Monsignor De Gregorio ci ha fatto acutamente notare:
a) non essere poi materia tanto grave un ritardo, che poi tale non era, nei doveri della visita dei sacri limini;
b) il carattere tutto civico – e forse – pettegolo delle accuse che partono da duchi, principi, conti e baroni della periferica Agrigento;
c) ad individuarli quei nobilotti di provincia erano in fin dei conti imparentati fra loro e quindi facili alla consorteria ostile e malevola verso un vescovo che peraltro mostrava doti spiccate di rigore nel governo della chiesa e nell’amministrazione della giustizia di competenza del presule. Privilegi, usurpazioni, ingerenze nobiliari venivano colpiti; naturale quindi che sfruttando due sponde a loro amiche, l’arcivescovo di Palermo – a sua volta imparentato con tanti di loro, ad esempio con i del Carretto racalmutesi – e i potenti ecclesiastici provenienti dalle loro prosapie che signoreggiavano nella curia romana, potessero mettere nei pasticci una personalità scomoda ed egemone quale il vescovo Traina, un non nobile in definitiva e che di agganci con le prosapie locali poteva vantare solo quelli che gli derivavano dall’essere riuscito a fa sposare una propria nipote quindicenne ai Tommasi di Lampedusa.
Vero è che la chiesa episcopale era sotto il regio patronato, ma la composizione del capitolo – questa sorta di senato con diritto di reggenza in tempi di vacatio – era varia ed i canonici riuscivano spesso a sottrarsi all’autorità del vescovo ma spesso a condizionarla. Diamo uno sguardo alla composizione del capitolo: al tempo di monsignor Traina abbiamo un decanato affidato allo spagnolo Jo: Torresilla; divenuto arcivescovo di Monreale nel 1644, gli subentrò il palermitano Francesco Potenzano; l’arcidiaconato era appannaggio del messinese Jo: Gisulfo; la dignità del tesoriere spettava a Pietro Tomasino, parente del vescovo come si è visto; fra i canonici emergono l’ispano La Ribba, e quindi il palermitano don Vincenzo Valguarnera ed altri che gli studi di monsignor De Gregorio hanno riesumato dall’oblio dei tempi.
A mo’ d’esempio riportiamo qui una nostra tabella dei preti che a vario titolo officiarono a Racalmuto. Colpisce soprattutto la quantità.
1 1632 GIUSEPPE CICIO ARCIPRETE
2 1632 FRANCESCO TAGANO CAPPELLANO
3 1632 SANTO D ' AGRO' BENEFICIALE DELL ' ITRIA
4 1632 GIUSEPPE SANFILIPPO BENEFICIALE E FONDATORE DELLA
CHIESA DI S. NICOLA
5 1632 LEONARDO D ' AMODEO
6 1632 G.BATTISTA ACQUISTA
7 1632 FRANCESCO CICIO CAPPELLANO
8 1632 PETRO RAFFAELI CAPPELLANO
9 1632 GIUSEPPE TODARO
1 1632 FRANCESCO CURTO CHIERICO
2 1632 DOMENICO SFERRAZZA CHIERICO
ANNO 1634
1 1634 ANTONINO MOLINARO VICARIO -ARCIPRETE ,PRENDE POSSES-
SO IL 12.3.1635
2 1634 LEONARDO BERTUCCIO CAPPELLANO
3 1634 PASQUALE MACALUSO
4 1634 GIUSEPPE TODARO
5 1634 PIETRO CASUCCI
6 1634 GERLANDO MARTORELLA CAPPELLANO
7 1634 ANGELO CASUCCI
1 1634 GIUSEPPE GRILLO SUDDIACONO
1 1634 G.BATTISTA LO BRUTTO CHIERICO
2 1634 ANDREA MORREALE CHIERICO
3 1634 SIMONE SALVAGGIO CHIERICO
4 1634 PIETRO DI ROSA CHIERICO
5 1634 ANTONINO LO PORTO CHIERICO
6 1634 GERLANDO MORREALE CHIERICO
7 1634 VINCENZO RIZZO CHIERICO
ANNO 1639
1 1639 GIUSEPPE TRAINA ECONOMO
1 1639 FRANCESCO SFERRAZZA DIACONO
2 1639 GIROLAMO SCIRE' DIACONO
1 1639 GIUSEPPE D'ACQUISTA CHIERICO
2 1639 GIUSEPPE CASUCCIO CHIERICO
3 1639 MICHELANGELO D'ASARO CHIERICO
4 1639 G.BATTISTA BAERI CHIERICO
5 1639 GIUSEPPE LA LATTUCA CHIERICO
6 1639 ANTONINO MACALUSO CHIERICO
7 1639 FEDERICO LA MATTINA CHIERICO
8 1639 MARIO TURRETTA CHIERICO
9 1639 GIOVANNI PITROCELLA CHIERICO
10 1639 GASPARE TROISI CHIERICO
11 1639 VITO BURGIO CHIERICO
12 1639 FILIPPO DI CHIAZZA CHIERICO
13 1639 ANTONINO MUNTILIUNI CHIERICO
14 1639 FRANCESCO GIUSTINIANO CHIERICO
15 1639 PIETRO CURTO CHIERICO
16 1639 ISIDORO D'AMELLA CHIERICO
ANNO 1645
1 1645 TOMMASO TRAJNA ARCIPRETE D.S.T.
2 1645 GIUSEPPE TRAJNA ECONOMO
3 1645 FRANCESCO TIGANO
4 1645 FRANCESCO SFERRAZZA
5 1645 GIUSEPPE D'AGRO'
6 1645 PAOLO LA MENDOLA
7 1645 VINCENZO RIZZO
8 1645 SALVATORE PITROZZELLA
9 1645 MARIANO MALASPINA CON LICENZA DI PARROCO
10 1645 FRANCESCO MACALUSO
11 1645 PIETRO CURTO ARCIPRETE DI VENTIMIGLIA (DIOCESI PA)
12 1645 LEONARDO MORREALE COMMISSARIO TRIBUNALE S.UFFIZIO.STD
13 1645 GIOVANBATTA D'ACQUISTA
14 1645 FEDERICO LA MATTINA CAPPELLANO
15 1645 CALOGERO DI PUMA
16 1645 GERLANDO MORREALE FONDATORE CHIESA S. MICHELE
ANNO 1649
1 1649 POMPILIO SAMMARITANO ARCIPRETE
2 1649 MARIANO D ' AGRO' BENEFICIALE S. NICOLO'
3 1649 ANTONIO MACALUSO
4 1649 SIMONE LO GUASTO COMMISSARIO SANTO UFFIZIO
1 1649 GIUSEPPE GRILLO DIACONO
1 1649 GIUSEPPE LO SARDO CHIERICO
2 1649 NATALE DI ALFANO CHIERICO
Ed ai fini di tracciare un contesto di come potesse snodarsi nel ‘600 la grama vita di gente meccaniche ed agricole e quella religiosa sotto l’occhio vigile del vescovo ci sia consentito un excursus su Racalmuto, uno dei paesi ribelli verso il vescovo Traina, che riportiamo in appendice.
Il Traina dopo la scomunica
A metà del 1631, il vescovo Traina sembra essersi rinsaldato nel suo soglio episcopale; non si discute più la sua autorità; un compromesso con il cardinale Doria appare più che verosimile. I due prelati sono ora sulla stessa barca nella difesa dei privilegi penali delle loro rispettive chiese. Francesco Ferdinando de la Cueva, duca d’Albuquerque è viceré spagnolo molto fedele al suo sovrano e non tenero verso le usurpazioni dello stato ecclesiastico siciliano, sempre pronto ad invadere campi alieni e rapace nell’annessione di poteri e di meri e misti imperi. Il f. 65 v. del reg. n° 3 della Sacra Congregazione delle Immunità ecclesiastiche ci pare che sveli soprattutto preoccupazioni per l’attacco istituzionale del vicereame palermitano avverso la locale chiesa e lasci per il momento da parte le grintose grida o le scomuniche contro i propri vescovi per faccende minori. Là – il 6 maggio 1631 – si tramanda un invito al Traina e al Doria, in contemporanea: «rinnovandosi da ministri laici – si puntualizza – l’ingiusta loro pretensione, che gli officiali delle Curie vescovili non debbano godere il privilegio del foro in tutti li delitti che essi commettano davanti il loro ufficio in dette curie vescovili … si compiacciano [i presuli in indirizzo] difendere la giurisditione ecclesiastica da questo pregiudicio.»
Quindi, per oltre un triennio, Agrigento scompare dalle attenzioni dell sacra congregazione romana delle immunità ecclesiastiche. Solo nel dicembre del 1634 (Reg. n° 4 f. 83) si torna a scrivere al vescovo di Giurgento: «nella causa di Baldassare di Blasius – si esordisce nella missiva – V.S. lo facci ritenere ben custodito et sicuro … conforme la Bolla di Gregorio XIV … [e] facci pigliare giustificationi sopra le qualità di esso con trasmettere poi quanto pertinente alla S.C., acciò si possa pigliare la risolutione che sarà di giustitia.» Il documento trascende l’angusto limite delle controversie ecclesiastiche per darci squarci di diritto penale feudale, con gli annessi risvolti procedurali e con le implicazioni di una evanescente giustizia carceraria. Quella competenza del foro rivendicata dalla curia romana per crimini commessi nella lontanissima Agrigento in forza di una vaga Bolla di Gregorio XIV disorienta alquanto. I modernissimi studiosi di diritto feudale siciliano – un po’ forse distratti dalle aporie delle indecifrabilità istituzionali del settore pubblico e del diritto privato - non pare che per il momento siano sensibili a tali incognite della minuta giustizia dentro costituzioni atipiche come senza dubbio sono quelle che formalizzate o modellantisi in forza delle esigenze pragmatiche reggevano e vincolavano le realtà feudali tarde del Seicento.
Sulla vicenda si torna il 22 maggio 1635 (ibidem f. 100) e così sappiamo che Baldassare de Blasio veniva perseguito in quanto «si pretese havesse commesso homicidio proditorio gode[ndo] l’immunità eccelsiastica.» Il vescovo aveva omesso di uniformarsi agli ordini vaticani, e da Roma gli si intimava di «avvisare il seguito giustificatamente»
Dal 1635 al 1636 vicerè è Luigi di Moncada, duca di Montalto. I Moncada hanno da tempo ramificazioni tra i nobili agrigentini e rientravano in quelle consorterie che in chiusura del XVI secolo si erano scontrate con il vescovo spagnolo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias y Leyva ed ora, si è visto, non mancavano di contrapporsi al Traina che di nobili lombi non ne aveva di perfettissimi. Il duca di Montalto non gradisce l’autocrazia del vescovo di Agrigento. Lo avversa ed il vescovo si rivolge a Roma. La congregazione ne prende le difese ed il 25 novembre del 1636 invia una missiva del seguente tenore (ibidem reg. 4, f. 100):« La fiducia che hanno questi Em. S. nella prudenza ed integrità di V. S. dà occasione di pregarla a operare, che siano remosse le molestie che il Vescovo di Giorgento riceve da Ministri del Duca di Mont’alto, quali essendo trascorsi oltre il dovere meritano non restare impuniti di simili eccessi, et che con il dovuto pentimento usino quelli atti di riverenze che sono dovuti al Pastore. Si attenderà dunque l’effetti della prudenza di V.S. alla quale etc….»
La prudenza e l’integrità cui si rivolge il vaticano non emergono da documento in esame, ma è certo che viene coinvolto anche il cardinale Doria, cui spetta difendere l’aborrito vescovo agrigentino. Si sarà dato da fare? Ne dubitiamo. L’amanuense della Congregazione romana annotava: “si scrive per ordine di N.S. e del Sig. Cardinale Barberino”. Sapeva dunque della riluttanza dell’arcivescovo di Palermo per siffatta incombenza. Certo si è che il 3 febbraio del 1637 il cardinale Doria non aveva ottenuto (o aveva fatto in modo che non si ottenesse) alcun risultato apprezzabile: «si avvisa delle molestie – tornava a ripetere la curia papale – che da Ministri Laici si danno al vescovo di Giorgenti» (Ibidem reg. 4 f. 236v).
UN VESCOVO INDECIFRABILE – I CANONICI GLI SONO AVVERSI
Monsignor Traina alla luce delle sue “relationes ad limina”
Quanto fin qui siamo andati discorrendo, vediamo di riscontrarlo alla luce delle relazioni triennali della Congregazione Concistoriale quali sono consultabili presso l’Archivio segreto vaticano. Premettiamo che l’ultima carta precedente l’episcopato del Traina è datata 4 aprile 1621. La prima del vescovo che ci occupa porta invece la data apocrifa del 1631 (ASV – S.C. Concistoriale – Relationes reg. 16 – f. 81r). Trattasi della relatio per la quale erano state comminate le sanzioni cui si accennava. Risulta firmata dall’«humill.s et devotiss.mus servus Franciscus episcopus agrigentinus.» Diretta agli “em.mi et rev.mi D.ni”, la relazione esordisce evocando la costituzione di Sisto V sulla visita dei sacri limini e delle cattedrali ecclesiastiche cui sono tenuti i presuli. Si ringrazia la Divina Provvidenza per aver dotato la chiesa di un papa come Urbano VIII. Si specifica che le visite di rito sono state effettuate il 21 ottobre del 1631. La visita attiene a quella obbligatoria per il quattordicesimo triennio. Il povero vescovo aveva lasciato Agrigento già nel febbraio precosro, ma “tempestatibus maris ac sinistrorum temporum iniurijs” gli era stato impedito di raggiungere i Sacri Limini. Dobbiamo credergli o è una pietosa bugia, questa dei mari procellosi e dei tempi infidi, per giustificare la riottosità agli ordini papali che prima abbiamo in qualche modo significato?
Il testo tradotto della prima “relativo ad limina” del Traina
Finalmente ci si risolve a rappresentare lo stato della chiesa agrigentina, “statum ecclesiae meae referam”. «Si dice che la Chiesa agrigentina – traduciamo – sia suffraganea della chiesa metropolitana palermitana, ma è lecito pretendere che essa, per i privilegi apostolici, sia esente e sia immediatamente assoggettata alla Sede Apostolica”. Si inizia, dunque, con un fendente avverso il non amato cardinale Doria. Passando allo stato giuridico di Agrigento, si afferma: «La civitas di Agrigento sorge nel Regno di Sicilia ultra Pharum e nelle cose temporali è assoggettata al re Cattolico: un tempo di rito greco, poi, liberata dalla tirannide saracena dal conte Ruggero, tornata sotto il rito latino, vi persevera tuttora.» La recente peste ha, tuttavia, decimato la popolazione. Resta comunque un’ampia diocesi ripartita tra diverse città, vari paesi e non poche terre. Il vescovo assicura di avere visitato o fatto visitare tutte le 52 località nel precorso triennio. E, in tali occasioni, non ha mancato di svolgere la sua missione episcopale «sacramentum confirmationis administrando, et per me meosque visitatores predicando, monita salutaria populo dando, nulli labori pro animarum salute pavendo».
«Ho curato che in ogni località vi fosse la parrocchia con tutto quanto occorre, che i sacramenti venissero amministrati con la dovuta vigilanza ed accuratezza; ho ingiunto ai parroci di predicare al popolo ogni domenica e per tutto il tempo quaresimale facessero loro stessi o altri fruttuose omelie. Ottenni che ogni anno i padri gesuiti svolgessero le missioni per l’intera diocesi affinché con le esortazioni e le confessioni si convertissero le anime. Ho istituito le 40 ore nelle chiese parrocchiali ogni singola domenica per invocare Dio perché ci conceda felicità per lo Stato e per la Chiesa e sovvenga alle pubbliche necessità.
«Ho disposto per la riparazione di tutte le chiese cadenti non mancandosi di dotarle dei paramenti e delle necessarie suppellettili.
«La diocesi conta 190.000 anime, di cui atte alla comunione 105.000. Le persone ecclesiastiche sono 3.449; le chiese secolari e regolari, con curato e semplici 614; monasteri maschili, collegi, conventi 153; monasteri di monache 22, una casa delle convertite, 6 case per orfane, 20 ospizi per gli infermi, un monte di pietà, chiese madri o curazie 87, associazioni e confraternite di laici 238.
«La cattedrale è sotto l’invocazione dell’Assunzione della Beata Maria, di San Giacomo apostolo e di S. Gerlando, una volta vescovo di questa città ed ora suo protettore e patrono. La medesima chiesa che parzialmente minacciava di andare in rovina e necessitava di ripari ho adeguatamente fatto riparare ed ora ho iniziato ad ornarne le cappelle. In essa si trovano il sacrario, il coro, l’organo, la sacrestia, il cimitero, il campanile con molte campane e tutto quanto si addice ad una cattedrale. Ho ornato in sacrestia gli stipi e le arche di legno che contengono le suppellettili e gli altri paramenti sacri.
«Ho riparato varie parti della cattedrale e dell’annesso palazzo episcopale e di recente l’ho ornato con un giardino ed altri decorazioni. Nella cattedrale ci sono 4 dignità delle quali il maggiore e il primo dopo il pontificale è il diaconato e 16 canonici e molti altri presbiteri e chierici che assistono agli uffici divini ed alle sacre funzioni. Legati e rendite sono sufficienti per il loro sostentamento.
«Al fine di evitare che vengano defraudate le volontà dei testatori, espressamente ho ordinato e disposto che nelle sacrestie della città e della diocesi venga esposta una tabella in cui si annotino gli oneri per messe e per anniversari. Per di più, ho fatto obbligo ai notai che sotto pena di scomunica debbano dare notizia al vicario generale o ai vicari fonanei della diocesi di tutte le disposizioni testamentarie, o d’altra specie, nonché delle donazioni per causa pia, e ciò entro otto giorni dalla data della disposizione.
«Nella predetta cattedrale sussiste la prebenda teologale ma non quella penitenziale. Mi adopero perché gli oneri penitenziari vengano sopportati da un canonico maestro di teologia. Ho predisposto un nuovo archivio ove conservare le scritture pubbliche e per consentire una facile consultazione ove occorra.
«Nella predetta città opera una pia casa di convertite il cui numero al presente ascende a 20 unità. La qual casa essendo del tutto priva di rendite viene da me sovvenzionata con le mie rendite. Ed ho anche dotato 150 vergini orfane per mio debito pastorale acciò per la loro povertà non finiscano male e si sottraggano al pericolo della loro pudicizia.
«Nella diocesi non ci sono monti di pietà, tuttavia vi sono alcune confraternite di laici simili ai monti di pietà che s’incaricano di seppellire i morti e di sistemare con buoni matrimoni le orfane povere. Io infatti ho sopperito alle necessità della città con paterna sollecitudine erigendo il monte di pietà e dotandolo di mille scudi.
«In città vi è pure il seminario dei fanciulli ecclesiastici da me riformato ed accresciuto in modo tale che sebbene vi fossero tenui redditi purtuttavia vi trovano alloggio e vi attendono agli studi ben 18 alunni; e ciò si spiega perché non manco di sopperire alle spese con contributi tratti dalla mia mensa episcopale.
«Nella chiesa cattedrale si venera il corpo di s. Gerlando ed il capo di santa Vittoria; a Licata il corpo di s. Angelo; a Sutera quello di s. Paolino; nella terra di Cammarata i capi di tre consorelle di s. Orsola sono onorate in vasi di argento; infine diverse altre reliquie vengono conservate nella stessa città e in diocesi.
«Ho convocato e celebrato secondo le prescrizioni dei decreti del sacro concilio tridentino il sinodo diocesano a cui ho deputato giudici ed esaminatori sinodali e ho pubblicato non poche costituzioni e ordini per la riforma e l’eliminazione di taluni abusi non mancando di prescrivere norme di vita sia per gli ecclesiastici che per i secolari che se Dio vuole saranno osservate per la salute dell’anima.
Che si serva il coro delle chiese in modo decente e con abito decoroso, con la tonsura clericale ho stabilito; che nei negozi secolari non si immischi il clero si è stabilito; del pari si è sancito di adoperarsi a che il popolo si mantenga docile, clemente e pieno di carità, mentre i giovani siano spinti alla debita osservanza dei sacramenti e rispettino i precetti della chiesa.,
«Mi industrio affinché in qualunque centro abitato della mia diocesi vi sia un maestro di grammatica e di musica e dove è possibile un lettore dei casi di coscienza. Ho ordinato che in qualunque matrice vi sia un maestro di cerimonie il quale abbia costantemente presso di sé il cerimoniale romano ed il direttorio del coro affinché gli uffici divini vengano celebrati decentemente.
«Nella diocesi vi sono due terre in cui permane il rito greco ed i loro sacerdoti sono stati consacrati in città e in modo specifico dal vescovo di Sant’Atanasio a questo effetto deputato. Procuro un cappellano addetto alla cura delle anime in quelle località in cui per povertà non può erigersi la parrocchia.
«In questo esordio della mia missione episcopale ho rinvenuto, specie per la sede vacante durata un triennio, nella città e in diocesi vari abusi e molteplici varietà di vizi, come ad esempio l’usura, l’incontinenza, la trasgressione del precetto festivo, l’inobbedienza, la sottrazione alla giurisdizione ecclesiastica, l’evasione dai tributi alla chiesa; di tal che i crediti degli ospizi, delle confraternite e degli altri pii luoghi ascendono ad oltre 100 mila scudi, né i debitori si possono facilmente costringere, in particolare perché vengono protetti iniquamente dai ministri temporali delle singole comunità. Infatti codesti ministri temporali o i loro domestici o familiari per la maggior parte sono loro stessi i debitori. Così i predetti luoghi pii soffrono non poco detrimento e le loro proprietà vengono usurpate da altri. Mi sforzo nel radicare siffati abusi e difendo con tutte le mie forze la giurisdizione e le libertà ecclesiastiche.»
La chiusa è di rito: un umile invito ai potentissimi cardinali di essere solleciti nel redarguirlo nelle mende in cui involontariemente fosse incorso. Altrettanto rituale la sottomissione alla volontà della sacra congregazione, ai decreti del sacro concilio tridentino ed alle sacre costituzioni apostoliche.
Si è visto che il papa ebbe a considerare adeguate le giustificazioni del vescovo e solo per non fare passare impunite le varie inadempienze agli ordini vaticani si invita il cardinale competente a punizioni che ci appaiono esagerate e che, sì, andarono ad effetto ma subito rientrarono con una solenne confessione ed apparente penitenza. Il papa ne diede incombenza al confessore del vescovo. Diranno, poi, i canonici ribelli che fu subito “benedetto”.
Chiose e commenti
La relazione del Traina è abile, piena di fervore religioso, per i suoi tempi persino provvida. Che mentisse? Non ci pare. Crediamo che prima delle calamità della metà del Seicento, quando il presule era ancora piuttosto giovane, l’uomo fosse valido. Invecchiando, con l’umano raggrinzirsi nelle morse dell’avarizia può essere peggiorato. E così le indubbie colpevolezze possono spiegarsi.
Il precedente 5 aprile il cardinale presbitero Roberto Ubaldino titolare di Santa Prassede aveva attestato l’avvenuta visita dei sacri limini da parte del vescovo agrigentino. Era stata una visita fatta personalmente per il XV triennio. Il foglio (84r) è pieno di incisi e monitori squisitamente ecclesiastici. Ma sembra che non sia servita a molto, se furono comminate (o semplicemente disposte) le sanzioni che in esordio abbiamo segnalate. Contro il vescovo cospiravano quindi le grandi famiglie dell’aristocrazia agrigentina; per quel che ne emerge trattavasi dei Gioeni di Giuliana, del conte di Burgio, dei signori di Cammarata e di San Giovanni. Non può parlarsi del conte Giovanni del Carretto di Racalmuto, essendo costui appena un dodicenne.
Troppe formalità per una delega – Una seconda scarna “relativo”
Non passa neppure un anno ed il travaglio del Trayna con la curia papale riprende: altra visita troppo onerosa per farla davvero, altre giustificazioni da accampare, altri atti formali da redigere Tre pagine fitte fitte vengono stilate dal notaio agrigentino (si ammira un sigillo disegnato a penna con un ingenuo logo notarile), Gaspar Quaglia apostolica et regia et potestate judex ordinarius atque publicus notarius agrigentinus, per una banale procura del vescovo Francesco Traina al proprio canonico S.T.D. Lorenzo Merenda. Chiamati a testimoniare due dottori in sacra teologia, don Cesare Malagrida e don Vincenzo Babbilonia, nonchè il n.h. Giovanni Games. Ci pare che per il momento il nepotismo non fosse piega molto estesa presso la curia di S. Gerlando.
Laurentius Merenda Canonicus Cathedralis Ecclesiae Agrigentinae ad Urbem specialiter transmissus ab episcopo suo agrigentino qui ob corporis indispositionem, et senilis aetatis ac longi itineris difficultates Sacra Apostolorum limina personaliter visitare nequit absque evidenti vitae periculo ac gregis sibi commissi detrimento attento … etc. etc. Anche se dette in latino – peraltro non cospicuo – le lamentele e gli inconvenienti paiono digressioni furbette. La sintesi della relazione – che segue – è troppo scarna e insoddisfacente; non è atta neppure a fornire la conferma dei paragrafi della precedente rappresentazione, ma non era passato, come già detto, neppure un anno: siamo infatti in data 21 gennaio 1632.
La terza relazione ai sacri limini
Il tempo scorre veloce e si è già nel 1634: altra rognosa scadenza con Roma. Altri tre fogli fitti per la delega, le giustificazioni, gli arabeschi notarili. Urbano ottavo lo si segnala papa per dono della “divina provvidenza”, ma per Filippo IV gli orpelli non finiscono mai. “regnante preminentissimo et invictissimo ac catholico domino nostro domino Philippo quarto Dei gratia rege Castellae, Aragomum, utriusque Siciliae, Hierusalem, Partugalli, Ungariae, Dalmatiae, Croatiae, Navarrae, Granatae, Toleti, Valentiae, Hijspali, Sardiniae, Corsicae, Murtiae, Algarbij, Algezeris, Gibiltaris, Insularum Canariae, et Terrae Fermae, el aliorum Regnorum feliciter Amen ..” e tutto ciò per attestare, da parte del notaio Ludovico Sciortino, che monsignor Francesco Traina delegava il canonico don Filippo Picella a rappresentarlo nella visita triennale a Roma e nelle connesse incombenze. Qui dunque il canonico Picella gode della fiducia del Traina, Un dodicennio dopo lo scenario cambierà e Picella diverrà astioso accusatore e denigratore del suo vescovo. Emergono dal documento personaggi del tempo come Vincenzo Gibilaro, don Cesare Malapegna, Bartolomeo Cardilicchia, don Gerlando Tabbone, Antonio Barba avalla con la sua autorità regia estesa per l’intera Val di Mazzara e appone il proprio logo a forma di lambiccato ostensorio. E poi una firma illeggibile, quella di Nicola Antonio Pancucci e di Giovan Battista De Labiso. E’ il 13 febbraio 1634.
La relazione presentata dal Picella è quasi una copia conforme della paginetta di due anni prima. Ma l’attestazione liberatoria – chissà quanto costata – è tutta lì stilata con malcerta grafia, la prima parte, ed in bel corsivo la seconda. “Fidem facio ego infrascriptus qualiter r. d. Philippus Picella Canonicus Cathedralis Ecclesiae Agrigentinae pro ill.mo et Rev.mo D. Francisco Episcopo Agrigentino visitavit Sacra apostolorum limina “. … Scripsi et subscripsi hac die 20 Martii 1634 – Gabriel Mancinus Basilicae Sac.; don Graziano Casarovius , monaco cassianense e sacrista di S. Paolo attesta la visita del delegato della basilica sopraddetta.
Le adempienze del 1638
Nel 1638 il rito deve ripetersi. Stavolta tocca al giudice della reggia curia stilare l’attestazione legale di delega: vi riscontriamo l’intrusione a vario titolo di diversi personaggi agrigentini. Iniziamo dal giudice: trattasi del dottore in entrambi i diritti (U.J.D.) Giuseppe Ugo, “iudex Reggiae Curiae causarum civilium huius magistraturae civitatis agrigentinae”. E’ assistito dal chierico Antonio Barba della medesima magistratura civile di Agrigento. Attesta che il Traina “sponte et solemniter” costituisce suo procuratore speciale (fecit, costituit, creavit et solemniter ordinavit et ordinat eius verum legitimum, et indubitatum procuratorem attorem fattorem nuntium specialem et ad infrascriptam omnia et singula generalem et generalissimum itaque specialitas generaralitati non deroget nec e converso sed unam per aliam confirmatus et corroboretur” don Lorenzo Merenda di cui si è già detto.
Abbiamo riportato per esteso la formula apparentemente ripetitiva e rituale. In atto, anche la più prestigiosa scienza della storia del diritto italiano reputa del tutto scissa dal diritto romano la cultura giuridica di quello che noi ellitticamente denominiamo diritto feudale aragonese (e nel ‘600, essa è in Sicilia al suo acme). La suestesa formula di per sé non manca di forza demolitrice di siffatte tesi alquanto apodittiche. Le carte del vaticano vanno quindi studiate anche sotto tale profilo. Non può essere compito nostro; limitate peraltro sono le nostre forze.
Appunti per un quadro prosopografico agrigentino del ‘600
Suggellano l’importante atto da esibire alla lontana curia vaticana, il notaio Stefano Palumbo; Vincenzo Bichetta canonico agrigentino; il notaio Francesco Giardina; il S.t.d. Don Cesare Malagrida, canonico agrigentino; il notaio Mariano Cumbo; Giacomo Gonzales. Conclude la sfilza delle firme di avvaloramento Antonio Barba, regius et apostolicus notarius agrigentinus, che sottoscrive e certifica e per di più appone il suo solito sigillo “signavi meoqe solito signo”.
L’indispensabile quadro prosopografico della diocesi di Girgenti nei tempi del feudalesimo aragonese del 600 non è sinora disponibile. Accontentiamoci, pertanto, dell’abbozzo del compianto Gibilaro (v. GIOVANNI GIBILARO, i giurati e i sindaci di Agrigento degli ultimi sei secoli – AICS 1993). L’empedoclino ci informa che i giurati di Girgenti al tempo di Traina erano:
1626-27: Geronimo LA SITA; Gaspare GIARDINA ; Gaspare DE FIDE e don Annibale CAPUTI; capitano giustiziere: don Giovanni ALVARADO e dopo di lui Giovanni PERONA;
1627-28: Don Giuseppe MONREALE; don Gaspare VALGUARNERA; don Giuseppe MONTAPERTO e Geronimo LO IUDICI;
1628-29: Bernardo BELGUARDO; don Gaspare GIARDINA; Gaspare Gamez e Francesco LA SITA; capitano giustiziere: don Antonio de NARO;
1629-30: Bernardo BELGUARDO; Gaspare GIARDINA; Geronimo GAMEZ e Francesco LA SITA; capitano giustiziere: don Geronimo LA PEDRA (sino al 1633)
1630-31: Don Andrea LO PORTO; Giovanni GAMEZ; don Francesco Maria MONTAPERTO; Nicolantonio PANCUCCI;
1631-32: Don Giuseppe MONTAPERTO; don Stefano MONREALE; Gaspare De Fide; Geronimo LO IUDICI;
1633-34: Don Andrea LO PORTO; Geronimo LA SITA; Nicolantonio PANCUCCI; GASPARE de FIDE; capitano giustiziere: Diodato RAMIREZ;
1634 Don Francesco MONTAPERTO; don Pietro LO PORTO; Bernardo BELGUARDO; Don Gaspare VALGUARNERA;
1635-36: Don Stefano MONREALE; Don Giuseppe MONTAPERTO; Antonino de FIDE; Bernardo BELGUARDO; capitano giustiziere: don Geronimo De Castro; dopo Giacinto LA VEGA
1636-37: Geronimo LO IUDICI; don Andrea LO PORTO; Don Stefano MONREALE; Giovanni GAMEZ; captano giustiziere: don Francesco de VALDIVIA;
1637-38: Giov. Battista de ALBANO; Gaspare de Fide; Ippolito PIAMONTESE; Antonino de FIDE; capitano giustiziere: don Jachino de LUNAR;
1638-39: Ippolito PIAMONTESE; Antonino de FIDE; Giov. Battista ALBANO; Gaspare de FIDE;
1639-40: Giovanni GAMEZ; don Francesco VALGUARNERA; Don Stefano MONREALE; Lorenzo Cavallo; capitano giustiziere: Geronimo LA SITA e dopo don Francesco Maria MONTAPERTO;
1641-42: Pietro Mallia; don Corrado MONTAPERTO; Antonino de FIDE; Nicola Antonio PANCUCCI; capitano giustizier: Geronimo LA SITA;
1643-44: Don Andrea LO PORTO; Don Francesco Maria MONTAPERTO; Gaspare Giardina; Don Francesco LA SITA; capitano giustiziere: Vincenzo SANCHEZ;
1644-45: Don Francesco Maria MONTAPERTO; Antonio de FIDE; GIOVANNI GAMEZ; Don Michele LA SITA; capitano giustiziere: Nicolò Antonio PANCUCCI, e dopo don Stefano MONTEREGALE (quindi un salto sino al 1663)
1645-46: Girolamo LA SITA; Giuseppe Babilonia; Don Corrado MONTAPERTO; Don Giuseppe de FIDE;
1647 Gerardo SALA; Francesco MONASTRA; Fabrizio TOMASINO
1649 Andrea LO PORTO; Antonino de FIDE; Corrado MONTAPERTO; Francesco BRUNELLI;
1652 Corrado MONTAPERTO; Joseph BABILONIA; Francesco BRUNELLI; Gaspare GIARDINA
Notisi il salto significativo dal 1649 al 1652. Pensiamo che i dati prima da noi forniti possano colmare alcune lacune prosopografiche.
La relazione per il 18° triennio
Abbiamo quattro fogli riempiti ad Agrigento per la relazione a Roma sulla diocesi agrigentina valevole per il 18° triennio (firmata nel 1638 dall’umilissimo e devotissimo servo Francesco vescovo agrigentino). Dice il presule che era suo ardente desiderio visitare di persona i sacri limini ma era talmente malconcio che tanto gli era proprio impossibile (cum serio sit poene confectus, adversaque valetudine laboret, arduum et longum iter sine vitae dispensio peragere non valet). Ma vi penserà il suo delegato don Lorenzo Merenda ad essere esaustivo sullo stato della diocesi. Da parte sua, specifica che stando sul posto vigila sulla salute delle anime, punisce i crimini dei sudditi; li spinge sulla retta via; cura con la massima sollecitudine che fioriscano le virtù e non trascura alcunché per quanto attiene al culto divino. Non lascia in pace coloro che sono tenuti a dare tributi alla chiesa; contro di loro agisce con il massimo rigore sia in forza dei sacri canoni e delle norme del Sacro Concilio di Trento sia avvalendosi della prescrizione della recentissima bolla del signor nostro Urbano VIII.
La massima vigilanza viene del pari esplicata al fine di far rispettare la volontà dei defunti testatori in favore delle fanciulle povere da dotare, o volta alla beneficenza per alimentare i poveri, non ammettendosi dolo alcuno né frode: e così viene approntato un libro in cui i nomi dei pii testatori e quanto da loro lasciato viene scrupolosamente annotato; tale libro va conservato nell’archivio pubblico. Vigile è egli pure sul suo monte di pietà, sugli ospedali, sugli altri luoghi pii; rettamente e con correttezza vanno tali istituzioni amministrate; se non personalmente almeno per il tramite di canonici debitamente delegati viene chiesto il rendiconto degli introiti e delle spese.
Esposta al pubblico, dentro la sacrestia delle chiese, è la tabella delle messe, perché non si ometta il suffragio delle anime dei defunti. Sia in Cattedrale sia nelle altre collegiate ecclesiastiche della diocesi sono recitati gli uffici divini con modestia ed attenzione a maggior gloria di Dio. Ha disposto a che venissero decorati con varie pitture la predetta cattedrale e la relativa cappella maggiore, unitamente a quella del santissimo sacramento ed all’altra di s. Francesco, non mancando di provvedere all’occorrente restauro.
Ha iniziato i lavori della cappella in onore di S. Gerlando patrono della cattedrale; del pari ha ordinato un’arca argentea del valore di tre mila ducati ove deporre più decorosamente le reliquie del Santo. Ha disposto per l’astensione dai commerci secolari da parte dei chierici. Ha a cuore la modestia e l’onestà del clero, l’osservanza del digiuno da parte dei laici ed il rispetto del precetto festivo.
Il seminario, in cui un tempo non c’erano più di 10 seminaristi, è stato ampliato, riordinato, e meglio sistemato nell’antica sede; al presente conta oltre trenta alunni (oltre ai lettori ed ai ministri); oltre la grammatica, le lettere umanistiche, vi si insegnano filosofia, teologia, diritto canonico, musica e contabilità; è dotato di una splendida biblioteca fornita di libri, di tal che in tutta la diocesi non v’è altro luogo di studi che gli possa competere. Ho stabilito che ogni giorno sia accessibile ai sacerdoti e a quanti dovessero essere interessati all’insegnamento dei sacri canoni e della teologia morale che si svolge durante le ore pomeridiane nel seminario stesso.
Vigila sulla clausura delle monache e su quanto attiene alle istituzioni religiose; e se occorre innovare in alcunché non si può procedere senza l’ausilio dei preposti e degli eminentissimi patri regolari, di cui si chiede l’illuminato parere sui casi ardui e più difficili..
Purtroppo non è adeguatamente dotata di beni e di redditi la pia casa delle convertite che ascendono al presente a ben venti e pertanto ricade sul vescovo provvedervi a sue spese.
La libertà e la giurisdizione ecclesiasticche sono state perturbate in varie occasioni. Non pochi potenti laici, figli delle tenebre, non si peritano di violarle, ma il vescovo non consente loro di infrangere le norme della giustizia e commina le sanzioni canoniche, ricorrendo anche alla massima censura. Certo è da deplorare la calamità dei tempi correnti. La suprema potestà laicale spesso impedisce di fatto la giurisdizione ecclesiastica, destituendo la famiglia armata del vescovo e degli altri prelati, proibendo allo stesso vescovo di perseguire i debitori laici delle chiese e delle istituzioni ecclesiastiche, pur essendo tutto ciò di competenza del vescovo medesimo per antica consuetudine. Viene contrapposto il principio in base al quale detta materia viene trattata come se riguardasse beni esclusivamente laici. Il vescovo ricorre pertanto alle Signorie Illustrissime per avere l’occorrente ausilio speciale. Del pari l’obbligo della visita non può assolvere appieno, impedito com’è dal potere laico ed a tal riguardo invoca analogo aiuto. E tanto è da dire sullo stato della chiesa.
Due note di commento
Il velo del gergo burocratico e l’asettico ragguaglio cui indulgono i funzionari della curia non devono trarre in inganno: non è corretto giudicare il vescovo dallo stile e dal tenore della relazione che abbiamo liberamente tradotto da un latino striminzito e poco espressivo. Eppure ci pare che trasudi una sensibilità diversa da quella del decennio precedente: il Traina non si preoccupa più delle cose eminentemente religiose e spirituali; l’assilla la faccenda della giurisdizione; soffre per il controllo del potere laico. La generosità verso i poveri, i derelitti è ora solo un inciso senza sentita partecipazione. Il seminario, la biblioteca, i corredi argentei, l’appariscenza insomma sono ormai in cima ai pensieri del vescovo. In dieci anni sembra essersi indurito l’animo e pare scemato il fervore mistico. Invecchiando il Traina peggiora – o almeno così a noi appare.
L’INTERLUDIO
Alla vigilia della grande crisi
«Non potendo io – scrive di suo pugno il vescovo Traina il 1° ottobre 1645 a giustificazione del non andare a Roma per la visita triennale – per l’età decrepita, et continue indispositioni venire alli piedi di Nostro S.re et complire la visita de sacri limini, secondo l’obligo, che impongono le Bolle Pontificie, mando D. Francesco Mazzullo canonico capitulare di questa mia Cathedrale a questo effetto. Supplico l’Em. VV. Rev.me humilissamente à degnarsi d’ammetterlo. Et à darli credito di quanto le rappresentarà à nome mio circa lo stato di questa chiesa, et Diocesi, et somministrarmi quegli aggiuti, che faranno di bisogno, massime per la diffesa della giurisditione ecclesiastica, che in questo Regno va cadendo. Et all’Em. VV. RR.me m’inchino, et bacio le sacre vesti. Di Girgenti li 1. Ottobre 1645 – Humil.mo et dev.mo servo Franciscus di Girgenti episcopo.»
Va sottolineato che per la prima volta il vescovo Traina ha l’ardire di indisporre il vaticano non solo non recandosi di persona a baciare li sacri limini, non solo di dare ampia e liberatoria delega al suo canonico Mazzullo, ma addirittura usando il volgare ed omettendo tutte le solennità curiali e notarili che abbiamo riscontrato in precedenza. Si vede che ormai il vecchio lupo si sente sicuro di sé ed acquista tracotanza e supponenza. La pagherà cara.
Non solo, ma anche la relazione da rassegnare alla grintosa congregazione concistoriale, a superbi ed altezzosi cardinali – che peraltro si avvalevano di colti prelati, tutti agghindati nel loro alato latino – viene stilato, neghittosamente e con tanta aria di sufficienza, in una lingua italiana periferica, quale si poteva scrivere nella prima metà del Seicento nella irraggiungibile Agrigento. «Che volete – sembra sussurrare sornionamente il presule agrigentino – signori cardinali miei? La mia età è “decrepita”, le mie “indisposizioni tante” e non ho voglia alcuna di sobbarcarmi a tanti sacrifici per vedere le vostre belle facce. Accontentatevi di un canonico, di codesto mio Mazzullo. Siate caritatevoli, accoglietelo “humilissimamente” ma s’intende lui, il canonico, non me, “ortus ex senatoria gente”, “amicus regis hispaniae”. Aria secentesca, senza dubbio. Degnatelo di consigli, ma non esagerate, limitatesi a darmi man forte nella mia lotta per la “mia giustizia” contro viceré palermitani e ministri laici di quell’odiosa città. In fin dei conti la mia guerra intestina collima con gli interessi di quella vostra congregazione concistoriale delle “immunità ecclesiastiche”.»
Una relazione tutta in volgare. Il preludio della tragedia
Non basta; scorriamo la sua sorprendente “relatio ad limina” in volgarissimo eloquio:
«La lunghezza della diocesi di Girgento l’è di sessanta miglia in circa, et di lunghezza cinquanta, fa d’anime n. diecendue mila, et di communione n. quindici mila; li luoghi d’essa sono cinquantadue, cioè otto chiamati Città Regie, Principati sei, ducati cinque, marchisati otto, contee otto, baronie con vassallaggi undici, dominio di vassalli otto, baronie feudi cinquanta, chiese seicentoquatordici; cioè nella città e terre n. quattrocentocinquantanove, et fuori d’esse n. centocinquantacinque, monasteri di monache n. 24, case d’orfane cinque, di reparate n. 2, hospitali d’orfani n. undici, chiese matrici n. quarantanove, parochie n. 5, sacramentali n. undici, arcipretati n. ventisei, capellani curati n. trentatrè, vicarij foranei n. quarant’otto, confraternità et compagnie di laici n. dugento trent’otto.
«Don Francesco Traina moderno vescovo di Girgento diede principio alla sua Cura Pastorale dell’anno 1627 con una visita generale di tutta la diocesi, la quale ha poi rinnovata secondo la dispositione del sac. Concilio Trid. complendo con le sue obligatione di Prelato con la Crisma, con l’ordinatione, recognitione di conti delle chiese di legati pij et corretioni di costumi depravati, et nell’anno 1630 alli 3 ottobre convocò il sinodo diocesano, nel quale dispose tutto quello che conobbe esser di bisogno pel retto governo et amministratione della justitia et doversi osservare dal clero e suoi sudditi diocesani secondo la dispositione de sacri canoni, et sacro concilio tridentino, et si diede alle publiche stampe per Palermo appresso Decio Cirillo.
«E’ stato in ogni tempo acerrimo difensore della giurisditione ecclesiastica, come ben consta alla Santa Sede Apostolica poiché particolarmente nell’anno 1631 a 25 febraro fu chiamato ad istanza di alcuni di detta Diocesi per tal causa, et vista poi la sua integrità, et il suo zelo fu mandato alla sua chiesa precompenzato col titolo d’acerrimo defensore della giurisditione ecclesiastica, et contenuando poi nel medesimo zelo, giornalmente stà constrastando con chi procura conculcar la sua chiesa, non perdonando né a fatica né a spesa , essendo andato in Palermo più volte per simili difensioni avanti delli SS. Vicerè, et delli Ministri Regij, hà similmente portato li suoi ecclesiastici diverse volte davanti dei Delegati della Monarchia, et indicibili travagli, tutte per difesa della sua chiesa, et al presente procurando li giurati di quella città di collettare li feudi del suo vescovato, et li beni patrimoniali dei suoi ecclesiastici con l’impositione di due tarì per ogni salma di furmento, che si raccoglie, gagliardamente s’ha opposto procedendo a monitorij, mantenendosi et dalla Monarchia et dalla potenza dei tribunali laici turbata la sua giustizia, et per così dire legate le mani dalla violenza di coloro, supplica per il consiglio et aiuto.
«Da che ritornò da Roma tutto s’applica agli ornamenti della Cathedrale, et primeramente abbellì di stucchi, et pitture la capella maggiore, et poi fabricò altre tre magnifiche capelle, l’una del santissimo Sacramento, e l’altra di San Gerlando primo Vescovo et Patrone della Diocesi, fece sei candeleri d’argento, due veroforarij grandi, et due statue, cioè l’una di detto glorioso san Gerlando, et l’altra di Santa Vittoria, fabricò un organo magnificentissimo di spesa quattro mila scudi , il quale poi rovinò con più della metà della chiesa, et tutto il choro, onde rivoltando esso monsignore vescovo tutte le sue forze alla riedificatione et resarcimento con più di venti mila scudi, l’ha quasi ridotta a miglior essere di prima, et hoggi si sta fabricando lo titolo della Chiesa abbruciato da un miserabile incendio l’anno 1640. Fece similmente la cassa d’argento, dove traslato il corpo, et ossa d’esso venerabile santo di spesa d’altri scudi quattromila. Rifece il palazzo vescovile con aggiungersi un delizioso giardino; fondò il monte di pietà in sussidio di tutti i poveri et bisognosi non solo di Girgento, ma della diocesi. Spese da 12 mila scudi nell’ampliamento del seminario, accrescendo lo numero degli alunni a sessanta dove prima potevano essere ventidue, sostentandoli del proprio per qualche manca delle rendite d’esso seminario, et accrescendo alle scuole della Grammatica et della humanità la filosofia et theologia, la legge civile et canonica, casi di coscienza, et la musica con ogni sorte di strumenti, ornandolo, et arrichendolo d’una copiosissima libraria, provedendosi de’ libri anche da parte lontana, fece di più donatione di scudi settemila a fine di comprare tante rendite per salario delli ministri del seminario, quali vuole che siano Capellani di San Gerlando, et per mantenimento della libraria; et finalmente fondò due monasterij l’uno della terra della Favara, et l’altro nella terra di Racalmuto, et un altro nella città di Naro.»
Una tragedia annunciata
Prima di Zosimo, prima del re di Girgenti, quando monsignor Reina si chiamava Francesco Traina oriundo di Cammarata
Siamo nel 1645 (ad essere precisi, sotto la data del primo ottobre): da li a meno di 20 mesi, pare nella primavera del 1647, s’infiamma lo scenario; il popolo si ribella, la moderata Agrigento esplode; non sarà il tempo di Zosimo, il re di Girgenti di Camilleri perché costui appartiene ad un’altra rivolta, quella settecentesca ai tempi dei savoiardi. È solo la truculenta ribellione di un popolo affamato proiettatosi, piromane ed omicida, contro le torri dell’altura di S. Gerlando, da poco corroborate dallo stucchevole Traina, un presule decrepito a suo dire, e non solo per età aggiungiamo noi.
Stralciamo da uno storico, in vena di marxismo o di avanzata dottrina sociale della chiesa, Santi Correnti (Storia della Sicilia, Longanesi 1982, pag. 152 e passim). «Le tristi condizioni generali dell’isola nel Seicento spiegano a sufficienza i motivi delle sanguinose sommosse, che frequentemente travagliarono la Sicilia in questo secolo, e di cui taluna ebbe carattere veramente rivoluzionario. …. Nella primavera del 1647 la situazione divenne insostenibile, sia perché sfumò la speranza di un buon raccolto, sia perché da Madrid arrivò l’ordine di ridurre di due once il peso del pane.» Scoppiano i moti a Palermo (il 16 agosto il d’Alesi “rimane padrone della situazione”) ed essi «non rimasero isolati, perché anche Catania, Randazzo, Patti, Bronte, Siracusa, Modica, Castelvetrano, Mazara, Agrigento e Sciacca insorsero con una consonanza di ideali veramente notevole, poiché i moti non ebbero carattere antispagnolo neppure in questi centri, ma squisitamente classista.» Circa l’insussistenza di antispagnolismo l’A. ci sembra piuttosto disinvolto; quanto all’insorgere di un ideale classista, beh! sarebbe tutto da dimostrare.
Di lì a poco sarà giustiziato l’infelice conte di Racalmuto, Giovanni V del Carretto, decapitato nel suo palazzo il 26 febbraio 1650. L’anno dopo, una pira s’accenderà per bruciare vivo l’altro racalmutese, fra Diego La Matina, che giovanissimo ed insofferente delle privazioni del convento di S. Giuliano a Racalmuto emigra, con pressoché certezza, in Palermo facendo ciurma con ben 80 scherani, tutti del paese di Sciascia, sotto l’egida del Conte della loro natia terra. Sbandati, il frate diventa ladro di passo; viene acchiappato; egli viene in primo momento risparmiato per avere ricevuto il secondo degli ordini minori; sarà lui stesso ad affidarsi al più comprensivo Tribunale del Sant’Officio. Per tanti anni l’Inquisizione lo mantiene in vita, nelle galere o chiuso in carcere sì ma con carne e brodo di gallina e con sangria, fino a quando il nerboruto giovanottone, in un momento in cui era stato liberato dalle muffole per parlare serenamente con l’inquisitore, non lo uccide in preda ad irrefrenabili empiti di collera esistenziale. Sciascia ha un bel ricamarci sopra, ma persino i suoi accoliti, alla Russi Sciuti sono da tempo inclini a dargli di voce.
Resta improbo giudicare con gli occhi, diciamolo francamente, da intellettuale post-comunista (ma imbrattati sempre di marxismo) un personaggio del Seicento e per giunta vescovo e per di più siciliano sino all’osso, palermitano per fuga dall’angusta Cammarata di più o meno antichi avi. Noi non l’abbiamo in simpatia; l’abbiamo subito confessato; abbiamo così pagato il nostro obolo all’avalutatività delle scienze sociali, secondo i teoremi del nostro tempo. Altri – e sono storici ponderosi della locale storia della chiesa agrigentina – tendono ad esaltazioni ed encomiastiche valutazioni. Una via di mezzo, come scelta assennata?- Facile a dirsi. Questo vescovo che all’alba di una sanguinosa rivoluzione, di una rabbiosa rivolta sociale, non sa dire altro al Sommo Pontefice che quelle banalità, quelle scempiaggini, quelle reiterative autoesaltazioni d’indole penosamente materialistica come giudicarlo? – e non si può non giudicarlo. Sarà del Seicento, ma per un uomo di chiesa codesta assenza di umanità e di religiosità, codesta micragnosa voracità di beni mondani, codesta vanagloria, codesta ostentazione di ricchezza come si fa a dire che era solo un vezzo del suo tempo, una venialità, un paludamento ingenuo ma non colpevole?
Già quell’esordio pieno di lunghezze e di larghezze, di cifre statistiche, di stanche enumerazioni di ducati e di marchesati, di contee e di baronie e di baronie con vassalli e di baronie con feudi, con chiese e chiese dentro città e dentro terre, fuori città e fuori delle terre, con rosari di monasteri, ospedali, parrocchie, chiese sacramentali, arcipretati, cappellani, curati, vicari confraternite, compagnie laiche e con quel “dugento trent’otto”, tutto ciò non ha il fascino di un’aria mozartiana anche se ne evoca il numerare in crescendo. Tutto ciò sa di potere temporale, di burbanza sopraffattrice, di militaresco passare in rassegna, di vacuità mondana, di sacrilego inorgoglirsi.
Si vede subito che il vescovo non ha niente da dire, di nuovo di importante. Incombe uno sgradevole obbligo e lo si assolve straccamente. Alla curia romana relaziona che "don Francesco Traina (sic e senza acca ora che scrive in volgare) modermo vescovo di Girgento diede principio alla sua Cura Pastorale dell’anno 1627”. E sono quindi diciotto anni, ci suggerisce subito il nostro spiritello laico. Troppi per un despota o per chi – magari un tempo alquanto alacre di spirito – ha aduggiato con un crescente satrapismo episcopale. Inoppugnabile, dunque, contrappuntare che erano cose ben note al Vaticano; erano stati atti anche romani e la curia d’oltretevere ha memoria d’elefante (ed archivi che non si inceneriscono per una banale rivoluzione come quella che da lì a poco scoppierà ad Agrigento, portando distruzione dentro i nuovi armadi del vescovo Traina).
Rammentare la visita d’esordio lungo tutta la diocesi a che serve, ora che è passato quasi un ventennio? Ha somministrato cresime e ha ordinato preti: ordinaria amministrazione per un vescovo, che peraltro spesso e volentieri usava darne incombenza al suo vicario generale. Dice che ha corretto i “costumi depravati”. E chi gli crede? Sì è vero, nel 1630 ha ispirato il sinodo diocesano. Ma son passati quindici anni. E poi, è cosa di poco merito per un presule: è tutta opera dei collaboratori, degli arcipreti della periferia, magari dei pretenziosi canonici ….. ed in quel tempo non erano ancora a maggioranza parenti del vescovo.
Una diatriba secentesca tra vescovi e nobili
Anche Racalmuto nella querelle
E giungiamo al punctum dolens, la diatriba con nobili, arcivescovo di Palermo, tribunali laici, giurisdizione ecclesiastica dilatata oltre misura con l’istituto dei monitorij, ed altro del 1631 ed anno successivo. In esordio abbiamo dato le coordinate di tali controversie basandoci sulle carte della Sacra Congregazione delle Immunità Ecclesiastiche. L’esteso arco di tempo trascorso non ha del tutto emarginato la ferita episcopale: brucia ancora ed il presule se ne lamenta con Roma con empiti di orgoglio di burbanza: “fu mandato alla sua chiesa preconizzato col titolo di acerrimo defensore della giurisditione ecclesiastica”. Non era vero; non fosse stato per l’intrigo regale, Cammarata, S. Giovanni, Chiusa, Giuliana, Racalmuto sarebbero state piazze (remunerative sotto il profilo degli alterchi giudiziari) sottratte al Traina ed assegnate al cardinale Doria e suoi successori; noi sappiammo d’altronde come è andato a finire quell’interdetto infamante delegato all’ostile porporato panormitano. Vi sarà stato un compromesso, ed a scorno dell’oriundo cammaratese, questi dovette inginocchiarsi pubblicamente dinanzi il suo confessore e fare penitenza per essere ribenedetto. Gongolarono i suoi canonici avversi e se ne ricordarono nel processo che in definitiva imposero alla congregazione romana. Non fosse nel frattempo morto, il Traina avrebbe avuto sanzioni cocentissime per essere un recidivo.
Su vede bene comunque che ancora, nel 1645, le acque non si erano del tutto quietate: «continuando nel medesimo zelo, giornalmente stà contrastando con chi procura conculcar la sua chiesa, non perdonando ne a fatica ne a spesa, essendo andato in Palermo più volte per simili defensioni avanti delli SS. Viceré e delli Ministri Regij.» Già – avranno pensato a Roma – guarda sto’ vecchio per venire a Roma e assolvere il suo debito “sta decrepito”; per contrastare caparbiamente i richiami alla moderazione nella gestione della giustizia, sia pure da parte laica, ha forze fisiche, ardimento e tracotanza e fa la spola tra Agrigento e Palermo, sia pure per via mare – sicura – anziché per via terra temendo i valichi interni tanto minacciosi.
Nessun commento:
Posta un commento