Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svg

Ophrys tenthredinifera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Ophrys tenthredinifera
Ophrys tenthredinifera zingaro 086.jpg
Ophrys tenthredinifera
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. tenthredinifera
Classificazione APG
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Nomenclatura binomiale
Ophrys tenthredinifera
Willd., 1805
Sinonimi
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys rosea (Desf.) Grande
  • Ophrys aprilia Devillers & Devillers-Tersch.
  • Ophrys ficalhoana Güímar
  • Ophrys grandiflora Ten.
  • Ophrys neglecta Parl.
  • Ophrys villosa Desf.
La Ophrys tenthredinifera Willd., 1805 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.


Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ophrys tenthredinifera.jpg
Dettaglio del fiore
È una pianta erbacea alta da 5 a 25 cm, con foglie basali ovato-lanceolate, disposte a rosetta, e brattee larghe, sfumate di rosa.
L'infiorescenza raggruppa da 2 a 10 fiori. I sepali sono di colore dal bianco al rosa, con una sfumatura mediana verde. I petali più piccoli e più scuri, sono cuoriformi, pubescenti. Il labello è giallo-brunastro, villoso e di colore più chiaro al margine, con un disegno centrale a forma di U o di H, bruno con margini bianchi; l'apice è globoso, ottuso, ricoperto da fine peluria. Il ginostemio è corto con apice ottuso. La cavità stigmatica è ampia, di colore bruno scuro.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri apoidei del genere Eucera (E. algira, E. nigrilabris).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Diffusa nell'Europa meridionale, in Nord Africa ed in Medio Oriente.
In Italia è presente su tutto l'Appennino, in Sicilia e Sardegna, assente sulle Alpi.
Cresce in praterie e garighe, fino a 1200 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:
  • Ophrys tenthredinifera subsp. aprilia (Devillers-Tersch. & Devillers) Kreutz (sin.: Ophrys aprilia)
    Presente in Corsica, con pelosità marginale più densa e brunastra.
  • Ophrys tenthredinifera subsp. ficalhoana (J.A.Guim.) M.R.Lowe & D.Tyteca (sin.: Ophrys ficalohana)
    Diffusa nella penisola iberica.
  • Ophrys tenthredinifera subsp. grandiflora (Ten.) Kreutz (sin.: Ophrys grandiflora)
    Presente in Calabria e Sicilia, caratterizzata da fiori più grandi, con labello trapezoidale.
  • Ophrys tenthredinifera subsp. guimaraesii D.Tyteca
  • Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G.Camus (sin.: Ophrys neglecta)
    Presente dalla Toscana alla Calabria e in Sardegna, caratterizzata da minore altezza, fiori più piccoli e labello più convesso.
  • Ophrys tenthredinifera subsp. villosa (Desf.) H. Baumann & Künkele (sin.: Ophrys villosa)
    Diffusa nel bacino orientale del Mediterraneo.

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

  • Ophrys tenthredinifera var. lutescens Batt.
  • Ophrys tenthredinifera var. praecox Rchb.f. ex E.G.Camus
  • Ophrys tenthredinifera var. serotina J.A.Guim.

Ibridi[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

botanica Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica