mercoledì 6 agosto 2014

Un tempo come adesso, adesso come un tempo. Racalmuto non cambia mai? Forse che sì forse che no!!!!


«Signori Presidenti e componenti la Commissione d'inchiesta - Canicattì.

 

 

«Uno solo è il tema del giorno, il sindaco di Racalmuto. E' una anomalia quello, un anacronismo , un controsenso che per adempiere ad un'opera eminentemente patriottica, bisogna ad ogni costo scalzare. Avanti adunque, dietro vi sta l'abisso.

 

 

«Avvezzo l'integerrimo ad un arbitrio il più sconfinato ed a vederci tacere e soffrire non comprendeva che quando si è all'orlo del precipizio ed una calamità ci minaccia; quando le prepotenze, gli arbitrii, le vendette ed i balzelli han raggiunto il favoloso e l'ingiusto; quando il denaro del popolo  trovasi impudicamente scialacquato e le centinaia di migliaia spariscono come lampi; quando un comune floridissimo batte alle porte della bancarotta; quando la libertà è un mito e le votazioni avvengono nel modo, simile alla fiera proposta dell'assassino, il quale appuntando il coltello alla gola ti dice o la borsa o la vita, l'uomo libero, indipendente ed onesto non deve restarsene indifferente, né temere le basse calunnie. I nemici dell'ordine gridano e s'impongono, quando gli onesti tacciono e tremano; quindi è che generosi cittadini sorsero per protestare ed opporsi a che le iniquità finiscano, ed il denaro del pubblico cessi una volta di essere il patrimonio di una ..  casta.

 

 

«Alcuni lodarono l'attuale stendardo tenutosi da undici anni dall'integerrimo Sindaco Matrona triste avanzo della più efferata tirannide, ma quello è lo stendardo che si è imposto con la minaccia, colle violenze e colle vendette. E' lo stendardo che ha partorito il medio Evo in permanenza, prepotenze, vessazioni ed angherie di ogni sorta con una franchezza tale da mostrare che giustizia non esiste, e si vive senza governo. E' lo stendardo che pospone la pubblica istruzione allo spirito di parte, si rimossero abilissimi professori Farrauto, Capitano, Chiodo, Zambuto, perchè  ebbero il coraggio di seguire l'impulso della propria coscienza, e  negare il voto ai suoi affiliati; fu l'ill.mo che al professore provetto e direttore di quelle scuole Sig. Cappadoro in un giorno di Venerdì Santo ed innanzi ad un pubblico ebbe l'ardire d'insultarlo ed opprimerlo dicendo che  non lo schiaffeggiava per non lordarsi le mani. Imbecille di professore! dovevi conoscere che il funzionario, il quale si fa superiore alla legge e la calpesta è un ingiusto aggressore. E' lo stendardo sotto il quale i delitti si sono aumentati e di giorno in giorno aumentano; pascoli abusivi, furti campestri, grassazioni dentro e fuori dell'abitato, omicidi anche nella pubblica piazza. Signori dello stendardo siate sinceri e veridici, per come ogni cittadino deve esserlo, e diteci: a chi il popolo ne addebita la colpa? quali cause ne adduce? quali rimedii propone? E' lo stendardo che di precipizio in precipizio ha rovinato la ricchezza pubblica e la privata ancora.  E' lo stendardo che ha oberato di pesi civici un comune di speciale floridezza, sino a condurlo alla disperazione, dando tasse esorbitantemente aumentate che di anno in anno si aumentano e sempre insufficienti. E' lo stendardo che ha imposto un'imposizione grave, insostenibile, estrema.

 

 

«Ma vorrà porsi un argine a tanto torrente? Non lo sperammo quando 22 civili notabili tutti presentatisi in massa a reclamare, nulla ottennero sin'ora. Quando una dimostrazione seria, preconcetta, imponente, feroce di diciotto ammoniti, chiamati uno per uno e guidati dalla guardia campestre Vinci e fratello, servitore del Sindaco ed ai quali si fan passeggiare e fermare, dinanzi il nuovo casino, strisciando i piedi e provocando ad una guerra civile, si vela sotto l'aspetto d'ubriachezza.

 

 

«Quando, mentre i Racalmutesi lavorano pesantemente, come una mandria d'Iloti, o pagano una enorme tassa di sangue per la strada da giorni aperta Racalmuto-Montedoro, un'altra se ne intende aprire, Racalmuto-Favara, capricciosa, vessatoria ed ingiusta, e tuttoché legalmente dichiarata non necessaria, né di pubblica utilità, come dall'Ufficio prefettizio 30 aprile 1870, si ritorna su di essa e si approva, favorendo l'interesse dell'Ill.mo alla di cui casa di campagna trovasi esclusivamente destinata. Quando, tuttoché si è giustificato che il Consiglio Comunale in Racalmuto non si radunava che sempre in seconda convocazione, ed i tre fratelli Matrona dispongono di vistoso patrimonio di quel Comune, pure non si è riparato. Quando nella relazione del valente  professor Ragusa, il quale palesa che in Racalmuto non osservò che scuro , non si vuol vedere una dimostrazione di popolo tutto ufficialmente invitato che non prese parte in odio al Sindaco. Quando .... basta, l'animo si commuove, e minaccia di trasmodare la lingua: infreniamola per ora a prudenza.

 

 

«Or allora che questi, quando ci parlano tutti nell'anima, si ha mille ragioni di credere che quel Sindaco sarà confermato. Ebbene Sigg.ri della Commissione in questo caso altro non resterà all' Ill.mo che sulle orme dell'amabil suo fratel cugino Giuseppe Geraci Matrona Sindaco di Castrofilippo, il quale si suicidò in prigione, chiamarci uno per uno in segreteria e trucidarci.

 

 

«Persuadetevi, Signori, finché l'ammonizione ed il domicilio coatto non saranno a lui applicati, Racalmuto avvilito e depauperato non avrà pace giammai.»

 

 

 

 

 

Chi fosse quel Francesco Nalbone non è dato sapere. Non si può escludere un errore di trascrizione. Di certo non era un parente stretto de gesuita, stando almeno alle accurate ricerche genealogiche del prof. Giuseppe Nalbone. Il gesuita era nato a Racalmuto nel 1818 da Angelo Benedetto Giovanni Nalbone e da Stefania Salvo: aveva quattro sorelle ed un fratello, Luigi (1812-1883), sposato con Raffaella Mattina, da cui il filone dei notabili in atto rappresentati in modo egregio dal medico Giuseppe.

 

 

Noi restiamo convinti che quella tremenda missiva sia stata concepita dal gesuita ed il fatto che si sia nascosto dietro le brume della firma ambigua non depone a favore del primo dei due gesuiti di casa Nalbone. Quella lettera ci torna comunque a fagiolo perché ci dà una testimonianza preziosissima sugli sviluppi del circolo unione. Siamo nel 1875; infuria lo scontro tra il clan del giovane barone Luigi Tulumello e quello, saldissimo, dei Matrona. I Matrona sono davvero arroganti, sperperatori del pubblico denaro delle casse comunali per faraoniche opere pubbliche, vessatori e tassaioli, mafiosi e massonicamente  corazzati. Si beffano di tutti gli avversari: professori e preti, gesuiti e notabili avversari. Sia chiaro: il Nalbone anche allora era espressione di un casato racalmutese potente. Quello che certi denigratori dell’attuali circolo unione vanno dicendo è falso. Con il sacerdote Benedetto Nalbone (1709-1793) un ramo di quella famiglia risalente agli albori anagrafici della nostra Racalmuto del 1554 aveva fatto un salto sociale cospicuo, inarrestabile. Il prete (figlio di Giuseppe - 1671-1736 - e di Anna Maria Vassallo e nipote di tal Benedetto) aveva raggiunto una cospicua posizione economica, consentendo al fratello Giovanni Vito (1710-1755) di sposare una Baeri, Vincenza. Il nipote Francesco Paolo (1758-1833) diviene notaio e sposa la potentissima Gesuela Busuito. Alle fortune di famiglia si associano ora quelle del ricco prete don Francesco Busuito  , ultimo officiale del Santo Officio di Racalmuto. Siamo al pronipote, anche lui notaio, don Angelo Benedetto Giovanni che muore giovane ed è solo per questo che il ramo dei Nalbone flette un po’ nella gerarchia dei valori nobiliari racalmutesi. Ma il figlio Luigi è già in ripresa; nient’affatto codino, se ne impipa delle scomuniche e vince l’asta per l’acquisto di “2 seminativi” in contrada Sacramento espoliati alla chiesa e cioè alla compagnia Renda di Grotte.  t. Vanta il fratello gesuita che abbiamo detto. Sarà comunque il figlio Giuseppe - fratello del papa nero il gesuita Francesco di Paola Nalbone - ad entrare prepotentemente nell’alta burocrazia del comune e conseguire cospicue possidenze immobiliari. Il figlio Luigi (1890-1950) può già considerarsi un facoltosissimo erede che si afferma a Palermo.

 

 

La famiglia Nalbone contrasta, dunque, i Matrona ed è affiancata con il barone Luigi Tulumello. Questi ha una partita aperta con i Matrona che s’accende di acrimonia ogni giorno di più. Un contorno di “civili” il Tulumello ce l’ha: il barone stringe attorno a sé i fedelissimi di rango; devono lasciare il circolo di conversazione che pur frequentavano dalla giovane età e tutti insieme devono fondare e frequentare un nuovo circolo, un “nuovo casino” come dice il gesuita.

 

 

I Matrona evidentemente dominavano il tradizionale circolo dei galantuomini: considerarono la secessione un grave sgarbo personale e se lo legarono a dito. Sappiamo dal gesuita Nalbone che i padroni di Racalmuto - che se mafiosi se furono, contigui alla mafia lo furono di certo - mandano «diciotto ammoniti, chiamati uno per uno e guidati dalla guardia campestre Vinci e fratello, servitori del Sindaco» e costoro «si fan passeggiare e fermare, dinanzi il nuovo casino, strisciando i piedi e provocando ad una guerra civile». I galantuomini dissidenti restano sgomenti, in 22 vanno dal sindaco Matrona, invocano giustizia. Raccomandano l’anima al diavolo, si direbbe. Il sindaco don Gasparino finge indignazione, fa fare accertamenti, ma alla fine conclude che si trattava di volgari ma innocui ubriaconi: una bazzecola senza importanza, tutti innocenti, una chiassata di ubriachi da non prendere neppure in considerazione. L’arroganza del potere nei Matrona in generale e in don Gasparino in particolar modo. Avranno gioito i soci del vecchio circolo unione, rimasti fedeli a don Gasparino.

 

 

*  *  *

 

 

  Ma in fin dei conti la strusciata dei piedi dinanzi a nuovo casino dei galantuomini dissidenti è stata poca cosa: ben più gravi furono le conseguenze di quella missiva del gesuita. Proprio nel 1875 vi fu una inchiesta parlamentare sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia che è rimasta celebre negli annali del nuovo Stato italiano. Da Racalmuto giungono echi allarmanti: l’ordine pubblico è dubbio; le elezioni sono sospette; il sindaco è circondato da bagarioti in odore di mafia, etc. Il gesuita Nalbone infiamma gli animino dei codini e questi sono diventati tanti; si annidano persino in casa Matrona con un prete don Calogero - un favorito del vescovo, un beneficiario delle terre del Crocifisso ... per una simoniaca concessione - che se ne infischia del liberalismo dei fratelli minori e milita tra i borbonici. Un guazzabuglio che appare a Roma inestricabile. Una sezione della Giunta viene allora inviata sul luogo, ad indagare. Abbiamo il resoconto che dovrebbe essere stenografico, ma che sa di postuma e compiacente rielaborazione. Don Gasparino ed i suoi hanno modo di fare una gran bella figura: gli avversari ridotti a voce meschinella e patetica, in pratica floscia ed insignificante.

 

 

Di quella prolissa inchiesta sono stati pubblicati gli atti; a dire il vero una sintesi poca esauriente. Sciascia la lesse: lì c’erano elogi sperticati di don Gasparino Matrona e dei suoi fratelli; traspare una sospetta intesa massonica; restano oscurati gli intrecci negativi che coinvolgono la potente satrapia racalmutese. Sciascia non lesse la lettera che abbiamo riportato e finisce con l’essere fazioso quando, nel 1982, si prese la briga di prefazionare il libro del Tinebra. Lì [cfr. pag. 11] ebbe a dire: «A loro, ai Matrona, si devono scuole, uffici comunali, strade selciate, fognature, macello, fontanelle rionali, teatro. [...] E non solo i Matrona si occuparono di sanare e abbellire urbanisticamente il paese, di dargli splendido teatro e di farlo attivamente funzionare, ma anche della sicurezza sociale. Dall’inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia, del 1875-76, citiamo i passi che, nella deposizione del prefetto di Girgenti Rossi, riguardano Racalmuto ...  e della deposizione del colonnello comandante la zona militare di Girgenti ..» Il prefetto, invero, si guarda bene dall’esaltare i Matrona; questi invece vengono osannati da quel colonnello, che non ha davvero il senso della misura. «Ci sono esempi - dichiara - che dove hanno voluto estirpare il malandrinaggio ci sono riusciti, e ne abbiamo uno bello, lodevole, nel circondario di Girgenti. A Racalmuto ci sono cinque fratelli di cognome Matrona, possidenti di una certa istruzione. Racalmuto era un paese tristissimo dove tutti i giorni succedevano reati di sangue, furti e grassazioni. Questi cinque fratelli si sono messi d'ac’ordo e hanno detto - non vogliamo più questi delitti -; montavano a cavallo armati sino ai denti ed in pochissimo tempo hanno reso quel paese il modello non solo della Sicilia ma del continente. Sulla strada per andare a Canicattì o a Caltanissetta troveranno un bel palazzo dove ci sono scuole, locale per i carabinieri, telegrafo, teatro; insomma hanno fatto di quel paese qualcosa di buono, e sono cinque fratelli che lo hanno voluto ...» Certo Leonardo Sciascia - che delle cose di mafia se ne intendeva, avendo tra l’altro scritto Il Giorno della civetta -   avrebbe dovuto diffidare delle parole di quel colonnello che non trova nulla di male nel fatto di privati, armati fino ai denti, che se ne vanno a cavallo a sterminare malviventi e malandrini, come vigilantes all’americana. Le carte ufficiali - quelli dell’archivio di Stato di Agrigento e quelle comunali - testimoniano invero su tali arditezze dei Matrona; non c’è da rimanerne ammirati. Tutt’altro!

 

 

Il 20 dicembre 1875 era partita da Racalmuto questa lettera anonima:

 

 

«Racalmuto che in questi ultimi tempi dà lo spettacolo di un anormale stato, stava ansante aspettando una visita dalle Signorie loro ill.me per dare una forma di esistenza che fosse conforme a giustizia, alla riparazione e alla concordia secondo le promesse potenti inaugurate dal nostro Augusto Sovrano

 

 

«E’ però lo allarme si rincrudelisce nel venire a conoscenza che le loro Signorie hanno preso altra rotta, lasciando Racalmuto. [...] Sotto la vernice di un lusinghiero quadro, esistono piaghe cancerrose (sic) per Racalmuto che solo la loro sennata Autorità potrebbe sanare. Si chiede quindi che fossero chiamati cittadini di qualunque gradazione; meno fratelli Matrona, Cammillo sic Picataggi, Alfonso Farrauto, Giuseppe Grillo Cavallaro, Carlo Lupi, fratelli Salvatore e Michiele (sic) Mantia, Arciprete, Michiele (sic) Alaimo , Gioacchino Savatteri, ed impiegati tutti comunali, i quali hanno saputo collidersi e colludersi chi più chi meno; e formano i gaudenti dell’azienda Comunale.»

