lunedì 23 febbraio 2015

I Federal Fascisti di Girgenti


 

La relazione - un vero e proprio resoconto di un propagandista del fascismo - è comunque perspicua per chiarezza, esaustività, penetrazione dell’ambiente socio-politico. Il Reale doveva avere entrature preferenziali a Roma - anche in ambito della direzione del P.F. - se può accennare, in conclusione, alla eventualità - che poi si verificherà appieno - della venuta ad Agrigento di “elementi autorevolissimi”. E saranno costoro a cambiare il volto del fascismo agrigentino.

 

Frattanto, valga il prospetto del prefetto Reale, ai nostri fini molto significativo perché stranamento vi è omesso totalmente il paese di Racalmuto che in questa ricerca è il nostro oggetto di studio.

 

«Provincia di Girgenti

 

1°) - Comuni nei quali i Fasci hanno una posizione dominante: (su un totale di 41)

Casteltermini - Siculiana - Porto Empedocle - Sciacca - Caltabellotta - Santa Margherita - Sambuca - Menfi - Montevago - Calamonaci - Campobello di Licata - Camastra - Ribera - Licata - Naro - Canicattì (n.°  16)

 

2°) -Comuni nei quali esistono dei Fasci, sui quali non è ancora possibile fare sicuro assegnamento, ma la cui situazione migliora giornalmente:

Cammarata - S. Giovanni Gemini - Castrofilippo - Grotte - Bivona - S. Stefano Quisquina - Villafranca - Palma Montechiaro - Ravanusa - Realmonte - Montallegro - Alessandria Rocca - Favara - Cattolica - S. Biagio Platani - Raffadali (n.° 17: in effetti sono sedici: il dattilografo omise di battere forse Racalmuto per mero errore. Se aggiungiamo questo paese torna il totale di n. 41 centri dell’agrigentino, n. d.r.)

3°) - Comuni dove il Fascismo non ha ancora presa, specialmente perché combattuto dalla mafia:

Comitini - Burgio - Lucca Sicula - Cianciana - S. Angelo - Aragona A Lampedusa, data la grande distanza, e la difficoltà delle comunicazioni marittime (una volta alla settimana) nulla si è potuto ancora fare.

 

4°) - Girgenti - Situazione non buona, ma discreta, a motivo della esistenza degli Stati Maggiori - attivissimi - dei partiti Riformista (che fa capo all’On. La Loggia), Popolare (che fa capo al prosindaco Gr. Uff. Sclafani e all’On. Fronda), e dei residui del partito Demo-Sociale (On. Pancamo e Guarino). I primi due, specialmente difendono ostinatamente le proprie posizioni.

 

Fra giorni si verificherà la crisi nell’Amministrazione Comunale Popolare-Riformista.

Molto vi sarà da guadagnare pel Fascismo se il R. Commissario che verrà prescelto saprà lavorare bene e risanare moralmente e finaziariamente il Comune.»

 

 

Il prefetto Reale, alla fine dell’anno, diviene un vero e proprio fiduciario del fascismo. Ecco, a dimostrazione, quanto scrive all’On. Avv. Francesco Giunta - Segretario Generale del Partito Naz. Fascista - in data 11 dicembre 1923:

 

«Situazione del Fascismo nella Provincia di Girgenti

 

Ottemperando allo incarico da V.S. On. Affidatomi a Siracusa di vigilare e seguire da vicino il Fascismo in questa Provincia, pregiomi riferire quanto segue:

E’ continuata più attiva che mai la ingerenza del Grande Uff.  Sacerdote Sclafani, capo del Partito Popolare nell’organizzazione del fascismo Provinciale.

 

Alla lettera originale a firma sac. Sclafani in data 25 ottobre, da me mostratale a Siracusa, con cui egli offriva l’incarico di costituire un Fascio in Comitini (dove non era stato possibile finora la sua costituzione trattandosi di un comune infestato dalla mafia) ad un tale Dr. Bongiorno, congiunto di un capo della mafia locale, si sono aggiunti altri gravi elementi.

 

E’ infatti in mio potere una dichiarazione del Maggiore Cav. Orestano R. Commissario di Palma, con cui attesta che il Sac. Sclafani inviò una lettera analoga al Sac. Zimmili per richiedere “il nome di persona fidata al P.P. da far passare subito al Fascismo e da incaricare della ricostituzione di quel Fascio”.

 

E’ pure in mio potere un rapporto del Colonnello Sindico, R. Commissario di Raffadali, col quale mi informa che a costituire il fascio di Joppolo “fu incaricato certo Onorio Sacco, alter ego del Sac. Camilleri, capo del P.P. che egli dirige secondo gli intendimenti di Padre Sclafani”.

 

E non più tardi di ieri ho potuto constatare de visu perché mi trovavo sul posto, un abboccamento tra il Sac. Sclafani e il Sindaco di Porto Empedocle. Da informazioni certe mi risulta che lo Sclafani d’accordo col detto Sindaco intende di riorganizzare quella Sezione Fascista, per asservirla ai suoi fini.

 

E non posso passare sotto silenzio un episodio che non conferì certo serietà all’azione del Fiduciario nella riorganizzazione del Fascio di Sciacca.

 

Giova premettere che egli anziché seguire le direttive opportunamente dategli da V.S. On., di “lasciare in disparte gli elementi dei vecchi partiti” incaricò della costituzione del fascio di Sciacca, fra gli altri l’avv. Giuseppe Imbornone di oltre 60 anni che mai era stato Fascista, bensì era in quest’ultimo periodo, riformista tanto che aveva nello scorso anno partecipato ad un banchetto in onore dell’On. La Loggia.

 

A prescindere dal fatto che l’Imbornone era stato candidato politico bocciato per due volte, la sua scelta era inopportuna perché cognato e suocero rispettivamente di Corrado Turano e vella Gaetano, l’uno detenuto nelle Carceri di Sciacca, come capo di una vasta associazione a delinquere; l’altro espluso dal Fascismo perché affiliato alla maffia consenziente il Fiduciario Provinciale.

 

L’Avv. Calogero Guarino, capitano degli Arditi, decorato e ferito, essendosi  dimesso dalla Commissione di reggenza per protestare contro l’infiltrazione popolare, voluta dagli altri due  membri riceveva da Girgenti un telegramma a firma Dima con cui si accettavano le sue dimissioni, e quasi simultaneamente ne riceveva un altro da Roma, a firma dello stesso Ing. Dima che gli riconfermava lo incarico.

 

Tali provvedimenti contraddittorii, oggetto di salaci commenti, valsero a dimostrare che a Girgenti qualcuno sostituisce il Dima, e dà importanti disposizioni senza neanche interpellarlo. Inutile ripetere chi possa essere questo qualcuno.

 

E così a Sciacca in luogo della Sezione sorta nel 1920 esiste ora un piccolo Fascio trucco composto prevalentemente di popolari.

 

A Menfi, altro centro dove i combattenti e i mutilati, organizzati sin dal 1919, si erano trasfusi nel Fascismo, fu incaricato della reggenza, insieme ad altre figure insignificanti, il Gr. Uff. Bivona, di 75 anni, il quale nelle elezioni del 1919 distribuì i voti di cui disponeva fra la lista di Nitti e quella di Don Sturzo; nel 1921 li diede alla lista Verderame, voti annullati dalla Giunta delle Elezioni per corruzione. Nel 1922, il Bivona fu successivamente riformista (La Loggiano) e popolare (Sturziano). Ora è a capo del Fascismo di Menfi, dove fece nominare Segretario Politico Berto Ravedà, intimo congiunto del Segretario Provinciale del P.P. Sturziano Avv. Molinari.

 

A Licata il Fiduciario Provinciale dopo avere tolto l’incarico al signor Ettore Sapio amico e parente dell’On. Verderame lo affidò ad una Commissione di Reggenza alla quale pure lo tolse per riaffidarlo al Sapio.

 

Ciò, nel giro di pochi giorni, ha arrecato grave pregiudizio al partito anche perché è notorio che l’Ing. Dima aveva chiesto al Generale Starace, l’espulsione del Sapio per indegnità.

 

La Sezione Fascista di Licata  è ora una succursale del partito riformista, che, è bene si sappia, in questa Provincia fa causa comune coi popolari.

 

Analoghe repentine metamorfosi si verificarono a Bambuca di Sicilia.

 

In taluni Comuni della Provincia, refrattari al Fascismo perché completamente asserviti alla maffia (Cianciana - Burgio - Aragona - Comitini - Favara) non era stato possibile - anche perché io mi ero opposto risolutamente - costituire dei Fasci. In queste ultime settimane, all’unico scopo di procurarsi segretari politici disposti a votare per la sua rielezione il Fiduciario fece sorgere per incanto delle sezioni Fasciste, composte di elementi apertamente devoti all’On. La Loggia, o al partito popolare.

 

Il Fiduciario Provinciale, sapendo della mia opposizione ad un Fascismo così impuro ed equivoco, non mi avvertì neppure della costituzione di questi Fasci.

 

Le elezioni compiute per la ricostituzione dei direttorii, tranne che a Girgenti nella prima votazione durante la mia assenza, sono procedute ordinate, senza dar luogo a incidenti o proteste. Specialmente la seconda votazione a Girgenti si svolse calmissima.

 

I risultati finora furono i seguenti:

1°) A Girgenti riuscì la lista dei vecchi fascisti con carattere di opposizione al Fiduciario Provinciale.

2°) A Canicattì riuscì una lista ostile al Fiduciario Provinciale composta quasi tutta di ex Ufficiali combattenti e decorati con a capo il valoroso Generale Gangitano più volte decorato al valore e ferito.

3°) A Porto Empedocle riuscì una lista degli elementi uscenti, fascisti di vecchia data, contrarii al Fiduciario.

 

Vi furono anche elezioni in comuni di minore importanza: Casteltermini, Bivona, Siculiana e Palma con risultati var. In complesso però si è creata una situazione artificiosa specie in queste ultime settimane per effetto della sovrapposizione degli elementi popolari, riformisti, alla gerarchia Fascista.

 

I maggiorenti demosociali si mantengono per lo più inattivi nella incertezza dell’atteggiamento da assumere di Fronte al Governo Fascista. Una organizzazione veramente forte e seria del Fascismo, ne potrebbe diminuire di molto l’efficienza. Le Sezioni di vecchia data, in gran parte ostili al Fiduciario Prov. Intendono affermarsi sul nome del predetto Generale Gangitano, come Segretario Politico Provinciale, il quale ha sempre combattuto apertamente la Democrazia Sociale. Per evitare questo pericolo si minacciano nuovi scioglimenti da parte della Federazione Provinciale.

 

Per conto mio, ho ritenuto conveniente mantenermi del tutto estraneo al movimento fascista di quest’ultima fase. E ho pur dato disposizioni affinché i funzionari dipendenti si astenessero da qualsiasi ingerenza.

 

Tali direttive sono state rigorasamente osservate.

 

Date le circostanze di fatto sopra riferite e delle quali potrei occorrendo dare la documentazione, ritengo di dover confermare la proposta che ebbi l’onore di farLe  a Siracusa e cioé lo scioglimento della Federazione Provinciale, con la nomina di una Commissione di Reggenza che proceda ad una rigorosa revisione delle Sezioni ed il rinvio delle elezioni.

 

In linea subordinata ritengo che si debba negare il riconoscimento alle Sezioni di Comitini, Favara, Cianciana, Burgio, Bivona, Joppolo e Aragona.

 

Infine per la ricostituzione delel Sezioni di Licata, Sciacca, Menfi e Sambuca, dove le condizioni sono favorevoli allo sviluppo di un forte e sincero Fascismo, propongo che vengano rigorasamente seguite le direttive opportunamente dalla S.V. On. Date coll’ordine del giorno emesso a Siracisa, affidandone la riorganizzazione a elementi estranei all’ambiente, e non asserviti ai vecchi partiti locali.»

 

 

 

La peculiarità di Agrigento di un fiduciario a capo della federazione fascista provincila si trascinò sino al 26 gennaio 1924. Sotto tale data venne incaricata di regge il fascismo agrigentino una Commissione Straordinaria, come aveva proposto il prefetto Reale in via principale. Tale Commissione si resse sino al 17 aprile 1924, quando venne eletto tal Girolamo Galatioto, che durò sino al 4 aprile 1925. Dopo abbiamo un certo Paladino Raffaele, che a diverso titolo, fu capo del fascismo agrigentino sino al 13 settembre 1925. Quindi è il tempo del celeberrimo Achille Starace che fu commissario straordinario del federazione di Agrigento dal 13 settembre 1925 al 17 maggio 1926. Il 17 maggio 1926 subentra l’On. Angelo Abisso: esso è il federale di Agrigento sino al 29 dicembre 1927.

Questi sono i suoi successori:

1.                 D’Andrea Calogero dal 29 dic. 1929 sino al 14 gennaio 1931;

2.                 Basile Carlo Emanuele dal 14 genn. 1931 al 17 aprile 1931 (Commissario Straordinario);

3.                 Morello Vincenzo dal 17 aprile 1931 all’ 11 giugno1932;

4.                 Puccetti Corrado dall’11 giugno 1932 al 6 febbraio 1933;

5.                 Gaetani Alfonso dal 6 febbraio 1933 al 1° aprile 1937;

6.                 Guggino Emerico dal 1° aprile 1937 al 4 aprile 1940;

7.                 Di Marsciano Ermanno dal 4 aprile 1940 al 3 maggio 1943;

Candrilli Manlio dal 13 maggio 1943 sino all’entrata degli americani. ()

 

Ufficialmente, la Federazione fu costituita il 15 novembre 1922. I personaggi che si sono succeduti alla sua guida non sono tutti di grosso risalto. Alcuni dati biografici aiutano a comprendere l’altalenare di personalità a vario spessore che si registra nella direzione del fascismo agrigentino.

 

Dima Narciso

Laurea in ingegneria - assicuratore. Iscritto ai fasci sin dal 1919. Fiduciario della Federazione dal 15 novembre 1922. Agente generale dell’INA per Girgenti.

Galatioto Gerolamo

nato a Ravanusa (Ag.) il 10 agosto 1894. Partecipò alla guerra del 1915-18 con il grado di tenente di fanteria. Ebbe due medaglie di bronzo.

 

Paladino Raffaele

nato a Floridia (Sr) il 10 gennaio 1884. Laurea in lettere, insegnante. Figlio di Esattore Comunale. Socialista rivoluzionario; interventista; nazionalista. Iscritto al Fascio nel 1920. Espulso dal PNF nel marzo 1926 «quale elemento disgregatore», fu riammesso nel maggio successivo. Non aderì alla RSI.

 

Starace Achille

«”Buttatelo giù per le scale”, fu l’urlo di Mussolini che scacciava definitivamente Starace dal’anticamera della Sala del Mappamondo a Palazzo Venezia. Il “duce” lo aveva privato di ogni carica e di ogni onore in breve tempo. Nel ‘39 Starace dovette dimettersi da segretario del partito fascista e nel ‘41 da capo di stato maggiore della milizia: la sua stella era tramontata per sempre. Cominciarono per lui gli anni delle umiliazioni e della misera che non ebbero più termine fino al giorno della sua esecuzione in Piazzale Loreto a Milano, il 29 aprile 1945.»

 

«La sua vicenda personale non si chiude in se stessa, maè il riverbero di un costume che andava mutando, la sua biografia è anche il racconto della vita esemplare d’un gerarca fascista assai potente, di una sacra autorità del Ventennio. E’ uno specchio in cui si riflettevano gli italiani del Littorio irreggimentati in una coreografia alienante di cui Starace era regista discusso e irriso ma ubbidito.

 

«La condanna del fascismo è nelle cose di tutti i giorni e negli eventi della storia. Rovesci e sciagure furono addebitati al regista, come conseguenza d’un’apparente organizzazione del partito che non poteva reggere alla prova del fuoco. Di lui si fece un capro espiatorio. Misero tutto sul suo conto. Lo distrussero, e forse lo meritava. Mussolini lo scacciò, e forse aveva buone ragioni per farlo. L’ingranaggio ormai lo stritolava e nessuno poteva riabilitarlo. Cercò di risollevarsi da solo, con una morte dignitosa davanti al plotone d’esecuzione.» ()

 

 

Nel “carteggio riservato” della Segreteria particolare del Duce, custodito nell’Archivio Centrale dello Stato di Roma, ben tre voluminosi fascicoli riservati () sono destinati allo Starace. Vi è di tutto. Mussolini lo seguiva in tuttto. Dalle cose pruriginose (pederastia, tradimenti tra fratelli, orge) a quelle invereconde (le celebri avventure galanti) ai latrocinii, alle concussioni. La parentesi agrigentina di Starace vi emerge per gli aspetti più inquietanti: la sua amicizia con Abisso fu molto interessata. Non è provato, ma niente smentisce la miserevole vicenda dei tanti soldi spillati all’on. La Lumia di Licata dietro promessa di una resurrezione politica.

Un anonimo faceva al “duce” in data 28/5/1932 questa delazione ()

«A S.E. Benito Mussolini - Ministro degli Interni, Roma - Dopo un lavoro faticoso e pericoloso di spionaggio, ho potuto appurare i dati di fatto che vengo ad esporVi, nell’interesse generale del Fascismo e particolare della Provincia di Agrigento.

 

«Da parecchi anni l’On.le La Lomia, politicamente di Licata, corrisponde la somma di lire cincquantamila annue all’On.le Starace.- Detti pagamenti, che ad oggi ammontano a £. 350.000 sono stati fatti direttamente con vaglia bancari girati dallo stesso all’attuale Segretario del Partito, oppure a mezzo del Senatore Abisso, difensore della delinquenza siciliana. Per detta somma l’On. Starace, fin dalla sua gestione commissariale nella provincia di Agrigento, si è impegnato di difendere l’associazione Abisso-La Lomia fino alle estreme conseguenze. In conseguenza di questo fatto l’On. Starace ha inviato come Questore di Agrigento il Comm. Papa, che appena arrivato in sede si è premurato di chiamare al telefono il Comm. Lo Dico, ex Preside della Provincia di Agrigento, al quale comunicava un discorso cifrato, in seguito al quale, dopo pochi giorni, avveniva nei pressi di Porto Empedocle  .. nel villino campestre del detto Lo Dico , una riunione segreta alla quale partecipavano, il Questore, Lo Dico, il senatore Abisso, il dott. Di Leo Calogero sanitario del comune di Sciacca e fratello del Segretario Federale Agrigentino in pectore,  il dottore Venezia medico chirurgo dentista di Sciacca,  fervente propagandista repubblicano,  l’nsegnante Castellana Alfonso di Lucca Sicula, il cav. Liborio Friscia di Ribera, il Capo Manipolo Friscia Gaetano di Ribera, il Marturana Salvatore di Agrigento, alcuni rappresentanti dell’On.le La Lomia ed altri Abissiani della Provincia.

