Trovo tra i miei sconfinati appunti questa pagina:
Era persino
sorto un clima messianico per cui era potuta allignare la saga della Madonna
del Monte. Sciascia è caustico: «correva l’anno 1503, ed era signore di
Regalpetra Ercole del Carretto ... C’è poi da dire che la statua è della scuola
dei Gagini, e appare molto improbabile sia finita in Africa; ma di più di ogni
altra è inquietante la considerazione sulla scelta della Madonna tra il Gioeni
e il del Carretto, tra i castronovesi e i regalpetresi; inquietante come
l’apparizione dell’immagine di Cristo su una parete al professor Pende, perché
proprio al professore, perché al del Carretto,
perché tra i regalpetresi la Madonna ha voluto fermarsi, la popolazione
di Castronovo essendo in egual misura fatta di uomini onesti e di delinquenti,
di intelligenti e di imbecilli.» ([1])
Ma è proprio lui che poi negli Amici
della Noce se la prende con l’incolpevole padre Morreale, reo a suoi occhi
di avere cercato un po’ di luce (storica) su questa saga cui tutti i
racalmutesi siamo legati.
Ma
neppure, a ben vedere, riusciamo a concordare del tutto con il valente padre
gesuita sui motivi che avrebbero spinto gli odiati Requisenz ad inventarsi la
leggenda della Madonna del Monte «per fare apparire i Conti del passato, ma
intenzionalmente quelli del presente, quali grandi benefattori del paese: così
il barone Ercole del Carretto, e con lui tutta la sua famiglia, cominciò ad
essere presentato nella leggenda come insigne benefattore del culto della
Vergine del Monte, costruttore della sua prima chiesa nel 1503.» ([2])
Osta se non altro il fatto che i Requisenz si appropriano di Racalmuto il 28
gennaio 1771 ed a quella data la saga
era ben salda nei cuori e nella fede dei racalmutesi, come dimostra l’ex voto
che si ammira al Monte. Precedente era anche lo scritto di Francesco Vinci
(pubblicato secondo lo stesso padre Morreale, pag. 35) nel 1760 e forse anche
quello di Nicolò Salvo. Ma soprattutto appare dirimente il fatto che già nel
1686 la curia vescovile di Agrigento considerava “miracolosissima imago”
(immagine molto miracolosa) quella che si venerava nella chiesa di S. Maria del
Monte di Racalmuto. ([3]) Il nostro spirito laico ci è d’intralcio nel
chiarire questioni come questa, che coinvolgono aspetti di sì rilevante
delicatezza religiosa. Ci limitiamo a pensare che Ercole del Carretto ebbe
davvero a costruire la prima chiesa del Monte (di una precedente chiesetta
intestata a S. Lucia, non abbiamo alcun documento probante) ed ebbe a
corredarla facendo venire da Palermo una statua di marmo. Fu evento memorabile:
quella Vergine marmorea, così somigliante alle giovani madri di Racalmuto,
brevilinee e rotondette, dovette impressionare e sbalordire gli ingenui occhi
dei contadini locali. Legarvi il senso del portento, del miracolo, fu semplice
e coinvolgente. Già nel 1608, in una visita pastorale, quel simulacro era
maestosamente eretto sull’altare maggiore della Chiesa del Monte: il vescovo -
recita il testo episcopale - “Visitavit altare maius super quo est imago
marmorea S.maeVirginis, ornata et admodum deaurata”.
[1])
Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra
- Morte dell’Inquisitore - Laterza Bari 1982 pag. 82 e pag. 83.
Aggiungo adesso.
Molto giusto: ma di più di ogni altra è inquietante la considerazione sulla scelta della Madonna tra il Gioeni e il del Carretto, tra i castronovesi e i regalpetresi; inquietante come l’apparizione dell’immagine di Cristo su una parete al professor Pende, perché proprio al professore, perché al del Carretto, perché tra i regalpetresi la Madonna ha voluto fermarsi, la popolazione di Castronovo essendo in egual misura fatta di uomini onesti e di delinquenti, di intelligenti e di imbecilli.»
Francamente la Madonna non aveva alcun motivo per preferire Racalmuto a Castronovo. Se un briciolo di verità vi è in tutta questa Saga, così noi la congetturiamo.Quello fu un periodo in cui scese in Palermo un buon scultore a nome Massa. E di Madonne ne scolpì tante. Simili alla nostra Beddra Matri di lu Munti, tante ne ho individuate nelle mie ricerche. Da questa specie di emporio palermitano molte pesanti Madonne partirono commissionate dai vari signorotti di Sicilia, principi, marchesi, conti e baroni, per tacitare nei loro feudi le vessate loro popolazioni. Una di queste Madonne è certo che venne a Racalmuto ed è proprio quella che nel '38 hanno voluto monarchicamente incoronare a Racalmuto. E' fin troppo palese che la nostra "imago miracolosissima" che nel 1608 il Vescovo di Agrigento in corso di visita pastorale trova "ornata et admodum deaurata" nulla poteva avere a che fare con il Gagini morto oltre un secolo prima né con la sua scuola che ammesso che vi sia stata non credo che perdurasse e peggio che fosse tanto naif. Già la nostra Madonna molto avvenente non è, specie dalla cintola in giù, con gambe tozze come se fosse una nostra mal nutrita e poco sprucchiata contadinotta.
Sciascia allora scrisse che la "statua è della scuola del Gagini": ci è permesso contestarlo? Del resto scrisse questo nel 1956 ed a quel tempo non aveva ancora acquisito quella valentia critica che ad esempio mi ha ammaliato in sue critiche su Guttuso o su ora ignorata pittura di Emilio Greco. Non si nasce imparati: orsù via! Allora era tutto preso dal suo latinorum sapidamente "rondista". A noi pare che lui stesso è reo confesso quando - a sua malcelata difesa contro il pungente Pasolini - scrive: "debbo confessare che proprio sugli scrittori 'rondisti' ho imparato a scrivere. E per quanto i miei intendimenti siano maturati in tutt'altra direzione, anche intimamente restano in me tracce di un tale esercizio" . E guardate qui come interrompe l'immaturo racconto del Tinebra, sempre a proposito della venuta della Madonna a Racalmuto, "tornando a Castronovo il Gioeni si portava dietro la statua, adagiata su una barozza trainata da buoi." Il termine BAROZZA ci è risultato ostico assai. A Racalmuto non si dice; noi sempre abbiamo saputo che la nostra Madonna era stata sballottata da "un carro trainato da buoi, quattro, otto, sedici: non c'è limite pur di commisurare l'eccezionalità del miracolo. Non so a Castronovo, ma non credo. Il medievale attrezzo di locomozione penso che sia un toscanismo. Il Traina ha solo BAROZZU che vorrebbe significare : stupido, barlacchio. Ma di 'sti tempi nulla è impossibile, basta consultare Wikipedia e così abbiamo senso vero e persino raffigurazioni precise. Appunto per questo però Sciascia appare pretenziosetto, "rondista". Ecco usa un termine "desueto e antiquato". Il caro Racalmutese Fiero il rimbrotto linguistico oltre che a me lo rivolga pure a Sciascia e lo diffidi dall'inquinare addirittura la intangibile saga della Venuta di la Beddra Matri di lu Munti [segue]
Nessun commento:
Posta un commento