 

 

Sappiamo così da chi era formato il clan dei Matrona. Sorprende che anche l’arciprete Tirone si fosse accodato ai potenti cinque fratelli; Gioacchino Savatteri lascia il fratello Calogero con le sue manie mazziniane e si accoda ai liberal-massoni Matrona. Per ripicca il fratello Calogero accetta la tessera del Mutuo Soccorso, omai in mano ai Tulumello, e finge lì di essere un socialista ed un mazziniano, come abbiamo visto sopra. Un anno dopo la morte, il Mutuo Soccorso ne commemora l’anniversario, in pompa magna. Ora è divenuto sindaco Gioacchino Savatteri, ma questi rifiuta lo stendardo comunale nelle celebrazioni del fratello: è scandalo. Il Tulumello stila una lettera di fuoco. Sarebbe stato scandalo aggiunto a scandalo: chissà chi riesce a bloccare quella rovente accusa. Oggi gli eredi di Calogero Savatteri detengono quella lettera non firmata.

 

 

  All’archivio di stato di Agrigento permane il carteggio sull’eroicomico gesto dei Matrona su cui in definitiva quel colonnello citato da Sciascia poggia i grandi meriti di lotta alla mafia di quella celebrata famiglia. Siamo nel novembre del 1873. L’intera corte familiari di quegli ottimati se ne sta ancora in “campagna”, in quella villa cioè esaltata da Sciascia per almeno due volte: nella citata prefazione al libro del Tinebra e nella recente pubblicazione - a spese della comunità comunale provinciale e regionale - “gli amici della Noce”. Nella prefazione (pag. 13) abbiamo questa ammaliata descrizione «Mentre scrivo, nella mia casa di campagna di contrada Noce, ho di fronte - da una collina all’altra - la settecentesca casa di villeggiatura dei Matrona, grande ed armoniosa .. E ancora negli anni della mia infanzia era luogo di meraviglia, di delizia. C’erano palme e magnolie, siepi di rose e d’oleandro, alberi qui rari come i corbezzoli, i giuggioli; e giganteschi pini di fitta ombra e odorosi. C’era pure una grotta che nelle pareti e nella volta era stata rivestita di cristallini, splendenti schisti di zolfo e di salgemma, di stalattiti. C’erano le due fontane: una rettangolare, ad abbeverarvi  i cavalli; l’altra rotonda, grande, in mezzo una colonna con sopra un vaso traboccante di capelvenere - e il fresco suono dell’acqua.» E la suggestione si accende di erotismo - insolito in Sciascia - ne “Gli amici della Noce” [pag. 7]: «E delle villeggiature di quella grande famiglia è rimosto favoloso ricordo: delle feste; delle colazioni sull’erba in cui tra i lini e gli argenti, nel profumo delle magnolie, e luminose e profumate come magnolie, donne di mai più vista bellezza splendevano; delle carrozze dorate e stemmate; dei cavalli, dei cavalieri, dei lacché, degli stallieri, dei cuochi.» E l’Autore squarcia il suo usuale velo pudico [pag. 11]: «Dal punto in cui ho l’abitudine di sedere ogni sera, - confida - alla stessa ora, vedo un paesaggio in tutto simile a quello che fa da sfondo all’Amor sacro e all’Amor profano del Tiziano: e la sera trascorre in esso come una delle tizianesche donne serene e opulente. Poi di colpo, come un ventaglio, quella visione si chiude: ed è la notte col suo pergolato di stelle e con la luna così vicina che sembra la si possa colpire e far vibrare come un gong.»

 

 

 

 

 

Ma una cronaca meno ammaliante, anzi prosaicamente meschina, la possediamo e riguarda proprio quella grande famiglia. Citiamola, senza orpelli: «!3 dicembre 1873. Sin dal giorno 23 novembre ultimo scorso, la contrada della Noce veniva turbata dalla presenza di più malfattori. Il fatto che quattro persone armate, eransi rivolte giorni prima per la casina dei ricchi borgesi fratelli Brucculeri, che scamparono dalla rete dandosi alla fuga, e ricoverandosi nella casina del nominato Rosina Francesco, erasi pubblicato nel nostro comune, ed ogni cittadino si asteneva di portarsi in quelle campagne.

