venerdì 5 febbraio 2016

Bastunaca in Italia Pastinaca

A Racalmuto la chiamiamo BASTUNACA. Credo che l'abbiamo importato gli inglesi, i Whitaker, quando sfruttando l'acqua della fontana che ora chiamano con dissennatezza linguistica dei "NOVI CANNOLA", bonificarono quelle calanche ad 'orto' e cioè  per cavoli, finocchi, lattuca, zarchi, milingiani e pipi  e puru, scalora e tante tante bastunache.

 
Ora di bastunache non ce ne sono più a Racalmuto. Sparite. Mattaliano mi ha promesso che avrebbe riprovato a riccoltivarle, ma ora tutto preso nell'elegante commercio di abiti alla moda stoffe ed abbigliamento casual non bada più ai campi.
Terreni ormai desertificati e poi dicono che a Racalmuto non c'è lavoro. Certo se non è LSU (lavortori socialmente inutili) per chi ha marinato la scuola  disgusto per ogni altra fatica (ammesso che facendo l'LSU si fatichi).

Pastinaca sativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Pastinaca
Pastinak.jpg
Pastinaca sativa
Stato di conservazione
Status none NE.svg
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenerePastinaca
SpecieP. sativa
Nomenclatura binomiale
Pastinaca sativa
L.
Sinonimi
Anethum pastinaca
WibelElaphoboscum sativum
(L.) Rupr.Peucedanum pastinaca
(Wibel) Baill.Peucedanum pastinaca
Benth. & Hook. f.Peucedanum sativum
Benth. & Hook. f.
Selinum pastinaca
(L.) Crantz
Sottospecie
  • P. sativa subsp. pratensis
  • P. sativa subsp. sativa
  • P. sativa subsp. sylvestris
  • P. sativa subsp. umbrosa
  • P. sativa subsp. urens
La pastinaca (Pastinaca sativa L.) è una pianta biennale, coltivata come annuale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere) e caratterizzata da un fusto erbaceo, cavo e angoloso, da radici carnose a fittone e da foglie pennate, profondamente incise e dentate.[1]
Root z05 pastinaken.JPG

La lunga radice, bianca e carnosa, dal sapore acidulo, viene consumata come ortaggio dopo la cottura.


Le Origini[modifica | modifica wikitesto]

Si narra che l'imperatore Tiberio (42 a.C. 37 d.C) abbia fatto importare la pastinaca a Roma dalla Valle del Reno (l'attuale Germania). La pastinaca era molto diffusa in Italia nel Medioevo, era usata quanto oggi impieghiamo la patata; infatti, la pastinaca è andata man mano a scomparire quando in Italia iniziò a diffondersi la patata. La pastinaca è poi sparita quasi completamente dalle nostre tavole nel XIX secolo. In cucina, la pastinaca può essere preparata al forno o fritta, proprio come le patate. Può essere impiegata per preparare zuppe e vellutate, da sola o accompagnata da altri ortaggi come le stesse carote o la zucca.[2]

Pestanaca di S. Ippazio[modifica | modifica wikitesto]

Nel Basso Salento (Tricase, Tiggiano, Specchia) si coltiva invece la pestanaca di S.Ippazio. Il nome può trarre in inganno per l'uso dialettale salentino di indicare con il termine pastinaca e simili, la carota. La pestanaca di S. ippazio non appartiene al genere Pastinaca, ma è una carota a radice lunga: Daucus carota L. var. sativus cultivar "Santu Pati"[3]. Bellissima, con colori che vanno, a seconda della purezza e della maturazione, dal giallo chiaro al viola scuro. È croccante e molto fragile, ha gusto fresco e succoso ed è l'unica carota conosciuta ad aver conservato la capacità di produrre cianidine.


Pastinaca sativa
Tale radice è protagonista di una rinomata fiera associata al culto di Sant'Ippazio, patrono di Tiggiano, che si tiene il 19 gennaio.
Un tipo di carota dal colore e nome simile viene coltivata in Calabria, di certo nel promontorio del Poro; il nome in dialetto è prestinaca ed è di colore viola (o bianco prima della maturazione). Spesso viene consumata bollita con aceto; essendo più dura e flessibile della carota arancione, è leggermente meno facile consumarla cruda, e non si presta come ingrediente per altre pietanze più complesse. Per tali motivi è sempre più rara e poco commercializzata (anche mancando una festa come quella salentina di Sant' Ippazio che dia impulso alla sua coltivazione).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pastinaca sativa, su The Plant List. URL consultato il 23 luglio 2013.
  2. ^ Anna De Simone, Come coltivare e cucinare la Pastinaca, ideegreen.it.
  3. ^ La pastinaca di Santu Pati

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Nessun commento: