secondo la
precisazione del collettore papale. I
religiosi di Racalmuto
pagano, dunque, 39 tarŤ per due decime dei primi anni dieci
del XIV secolo. Nel 1374, l'intero
paese pagher… per liberarsi
dall'interdetto 228 tarŤ, ripartiti tra
136 fuochi. Gli
abbienti dovettero tassari per 3 a
fuoco, i 'mediocri' per 2 e
i poveri per 1. Non crediamo che i
maggiorenti pi— incisi
dalle tasse siano stati molti, forse
non pi— di 5. I mediocri,
e cioŠ la bortghesia, dovettero essere
dunque molto numerosi
(pensiamo oltre 70 fuochi, pari a circa
il 52%). I poveri, con
le loro case fatte di paglia stando
alla descizione
dell'arcivescovo du Mazel che parla di
'domus pulee', erano
tanti ma non la maggioranza del
paese. !!
Dei saraceni, fatti schiavi e
condannati alla servit— della
gleba, si era frattanto persa la
traccia. I pochi nomi che
troviamo negli archivi del cinquecento,
seppure eredi di quei
primi contadini indigeni, hanno ora
tutta l'aria di essere i
benestanti del paese. Hanno cariche pubbliche.
Dominano la
scena e sono l'alta borghesia del
paese. !!
Tra la borghesia cinquecentesca non vi
Š neppur traccia di
quelle grandi famiglie che hanno
dominato nell'ottocento. NŠ
baroni Tulumello, n‚ gentiluomini come
i Messana, i Matrona, i
Farrauto, i Picataggi, etc. I
maggiorenti di allora quali i
D'AMELLA, i LA LOMIA, gli UGO, i
PIAMONTISI ed altri si sono
dopo volatizzati da quel di Racalmuto.
Alcuni loro eredi
prosperano oggi, ad esempio, a
Canicatti'. !!
Verso la fine del 500, giungono a
Racalmuto 'mastri' che vi
attecchiranno ed oggi i loro
discendenti costituiscono nuclei
cittadini onorati e di larga
diffusione. SAVATTERI, BUSCEMI,
SCHILLACI, RIZZO, BONGIORNO,
CHIAZZA,
sono fra questi, per fare solo
alcuni esempi. Lo comprovano gli atti
matrimoniali che andiamo
a riportare, sia pure con mero valore
antologico: !
SAVATTERI (provenienza: Mussumeli) !
'7 7bris XIIIe Ind.nis 1586 - Vincenzo
figlio di Vito et
Angila Carlino cum Margaritella figlio
di Paulino et
Belladonna SAVATERI dilla terra di
Mussumeli, servatis
servandis et facti li tri denunciatione
inter missarum solenia
et observato l'ordine sinodali et
consilio tredentino, non si
trovando inpedimento alcuno,
contrassero matrimonio pp.ce in
facie ecclesie et foro beneditti nella
missa celebrata per me
presti Francesco Nicastro, presenti li
magnifici notari Cola
et Gasparo Montiliuni et notaro Jo:Vito
D'Amella et di multa
quantit… di personj'. !
BUSCEMI (provenienza: Agrigento) !
'Die 6 di Jongno 1593 - Petro BUXEMI di
la gitati di Jorgenti
cum Margaritella figlia di Jacubo di
Graci, servatis servandis
.... contraessiro matrimonio pp.ce e
foro benediti per me don
Paolino Paladino, presento presbiter
Francesco di Nicastro,
don Michele Romano e multa quantit… di
agenti'. !
SCHILLACI (provenienza: Cerami) !
'Die 9 februarij 1591 - Vincenzo
SCHILLACI di la terra di
Cirami cum Angila figlia di Calogiaro
Savuso, servatis
servandis ...., contrassiso matrimonio
pp.ce e foro beneditti
per don Paolino Paladino, presenti
Paulino Buscarino et
Antonino di Mole' et multa quantit… di
genti'. !
SCHILLACI (provenienza: Sutera) !
'Die 21 di Jongno 1593 - Scipiuni
Jngrao di li Gruti cum
Joanedda SCYLACHI di la terra di
Sutera, servatis servandis e
fatte le tri denunciationi inter
missarum solemnia, non si
trovando inpedimento alcono, contra
essiro matrimonio pp.ce e
foro beneditti per me don Paolino
Paladino, presenti clerico
Jacubo di Avedda e multa quantit…
d'agenti'. !
RIZZO (provenienza: Scicli) !
'Die 30 Januarii 1600 - Antonino RICZO
di la terra di Xicli
cum Diana figlia di lu q.dam Minicu et
Margarita Muraturi,
servatis servandis et facti li tri
denunciationi inter
missarum solemniarum et observato
l'ordini sinodali seu
concilio tridentino, non si trovando
impedimento alcuno,
contrassiro matrimonio publice et in
facie ecclesie foro
benedicti per don Leonardo Spalletta,
p.nti Filippo di Graci e
Francesco Furesta'. !
BONGIORNO (provenienza: Gangi) !
'Die 6 di ferbaro 1583 - Vicenso
BONJORNO di Ganci con
Contissa figlia di Petro e Joannella di
Antonuczo Caldararo di
Agro', a litre (lettera) di monsignore
illustrissimo e
reverendissimo di Jurgenti, servatis
servandis e facte li tre
denunciaczioni, la prima a li 9 la 2a a
li 16 e la tercza a li
30 di Jnaro inter missarum solemnia,
non si trovando
inpedimento alcono contraessiro
matrimonio pp.ce in facie
ecclesie e foru benediti jn la missa
celebrata per me don
Paolino Paladino, presenti lu magnifico
Jacubo Piyamontisi, lu
magnifico Cola Montiliuni, lu magnifico
Marino Catalano e
multa quantitati di agenti'. !
PIAZZA (provenienza: Mussumeli) !
'Die 8 Januarii 1594 - Minico di CHIACZA di la terra di
Musumeli con Josepa di Vinciguerra,
servatis servandis ...,
contra essiro matrimonio pp.ce et foro
benediti per me don
Paulino Paladino, p.nti Mastro
Francesco Sachineo, clerico
Jacubo d'Aveda e multa quantit… di
agenti'. !
LO JACONO (provenienza: Aidone) !
'Die XVo Julii Xe ind.is 1589 - Mastro
Masi La Iacono della
terra di Daiduni cum Lucretia figlia di
Antonj et Hiaronima di
Guarino, servatis servandis ....
contrassero matrimonio pp.ce
in facie ecclesie e foro beneditti per
presbiter Leonardo
Spalletta, p.nti Ioanni di Vigna et
Hieronimo Piruchio et
multa quantit… di genti'. !!!!
Nessun commento:
Posta un commento