 

 

« ... il giorno 4 Dicembre, sei persone armate si presentarono nel fondo di proprietà dei sopradetti Sig.ri Matrona, e stabilendosi alla distanza di 100 metri dalla casina inviarono il giovane Luigi Mansella, uno dei famoli della casina Matrona a domandare il pane. Il sig. Matrona Gaspare, ben comprende la sfida, conoscendo essere quella la formola dei briganti che si presentano pel bottino. Comprese il pericolo nel quale si trovava l’intiera famiglia, mentre d’unità allo stesso e sua moglie, trovavasi anco il fratello Michele con una figlia a 13 anni, ed una bimba di anni 3, e l’altro fratello scapolo Napoleone [...] Chiamati a sé i due fratelli, il nominato Vinci Calogero suo affezionato sovraintendente, il castaldo Gagliardi Nicolò, Denaro Giuseppe, e lo stesso Mansella Luigi, ed uniti partono dalla casina, lasciando a guardia delle tremanti donne i tre contadini Mansella Giovanni, Letterio Gagliardi e Casa Tommaso. [Viene descritta qui prolissamente la caccia ai briganti, n.d.r.] [E sia come sia, accorre in aiuto] il comandante dei militi a cavallo sig. Leone Giuseppe. [In tal modo riescono ad arrestare 4 banditi: due però riescono a scappare, ma non vanno lontano visto visto che il fratello Napoleone con Tommasa Casa] valse a disarmarli ed arrestarli.

 

 

«E la giunta, compresa della valorosa  azione, sul riguardo:

 

 

«1° che il sig. Matrona Gaspare di anni 34, ammogliato senza prole, colla qualità di Sindaco, e in ottimo e sicuro stato di fortuna;

 

 

«2° che il sig. Michele Matrona di anni 36, ammogliato e padre di sette figli nello stato di fortuna come sopra;

 

 

«3° che il sig. Napoleone Matrona, scapolo di 31 anni ...

 

 

«tutti figli di Pietro di Racalmuto, arrischiarono evidentemente la propria vita, per arrestare n.° 6 malfattori, che infestarono la contrada Noce [...] determina di venire accordata, a ciascuno degli stessi, una medaglia d’oro del valore di L. 100; sopra un lato sarà effigiato lo stemma di Racalmuto con intorno il motto AL VALORE CIVILE, e nell’altro lato scolpito il nome del benemerito, col motto ARRESTO BANDA ARMATA 4 dicembre 1873. CONTRADA NOCE.

 

 

« ... Questa Amministrazione accorda le seguenti ricompense pecuniarie:

 

 

«1° L. 70 a Danaro Giuseppe da Bagaria, contadino:

 

 

«2° L. 70 a Casa Tommaso da Bagaria, contadino;

 

 

«3° L. 70 a Mansella Luigi da Racalmuto, contadino;

 

 

«4° L. 40 a Letterio Gagliardi da Bagaria, contadino;

 

 

«5° L. 40 a Mansella Giovanni da Racalmuto.»

 

 

Quella storiella che puzza di ipocrisia e di peculato per retribuzioni improprie dei propri scherani a spese del Comune - altro che un don Gasparino che ci rimetteva di tasca sua! - ha convinto solo il colonnello di Sciascia, che ancora un paio d’anni dopo la ammanniva ai commissari dell’inchiesta parlamentare. Già il prefetto si era proprio indispettito per tutte quelle manfrine dei Matrona che cercavano di fare apparire atti eroici mere espressioni della loro prepotenza, del loro contorno di bagarioti, di quel sovrastante a nome Vinci che abbiamo visto ben tratteggiato nella lettera anonima  che racconta della strusciata di piedi avverso il nuovo casino del barone Tulumello. Va notato che il prefetto stizzosamente boccia quella impudente delibera della giunta comunale di Racalmuto con queste eloquenti parole: «le insegne e medaglie dei quali possono fregiarsi i cittadini sono quelle concesse dal governo.» (nota del 25 marzo 1875). Più che un sindaco repressore della mafia, don Gasparino  emerge dai vecchi documenti come un uomo al top della cupola cui non si può impunemente far torto alcuno. Un incidente come quello del 1873 - in effetti dei poveracci affamati e latitanti pietivano un po’ di pane e non c’era nessun messaggio occulto - si ripeté qualche tempo dopo. Riferisce il procuratore del re  alla Commissione d’inchiesta del 1875: «Quando poi ci inoltriamo verso Palma, naro, Favara, Castrofilippo, Racalmuto questi reati pigliano proporzioni più serie. Vi è la banda Sajeva, capitanata dal Sajeva, che va commettendo grassazioni in un punto e in un altro. [....] Molte volte sono gli stessi contadini che noi vediamo lavorando che hanno commesso delle grassazioni, come accadde a pochi passi dal Comune di Grotte, dove si presentarono alla vettura pubblica dove vi erano sei o sette signori fra cui il sindaco di Racalmuto, hanno intimato al cocchiere di scendere, hanno fatto uscire tutti dalla vettura, li hanno fatto mettere bocconi per terra, e li hanno depredati di 700 o 800 lire, e poi tranquillamente hanno imposto di andare avanti. Fuvvi chi disse che erano quei lavoranti delle campagne, accorse la forza pubblica ... si sono già fatti sette arresti.» Noi siamo certi che quell’affronto do Gasparino  non lo subì passivamente: poi gli amici degli amici di Grotte furono sicuramente solerti nel recuperare il maltolto e nel punire gli insolenti.

 

 

Eugenio Napoleone Messana ha pagine piene di spunti storici pregevoli su questo periodo: egli tratteggia la figura di Gaspare Matrona (pag. 265-273) con qualche faziosità plaudente - forse per compiacere Sciascia, che però gli fu ingrato - ma tutto sommato con sufficiente attendibilità e con dovizia di documenti inediti.

 

 

Un quadro disarmante viene però dal testo delle deposizioni che don Gasparino Matrona ed altri furono costretti a fare al distaccamento della giunta d’inchiesta. Le lettere anonime sortino il loro buon effetto e così il 21 dicembre del 1875 un senatore, un consigliere di stato, un deputato e tanto di segretario ufficiale si insediano nel comune per indagare sui massimi esponenti della politica locale e della pubblica amministrazione sedente in Racalmuto.  Trascriviamo dal fascicolo 11, sott. 8  gli «Appunti degli interrogatori tenuti dalla sottocommissione nella città di Racalmuto nel giorno 21 Dicembre 1875 - Sezione della Giunta Comm. Verga Sen. ff. da presidente, Alasia, Consigliere di Stato, Cav. Luigi Gravina Deputato - Testimoni uditi:

 

 

1) Gaspare Matrona - Sindaco

 

 

2) Enrico Micali-Freri Pretore

 

 

3) Delegato di Pubblica Sicurezza

 

 

4) Bonfanti Antonio Maresciallo Carab.

 

 

5) Dr. Diego Scibetti Troise

 

 

6) Carlo Lupi

 

 

7) Giuseppe Grillo.»

 

 

Il fascicolo n.° 66 contiene la seguente trascrizione stenografica:

 

 

«Racalmuto 21 Dicembre 1875.

 

 

Comm. Verga

 

 

Comm. Alasia

 

 

Deputato Gravina

 

 

                 ------

 

 

Gaspare Matrona - Sindaco di Racalmuto.

 

 

= S.P.?

 

 

“Ottime le condizioni di S.P. qui si è dato sempre il buon esempio a reprimere i birbanti. Le autorità hanno coadiuvato.

 

 

= Ammonizioni?

 

 

“Molti e bene ammonimenti. Si è visto tornare dal domicilio coatto Caloggero [sic] Morello di Canicattì. E’ ritornato prima che finisse la pena. La voce pubblica dice che la prefettura l’ha fatto tornare prima per servirsene.

 

 

= Sono sorvegliati gli ammoniti?

 

 

“Non abbiamo che i Carabinieri ed a questi è affidato il servizio.

 

 

= Le autorità disimpegnano il loro ufficio?

 

 

“Sì, succede qualche cosa ma non è scossa la S.P.

 

 

= Ma la S.P. anche in campagna?

 

 

“ Parlare di Racalmuto nelle campagne non ci può essere sicurezza. C’è ancora il Sajeva di Favara, un altro di Girgenti e qualche altro. Per Racalmuto non c’è che la classe dei solfatari che è a tenersi in guardia. Però la cittadinanza ha sempre dato braccio forte alle Autorità.

 

 

= Attriti ce ne sono?

 

 

“ Da qualche tempo in qua c’èstato qualcosa, per quistione municipale. La reale causa è la presenza di un Gesuita Padre Nalbone il quale ha suscitato degli attriti; si è messo a capo di un partito elettorale.

 

 

= Ci è partito clericale?

 

 

“E sì, ci è.

 

 

= Le Autorità si sono immischiate?

 

 

“ No ... Io come sindaco non mi sono immischiato, ma quando si è trattato di questione elettorale ho dovuto prendere parte ... Qui i carabinieri hanno poco da fare, qui li chiamano Canonici.

 

 

= L’amministrazione comunale?

 

 

“E’ in buone condizioni, debiti non ne abbiamo. Non abbiamo altra imposta che il dazio di consumo.

 

 

= Scuole?

 

 

Le scuole elementari, e le scuole facoltative le abbiamo avute nel passato e le scuole serali.

 

 

= Asili?

 

 

“ Niente.

 

 

= La sovrimposta?

 

 

“ La sovrimposta l’abbiamo per la costruzione delle vie.

 

 

= Opere Pie?

 

 

“ L?antico monte frumentario, oggi tradotto in Monte di pegnorazione. Vi sono poi le congreghe che sono ricche, ho fatto di tutto per farle tradurre in opere di beneficenza, ma non ci sono riuscito.

 

 

= Amm.ne Giustizia?

 

 

“ Non ho che osservare. E’ in regola mentreché è importantissima questa Pretura.

 

 

= E l’affare fanciulli nelle zolfare?

 

 

“E’ questione grave, ci è l’umanità da una parte e l’interesse economico dall’altro.

 

 

= Produce danni fisici e morali?

 

 

“ Non quanto si crede. Per le zolfare credo che ci vorrebbe una specie di consorzio. Qui la proprietà è divisa. Tutti siamo nella commodità generale. Per togliere l’acqua occorrerebbe potersi avvalere della costruzione di acquedotto dei terreni sottostanti; una specie di servitù di acquedotto o meglio consorzio.

 

 

= Ferrovie?

 

 

“ Insiste per la linea Caldaje dicendo essere utile all’industria per lo zolfo e le saline. Dice che la strada di Racalmuto è stata dichiarata comunale. Si sono fatte due strade intercomunali.

 

 

= Pel servizio delle imposte?

 

 

Ci sono sempre reclami, ci è deèerimento sempre e variazioni continuee nelle miniere.