 

«Scopo della riunione fu di impartire disposizioni perché fosse fatto molto rumore in Provincia per la promessa dell’On. Starace del rovesciamento imminente della situazione politica provinciale.

 

«In seguito a tale riunione infatti in vari paesi della Provincia furono sguinzagliati degli agenti provocatori che tentarono dappertutto di sollevare incidenti. A prova della veridicità della promessa dell’On. Starace in quella riunione l’On.le Abisso riferì per comunicazione avuta dall’On. Starace che il ritardo del provvedimento di rovesciamento si doveva al fatto che presso la magistratura di Sciacca giaceva una pratica per la riesumazione di un processo di associazione a delinquere per stabilire se il padre del futuro Segretario Federale di Agrigento fosse stato a suo tempo coinvolto in detta associazione. Al che il Questore Papa prese la parola assicurando ‘in ogni caso la Segreteria Federale sarà data a persona che pur sembrando neutrale tuttavia sarà al completo servizio del Senatore Abisso’».

 

Nella permanenza ad Agrigento, l’On. Starace ebbe modo di incontrarsi con due uomini politici: l’on. Abisso e l’on. Cucco; del primo ne consolidò la fortuna, del secondo ne stabilì l’umiliante radiazione dai ranghi (almeno sino al 1939). La lotta alla mafia non c’entra affatto. Diversamente la sorte dei due politici siciliani doveva esse parallella, identica essendo la radice mafiosa.

L’on. Abisso fu tanto camerata dell’On. Starace da seguirlo in scandalose frequentazioni di donnine romane. Le spie di Mussolini riferivano. Ma senza effetto.

 

Abisso Angelo

E’ figura centrale dell’agone politico agrigentino, almeno dal 1913 sino al 1933 quando il nobile Gaetani diviene federale di Agrigento. Equilibrismi polticici, repentine conversioni, tradimenti, trasformismo determinano un effetto alone sul personaggio, che resta equicoco, indefinibile, moralmente opaco. Ciò trascende l’angusta economia di questa ricerca per il doveroso approfondimento.

Al nutrito partito di fiancheggiatori - sprezzantemente chiamati abissisiani - si contrappone quello dei denigratori ad oltranza. Nelle carte di archivio abbondano le denunzie, le calunnie, le insinuazioni. L’on. Abisso finisce nell’osservatorio della Segreteria particolare del Duce che apre a suo carico un folto fascicolo informativo. () Il potente amico Starace riesce, in ogni caso, a parare i fulmini mussoliniani. La stella politica di Abisso potè appannarsi alla fine, ma non si oscurò per tutta la durata del fascismo.

D’Andrea Calogero

Nato a Campobello di Licata (Ag) il 30 maggio 1877, si laureò in giurisprudenza. Fu avvocato ed insegnante. Partecipò alla guerra del 1915-18 col grado di capitano, poi maggiore di fanteria. Iscrittosi al fascio il 20 novembre 1922, fu preside dell’Istituto Tecnico di Agrigento. Rivestì anche la carica di Vice Preside dell’Amministrazione Provinciale di Agrigento. Non aderì alla R.S.I.

 

Basile Carlo Emanuele

 

nato a Milano il 21 ottobre 1885, morì a Stresa il 1° novembre 1972. Barone plurilaureato (giurisprudenza e lettere), giornalista e scrittore, era figlio di un prefetto. Fu nominato senatore. E’ autore di romazi e novelle. Aderì alla R.S.I. e fu quindi prefetto di Genova dal 25 ottobre 1943 al 26 giugno 1944. Ebbe l’incarico di sottosegretario alle FF.AA dal 27 giugno 1944. Venne ad Agrigento come commissario straordinario di questa federazione per consentire una svolta in termini di affrancamento dalla influenza dell’On. Abisso. Vi restò dal 14 gennaio 1931 fino al 17 aprile 1931. Passò le consegne alla scialba figura di Vincenzo Morello di cui sappiamo che fu fascista fin dal 1920. L’11 giugno 1932 viene sostituito da Corrado Puccetti: da questo momento la vicenda della federazione agrigentina esula dai limiti della presente investigazione storica.

 

Quale giudizio può formularsi sul primo quindicennio del fascismo agrigentino (1921-1926)? Ci pare illuminante, pur nel suo settarismo e nella passionalità per il ribollire delle passioni del tempo, la sguente anonima delazione che si rinviene nella carte ministeriali romane ():

«La storia politica della provincia di Girgenti, [Girgenti cambia denominazione in Agrigento durante il fascismo, nel 1927, con il r.d. 16 giugno 1927, n.° 1143, n.d.r.] specie nell’ultimo quindicennio, rappresenta quanto di più deplorevole possa esservi nella vita pubblica italiana. Sparitò l’on. Nicolò Gallo, che dal 1884 ne fu quasi ininterrottamente il dominatore, il suo posto venne assunto dall’on. Domenico De Michele. Costui, ch’era stato del Gallo il luogotenente fedele non aveva di lui né l’ingegno né la dottrina né l’ascendente, ma seppe mantenersi al potere col favore di S.E. Giolitti, del quale fu seguace fedelissimo, e creando attorno a sé una rete di interessi e di interessati. Contro questa oligarchia, bollata col nome di cosca, insorsero le forze nuove della Provincia ch’ebbero come principale loro esponente Giovanni Guarino Amella. Sono ancora ricordate le polemiche, spesso virulente, dell’organo dell’opposizione “IL MOSCONE”, nel quale al De Michele ed ai suoi seguaci si fecero le accuse più atroci e più infamanti.

 

«In tali consizioni di cose venne l’allargamento del suffragio e vennero le elezioni del 1913, nelle quali le forze dell’opposizione riuscirono vittoriose e furono eletti deputati Giovanni Grarino Amella, Antonino Parlapiano Vella e Angelo Abisso. Costui, fino a pochi mesi prima semplice segratario al Ministero dei LL. PP., aveva compreso l’enorme capovolgimento che il suffragio universale avrebbe prodotto nelle imminenti elezioni e , dimessosi, si era lanciato a capofitto nella lotta, aggregandosi alle file dell’opposizione, ma proclamandosi “individualista e simpatizzante per i socialisti (discorso politico del 1913 a casa Gerardi)”

 

«Ma l’opposizione, divenuta maggioranza ed impadronitasi del potere politico ed amministrativo in provincia, non credette di meglio che di .... seguire i metodi dei precedenti padroni, anzi di perfezionare e incrementare tali metodi. Il nepotismo più sfacciato, il favoritismo più aperto furono regola di vita per essa, e poichédopo pochissimo tempo scoppiava la guerra, se ne trasse motivo per inaugurare in provincia il più sconfinato dispotismo. Messo da parte l’on. Antonino Parlapiano, che per temperamento e per tradizione non era adatto a seguire in tutto e per tutto i metodi della nuova cricca, questa s’imperniò sul binomio Guarino-Abisso, i quali durante la guerra furono i dominatori incontrastati di tutti gli organi amministrativi, statali e parastatali della provincia. Non solo l’amministrazione provinciale propriamente detta e quella dei varii comuni passò nelle loro mani ed in quelle delle loro creature; non solo per avere più incontrastato dominiol’on. Abisso ad es. Tenne a Sciacca, malgrado il Consiglio comunale - pu da lui eletto - non fosse sciolto, un Commissario prefettizio di sua scelta per ben 5 anni; ma Consorzio granario, Commissione esoneri, Consiglio d’amministrazione del Banco di Sicilia etc. etc. Commissioni militari di requisizione furono accentrati nelle loro mani direttamente o a mezzo di persone parenti od amiche. Quello che fu fatto al Consorzio granario, gli scandali delle varie Commissioni di requisizione, nelle quali era magna pars il comm. Lo Dico odierno alter ego dell’on. Abisso in quel di Girgenti, non hanno bisogno di illustrazione, perché ancora se ne occupano le cronache dei tribunali con i varii processi, ancora non chiusi, di truffe, falsi e malversazioni a carico dello Stato, commesse tutte sotto le grandi ali dei due grandi patroni della provincia. E mentre i due facevano a Roma professione d’interventismo, e l’on. Abisso indossava la divisa di tenente del genio ma, sebbene appena trentenne, non andava al fronte pur facendosi bello dell’amicizia di Valentino Coda (dove mai l’ebbe a conoscere resta sempre un mistero!); a Girgenti e Palermo si cooperavani per imboscare il maggior numero di gente, fratelli, cognati e cugini; per esonerare come agricoltori barbieri e murifabbri, e per difendere avanti ai tribunali militari il maggior numero di disertori o di falsificatori di esoneri. La cronaca del tribunale militare di Palermo informi. Si cominciava così da parte dell’on. Abisso a creare quella leggenda d’irresistibile avvocato penalista, che, stabilitosi pieno ed intero il suo dominio politico, gli doveva assicurare il monopolio delle Assisie di Sciacca e Girgenti e la fama di “detentore delle chiavi del carcere”.

 

Appartiene a questo periodo la persecuzione inflitta dall’on. Abisso, attraverso a tre inchieste tutte quante negative, ad un capitano - Gravina - reo di aver preso in contravvenzione lo zio di lui Friscia per vendita illecita di grano requisito; contravvenzione sfumata per il tempestivo intervento del Commissario dei Consumi che svincolava “a posteriori” il grano venduto. Ed appartengono a questo periodo i contorcimenti politici dell’Abisso e la smargiassata della “messa in stato di accusa dell’on. Giolitti per altro tradimento” da lui chiesta a S.E. Salandra e da questi qualificata come una semplice “sciocchezza” del deputato di Sciacca. Ciò che però non impediva, all’on. Abisso, al feroce interventista del ‘15, di divenire, appena Giolitti tornò al potere, di divenire un giolittiano ferventissimo, anzi il luogotenente generale dell’uomo di Dronero in quelle famigerate elezioni del 1921, e di chiedere e di ottenere da lui, alla vigilia dell’elezioni istesse, la nomina a commendatore motu proprio, affissa poi  subito alle cantonate di Sciacca e provincia col relativo telegramma di S.E. Giolitti.

 

«Venne il dopoguerra e venne di moda il bolscevismo. Ed allora Guarino ed Abisso, ma questi più del primo, entrambi però sempre in combutta tra di loro, provvidero a dare alla provincia di Girgenti il saggio migliore e maggiore del’opera bolscevica.  Le occupazioni delle terre di Ribera e Menfi, ma sopratutto quelle di Ribera, col tentato sequestro del Duca di Bivona e con i vandalismi conseguenziali, furono opera diretta, ispirata, suggerita e talvolta predisposta dall’on. Abisso. Il quale arrivò persino ad ottenere che l’autorità politica impedisse l’esecuzione delle sentenze del magistrato (come per il rilascio del feudo Scifitelli disposto con sentenza della Corte di appello, ed impedito dal Prefetto di Girgenti!). Né si dica che ciò egli abbia fatto per venire in soccorso ai combattenti, perché di tali occupazioni poco o nulla si sono giovati gli autentici combattenti e le terre, quando non sono state retrocesse ai proprietari per inadempienza delle pseude cooperative da lui create, sono andate a finire in mano a gente che la guerra non vide neanche da lontano. Esempio la lottizzazione dell’ex feudo Nadore in quel di Sciacca, dell’ex feudo Fiore e Bertolino di Menfi; e, uno per tutti, l’esperienza disastrosa della celebre Cesare Battisti di Ribera.

 

Intanto alla Camera il binomio, per sorreggersi, seguiva una linea di condotta veramente meravigliosa. Data l’instabilità dei governi, i due, per trovarsi a cavallo, non votavano assieme se non quando l’esito della votazione era sicuro; ma quando si trattava di votazione incerta i due demo-sociali (giacché Abisso aveva finito per rinunciare al suo individualismo e seguire l’amico Guarino anche nel partito di S.E. Di Cesarò) o si dividevano votando uno contra ed uno a favore, oppure, mentre l’uno si squagliava, l’altro votava a favore. Così i due poterono rimanere ministeriali con tutti i ministeri ed essere fautori e sostenitori di quei Governi imbelli del passato, contro di cui così spesso e volentieri, con riconoscenza ammirevole, ora si scaglia ogni tanto il fascista on. Abisso. Il quale una sola volta dovette passare per oppositore, quando cioè l’on. Nitti, accortosi ch’egli erasi prudentemente squagliato in una votazione non volle accettare le congratulazioni che s’era affrettato a fargli dopo conosciuto l’esito favorevole del voto! E ministeriali furono persino col ministero Fatta [Facta, n.d.r.] del quale uno dei due avrebbe volentieri fatto parte se i popolari non si fossero opposti facendo a loro preferire il La Loggia.

 

«Intanto il movimento fascista andava montando, e lo Abisso, sempre tempista e previdente, disponeva che nei varii comuni della provincia sorgessero delle sezioni fasciste composte da persone a sé fide, ma di seconda mano; gente di scarto e sfiduciata al doppio scopo d’impedire che la gente per bene potesse accostarsi e far proprio il movimento e di poterlo sconfessare, e buttare a mare gli esponenti stessi senza sua compromissione, ove il movimento fosse fallito. Né appena avvenuta la marcia su Roma egli permise che quelle sezioni s’ingrossassero  sia con elementi proprii, sia permettendo l’ingresso di altri elementi estranei alla cricca, non essendo sicuro che il regime potesse consolidarsi. Ma quando capì che esso ormai durava, allora fece il gran passo, si separò dal Guarino ed entrò nel fascismo con tutti i suoi adepti.

 

«Da quel giorno è stata sua cura costante non solo di sfruttare nel modo migliore, a vantaggio proprio dei parenti e dei gregari, la sua posizione dominante; ma sopratutto quella di allontanare dal fascismo tutti coloro che gli potessero dare ombra costringendo l’elemento migliore della provincia o a fare del dissidentismo o a starsene a casa o a passare addirittura all’antifascismo. Del resto non potrebbe essere diversamente. Infatti in provincia il fascismo non esiste, come del resto non esiste antifascismo: non c’è che dell’abissinismo e dell’antiabissinismo. Anche coloro che odiano il fascio possono esservi ammessi purché passino sotto le forche caudine dell’omaggio e dedizione ad Abisso ed ai suoi luogotenenti. Di esempii se ne possono citare a migliaia, ma noi citeremo i più gravi ed importanti.

 

«Sciolto il Consiglio comunale di S. Stefano Quisquina, poiché i veri fascisti di colà non erano da lui benvisti, egli volle che il Fascio fosse rappresentato dai sigg. Vincenzo Ippolito e Con osservanza., cioè dagli autentici maffiosi del luogo. E costoro ebbero l’amministrazione comunale e furono i padroni del paese finché, passati sinceramente o no poco importa, al fascismo i socialisti del luogo e denunciato in alto loco i precedenti degli amministratori scelti dallo Abisso, costui fu costretto di abbandonarli al loro destino.

 

 

«Così in Alessandria della Rocca non ha esitato a silurare i vecchi fascisti del luogo, rei di poca arrendevolezza a lui, per accogliere e mettere al loro posto un suo ex-compagno demo-sociale reduce dal comitato aventiniano-matteottiano di Girgenti.

 

«Né basta. Abbattuto il La Loggia egli non ha esitato a fare rivolgere invito ai partigiani di quello perché passassero nelle sue file, e bastò che il dott. Traina di S. Margherita, anifascista nell’anima, si ponesse a sua personale discrezione, perché egli senz’altro gli lasciasse il dominio del paese abbandonando i suoi vecchi compagni, che rappresentano il minor numero.

 

«Quello però che dimostra viemmeglio quale sia lo spirito che anima lo Abisso, è dimostrato dal suo accordo col’ora defunto on. De Michele. Costui, dopo la caduta, era passato nelle file del La Loggia di cui fu fino ad ieri il seguace più ostinato, anche perché i Baiamonte suoi oppositori nel paese natìo di Burgio erano passati al fascismo.

 

«Caduto il La Loggia, il De Michele fece degli approcci per passare al fascismo, e poiché i Baiamonte avevano mostrato di avere delle preferenze per il prof. Noto Sardegna, inviso allo Abisso perché a lui superiore per intelligenza, cultura e ... tutt’altro, questi non esitò a dimenticare il passato e ad ammettere il De Michele nel direttorio provinciale dietro promessa di appoggiare, contro Noto, certo Ciaccio un vero Carneade di Sambuca, come possibile candidato del Collegio di Bivona. Ed i Baiamonte furono cacciati in galera!

 

«Del resto che lo Abisso faccia del fascismo a suo uso e consumo lo dimostra un fatto per quanto piccolo e materiale: a Sciacca, sua cittadella, si sono spese dal Comune fior di quattrini per creare un lussuoso circolo ANGELO ABISSO, che tutti i fascisti, sopratutto se impiegati, debbono frequentare; mentre per la Sezione del Fascio esiste una stanzetta angusta che sta quasi sempre serrata.

 

«Non parliamo poi dei criteri amministrativi seguiti al Comune di Sciacca. Due Consigli comunali, sebbene da lui eletti e composti tutti suoi gregari, si sono dovuti dimettere rei soltanto di aver voluto qualche volta ribellarsi agli ordini dello zio Salvatore Friscia, un ex-rappresentante che ha monopolizzato, durante la guerra attraverso al monopolio dei permessi d’esportazione, ed oggi attraverso altri sistemi, il commercio locale, e che crede il Comune essere cosa sua personale. Ed oggi si propone come podestà un impiegato di prefettura, mentre non mancano nel partito gente idonea alla carica, per il timore, confessato, che queste possano avere, dopo nominate, delle velleità d’indipendenza agli ordini delll Abisso e del suo luogotenente!

 

«Del resto lo stesso sistema si segue negli altri comuni. A Menfi alter ego dell’Abisso, è certo Volpe, un contadino semi analfabeta, ma esecutore fedelissimo degli ordini ch’egli gli dà e suo rappresentante ... anche negli affari professionali; a Girgenti domina incontrastato in suo nome il Comm. Lo Dico, reduce dei fasti delle Commissioni di requisizione, e che pur essendo un semplice procuratore legale NON laureato, divide con lo Abisso i maggiori trionfi in Corte d’Assisie.

 

«Perché poi la piaga maggiore che il dominio di quest’uomo ha portato in provincia, è la difesa assunta della peggiore delinquenza, l’esautoramento completo della giustizia. [...] [Anonimo del 14.10.1926, n.d.r.]»

 

Nessun commento: