Questo è il rapporto che sono
riuscito ad avere dai mass media,diciamo che è solo la parte aperta e forse non
completa mancando qualche allegato.S'è vero con questi dieci rilievi non si va
lontano
L'ispettore nulla contesta di significativo. Quello che lui riesce a contestare sono
"risultanze parzialmente sfavorevoli, da limitare ad una eleusina "revisione prudenziale" .Forse il MPS è stato non molto prudente. Giudizio di valore che nelle scienze sociali dovrebbe essere bandito. O c'è del marcio in Danimarca o è come la confessione dei puberi: "non commettere atti impuri".
Notiamo che i responsabili del MPS non hanno nulla da osservare a difesa, perchè non avevano da difendersi in alcunché. Poi avranno dovuto fare le controdeduzioni, e statene certi che lì vi è pane per i denti lattei degli ispettori e per la banca d'Italia.
Se la Tarantola ha ricevuto solo queste
"risultanze ispettive" nessuna incombenza doveva esplicare, non aveva atti di ufficio da compiere.

Il Governatore del tempo non si difenda attaccando. Se ha disposto l'ispezione, ha ricevuto il "memorandum" e dopo l'intero rapporto. Aveva tempo per ponderarlo, ma scattava il dovere per operare ed adempiere i compiti del suo alto ufficio. Se nel memorandum non c'era nulla di significativo e tanto veniva confermato dall'intero rapporto allora dica che non si era limitato a disporre l'ispezione ma che si era dovuto acquietare perchè nell'intero rapporto dal solo Vincenzo Cantarella non era emerso alcunché di penalmente rilevante o di tale gravità da richiedere le sanzioni gravi quali lo scioglimento degli organi amministrativi e di controllo. Certo ora l'antico art. 67 del TULB è sparito. Il nuovo Tulb è davvero operante, visto che legge delega adeguata e dispositiva delle radicali riforme e modifiche della vecchia legge non mi pare che ci siano? Forse si dovrà aspettare un giudizio di incostituzionalità. Già la crisi della Vigilanza è quella che è, figuriamoci se dovesse sorgere questa questione di non lieve momento., quella della incostituzionalità del nuovo TULB (diremmo ironicamente di Capriglione) per difetto di delega.

Andiamo alla Tarantola: le si pesenta il dr. Vincenzo Cantarella e le sottopone in visione l'intero rapporto MPS. Lo legge. La parte aperta è innocua; non avrebbe nulla da compiere. Ma c'è la parte chiusa. Non è pubblica e quindi non so cosa c'era scritto. Là effettivamente vi sono sproloqui che spesso hanno fatto scattare denunce per calunnia, appena nota.
Siamo sicuri che la parte chiusa è ora in mano alla magistratura e se questa ci capirà qualcosa saprà fare il proprio dovere. Non si può interferire.
Precisiamo l'iter di un rapporto ispettivo. I collaboratori presentano al capo missione le loro carte di lavoro e si dichiarano fuori. Il capo missione studia le carte dei collaboratori - mi dicono che nel caso di specie molto competente era l'ispettore numero due per abilità professionale - rielabora soprattutto i suoi appunti e redige una BOZZA di rapporto. Dicono che quelle carte di lavoro vanno subito in archivio come carte senza valore. Personalmente non ne ero per nulla convinto e quando fui al SECIT chiedevo quelle carte e soprattutto quello che allora si chiamava FAI (fascicolo analisi ispettiva). Mi dicono che hanno abolito il FAI.

Il povero ispettore capo missione diviene a questo punto uno scolaretto che deve passare tre ordini di esami.
primo un senior studia, controlla e corregge la BOZZA,
secondo la COMMISSIONE CONSULTIVA DELLE SANZIONI si asside in cattedra e fa correggere
"errori concettuali e giuridiche improprietà",
terzo ritorna il tutto al capo servizio che la sua parola la mette e come. Ricordo che per la mia ispezione Sindona, avendola fatta franca per i due gradi di controllo, un paio di "attenuazioni" dovetti subirle da parte del capo servizio e poi non sapevo che dire ai magistrati.
A questo punto parte il memorandum per il Governatore che non può più dire: io non ne sapevo nulla, c'era il vice direttore generale con delega (in questo caso la Tarantola). Il prosieguo:consegna della parte aperta, controdeduzioni, sanzioni (lievi) etc. non credo che riguardino più il rapporto di cui sopra. Altra ed alta attività amministrativa sottratta all'ispettorato vigilanza è ora tutta monopolio dei servizi di Vigilanza c.d. amministrativa.
Sapranno i giudici districarsi in questo sapientissimo dedalo?
Nessun commento:
Posta un commento