 

 

= Ricchezza Mobile, ci è vessazione?

 

 

“ Si lamenta la lungheria nella via dei reclami, a me non consta che ci siano lagnanze per arbitrio dell’Agente. Io credo che il lamento non è di pagare la tassa, è di avere i vantaggi che ha il resto d’Italia, manchiamo di strade.

 

 

= Macinato?

 

 

“ Procede bene. Racalmuto è molto ossequiente alla legge. Raccomanda la ferrovia e l’affare della strada provinciale.

 

 

 

 

 

Pretore Enrico Micali-Freni

 

 

= S.P.?

 

 

“ S.P. non lascia nulla a desiderare. I cittadini si prestano grandemente in favore della S.P. per la scoverta dei reati. Giorni addietro per uno scrocco mercè il Sindaco si seppe tutto e si procedette all’arresto.

 

 

= Ammonizioni?

 

 

“ Ce ne sono molte. Quelli per i quali finisce il biennio saranno rammoniti. In quanto a sorveglianza è difficile perché il numero è esuberante.

 

 

= Quell’individuo Caloggero Morelli ritornato dal domicilio coatto prima del tempo?

 

 

“ Non lo so. In quanto ad ammonizioni io credo che bisognerebbe amminire meno.

 

 

= Partiti?

 

 

“ Ci è un partito che cerca spiantare l’attuale Amministrazione. Io credo che il partito attuale stia bene al potere.

 

 

= Chi è capo del partito contrario?

 

 

“ Il fratello dell’attuale Sindaco il quale per non comparire mette avanti il barone Tulumello.

 

 

= Altri servizi? Imposte?

 

 

“ Procedono regolarmente; le Autorità non sono ostacolate.

 

 

= Ma le campagne sono sicure?

 

 

“ Ci sono piccole grassazioni. Io feci fare degli arresti dei sospetti ed ora stiamo bene. Sono giovanotti che lavorano molto, guadagnano, giocano e bevono. I carabinieri sono ottimi.

 

 

Delegato di S.P.

 

 

[E’ in missione di delegato da due mesi. La S.P. è migliorata. Parla delle piccole grassazioni e degli arresti fatti e dell’arresto fatto per lettera di scrocco di un tale di Bagheria. La classe intelligente aiuta le autorità. E’ tornato qualcuno dal domicilio coatto.]

 

 

= Se con condotta regolare dal loro ritorno? E Calloggero Morelli?

 

 

“ L’adopero qualche volta come confidente, perché mi fu raccomandato dal mio predeccesore. Sino ad ora un bel servizio non l’ha ancora reso.

 

 

= Partiti?

 

 

“ Matrona attuale sindaco e l’altro Tulumello.

 

 

= E lei cosa crede?

 

 

“ Credo che se trionfa l’altro il bene del paese non ci guadagnerebbe certo.

 

 

= Amministrazione della giustizia?

 

 

“ Nessun reclamo.

 

 

Bonfanti Antonio - Maresciallo dei Carabinieri

 

 

 = S.P.?

 

 

“ Non è cattiva. Vi è stata qualche cosa perché ora giocano molto. Io credo che tra gli arrestati vi siano i rei delle grassazioni. Io questi li ho visti sempre giocare, con delle donne, anche nelle bettole.

 

 

= Ma non ci sono ammoniti?

 

 

“ Come si può? Gli ammoniti sono 61 e noi siamo pochi. Qui l’opera della forza pubblica è facile, ci è un sindaco ottimo ed ha un partito di ottima gente.

 

 

Dott. Diego Scibetti-Troise - Consigliere Comunale

 

 

“ Raccomando le ferrovie delle Caldaje per Canicattì. Vorrebbero che più sorvegliata la classe dei forestieri che vengono a lavorare in Racalmuto. Aumentare la forza per sorvegliarli e mettere le librette.

 

 

= Crede nocivo ai fanciulli il lavoro delle miniere?

 

 

“ Non soffrono molto. Si sa che il peso che portano sempre loro nuoce. Il paese reclama che non si pensi all’Amministrazione comunale, all’Istruzione Pubblica, non vi sono che scuole elementari, il Comune ha invece voluto spendere a cose di lusso e fare il palazzo.

 

 

= Ma le poteva fare, non vi sono debiti?

 

 

“ Debiti non appariscono ma ci sono. Di 100.000 lire che furono stanziate per spese se ne sono spese 87.000 per la sola casa comunale, circa 40.000 per la casa dei carabinieri; quindi i debiti ci sono. [Dice che sarebbe inutile la via di Favara].

 

 

= Ma le elezioni si fanno regolarmente, le liste sono ben fatte? Che cosa può fare in questo la Commissione d’inchiesta? Si sa che il sindaco deve avere la maggioranza; prendete voi il di sopra!

 

 

In fatti di S.P. si aiuta l’Autorità?

 

 

“ Siamo tutti uniti nell’ajutare l’Autorità, in quel caso termina ogni idea di partito. Ma nel Consiglio ci vorrebbe altri.

 

 

= Che?

 

 

“ Io ritengo di sì. La pretura, il delegato, i carabinieri fanno il loro dovere.

 

 

= Imposte?

 

 

“ Niente ... Abbiamo ottimo esattore.

 

 

= Macinato?

 

 

“ Niente.

 

 

Carlo Lupi

 

 

= L’Amministrazione comunale?

 

 

“ Va benissimo l’amministrazione comunale perché il sindaco è ottimo.

 

 

= S.P.?

 

 

“ Nell’interno è ottima ma nelle campagne ci è qualcosa.

 

 

= Le ammonizioni procedono bene?

 

 

“ Sì.

 

 

= I carabinieri?

 

 

“ Ottimi.

 

 

= Elezioni, imposte?

 

 

“ Niente

 

 

= A’ altro da dire?

 

 

“ [Parla del Matrona fratello del sindaco che è un clericale, nemico di ogni progresso.

 

 

= Ma per la casa ci è debito?

 

 

“ No.

 

 

= E’ forte il partito Matrona?

 

 

“ Non tanto ... Il Matrona ed il gesuita che venne qui, hanno cercato minare il paese. Il Matrona accusa il Municipio di aver fatta la strada comunale per andare commodamente al suo podere.

 

 

= Ma si lagna il partito contrario per la mancanza di scuola tecnica?

 

 

“ La scuola tecnica non avrebbe che un solo allievo. L’avevamo e la togliemmo per mancanza di allievi.

 

 

= La scuola elementare quanti allivi ha?

 

 

“ Oggi sono dodici.

 

 

 

 

 

Giuseppe Grillo Cavallaro

 

 

 S.P.?

 

 

“ Qualche cosa succede raramente.

 

 

= Imposte?

 

 

“ Niente a deplorare.

 

 

= Partiti?

 

 

“ Sì per ambizione.»

 

 

 

Pubblicato da  Calogero Taverna     a  04:43      Link a questo post     

 

Invia tramite email

 

Postalo sul blog

 

Condividi su Twitter

 

Condividi su Facebook

 

Condividi su Pinterest

 

 

 

 

 

 

 

 

Post successivi  Home page

 

 

 

Iscriviti a: Post (Atom)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Profilo

 

•Blog

•Privacy

 

   

 

 

Link

 

•Archivio e pensamenti

•Articolo 21 liberi di..

•Associazione Familiari Vittime Amianto

•Castrum Racalmuto Domani

•Comitato Cittadino Art.1

•DagOspia

•Ecclesia Racalmuto

•Fondazione Leonardo Sciascia

•Grandangolo il giornale di Agrigento

•Leonardo Sciascia Web il Sito degli Amici di Sciascia

•Malgrado Tutto

•Racalmuto può fiorire

•Regalpetra Libera

•teleradio Studio 98

•Women in the City

 

   

 

 

Lettori fissi

 

 

 

   

 

 

 

   

 

 

Calogero Taverna di Racalmuto, abitante a Roma

 

Le mie foto Calogero Taverna 

 

 

 Visualizza il mio profilo completo

   

 

 

Archivio blog

 

 

 

   2014 (1111)     08/03 - 08/10 (38)

    07/27 - 08/03 (28)

    07/20 - 07/27 (38)

    07/13 - 07/20 (31)

    07/06 - 07/13 (30)

    06/29 - 07/06 (24)

    06/22 - 06/29 (31)

    06/15 - 06/22 (38)

    06/08 - 06/15 (40)

    06/01 - 06/08 (65)

    05/25 - 06/01 (48)

    05/18 - 05/25 (41)

    05/11 - 05/18 (16)

    05/04 - 05/11 (16)

    04/27 - 05/04 (8)

    04/20 - 04/27 (27)

    04/13 - 04/20 (33)

   04/06 - 04/13 (50) RIMEMBRANZE DI 40 ANNI FA

Questi ed altri elaborati in A4 sono frutto di mie...

De lamentatione Geremiae prophete ... Alef

Il Fascismo a Racalmuto

Integrati, amabili, dolci, sognanti, GRANDE AMERIC...

I miei quattro ounti cardinali (politici).

Lo zafferano sotto la grotta di Fra Diego secondo ...

Un mio antenato arciprete

Agato Bruno: le favole della dittatura di Leonardo...

Agato Bruno: le favole della dittatura di Leonardo...

la donna in nero e il gatto nero

Rev, barone don Nicolò Tulumello 1792

Contra adeptos incivilitatis catholicae

joint-venture Racalmuto-Israeel epr un opificio di...

Tanto per non dimenticare ... a futura memoria (s...

Rispostaccia a certe ilarità di Malgradotutto

Non credo che stavolta i racalmutessi vorranno il ...

Malgrado Tutto? mai sentito nominare!!!

Contronota a quel gran signore di Pippo PICONE, fi...

Archivio parrocchiale della Matrice di Racalmuto -...

padre FANARA al Carmine di Racalmuto

Qualcuna mi contrasta

E i servizi sociali?

Appunti sulla storia dell'Ottocento racalmutese

A scanso di equivoci: io ho avuto ho e avrò sempre...

Qui plaudo ... lì piango

Pischerli in tenuta rosso.ravennate, savonarola de...

Oh,miei cari smemorati savonarola racalmutesi ...n...

a commento di un'altra callida nota di Malgradotut...

Proposta programmaticaper il PD

Nessun commento: